INFORMATI VACCINATI PROTETTI VACCINO EPATITE Β

Documenti analoghi
INFORMATI VACCINATI PROTETTI VACCINO VARICELLA

VARICELLA SCHEDA INFORMATIVA PER PERSONALE INFIERMERISTICO E AUSILIARIO WHAT YOU NEED TO KNOW

DIFTERITE, TETANO E PERTOSSE

DIFTERITE TETANO PERTOSSE

MORBILLO, PAROTITE E ROSOLIA (MPR) SCHEDA INFORMATIVA PER PERSONALE INFERMIERISTICO E AUSILIARIO

student_view0/chapter33/animation_quiz_1.html

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO. HBVAXPRO 40 microgrammi/ml

INFLUENZA WHAT YOU NEED TO KNOW SEI SICURO DI USARE MISURE DI PREVENZIONE ADEGUATE PER PROTEGGERTI DALL INFLUENZA? INFORMATI! VACCINATI! PROTEGGITI!

EPATITI VIRALI. Igiene& Prevenzione

SORVEGLIANZA ATTIVA DEGLI EVENTI AVVERSI DOPO VACCINAZIONE ANTI-HPV SCHEDA CLINICA INDIVIDUALE

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO. HBVAXPRO 10 microgrammi/ml

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO. HBVAXPRO 5 microgrammi/0,5 ml

l'influenza e la vaccinazione antinfluenzale

Le segnalazioni di sospette ADRs e i dati di consumo dei vaccini nella provincia di Ferrara

SCENARIO EPIDEMIOLOGICO IN TOSCANA HIV/AIDS/HBV/HCV/SIFILIDE

LE VACCINAZIONI PER LA VITA:

Miti da sfatare e verità

prodotto nel lievito Saccharomyces cerevisiae (ceppo ) mediante tecnologia del DNA ricombinante

Di seguito è possibile scaricare una serie di brochoure informative: - Vaccinazione HPV. - Brochure Vaccino Antipneumococco

FONTE :

Epatite B. Un programma di vaccinazione per gli adolescenti

RUOLO INFERMIERISTICO NELLA GESTIONE DELLA TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE (TAO) Lusi Pappalardo -- Convegno REP

Contiene il virus vivo attenuato ceppo Oka/Merck Contiene il virus vivo attenuato ceppo Oka Tra +2 e +8 Tra +2 e +8

sopravvive per giorni-settimane nei mitili, acqua, suolo, sedimento marino.

Vaccinazione antinfluenzale Vaccinazione antipneumococcica

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO PROCOMVAX

Cosa è l HPV. E un VIRUS Costituito da un nucleo centrale (core) di DNA rivestito da un involucro di natura proteica

L impatto della stagione influenzale 2014/2015 in Italia.

L informazione ai genitori nei servizi vaccinali. Materiali di supporto all informazione

Le vaccinazioni per l infanzia. Le malattie evitabili grazie alle vaccinazioni

Vaccinazione antinfluenzale Vaccinazione antipneumococcica

PRODUTTORE MERCK MANIFACTURING DIVISION, Division of Merck and Co. Inc., Sumneytown Pike, West Point, Pennsylvania, 19486, USA.

Dr. Giuliana Battistini Servizio Igiene Pubblica AUSL Parma

DIPARTIMENTO DELLA PREVENZIONE. Sorveglianza attiva degli eventi avversi dopo vaccinazione anti-hpv ASL 9

Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali

ALLEGATO I RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO

RISCHI DA AGENTI BIOLOGICI

L epatite B rappresenta un grave problema sanitario. E la

Febbre Periodica con Aftosi, Adenite e Faringite (PFAPA)

Sorveglianza delle coperture vaccinali antinfluenzali in Italia Antonino Bella

PROFILASSI IMMUNITARIA

Università degli studi di Genova Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia

FOGLIO ILLUSTRATIVO: INFORMAZIONI PER L UTILIZZATORE

INFLUENZA/CORONAVIRUS IN SMI

Epatite infettiva del cane (Malattia di Rubarth, Rubarth 1947)

AGGIORNAMENTO SULL ANDAMENTO DEL MORBILLO IN EMILIA-ROMAGNA 1 GENNAIO 31 MAGGIO 2014

Prevenzione delle infezioni da HPV e del tumore del collo dell utero

Tetano. Clostridium tetani. scaricato da

VACCINI E PREVENZIONE DELLE MALATTIE INFETTIVE: COSA I GENITORI DEVONO SAPERE

DIF-TET-ALL -ADULTI sospensione iniettabile in siringa pre-riempita J07AM51 senza conservanti RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE

EPATITI EPATITE A EPATITE B EPATITE C EPATITE D EPATITE E

Conferenza Stampa Influenza stagionale: al via la campagna di vaccinazioni 2010

CONOSCERE LA CELIACHIA

ANEMIE: ESEMPI PRATICI CASI CLINICI SIMULATI

Corso di Laurea in Medicina e Chirugia Corso Integrato di Pediatria Generale e Specialistica Anno Accademico Le vaccinazioni

Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali

UNIVERSITA' degli STUDI di PERUGIA. Virus dell epatite B

Stagione Influenzale Report epidemiologico conclusivo Regione Emilia-Romagna

FOGLIO ILLUSTRATIVO: INFORMAZIONI PER L UTILIZZATORE. ANATETALL sospensione iniettabile Vaccino tetanico adsorbito

Epatite C: la situazione a Trieste dott.fulvio Zorzut U.F.Profilassi Malattie Infettive e Vaccinazioni Dipartimento di Prevenzione di Trieste

Tumore al fegato. Bere fino a 4 caffè al giorno dimezza il rischio di svilupparlo

La vaccinazione come prevenzione primaria delle patologie correlate all infezione da HPV

Virus dell epatite B. G. Di Bonaventura Università di Chieti-Pescara

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO

Difterite Chi è più a rischio Dov'è che la difterite rappresenta un problema

PROGETTO ADULTI A RISCHIO E VACCINAZIONI

VACCINAZIONI. Dott. Brunetti Maria

CIRROSI HBV/HCV Perché trattare? Chi trattare?

INFORMAZIONI SULLA VACCINAZIONE ANTI- PAPILLOMA VIRUS (HPV)

La gestione clinica di un eventuale caso in Italia. Nicola Petrosillo INMI

Le epatiti virali DEFINIZIONE VIRUS DELLE EPATITI. Corso di Igiene Curriculum Biologia Sanitaria

Come si può eliminare il morbillo in Italia e in Europa. M. Ciofi degli Atti

I) DOMANDA ex L.210/92 PER DANNO IRREVERSIBILE CORRELATO A VACCINAZIONE, TRASFUSIONE O SOMMINISTRAZIONE DI EMODERIVATI

AIFA - Agenzia Italiana del Farmaco

Scuola Veneta di Medicina Generale

VACCINAZIONE ANTINFLUENZALE

Tabelle delle condizioni di rischio e vaccinazioni raccomandate

SORVEGLIANZA E CONTROLLO DELLE MALATTIE INFETTIVE NELL ASL DI BRESCIA. - anno

Lezione epatologia. Anatomia e funzioni del fegato. Anatomia del fegato. Struttura del lobulo epatico

Giornata Mondiale delle Epatiti Celebrazione nazionale 29 novembre Ministero della Salute

batrevac sospensione iniettabile vaccino influenzale

CAMPAGNA ANTI-INFLUENZALE

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO

Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali

DEFINIZIONI. Epatopatie croniche. Evoluzione dell infezione da HBV. Evoluzione dell infezione da HCV. scaricato da

programmi di prevenzione individuale

QUESTIONARIO di VALUTAZIONE dell APPRENDIMENTO

LA VACCINAZIONE IN AMBIENTE PROTETTO

Giornata di aggiornamento in tema di Epatologia

Progetto M.E.A.P. (Monitoraggio degli Eventi Avversi in Pediatria) RAPPORTO BIMESTRALE (gennaio-febbraio)

Nuovo testo delle informazioni sul prodotto Estratti dalle raccomandazioni del PRAC in merito a segnali

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE

vaccino pneumococcico polisaccaridico coniugato (13-valente, adsorbito)

Gestione delle ipertransaminasemie croniche asintomatiche,, non virus non alcool correlate

Febbre Mediterranea Familiare

Vaccinazioni nell'infanzia

CON IL VACCINO L INFLUENZA SI ALLONTANA

Foglio illustrativo: informazioni per il paziente. PARACETAMOLO EG 500 mg compresse PARACETAMOLO EG 1000 mg compresse. Medicinale equivalente

I vaccini contro il meningococco. Alberto E. Tozzi U.O Epidemiologia Ospedale Bambino Gesù - Roma

ANAFILASSI reazione allergica grave, a rapida insorgenza, che può causare la morte.

Transcript:

EPATITE B SEI SICURO DI USARE MISURE DI PREVENZIONE ADEGUATE PER PROTEGGERTI DALL EPATITE B? INFORMATI VACCINATI PROTETTI VACCINO EPATITE Β

RICORDA CHE: L epatite B causa un infiammazione acuta del fegato, talvolta fulminante, che può evolvere in infezione cronica, cirrosi o carcinoma epato-cellulare primitivo. In paesi a bassa endemia, quali l Italia, meno del 2% della popolazione è portatrice cronica dell infezione (HBs Ag positivo) NEL MONDO è l infezione più comunemente acquisita in ambito ospedaliero, per lo più in seguito a ferite casuali con aghi e strumenti taglienti contaminati si stima che la malattia nel mondo provochi annualmente oltre 600.000 decessi e 350-400 milioni di persone con epatite cronica HBV correlata (circa il 6% della popolazione mondiale) 6decessi l anno 00.0000

CHI, COME E QUANDO VACCINARSI Gli operatori sanitari a contatto diretto con i pazienti e di nuova assunzione, non precedentemente vaccinati, dovrebbero vaccinarsi. IL VACCINO CONTRO L EPATITE B Per il personale sanitario è raccomandato testare la risposta anticorpale 1-2 mesi dopo il completamento del ciclo di 3 dosi: se il titolo anticorpale Anti-HBs è >10mlU/mL, il soggetto è immune se il titolo Anti-HBs è <10mlU/mL, il soggetto non è immune. Deve ripetere il ciclo completo di 3 dosi e testare di nuovo la risposta anticorpale 1-2 mesi dopo la terza dose. se la risposta al secondo ciclo di vaccinazione è un titolo anticorpale Anti-HBs >10mlU/mL, il soggetto è immune. se il titolo è inferiore il soggetto è un non-responder.

I conviventi e i membri di famiglie nelle quali sia presente un portatore cronico di epatite B e le persone che si recano, per motivi di lavoro, in aree geografiche ad alta endemia di HBV, dovrebbero vaccinarsi. Il vaccino contro l epatite B è un vaccino a DNA ricombinante prodotto utilizzando materiale genetico del virus attraverso particolari tecniche di ingegneria genetica. Deve essere somministrato per via intramuscolare, in un ciclo di 3 dosi; la seconda e terza dose devono essere somministrare a distanza di 1 e 6 mesi dalla prima. La protezione anticorpale ha di regola una durata superiore ai 20 anni, probabilmente anche maggiore.

EFFICACIA DEL VACCINO 1 DOSE 2 DOSI 3 ΔΟΣΕΙΣ DOSI di vaccino contro l epatite B ha dimostrato un efficacia del 50% nel prevenire l infezione e le sue complicanze hanno un efficacia del 75-80% sono il ciclo completo e hanno un efficacia del 95% LA MALATTIA In Italia, l'incidenza di epatite B ha subito un progressivo calo nel tempo. Nel 2012 si è registrata un incidenza di 0,85/100.000 abitanti e la fascia di età più colpita è stata quella 35 anni.

SINTOMI Durante la fase acuta le manifestazioni cliniche variano da sub-cliniche o anitteriche a forme più gravi o fulminanti. I segni e i sintomi possono durare da 2 settimane a 6 mesi e comprendono nelle forme più comuni: ittero, urine scure, malessere, stanchezza, anoressia, nausea, vomito, dolore addominale e artralgie. TRATTAMENTO Attualmente non esiste un trattamento specifico per curare l infezione acuta da virus dell epatite B. Di solito è necessaria una terapia di supporto. Nuovi agenti antivirali sono in uso per le infezioni croniche.

I RISCHI DELLA MALATTIA DELLA VACCINAZIONE Epatite fulminante con necrosi epatica acuta Stato di portatore cronico Cirrosi (15-40%) Morte Eventi avversi lievi (comuni) Rossore, dolore e gonfiore nel punto di iniezione Cefalea Febbricola Eventi avversi moderati (rari) Astenia Eventi avversi moderati (molto rari) Trombocitopenia Linfoadenopatia Angioedema Parestesie, paralisi, neuropatie periferiche, neuriti Vasculiti Vomito, nausea, diarrea Rash, alopecia, orticaria Artralgie, dolori muscolari

DOVE TROVARE ALTRE INFORMAZIONI 1. http://www.salute.gov.it/portale/temi/p2_5.jsp?lingua= italiano&area=malattie%20infettive&menu=vaccinazioni 2. http://www.epicentro.iss.it/temi/vaccinazioni/vaccinazioni.asp 3. http://www.ecdc.europa.eu/en/healthtopics/immunisation/pages /index.aspx 4. http://www.who.int/topics/immunization/en/ 5. http://www.cdc.gov/vaccines/?s_cid=cdc_homepage_ topmenu_002 6. www.vaccines.gov 7. www.vaccineinformation.org 8. www.ncirs.edu.au 9. www.immunize.org Co-funded by the Health Programme of the European Union