DICHIARAZIONE AMBIENTALE



Documenti analoghi
Rev. 00. AUDIT N DEL c/o. Auditor Osservatori DOCUMENTI DI RIFERIMENTO. Legenda: C = Conforme NC = Non conforme Oss = Osservazione.

Politica del Sistema di Gestione Salute, Sicurezza e Ambiente (Politica HSE)

Manuale di Gestione Integrata POLITICA AZIENDALE. 4.2 Politica Aziendale 2. Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI

IL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE PER UN COMUNE

POLITICA INTEGRATA QUALITÀ, AMBIENTE E SICUREZZA

La Norma UNI CEI EN e il risparmio energetico in azienda WORKSHOP ECOREALITY Università degli Studi di Bari

Codice Ambientale. Scopo e campo di applicazione. Definizioni

BASILE PETROLI S.p.A. Dichiarazione Politica qualità, ambiente e sicurezza

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

Rapporto ambientale Anno 2012

DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI

CERTIFICAZIONE ISO 14001

La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui consumi energetici ed emissioni di CO 2

PROGRAMMA AMBIENTALE TERRITORIALE DISTRETTO TESSILE DI PRATO

Audit energetico, Certificazione 50001:2011, UNI EN ISO modalità di integrazione obblighi e opportunità di efficacia ed efficienza energetica

Documento in attesa di approvazione definitiva Nota per la Commissione Consultiva Permanente

1 La politica aziendale

PRINCIPI FONDAMENTALI...

Anno Rapporto ambientale

Sistema di Gestione Integrata Qualità/Ambiente/Sicurezza Doc.3 Politiche aziendale. Qualità/Ambiente

POLITICA DEL SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATA POLITICA PER LA QUALITÀ E PER LA SICUREZZA

LA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE (UNI EN ISO 14001)

A voti unanimi e palesi delibera:

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA

CERTIFICAZIONE DELLE AZIENDE AI SENSI DEI REGOLAMENTI EUROPEI 303/2008 E 304/2008 I & F BUREAU VERITAS ITALIA

POLITICA PER LA QUALITÀ, L AMBIENTE, LA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO E LA RESPONSABILITA SOCIALE

COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016.

ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI VENEZIA. Convegno sul tema

La CERTIFICAZIONE DEI SISTEMI DI GESTIONE AZIENDALE

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

Testo risultante dalle modifiche ed integrazioni apportate con deliberazione 11 febbraio 2009, EEN 1/09

IL MINISTRO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI di concerto con IL MINISTRO DELLA SALUTE

DISPOSIZIONI IN MATERIA DI MISURA DELL ENERGIA ELETTRICA PRODOTTA DA IMPIANTI DI GENERAZIONE

Milano, 21 marzo Azioni ambientali di UBI BANCA e CDP

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso

Sistema di Gestione Ambientale ISO Comune Saint Denis. Life Cycle Engineering:

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ

Responsabilità estesa dei produttori: il modello nella gestione degli imballaggi. Luca Piatto Responsabile Area Territorio Roma, 15 giugno 2011

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS AV2/07/11 ARTEMIDE.

Approvazione del modello unico di dichiarazione ambientale per l anno 2015.

I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001

Gas Fluorurati. contribuiscono al cd. «effetto serra»

AUDIT AI SENSI DELL ARTICOLO 4, PARAGRAFO 6 DEL REGOLAMENTO CE 882/2004 PROCEDURA

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA PROVINCIALE 14 marzo 2013, n. 449

Contributo di INAIL alla diffusione dell adozione di un SGSL. INAIL-DR Toscana-CONTARP

Approvazione del modello unico di dichiarazione ambientale per l anno 2015.

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO COMUNITÀ VALLE DI NON

LA NORMA OHSAS E IL TESTO UNICO SULLA SICUREZZA 81/2008: IMPATTO SUL SISTEMA SANZIONATORIO

SCHEDA REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DEGLI AUDITOR / RESPONSABILI GRUPPO DI AUDIT DI SISTEMI DI GESTIONE DELL ENERGIA (S.G.E.)

Delibera n. 129/04 L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS. Nella riunione del 22 luglio Visti:

SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO. Audit

LA CERTIFICAZIONE. Dr.ssa Eletta Cavedoni Responsabile Qualità Cosmolab srl Tortona

Manuale della qualità. Procedure. Istruzioni operative

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

PROCEDURA GESTIONALE RISTORAZIONE COLLETTIVA. Titolo : Gestione delle non conformità GESTIONE DELLE NON CONFORMITA

Linee guida per l attuazione di un Sistema di Gestione Ambientale in un Comune secondo le norme ISO 14001

Emissioni in atmosfera

MINISTERO DELL' INTERNO

Manuale del Sistema di Gestione Integrato per la Qualità e l Ambiente INDICE

SCHEMA DECRETO RIAVVIO SISTRI. VISTO il Regolamento recante istituzione del sistema di controllo della

Il Modello 231 e l integrazione con gli altri sistemi di gestione aziendali

Caldaie, stufe e termocamini alimentati a Biomasse

I modelli normativi. I modelli per l eccellenza. I modelli di gestione per la qualità. ! I modelli normativi. ! I modelli per l eccellenza

SGSL UN SISTEMA PER LA GESTIONE DELLA SICUREZZA SUL LAVORO NELLA SCUOLA

MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE

CARTA DEI SERVIZI ANG

STUDIO LEGALE LEPORE. Gent.ma Ing. Elisabetta MAZZI. Attuale conformita delle caldaie a due stelle.

E un'iniziativa sottoscritta dai Comuni europei che si impegnano a contribuire agli obiettivi della politica energetica comunitaria.

Qualità UNI EN ISO Ambiente UNI EN ISO Registrazione EMAS. Emission trading. Sicurezza BS OHSAS 18001:2007

Marcatura CE. Controllo di produzione in fabbrica - FPC. Segnaletica stradale. Caratteristiche energetiche prodotti per edilizia

Allegato I. Parte A Obiettivi formativi

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione.

Professionisti ed Installatori alla luce del Nuovo Regolamento di Prevenzione Incendi DPR e del DM Luciano Nigro

La normativa sui rifiuti di apparecchiature elettriche

Il Regolamento REACh e la Check Compliance: proposta di Linee Guida

SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS ED IL SISTEMA IDRICO

1.0 POLITICA AZIENDALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO

aggiorna le disposizioni per gli accertamenti documentali sugli impianti di utenza NUOVI (di nuova installazione);

Il Sistema di Gestione

Comitato nazionale per la gestione della direttiva 2003/87/CE e per il supporto nella gestione delle attività di progetto del Protocollo di Kyoto

BOLLETTINO UFFICIALE

Provincia- Revisione della disciplina delle funzioni

INFORMATIVA 01/2009. Incentivazione della produzione di energia elettrica da biomasse e biogas

Newsletter del MARZO In sintesi:

La valutazione dei rischi: requisito comune di BS 18001:2007 e D.Lgs. 81/2008

Servizi di consulenza per la sicurezza nei luoghi di lavoro, la salvaguardia dell ambiente e la gestione aziendale.

Certificazione ambientale delle imprese secondo Regolamento EMAS e norma ISO Cuneo, 14 gennaio 2011

Master La pulizia sostenibile come opportunità. I Pilastri della sostenibilità: Ambiente Sicurezza Sviluppo ASSOCASA. FORUM PA Roma, maggio 2010

DELIBERAZIONE N. 52/16 DEL

Il Ministro dello Sviluppo Economico

REGOLAMENTO SPESE DI ISTRUTTORIA AUTORIZZAZIONE UNICA AMBIENTALE (D.P.R. 59/2013) Art 1 Principi generali

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO STRESS DA LAVORO CORRELATO

REALIZZAZIONE DI UN SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA SUL LAVORO: CASTELLO DI CARTE O CASSETTA DEGLI ATTREZZI PER UNA GESTIONE EFFICACE?

POLITICA PER LA RESPONSABILITÀ SOCIALE PRS01 A

DOCUMENTO SULLA POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI E DI TUTELA DELLA SALUTE E SICUREZZA DEI LAVORATORI E DELL AMBIENTE

Transcript:

Dati aggiornati al 31-12-2013 Pagina 1 di 98 NTRODUZIONE!"# $ % & '!! Modalità relative alla Dichiarazione Ambientale )!"&* &) & +%,-..-/.001 ' 2' 3'&4 55 ' 3'& 22+&225, 3'& +&, 3'

Dati aggiornati al 31-12-2013 Pagina 2 di 98 Aggiornamento e convalida della Dichiarazione Ambientale +75 - &%-..-/.001, Contatti 2 ' 89: +2&, :; :<.0.-3 3+9,: ) 0=>-5=...-- 3?0=>-5=... 5 ' @! :&4 +&4, :; :<.0.-3 3+9,: ) 0=>-5=...-- 3?0=>-5=... 5 ' @ IDENTIFICAZIONE DELL AZIENDA -1=. % % 9 A 00<-7=<0<B7 +& B<0>-, )<-7%+ &%=C>/.00B, 3 3+9, 5; / / / C00000-11-D -11- '

Dati aggiornati al 31-12-2013 Pagina 3 di 98-11< # +:.0A%, +05BA%,.00- +,.00> +5.0A%, ->00!.00B!.00<!.00<!.00< &!.00=!.00=.00=!.00= CC 8%/!.001!.001!.001 A. 8)

Dati aggiornati al 31-12-2013 Pagina 4 di 98!.0-0 +-70*E,->.*E!.0-0!.0-- -1>.00*F!.0-> +,!.0->! G / / ' A7. Struttura organizzativa.00. $ $ 4.00= $ 4 9&%+9& %, 3 + 3, H!! "..000

Dati aggiornati al 31-12-2013 Pagina 5 di 98!.0-. 9"I-=00-'..0<.0-> $4 +, $ H!!"-B00- %-..-/.001+8,

Dati aggiornati al 31-12-2013 Pagina di 98 J8 $ KD ' 2 4 D D D D # 2 'J $ K +, 5 +, &4 : Mappa dei principali valori di Risorse umane 2

Dati aggiornati al 31-12-2013 Pagina 7 di 98 % Clienti/consumatori " Collettività / Ambiente 8 2 Attività svolte e processo produttivo / / ' $D!% '!% -0.0' 2

Dati aggiornati al 31-12-2013 Pagina 8 di 98!%-0=1' 2 Attività di approvvigionamento +L / M,+, Schema dell attività Di seguito si descrivono le linee produttive inerenti al reparto gastronomico ed al reparto ittico. Reparto gastronomico ' / Linea cresie N + F5 O I%%2, ' 2 % 2 N & N 2 %

Dati aggiornati al 31-12-2013 Pagina 9 di 98

Dati aggiornati al 31-12-2013 Pagina 10 di 98 Linea Rheon/Olivie &/" / ' O + F5 OI%%2, ' +,2 +,% 3 2 %

Dati aggiornati al 31-12-2013 Pagina 11 di 98

Dati aggiornati al 31-12-2013 Pagina 12 di 98

Dati aggiornati al 31-12-2013 Pagina 13 di 98 Linea pasta sfoglia.00= + F5 OI%%2, ' 2 3

Dati aggiornati al 31-12-2013 Pagina 14 di 98

Dati aggiornati al 31-12-2013 Pagina 15 di 98 Reparto ittico / Linea prodotti ittici congelati/surgelati / M + F5OI%%2, ' +, /

Dati aggiornati al 31-12-2013 Pagina 1 di 98

Dati aggiornati al 31-12-2013 Pagina 17 di 98 Linea prodotti ittici freschi + M, + F5 O I%%2, '

Dati aggiornati al 31-12-2013 Pagina 18 di 98

Dati aggiornati al 31-12-2013 Pagina 19 di 98 / / L Commercializzazione 3 3 J K 2P N J K P J%3 K 8 % 8 O2 8 %% J"PK+ " )2, 9PQ 2 P3 2 8 +$", N J K +,'L $ 4 + 8 '.0-0/" C<-/1 0150>5-0,

Dati aggiornati al 31-12-2013 Pagina 20 di 98 SCHEDA TECNICA DELLA SOAVEGEL S.R.L. I dati generali Viale dell industria Z.I. 72021 Francavilla Fontana Br) dott. Massimo Bianco 0831-822211 / 0831-822222 info@soavegel.it / www.soavegel.it 007187074 47031 / BR 500.000!" 2 # $%&&' ) # $%&&' ) ***+,)- *.)+, ** 10.89 produzione di altri prodotti alimentari nca 10.20 lavorazione e conservazione di pesce, crostacei e molluschi mediante surgelamento, salatura, ecc Comune di Francavilla Fontana BR)- protocollo n 141 del 21 aprile 2005 dott. Antonio Nicola Locorotondo I dati tecnici degli impianti di produzione!"%!"%!"/ & /" Gas refrigerante R 22 N 1 compressore a vite da 10 KW Gas refrigerante R 22 N 1 compressore a vite da 132 KW N 1 compressore a vite da 90 KW N 1 compressore da 15 KW anticella n 2) Gas refrigerante R 22 R404a solo cella n.7) N 1 compressore da 1,47 KW cella n.3)

Dati aggiornati al 31-12-2013 Pagina 21 di 98 0 1%&23+4,!"/3*5 # * *4&%&&, 1&,! 7! 7!"%880 *** N 1 compressore da 3 KW cella n.4) N 1 compressore da 2,9 KW cella n.5) N 1 compressore da 7,4 KW cella n.7) Alimentazione GPL Potenzialità termica 84 KW Olio diatermico a 250 C Tre resistenze da 30 KW/macchina Gas refrigerante R 407F Liquido anticongelante glicole propilenico inibito al 30% Filtrazione al 90% Acqua calda a 0-70 C Potenzialità 1 x 5,5 KW 21 lt/min) Potenzialità 1 x 5,5 KW 21 lt/min) Potenzialità 1 x 1,4 KW 37,2 lt/min) N 2 compressori a vite da 38 KW N 2 essiccatori a liquido refrigerante R22 da 1,1 KW Superficie totale 114 m 2 Potenza installata 79,8 Kw Produttività nominale 100318,13 kwh Superficie totale moduli 1377,0 m 2 Numero totale moduli 840 Numero totale inverter 4 Energia totale annua stimata 242331,4 kwh per il primo anno) e perdita efficienza annuale pari a 0,90%. Potenza totale 193,200 kw Potenzialità termica 34,8 KW Combustibile GPL Potenzialità termica 24,4 KW Combustibile GPL Potenzialità termica 32,9 KW /CAD. Combustibile GPL Gas refrigerante R 407c

Dati aggiornati al 31-12-2013 Pagina 22 di 98 Le caratteristiche degli impianti ausiliari 9 9 9 ** 9 9 ** L impianto è costituito da un filtro che trattiene l eventuale impurezza dell acqua; un addolcitore per il contenimento della durezza ed uno sterilizzatore a raggi ultravioletti per ottenere l eliminazione quasi totale 99%) dei microrganismi. L impianto è costituito dalle seguenti componenti trattamento di disinfezione con ipoclorito di sodio; filtro per trattenere la torbidità colloidale e sedimentabile; declorazione su carboni attivi; abbattimento della durezza calcico-magnesiaca con passaggio su resine a scambio cationico; demineralizzazione ad osmosi inversa; remineralizzazione parziale. L impianto è costituito da una serie di camere di desabbiatura e disoleazione per il filtraggio delle acque di prima pioggia. Lo scarico è autorizzato dalla Provincia di Brindisi con determinazione Dirigenziale n. 13 del 22-10-2009 richiesta di rinnovo del 20-11-2012). Le acque reflue industriali vengono convogliate ad un sistema di tre vasche in cemento armato interrate e comunicanti l una con l altra, in cui si realizzano fasi successive di sedimentazione e flocculazione, clorazione terminale con affioramento dell effluente finale. Autorizzazione allo scarico in pubblica fognatura rilasciata da AQP in data 24-02-2009 richiesta di rinnovo in data 24-02-2012). Gruppo elettrogeno da 24 KW alimentato a gasolio.

Dati aggiornati al 31-12-2013 Pagina 23 di 98 POLITICA AZIENDALE INTEGRATA QUALITA, SICUREZZA ALIMENTARE, AMBIENTE, SALUTE E SICUREZZA SUL LUOGO DI LAVORO) attua un sistema di gestione aziendale conforme alle norme UNI EN ISO 22000:2005, UNI EN ISO 9001:2008, UNI EN ISO 14001:2004 e BS OHSAS 18001:2007 per l attività di Progettazione, lavorazione e commercializzazione di specialità gastronomiche. Lavorazione e commercializzazione di prodotti ittici congelati e/o surgelati. Soavegel compie ogni sforzo per garantire l igiene delle produzioni e la sicurezza dei propri prodotti, che considera prerequisito assoluto e non negoziabile della Qualità e della Sicurezza Alimentare, al pari della doverosa cura alla conformità alle leggi ed ai regolamenti. Per ottenere tali scopi l Azienda analizza e migliora continuamente i propri processi e la propria organizzazione: è per questo motivo che ha espresso la volontà di adeguare il proprio sistema di gestione per la Qualità e la Sicurezza Alimentare a standards particolarmente prestigiosi e riconosciuti a livello internazionale, quali il BRC e l IFS, mettendo a disposizione il personale, le installazioni e gli strumenti necessari. Soavegel è consapevole di vivere in un mondo competitivo dove i Clienti hanno la possibilità di scegliere altri prodotti. L Azienda si prefigge il compito di capire che cosa desiderano i Clienti ed i Consumatori, rispondendo efficacemente e rapidamente alle loro attese. L Azienda pertanto è impegnata a prevenire, oltre che a correggere, gli errori e le non conformità, sia in produzione che nella gestione, con la consapevolezza che prevenire è molto meno costoso che correggere. La Direzione di Soavegel è impegnata a rendere consapevoli tutte le Funzioni aziendali del loro ruolo nel contribuire ad assicurare la Qualità e la Sicurezza Alimentare ai Clienti ed ai Consumatori, nonché la salvaguardia dell Ambiente e la Salute e la Sicurezza sui luoghi di lavoro, promuovendo il miglioramento dell efficacia e della efficienza dei processi aziendali e stabilendo gli obiettivi da raggiungere, concreti e misurabili. In particolare, gli obiettivi generali che si intendono perseguire sono: Assicurare al cliente/committente, oltre alla qualità contrattuale richiesta, anche il soddisfacimento di esigenze implicite non espressamente richieste, compiendo ogni sforzo per superare le aspettative di questi. Garantire che si operi assicurando competenza ed affidabilità di tutto il personale dell azienda e dei prodotti e servizi realizzati, rispettando le condizioni contrattuali e le leggi norme, codici e leggi riguardanti la Sicurezza Alimentare, la Salvaguardia dell Ambiente e la Salute e la Sicurezza

Dati aggiornati al 31-12-2013 Pagina 24 di 98 sui luoghi di lavoro) nazionali ed internazionali, seguendone puntualmente l evoluzione ed adeguandosi tempestivamente alle nuove prescrizioni. Garantire al cliente/consumatore un prodotto sicuro e dimostrare la propria capacità di controllare i pericoli per la Sicurezza Alimentare, assicurando che i propri alimenti siano sicuri per il consumo. Conservare le attuali quote di mercato,cercando di incrementarle. Monitorare in modo sistematico le esigenze e la soddisfazione dei clienti/parti interessate; Controllare e, ove possibile, minimizzare l impatto dei processi e dei prodotti, migliorandone continuamente i risultati e le performances aziendali. Perseguire una razionale struttura organizzativa interna, tendente ad un adeguata ottimizzazione dei costi e dei consumi ecologici, ad una riduzione del rischio incidenti ed ad una prevenzione dell inquinamento riduzione scarti, riduzione emissioni, scarichi e rifiuti) e salvaguardia dell ambiente interno ed esterno. Migliorare i risultati fino a livelli confrontabili con quelli, eventualmente, determinati ed economicamente applicabili delle Migliori Tecniche Disponibili MTD o BAT Best Available Technology). Introdurre ed applicare procedure di sorveglianza al fine di controllare la realizzazione della presente politica anche attraverso la conduzione di audit periodici volti alla verifica dell efficienza e dell adeguatezza delle misure adottate per la gestione di situazioni di emergenza; Predisporre misure atte a garantire che tutte le aziende che lavorano per conto della Soavegel adottino comportamenti, prassi e procedure coerenti con i principi definiti nella presente politica. Soavegel si è dotata di un Sistema di Gestione per la Qualità, la Sicurezza Alimentare, l Ambiente e la Salute e la Sicurezza sui luoghi di lavoro che contiene la Politica e gli standard di riferimento, le procedure e tutti gli strumenti adottati per la sua attuazione. L Azienda è impegnata a promuovere l impegno per la Qualità, la Sicurezza Alimentare, la salvaguardia dell Ambiente e la Sicurezza sul lavoro lungo tutta la filiera aziendale, dai fornitori ai collaboratori ad ogni livello, che debbono sentirsi ed essere protagonisti fondamentali dei risultati aziendali, attraverso la comprensione dei loro compiti e lo sviluppo delle competenze. La Direzione di Soavegel è pienamente consapevole del contesto sociale ed ambientale in cui l Azienda è inserita ed opera e delle responsabilità che questo comporta. In conseguenza di ciò l Azienda si impegna costantemente per garantire ai propri collaboratori livelli adeguati di tutela della sicurezza sul lavoro ed ambienti di lavoro quanto più possibile idonei, promuovendo anche in questo le opportune attività formative e gli opportuni miglioramenti. Per garantire la sicurezza, evitando anche l accadimento di incidenti, è essenziale l approfondita conoscenza delle attività da svolgere e dei pericoli ad esse connessi, quindi è necessario l impiego di

Dati aggiornati al 31-12-2013 Pagina 25 di 98 personale adeguatamente formato, la realizzazione di impianti secondo elevati standard di qualità e sicurezza ed il loro esercizio secondo criteri che pongano la sicurezza al di sopra di ogni altra considerazione di opportunità economica. La Direzione di Soavegel promuove le attività volte a salvaguardare l ambiente in cui la propria struttura si trova ad operare, riducendo l impatto ambientale, consapevole che la tutela dell ambiente circostante è garanzia per le generazioni future. Il concetto di sviluppo durevole e sostenibile che caratterizza sempre più compiutamente la politica ambientale europea, è stato interiorizzato dall azienda con l obiettivo di gestire le risorse in maniera oculata e lungimirante, al fine di preservare l ambiente. Tutto questo è ritenuto dalla Direzione di Soavegel parte integrante del ruolo che una moderna impresa in crescita può e deve svolgere a salvaguardia del proprio sviluppo e nei confronti delle parti interessate, dei clienti, dei consumatori, dei collaboratori, dei fornitori e dei soci in affari e del contesto sociale in cui opera. Sono fondamentali la comunicazione, l ascolto ed il dialogo con i dipendenti, i soci e i terzi con cui l azienda opera, nonché con le istituzioni e le organizzazioni impegnate nella salvaguardia dell ambiente, la sicurezza sul lavoro e nell assicurazione della sicurezza alimentare. Ogni prodotto in vendita, ogni servizio ed ogni contatto col Cliente devono contribuire a costruire una realtà fatta di serietà e affidabilità che è un patrimonio inestimabile e che garantisce la continuità dello sviluppo nel tempo. La Direzione di Soavegel è impegnata a far sì che la Politica per la Qualità, la Sicurezza Alimentare, l Ambiente e la Salute e la Sicurezza sul lavoro venga diffusa e portata a conoscenza di tutti i propri collaboratori che possano così sentirsi tutti protagonisti dell impegno aziendale. Inoltre, attraverso il proprio sito istituzionale www.soavegel.it), la Politica Aziendale è disponibile al pubblico. Francavilla Fontana, 30 Aprile 2012 "Il cambiamento è una legge della vita e coloro che si ostinano a guardare sempre solo al passato o si concentrano unicamente sul presente possono essere sicuri di perdersi il futuro" J. F. Kennedy ex Pres. USA) L Amministratore Delegato Dott. Massimo Bianco

Dati aggiornati al 31-12-2013 Pagina 2 di 98 DESCRIZIONE DEL SITO La collocazione geografica Posizione geografica della %3 3+9, 23% 22JK.* $ % & <$ D AC$83A.0>4"J % K -'.C000

Dati aggiornati al 31-12-2013 Pagina 27 di 98 Valutazione idro-geologica 5 % & D -B0 ' +, +,! ) D % & 5 5 G JK 2 J&4K +&P 4 Q,) J% R 5 9 3

Dati aggiornati al 31-12-2013 Pagina 28 di 98 5 5 Condizioni climatiche e meteorologiche 2 Siti limitrofi allo stabilimento UTILIZZO MATERIE PRIME E MATERIALI DI CONSUMO, DISTRIBUZIONE DEL PRODOTTO, IMBALLAGGIO ED IMMAGAZZINAMENTO Materie prime e materiali di consumo '

Dati aggiornati al 31-12-2013 Pagina 29 di 98! " #$! # "%! &')! # "%! &'&)! # "%! &'*) +-, C>CB77 C0=C<1 70C=.- ->7>11B -B>01C= -<.1>1< + 71070 B11 1<7C 7=C01 71=7> <>7=B,+-.../0 7<B0= BB001 C>.01 % <0<B0 <=1-= 11=-7 +.11B0= >.0-0B >=1<CB -7B<B....>=1.>0.- 1 BC.7 ><BB.B-B. # 1->-> 1=<C =.0B,12.+0 ->00-7..C. 12,.+../0,1--. --0,0.-->1.B11 -=<= --1BC -0.1< =>>.! "! #! #$! # "%! &')! # "%! &'&)! # "%! &'*) A --== -B<7-0=0 ++.00.00 C00!2 *$ -.0 CB 77CB7 ++3 *$ >0 0 B>0 +$1 *$ ->C01SS =B-CSS 7>10SS + 0 -C000 0 + >000 7C00 7>=C 2 A -B07000.-10000 -==0<00 + A.C. 11 C7 $1 *fonte dati: software gestionale aziendale **la voce comprende l acquisto dell ipoclorito di sodio per il trattamento delle acque reflue

Dati aggiornati al 31-12-2013 Pagina 30 di 98 Distribuzione del prodotto 5 +.=>/7. 2&>.</=0&$%!=C./0B, Imballaggio immagazzinamento '! 3,+++..0 #$! # "%! &')! # "%! &'&)! # "%! &'*).>71- ><.0> BB7.> 0 0 0 0.00 0-<= 0 0>.7 0701 0==7 313 0>70 0<.0 0C0B 313 23 >0.B C-70 =-01 313 0 0 0 31 1-- 7=>- 7-77 C.-0.B=<>7.=.0.< >-C<-> 2 )) 555 010C.>.< + -C>0<..-C1<0.B-B7-3 + t 0..- 00-> 007. *fonte dati: software gestionale aziendale **imballaggio presente dal 2012 +,' tonnellate *fonte dati: software gestionale aziendale PRODUZIONE 2011* 2012* 2013* 3.531,79 3.52,05 4.34,411

Dati aggiornati al 31-12-2013 Pagina 31 di 98 % %-..-/.001 ' +, ' +,/ +,D.0--.0-..0->' indicatore t mat. / t prod.) materia prima + imballaggi 2011 2012 2013 0,90 0,95 0,94 materia prima 0,78 0,80 0,80 imballaggi 0,12 0,15 0,14!.0-- 2.0-..0-> L.0-- + $", +,#

Dati aggiornati al 31-12-2013 Pagina 32 di 98 ASPETTI AMBIENTALI Emissioni in atmosfera Acqua ed energia APPROVVIGIONAMENTO SPEDIZIONE PRODOTTI FINITI Rifiuti Scarichi idrici H!! " -B00-'.00B %-..-/.001 +8, "$ T ' D D D

Dati aggiornati al 31-12-2013 Pagina 33 di 98 T ' ' D D $ ' 2 ' D D T D '

Dati aggiornati al 31-12-2013 Pagina 34 di 98 / 3 Aspetti ambientali diretti Criteri di valutazione della significatività degli aspetti ambientali diretti 2 C ' %-'% %.' JK %>'2 %B' T %C' T 4 ) T ',&! & %,2,! T Valutazione Significato 1 Non vi sono limiti o prescrizioni di legge applicabili es. lo stabilimento ha un consumo di energia per il quale non è tenuta a nominare l'energy Manager) 2 Vi sono limiti o prescrizioni di legge applicabili e lo stabilimento è conforme 3 Vi sono limiti o prescrizioni di legge applicabili e lo stabilimento non è conforme o è a rischio di non conformità es. emissioni anche se inferiori, prossime ai limiti di legge) &4+-+5+ ) T + M, Valutazione Significato 1 Sebbene non vi siano contestazioni/lamentele/richieste esplicite, non si può escludere che in futuro ve ne possano essere. L'aspetto è importante per le parti interessate es. rumore in prossimità di un ospedale) 2 sebbene non vi siano segnalazioni o richieste formali in tal senso. Esistono forti campagne di sensibilizzazione a livello nazionale e/o internazionale. 3 Sono presenti contestazioni/lamentele/richieste esplicite dalle parti interessate es. lettere di protesta da parte di un cittadino)

Dati aggiornati al 31-12-2013 Pagina 35 di 98 *4-3 / T ' 2 T T T Valutazione 1 2 3 Significato Emissioni: non vi sono emissioni in atmosfera generate dall'aspetto Scarichi: non vi sono scarichi idrici associati all'aspetto Rifiuti: l'aspetto genera rifiuti non pericolosi avviati al riutilizzo e/o riciclaggio e/o recupero di materia prima. Consumi: Inferiori alle BAT Best Available Technics) Emissioni: le emissioni generate non necessitano di sistemi di abbattimento Scarichi: le acque reflue associate all'aspetto non vengono trattate da un impianto di depurazione Rifiuti: l'aspetto genera rifiuti non pericolosi avviati allo smaltimento finale Consumi: sostanzialmente in linea alle BAT +/- 10% delle Best Available Technics) Emissioni: sono presenti sistemi di abbattimento per contenere le emissioni generate. Scarichi: viene effettuato un trattamento delle acque reflue mediante impianto di depurazione. Rifiuti: l'aspetto genera rifiuti pericolosi avviati allo smaltimento finale. Consumi: Superiori del 10% alle BAT Best Available Technics) 74%89+3 T T T Valutazione Significato 1 Limitato all'interno dello stabilimento 2 Limitato alle aree esterne ma adiacenti allo stabilimento entro 100m) 3 Fuori dalle zone adiacenti lo stabilimento :4%-9+3 T T T L T ) L. Valutazione 1 2 3 Significato Inquinamento / consumo inferiore all'anno precedente o evidenza di attività volte al miglioramento dell'impatto Inquinamento / consumo pari all'anno precedente +5%) o non vi è evidenza di attività volte al miglioramento dell'impatto Inquinamento / consumo superiore all'anno precedente o evidenza di attività che hanno determinato un peggioramento dell'impatto -5+31 ' U+%-V%.V%>V%BV%C,/A $!3%) ' W-=%-U>%.U>D!)U

Dati aggiornati al 31-12-2013 Pagina 3 di 98 '!; &.''! # ".<' %! "! " ; &.''!!! " #" "! &&.<' Emissioni in atmosfera $2 + 200., 2 ' " D +, ' H P >B=*ED H.BB*ED

Dati aggiornati al 31-12-2013 Pagina 37 di 98 >B1*E/ D N D $ =B*ED $ -8E $2 H +-C./07, N 4-000 P/ + 1000 P/, G +2&.C50<51-, -C./07.71>0B.001 5&2 + BC/.0015 '0=1/&/.001/00BC, Analisi delle emissioni DESCRIZIONE IMPIANTO TERMICO UNICAL mod.iven 2011 2012 2013 Ossigeno % O 2 ) 13,5 13,5 13,1 Anidride carbonica %CO 2 ) 5,0 4,2 5,2 Rendimento combustione a potenzialità nominale %) 93,9 92,4 90,8 DESCRIZIONE IMPIANTO TERMICO ALKON 2011 2012 2013 Ossigeno % O 2 ) 4,5 4,5 4,2 Anidride carbonica %CO 2 ) 10,9 9,2 11,1 Rendimento combustione a potenzialità nominale %) 98,5 100 102,3

Dati aggiornati al 31-12-2013 Pagina 38 di 98 DESCRIZIONE IMPIANTO TERMICO IMMERGAS 1) 2011 2012 2013 Ossigeno % O 2 ) 17,1 17,4 1,2 Anidride carbonica %CO 2 ) 2, 1,9 3,2 Rendimento combustione a potenzialità nominale %) 91,0 90,4 87,5 DESCRIZIONE IMPIANTO TERMICO IMMERGAS 2) 2011 2012 2013 Ossigeno % O 2 ) 1,9 14,3 14, Anidride carbonica %CO 2 ) 2,7 3,7 4,2 Rendimento combustione a potenzialità nominale %) 89, 93,7 90,5 DESCRIZIONE GENERATORE DI VAPORE 2011 2012 2013 Ossigeno % O 2 ) 10,8 12,0 11,4 Anidride carbonica %CO 2 ),8 5,0,4 Rendimento combustione a potenzialità nominale %) 84,5 84,33 88,2 DESCRIZIONE Polveri totali mg/nmc SIGLA PUNTO EMISSIONE E1)** SALA DI PRODUZIONE ED USCITA CRESIE 2011 2012 2013 0,10 0,12 0,20 ** autorizzazione alle emissioni in atmosfera 089/DIR/2009/0045 del 04-02-2009 - valore max150 mg/nmc Per le emissioni in atmosfera, data la scarsa incidenza, non è stato elaborato il rapporto rispetto ai volumi produttivi; tuttavia, come previsto dall Allegato IV del reg.ce n.1221/2009, è stato individuato un indicatore chiave riguardo le emissioni in atmosfera riferito all emissione in tonnellate di gas ad effetto serra CO 2 ) prodotta dall attività di logistica dei mezzi aziendali combustione gasolio) e dalla produzione di acqua calda per processo produttivo/servizi igienici combustione GPL) rapportata alla produzione in tonnellate ottenuta dall attività lavorativa di stabilimento. Il calcolo delle emissioni di CO 2 prodotta dalla combustione di gasolio e GPL è stato effettuato secondo le Linee Guida per il monitoraggio e la comunicazione dei gas ad effetto serra ai sensi

Dati aggiornati al 31-12-2013 Pagina 39 di 98 della Direttiva 2003/87/CE del Parlamento Europeo Disposizioni di attuazione della decisione della Commissione europea C2004) 130 del 29 gennaio 2004). In particolare, le emissioni di CO 2 sono state calcolate moltiplicando il consumo di combustibile utilizzato per un fattore di emissione ed un fattore di ossidazione, secondo la formula: Emissioni di CO 2 = consumo di combustibile* Fattore di emissione * Fattore di ossidazione Fattore di emissione = 3,173 tco 2 /t gasolio) Fattore di ossidazione = 0,990 gasolio) Fattore di emissione = 3,024 tco 2 /t GPL) Fattore di ossidazione = 0,990 GPL) Di seguito, tabella riepilogativa per gli anni solari 2011, 2012 e 2013: indicatore 2011 2012 2013 t CO 2 / t prod.) 0,07 0,07 0,0 Per l anno solare 2011, l indicatore tco 2 /t prod.) è stato pari a 0,07; ossia per ogni tonnellata di prodotto ottenuto dall attività di lavorazione e movimentato per la spedizione con i mezzi aziendali, sono stati immessi in atmosfera 0,07 tonnellate di CO 2 ossia 70 kg). Dalla tabella, si evince che, per il 2012, il precedente dato risulta sostanzialmente invariato. Nel 2013, si osserva un miglioramento di circa il 14% rispetto ai due precedenti anni, avendo immesso in ambiente circa 10kg di CO 2 in meno per ogni tonnellata di prodotto, a conferma della continua attenzione dell azienda nell utilizzo delle risorse energetiche. Per i dettagli, si veda il paragrafo relativo all utilizzo delle risorse. Emissioni da traffico veicolare mezzi aziendali >-5-.5-> -0 +#, >.001A.> -. O.0015.0--

Dati aggiornati al 31-12-2013 Pagina 40 di 98 Impianto fotovoltaico per la produzione di energia elettrica ed emissioni evitate in atmosfera G +, % 5" 3-1>.00PE +,.B.>>-7B PE 010X=B0 + ""!59..0/-75.>0, -><<70. D+, $ + 3&"!H5% B=0, +, ' 2 : +Y.0PE,5 2 : +Y.0PE,5.0-.5/BC...>50C5.0-. 9 )009&00=-C;

Dati aggiornati al 31-12-2013 Pagina 41 di 98 O $ =B/-./&/ ' J!)&!) H&$!) &) $ 82!) 2&"H;"!!&$ ))&%%"! 2&)%"& &3&8!)" $!&;"! )&9H) 2& $&!)& %H&;; )8 ))&%"!;"!K C <0 % ).0-.+ -.0-. >-.0-. 5 >000Z, H +)2/8E, 4 )2 +) 2, -8E )2 '.<= +)2/8E, )2 7:.*& 3'!>/0=. L ' 1>! &! &!?!% BB>0 0C.C 0B1= 00.B +/PE, +P, -0<>C.1. -.<.. -.07= C=. 3'&!.001.0-.5.0-B

Dati aggiornati al 31-12-2013 Pagina 42 di 98.0->..0<7>PE><-BPE 2 Scarichi idrici +> C:-C./07, 42 0-0B..0 0<5-05.0->.0015.0-- G ' +,.0--.0-..0-> S! ". / &7 *'& == C00! : ". / '* *7 <=.C0!# / &'@ *=< &&7 -.00 "!""% "!" "!! S> C:-C./07: / '.'= '.'= '. B / ' ' ' 0 2 %" +

Dati aggiornati al 31-12-2013 Pagina 43 di 98, +,'!!$#"+/, &')) &'&)) &'*))!$&"4H8 >>-. ->>=.C=- H%)&3H".B- >0. -<< A #! B&.= ==.7 B*. SS.0-.5.0-B J K %.=./.00> 4 D -C 4 >0>0 / + "7, / +/, L

Dati aggiornati al 31-12-2013 Pagina 44 di 98 /!A<7 -.5--5.0-> + -BC7.<5-.5.00C -7>7..5-05.001, G +O.0015.0--,' 2C2D&' A A S! ". / *=.7 @.& -00!# / '.'' E'.' 555 "!""% "!" / '.'' '.'' 0C!# / &.= B=.:.00!! "!" / :.@: :.*:.C 2C2D&'& A A S! ". / =.B 7-00!# / '.'' E'.' 555!"!"!" / &. 7.& -C!" / =.< &' C00

Dati aggiornati al 31-12-2013 Pagina 45 di 98 "!""% "!" / '.'' '.'' 0C!# / * @7.00!! "!" SB C:-C./07: / &.7 @.:.C 2C2D&'* A A S! ". / :B.<: 7B.: -00!# / '.'' E'.' 555!"!"!" / 7.7: &.:=: -C!" / '.* '.* C00 "!""% "!" / '.'' '.'' 0C!# / &@ @.@.00!! "!" / <. :.=:.C! 5 +, Rifiuti # 4 L

Dati aggiornati al 31-12-2013 Pagina 4 di 98 +M, M ' + -=B5.0C/.0-0, N.> +, B %-071/.001 +%,=C./.00B +%,=C>/.00B ) %-BB-/.00< =00P/ G >) J K %-071/.001+ 0B50>5-- % -<<B/.00., >.0--.0-..0-> +,' %.0--+, %.0-.+, %.0->+, *:.<=' *.:<' &7.&&:

Dati aggiornati al 31-12-2013 Pagina 47 di 98 10 %"! + 3H00B: /, " +, %&+% &, % 4 +8H, %% 9 % -=.0-- )&+ " 5 T G /, )& -0- >-.0->+! -- >-.0->-0-J :)&K, -C0/.0->+J8 K, )& >

Dati aggiornati al 31-12-2013 Pagina 48 di 98.0-B >-.0-B +,.0--5.0-.5.0-> ' %&;"! ) ) " +, -C0.0. %"% %& -C0-07 0=0>-=.00-.-.00->1 ->0.0= -C0-0- -=0-0> -C0.0> 0.0>0-0.0>0C %3 & & & & & & & & & & %"!H!)".0--+,SS %"!H!)".0-.+,SS %"!H!)".0->+,SS ==B>.B70 B=-0 00B= 00-00. 00.. 000B 000> =-00S =C00S 1-00S 0.00 01> 0-C >C.< ><07 B==B 0007 0 0 00>- 000. 0 555.0= 0 555 555.BB & & -<0B0C 555 555 0=7 S ' / SS '/ SSS +%&-C0-0-,.0--5.0-.5.0-> %&'

Dati aggiornati al 31-12-2013 Pagina 49 di 98 ) A-: ) A.: ) A>: / ) AB: ) AC: ) A-: #! %"% %"!H!)" %&;"! %3 %&.0--+, " +, ->0.0= & "!"#"!!" "!" "!,0 %"!H!)".0-.+, %"!H!)".0->+, 0.00 01> 0-C '.&'' '.B* '.: ) A.: " "! %&;"! %"% %& %3 ).00-.- -=0-0> "!"#"!!" "!" "!,0 & & %"!H!)".0--+, %"!H!)".0-.+, %"!H!)".0->+, 00.. 000B 000> 0007 0 0 '.'&< '.''7 '.''* ) A>: #"!$#! %&;"! %"% %& %3 & -C0-0- & -C0-07 & -<0B0C & &.00->1 "!"#"!!!" " #"!$#!,0 %"!H!)".0--+, %"!H!)".0-.+, %"!H!)".0->+, >C.< ><07 B==B ==B>.B70 B=-0 555 555 0=7 =-00S =C00S 1-00S :&.B' 7<.'& @*.@ S SSS +%&-C0-0-,

Dati aggiornati al 31-12-2013 Pagina 50 di 98.0-0 +, ) AB: %&;"! ) %"% %& -C0-07 0=0>-= 0.0>0-0.0>0C -C0.0> %3 & & & & & -C0.0. "!"#"!!!" "!" "!,0 ) AC: %&;"! "!"#"!!" " #!,0 "!"#"!!" "!" "!,0 "!"#"!!!" " #"!$#!,0 "!"#"!!!" "!" "!,0 %"!H!)".0--+, %"!H!)".0-.+, %"!H!)".0->+, 00.> 0 0 00B= 00-00. 555.0= 0 555 555.BB 00>- 000. 0 '.'& &.'B& &.7@' %"!H!)".0--+, %"!H!)".0-.+, %"!H!)".0->+, '.&'' '.B* '.: '.'&< '.''7 '.''* :&.B' 7<.'& @*.@ '.'& &.'B& &.7@' "!" #"!!"",0 :&.:&' :.'7@ @@.&&*

Dati aggiornati al 31-12-2013 Pagina 51 di 98 Nel grafico seguente, si riporta la quantità t/anno) di rifiuti prodotti rispetto alla quantità di prodotto trasformato dall azienda t) : Dal grafico si evince come la quantità totale di rifiuti, rispetto al totale di produzione ottenuta, abbia un trend costante nel corso del triennio considerato, ossia intorno ai 15Kg per tonnellata di prodotto ottenuto. Significativo della costante attenzione aziendale nella gestione dei rifiuti, risulta essere il rapporto tra la quantità annua di rifiuti destinati al recupero, rispetto alla quantità totale di rifiuti prodotti, così come riportato nella tabella che segue:

Dati aggiornati al 31-12-2013 Pagina 52 di 98 Il grafico dimostra come la tendenza dell azienda sia quella di mantenere elevata la quantità di rifiuti destinati al recupero; in particolare, dal grafico si evince che oltre il 90% dei rifiuti prodotti dall azienda è raccolto per essere destinato al recupero. A conferma di quanto riscontrato, si prenda in considerazione il dato del 2008 riportato nelle precedenti dichiarazioni ambientali), dove solo il 34% del totale dei rifiuti prodotti era stato destinato al riutilizzo/recupero. Contaminazione del terreno e del sottosuolo! 2.00< A. '

Dati aggiornati al 31-12-2013 Pagina 53 di 98 Biodiversità % %-..-/.001 L D +, ->C00. 3 3 J K 2 3% 22D B.00. 0>- Utilizzo di risorse )!.0--5.0-.5.0-> %&;"! H/8! # "%! &'! # "%! &'&! # "%! &'* %"!H8") &&&: &7BB *'@:7 %"!H8"F# F#!""!) %"!H8"F#!!) %"!H8" "")) %"!H8"!!) > *=* *7@ *B*7 > <=: <B< =<B PE *''7B7 &:7&=@' *@:&'* <*<' =@<7 =7B&& S ' SS '

Dati aggiornati al 31-12-2013 Pagina 54 di 98 % % -..-/.001 J K $2 8E +8E/,2 $28E + 'FFF 5,' 2.0->' H/8.0-> PE 8E *'@:7-11<<..00!! =7B&& 7=7170 7=< "" + "" + 1 PE *@:&'* >-7C.0> >-7C PE &=':'.-<0C0.-< +G2 7&@B

Dati aggiornati al 31-12-2013 Pagina 55 di 98.0-> ' G2$+H'.B< ' &''= &''< &''B &'' &' &'& *B ***= *&B< *<*' *B' *@* +G2 1-,G2$+0.:'.:'.&B.*'..'& 2.0-> Utilizzo GPL $2 -<C0 +$2, + -.0 P/, O $2 2 +$2,.0--5.0-.5.0->'

Dati aggiornati al 31-12-2013 Pagina 5 di 98 $2 ' % $2D D 'L %L $2<- D.0->

Dati aggiornati al 31-12-2013 Pagina 57 di 98 Utilizzo di acqua G +, +, & 2 2->0-/0= -050750= +, +42, >-5-.5.0-> O ' % C.CX +, D % B71X D % 07X5 X '! / 5 ) +, &', * 0 &'&, * 0 &'*, * 0 @&'@ &&7: &&* &BB =:* <B@ <= :' &: B&<7 7'7< 7'77 2 > '

Dati aggiornati al 31-12-2013 Pagina 58 di 98.0->0C >.0--5.0-> +,0= >.0-B.0-C+#- >, Utilizzo di energia elettrica..000 B00 D =00* 9) %!&$ + 8))&3.0000 5 7CB000PE, +.0--,

Dati aggiornati al 31-12-2013 Pagina 59 di 98? %!&$? ' +-- +.0--, I - X X 3 >0.= >7<0 % -70< -B70 $ BBB7 B000 2 ->< -.0! -C> -=0 7.1 C<0 + /, +,# +, 2 8E/ '

Dati aggiornati al 31-12-2013 Pagina 0 di 98 2.0-> 0<.=8E ).0->+.-<0B1PE, >>=>8E +B>B7B--,0<<=8E + 1X.0--,) G!.0-0 J K Nella fase progettuale del.>000 PE/ +, 0C1-E/. *D 0.<>E/. *

Dati aggiornati al 31-12-2013 Pagina 1 di 98 2 L Utilizzo di gasolio AB7B.00C J%K 8-150>510 -.50150> 8!!>10>B--.7> 0-/-- %3 3+9,075075.0-- &.>/0B & & A. -0.007 2 / '

Dati aggiornati al 31-12-2013 Pagina 2 di 98 >-5-.5.0->.<X.0--' L G G /!.001 +.0015.0--, -00P+ /-00P,D + PC0000/,! -00P+ /-00P,.0--.0-..0->' %.0-- %.0-. %.0-> + /-00P, + /-00P, + /-00P, :.= '.< 7.' 2.0-> -B0 -B -00 P -7C Emissioni sostanze lesive per lo strato di ozono/gas fluorurati ad effetto serra &.. &.. L >000* T " 2&-B</07+ %3%I%3%, & =B./.007 + I3%,