GLI ACCERTAMENTI FISCALI NELLO SPORT DILETTANTISTICO INQUADRAMENTO NORMATIVO DEL SETTORE, RILIEVI E ANALISI DEI CASI SPECIFICI

Documenti analoghi
SEZIONE II Disposizioni riguardanti le organizzazioni non lucrative di utilità sociale. Art. 10 Organizzazioni non lucrative di utilità sociale

7 OTTOBRE GLI STATUTI DEGLI ORGANISMI DEL TERZO SETTORE Avv. Rachele Settesoldi Lucca

La costituzione e la gestione delle associazioni e delle società sportive dilettantistiche, gli organi sociali e le responsabilità

OGGETTO: Istanza di interpello Art. 90, comma 18, legge 27 dicembre 2002, n. 289 Centro Sportivo ALFA Società Sportiva Dilettantistica S.R.L.

Incontro del 12 settembre 2012

I REQUISITI PER BENEFICIARE DELLE AGEVOLAZIONI FISCALI

PROMEMORIA PER LE ASSOCIAZIONI SPORTIVE DILETTANTISTICHE

Art. 10 D.Lgs. n modificato dal Decreto Anticrisi

I PROFILI GIURIDICI E FISCALI DELLE ASSOCIAZIONI SPORTIVE DILETTANTISTICHE. Dr. Cesare Mattei

GUIDA AGLI ADEMPIMENTI FISCALI E TRIBUTARI DELLE SOCIETA ED ASSOCIAZIONI SPORTIVE DILETTANTISTICHE. 23/12/10 Pag. 1

Associazioni senza scopo di lucro: attività commerciale e normativa fiscale

A cura di Edoardo Mizzon Area Accertamento Persone Fisiche ed Enti non Commerciali Direzione Provinciale I di Torino

Differenze tra associato e tesserato

Libri delle associazioni. Verbali assemblee. Libro soci. Verbali del Consiglio Direttivo. Registro o Modello DM 11/02/1997

100 QUESITI IN MATERIA DI SPORT DILETTANTISTICO

ALCESTE SANTUARI LE ONLUS PROFILI CIVILI, AMMINISTRATIVI E FISCALI. Seconda edizione aggiornata e ampliata CEDAM

ASSOCIAZIONI PRO LOCO PRO LOCO

L Associazione Sportiva Dilettantistica

ASSOCAZIONI DI PROMOZIONE SOCIALE

ISTANZA DI CONCESSIONE IN USO SPAZI PALESTRA

Atto Costitutivo e Statuto Associazione Sportiva Dilettantistica

SEZIONI TSN GIURISPRUDENZA SU CONTENZIOSO TRIBUTARIO

LEGGE 27 dicembre 2002, n Art. 90 Disposizioni per l'attività sportiva dilettantistica

INDICE SOMMARIO. Introduzione... Pag.

GLI ACCERTAMENTI FISCALI NELLO SPORT DILETTANTISTICO INQUADRAMENTO NORMATIVO DEL SETTORE, RILIEVI E ANALISI DEI CASI SPECIFICI

SOMMARIO 1. L ORDINAMENTO SPORTIVO

REGIME FORFETTARIO ASSOCIAZIONI SPORTIVE DILETTANTATISTICHE

Indice. Capitolo I Associazioni riconosciute. Noticine a margine...19

REGIONE LAZIO ASSESSORATO POLITICHE SOCIALI DIREZIONE SERVIZI SOCIALI AREA 7 TERZO SETTORE GESTIONE ALBI E REGISTRI

Scadenzario Fiscale. Aprile 2016 Pag. 1

ATTIVITA ISTITUZIONALI E ATTIVITA COMMERCIALI

Enti non commerciali: attività istituzionale e attività commerciale

Articolo 111 D.P.R. 917/86 Enti di tipo associativo

LA DECADENZA DAL REGIME FORFETARIO EX LEGGE 398/91 E I RECENTI CHIARIMENTI DELL AGENZIA DELLE ENTRATE

La Spending Review e la 383 Legge di Promozione Sociale. Paola Bit, ufficio comunicazione Unpli Veneto

IL REGIME FISCALE AGEVOLATO DELLA LEGGE 398/1991

Dentro la Notizia. 17 Maggio 2013

INFORMATIVA A SEZIONI E GRUPPI REGIONALI: OBBLIGO DI COMUNICAZIONE DEI DATI ALL AGENZIA DELLE ENTRATE INDICAZIONI PER LA COMPILAZIONE

Il non profit e gli psicologi:

IL DIRETTORE DELL AGENZIA DELLE ENTRATE. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento,

Periodico informativo n. 45/2016

XIV LEGISLATURA CAMERA DEI DEPUTATI N B

A chi potrei donare?

LA NUOVA CONTABILITÀ SEMPLIFICATA PER CASSA (DAL 2017) REQUISITI PER LA TENUTA DELLA CONTABILITÀ SEMPLIFICATA

I PRINCIPALI ADEMPIMENTI DELLE ASSOCIAZIONI CULTURALI E RICREATIVE

IL DIRETTORE DELL AGENZIA In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento, Dispone:

CONTABILITÀ SEMPLIFICATA PER CASSA E LIQUIDAZIONI IVA TRIMESTRALI 2017

PRINCIPALI NORMATIVE DI RIFERIMENTO PER LE ASSOCIAZIONI NON RICONOSCIUTE CHE SVOLGONO ESCLUSIVAMENTE ATTIVITA' NON COMMERCIALE

Ris. n. 38/E del 17 maggio 2010 Agenzia delle entrate Chiarimenti in merito a problematiche tributarie relative agli enti sportivi dilettantistici

Di seguito evidenziamo i principali adempimenti dal 15 aprile 2013 al 15 maggio 2013, con il commento dei termini di prossima scadenza.

Scritto da Alessandro Ingrosso Lunedì 02 Gennaio :40 - Ultimo aggiornamento Martedì 28 Gennaio :24

Il Regime della trasparenza fiscale

Legge 13 giugno 2005, n delega al Governo concernente la disciplina. dell'impresa Sociale.

Provincia di Bologna Ufficio Terzo Settore

Modello di Comunicazione Polivalente SPESOMETRO

2. Statuto sociale delle associazioni sportive dilettantistiche: requisiti fiscali e requisiti civilistici

Dott. Patrizia Sideri

COMUNE DI PECETTO DI VALENZA PROVINCIA DI ALESSANDRIA

COMUNE DI SPILAMBERTO REGOLAMENTO DELL ALBO DELLE FORME ASSOCIATIVE DEL COMUNE DI SPILAMBERTO

Art.30 Controlli sui circoli privati

M.S.P. Italia Settore Yoseikan Budo

Oggetto: Ultima comunicazione CONI relativa alla presentazione del modello EAS.

Il punto su sport dilettantistico e fisco

II Giornata delle Reti di Impresa

Agenda. Presupposti di un associazione GLI ENTI NON COMMERCIALI E LE A.S.D. ASPETTI FISCALI E CIVILISTICI LE VERIFICHE FISCALI

PRINCIPALI SCADENZE DAL 16 OTTOBRE AL 15 NOVEMBRE 2016

INDICE. Premessa... pag. 9 CAPITOLO PRIMO REDDITI DI LAVORO AUTONOMO

Normativa di. Termine finale Decorrenza del termine Note. Oggetto del procedimento. riferimento. Le problematiche connesse all'evoluzione

RENDICONTAZIONE NELLE APS IN MANCANZA DI UN OBBLIGO PRESCRITTO DI TENUTA DI CONTABILITA

REGOLAMENTO PER LA COSTITUZIONE DELL ALBO COMUNALE DELLE ASSOCIAZIONI APPROVATO CON DELIBERAZIONE DEL C.C. N. 138.DEL

COMUNE DI TORRAZZA COSTE REGOLAMENTO DELL ADDIZIONALE COMUNALE ALL I.R.P.E.F.

Direzione Regionale dell Emilia Romagna Settore Servizi e Consulenza IL MODELLO EAS. Bologna, 15 dicembre 2011

COMITATO MANIFESTAZIONI LOCALI SORAGA

INDICE. Parte prima di Luigi Scappini, Francesco Facchini, Maria Giulia Facchini

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE Sindacato Sociale e Lavoro Insieme In sigla SINDACATO SLI

,UCIAß,ACCESAGLIA,%')3,!:)/.%ß&)3#!,%ß$%,ß452)3-/

RISOLUZIONE N. 2/E. Roma, 5 gennaio Direzione Centrale Normativa e Contenzioso

Trasmissione telematica fatture e corrispettivi - Comunicazioni trimestrali IVA

Sanzioni amministrative

GUIDA ALLE SOCIETÀ E ASSOCIAZIONI SPORTIVE

SCADENZIARIO TRIBUTARIO Memorandum Gennaio 2010

News per i Clienti dello studio

STATUTO dell ASSOCIAZIONE CULTURALE. L Albero Segreto

22/12/2016. NOVITA per le Partite IVA 2016 OPPORTUNITA E STRUMENTI. Il quadro al 1 Gennaio FORFAIT: Sintesi NOVITÀ 2016

Associazioni sportive : la trasformazione in società

DIRITTO SOCIETARIO SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE DELL ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI ROMA

OTTOBRE OTTOBRE

Bilancio consolidato. Relatore: Dott. Paolo Tarantino Dottore Commercialista, Revisore enti locali Componente ARCONET

RECESSO DA STUDIO ASSOCIATO: SOMME SOGGETTE A TASSAZIONE SEPARATA

Inquadramento dell assetto tributario dell associazione di promozione sociale iscritta al registro ai sensi della L. 383/00.

PRINCIPALI SCADENZE DAL 16 NOVEMBRE AL 15 DICEMBRE

Profili fiscali delle Associazioni Sportive Dilettantistiche

pag Il fallimento delle societa` e associazioni sportive Il fallimento delle societa` e cooperative sportive dilettantistiche...

PROGETTO DI FUSIONE PER INCORPORAZIONE

Dentro la Notizia. 21 Settembre 2012

DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 12 febbraio 2003, n. 033/Pres.

OPERAZIONI STRAORDINARIE. Catania, 6 maggio Prof. Dott. Francesco Rossi Ragazzi

A D C - ASSOCIAZIONE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI SINDACATO NAZIONALE UNITARIO SEZIONE DI RIMINI

SCADENZIARIO FISCALE PER IL MESE DI. Novembre 2015

IL DIRETTORE DELL AGENZIA In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme indicate nei riferimenti normativi. Dispone

Transcript:

GLI ACCERTAMENTI FISCALI NELLO SPORT DILETTANTISTICO INQUADRAMENTO NORMATIVO DEL SETTORE, RILIEVI E ANALISI DEI CASI SPECIFICI Gli adempimenti formali legati alla vita associativa delle Associazioni Sportive Dilettantistiche Dott. Luigi Turrini Dottore Commercialista 1

ANALISI DELLE PRINCIPALI CLAUSOLE STATUTARIE OBBLIGATORIE, IN RELAZIONE AGLI ADEMPIMENTI DI NATURA FORMALE CHE NE CONSEGUONO ART. 148, COMMA 8 DEL TUIR ART. 90, COMMA 18 DELLA L. 289/2002 2

PREMESSA: CLASSIFICAZIONE SOGGETTIVA Società e associazioni sportive dilettantistiche possono essere costituite nella forma di (art. 90, comma 17 della L. 27.12.2002, n. 289): a) Associazione sportiva dilettantistica senza personalità giuridica (art. 36 c.c.); b) Associazione sportiva dilettantistica con personalità giuridica di diritto privato (D.P.R. 10 febbraio 2000, n. 361); c) Società sportiva di capitali o cooperativa, ad eccezione di quelle che prevedono le finalità di lucro. 3

CONTENUTO DEGLI STATUTI (ART. 90, COMMA 18 DELLA L. 289/2002 E ART. 148 DEL TUIR) > forma scritta > indicazione della sede legale Denominazione Oggetto sociale con riferimento all organizzazione di attività sportive dilettantistiche, inclusa l attività didattica Attribuzione della rappresentanza legale [lett. a), b) e c) dell art. 90, comma 18 della L. 289/2002] 4

CONTENUTO DEGLI STATUTI (ART. 90, COMMA 18 DELLA L. 289/2002 E ART. 148, COMMA 8 DEL TUIR) ASSENZA FINE DI LUCRO / DIVIETO DI DISTRIBUZIONE UTILI Previsione dell assenza del fine di lucro e del divieto di distribuzione anche indiretta fra associati/soci dei proventi delle attività [art. 90, comma 18, lett. d) della L. 289/2002] Divieto di distribuzione anche indiretta di utili o avanzi di gestione nonché fondi, riserve o capitale durante la vita dell'associazione, salvo che la destinazione o la distribuzione non siano imposte dalla legge [art. 148, comma 8, lett. a) del TUIR] 5

CONTENUTO DEGLI STATUTI (ART. 90, COMMA 18 DELLA L. 289/2002 E ART. 148, COMMA 8 DEL TUIR) FATTISPECIE DI DISTRIBUZIONE, ANCHE INDIRETTA, DI UTILI la norma non fornisce alcuna indicazione in ordine alla nozione di "distribuzione indiretta" di utili o di avanzi di gestione. Si chiarisce, tuttavia, che ai fini della interpretazione di tale nozione possono soccorrere i criteri stabiliti all'art. 10, comma 6, dello stesso decreto legislativo n. 460 del 1997. Tale norma, infatti, nell'individuare particolari fattispecie che "costituiscono in ogni caso distribuzione indiretta di utili o di avanzi di gestione ", può configurarsi come norma di riferimento anche per gli enti di tipo associativo (circ. 12.5.1998, n. 124/E). 6

FATTISPECIE DI DISTRIBUZIONE, ANCHE INDIRETTA, DI UTILI Cessioni o prestazioni a soci, fondatori, amministratori, organi di controllo, a coloro che fanno parte dell ente o che effettuino a questo erogazioni liberali, ai loro parenti entro il terzo grado od affini entro il secondo, nonché da società da questi controllate o collegate, effettuate a condizioni più favorevoli in ragione della loro qualità [art. 10, comma 6, lett. a) del D.Lgs. 460/1997] Acquisti per corrispettivi superiori al valore normale senza valide ragioni economiche [art. 10, comma 6, lett. b) del D.Lgs. 460/1997] 7

FATTISPECIE DI DISTRIBUZIONE, ANCHE INDIRETTA, DI UTILI Corresponsione di emolumenti ad amministratori e sindaci superiori a determinati importi (onorario per la funzione di sindaco del dottore commercialista) [art. 10, comma 6, lett. c) del D.Lgs. 460/1997] Corresponsione di interessi passivi in dipendenza di prestiti a soggetti diversi da banche e intermediari autorizzati, superiori di 4 punti al T.U.S. [art. 10, comma 6, lett. d) del D.Lgs. 460/1997] Corresponsione di salari o stipendi ai dipendenti superiori del 20% rispetto a quelli previsti dai contratti collettivi di lavoro per le medesime qualifiche (art. 10, comma 6, lett. e) del D.Lgs. 460/1997] 8

FATTISPECIE DI DISTRIBUZIONE, ANCHE INDIRETTA, DI UTILI La norma che individua le ipotesi di distribuzione indiretta di utili è da considerare norma antielusiva sostanziale, della quale può essere richiesta la disapplicazione ai sensi dell art. 37-bis, comma 8 del D.P.R. 600/1973 (riss. 10.9.2002, n. 294/E e 25.1.2007, n. 9/E) Presentazione istanza di interpello disapplicativo: procedura d interpello con la quale l associazione/società chiede la disapplicazione di una norma antielusiva, provando che gli effetti elusivi richiamati da quest ultima non possono realizzarsi alla situazione oggetto dell istanza 9

FATTISPECIE DI DISTRIBUZIONE, ANCHE INDIRETTA, DI UTILI Fuori delle fattispecie individuate dall art. 10, comma 6, del D. Lgs. n. 460 del 1997, le ipotesi di distribuzione indiretta di utili o avanzi di gestione, e quindi l intento di conseguire finalità lucrative, devono essere verificate caso per caso in relazione agli specifici comportamenti elusivi posti in essere. In particolare, va accertato se il cumulo di più compensi in capo allo stesso socio consenta, di fatto, di aggirare i limiti quantitativi previsti da ciascuna fattispecie dell art. 10, comma 6, del D. Lgs. n. 460 del 1997 o eluda comunque, in concreto, il divieto di divisione dei proventi derivanti dall attività sociale recato dall art. 90, comma 18, lett. d), della legge n. 289 del 2002, tenuto conto dell entità delle erogazioni complessivamente corrisposte al socio (compresi i compensi che non concorrono a formare il reddito), in relazione alle attività svolte dalla società e ai redditi percepiti dallo stesso ente (ris. 25.1.2007, n. 9/E). 10

SCIOGLIMENTO: OBBLIGO DI DEVOLUZIONE DEL PATRIMONIO In caso di scioglimento per qualunque causa è obbligatorio devolvere il patrimonio ad altra associazione con finalità analoghe o ai fini di pubblica utilità, sentito l'organismo di controllo di cui all'articolo 3, comma 190, della legge 23 dicembre 1996, n. 662, e salvo diversa destinazione imposta dalla legge [art. 148, comma 8, lett. b) del TUIR] Obbligo di devoluzione del patrimonio ai fini sportivi, in caso di scioglimento delle società / associazioni [art. 90, comma 18, lett. h) della L. 289/2002] 11

SCIOGLIMENTO: OBBLIGO DI DEVOLUZIONE DEL PATRIMONIO Soppressione dell organismo di controllo (Agenzia per il Terzo settore o Agenzia per le ONLUS) ad opera dell art. 8, comma 23 del D.L. 16/2012, convertito dalla L. 44/2012 I compiti e le funzioni precedentemente esercitate dalla soppressa Agenzia sono stati trasferiti al Ministero del lavoro e delle politiche sociali, che li eserciterà attraverso la Direzione generale per il terzo settore e le formazioni sociali (che già si occupa di promozione e sostegno delle attività di volontariato e di promozione sociale) 12

ORDINAMENTO INTERNO E RAPPORTI CON I SOCI / ASSOCIATI ART. 148 del TUIR garantire l'effettività del rapporto associativo esclusione della temporaneità della partecipazione alla vita associativa diritto di voto per l'approvazione e le modificazioni dello statuto e dei regolamenti e per la nomina degli organi direttivi dell'associazione [art. 148, comma 8, lett. c) del TUIR] eleggibilità libera degli organi amministrativi principio del voto singolo di cui all'articolo 2532, II comma, c.c. sovranità dell'assemblea dei soci, associati o partecipanti fissazione criteri di ammissione ed esclusione idonee forme di pubblicità delle convocazioni assembleari, delle relative deliberazioni, dei bilanci o rendiconti [art. 148, comma 8, lett. e) del TUIR] 13

ORDINAMENTO INTERNO E RAPPORTI CON I SOCI / ASSOCIATI [art. 90, comma 18, lett. e) della L. 289/2002] ordinamento interno ispirato a principi di democrazia e uguaglianza dei diritti di tutti gli associati previsione dell elettività delle cariche sociali N.B. dall obbligo sono fatte salve le società sportive dilettantistiche che assumono la forma di società di capitali o cooperative per le quali si applicano le disposizioni del codice civile 14

REDAZIONE DEL BILANCIO/RENDICONTO ED EVENTUALI OBBLIGHI CONTABILI obbligo di redigere e di approvare annualmente un rendiconto economico e finanziario secondo le disposizioni statutarie [art. 148, comma 8, lett. d) del TUIR] obbligo di redazione dei rendiconti economico-finanziari e fissazione dei criteri di loro approvazione da parte degli organi statutari [art. 90, comma 18, lett. h) della L. 289/2002] Limiti soggettivi all obbligo di tenuta della contabilità separata ed effetti sul bilancio (contabilità ordinaria, semplificata, forfetaria, L. 398/1991) 15

REDAZIONE DEL BILANCIO/RENDICONTO ED EVENTUALI OBBLIGHI CONTABILI Art. 144, comma 2 del TUIR Per l'attività commerciale esercitata gli enti non commerciali hanno l'obbligo di tenere la contabilità separata Associazioni che adottano il regime di cui alla L. 398/1991 Esonero dall obbligo di tenuta dei registri contabili Annotazione dei corrispettivi (anche una volta al mese) entro il 15 giorno successivo a quello di riferimento sul prospetto approvato con D.M. 11 febbraio 1997 (art. 9, DPR 544/99) Numerazione progressiva per anno solare delle fatture e loro conservazione a norma dell art. 39 DPR 633/72 Conservazione copia documentazione incassi e pagamenti per il periodo utile ai fini dell accertamento 16

ALTRE CRITICITÀ CONNESSE AL CONTENUTO DELLE CLAUSOLE STATUTARIE (anche non obbligatorie) Rispetto delle modalità di ammissione degli associati prevista da statuto Rispetto delle modalità di convocazione dell Assemblea (convocazione per affissione, lettera, fax, mail, ecc.) Rispetto delle modalità di convocazione del Consiglio Direttivo e delle modalità da seguire in caso di variazione della sua composizione Funzionamento effettivo dell eventuale organo di controllo (revisore/collegio dei revisori) Obbligo di tenuta del libri sociali (?) 17

EFFETTI DEL MANCATO RISPETTO DELLE PRINCIPALI NORME DETTATE PER LE A.S.D. Decadenza automatica (es. violazione tracciabilità incassi e pagamenti effettuati da/verso A.S.D. ai sensi dell art. 25, comma 5 della L. 133/1999) Decadenza salvo prova contraria da parte della A.S.D. [es. illegittima decommercializzazione attività rivolte ai soci ex art. 148. L onere di provare il diritto all agevolazione grava sul soggetto che la invoca (ex multis, Cass. 6.11.2013, n. 24898)] Decadenza con onere della prova a carico dell Ufficio (in tutte le ipotesi in cui il mancato rispetto delle norme è solo presunto) 18

ONERE DELLA PROVA E REGIME DELLE PRESUNZIONI (cenni) Art. 2697 c.c. Onere della prova Chi vuol far valere un diritto in giudizio deve provare i fatti che ne costituiscono il fondamento. Chi eccepisce l'inefficacia di tali fatti ovvero eccepisce che il diritto si è modificato o estinto deve provare i fatti su cui l'eccezione si fonda. 19

ONERE DELLA PROVA E REGIME DELLE PRESUNZIONI (cenni) Artt. 2727, 2728 e 2729 c.c. Delle Presunzioni ( conseguenze che la legge o il giudice trae da un fatto noto per risalire a un fatto ignorato ) Presunzioni legali: dispensano da qualunque prova coloro a favore dei quali esse sono stabilite (ad es: concetto di residenza ai fini fiscali; movimentazioni c/c; perdita qualifica ENC per A.S.D. Presunzioni legali assolute : non ammettono prova contraria relative : possibile la prova contraria Presunzioni semplici (non stabilite dalla legge): l onere di provare i fatti in giudizio spetta all A.F.; sono lasciate alla prudenza del giudice, che può ammettere solo presunzioni gravi, precise e concordanti 20

CHIARIMENTI SULLO SPESOMETRO (FAQ DEL 23.1.2014) Soggetti che hanno optato per il regime fiscale di cui alla legge 16 dicembre 1991, n. 398: obbligo di comunicazione delle fatture passive. anche se non sono tenuti alla registrazione analitica delle fatture passive ricevute, devono comunicare gli importi relativi agli acquisti di beni e servizi direttamente riferibili all attività commerciale eventualmente svolta. Infatti, l obbligo di comunicazione è correlato alla cessione di beni e alle prestazioni di servizi rese e ricevute e non a quello della registrazione, che costituisce un adempimento successivo e diverso rispetto all emissione della fattura. Ai punti 6.3 e 7.2 del citato provvedimento del 2 agosto 2013 sono riportati i criteri per l individuazione del periodo di riferimento ai fini della suddetta comunicazione. 21

CHIARIMENTI SULLO SPESOMETRO (FAQ DEL 23.1.2014) Enti non commerciali. Comunicazione informazioni fatture passive promiscue. Gli enti non commerciali rientrano tra i soggetti obbligati all invio della comunicazione, di cui all art. 21 del decreto-legge n. 78 del 2010, limitatamente alle operazioni rilevanti ai fini IVA. Nel caso in cui le fatture passive si riferiscano ad acquisti relativi sia alle attività istituzionali che a quelle commerciali, l obbligo si ritiene assolto con l invio degli importi riguardanti gli acquisti per attività commerciali. Qualora per l associazione sussistano difficoltà a distinguere gli importi riferiti all attività commerciale rispetto a quelli riguardanti l attività istituzionale, è possibile comunicare l intero importo della fattura. Si evidenzia che le spese relative alle utenze (elettricità, gas, acqua, telefono) non costituiscono oggetto di comunicazione. 22