Il consumo di suolo. La quantificazione. Le potenzialità della ricerca. Questioni aperte. Lodi, 12 aprile Stefano Salata.

Documenti analoghi
LA COMPETIZIONE NELL USO E NELLA TUTELA DEL SUOLO Strumenti e progetti per un nuovo assetto del territorio

Insegnamento: Società europee comparate. Trasformazione post-industriale, riforme di welfare e impatto della crisi in Europa.

Conoscere, misurare e valutare il Consumo di suolo

Rigenerazione urbana e consumo di suolo

Giovani che non lavorano, non studiano e non frequentano corsi di formazione (NEETs) in provincia di Bergamo e in Europa.

Introduzione alla giornata

Giovani che non lavorano, non studiano e non frequentano corsi di formazione (NEETs) in provincia di Bergamo e in Europa.

ECONOMIA CIRCOLARE: UN OPPORTUNITÀ PER LA CRESCITA REGIONALE? Stefano Casini Benvenuti

LE INFORMAZIONI STATISTICHE SUI GIOVANI E LA SCUOLA PRODOTTE DA ISTAT ED EUROSTAT

Centrodi Ricerca sui Consumi di Suolo CRCS. Dfiii Definizione, metodologia di misurazione i i numeri

CAMERA DI COMMERCIO DI TORINO Settore INNOVAZIONE TECNOLOGICA

Che cosa sta accadendo?

L ECONOMIA RIPARTE? Le sfide per il territorio, le sfide per Confindustria

Regione Detenuti presenti Agenti in forza. Totale

Il COMMERCIO IN TOSCANA: UNA RADIOGRAFIA ECONOMICA. Enrico Conti. I R P E T Istituto Regionale Programmazione Economica Toscana

OCSE-PISA Il Veneto nel quadro nazionale e internazionale

Finanziamento pubblico e spesa privata: quali trend per la sanità? Nino Cartabellotta Fondazione GIMBE

Il Piano Energetico Regionale 2030: risultati raggiunti e prospettive di policy

Rifiuti in Alto Adige Agosto 2019 Andrea Marri Ufficio Gestione Rifiuti

Il consumo di suolo agricolo

La Variante al Piano Territoriale Regionale e i nuovi compiti del piano comunale

Servizio Stage e Career Service Palazzo Storione, Riviera Tito Livio Padova

L agricoltura familiare oggi. Una lettura dei dati del Censimento ISTAT 2010

Page 1/6

C.11 IL MERCATO DEL LAVORO: LA POSIZIONE DEL NORD EST RISPETTO ALL EUROPA

Enterprise Europe Network: la rete europea a supporto delle PMI Guido Dominoni - Cestec SpA

3.7% 3.2% 3.2% 2.6% 1 febbraio 2019

Le iniziative in corso del bacino padano ed i finanziamenti statali e regionali per interventi di miglioramento della qualità dell'aria"

JOINT HEARING ON "Leader experiences- lessons learned and effectiveness of EU funds for rural development"

Il Rapporto 2017 sul consumo di suolo del Sistema Nazionale per la

ERASMUS PLUS. KA1 School education staff mobility/ Adult education staff mobility

Valeria Bandini 19 maggio 2011

VERIFICA DELLE ATTREZZATURE DI DISTRIBUZIONE IN CAMPO

A d a m 3 porte Gas auto (GPL)

La partecipazione regionale alla priorità tematica PEOPLE del VII Programma Quadro di Ricerca e Sviluppo. Gruppo indicatori Giugno 2011

Le attività del Sistema Nazionale per la Protezione dell Ambiente per il monitoraggio del consumo di suolo

ERASMUS PLUS. Disposizioni nazionali allegate alla Guida al Programma 2019

ERASMUS PLUS. KA1 School education staff mobility/ Adult education staff mobility

LE MISURE SULL EFFICIENZA

Consumo di suolo, dinamiche territoriali e servizi ecosistemici

Effetti individuali ed effetti di contesto

La migrazione nell UE Gli indicatori dell integrazione. Courcelles, 26 febbraio 2019 Emanuele Galossi

Divisione Prodotti Settore Didattica e Servizi agli Studenti Erasmus e Studenti Stranieri

L IMPORTANZA DEL CONTROLLO FUNZIONALE DELLE IRRORATRICI: LA SITUAZIONE INTERNAZIONALE, ITALIANA I PROTOCOLLI DI PROVA E LE ATTREZZATURE DA IMPIEGARE

La cultura tra pubblico e privato

Lavoro femminile e precarietà

Enterprise Europe Network: servizi a supporto dell innovazione e dell internazionalizzazione

Popolazione e cambiamento demografico nella Lombardia del futuro

Presenze in Europa. Presenze nella strutture turistiche europee (EU28) Totale Non residenti Residenti

1. L economia del lavoro: definizioni e statistiche

Tabella 1 - Spesa per i servizi per il lavoro pubblici in Europa ( LMP Category 1 ) Milioni di euro. Anni

Il differenziale retributivo di genere grezzo

Investimenti per uscire dalla crisi

del pag.pag ALLEGATO B Dgr n.

Il Reddito di Cittadinanza in prospettiva comparata: potenzialità, limiti e prospettive future

2. La verifica di compatibilità rispetto al Ptcp della Provincia di Monza e Brianza

RIUTILIZZO E RICICLO DEI RIFIUTI DA C&D - Casi concreti. Venezia 21 giugno 2018 Arch. Dana Vocino

Credito ai Consumatori in Europa a fine 2012

Cinque parametri educativi di riferimento per il 2020

Competitività del sistema economico dell Emilia Romagna

OCSE PISA 2009 Programme for International Student Assessment

ll Programma EUROSTARS L. De Dominicis UTAPRAD DIM

LE COMPONENTI DI COSTO DEL PRODOTTO COSMETICO

ERASMUS PLUS. KA1 School education staff mobility/ Adult education staff mobility

CRITICITA DELL EMERGENZA URGENZA OSPEDALIERA. IL PUNTO DI VISTA DEL MEDICO

UNIVERSITA DEL PIEMONTE ORIENTALE ERASMUS + MOBILITA PER DOCENZA. Bando per la mobilità del personale docente a.a. 2016/2017

Dalla CRISI ECONOMICA DEL alla CRISI DEL DEBITO SOVRANO Massimo Del Gatto (Università d Annunzio DEc, CRENoS)

H2020, innovazione e ricerca europea

Sicurezza stradale: politiche ed esperienze europee

Elaborazioni da Rapporto ESPAD, 2015

RACCOLTA DI INFORMAZIONI INDAGINE METODOLOGIA E FONTI. sullo scenario attuale

Contrastare i divari di genere in matematica in Piemonte

Il calo della natalità in Puglia e le sue conseguenze

Industria 4.0 per il Futuro del Piemonte

ERASMUS PLUS. KA1 School education staff mobility/ Adult education staff mobility

Gender Pay Gap: cos è come si calcola? Alcuni dati statistici Fattori che determinano il GPG Perché occuparsi di GPG Il GPG in Europa La situazione

I nuovi scenari economici per gli investitori: mercati, BCE e UE

Povertà dei minori in Italia in prospettiva comparata. Gli effetti della crisi e delle politiche

SESSIONE 25 Crisi demografica e politiche per il sostegno alla natalità e alla famiglia

EUROPEAN DIGITAL LANDSCAPE 2014

Enrico Quintavalle, Responsabile Ufficio Studi Confartigianato in collaborazione con Licia Redolfi, Osservatorio MPI Confartigianato Lombardia

Corso Ordine Giornalisti I falsi miti sulle energie rinnovabili Torino, 7 giugno 2016

Erasmus + ASPETTI FINANZIARI

SUOLO COME BENE COMUNE

DOCUMENTO DI PIANO. Allegato C al DP.re. Piano di Governo del Territorio DETERMINAZIONE DEL CONSUMO DI SUOLO ALLA SCALA COMUNALE ALL.

p g t Comune di Busnago Provincia di Monza e Brianza Documento di Piano DP.A.04 Verifica di compatibilità PTCP e consumo di suolo

ABOUT YOU. Dati Personali *Per favore scegli se partecipi a questa consultazione come: Singolo Individuo / Titolo privato

Strategie integrate di miglioramento

Un analisi della partecipazione italiana al primo ciclo di bandi SC6


La Strategia di Lisbona al bivio:

Gli ospedali per la promozione della salute"

INTERSCAMBIO COMMERCIALE TRA IL FRIULI VENEZIA GIULIA E LA MALESIA (anno 2016) MALESIA: anni 2015 e 2016 (valori in euro)

The SME Instrument HORIZON 2020

Anno 2014 Il territorio e le imprese in cifre

Epidemiologia della tubercolosi

Le novità sui materiali specifici a rischio

CONSUMO DI SUOLO INDIRIZZI APPLICATIVI DELLA L.R. 31/2014. Gli effetti della Legge Regionale sul consumo di suolo sulla pianificazione comunale

Corso di Economia del Lavoro Daniele Checchi Brucchi cap.11 anno

Transcript:

www.consumosuolo.org Il consumo di suolo La quantificazione Le potenzialità della ricerca Questioni aperte Lodi, 12 aprile 2012 Stefano Salata Centro di Ricerca sui Consumi di Suolo CRCS Politecnico di Milano Dipartimento di Architettura e Pianificazione stefanosalata@consumosuolo.org Dipartimento di Architettura e Pianificazione

Il consumo di suolo Perché un Centro di Ricerca sui Consumi di Suolo Conoscere per governare il fenomeno La necessità di conoscere Il consumo di suolo si caratterizza quale specifica variazione degli usi del suolo caratterizzata da TIPOLOGIA non omologa, di DURATA non temporanea il cui ESITO è un processo di artificializzazione L attualità della questione Un errore di valutazione: la fase della trasformazione è anche la fase della crescita espansiva Caratteri e morfologie territoriali sprawl e forme della metropolizzazione (diffusione insediativa, conurbazioni lineari, gli arcipelagi) territori di pregio naturalistico e ambientale (turismo e seconde case) le pressioni insediative sui centri urbani a buona qualità insediativa e a minor costo di mercato Capire le determinanti della domanda suolo e le relazioni con le dinamiche demografiche e occupazionali crescita dei consumi di spazio residenziale (stili abitativi) nuove forme della distribuzione e della produzione (logistiche) bassa qualità insediativa dell ambiente urbano la rendita fondiaria e la crisi della finanza locale

Il consumo di suolo Il controllo delle dinamiche d uso del suolo Il controllo delle trasformazioni degli usi del suolo e lo sviluppo di forme di compattazione e densificazione, anziché espansione, sono questioni che da tempo vengono discusse per aumentare la protezione del suolo nell ambito dell Unione Europea (Summit Mondiale sull Ambiente di Rio del Janeiro del 1992). In ambito europeo nasce, nel 2002, l idea di proporre una Direttiva Quadro per la protezione del suolo che viene formalizzata nel 2006 sotto forma di proposta da discutere al Parlamento Europeo. Tale proposta fissa i fattori di degrado legati al consumo della risorsa (erosione, perdita di sostanza organica, compattazione, inquinamento e frane) Le linee guida proposte sono: densificazione, mobilità pubblica, riqualificazione energetica, cinture verdi e inedificabilità Lo sprawl urbano viene citato quel fattore dannoso mediante il quale l espansione urbana avviene in maniera sregolata ed incurante degli effetti sulle matrici ambientale ed ecologica, il suo studio e le politiche per il suo contenimento diventano determinanti nell obiettivo di contenimento dei sistemi urbani (Millward, 2006) ed anche per il più generale obiettivo di riduzionedico 2 alivellocomunitario(thematicstrategyontheurbanenvironment,2006)

Regione Lombardia, ERSAF, Uso del suolo DUSAF

Regione Lombardia, ERSAF, Uso del suolo DUSAF

Il consumo di suolo Alcune considerazioni generali La città contemporanea è sostanzialmente differente nelle forme e nelle pratiche dalla città tradizionale La sua forma e la sua dimensione sono determinate dalla metropolizzazione Non più città isolate nel territorio o parti di conurbazioni e aree metropolitane, ma un sistema insediativo più complesso, che comprende le polarità storiche (la città tradizionale), le periferie metropolitane e i nuovi territori della dispersione e della diffusione insediativa a bassa densità. La sua dimensione supera quella tradizionale comunale, per comprendere interi Comuni o parti di essi che funzionano come una unica città grazie a relazioni quotidiane (lavoro, studio, shopping, tempo libero).

Il consumo di suolo Il fenomeno globale

Il consumo di suolo La quantificazione di Corine Land Cover United Kingdom Turkey Slovakia Slovenia Switzerland Sweden Serbia Romania Portugal Poland Norway Netherlands Malta FYR of Macedonia Montenegro Latvia Luxembourg Lithuania Liechtenstein Italy Iceland Ireland Hungary Croatia Greece France Finland Spain Estonia Denmark Germany Czech Republic Cyprus Bulgaria Belgium Bosnia and Herzegovina Austria Albania 0 50.000 100.000 150.000 Grafico 1 Consumo di suolo in ha tra il 2000 e il 2006 United Kingdom Turkey Slovakia Slovenia Switzerland Sweden Serbia Romania Portugal Poland Norway Netherlands Malta FYR of Macedonia Montenegro Latvia Luxembourg Lithuania Liechtenstein Italy Iceland Ireland Hungary Croatia Greece France Finland Spain Estonia Denmark Germany Czech Republic Cyprus Bulgaria Belgium Bosnia and Herzegovina Austria Albania 0,00 10,00 20,00 30,00 40,00 Grafico 2 Velocità di transizione procapite annua per Paese europeo m 2 /ab*anno United Kingdom Turkey Slovakia Slovenia Switzerland Sweden Serbia Romania Portugal Poland Norway Netherlands Malta FYR of Macedonia Montenegro Latvia Luxembourg Lithuania Liechtenstein Italy Iceland Ireland Hungary Croatia Greece France Finland Spain Estonia Denmark Germany Czech Republic Cyprus Bulgaria Belgium Bosnia and Herzegovina Austria Albania -3.500-2.500-1.500-500 500 1.500 2.500 3.500 Grafico 3 m 2 in transizione per abitante acquisito o perso

Il consumo di suolo Ulteriori considerazioni Anche in fasi di stagnazione o recessione economica le maggiori aree urbane europee e nazionali continuano ad espandersi Il consumo di suolo è radicato in un problema più ampio che riguarda una questione sociale, intesa come modalità individuale di vivere ed abitare il territorio contemporaneo. Le possibili cause l aumento del fabbisogno di mobilità procapite; la frammentazione dei nuclei famigliari; l acquisizione privata di quote sempre più rilevanti di rendita urbana; l utilizzo di una quota rilevante degli oneri di urbanizzazione per il finanziamento delle spese correnti dei Comuni italiani; l introduzione del processo di trasformazione dei suoli liberi nel più vasto processo di finanziarizzazione dei capitali immobili; l acquisizione diffusa di immobili e la realizzazione di volumi edificati quali beni rifugio in grado di rappresentare investimenti sicuri anche in epoche di effettiva incertezza economica; l incapacità delle aree centrali urbane di offrire condizioni elevate di benessere e vivibilità.

La quantificazione Consumo di suolo, un emergenza ambientale La misurazione del consumo di suolo è oggi irrinunciabile. L approccio ambientale alla pianificazione del territorio presuppone la necessità di valutare le trasformazioni del suolo utilizzando il bilancio ecologico delle variazioni degli usi e delle coperture. Pertanto, per capire se una trasformazione di una specifica copertura del suolo determini un bilancio ambientale positivo o negativo è chiaro che debba essere introdotto un sistema di classificazione degli usi/coperture dei suoli, un metodo di misurazione e una unità di misura in grado di esprimere un valore ambientale positivo o negativo. 1. sistema di classificazione: legenda CLC 2. metodo di misurazione: differenze e flussi 3. unità di misura: gli indicatori

La quantificazione 1. sistema di classificazione: legenda CLC Livelli di approfondimento 1 2 3 4 5 2 Aree agricole 21 Seminativi 211 - Seminativi semplici DUSAF 2.1 2113 - Colture orticole Colture orticole tipiche di aziende specializzate 21131 - Colture orticole a pieno campo 21132 - Colture orticole protette

La quantificazione 2. metodo di misurazione: differenze e flussi Totale uso - copertura 1-1999 Totale uso - copertura 1-2009 Δ SUPERFICIE USO - COPERTURA 1 700,43 818,71 118,28 172,14 234,69 62,55 215,18 238,32 23,14 459,19 502,01 42,82 404,22 546,74 142,52 369,09 437,57 68,48 200,53 206,06 5,53 393,04 412,86 19,82 148,60 180,66 32,06 186,27 207,67 21,40 87,54 106,87 19,33 182,07 240,03 57,96 69,36 83,07 13,71

La quantificazione 3. unità di misura: gli indicatori SUPERFICI PER CLASSE DI COPERTURA DEL SUOLO: riporta i valori totali provinciali delle superfici, in ettari, delle rispettive macroclassi di copertura del suolo e le variazioni registrate nel periodo considerato INDICE DI COMPOSIZIONE O DI COPERTURA: riporta i valori, in percentuale, delle singole coperture del suolo rispetto alla superficie totale provinciale considerata TASSI DI VARIAZIONE: riporta i rapporti percentuali tra la variazione di superficie per ogni macroclasse di copertura e la superficie della medesima copertura del suolo nell anno meno recente dell intervallo considerato. VELOCITÀ DI VARIAZIONE: riporta i tre indicatori di velocità delle trasformazioni. Gli ettari/ anno calcolato come il rapporto tra le variazioni di superficie e il numero di anni dell intervallo considerato; gli ettari/giorno e i m 2 /giorno calcolato come il rapporto tra gli ettari/anno o m 2 /anno e 365; i m 2 /ab*anno calcolato come rapporto tra m 2 /anno e il numero di abitanti residenti nel periodo più recente considerato.

La quantificazione Consumo di suolo nella Provincia di Lodi lettura differenziale SUPERFICIE PER CLASSE DI COPERTURA DEL SUOLO 1999 2007 Δ 1999 2007 classi d'uso ha ha ha urbanizzato 8.495,57 9.825,58 1.330,01 agricolo 64.495,57 62.786,04-1.709,53 naturale e semi naturale 3.506,33 3.921,31 414,98 zone umide 153,29 15,85 0,66 corpi idrici 30,25 1.622,53-36,06 TOTALE 78.309,35 78.309,41 TASSO DI VARIAZIONE 1999-2007 classi d'uso % urbanizzato 15,6 agricolo -2,6 naturale e semi naturale 11,8 zone umide 0,4 corpi idrici -2,1

La quantificazione Consumo di suolo nella Provincia di Lodi lettura dei flussi 100% 90% 80% 70% 60% 50% 40% 30% 20% 10% 0% 69% 69% 84% 91% 82% 31% 31% 16% 9% 18% Classe 1.1 Classe 1.2 Classe 1.3 Classe 1.4 Totale classe 1 Antropizzazione Riuso

La quantificazione Consumo di suolo (in ettari) 1.4 aree verdi non agricole; 86,82 1.3 aree estrattive - discariche; 358,60 1.2 insediamenti produtivi; 782,66 1.1 zone urbanizzate; 239,52 0 100 200 300 400 500 600 700 800

peso TAV ha Borghetto Lodigiano 29,50 Borgo San Giovanni 2,52 Fombio 16,19 Livraga 22,09 Lodi Vecchio 33,19 Massalengo 4,38 Ospedaletto Lodigiano 19,43 Pieve Fissiraga 22,05 San Rocco al Porto 28,28 Santo Stefano Lodigiano 4,98 Senna Lodigiana 18,22 Somaglia 28,99 Sordio 3,49 Tavazzano con Villavesco 9,89 Villanova del Sillaro 21,29 totale 264,49 La quantificazione Quanto pesa la TAV?

Le potenzialità della ricerca La programmazione in corso 01_lavorare sul fronte istituzionale di coordinamento e gestione del governo del territorio orientato alla limitazione del consumo di suolo alla scala comunale; 02_lavorare alla definizione di specifici approfondimenti sperimentali su aree campione finalizzati ad istruire pratiche di governance orientate alla limitazione del consumo di suolo.

Le potenzialità della ricerca La programmazione in corso numero aree censite nuove antropizzazzoni DUSAF in ha nuove antropizzazioni rilevate su DB top in ha 14 + 9,3 + 7,1

Strumenti e politiche Questioni aperte per governare il consumo di suolo Sotto il profilo tecnico le possibilità offerte dalla progettazione urbana possono essere differenti. Le pratiche di controllo e gestione del consumo di suolo in Europa hanno un livello di sperimentazione che ci consente oggi di poter già effettuare una prima raccolta e valutazioni di informazioni derivate dalle esperienze estere. Si pongono oggi pertanto due fondamentali questioni: dare un primo fondamento di riferimenti teorico-disciplinari al consumo di suolo dimostrandone il radicamento nei processi strutturazione del territorio contemporaneo; rendere la questione del consumo di suolo un tema portante del progetto di territorio, rivendicandone l approccio alla cura delle risorse esistenti, rispetto ad una visione non utopica ma integrata rispetto ad un disegno sociale chiaro

Strumenti e politiche Questioni aperte per governare il consumo di suolo 2necessità L opportunità di un supporto normativo (una legge nazionale di principi) Risolvere il nodo del residuo di piano. Un consumo di suolo sancito di diritto 3strategie Rafforzare il riuso dei suoli urbani dismessi o sottoutilizzati, escludendo nuove espansioni Densificazione e compattazione dei sistemi insediativi Favorire forme di copianificazione e perequazione territoriale 5strumenti Definizione di Urban Growth Bounderies di livello comunale o provinciale Introduzione di parametri di fiscalità legati alla trasformazione dei suoli liberi Introduzione della compensazione ecologica preventiva alle trasformazioni Rafforzamento della programmazione e della temporalità delle trasformazioni urbanistiche Introduzione di parametri di reversibilità delle trasformazioni su suoli liberi

Strumenti e politiche I temi per il governo del territorio il grande tema del riutilizzo delle aree dismesse, non solo le più grandi e centrali sui cui da anni si gioca buona parte della ristrutturazione e del rilancio delle più importati aree urbane, ma le aree dismesse della produzione minore, diffuse in ogni Comune d Italia e presenti in qualsiasi contesto centrale e periferico della città metropolizzata il tema del riutilizzo degli spazi sottoutilizzati, laddove per sottoutilizzo si intende quella condizione non di evidente abbandono, ma di abbandono parziale, di utilizzo temporaneo, di trascuratezza, che normalmente caratterizza le aree inserite nel contesto urbano di svariate funzioni il tema della riqualificazione energetica dei tessuti urbani consolidati, in particolare dei grandi quartieri pubblici, di Edilizia Economica e Popolare, che offra la possibilità di densificare con attenzione al contesto di riferimento la gestione del residuo di piano e dell ereditarietà e durata dei diritti edificatori che sembra ancor oggi limitare la capacità dei piani contemporanei di agire sopprimendo le aspettative di edificazione generate dai precedenti Piani Regolatori Generali il tema perequativo e della compensazione ecologica preventiva che devono diventare istituti di normale gestione delle trasformazioni urbane basati sull assunto fondamentale che la perdita delle funzioni esercitate dal suolo all atto del suo consumo debba essere sempre compensata, preventivamente, con la riacquisizione di funzioni di naturalità in suoli differenti

Strumenti e politiche La ricerca Il progetto di ricerca su Criteri, metodi e procedure per il rilevamento dei consumi di suolo su base comunale, cofinanziato da Fondazione Cariplo, Regione Lombardia, Regione Toscana e Provincia di Lodi, è svolto presso il Dipartimento di Architettura e Società (DiAP) del Politecnico di Milano Gli approfondimenti Per la Regione Toscana: approfondimenti analitici interpretativi delle determinanti e delle espressioni territoriali e tipologiche del consumo di suolo Per la Provincia di Lodi: attività di misurazione degli usi e delle coperture del suolo a livello provinciale e definizione di criteri per la contabilità delle trasformazioni d uso a livello comunale e attività di indagine e interpretazione delle determinanti e delle forme territoriali che i processi di trasformazione d uso del suolo presentano in differenti contesti del Lodigiano La proposta Per la Provincia di Monza e della Brianza: contributo metodologico in merito alle modalità di misurazione a scala comunale degli usi del suolo e alla definizione di indirizzi per il contenimento del consumo di suolo, quale orientamento per la redazione dei Piani di Governo del Territorio, nell ambito del redigendo PTCP della Provincia

Strumenti e politiche Il sito internet www.consumosuolo.org

Dipartimento di Architettura e Pianificazione Grazie per l attenzione. Stefano Salata Centro di Ricerca sui Consumi di Suolo CRCS Politecnico di Milano Dipartimento di Architettura e Pianificazione Lodi Giovedì 12 aprile 2012