Pacchetto Unione dell Energia



Documenti analoghi
FOTOVOLTAICO: DOVE SIAMO E DOVE ANDREMO

Il leader nell efficienza energetica e ambientale

BIOMASTER Meeting 15 giugno 2012

Indagine conoscitiva sulla strategia energetica nazionale e sulle principali problematiche in materia di energia

Realizzare l Unione Energetica europea. Proposte e raccomandazioni di policy per dare energia alla competitività dell Europa

Non è vero che con l efficienza. politica industriale. Laura Bruni Direttore Affari Istituzionali Schneider Electric Italia Camerino, 25 Giugno 2014

Indagine conoscitiva sui prezzi dell energia elettrica e del gas come fattore strategico per la crescita del sistema produttivo del paese

Le politiche energetiche della Regione Emilia Romagna. Alberto Rossini Coordinatore ANCI Emilia-Romagna del PAES Valmarecchia

LA NOVITÀ NELL ENERGIA, DA 70 ANNI.

Efficienza energetica, online il Piano d'azione 2014 (PAEE). IL TESTO

Strategia Energetica Nazionale: per un energia più competitiva e sostenibile

Relazione Introduttiva. FABRIZIO TOLLARI Osservatorio Green Economy Emilia-Romagna

pocket_vit_v2 13/10/15 18:08 PageI Un player mondiale della transizione energetica Cifre chiave

rinnovare l energia Fabrizio Longa 3 giugno 2015

Il decreto legislativo 102/2014 sull efficienza energetica: scenari ed opportunità

Il mercato energetico in Italia: vantaggi e opportunità per le PMI

Il potenziale di risparmio al 2012 col meccanismo dei certificati bianchi

Le prospettive del settore dell energia in Sardegna: quali modelli di utilizzazione, quali vettori e quali infrastrutture

L'impegno delle Imprese per la diffusione del GNL in Italia

L efficienza energetica in edilizia

Audizione SAIPEM Commissioni congiunte Attività Produttive della Camera dei Deputati Industria del Senato della Repubblica lunedì 16 novembre 2015

Efficienza per pianificare l energia

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy

Marco Vecchio Segretario AssoAutomazione

BOZZA BOLOGNA, 12 NOVEMBRE Comitato Paritetico Regione Emilia Romagna Confservizi Emilia Romagna

La politica Europea e Italiana per l Efficienza Energetica

La generazione di energia elettrica in Italia a 10 anni dal Decreto Bersani Risultati raggiunti e agenda futura

Presentazione della società e dei servizi alla clientela.

Verso una Unione dell'energia. Giulio Volpi Direzione Generale Energia Commissione Europea

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione.

Convegno su Riforma Tariffe Elettriche

Provincia di Rimini CONTO ENERGIA Quali prospettive per la riviera solare

Prospettiveper ilmercatodel gas

QUELLO CHE SAREMO DOMANI NASCE DALL ENERGIA DI OGGI.

Audizione Leonardo Bellodi. Responsabile Rapporti Istituzionali Senato X Commissione Industria, Commercio e Turismo Roma, 12 Ottobre 2011

Il Programma MED

Efficienza energetica: opportunità per le aziende e il sistema Italia

Il Piano di Sviluppo della RTN per l utilizzo e

Elettrodomestici e sostenibilità: Priorità efficienza energetica

Il ruolo della cogenerazione nello scenario energetico italiano al 2020

GLOBAL SERVICE FACILITY MANAGEMENT

L efficienza energetica in edilizia

Specializzata nella fornitura e montaggio di impianti fotovoltaici, fornisce un ampia gamma di opzioni e garantisce un lavoro di alta professionalità.

Pacchetto «Unione dell energia»

Senato della Repubblica 10 Commissione permanente Industria, Commercio, Turismo. Daniele Chiari Relazioni Istituzionali Fiat Group Automobiles

Illuminazione pubblica: Piani della Luce, Energia e Sostenibilità per una gestione intelligente della città

L obiettivo di risparmio energetico per l Italia al 2020

I SERVIZI SARTEC PER IL MIGLIORAMENTO DELL EFFICIENZA ENERGETICA. Confindustria Sardegna Meridionale 26 Settembre 2013

Università degli Studi di Perugia Facoltà di Ingegneria Corso di laurea specialistica in Ingegneria Meccanica

La situazione delle energie rinnovabili. Il bilancio del Conto Energia. MEF (Ministero dell Economia e delle Finanze)

Servizi e incentivi per le imprese. Paola Carbone 29 ottobre 2010

Smart Metering: non solo tecnologia ma una reale opportunità di sviluppo e di crescita per il Sistema Italia

Il quadro di riferimento nazionale ed internazionale per il fotovoltaico Milano 4 ottobre 2013 Emilio Cremona Presidente ANIE/GIFI

Roma, 27 maggio 2014

XXXI CONGRESSO ASSOFOND. ENERGIA e FONDERIA Scenari e prospettive. XXXI Congresso Assofond Roma, 5 ottobre 2012

La Strategia Energetica Nazionale. I contenuti. Giuseppe Astarita FEDERCHIMICA

Il costo opportunità della produzione di energie dalle biomasse Esperienze a confronto di aziende del comparto FORLENER BIELLA 25 Settembre 2009

Politiche e programmi per promuovere gli investimenti in efficienza energetica

UniCredit Banca a sostegno del fotovoltaico Stefano Rossetti Direttore Regionale Emilia Est e Romagna UniCredit Banca

LA SOSTENIBILITÀ È IL NOSTRO VIAGGIO.

Nata nel CONSIAG PRATO INTESA SIENA COINGAS AREZZO gas metano GPL energia elettrica telecomunicazioni gas naturale servizi energetici

Generazione distribuita, trend di crescita e forte sviluppo dei piccoli impianti FV

LO STORAGE DI ELETTRICITÀ E L'INTEGRAZIONE DELLE FONTI RINNOVABILI NEL SISTEMA ELETTRICO

Autorità per l energia elettrica e il gas

L applicazione della Direttiva 2012/27/UE. Silvia Zinetti Comitato Economico e Sociale Europeo Verona, 09 Ottobre 2012

Obiettivi e Strumenti

Università degli Studi di Perugia. Ing. Andrea Nicolini La situazione energetica italiana

Analisi e riflessioni sulle tendenze e la regolamentazione del mercato energeticoambientale

Enermanagement Efficienza energetica e mercati dell elettricità e del gas

Crescere nell efficienza: Le sfide per le imprese di servizi e industriali

BOLOGNA, 29 GENNAIO 2016

Ministero dello Sviluppo Economico

L ENERGIA E IL FUTURO: IL FUTURO DELL ENERGIA

Le evoluzione della normativa in materia di efficienza energetica in edilizia

Mariarosa Baroni NGV Italy Presidente

ATTO COMUNITARIO COM (2011) 658 IN MATERIA INFRASTRUTTURE

CNG E BIOMETANO UNA SINERGIA PER LA RETE DISTRIBUTIVA NAZIONALE

Pure Solutions, Sustainable Energy

L ENERGIA CHE CAMBIA ENERGIA

EnErgia particolare.

Il Gruppo: valore per il territorio

Italia Spunti di riflessione e primi numeri

Workshop Energia Elettrica

Smart Society Day ICT e Smart Grid

Architettura è Energia Think different. Build different.

Smart & Green Building

CHI SIAMO ESTRA ENERGIE S.R.L. È LA SOCIETÀ DEL GRUPPO ESTRA ATTIVA SUL MERCATO DELLA VENDITA DI GAS NATURALE ED ENERGIA ELETTRICA.

Prospettive delle politiche di efficienza energetica e opportunità per l Italia

(15) Le nostre idee per un programma per l Europa. Leader, candidati e programma vincenti

Fondazione UniVerde. Convegno Turismo Sostenibile ed Ecoturismo Milano, 18 febbraio Gianfranco Schiava : ELECTROLUX

Verona, 5 Maggio

LE RINNOVABILI TERMICHE PER L ITALIA : A CHE PUNTO SIAMO?

Grandi apparecchi domestici, ospitalità professionale.

La policy incentivante non è stata priva di errori, in cui sono incorsi anche altri Paesi, spesso per rompere le forti inerzie d avvio.

La tutela dell economia e della finanza: il ruolo della Guardia di Finanza e delle Autorità garanti nella prospettiva dell Unione europea

Techint Engineering & Construction Missione, Visione e Valori. Codice: FR-MA-MNG R02

La programmazione energe<ca e le norme Europee, nazionali e regionali MODULI PER LA FORMAZIONE A LUNGO TERMINE

Risparmio energetico ed efficienza energetica. perché l'energia più economica è quella che non si consuma

Politica di Acquisto di FASTWEB

Residenziale OBIETTIVO ENERGIA: MENO CONSUMI, PIÙ RISPARMIO. Cofely. Leader nell efficienza energetica e ambientale

Transcript:

Pacchetto Unione dell Energia Audizione presso le Commissioni riunite del Senato 10ª (Attività produttive, commercio e turismo) e 13ª (Territorio, ambiente, beni ambientali) Aldo Chiarini Amministratore Delegato di GDF SUEZ Energia Italia 6 Maggio 2015

GDF SUEZ diventa ENGIE Un nome semplice che evoca l energia Il mondo cambia e con esso tutte le energie di cui disponiamo, ecco perché GDF SUEZ diventa ENGIE. Il mondo dell energia vive sconvolgimenti profondi che sono nel contempo opportunità e sfide da cogliere: è la cosiddetta «transizione energetica». ENGIE vuole essere il leader della transizione energetica in Europa e l azienda energetica di riferimento nei paesi a forte crescita, diventando il «designer energetico» dei nostri clienti, offrendo loro soluzioni, prodotti e servizi per migliorare l uso dell energia e la sostenibilità ambientale. Per raggiungere tali obiettivi abbiamo varato il nostro nuovo «progetto d impresa» e per accompagnare ed esprimere questa trasformazione del nostro Gruppo, abbiamo deciso di darci un nuovo nome. Un nome semplice, che evoca l energia per tutti e in tutte le culture. 2

ENGIE, un leader mondiale in 3 settori chiave ELETTRICITA GAS SERVIZI ENERGETICI 1 produttore mondiale di energia elettrica da fonte non nucleare 50% di aumento della capacità di produzione da fonti rinnovabili tra il 2009 e il 2015 1 per rete di trasporto e di distribuzione di gas naturale in Europa 1 importatore di gas naturale liquefatto (GNL) in Europa e 3 nel Mondo con una flotta di 17 navi metaniere 2 per acquisto di gas naturale in Europa Leader mondiale nei servizi per l efficienza energetica 1300 impianti gestiti in tutto il Mondo 186 reti urbane di riscaldamento e di raffrescamento 74,7 miliardi di euro di volume d affari nel 2014 153.000 collaboratori in 70 Paesi del Mondo 3

ENGIE in Italia: un posizionamento importante nei 3 settori ELETTRICITA GAS SERVIZI ENERGETICI 4 centrali termoelettriche (1.500 MW) + VPP (1.100 MW) 9 Impianti da fonte rinnovabili (eolico e solare, 160 MW) 11 TWh di elettricità prodotta e venduta Partecipazione 50% in Tirreno Power 5,5 miliardi di metri cubi importati e venduti all ingrosso e sul mercato finale Oltre 1 milione di clienti finali gas e clienti dual fuel gas + elettricità Leader italiano nei servizi per l efficienza energetica 54,000 clienti, 6,700 installazioni gestite 40 cogenerazioni industriali e micro-cogenerazioni 12 reti di teleriscaldamento 4,3 miliardi di euro di volume d affari nel 2014 3.200 collaboratori Nota: incluso il 50% di Tirreno Power 4

La nuova politica energetica europea I 3 pilastri della politica energetica Europea rimangono invariati: SOSTENIBILITA AMBIENTALE SICUREZZA DEGLI COMPETITIVITA APPROVVIGIONAMENTI L energia per i consumatori europei deve essere sicura, sostenibile, economica I risultati della precedente politica energetica Europea sono stati insoddisfacenti: Problemi di sicurezza sia nel gas sia nell elettricità Sviluppo rinnovabili con costi elevati ed emissioni di CO2 in aumento in alcuni paesi per la rinascita del carbone Prezzo dell energia elevato e non competitivo a livello internazionale La nuova Commissione Europea ha lanciato il «Pacchetto Energy Union», in 5 dimensioni: 1. Sicurezza energetica, solidarietà e fiducia 2. Mercato dell energia completamente integrato 3. Efficienza energetica 4. Decarbonizzazione dell economia 5. Ricerca, innovazione e competitività 5

1 - Sicurezza energetica, solidarietà e fiducia GAS La diversificazione delle forniture di gas (fornitori, gasdotti, contratti) garantisce maggiore sicurezza (ad es. ENGIE è tra i principali acquirenti del gas dall Azerbaigian attraverso il TAP), anche attraverso lo sviluppo della produzione sul territorio europeo È importante il supporto politico nei rapporti con i paesi fornitori, ma mantenendo le relazioni commerciali in capo agli operatori del settore e salvaguardando la confidenzialità dei contratti di fornitura gas Lo stoccaggio del gas e il GNL danno un importante contributo alla sicurezza Mantenere la centralità del gas nel mix energetico europeo: il gas è il combustibile fossile più pulito e più adeguato ad accompagnare la transizione energetica ELETTRICITA Molti mercati europei, incluso quello italiano, sono oggi in condizioni di eccesso di capacità produttiva, a causa della crisi della domanda e del boom delle rinnovabili, ma sono cresciute le esigenze di flessibilità e backup delle fonti rinnovabili intermittenti Molte centrali a gas, anche le più moderne ed efficienti che oggi forniscono la maggior parte dei servizi di flessibilità e di capacità di riserva, rischiano di chiudere (oltre 50 GW di capacità è già stata messa in conservazione in Europa) I mercati elettrici attuali sono basati sul breve termine e sono prevalentemente energy-only : remunerano solo l energia prodotta ma non la capacità e la flessibilità messe a disposizione del sistema è urgente la riforma del mercato elettrico Interconnessione fisica ed integrazione dei mercati elettrici migliorano la sicurezza 6

2 - Un mercato dell energia completamente integrato MERCATI ALL INGROSSO La progressiva integrazione del mercato gas ed elettrico europeo, sia in termini di «hardware» (reti) sia in termini di «software» (regole) è un elemento fondamentale a favore di sicurezza, stabilità ed economicità delle forniture energetiche Progressi positivi negli ultimi anni in termini di maggiore liquidità, trasparenza, «market coupling», con prezzi all ingrosso di gas ed elettricità mediamente più competitivi. Le scelte di MIX energetico rimangono nazionali, quindi rimangono disallineamenti di prezzo dell energia, a sfavore dell Italia. Il mix energetico europeo nel suo insieme è più bilanciato ed ottimale di quelli nazionali. L integrazione dei mercati è un processo lungo e complesso, deve partire da un approccio regionale, superando area per area i principali ostacoli MERCATO FINALE Completare la liberalizzazione con un pieno recepimento del «terzo pacchetto UE» Consumatori più consapevoli ed attivi grazie a maggiore trasparenza su: BOLLETTE ENERGETICHE, oggi gonfiate da crescenti oneri generali e tasse (circa il 40% dell importo medio delle bollette) che cancellano i benefici del mercato CONSUMI E MISURE: evoluzione dei contatori (smart meters) e delle informazioni ai clienti («energy footprint»): tali dati devono essere a disposizione dei clienti RUOLI/RESPONSABILITÀ DEI DISTRIBUTORI E DEI VENDITORI Revisione dei meccanismi di TUTELA per proteggere meglio i soli clienti realmente VULNERABILI e combattere la precarietà energetica 7

3 - L efficienza energetica RUOLO CHIAVE DELL EFFICIENZA ENERGETICA La Commissione ha dedicato una delle 5 dimensioni all efficienza L efficienza energetica è uno strumento fondamentale per ridurre le emissioni di CO2, per ridurre le bollette energetiche e per migliorare la sicurezza energetica La normativa europea sull efficienza è complessa ed evoluta: dalla più recente Direttiva 27/2012 alla regolazione dell etichettatura energetica, alle prestazioni energetiche nell'edilizia, alla progettazione ecocompatibile, alla cogenerazione. Il recepimento a livello nazionale deve essere completo e coerente. ENGIE è un leader mondiale del settore, con obiettivi di crescita del 40% del volume d affari nei servizi di efficienza energetica dal 2013 al 2018 OPPORTUNITA PER L ITALIA L'Italia ha grandi potenzialità nell efficienza energetica, sia come offerta (tecnologie e competenze industriali) sia come domanda (industriale, servizi, residenziale, pubblica amministrazione), sia nei processi sia negli edifici In termini legislativi e regolatori l Italia è tra i paesi più evoluti, con 3 sistemi: certificati bianchi (TEE), conto energia (in revisione) e incentivi fiscali (65%) Serve maggiore stabilità/visibilità di lungo periodo e un riordinamento complessivo del quadro normativo e dei sistemi di incentivo, includendo anche supporti di tipo finanziario in analogia ad altri paesi europei 8

4 - La decarbonizzazione dell economia PRINCIPALE TARGET EUROPEO 2030: -40% CO2 Nel 2014 il Consiglio Europeo ha fissato come obiettivo principale e vincolante per il 2030 la riduzione del 40% delle emissioni di CO2 in Europa. Target importante per garantire una approccio di lungo periodo, tecnologicamente neutrale ed al minimo costo: rinnovabili ed efficienza sono gli strumenti principali per raggiungere tale obiettivo e devono essere guidati da esso, lasciando agli Stati Membri la flessibilità necessaria ad adattare le policy alle circostanze nazionali ed all evoluzione tecnologica RIFORMA DEL SISTEMA ETS Il prezzo delle emissioni di CO2 deve essere la bussola della transizione energetica: un prezzo adeguato orienterebbe gli investimenti sulle migliori tecnologie per ridurre la CO2 Il sistema europeo ETS (Emission Trading System: mercato dei permessi di emissione), a causa della crisi esprime prezzi CO2 troppo bassi (6-7 Euro/ton CO2) quindi deve essere riformato, a partire dal sistema di adeguamento automatico dell offerta di permessi (detto MSR Market Stability Reserve) approvato dal Consiglio UE, che deve essere anticipato al 2019 I ETS, adeguatamente riformato, è efficiente (market based) e sovra-nazionale: è quindi preferibile rispetto a possibili diverse ed imprevedibili «Carbon Tax» su base nazionale Deve includere misure per evitare «Carbon leakage»(delocalizzazione) dell industria europea CONFERENZA DI PARIGI 2015 È fondamentale estendere a livello globale gli sforzi di riduzione delle emissioni di CO2, dato che le emissioni europee di CO2 valgono solo l 11% di quelle mondiali. L Europa deve fare ogni sforzo per ottenere un tale accordo alla Conferenza di Parigi di dicembre 2015 (COP21) 9

5 -Ricerca, innovazione e competitività INNOVAZIONE CHIAVE DELLA TRANSIZIONE ENERGETICA Decarbonizzazione: focus su riduzione emissioni CO2 Decentralizzazione: generazione elettrica distribuita Digitalizzazione: smart home, smart grids, smart energy management Rinnovabili ed efficienza energetica Trasporti sostenibili RUOLO CENTRALE DELL EUROPA L Europa può diventare il «laboratorio» dell energia del futuro L Europa deve mantenere la leadership nelle tecnologie «green», dedicando la massima priorità alla ricerca e all'innovazione sulle energie rinnovabili, l'efficienza energetica nei processi industriali e negli edifici, reti di riscaldamento e raffreddamento, sistemi intelligenti di gestione energetica, etc. IL CONTRIBUTO DI ENGIE Alcuni esempi su cui il Gruppo ENGIE sta lavorando: Fonti innovative: eolico offshore, biometano, maree e geotermico marino, Power To Gas (idrogeno), ecc. smart management dell energia: monitoraggio e telegestione dei consumi, smart meters, energy storage, soluzioni integrate di efficienza energetica, smart city Trasporti sostenibili: mobilità elettrica, CNG e LNG per trasporti, biocarburanti JV con start-ups innovative e fondo di investimenti dedicato ENGIE New Ventures 10

Conclusioni TRANSIZIONE ENERGETICA La transizione energetica è già in atto: le imprese e le politiche di devono adeguare ENERGY UNION Il Pacchetto Energy Union è un progetto positivo di riforma delle politiche energetiche europee e di integrazione dei mercati, ora va implementato GAS Il gas deve mantenere un ruolo centrale nel mix energetico europeo, è complementare alle rinnovabili e compatibile con la transizione energetica, è più sicuro grazie alla diversificazione delle forniture, al GNL, allo stoccaggio, all integrazione UE ELETTRICITA I mercati elettrici vanno riformati per adeguarli alla crescita delle rinnovabili CONSUMATORI I consumatori europei devono diventare più consapevoli ed attivi, grazie a maggiore trasparenza e informazioni su costi, consumi, funzionamento del mercato CO2 Il prezzo della CO2 deve essere la bussola della transizione energetica, per tutti i settori e non solo in Europa. 11