Atlante erpetologico della Provincia di Chieti: dati preliminari

Documenti analoghi
Minacce da alterazione di habitat e da inquinamento per l erpetofauna in Abruzzo

7 CONGRESSO NAZIONALE

7 CONGRESSO NAZIONALE

Anfibi e Rettili della Riserva Naturale Regionale Ripa Bianca (Marche)

I RETTILI della BASILICATA

LAZIO 5 Aprile 1988, n. 18 TUTELA DI ALCUNE SPECIE DELLA FAUNA MINORE

4. Anfibi e Rettili acquatici: Approfondimenti di campo

Progetto di ricerca Censimento e distribuzione degli Anfibi nel territorio del Parco dell Appennino Lucano Val d Agri - Lagonegrese

Nicoletta DI FRANCESCO, Luciano DI TIZIO, Cesare IACOVONE, Mario PELLEGRINI

Uno sguardo alla biodiversità animale della Basilicata con particolare attenzione ai vertebrati terrestri Sandro Tripepi Università della Calabria

Ecologia e conservazione dell erpetofauna della Catena Costiera calabra

Gli Anfibi e i Rettili della Valle di Fiemme (Trentino orientale)

Valori Agricoli Medi della provincia. Annualità 2012

Convegno Internazionale Progetto LIFE Arupa

DIPARTIMENTO DI BIOLOGIA ANIMALE E DELL UOMO

4. Anfibi e Rettili acquatici: Approfondimenti di campo

Logo del Congresso ideato e realizzato da Maurizio D Amico. Copertina e progetto grafico a cura di Federica Di Tizio

Censimento e schedatura dei siti riproduttivi di Anfibi presenti nel Parco del Po (Cuneese) e nei suoi immediati dintorni.

RICONOSCIMENTO E TRATTAMENTO DELLE SPECIE DI RETTILI CHE GIUNGONO AL CENTRO DI RECUPERO ANIMALI SELVATICI DI VANZAGO

Dott. Nat. Vito Santarcangelo Phd. Ingegneria del Territorio e dell Ambiente Agro-Forestale

ODONATA.IT SOCIETA ITALIANA PER LO STUDIO E LA CONSERVAZIONE DELLE LIBELLULE

TIZIANO FATTIZZO* GIACOMO MARZANO** DATI DISTRIBUTIVI SULL ERPETOFAUNA DEL SALENTO. Key words: Amphibia, Reptilia, distribution, Salento

Tab. 1 Le specie segnalate in letteratura e le specie rinvenute durante il periodo di studio nella Riserva Naturale Statale di Burano (GR).

Tabella 20 Elenco tassonomico delle specie di rettili rilevate in provincia di Milano. Ordine Famiglia Nome latino Nome italiano

LEGGI REGIONALI SULLA TUTELA DELLA PICCOLA FAUNA

Diversità e tutela dell'erpetofauna della Riserva Naturale Regionale Orientata Laghi di Conversano e Gravina di Monsignore (Puglia)

Oggetto: Siti segnalati quali Aree di Rilevanza Erpetologica Nazionale (A.R.E.N.)

La vite. Distribuzione percentuale della superficie per natura di produzione. Superficie investita a vite per la produzione di vini DOC

La Fauna del Parco del Taburno

Modelli di distribuzione di Anfibi e Rettili

I CLIMI IN ITALIA: LE AREE TEMPERATE CALDE MEDITERRANEE A SICCITA ESTIVA

Introduzione. L area di studio

La Valle d Aosta. il... (4 476 m). Il capoluogo di regione è...

La Fauna del Bosco di Foglino

Consorzio di Gestione Area Marina Protetta di Tavolara Punta Coda Cavallo

Il Parco di Montemarcello-Magra-Vara ed il progetto LIFEEMYS. Dott. ssa Paola Carnevale Direttore

CORSO DI. Prof. Bernardino Ragni Dipartimento di Chimica, Biologia, Biotecnologie UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA

UNA LETTURA DEL 15 CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE E DELLE ABITAZIONI

Pericolosità sismica: l Abruzzo seconda regione italiana per superficie e terza per popolazione ed edifici residenziali in zona sismica 1

VIII Congresso Nazionale SOCIETAS HERPETOLOGICA ITALICA Chieti, Museo di Storia delle Scienze Biomediche, settembre 2010.

Primi risultati dei monitoraggi su avifauna ed erpetofauna

ROMA COME «PORTA D INGRESSO»

Curriculum vitae. Francesco Paolo Faraone INFORMAZIONI PERSONALI. Data di nascita 23/04/1976 ESPERIENZA LAVORATIVA

climaticamente questa vasta area ed eventualmente verificare se sono stati registrati cambiamenti significativi degli stessi

Elenco delle Scuole paritarie della Provincia di Chieti a.s

LA PUGLIA LA PUGLIA È LA REGIONE PIÙ A EST DELLA PENISOLA E PER LA SUA POSIZIONE È ANCHE DETTA TACCO D'ITALIA

I confini del bacino imbrifero Il bacino del fiume Chiese si estende per 409,94 km 2 di cui 408,63 km 2 compresi nella provincia di Trento.

CITES I. VIPERA DI ORSINI Vipera u.ursinii

La biodiversità del Lazio. Le principali specie rare e minacciate e le specie aliene

Salamandrina perspicillata nelle Marche: corologia, ecologia e aspetti della conservazione

Dove c era la palude: batracofauna urbana della città di Latina (Lazio, Italia centrale)

AUTOSERVIZIO SOSTITUTIVO LANCIANO - SAN VITO MARINA (*)

Orario di Servizio n.73 ter. Valido dal 16 ottobre 2016 al 10 dicembre 2016

LE TESTUGGINI PALUSTRI NELLE OASI DEL WWF ITALIA. Monitoraggio 2014

Emergenza neve del 1-12 febbraio 2012 RAPPORTO DI EVENTO

Monitoraggio e invasione i di specie alloctone: Trachemys scripta

La carta dei paesaggi italiani Colora la cartina dei grandi paesaggi italiani, seguendo le indicazioni della legenda.

A.1 SETTORE ARIA - INTERVENTO A.1: MONITORAGGIO QUALITA' DELL'ARIA. Soggetto Attuatore Tipo di intervento Modalità di attribuzione Importo Tot.

Centro. A/1 Milano - Napoli tratto Milano - Bologna. Percorso alternativo. Percorso alternativo. Uscita: A1 Innesto A15 Entrata:Firenze Nord

1^ Campagna di Agosto 2005

Recupero-ripristino di biotopi dulciacquicoli minori e interventi di realizzazione di micro-habitat di interesse faunistico

RAPPORTO SULLA SITUAZIONE DEL FAGIANO DI MONTE IN ALTO ADIGE

L ERPETOFAUNA DEL SIR 120 MONTE PENNA, BOSCO DELLA FONTE E MONTE CIVITELLA (CASTELL AZZARA-SORANO, GROSSETO) (TOSCANA MERIDIONALE)

Proposte per la conservazione

Dr. Emilio SPERONE CURRICULUM BREVE VITAE ET STUDIORUM

X Congresso Nazionale SOCIETAS HERPETOLOGICA ITALICA Genova, ottobre 2014

IL CARPOOLING IN ITALIA: ANALISI DELL OFFERTA

Utilizzo e componente stagionale delle attività ricettive in Italia in un quadro di carenze informative*

3.4 Gli Habitat tutelati Nel presente paragrafo vengono riportate le informazioni in nostro possesso relative alla aree naturali tutelate.

Alla scoperta delle radici nei centri minori della Provincia

La valorizzazione della biodiversità in Liguria con i fondi strutturali

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. Norme per la tutela della fauna eteroterma N d iniziativa del deputato PROCACCI

3.5. Anfibi e Rettili

AGGIORNAMENTO SULLO STATUS E SULLA DISTRIBUZIONE DEI RETTILI E DEGLI ANFIBI NEL DELTA DEL PO (ROVIGO)

Alunni con Disturbi Specifici di Apprendimento AA.SS. 2010/2011 e 2011/12

Curriculum vitae di Annamaria NISTRI

Gamberi di fiume alieni invasivi nel Veronese Pordenone, 19 giugno 2014

NUOVE INDAGINI SU ANFIBI E RETTILI DEI QUERCETI MISTI E DELLE RISORGIVE PLANIZIALI DEL VENETO ORIENTALE

Repertorio Cartografico REGIONE UMBRIA

Carta di identità Nome: tartaruga

di PROTEZIONE CIVILE

Disciplinare di produzione dell'olio extravergine di oliva Colline Teatine a Denominazione di Origine Controllata

I CLIMI IN ITALIA: LE AREE MEDITERRANEE SECCHE TENDENTI ALLO STEPPICO

S E R P E N T I D I T A L I A

PROVINCIA DI POTENZA PROTEZIONE CIVILE Sala Operativa Provinciale Tel: Fax:

2. LO SMOG FOTOCHIMICO NELLA PROVINCIA DI VICENZA

La Rete ecologica regionale nel Piano paesaggistico regionale Palazzolo dello Stella 30 novembre 2015

L ERPETOFAUNA DELLA CAMPAGNA ROMANA TRA LA RISERVA NATURALE DELLA MARCIGLIANA ED I MONTI CORNICOLANI: REVISIONE DEI DATI

8.8 Area Sardegna. Di seguito si riporta la lista degli interventi previsti nell Area Sardegna per i quali sono state sviluppate le schede intervento:

LA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE AL 1 GENNAIO 2007 IN ITALIA ED A FAENZA UN CONFRONTO

Il colubro lacertino, Malpolon monspessulanus, nell Italia Nord Occidentale: distribuzione, dieta e morfometria

BILANCIO DEMOGRAFICO DELL ABRUZZO

PARCO REGIONALE DEI COLLI EUGANEI PROGETTO FAUNA

Lavoro occasionale Di tipo accessorio

LA POPOLAZIONE. Tabella 1. Struttura della popolazione residente nella provincia di Torino per classi di età e sesso, anno 2000

Ilterritorio, l economia, le imprese

Evento del novembre 2012 Sintesi Meteo

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETÀ (D.P.R. 28/12/2000, n. 445, art. 47 e art. 38)

8.3 Indici sintetici socioeconomici

Servizio Agrometeorologico Regionale. Analisi climatica della Regione Toscana. Anno 2005

Transcript:

Atlante erpetologico della Provincia di Chieti: dati preliminari Luciano DI TIZIO, Mario PELLEGRINI, Angelo CAMELI, Nicoletta DI FRANCESCO S.H.I. Sezione Abruzzo Molise Antonio Bellini ; shisezioneabruzzo@yahoo.it Abstract. The project of the herpetological atlas of the province of Chieti (Abruzzo, Central Italy) started on 2008 and it is still in progress. We report the preliminary data which were compared to the available data for the whole Abruzzo region. In the province of Chieti we recorded the occurrence of 31 species (19 reptiles, excluding sea turtles, and 12 amphibians), which are 91,2% of the herpetological species in the Abruzzo (19 reptiles and 15 amphibians). Keywords. Amphibians, Chieti, distribution, Italy, reptiles. Sin dalla sua costituzione, nel 1997, la Sezione Abruzzo Molise della Societas Herpetologica Italica si è prevalentemente occupata di raccogliere segnalazioni, organizzate a livello provinciale e quindi confluite in una banca dati regionale, sulla presenza di Anfibi e Rettili nel territorio delle due regioni di competenza. Tale lavoro è stato fondamentale per la pubblicazione dell Atlante degli Anfibi d Abruzzo (Ferri et al., 2007) e dell Atlante dei Rettili d Abruzzo (Di Tizio et al., 2008a) e di un suo successivo aggiornamento (Di Tizio et al., 2008b). In questa sede si presentano i primi risultati derivanti da ulteriori ricerche erpetologiche nel Chietino, condotte nel 2009 e 2010 e tuttora in atto, finalizzate alla redazione di un atlante erpetologico provinciale. La provincia di Chieti si estende per 2.592 kmq. È delimitata a Nord dal fiume Pescara; a Est dal mare Adriatico, sul quale si affaccia con circa 70 km di costa; a Sud dal fiume Trigno; a Ovest dal versante orientale della Majella. Il suo territorio si sviluppa dalla costa attraverso una serie di colline sino alla montagna (massima altitudine Monte Amaro 2.793 m s.l.m.), sezionato dalle incisioni vallive dei corsi d acqua Alento, Foro, Arielli, Moro, Feltrino, Sangro, Osento e Sinello. Sono rappresentate tutte le quattro zone climatiche presenti in Abruzzo: mesomediterranea lungo la costa; sub mediterranea nella fascia collinare; axerica temperata in quella montana; axerica fredda nella fascia alto montana. Il lavoro è stato svolto prendendo a base i dati contenuti nelle citate pubblicazioni, integrati grazie a una costante ricerca sul campo volta sia a confermare le segnalazioni note 51

sia ad ampliare le conoscenze distributive su Anfibi e Rettili nel territorio provinciale. Particolare attenzione è stata dedicata ad alcune specie (Emys orbicularis, Testudo hermanni, Salamandra salamandra; Salamandrina perspicillata) per verificarne l esistenza di popolazioni vitali, accertandone e qualora possibile quantificandone sommariamente la presenza di adulti, larve o neonati (rispettivamente per anfibi e rettili) e giovani. Ogni segnalazione è stata ricondotta al reticolo UTM 10x10 km già utilizzato per l Atlante degli Anfibi e dei Rettili d Italia (Sindaco et al., 2006) così come per i citati Atlanti regionali. I dati raccolti sono stati poi confrontati con quelli disponibili per l intera regione Abruzzo. Nel territorio in esame sono state censite complessivamente 31 specie (19 rettili e 12 anfibi) a fronte delle 34 (19 e 15) note per l intero Abruzzo. Non sono state considerate le tartarughe marine pure occasionalmente rinvenute prive di vita su alcune spiagge nel territorio provinciale (Francavilla al Mare, Lido Riccio di Ortona, San Vito Marina e Golfo di Vasto, quadranti VG49, VG58, VG76 ). Reptilia In provincia di Chieti sono presenti, in base alle segnalazioni sino a oggi disponibili, 19 specie di Rettili (9 nella città capoluogo - Di Francesco, 2008), compresa la alloctona Trachemys scripta elegans segnalata con avvistamenti occasionali nel basso corso del fiume Sangro (VG46), nel tratto del fiume Pescara che lambisce il territorio comunale di Chieti (VG28 e VG39) e, con popolazioni numericamente consistenti, in alcuni bacini di irrigazione e in stagni privati (ad es. VG38). Le specie autoctone censite (18) sono le seguenti: Emys orbicularis; Testudo hermanni; Anguis fragilis; Chalcides chalcides; Hemidactylus turcicus; Tarentola mauritanica; Lacerta bilineata; Podarcis muralis; Podarcis siculus; Hierophis viridiflavus; Coronella austriaca; Coronella girondica; Zamenis longissimus; Elaphe quatorlineata; Natrix natrix; Natrix tessellata; Vipera aspis; Vipera ursinii. Nella provincia di Chieti sono state censite tutte le specie di Rettili presenti in Abruzzo con alcune presenze particolarmente significative. Testuto hermanni è segnalata nella regione esclusivamente nella Riserva Naturale Regionale Lecceta di Torino di Sangro (CH) e nelle sue immediate vicinanze, nei quadranti UTM VG66 e VG67 (Di Tizio e Di Francesco, 2004; Di Tizio, 2007; Di Tizio et al., 2008a). Negli ultimi anni è stata registrata, in particolare all interno del bosco, una diminuzione numerica delle osservazioni (Di Tizio e Di Francesco, 2010). Nel quadro delle ricerche per il presente lavoro sono stati tuttavia trovati anche esemplari neonati e giovani nei primi anni di vita, un dato che potrebbe essere positivamente incrementato attraverso il potenziamento delle azioni di sensibilizzazione e delle misure di protezione già messe in atto nella Riserva. Non si è tenuto conto di altre occasionali e non recenti segnalazioni sulla presenza di Testudo hermanni, frutto probabilmente di introduzioni o abbandoni da parte dell uomo, ad esempio nel comprensorio della Majella (Scalera et al., 2006). Emys orbicularis è presente in Abruzzo quasi esclusivamente in provincia di Chieti, salvo alcune sporadiche segnalazioni nel Teramano e nell Aquilano. La specie risulta diffusa in due macroaree: 1) quella meridionale e costiera al confine con il Molise che abbraccia 52

i territori comunali di Casalbordino, Monteodorisio, Pollutri, Tufillo, Dogliola, Lentella, Cupello, Vasto e San Salvo (VG66, VG76, VG75, VG85); 2) la bassa vallata del Sangro, tra i territori comunali di Altino, Casoli, Sant Eusanio del Sangro e Castel Frentano (VG46). Nella prima area è stato registrato nell ultimo trentennio un decremento costante della popolazione costiera in concomitanza con la crescente antropizzazione del territorio (Di Tizio e Pellegrini, 2008; Di Tizio et al., 2008b). Gli autori hanno tuttavia constatato la presenza, soprattutto in alcuni laghetti di irrigazione nella fascia collinare a ridosso della costa, di esemplari di varie classi di età (da neonati ad adulti). Nella seconda area, nella primavera-estate 2009 e 2010, nei tratti a bassa corrente del fiume all interno della Riserva Naturale Regionale Lago di Serranella, sono stati osservati per la prima volta numerosi giovani, a testimonianza della presenza nell area di una popolazione vitale. I rettili più frequentemente segnalati sono Podarcis siculus e Lacerta bilineata, entrambi individuati in tutti i 35 discreti UTM che interessano il territorio provinciale. Tra gli Ofidi il più segnalato è Hierophis viridiflavus riscontrato in 32 quadranti. I rettili meno frequenti sono Hemidactylus turcicus, confermato nei due siti noti relativi a differenti maglie UTM (Vasto VG76 e Montemarcone di Atessa VG55) e Coronella girondica presente storicamente in tre quadranti (VG35, VG45, VG46) tra i quali le nostre ricerche hanno confermato il dato solo in quello relativo alla Riserva Naturale Regionale Lago di Serranella (VG46). La presenza di Vipera ursinii è stata riscontrata in tutti e quattro i quadranti noti (VG25, VG26, VG35, VG36; Pellegrini e Di Tizio, 2002; Pellegrini, 2003; Di Tizio et al., 2008b). Elaphe quatuorlineata è stata osservata nel quadrante VG67 nel territorio della Riserva Naturale Regionale Lecceta di Torino di Sangro (dato inedito) mentre sono stati confermati tutti i siti già noti in provincia di Chieti, con un significativo incremento delle segnalazioni nella Riserva Naturale Regionale Lago di Serranella (VG46) dove tra l altro sono stati censiti insieme 5 adulti (Di Cerbo, com. pers.). Amphibia Nel territorio della provincia di Chieti risultano presenti 12 specie di Anfibi (5 nella città capoluogo - Di Francesco, 2008), l 80% di quelle presenti in Abruzzo (15): Salamandra salamandra; Salamandrina perspicillata; Triturus carnifex; Lissotriton italicus; Lissotriton vulgaris; Bombina pachypus; Hyla intermedia; Bufo bufo; Bufo balearicus; Pelophylax klepton hispanicus & Pelophylax bergeri; Rana dalmatina; Rana italica. L anfibio più diffuso risulta essere la rana verde Pelophylax sinkl. hispanicus presente in 29 UTM su 35, seguita da Bufo bufo e Triturus carnifex, entrambi individuati in 27 quadranti. Nessuna delle specie di Anfibi censite risulta essere particolarmente rara. Salamandra salamandra ha in Abruzzo una diffusione piuttosto localizzata e risulta sufficientemente abbondante solo sulla Majella e sul gruppo dei Monti Pizzi (Ferri et al., 2007). Tutti i siti noti per la specie nel territorio provinciale sono stati positivamente verificati negli ultimi due anni. È stata inoltre confermata la sintopia in diverse località del Chietino con Salamandrina perspicillata, ma anche con Rana italica, Rana dalmatina, Bombina pachypus e Bufo bufo. 53

Salamandrina perspicillata è segnalata nel territorio in esame prevalentemente sulla Majella e nei monti Pizzi con range altitudinale tra i 300 e i 1450 m s.l.m. ma con la maggior parte delle segnalazioni tra i 400 e i 1500 m di quota. Le ricerche recenti confermano la presenza in tutti i siti noti e in particolare nel vallone di Bocca di Valle, dove la specie venne individuata per la prima volta in Abruzzo (Di Tizio, 1986; Pantaleone, 1986), e nella Riserva Naturale Regionale Abetina di Rosello, dove vive una popolazione particolarmente numerosa (Ferri e Pellegrini, 2002; Manzi, Pellegrini e Pellegrini, 1990). Bibliografia Di Francesco, N. (2008): L erpertofauna nel territorio comunale di Chieti. In: Atti 1 Congresso Societas Herpetologica Italica Sezione Abruzzo Antonio Bellini, Caramanico Terme, PE, 25-27 maggio 2007, p. 53-58. Carafa M., Di Francesco N., Di Tizio L., Pellegrini Mr., Eds,Talea Edizioni, Atessa (CH). Di Tizio, L. (1986): Salamandrina terdigitata. Aquarium 2: 89-90. Di Tizio, L. (in stampa): Analisi della valenza erpetologica generale e dei problemi di conservazione; indicazioni per la gestione di Anfibi e Rettili nel territorio della Riserva. In: Piano di assetto della Riserva Naturale Orientata Lecceta di Torino di Sangro. Di Menna, G. D., Pellegrini, Mr., Spada, F., Eds. Di Tizio, L., Di Francesco, N. (2004): Testudo hermanni hermanni, 20 anni di osservazioni sul campo. Aquarium 3: 57-64. Di Tizio, L., Di Francesco, N. (2010): La Testudo hermanni nel bosco di Terracoste. Riserva Naturale Regionale Lecceta di Torino di Sangro, Torino di Sangro (CH). Di Tizio, L., Pellegrini, Mr. (2008): Aggiornamento sullo status e sulla distribuzione di Emys orbicularis nella provincia di Chieti. In: Atti 1 Congresso Societas Herpetologica Italica Sezione Abruzzo Antonio Bellini, Caramanico Terme, PE, 25-27 maggio 2007, p. 129-132. Carafa, M., Di Francesco, N., Di Tizio, L., Pellegrini, Mr., Eds, Talea Edizioni, Atessa (CH). Di Tizio, L., Pellegrini, Mr., Di Francesco, N., Carafa, M. (Eds.), (2008a): Atlante dei Rettili d Abruzzo. Ianieri-Talea Edizioni, Pescara, pp. 208. Di Tizio, L., Di Francesco, N., Carafa, M., Pellegrini, Mr., D Amico, M. (2008b): L Atlante dei Rettili d Abruzzo tra conferme e nuove osservazioni. In: Herpetologia Sardiniae, pp. 223-225. Corti C., Ed., Societas Herpetologica Italica/Edizioni Belvedere, Latina, le scienze (8). Pantaleone, U. (1986): Un incontro inconsueto. Aquarium 2: 91. Ferri, V., Di Tizio, L., Pellegrini, Mr. (Eds) (2007): Atlante degli Anfibi d Abruzzo. Ianieri- Talea Edizioni, Pescara. Ferri, V., Pellegrini, Mr. (2002): Gli Anfibi della Riserva Naturale Abetina di Rosello in Abruzzo. In: Atti del terzo Convegno Salvaguardia Anfibi, Lugano, 23-24 giugno 2000, p. 71-79. Ferri, V., Ed., Cogecstre Edizioni, Penne (PE). Manzi, A., Pellegrini, Mr., Pellegrini, Ms. (1990): Nuove segnalazioni di Salamandrina da- 54

gli occhiali (Salamandrina terdigitata Lacépède, 1788) in Abruzzo. Atti Soc. Ital. Scienze Naturali, Milano 131 (28): 448-450. Pellegrini, Mr. (2003): La fauna delle alte quote. In: Parco Nazionale della Majella, la montagna dei lupi, degli orsi e dei santi eremiti, p. 87-93. AA.VV. Carsa Edizioni, Pescara. Pellegrini, Mr., Di Tizio, L. (2002): Fauna erpetologica del Parco Nazionale della Majella: segnalazioni storiche e nuove osservazioni. In: Riassunti del IV Congresso Nazionale Societas Herpetologica Italica, p. 59. Ercolano (NA). Scalera, R., Venchi, A., Carafa, M., Pellegrini, Ms., Capula, M., Bologna, M.A. (2006): Amphibians and Reptiles of the Majella National Park (Central Italy). Aldrovandia, Roma 2: 31-47. Sindaco, R., Doria, G., Razzetti, E., Bernini, F. (Eds) (2006): Atlante degli Anfibi e dei Rettili d Italia. Societas Herpetologica Italica, Edizioni Polistampa, Firenze. 55