L EVAPOTRASPIRAZIONE (ETP) Bilancio Idrico = [(pioggia utile) + (irrigazione) ] (evapotraspirazione) ETP

Documenti analoghi
Graziano Vittone Daniela Ballatore

Microportata a goccia (gocciolatori esterni) Portata 0.83 mm/h/ha (83 mc/h/ha) Stazione meteo Pessl Stazione meteo Siap

Risparmio idrico. Luca Barbero Sett. Provinciale Agricoltura

Bilancio Idrico = [(pioggia utile) + (irrigazione)] - (evapotraspirazione)

L approccio moderno alla gestione razionale dell acqua nell irrigazione passa attraverso le seguenti considerazioni preliminari:

Indicazioni sulla gestione dell irrigazione con l ausilio di sensori. S. Anconelli

I pendii di piroclastiti in Campania sono stati spesso soggetti a fenomeni di colate rapide

Uso sostenibile dell acqua in agricoltura

U7- Unità di ricerca per lo studio dei sistemi colturali (Metaponto)

Risparmio idrico. Luca Barbero Sett. Provinciale Agricoltura

VERIFICA DEI COEFFICIENTI COLTURALI (KC) SU COLTURE ERBACEE IN UNA PIANURA DEL SUD ITALIA

La stima dei fabbisogni irrigui a livello aziendale: applicazioni in Sicilia

Il monitoraggio pedo-climatico per la gestione dell irrigazione (WP2)

CORILICOLTURA BENEFICI DELL IRRIGAZIONE A GOCCIA. 28 Gennaio 2011 AGROMARKETING NETAFIM ITALIA

CONSUMI IDRICI DELLE COLTURE

L acqua nel terreno. Scaricabile da: it/dip timenti/dp /m te i did tti htm

Agronomia. Agrometeorologia. - Evapotraspirazione (1) -

L'Evapo-Traspirazione. L'acqua e la pianta. G.Vitali. beamer-icsi-l

ANALISI DELL ANDAMENTO METEOROLOGICO DEL PERIODO 1-25 GIUGNO 2017 NELLA REGIONE ABRUZZO

BOLLETTINO dei CONSUMI IDRICI N. 17

SCUOLA POLITECNICA E DELLE SCIENZE DI BASE CORSO DI LAUREA IN TESI DI LAUREA

BOLLETTINO dei CONSUMI IDRICI N. 05 del 14 LUGLIO (dal 08 al 14 luglio 2019)

Evapotraspirazione 2012/2013

BOLLETTINO dei CONSUMI IDRICI N. 01 del 16 GIUGNO (dati dal 17 al 23 giugno 2019)

Federico Spanna. Regione Piemonte Settore Fitosanitario Sezione di Agrometeorologia

BOLLETTINO dei CONSUMI IDRICI N. 01 del 02 MAGGIO (dati dal 24 al 30 aprile2017)

BOLLETTINO dei CONSUMI IDRICI A FINI IRRIGUI del 08 MAGGIO (dati dal 01 al 7 maggio 2017)

L AGRICOLTURA SALVA L ACQUA GIOELE CHIARI - STEFANO ANCONELLI

Agronomia. Agrometeorologia. - Evapotraspirazione (2) -

VEGETALIA 2006 L IRRIGAZIONE NEL PROTOCOLLO DI PRODUZIONE DELLA BARBABIETOLA DA ZUCCHERO

Settimana dell innovazione nello sviluppo rurale: 29 marzo 2019-Visita Studio azienda VANNUCCI PIANTE. Il progetto IRRIGO

SVILUPPO DI UN SISTEMA PER LA GESTIONE AUTOMATICA DELLA FERTIRRIGAZIONE IN AMBITO FLOROVIVAISTICO

3. Evapotraspirazione

L'irrigazione a goccia delle colture agrarie

BOLLETTINO dei CONSUMI IDRICI N. 11

BOLLETTINO dei CONSUMI IDRICI A FINI IRRIGUI del 28 MAGGIO (dati dal 22 al 28 maggio 2017)

BOLLETTINO dei CONSUMI IDRICI N. 07 del 18 GIUGNO (dati dal 11 giugno al 17 giugno 2018)

ANALISI DELL ANDAMENTO METEOROLOGICO DEL MESE DI NOVEMBRE 2018 NELLA REGIONE ABRUZZO

Evapotraspirazione potenziale e fabbisogno irriguo della coltura

BOLLETTINO IRRIGUO REGIONALE N. 05 del 3LUGLIO (dati rilevati dal 27 GIUGNO al 3 LUGLIO 2016)

Dott.ssa Bianca Ortuani

BOLLETTINO IRRIGUO REGIONALE N AGOSTO 2016 (dati rilevati dal 1 al 7 agosto 2016)

REGIONE ABRUZZO CENTRO AGROMETEROLOGICO REGIONALE BOLLETTINO IRRIGUO

REPORT METEOROLOGICO DEL MESE DI MARZO 2017 NELLA REGIONE ABRUZZO.

Il bilancio termico di una piscina: criticità e possibili rimedi

ANALISI DELL ANDAMENTO METEOROLOGICO DEL MESE DI OTTOBRE 2018 NELLA REGIONE ABRUZZO

Metodi di misura e di stima dell evapotraspirazione delle colture Michele Perniola-Università della Basilicata

ANALISI DELL ANDAMENTO METEOROLOGICO DEL MESE DI SETTEMBRE 2017 NELLA REGIONE ABRUZZO

Dati climatici Reggio Calabria Tmax ass. Tmax Tmin Tmin ass. Tmean RH ed ea n N n/n Rs Ra. ( C) ( C) ( C) ( C) ( C) (%) (kpa) (kpa) (h) (h)

della Radiazione Solare nel Sorgo da Biomassa

Rete meteorologica regionale e progetto adotta una capannina.

REPORT METEOROLOGICO DEL MESE DI APRILE 2017 NELLA REGIONE ABRUZZO.

ANALISI DELL ANDAMENTO METEOROLOGICO DEL MESE DI MARZO 2018 NELLA REGIONE ABRUZZO

LA MICROIRRIGAZIONE: PROGETTI PILOTA IN DIVERSE REALTA E SU DIVERSE COLTURE ARBOREE

REPORT METEOROLOGICO DEL MESE DI FEBBRAIO 2017 NELLA REGIONE ABRUZZO.

Impiego della strumentazione TDR per la gestione irrigua

Progetto Nutripreciso: Gestione dell irrigazione a rateo variabile casi studio in vigneto e pereto. Dott.ssa Bianca Ortuani

La misura delle proprietà idrauliche dei suoli nel laboratorio del CNR-ISAFOM

IL NUOVO CALENDARIO INVERNALE DEGLI SPANDIMENTI: COSA CAMBIA? Comitato tecnico Nitrati 27 ottobre 2016

Le sonde/sensori integrate nel sistema sono le seguenti:

4 STIMA DELL'EVAPOTRASPIRAZIONE NEI MODELLI CONCETTUALI

Stima del fabbisogno idrico in campo agricolo nelle aree irrigate dal fiume Adige e proposte di gestione della risorsa

Potenzialità produttive del sorgo da fibra nel Meridione

Il bilancio idrico. L equazione del bilancio idrico e' molto utilizzata negli studi idrologici e nella programmazione e gestione delle risorse idriche

Corso di Idraulica ed Idrologia Forestale

G. Colla, F. Saccardo. E. Rea ECO.IDRI.FLOR. Dipartimento GEMINI, Università della Tuscia, Viterbo

Progetto Eco.Idri.Flor.

Equivalenze tra i sistemi C.G.S. e SI:

RAPPORTI ACQUA-TERRENO

scheda 1 Percorso 1 Che cos è l acqua Diagramma di stato dell acqua Obiettivo Come si comporta l acqua a varie temperature

IRRIGAZIONE DELLA VITE Uso della camera a pressione nella gestione irrigua

Evapotraspirazione. prof. R. Andrei - http//agraria.xoom.it

Suolo e gestione del bilancio idrico

Dimostrazione e valutazioni della tecnica di irrigazione di precisione a rateo variabile

SISTEMA PER IL MONITORAGGIO DEL CAMPO

Fondo Europeo Agricolo per lo Sviluppo Rurale: l Europa investe nelle zone rurali

Equivalenze tra i sistemi C.G.S. e SI:

Dimostrazione e valutazioni della tecnica di irrigazione di precisione a rateo variabile

Metodi per migliorare la gestione idrica delle colture florovivaistiche

ANALISI DELL ANDAMENTO METEOROLOGICO DEL MESE DI LUGLIO 2017 NELLA REGIONE ABRUZZO

Bilancio idrico schema

Bollettino agrometeorologico mensile Ottobre 2013

NEWSLETTER n 3 06/2018

L'irrigazione a goccia delle colture agrarie

I Sistemi di Supporto alle Decisioni (SSD) per l irrigazione. Dott.ssa Alice Mayer

Sensori di Umidità. un aiuto all esperienza

Bollettino agroclimatico mensile

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO. Irrigazione a goccia: prove sperimentali

LEA_IT_TEM Sensori per metereologia. Strumenti e Sistemi di Monitoraggio Geotecnico e Strutturale

PROGRESSI DELL IRRIGAZIONE IN ORTOFRUTTICOLTURA

Dott. Fumagalli Mattia Dott. ssa Perego Alessia. CropSyst (Cropping. System simulation model)

ANALISI DELLE RESTITUZIONI IDRICHE GIORNALIERE PER LE PRINCIPALI COLTURE ERBACEE ED ARBOREE DELLA REGIONE ABRUZZO.

Dati climatici Reggio Calabria Tmax ass. Tmax Tmin Tmin ass. Tmean RH ed ea n N n/n Rs Ra. ( C) ( C) ( C) ( C) ( C) (%) (kpa) (kpa) (h) (h)

Valutazione tecnico economica degli effetti dell irrigazione di precisione

Bollettino agroclimatico mensile Ottobre 2018

Bollettino agroclimatico mensile

Le potenzialità delle previsioni meteorologiche numeriche nella gestione delle risorse idriche

Dimostrazione e valutazioni della tecnica di irrigazione di precisione a rateo variabile

LOTTA ALLE ZANZARE ASSOCIATA ALLE PRATICHE AGRONOMICHE IPLA SpA Torino A cura di Igor Boni

UTILIZZO DEL DIGESTATO CON IL SISTEMA A GOCCIA

Transcript:

Graziano Vittone - Luca Nari Venerdì 7 marzo 2014

L EVAPOTRASPIRAZIONE (ETP) Bilancio Idrico = [(pioggia utile) + (irrigazione) ] (evapotraspirazione) ETP ETP: quantità di acqua dispersa in atmosfera in condizioni idriche ottimali da una superficie vegetata attraverso l evaporazione del suolo e traspirazione della pianta

L EVAPOTRASPIRAZIONE (ETP) METODI DIRETTI metodo del lisimetro vasca evaporimetrica METODI INDIRETTI metodo FAO (Pennan - Monteith): - Metodo applicabile in qualsiasi situazione in quanto non necessita di una calibrazione locale - Necessita di un accurata misura delle variabili Agrometeo

FABBISOGNO IDRICO DI UNA COLTURA metodo della vasca evaporimetrica Specie Mesi Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre ALBICOCCO 0.5 0.4 0.4 0.4 0.4 PESCO 0.6 0.8 0.8 0.6 0.6 MELO 0.6 0.8 0.8 0.7 0.6 PERO 0.5 0.6 0.6 0.5 0.5 ACTINIDIA 0.8 1 1 0.8 0.7 ATTENZIONE: I coefficienti colturali indicati in tabella sono bibliografici, osservazioni del centro CReSO hanno posto in evidenza la necessità di diminuirli per una maggior rispondenza nel nostro areale (la loro modifica è in corso di valutazione)

FABBISOGNO IDRICO DI UNA COLTURA UMIDITA DEL TERRENO Contenuto idrico Ɵ IDROLOGIA

ALCUNI CONCETTI FONDAMENTALI CONTENUTO IDRICO DEL SUOLO (UMIDITA ) Il contenuto d acqua o umidità viene definito come il volume d acqua presente in un determinato volume di suolo (m 3 di acqua / m 3 di suolo). Il valore massimo per un dato suolo indica la sua capacità di contenimento d acqua e corrisponde alla porosità LA TENSIONE dell acqua nel SUOLO La tensione descrive la forza che le piante devono fare per estrarre l acqua dal suolo ed è detta scientificamente potenziale totale dell acqua.

COME MISURARE L UMIDITA DEL TERRENO Time Domain Reflectometry TDR SENSORI VOLUMETRICI: umidità % Time Domain Transmissiometry TDT Frequency Domain Reflectometry FDR

COME MISURARE LA TENSIONE DEL TERRENO I TENSIOMETRI: misurano la forza che le piante devono realizzare per assorbire l acqua dal suolo FUNZIONAMENTO: 1. la capsula porosa è posta a contatto con il suolo 2. i micro pori della coppa porosa costituiscono una connessione idraulica tra l acqua nel suolo e quella all interno del tensiometro (effetto spugna). 3. si determinano degli scambi d acqua attraverso la barriera porosa e il suolo 4. quando la tensione all interno della capsula eguaglia la tensione dell acqua nel suolo il sistema risulta in equilibrio idraulico e la misura della pressione all interno della capsula equivale al potenziale di matrice presente nel suolo.

I campi sperimentali Az. 1 (Actinidia): Micro portata a goccia (gocciolatori esterni) Portata 1,8 mm/h/ha (18 mc/h/ha) Stazione meteorologica (Pessl) Az. Actinidia Sabbia 63 % Limo 28 % Argilla 9 % ph 6.1 Terreno franco sabbioso (USDA) Az. 2 (Melo): Micro portata a goccia (ala gocciolante) Portata 1.45 mm/h/ha (14.5 mc/h/ha) Stazione meteorologica (Pessl) Az. Melo Sabbia 51 % Limo 27 % Argilla 22 % ph 6.05 Terreno Franco (USDA)

Monitoraggio giornaliero del FABBISOGNO IDRICO della coltura Determinazione della Restituzione Idrica attraverso l indicazione: EVAPOTRASPIRATO (output del bilancio idrico) CONTENUTO IDRICO DEL SUOLO

Materiali e metodi: l Evapotraspirato ET0 x coeff. colturale (Kc) ET0 ( mm evaporato * K ) K= fattore di moltiplicazione dei mm evaporati dalla vasca evaporimetrica che tiene conto di: temperatura dell aria, umidità relativa, ventosità. DETERMINATO MANUALMENTE VASCA EVAPORIMETRICA Utilizzando i sensori di : Temperatura dell aria Umidità relativa dell aria Velocità del vento Radiazione solare globale DETERMINATO ELETTRONICAMENTE STAZIONE METEOROLOGICA

Materiali e metodi: Determinazione del contenuto idrico del suolo Tensiometri a bulbo Irrometer (posizionati a 25 e 40 cm di profondità in prossimità dell ala gocciolante) Tensiometri a resistenza elettrica Watermark (posizionati a 25 e 40 cm di profondità in prossimità dell ala gocciolante) Esprimono la tensione negativa nel suolo (cbar o kpa)

Determinazione del contenuto idrico del suolo Programmazione dell irrigazione

Quando e quanto irrigare 2008 EVAPOTRASPIRATO TENSIOMETRI MANUALI L EVOLUZIONE TECNICA DEL PROGETTO 2009 EVAPOTRASPIRATO TENSIOMETRI MANUALI SENSORI ELETTRONICI 2010/11 EVAPOTRASPIRATO SENSORI ELETTRONICI

ETP

ACTINIDIA 2008

cbar mm Tensiometro (10 cm) Tensiometro (25 cm) Tensiometro (40 cm) APPORTO IDRICO 90 80 70 60 50 40 30 20 4,5 4 3,5 3 2,5 2 1,5 1 0 2-08 3-08 4-08 5-08 6-08 9-08 10-08 11-08 12-08 13-08 17-08 18-08 19-08 20-08 23-08 24-08 25-08 26-08 27-08 30-08 31-08 0 10 0,5

*dati a partire da luglio TESI AZIENDALE (m3) TESI SPERIMENTALE (m3) RISPARMIO % 2008 920* 720* 21 2009 1130 750 33 2010 970 650 32 TESI AZIENDALE (m3) TESI SPERIMENTALE (m3) RISPARMIO % 2008 1730* 840* 51 2009 2570 1730 32 2010 2540 2020 20 2011 3100 2340 25

Produzione kg/pianta PROVA Produzione kg/pianta AZIENDALE 2009 23,3 24,6 2010 19,7 21 2011 28,8 28,9 SPERIMENTALE 2011 AZIENDALE 2011 Durezza (kg/cm2) 13,2 ns 13,1 ns Zuccheri ( Brix) 7,6 ns 7,8 ns

Brix Brix PROVA AZIENDALE 2008 7,08 5,91 2009 6,4 5,3 2010 5,9 5,4 2011 7.1 6.0 Sostanza secca % Sostanza secca % PROVA AZIENDALE 2008 16,8 14,59 2009 - - 2010 16,36 15,13 2011 19.1 15.9

EVAPOTRASPIRATO L UTILIZZO DEI VALORI DI EVAPOTRASPIRATO NON HA DATO RISULTATI SODDISFACENTI I coefficienti colturali oggi utilizzati necessitano di una nuova validazione. VALUTAZIONE DELL UMIDITÀ DEL TERRENO I TENSIOMETRI MANUALI NECESSITANO DI UNA LETTURA DIRETTA ovvero di un osservazione giornaliera dei valori rilevati, inoltre si è visto che con tensioni idriche elevate (>70 cbar) non descrivono in modo preciso l umidità del suolo. Sia i TENSIOMETRI ELETTRONICI sia le SONDE DI UMIDITÀ hanno fornito indicazioni corrette sul contenuto idrico del suolo e sul fabbisogno idrico delle colture monitorate. IL RISPARMIO IDRICO E STATO OTTENUTO IN TUTTI GLI ANNI DI SPERIMENTAZIONE SONO STATE MANTENUTE INALTERATE LE CARATTERISTICHE QUALITATIVE E QUANTITATIVE DELLE PRODUZIONI NEI DUE DIVERSI TIPI DI GESTIONE SU ACTINIDIA SI SONO OTTENUTI VALORI DI DUREZZA, GRADO ZUCCHERINO E SOSTANZA SECCA SUPERIORI RISPETTO ALLA TESI AZIENDALE TRASFERIBILITA DELLA METODOLOGIA A LIVELLO AZIENDALE DA VERIFICARE NECESSITA DI UN ADEGUATO SUPPORTO TECNICO

VERIFICA della NON FUNZIONALITÀ DELL IMPIANTO.

VERIFICA della NON FUNZIONALITÀ DELL IMPIANTO.

Le Aziende che hanno ospitato le prove: - Az. Agricola «La Marchisa» di Panero Walter e F.lli (Verzuolo) - Az. Agricola di Arnaudo Walter (S. Benigno di Cuneo) La società Easy Meteo (Cuneo) per la concessione della strumentazione (Stazione meteo elettronica) e per il supporto tecnico nel corso della sperimentazione 2013