PROVE DI QUALIFICAZIONE PER GLI ACCIAI DA CARPENTERIA

Documenti analoghi
L ACCIAIO. Costruzione delle Opere di Architettura A Prof. Arch. Alessandro Claudi de Saint Mihiel

Unità 2 Diagrammi di stato e proprietà dei materiali UNITA 2 DIAGRAMMI DI STATO E PROPRIETA DEI MATERIALI

Comportamento meccanico di leghe ferrose e non

LEZIONE 2. MATERIALI E CARICHI DELLA COSTRUZIONE Parte I. I materiali della costruzione

Sforzo e Deformazione nei Metalli

I materiali nel cemento armato

LA RESISTENZA DEI MATERIALI

Acciai per strutture metalliche e composte

f yd = f yk ; s 0, 7 f yk calcestruzzo armato. Le caratteristiche degli acciai, conformi con le Norme Tecniche, vengono presentate più avanti.

ESERCITAZIONI. MATERIALI PER L EDILIZIA Prof. L. Coppola. Coffetti Denny

FERRO E SUE LEGHE. Il Ferro (Fe) è un metallo: Duttile Malleabile Magnetizzabile Facilmente ossidabile

COMUNE DI TARANTO. RT09 Relazione sui materiali della scuola "U. De Carolis" - Taranto.

o I I I I I I UTET LIBRERIA

MATERIALI METALLICI. Piombo ( Pb ) Nichel ( Ni ) al carbonio o comuni

Scienza dei Materiali 1 Esercitazioni

Direzione e Depositi:

La deformazione plastica. La deformazione plastica. Lavorazioni per deformazione. Il processo di laminazione Estrusione e trafilatura La forgiatura

Lezione: L acciaio da costruzione il materiale i prodotti le proprietà

Tabella filettature p 82. Classe e proprietà per viti e bulloni p 82. Coppie di serraggio viti e forze assiali p 83

ELENCO PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0

LE NOVITA DELLE NORME TECNICHE PER L ACCIAIO

Introduzione. Prof. R. Landolfo

Prof. Ing. Felice Carlo Ponzo. PDF Lezioni sul sito: www2.unibas.it/ponzo

COMPORTAMENTO PLASTICO DEI MATERIALI METALLICI

PATRIZIA CINELLI LEZIONE V

Applicazione del trattamento di nichelatura chimica in conformità alla norma UNI EN ISO 4527

Esercizio_1. Una barra metallica cilindrica di diametro pari a 1.25cm è. MPa. Soluzione: m 2

Ordine Ingegneri Monza Brianza novembre 2008 ASSOCIAZIONE TECNICA PER LA PROMOZIONE DEGLI ACCIAI SISMICI PER CEMENTO ARMATO.

Profili laminati di alta qualità

Corso di Laurea in Ingegneria Edile

La prova di trazione e l effetto dell anisotropia. Giuseppe Pellegrini, Universita degli Studi di Bergamo

CALCESTRUZZO... Errore. Il segnalibro non è definito. ACCIAIO PER ARMATURE C.A... 3 INDICAZIONI GENERALI... 4 TENSIONI DI PROGETTO (SLU)...

Resistenza al fuoco delle strutture in C.A: norma UNI 9502 ed eurocodici

MATERIALI. Introduzione

ANALISI DEI CARICHI AGENTI SULLE STRUTTURE

LA RESISTENZA DEI MATERIALI

RASSEGNA SULLE TECNOLOGIE MECCANICHE

Tecnologia dei Materiali e Chimica Applicata Soluzione Esercitazione IV Prof. Dott. Bernhard Elsener

CORSO DI SPERIMENTAZIONE, COLLAUDO E CONTROLLO DELLE COSTRUZIONI Facoltà di Architettura. Università degli Studi di Napoli Federico II

II-NORMATIVE. Maggiori informazioni sono reperibili sul sito web di Fondazione Promozione Acciaio:

Problemi ad alta temperatura: Creep (scorrimento viscoso a caldo) Ossidazione

LEZIONE 8. PROGETTO DI STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO Parte I. Il materiale. Corso di TECNICA DELLE COSTRUZIONI Chiara CALDERINI A.A.

PROPRIETÀ MECCANICHE DEI MATERIALI

METALLI FERROSI GHISA ACCIAIO

Caratteristiche di materiali

Lezione. Progetto di Strutture

INDICE I DATI E LE INDICAZIONI TECNICHE CITATE, HANNO VALORE INDICATIVO E NON IMPEGNATIVO

Catalogo Elettrodi DESCRIZIONE ELETTRODI RUTILI E BASICI PER ACCIAI NON LEGATI E DEBOLMENTE LEGATI.

LAMINATI A CALDO PER IMBUTITURA O PIEGAMENTO A FREDDO

LA FORMAZIONE DEL TRUCIOLO. Forza di strappamento (o Forza di taglio) e Sforzo di strappamento

CLASSIFICAZIONE DEI PROCESSI DI FORMATURA

IL METODO DEGLI STATI LIMITE

Profili laminati di alta qualità

OTTONE CARATTERISTICHE TECNICHE E FISICHE TABELLE DIMENSIONALI E PESI

IL LEGNO COME MATERIALE STRUTTURALE E LE SUE PROPRIETA MECCANICHE

Elenco generale delle piastre in acciaio HABA

PROVA DI RECUPERO 11/09/2001

GETTI DI GHISA GRIGIA

D.M. 14/01/2008. Norme. Calcestruzzo - Specificazione, prestazione, produzione e conformità

MATERIALI STRUTTURALI PER L EDILIZIA: ACCIAIO, LATERIZIO E VETRO STRUTTURALE

L energia di attivazione Q è direttamente proporzionale alla temperatura di fusione T fus.

Elettrodi per Acciai al Carbonio

RELAZIONE DI CALCOLO

TECNOLOGIA DELL ARCHITETTURA 2009/10 PROF. SERGIO RINALDI

- Protezione dalla corrosione : zincatura minima conforme a Z100 (EN : 2009).

Trattamento ad ultrasuoni in tazza per migliorare la qualità dei getti colati in conchiglia

IMATERIALI METALLICI NON FERROSI. Le principali proprietà meccaniche, dopo un trattamento termico di ricottura a 650 [ C], sono le seguenti:

COMPOSIZIONE PERCENTUALE INDICATIVA E CARATTERISTICHE MECCANICHE MEDIE

Prova di trazione e compressione

NASTRI E STRISCE CALIBRATI

COSTRUZIONI IN CEMENTO ARMATO PROF.RIZZO

Matrici metalliche innovative per utensili da taglio diamantati ed in metallo duro

Università degli Studi di Napoli FEDERICO II

Biomateriali. Proprietà meccaniche ING. DENNY COFFETTI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA E SCIENZE APPLICATE

Tecnologia Meccanica Proff. Luigi Carrino Antonio Formisano Ghise e acciai

LAVORO ESTIVO DI TECNOLOGIA TECNOLOGIA MECCANICA & LABORATORIO PROPRIETA DEI MATERIALI, PROVE MECCANICHE E COSTITUZIONE DELLA MATERIA

MODULO Ferro e sue leghe 2. Materiali non ferrosi 3. Legno 4. Altri materiali

Le molte forme della billetta d alluminio Tubi per sistemi Pneumatici Edizione Gennaio 2016

D.M. 14/01/2008 Paragrafo

LEZIONE 3. PROGETTO DI COSTRUZIONI IN ACCIAIO Parte I. Caratteristiche generali. Corso di TECNICA DELLE COSTRUZIONI Chiara CALDERINI A.A.

fire engineering La biblioteca di Fiorano Modenese

Capitolo 2. Fondamenti del comportamento meccanico dei materiali Pearson Paravia Bruno Mondadori S.p.A.

Barre Tonde Pelate. Stabilimenti: Italia, Malegno (BS)

NYLON-CARBON DUREZZA & TRAZIONE

3.2 Portale di sostegno alla passerella metallica pag. 7

Barre Tonde Rettificate da Trafilato

Effetto degli elementi in lega

Nella vita quotidiana ci troviamo di fronte a. Per soddisfare tali ESIGENZE si

Diagrammi di equilibrio delle leghe non ferrose

SINTESI. CONTROLLI di ACCETTAZIONE in CANTIERE - OBBLIGHI DEL DIRETTORE DEI LAVORI -

ESERCITAZIONE 1 ESTENSIMETRIA

Niplate 500 Nichelatura chimica alto fosforo

scuola secondaria di primo grado istituto gianelli Tecnologia prof. diego guardavaccaro i metalli u.d. 03

Proprietà meccaniche e proprietà tecnologiche

COMUNE DI BARLETTA PROV. DI BARLETTA ANDRIA TRANI

CATALOGO ACCIAI INOSSIDABILI

Acciai Speciali da Costruzione. Prof. Ing. Carlo Mapelli Dipartimento di Meccanica Politecnico di Milano

Classi seconde - ENGIM Veneto Patronato Leone XIII Andrein Alessio

DIMMS CONTROL SPA. PREVENTIVO OFFERTA "Settore Laboratorio Materiali" I certificati delle prove sopra elencate dovranno essere intestati a : Via:

Cauchy (XIX secolo) Introduce il concetto di deformazione relativa (ε = l/l o ) e la mette in relazione con lo sforzo applicato (σ = F/A o ):

Transcript:

CORSO DI SPERIMENTAZIONE, COLLAUDO E CONTROLLO DELLE COSTRUZIONI Facoltà di Architettura Università degli Studi di Napoli Federico II PROVE DI QUALIFICAZIONE PER GLI ACCIAI DA CARPENTERIA Prof. Ing. R. Landolfo Anno Accademico 2004-2005 IL MATERIALE CLASSIFICAZIONE DEI MATERIALI METALLICI LEGHE FERROSE Fe La Ghisa C > 2% Gli Acciai C < 2% Acciai da Carpenteria Acciai da Cemento Armato LEGHE NON FERROSE Cu,.. Al Leghe Pesanti: Bronzo (Sn 16%) Ottone (Zn 45%) Leghe Leggere SPERIMENTAZIONE, OLLAUDO E CONTROLLO DELLE COSTRUZIONI 1

CENNI STORICI SULLE LEGHE FERROSE LA GHISA DEFINIZIONE E una lega Fe-C (con C>2%) Riduzione degli ossidi di ferro in Altoforno VANTAGGI Resistenza alla corrosione superficiale Colabile APPLICAZIONE Dalla fine del XVIII SVANTAGGI Fragilità Eteroresistente Resist. a comp. > Resist. a Trazione. Alla fine del XIX SPERIMENTAZIONE, OLLAUDO E CONTROLLO DELLE COSTRUZIONI 2 CENNI STORICI SULLE LEGHE FERROSE ESEMPI DI COSTRUZIONI IN GHISA E. Labrouste: Biblioteca Imperiale di Parigi 1858-1868 G.Eiffel, M. Koechlin: La torre Eiffel Esposizione universale di Parigi 1889 SPERIMENTAZIONE, OLLAUDO E CONTROLLO DELLE COSTRUZIONI 3

CENNI STORICI SULLE LEGHE FERROSE DALLA GHISA ALL ACCIAIO NASCITA dell ACCIAIO Nel 1855 ad opera di Bessmer l affinazione della Ghisa Ecole du Sacré-Coeur, Parigi 1895, Hector Guimard PRIMI ESEMPI DI STRUTTURE IN ACCIAIO SPERIMENTAZIONE, OLLAUDO E CONTROLLO DELLE COSTRUZIONI 4 CENNI STORICI SULLE LEGHE FERROSE DALLA GHISA ALL ACCIAIO NASCITA dell ACCIAIO Nel 1855 ad opera di Bessmer l affinazione della Ghisa Tacoma Building, 1887, Chicago PRIMI ESEMPI DI STRUTTURE IN ACCIAIO SPERIMENTAZIONE, OLLAUDO E CONTROLLO DELLE COSTRUZIONI 4

APPLICAZIONI COPERTURE Malpensa 2000 SPERIMENTAZIONE, OLLAUDO E CONTROLLO DELLE COSTRUZIONI 5 APPLICAZIONI PONTI Akashi Kaikyo, Giappone: Campata centrale 1991 m - lunghezza complessiva 3991 m SPERIMENTAZIONE, OLLAUDO E CONTROLLO DELLE COSTRUZIONI 5

APPLICAZIONI EDIFICI ALTI Jin Mao Building, Shanghai, 421 m SPERIMENTAZIONE, OLLAUDO E CONTROLLO DELLE COSTRUZIONI 5 LE MEMBRATURE LAMINATI A CALDO SPERIMENTAZIONE, OLLAUDO E CONTROLLO DELLE COSTRUZIONI 6

LE MEMBRATURE FORMATI A FREDDO Profilati Lamiere Grecate SPERIMENTAZIONE, OLLAUDO E CONTROLLO DELLE COSTRUZIONI 7 IL MATERIALE PREROGATIVE DELL ACCIAIO VANTAGGI SVANTAGGI Elevata resistenza Sensibilità nei riguardi del fuoco Ridotto peso Sensibilità agli agenti atmosferici Buona duttilità e malleabilità Deformabilità Riciclabile SPERIMENTAZIONE, OLLAUDO E CONTROLLO DELLE COSTRUZIONI 8

CLASSIFICAZIONE ED USO DEGLI ACCIAI DA COSTRUZIONE ACCIAI DA CARPENTERIA TIPI Acciai Dolci o Non Legati Strutturali C < 0.2% Fe360 Fe430 Fe510 S235 S275 S355 Acciai Microlegati Ad alto limite elastico C < 0.2% Trattamenti termici + (V), (Mo), (Nb), (B), (Si) Acciai Bassolegati Autopassivanti C < 0.2% (Cr), (Ni), (Mn) < 5% Acciai Legati Inossidabili (Cr), (Ni) > 5% SPERIMENTAZIONE, OLLAUDO E CONTROLLO DELLE COSTRUZIONI 9 QUALIFICAZIONE DEGLI ACCIAI DA COSTRUZIONE PROVE DI QUALIFICAZIONE (Allegato 8 del D.M. Min. LL.PP. 9 Gennaio 1996) OBIETTIVI TIPI DI PROVE Idoneità del processo produttivo Garantire, su basi statistiche, la qualità dei prodotti Determinazione delle proprietà meccaniche Prove a Trazione (EN 10002 Parte I) Prove di Resilienza Analisi Chimiche statiche urto Valori Caratteristici frattile inferiore del 5% f k = f m (1 - k δ) SPERIMENTAZIONE, OLLAUDO E CONTROLLO DELLE COSTRUZIONI 10

PROVE A TRAZIONE PROVA A TRAZIONE SPERIMENTAZIONE, OLLAUDO E CONTROLLO DELLE COSTRUZIONI 11 PROVE A TRAZIONE GEOMETRIA PROVINI PROVETTE PROPORZIONALI Esempi di Provette P. PROVETTE NON PROPORZIONALI Esempi di Provette N.P. SPERIMENTAZIONE, OLLAUDO E CONTROLLO DELLE COSTRUZIONI 12

PROVE A TRAZIONE ESTRAZIONE PROVINI Macchina di Preparazione Provini SPERIMENTAZIONE, OLLAUDO E CONTROLLO DELLE COSTRUZIONI 13 PROVE A TRAZIONE ESTRAZIONE PROVINI SPERIMENTAZIONE, OLLAUDO E CONTROLLO DELLE COSTRUZIONI 13

PROVE A TRAZIONE MACCHINA DI PROVA Norma di Riferimento (EN 10002 Parte I) Macchina di Prova della Galdabini (Sun 10) SPERIMENTAZIONE, OLLAUDO E CONTROLLO DELLE COSTRUZIONI 14 PROVE A TRAZIONE MACCHINA DI PROVA Norma di Riferimento (EN 10002 Parte I) Macchina Macchina di Prova di Prova Manuale della del Galdabini Laboratorio (Sun della British Steel 10) SPERIMENTAZIONE, OLLAUDO E CONTROLLO DELLE COSTRUZIONI 14

PROVE A TRAZIONE MACCHINA DI PROVA Norma di Riferimento (EN 10002 Parte I) Macchina di Prova Automatizzata del Laboratorio della British Steel SPERIMENTAZIONE, OLLAUDO E CONTROLLO DELLE COSTRUZIONI 14 PROVE A TRAZIONE LA PROVA SPERIMENTAZIONE, OLLAUDO E CONTROLLO DELLE COSTRUZIONI 15

PROVE A TRAZIONE LA PROVA SPERIMENTAZIONE, OLLAUDO E CONTROLLO DELLE COSTRUZIONI 15 PROVE A TRAZIONE LA PROVA SPERIMENTAZIONE, OLLAUDO E CONTROLLO DELLE COSTRUZIONI 15

PROVE A TRAZIONE LA PROVA a) b) Meccanismo di Collasso a livello (a) macroscopico e microscopico (b) SPERIMENTAZIONE, OLLAUDO E CONTROLLO DELLE COSTRUZIONI 15 PROVE A TRAZIONE LA PROVA Confronto tra i provini prima e dopo la rottura (B.S.) SPERIMENTAZIONE, OLLAUDO E CONTROLLO DELLE COSTRUZIONI 15

PROVE A TRAZIONE LA PROVA Confronto tra i provini prima e dopo la rottura (B.S.) SPERIMENTAZIONE, OLLAUDO E CONTROLLO DELLE COSTRUZIONI 15 PROVE A TRAZIONE INTERPRETAZIONE DELLA PROVA PARAMETRI DI BASE RISPOSTA REALE E NOMINALE Legge σ-ε Nominali o Ingegneristici Tensione F σ = S 0 Deformaz l l0 ε = l 0 S 0 F l Reali σ = F r S ε = r l1 l0 dl l SPERIMENTAZIONE, OLLAUDO E CONTROLLO DELLE COSTRUZIONI 16

PROVE A TRAZIONE PARAMETRI MECCANICI PARAMETRI RISPOSTA ACCIAI DOLCI Resistenza allo snervamento f y ; Resistenza a rottura f t o f u ; σ (N/mm 2 ) f t Fase Plastica Fase Incrudente Modulo di elasticità normale E; f y sup Allungamento percentuale a rottura ε t ; f y Strizione percentuale a rottura S. E=tan(α) ε e ε u ε t ε (%) SPERIMENTAZIONE, OLLAUDO E CONTROLLO DELLE COSTRUZIONI 17 PROVE A TRAZIONE PARAMETRI MECCANICI PARAMETRI RISPOSTA ACCIAI DURI Resistenza convenzionale allo 0.2% f 0.2 ; Resistenza a rottura f t o f u ; Modulo di elasticità normale E; Allungamento percentuale a rottura ε t ; σ (N/mm 2 ) f 0.2 0.2% ε t ε (%) SPERIMENTAZIONE, OLLAUDO E CONTROLLO DELLE COSTRUZIONI 17

PROVE A TRAZIONE CONFRONTI TRA DIVERSI MATERIALI METALLICI ACCIAI DA CARPENTERIA SPERIMENTAZIONE, OLLAUDO E CONTROLLO DELLE COSTRUZIONI 18 PROVE A TRAZIONE CONFRONTI TRA DIVERSI MATERIALI METALLICI ACCIAI DA CEMENTO ARMATO SPERIMENTAZIONE, OLLAUDO E CONTROLLO DELLE COSTRUZIONI 18

PROVE A TRAZIONE VALORI DI RIFERIMENTO DELLE PROPRIETA MECCANICHE PROPR. f y (N/mm 2 ) E (N/mm 2 ) ε t A (%) γ (KN / m 3 ) α ( C -1 ) FeB22k 215 206000 24 78.5 PRINCIPALI PROPRIETA MECCANICHE MISURATE DA PROVE A TRAZIONE ACCIAI DA C.A. FeB32k 315 f t f u (N/mm 2 ) 335 490 450 540 360 430 510 f t / f y 1.56 1.56 1.20 1.26 1.53 1.56 1.47 206000 23 78.5 FeB38k 375 206000 14 78.5 Feb44k 430 206000 12 78.5 ACCIAI DA CARPENTERIA S235 Fe360 235 206000 28 24 78.5 S275 Fe430 275 206000 24 21 78.5 S355 Fe510 350 206000 22 20 78.5 1 10-5 1 10-5 1 10-5 1 10-5 1 10-5 1 10-5 1 10-5 N.B. 1N 0.1Kg f ; 1N/mm 2 =1MPa 10 Kg f /cm 2 SPERIMENTAZIONE, OLLAUDO E CONTROLLO DELLE COSTRUZIONI 19 PROVE DI RESILIENZA PROVA DI RESILIENZA SPERIMENTAZIONE, OLLAUDO E CONTROLLO DELLE COSTRUZIONI 20

PROVE DI RESILIENZA MACCHINA DI PROVA Schema Macchina di Prova (Pendolo di Charpy) SPERIMENTAZIONE, OLLAUDO E CONTROLLO DELLE COSTRUZIONI 21 PROVE DI RESILIENZA MACCHINA DI PROVA Macchina di Prova della British Steel SPERIMENTAZIONE, OLLAUDO E CONTROLLO DELLE COSTRUZIONI 21

PROVE DI RESILIENZA GEOMETRIA PROVINI Macchina per la preparazione dei provini (British Steel) SPERIMENTAZIONE, OLLAUDO E CONTROLLO DELLE COSTRUZIONI 22 PROVE DI RESILIENZA GEOMETRIA PROVINI Pezzo e Provini ricavati (British Steel) SPERIMENTAZIONE, OLLAUDO E CONTROLLO DELLE COSTRUZIONI 22

PROVE DI RESILIENZA GEOMETRIA PROVINI SPERIMENTAZIONE, OLLAUDO E CONTROLLO DELLE COSTRUZIONI 22 PROVE DI RESILIENZA LA PROVA Posizionamento Provino SPERIMENTAZIONE, OLLAUDO E CONTROLLO DELLE COSTRUZIONI 23

PROVE DI RESILIENZA LA PROVA Provino prima e dopo la prova SPERIMENTAZIONE, OLLAUDO E CONTROLLO DELLE COSTRUZIONI 23 PROVE DI RESILIENZA VALORI DI RIFERIMENTO PROPRIETA MECCANICHE DEGLI ACCIAI DA CARPENTERIA MISURATI DA PROVE DI RESILIENZA PROP Grado Livello Saldabilità Temp. ( C) S235 Fe360 S275 Fe430 S355 Fe510 B +20 27 27 27 Resilienza KV C D 0-20 27 27 27 27 27 27 DD -20 - - 40 SPERIMENTAZIONE, OLLAUDO E CONTROLLO DELLE COSTRUZIONI 24

PROVE DI RESILIENZA INTERPRETAZIONE DELLA PROVA PARAMETRI RISPOSTA AL VARIARE DELLA TEMPERATURA Lavoro Speso Durante la Prova (J) E = 0 0 E E = W ( H H ) Resilienza KV (J/cm 2 ) R = E A 0 SPERIMENTAZIONE, OLLAUDO E CONTROLLO DELLE COSTRUZIONI 25 PROVE DI RESILIENZA INTERPRETAZIONE DELLA PROVA PARAMETRI RISPOSTA AL VARIARE DELLA TEMPERATURA Lavoro Speso Durante la Prova (J) E = 0 0 E E = W ( H H ) Resilienza KV (J/cm 2 ) R = E A 0 Influenza della Temperatura Sulla resilienza KV SPERIMENTAZIONE, OLLAUDO E CONTROLLO DELLE COSTRUZIONI 25

ANALISI CHIMICHE ANALISI CHIMICHE LIMITI DI COMPOSIZIONE CHIMICA DEI PRINCIPALI ACCIAI DA CARPENTERIA Grado Carbon. C (%) Mangan. Mn (%) Silicio Si (%) Fosforo P (%) Zolfo F (%) S235 S275 B C D 0.24 0.22 0.22 0.055 0.050 0.045 0.055 0.050 0.045 B 0.26 1.6 0.60 0.050 0.050 S355 C 0.24 1.6 0.60 0.050 0.050 D 0.22 1.6 0.60 0.045 0.045 SPERIMENTAZIONE, OLLAUDO E CONTROLLO DELLE COSTRUZIONI 26 IL MODELLO MECCANICO IL MODELLO MECCANICO σ (N/mm 2 ) f y,d σ amm E=tan(α) ε e ε (%) SPERIMENTAZIONE, OLLAUDO E CONTROLLO DELLE COSTRUZIONI 27

IL MODELLO MECCANICO IL MODELLO MECCANICO σ f y σ f y Arctg (E 1 ) Arctg (E) Arctg (E) ε ε a) b) Modelli di materiale impiegati per gli acciai da costruzione SPERIMENTAZIONE, OLLAUDO E CONTROLLO DELLE COSTRUZIONI 27 IL CERTIFICATO IL CERTIFICATO SPERIMENTAZIONE, OLLAUDO E CONTROLLO DELLE COSTRUZIONI 28