FOCUS GROUP Budget e marchi d impresa



Documenti analoghi
Brevetto come informazione: le fonti accessibili

Seminario di primo orientamento in tema di marchi e brevetti

Brevetto come informazione: le fonti accessibili

La tutela del marchio

LARICERCA DIANTERIORITÀ IL PRIMO PASSO PER CREARE UN

ISTRUZIONI PER IL DEPOSITO DELLA DOMANDA DI REGISTRAZIONE DI MARCHIO

Diritto commerciale l. Lezione del 9/12/2015

MARCHIO e BREVETTO. Alleanza delle Cooperative Italiane Imola Progetto Experiment Gennaio Febbraio Avv. Elena Menotti

UFFICIO BREVETTI E MARCHI ISTRUZIONI PER IL DEPOSITO DI DOMANDA DI REGISTRAZIONE PER MARCHIO D IMPRESA

Il Marchio: come, dove e quando proteggere un brand di successo

EMANUELE MONTELIONE. Come si costruisce una strategia attraverso i marchi: analisi di alcuni marchi famosi e di alcune strategie esemplari

INTERNET E LE IMPRESE: difendere i propri diritti ed evitare di violare i diritti altrui. di Alessio Canova

MARCHI KNOW-HOW BREVETTI E LICENSING

C i r c o l a r e d e l 1 7 d i c e m b r e P a g. 1

DOMAIN NAMES E MARCHI Camera di Commercio di Ancona

La tutela della proprietà intellettuale nella professione dell Architetto

PREMIO IMPRESA ENERGIA, TURISMO E AMBIENTE

Brokeraggio Informativo

CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO AGRICOLTURA

Diritto Industriale e del Commercio Internazionale. aa. 2008/2009 Docente: Alessandra Zanardo

STUDIO TORTA Beni immateriali: un patrimonio da valorizzare

DAL MARCHIO AL BRAND. CCIAA Bolzano, 11 settembre Emanuele Montelione Lexico S.r.l. - emontelione@gmail.com

INDICAZIONI GEOGRAFICHE E. Relazione presentata in occasione del Salone della PROPRIETA INDUSTRIALE

Il Consiglio Direttivo dell Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della Provincia di Varese, riunitosi a Varese il 12 Settembre 2006;

Il Ministero dello Sviluppo Economico Il Ministro dello Sviluppo Economico

I BREVETTI PER LA PROTEZIONE DELL INNOVAZIONE

1. Oggetto e struttura del disegno di legge

BANDO PER LA CONCESSIONE DI AGEVOLAZIONI ALLE IMPRESE PER FAVORIRE LA REGISTRAZIONE DI MARCHI COMUNITARI E INTERNAZIONALI - MARCHI+2

Cenni introduttivi sulla disciplina dei marchi e dei brevetti. (Traccia per la relazione)

La valutazione delle immobilizzazioni immateriali

Descrizione sintetica delle attività da svolgere

FORMULARIO Per la partecipazione all Avviso per la presentazione di progetti coerenti con il tema di EXPO 2015 Nutrire il Pianeta, Energia per la vita

Lezione 1 INTRODUZIONE AL DIRITTO DEI MARCHI. GSS - a.a Facoltà di Economia - UNIBA -Introduzione al diritto dei marchi

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato ABRIGNANI. Disciplina delle professioni relative alle attività motorie

LINEE GUIDA DI INDIRIZZO E COORDINAMENTO PER L UTILIZZO DEL MARCHIO

INVENTION AND TECHNOLOGY DISCLOSURE FORM SCHEDA DI RICHIESTA PER L APERTURA DI UNA PRATICA DI BREVETTO

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

IL NUOVO DIRITTO DEI MARCHI MARCHIO NAZIONALE E MARCHIO COMUNITARIO

MIUR.AOODGEFID.REGISTRO DEI DECRETI DIRETTORIALI

CITTÀ DI AGROPOLI. Regolamento per la pubblicazione delle Determinazioni sul sito internet istituzionale dell Ente

DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE SERVIZIO ATTI VITA ECONOMICHE CONSUMATORI 10 aprile 2014, n. 62

4. IL PUNTO SULLE AGEVOLAZIONI FISCALI PER I COMMITTENTI DI ATTIVITÀ DI RICERCA IN CONTO TERZI E PER I FINANZIAMENTI DI ATTIVITÀ DI RICERCA.

II.11 LA BANCA D ITALIA

Osservatorio Regionale per il Diritto allo Studio Universitario 2006/2008 ATTIVITÀ SVOLTA E PROSPETTIVE

5 per mille al volontariato 2007

ECOCERVED S.c.a.r.l.


Club Impresa Amica del Meyer

COMPETITIVITA del SISTEMA ITALIA: NUOVO VALORE PER L IMPRESA CHE INVESTE NELLA PROPRIETA

Regione Veneto Agevolazioni per la Ricerca Industriale e lo Sviluppo Sperimentale

COME COMPILARE IL MODELLO DI DOMANDA PER L AMMISSIONE AI FINANZIAMENTI

Programma 2013 della Rete Estera Camerale per la promozione all estero. Fondo InterCamerale d Intervento di Unioncamere

MARCHI +2 BANDO PER LA CONCESSIONE DI AGEVOLAZIONI ALLE IMPRESE PER FAVORIRE LA REGISTRAZIONE DI MARCHI COMUNITARI E INTERNAZIONALI

Istruzioni modulistica Elenco associazioni professionali

MODULO RICHIESTA DI BREVETTO

TERMINI E CONDIZIONI DI ADESIONE ALL INIZIATIVA PROMOZIONALE PORTA I TUOI AMICI IN VODAFONE

La Proprietà Intellettuale Strategie di Protezione e valorizzazione

Osservatorio Nazionale. sull Agriturismo

REQUISITI DI BREVETTABILITA O DI REGISTRABILITA

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme indicate nei riferimenti normativi. Dispone

ENI AWARD 2016 REGOLAMENTO

CIRCOLARE N. 29/E. Roma, 23 maggio Direzione Centrale Normativa e Contenzioso

SCHEDA BANDO BANDO PER LA CONCESSIONE DI AGEVOLAZIONI ALLE IMPRESE PER FAVORIRE LA REGISTRAZIONE DI MARCHI COMUNITARI E INTERNAZIONALI - MARCHI+2

INFORMATIVA DELL INIZIATIVA CARTA ROMA

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING

Gli accordi definiscono la durata, i contenuti e le modalità della formazione da svolgere.

esclusivi. Marchio d impresa 11/03/12 1. Rivoluzione industriale Liberismo economico LIVELLI OTTIMALI DI QUALITA E DI PREZZI

Deliberazione del Direttore Generale N Del 28/10/2015

UNIONE EUROPEA REPUBBLICA ITALIANA REGIONE AUTÒNOMA DE SARDIGNA

COMUNE DI CIGLIANO REGOLAMENTO DELLA RETE CIVICA E SITO INTERNET COMUNALE

GRAN PRIX DELLA FORMAZIONE Bando di concorso 5 edizione anno 2015

PREMIO STOR-AGE. Concorso di idee innovative per lo storage energetico REGOLAMENTO

Comune di LOMBRIASCO. Provincia di TORINO REGOLAMENTO COMUNALE PER LA VALORIZZAZIONE DELLE ATTIVITA' AGRO-ALIMENTARI TRADIZIONALI LOCALI

FARE IMPRESA CREATIVA

REGOLAMENTO SULLA PUBBLICAZIONE ALL ALBO INFORMATICO DEI PROVVEDIMENTI AMMMINISTRATIVI DELL I.R.C.C.S. CENTRO DI RIFERIMENTO ONCOLOGICO DI AVIANO

PROTEGGIAMO I VOSTRI MARCHI E LE VOSTRE IDEE.

Cinque per mille. L iscrizione nell elenco dei beneficiari

Master in Europrogettazione

ITALAFRICA TRAIT D UNION TRA MERCATI: l economia africana presenta all Italia nuove potenzialità

IX LEGISLATURA. Bologna, 12 marzo 2014 Alla c.a. Presidente dell Assemblea legislativa della Regione Emilia Romagna Cons.

Ufficio I Funzioni vicarie. Affari generali. Personale docente, educativo ed ATA. Legale, contenzioso e disciplinare.

dicembre ver.1.0 Indice

Workshop per l internazionalizzazione delle imprese agroalimentari

Regolamento Premio ROTARY STARTUP Edizione

Avv. Maurizio Iorio. Aggiornamento al novembre 2013

PROCEDURE STANDARDIZZATE PER LA VALUTAZIONE DEI RISCHI DELLE PMI

DIREZIONE GENERALE ISTRUZIONE, FORMAZIONE E LAVORO

Progetto Pro.Di.Gio. AUTOCERTIFICAZIONI AZIENDA E PROFESSIONISTA

GUIDA Il marchio comunitario (Diritti, costi e fasi del procedimento di registrazione)

204 APPUNTAMENTI TALENTI/AZIENDE 21 PROPOSTE SELEZIONATE 13 GIOVANI DESIGNERS INTERNAZIONALI 17 RAPPRESENTANTI DI AZIENDE ED ISTITUZIONI DEL

SCHEDA PROGETTO inviare a:

06. Spinta all Internazionalizzazione delle Imprese

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLE SEGNALAZIONI E DEI RECLAMI

LA TUTELA DELLA PROPRIETÀ INTELLETTUALE NELL UNIONE EUROPEA

Nota della Uilca sul Decreto Legislativo approvato dal Consiglio dei Ministri l 1/4/2008 in attuazione della Legge delega 123/2007

l attuale ciclo di programmazione dell Unione Europea, denominato Strategia Europa 2020, riguarda il periodo ;

Istituzione del marchio De.C.O. Denominazione Comunale di Origine. Regolamento.

ISTITUZIONE DELLA De.Co (Denominazione Comunale)

NORMATIVA ANTIRICICLAGGIO

Transcript:

Idee Imprenditoriali Innovative FOCUS GROUP Budget e marchi d impresa Ancona, 11 dicembre 2009 Il ruolo della Camera di Commercio di Ancona dalle funzioni tradizionali alla promozione della cultura brevettuale, della ricerca e dell innovazione tecnologica

L istituzione del Centro Regionale di Informazione Brevettuale Pat-Lib biblioteca tecnico scientifica, operativa dal 2001 e unica a livello regionale Attività svolte: Assistenza tecnica nel deposito di marchi e brevetti ricerche di anteriorità organizzazione di iniziative promozionali LE FONTI NORMATIVE CODICE DELLA PROPRIETA INDUSTRIALE, a norma dell art.15 della Legge n. 273 del 12 dicembre 2002: D.Lgs. n. 30 del 10 febbraio 2005, pubblicato nella G.U. n. 52 del 4 marzo 2005, suppl. ord. n. 28. In vigore dal 19 marzo 2005 Si compone di 246 articoli OBIETTIVI: razionale riassetto della disciplina della proprietà industriale; semplificazione normativa; coordinamento delle fonti nazionali e comunitarie; ampliamento della tutela della proprietà industriale.

IL MARCHIO D IMPRESA Possono costituire marchi d impresa i segni suscettibili di essere rappresentati graficamente, in particolare: le parole, compresi i nomi di persona; i disegni; le lettere; le cifre; i suoni; la forma del prodotto o della confezione di esso; le combinazioni o le tonalità cromatiche purché siano atti a distinguere i prodotti o i servizi di un impresa da quelli di altre imprese (art. 7 del D. Lgs. N. 30 del 10/02/05 Codice della proprietà industriale). I REQUISITI DI REGISTRABILITA E LA DURATA 1. MARCHI Novita (relativa in termini di tempo, spazio, categoria merceologica) Capacità distintiva (originalità) 2. 10 anni dalla data di deposito

DIRITTI NASCENTI DALLA REGISTRAZIONE DEL MARCHIO 1) Il titolare del marchio può vietare ai terzi di usare: a) un marchio identico per prodotti o servizi dentici b) un marchio identico o simile per prodotti identici o affini se a causa di detta identità o somiglianza possa determinarsi rischio di confusione per il pubblico, che può consistere anche in un rischio di associazione fra i due segni; c) un marchio identico o simile per prodotti non identici né affini se il marchio registrato gode di rinomanza 2) Il titolare del marchio può vietare ai terzi di importare o esportare prodotti contraddistinti con il marchio contraffatto SISTEMA DI CLASSIFICAZIONE E quello stabilito dall Accordo di Nizza del 1957 e successive edizioni (l ultima è la IX edizione, in vigore dal 1.1.2007) E prevista una ripartizione in 45 classi merceologiche (prodotti e servizi)

AFFINITA MERCEOLOGICA L affinità dei prodotti va valutata con riferimento alla natura intrinseca dei prodotti, alla loro destinazione, alla medesima clientela e all identità di soddisfacimento dei medesimi bisogni. Nessun valore avranno le classi merceologiche per le quali il marchio è stato registrato, avendo le stesse una rilevanza meramente formale e fiscale; si dovrà invece compiere una valutazione sostanziale, concreta di affinità. Sarà importante considerare anche il cosiddetto mercato di sbocco e cioè le tendenze espansive dell impresa e del settore. PRINCIPIO DELL UNITARIETA DEI SEGNI 1) non sono nuovi ai sensi dell art. 7, i segni che alla data della domanda: siano identici o simili a un segno già noto come ditta, denominazione o ragione sociale, insegna e nome a domino aziendale, adottato da altri segni e dall identità o affinità fra attività d impresa da questi esercitata ed i prodotti o servizi per i quali il marchio è registrato possa determinare un rischio di confusione per il pubblico, che può consistere anche in un rischio di associazione tra i due segni.

LIMITI TERRITORIALI ALLA TUTELA DEL MARCHIO Il diritto esclusivo sulla parola o altro segno, attribuito dal marchio, ha un efficacia territorialmente limitata ai Paesi nei quali il marchio viene depositato e registrato: deposito nazionale deposito comunitario www.an.camcom.it www.uibm.gov.it http://oami.europa.eu deposito internazionale www.wipo.int LE BANCHE DATI DI RICERCA INFOWEB http://infoweb.intra.infocamere.it: banca dati a disposizione delle Camere di Commercio, contiene i dati bibliografici relativi ai marchi italiani SAEGIS http://compumark.thomson.com: banca dati contenente informazioni affidabili e complete sui marchi depositati a livello internazionale CTM on line http://oami.europa.eu: banca dati contenente informazioni affidabili e complete sui marchi depositati a livello comunitario MADRID EXPRESS www.wipo.int: contiene i dati bibliografici relativi alle domande di marchio internazionale

DAL MARCHIO AL BRAND Il BRAND rappresenta uno stadio evolutivo del marchio, ossia il passaggio da un semplice strumento di differenziazione ad un asset immateriale dotato di autonomo valore economico; è il marchio già tecnicamente formato, acquisito e divulgato sul mercato, per un ragionevole periodo di tempo, tramite una campagna comunicativa dell impresa. il BRAND è il marchio che ha acquisito una propria notorietà ed è divenuto capace di comunicare al pubblico una serie di informazioni ed emozioni positive, riguardanti la qualità del prodotto e/o servizio a cui si riferisce l immagine e la personalità dell azienda. Il portale regionale www.marcheinnovazione.it Obiettivi del progetto: portale web dedicato ai temi della ricerca, dell innovazione, del trasferimento tecnologico e della brevettazione a livello regionale Partner coinvolti: Regione Marche Università Politecnica delle Marche

Il progetto comunitario IPR for SEE South East Europe Obiettivi del progetto: individuazione dei servizi innovativi per la promozione e la tutela dei marchi e dei brevetti nei Paesi coinvolti; diffusione di best practices e pilot case ; creazione di network Partner coinvolti: Camera di Commercio di Venezia Camere di Commercio, Università, Centri di ricerca/studio di Grecia, Ungheria, Austria, Romania, Serbia Recapiti a cui rivolgersi Ufficio Brevetti e Marchi - Centro Regionale PatLib Camera di Commercio di Ancona P.zza XXIV Maggio, 1 Tel. 071-5898220 333-367 e-mail: brevettimarchi@an.camcom.it; centropatlib@an.camcom.it siti web. www.an.camcom.it www.marcheinnovazione.it