PROGETTO: SISTEMA DI CONTROLLO DELLA LETTURA DI UN Hard Disk MAGNETICO



Documenti analoghi
Organizzazione della memoria

MODELLIZZAZIONE, CONTROLLO E MISURA DI UN MOTORE A CORRENTE CONTINUA

Controllo di velocità angolare di un motore in CC

6 Cenni sulla dinamica dei motori in corrente continua

Lezione 16. Motori elettrici: introduzione

Fondamenti di macchine elettriche Corso SSIS 2006/07

PROGETTAZIONE DI UN CONTROLLO ON-OFF CON CRITERI E METODOLOGIA

Amplificatori Audio di Potenza

Regole della mano destra.

Modellistica e controllo dei motori in corrente continua

APPUNTI SUL CAMPO MAGNETICO ROTANTE

I sistemi di controllo possono essere distinti in due categorie: sistemi ad anello aperto e sistemi ad anello chiuso:

Introduzione all analisi dei segnali digitali.

SENSORI E TRASDUTTORI

CONTROLLO SCALARE V/Hz DEL MOTORE ASINCRONO. Prof. Silvio Stasi Dott. Ing. Nadia Salvatore Dott. Ing. Michele Debenedictis

Lez. 5 Memorie Secondarie

Sistemi Elettrici. Debora Botturi ALTAIR. Debora Botturi. Laboratorio di Sistemi e Segnali

Motore passo passo: Laboratorio di Elettronica 1

Nome: Nr. Mat. Firma:

Progettazione del robot

I motori elettrici più diffusi

Consideriamo due polinomi

G UI D A AL R E C U P E RO DEI DAT I D A T A R E C O V E R Y d a H A R D D I S K

Il motore a corrente continua, chiamato così perché per. funzionare deve essere alimentato con tensione e corrente

Le macchine elettriche

Gli attuatori. Breve rassegna di alcuni modelli o dispositivi di attuatori nel processo di controllo

Strane anomalie di un motore omopolare Di Valerio Rizzi e Giorgio Giurini

L idea alla base del PID èdi avere un architettura standard per il controllo di processo

Introduzione 2. Serie P20 4. Serie P28 6. Serie P35 8. Serie P Serie P Serie P Serie P Serie P85 18.

Come visto precedentemente l equazione integro differenziale rappresentativa dell equilibrio elettrico di un circuito RLC è la seguente: 1 = (1)

Fondamenti di Automatica

Il polo magnetico: simulazione nel tempo

Orlando Allocca Regolatori standard

Rappresentazione nello spazio degli stati

Un sistema di controllo può essere progettato fissando le specifiche:

SISTEMA DI ATTUAZIONE DEI GIUNTI

La caratteristica meccanica rappresenta l'andamento della coppia motrice C in

INTRODUZIONE ALLA CONVERSIONE ELETTROMECCANICA

Circuiti amplificatori

Una definizione di stabilità più completa di quella precedentemente introdotta fa riferimento ad una sollecitazione impulsiva.

Classificazione dei Sensori. (raccolta di lucidi)

Dispositivo di conversione di energia elettrica per aerogeneratori composto da componenti commerciali.

Vengono detti attuatori i dispositivi in grado di agire sull ambiente esterno comandati da segnali elettrici.

Servomeccanismi 1. Cassa. Albero. 1. Il motore elettrico in corrente continua

ELETTRONICA. L amplificatore Operazionale

PROVE SULLA MACCHINA A CORRENTE CONTINUA

Tema di ELETTROTECNICA, ELETTRONICA ED APPLICAZIONI

Materiali per il modulo 1 ECDL. Autore: M. Lanino

Informatica - A.A. 2010/11

Sensori a effetto Hall bipolari con ritenuta stabilizzati e non stabilizzati con circuito chopper

Esercizi proposti di Fondamenti di Automatica - Parte 4

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca M334 ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE

nei materiali (Inserendo un materiale all interno di un campo magnetico generato da un magnete permanente)

Complementi di Analisi per Informatica *** Capitolo 2. Numeri Complessi. e Circuiti Elettrici. a Corrente Alternata. Sergio Benenti 7 settembre 2013

Laboratorio di Informatica di Base Archivi e Basi di Dati

Architettura dei calcolatori II parte Memorie

Architettura dei computer

Azionamenti in Corrente Continua

Informatica 1 Lezione 1

LE FUNZIONI A DUE VARIABILI

INDICE BOBINATRICI BOBINATRICE MATASSATRICE MANUALE COLONNA PORTAROCCHE CON TENDIFILO BOBINATRICE PER MOTORI E TRASFORMATORI

Le memorie di massa. Il disco floppy 1

Laboratorio di Ingegneria del software Sistema di controllo di un ascensore Requisisti preliminari

Generazione campo magnetico

Fondamenti di Automatica

Redundant Array of Inexpensive (Independent) Disks. Disco magnetico

V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro.

Esercizio 20 - tema di meccanica applicata e macchine a fluido- 2002

FISICA DELLA BICICLETTA

GIROSCOPIO. Scopo dell esperienza: Teoria fisica. Verificare la relazione: ω p = bmg/iω

Capitolo 9 Introduzione alle macchine elettriche

Relazione Tecnica Progetto dell Impianto Elettrico

SCHEDA DI CONTROLLO MOTORE BRUSHLESS BBL_198

Calcolatori Elettronici

Integrated Comfort SyStemS

CORRENTE E TENSIONE ELETTRICA LA CORRENTE ELETTRICA

Struttura del Calcolatore Corso di Abilità Informatiche Laurea in Fisica. prof. Corrado Santoro

metodi di conversione, tipi di conversioni e schemi Alimentatori lineari

Controllo di un Motore Elettrico in Corrente Continua

LA CORRENTE ELETTRICA

Capitolo 10 Macchine elettriche speciali

Gestione dei segnali analogici nei sistemi di automazione industriale con PLC.

19 Il campo elettrico - 3. Le linee del campo elettrico

Transitori del primo ordine

FONDAMENTI DI CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria Meccanica. SISTEMI ELEMENTARI

Scelta e verifica dei motori elettrici per gli azionamenti di un mezzo di trazione leggera

Estensimetro. in variazioni di resistenza.

E1. IMPLEMENTAZIONE in MATLAB-SIMULINK del MODELLO e del CONTROLLO di un MOTORE ELETTRICO a CORRENTE CONTINUA

Protezione dai contatti indiretti

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

11. Macchine a corrente continua. unità Principio di funzionamento

Controllori PID, metodi di taratura e problemi d implementazione


PRESE DI FORZA TOTALI IDROSTATICHE

SINTESI DEI SISTEMI DI CONTROLLO A TEMPO CONTINUO

A. Maggiore Appunti dalle lezioni di Meccanica Tecnica

Elettronica per l'informatica 24/11/03

Libri di testo adottati: Macchine Elettriche, HOEPLI di Gaetano Conte;

CONVERTITORI DIGITALE/ANALOGICO (DAC)

Transcript:

PROGETTO: SISTEMA DI CONTROLLO DELLA LETTURA DI UN Hard Disk MAGNETICO

Introduzione [1] Richard C. Dorf, Robert H. Bishop, «Controlli Automatici», Edizione Pearson. [2] http://it.wikipedia.org/wiki/disco_rigido [3] http://www.mathworks.it/products/matlab/

Processo di progettazione dei sistemi di controllo

Processo di progettazione dei sistemi di controllo

Introduzione al sistema Un disco rigido o disco fisso, anche chiamato hard disk drive è un dispositivo di memoria di massa di tipo magnetico che utilizza uno o più dischi magnetizzati per l'archiviazione dei dati. Storia L'hard disk è stato inventato nel 1956 dall'ibm. Il primo prototipo era costituito da 50 dischi del diametro di 24 pollici (circa 60 cm) e poteva immagazzinare circa 5 megabyte di dati. Era grande quanto un frigorifero, con un peso di oltre una tonnellata. La denominazione originaria era fixed disk (disco fisso), il termine hard disk (disco rigido) nacque intorno al 1970 per contrapposizione coi neonati floppy disk (dischetti). Il primo modello per personal computer fu il Seagate ST 506 prodotto da Seagate Technology nel 1980, aveva una capacità di 5 MB, diametro di 5,25 pollici ed era dotato di motore passo passo per il movimento delle testine. Nel 2007 Albert Fert e Peter Grünberg ricevono il premio Nobel per la Fisica come pionieri dell'invenzione dell'hard disk moderno cioè con capacità di memorizzazione superiore al gigabyte(scoperta della magnetoresistenza gigante).

Introduzione al sistema Descrizione Il disco rigido è costituito fondamentalmente da uno o più piatti in rapida rotazione, realizzati in alluminio o vetro, rivestiti di materiale ferromagnetico edaduetestine per ogni disco (una per lato), le quali, durante il funzionamento "volano" alla distanza di poche decine di nanometri dalla superficie del disco leggendo o scrivendo i dati. La testina è tenuta sollevata dall'aria mossa dalla rotazione stessa dei dischi la cui frequenza o velocità di rotazione può superare i 15.000 giri al minuto; attualmente i valori standard di rotazione sono 4.200, 5.400, 7.200, 10.000 e 15.000 giri al minuto.

Introduzione al sistema La memorizzazione o scrittura dell'informazione o dati sulla superficie del supporto ferromagnetico consiste sostanzialmente nel trasferimento di un determinato verso alla magnetizzazione di un certo numero di domini di Weiss. Ad un certo stato (verso) di magnetizzazione è associato un bit di informazione (1 o 0). Il numero di domini di Weiss che costituiscono un singolo bit, moltiplicato per la loro estensione superficiale media, rapportato alla superficie di archiviazione disponibile, fornisce la densità d'informazione (bit al pollice quadro). L'evoluzione continua della tecnologia dei dischi rigidi ci ha portati ormai vicino al limite fisico inferiore tollerabile: quando infatti il numero di domini che definiscono un singolo bit si è avvicinato all'unità e la loro area è dell'ordine di pochi nanometri quadri, l'energia termica del sistema è diventata ormai paragonabile all'energia magnetica ed è sufficiente un tempo brevissimo a far invertire il verso della magnetizzazione del dominio (trattasi di una fluttuazione aleatoria) e perdere in questo modo l'informazione contenuta.

Introduzione al sistema La lettura/scrittura dell'informazione magnetica in passato veniva affidata a testine induttive, avvolgimenti di rame miniaturizzati in grado di rilevare, in fase di lettura e secondo il principio di induzione magnetica, lavariazione del flusso del campo magnetico statico al transitare della testina tra un bit ed il successivo di una traccia contenente i bit, oppure in maniera duale imprimere una magnetizzazione sul disco in fase di scrittura. L'evoluzione che la spintronica ha portato nelle case di tutti sono state le testine magnetoresistive, basatesuundispositivo,laspin valve, ingradodi variare resistenza al mutare dell'intensità del campo magnetico. Il vantaggio dato da queste testine risiede nella loro sensibilità, migliore rispetto alle vecchie testine induttive, e nella loro dimensione ridottissima, cosa che consente di seguire il passo delle evoluzioni verso il nanometro per quanto riguarda l'area di un singolo bit. Infine, il prossimo futuro vedrà protagoniste della scena le testine di lettura basate sulle magnetic tunneling junction,mtj.

Introduzione al sistema Sistema di azionamento del disco 1999 Quantum Corporation

L obiettivo del dispositivo di lettura del disco è posizionare la testina per leggere i dati immagazzinati su una traccia del disco magnetico Introduzione al sistema

La variabile da controllare è la posizione della testina di lettura (il disco ruota ad una velocità di 7200 giri/min e la testina si trova ad una distanza di 100nm) Introduzione al sistema

Specifica per la precisione di posizione di 1 μm. La testina deve inoltre muoversi tra la traccia A e B entro 50 ms Introduzione al sistema

Stabiliamo una configurazione iniziale del sistema a ciclo chiuso utilizzando un motore per attuare il braccio Introduzione al sistema

Introduzione al sistema Sistema di controllo ad anello chiuso per l azionamento del disco

Modelli Matematici dei Sistemi Il sistema utilizza un motore CC a magneti permanenti, un sensore di posizione ed un braccio rigido Motore Corrente Continua

Motore Corrente Continua

Motore Corrente Continua Un motore DC è un attuatore di potenza che fornisce energia al carico. Il motore converte l energia elettrica a corrente continua in energia meccanica di rotazione. La maggior parte della coppia generata nel rotore (armatura) del motore è disponibile per azionare il carico esterno.

Motore Corrente Continua Un semplice motore DC. Quando la corrente scorre negli avvolgimenti, si genera un campo magnetico intorno al rotore. La parte sinistra del rotore è respinta dal magnete di sinistra ed attirata da quello di destra. Analogamente fa la parte in basso a destra. La coppia genera la rotazione. Quando le armature si allineano orizzontalmente, il commutatore inverte la direzione di corrente attraverso gli avvolgimenti, modificando anche il campo magnetico. Il processo ritorna quindi allo stato di partenza e il ciclo si ripete.

Motore Corrente Continua

Motore Corrente Continua (a) Schema elettrico. (b) Rappresentazione schematica esplosa.

Motore Corrente Continua La funzione di trasferimento di un motore DC può essere ottenuta tramite un approssimazione lineare trascurando effetti di secondo ordine quali l isteresi e la caduta di tensione sulle spazzole. La tensione di ingresso può essere applicata ai morsetti dell eccitazione o dell armatura. Il flusso al traferro del motore, supposto che non ci sia saturazione, risulta proporzionale alla corrente di eccitazione. La coppia sviluppata dal motore viene assunta proporzionale al flusso e alla corrente di armatura Risulta evidente che per avere un sistema lineare una delle due correnti deve essere mantenuta costante, mentre l altra diventa la variabile di ingresso.

Motore Corrente Continua (A) Consideriamo il Motore Controllato sulla Corrente di Eccitazione Applicando la trasformata di Laplace Corrente di armatura costante Costante del motore La corrente di eccitazione è legata alla tensione dello stesso circuito

Motore Corrente Continua (A) Consideriamo il Motore Controllato sulla Corrente di Eccitazione La coppia generata dal motore è uguale a quella applicata al carico a meno di un disturbo coppia del motore coppia di carico coppia di disturbo La legge di Newton per la rotazione

Motore Corrente Continua (A) Consideriamo il Motore Controllato sulla Corrente di Eccitazione La funzione di trasferimento dell insieme motore carico con coppia di disturbo nulla Di solito e quindi la costante dell eccitazione può essere trascurata Schema a blocchi di un motore DC controllato sull eccitazione

Motore Corrente Continua Schema a blocchi di un motore DC controllato sull eccitazione

Motore Corrente Continua (B) Consideriamo il Motore Controllato sulla Corrente di Armatura L eccitazione può essere ottenuta con un avvolgimento percorso da corrente o con un magnete permanente, quando è alimentata da una corrente costante la coppia è data La corrente di armatura è legata alla tensione applicata Funzione di permeabilità del materiale magnetico Forza controelettromotrice, proporzionale alla velocità del motore Trasformata della velocità angolare

Motore Corrente Continua (B) Consideriamo il Motore Controllato sulla Corrente di Armatura Corrente di armatura Coppia di carico Funzione di trasferimento con coppia di disturbo nulla Schema a blocchi di un motore DC controllato sull armatura

Motore Corrente Continua Schema a blocchi di un motore DC controllato sull armatura

Motore Corrente Continua (B) Consideriamo il Motore Controllato sulla Corrente di Armatura Per molti motori la costante di tempo dell armatura è trascurabile Costante di tempo equivalente Si noti che Km e Kb sono uguali infatti quando il motore raggiunge un regime la potenza di ingresso al rotore e quella fornita all albero risultano bilanciate (trascurando la resistenza del rotore). potenza di ingresso al rotore Potenza fornita all albero

Motore Corrente Continua Schema a blocchi di un motore CC controllato sull eccitazione Schema a blocchi di un motore CC controllato sull armatura

Motore Corrente Continua

Modelli Matematici dei Sistemi

Modelli Matematici dei Sistemi Il sistema utilizza un motore CC a magneti permanenti, un sensore di posizione ed un braccio rigido

Modelli matematici dei sistemi La testina di lettura è montata su un dispositivo portatestina che è collegato al braccio. Una sospensione che può flettersi in senso verticale è utilizzata per permettere alla testinadigalleggiaresopraildiscoadunadistanzadi100nm.unatestinaafilmsottile legge il flusso magnetico e fornisce il segnale all amplificatore. Il segnale di errore è ottenuto leggendo l errore da una traccia indice preregistrata. Possiamo assumere come f.d.t. del sensore H(s) = 1 Assumiamo che la sospensione sia rigida e non possa flettersi significativamente Supporto della testina di lettura con la sospensione

Modelli Matematici dei Sistemi Schema a blocchi dell azionamento di lettura di un disco

Modelli Matematici dei Sistemi Funzione di Trasferimento

Modelli Matematici dei Sistemi F.d.t. Schema a blocchi di un sistema ad anello chiuso

Modelli Matematici dei Sistemi Risposta del sistema rappresentato per R(s) = 0.1/s

Modelli in forma di stato

Modelli in forma di stato Consideriamo il supporto per la testina, poiché desideriamo un braccio e una sospensione molto leggeri, per garantire movimenti rapidi, dobbiamo considerare l effetto della sospensione che è un supporto molto sottile fatto di acciaio per molle. sospensione (a) Modello di un sistema a due masse con una sospensione flessibile. (b) Modello semplificato con una sospensione rigida.

Modelli in forma di stato (b) Modello semplificato con una sospensione rigida.

Modelli in forma di stato (b) Modello semplificato con una sospensione rigida. Modello della f.d.t. della testina del lettore, incluso l effetto del circuito di eccitazione del motore Corrisponde al modello già calcolato precedentemente Esempio

Modelli in forma di stato (a) Modello di un sistema a due masse con una sospensione flessibile. Equazioni differenziali del sistema Scelta delle variabili di stato

Modelli in forma di stato Equazioni di stato in forma matriciale Esempio

Modelli in forma di stato Considerando come uscita la velocità di posizionamento della testina otterremo: Risposta di y per un ingresso a gradino per il modello a due masse con k = 10 La risposta è abbastanza oscillante e sarebbe auspicabile una sospensione più rigida

Caratteristiche dei Sistemi

Caratteristiche dei Sistemi Il disco deve posizionare con precisione la testina di lettura ed essere capace di ridurre gli effetti delle variazioni dei parametri, dei disturbi esterni, delle vibrazioni. E importante evitare di mandare in risonanza il sistema con disturbi esterni quali un colpo al computer. Prestazioni dell azionamento del sistema di lettura del disco rispetto ai disturbi e alle variazioni parametriche. Errore a regime del sistema e risposta in transitorio al variare del guadagno

Caratteristiche dei Sistemi Sistema di controllo per l azionamento della testina di lettura del disco Il sistema ad anello chiuso usa come controllore un amplificatore a guadagno variabile.

Caratteristiche a regime Caratteristiche dei Sistemi Determiniamo il regime in corrispondenza di un ingresso a gradino in assenza di disturbi Errore R(s)*W(s) Valore di regime L errore a regime per un ingresso a gradino è Questa prestazione si mantiene anche variando i parametri del sistema

Caratteristiche in transitorio Caratteristiche dei Sistemi Analizziamo le caratteristiche del sistema in transitorio al variare di K a ed in assenza di disturbi F.d.t. a ciclo chiuso

Risposte al gradino del sistema ad anello chiuso per K a = 10 e K a = 80. Caratteristiche dei Sistemi

Risposta a un disturbo quando il riferimento è nullo Caratteristiche dei Sistemi

Caratteristiche dei Sistemi Risposta a un disturbo a gradino Risposta al disturbo per K a = 80. NOTA Per ridurre ulteriormente l effetto del disturbo, potrebbe essere necessario aumentare K a tuttavia la risposta del sistema risulterebbe troppo oscillatoria.

Prestazione dei sistemi

Obiettivo Prestazione dei sistemi Ottenere una risposta più rapida ad un ingresso a gradino e contemporaneamente: (1) limitare la sovraelongazione e la natura oscillatoria della risposta; (2) ridurre l effetto di un disturbo sulla posizione di uscita della testina di lettura.

Prestazione dei sistemi Consideriamo il modello del secondo ordine del motore e del braccio che si ottiene trascurando l effetto dell induttanza dell avvolgimento ( ) Schemi a blocchi del sistema di controllo con un modello del secondo ordine per il motore e il carico.

Prestazione dei sistemi Risposta del sistema a ciclo chiuso

Prestazione dei sistemi Risposta del sistema a un ingresso a gradino unitario, r(t) = 1, t > 0. Risposta per K a = 30 e 60.

Prestazione dei sistemi Risposta del sistema a un disturbo a gradino unitario, T d (s) = 1/s. Risposta per K a = 30 e 60.

Prestazione dei sistemi Valore ottimale

Stabilità dei sistemi

Stabilità dei sistemi Progetto di un sistema di controllo Si considera una diversa configurazione del sistema per migliorarne le prestazioni aggiungendo un sensore di velocità nel loop

Stabilità dei sistemi Sistema ad anello chiuso per l azionamento della testina del disco con una retroazione opzionale di velocità.

Inizialmente consideriamo l interruttore aperto riconducendoci al caso precedente e calcoliamo la f.d.t. Stabilità dei sistemi Equazione caratteristica Tabella di Routh

Stabilità dei sistemi Tabella di Routh Stabilità marginale Equazione ausiliaria Stabilità Il sistema risulta stabile se

Stabilità dei sistemi Retroazione di velocità Sistema equivalente con l anello di velocità chiuso.

Stabilità dei sistemi Equazione caratteristica Tabella di Routh Per garantire la stabilità è necessario scegliere le coppie di guadagni in modo che quando

Stabilità dei sistemi Risposta del sistema con retroazione di velocità con K a = 100 e K 1 = 0.05

Metodo del luogo delle radici

Metodo del luogo delle radici Obiettivo Utilizziamo il luogo delle radici per definire i guadagni di un controllore PID per il sistema con controllo di velocità Controllore PID Poiché il modello contiene un polo nell origine, poniamo il guadagno dell azione integrale pari a zero Controllore PD Sistema di controllo del disco con un controllore PD.

Metodo del luogo delle radici Sistema di controllo del disco con un controllore PD. Fdt ad anello chiuso Allo scopo di ottenere il luogo delle radici come funzione di un parametro pongo: Usiamo K P per selezionare la posizione dello zero z e per tracciare il luogo in funzione di K D

Metodo del luogo delle radici Poniamo z=1 Il numero di poli meno il numero degli zeri è 2 quindi si avranno due asintoti con e centro stella Matlab Code s=tf( s ); G=(5000*KD*(s+1))/(s*(s+20)*(s+1000) Rlocus(sys)

Metodo del luogo delle radici Tracciamento del luogo delle radici

Metodo del luogo delle radici