L età del Simbolismo e del Decadentismo: la posizione dell intellettuale e dell artista, la filosofia, le poetiche 3

Documenti analoghi
PROGRAMMA di ITALIANO CLASSE 5 F A. S. 2015/2016

Cap. II I Malavoglia e la comunità del villaggio: valori ideali e interesse economico

Da "I Malavoglia": Il mondo arcaico e l irruzione della storia ( cap. I) La conclusione del romanzo: L addio al mondo pre-moderno (cap.

ESAMI DI STATO SESSIONE ORDINARIA

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE R.PUCCI PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA LA SECONDA META DELL 800. TRA REALISMO E DECADENTISMO.

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE E PER IL TURISMO C. PIAGGIA VIAREGGIO PROGRAMMA DI LETTERATURA ITALIANA CLASSE 5SER ANNO SCOLASTICO 2014/15 PROF.

A.S PROGRAMMA SVOLTO DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE V BET IIS DE NICOLA PIOVE DI SACCO DOCENTE :PROF.SSA SILVIA FORCHETTI

Protocollo dei saperi imprescindibili. a.s LICEO MUSICALE

DAL LIBERALISMO ALL IMPERIALISMO: NATURALISMO E SIMBOLISMO ( ) 1

ESAMI DI STATO PROGRAMMA SVOLTO

ITALIANO ARTICOLAZIONE DEL PROGRAMMA

PROGRAMMA SVOLTO DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA. Anno Scolastico Classe V ES. Insegnante: Emiliano Magi

1876 deve interrompere gli studi per aver aderito a una manifestazione contro il Ministero della Pubblica Istruzione Si avvicina alle posizioni

LA POETICA DEL SIMBOLISMO

PROGRAMMA di ITALIANO. Prof. ssa ROBERTA MELZI

PROGRAMMA DI ITALIANO

Programma Italiano Prof. Marina Pascotto Classe 5B Amm.Fin.Marketing Anno 2015/2016

Programmazione di Italiano Classe V A Anno scolastico

Istituto di Istruzione Superiore Enriques di Castelfiorentino. Anno Scolastico 2015/2016

LICEO SCIENTIFICO STATALE "G.B.QUADRI" VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico

I. T. E. S. R. VALTURIO RIMINI PROGRAMMA DI ITALIANO SVOLTO NELLA CLASSE V E IGEA A. S. 2013/2014 PROF. SSA PAPINI PAOLA

Istituto d Istruzione Secondaria Superiore Carlo Emilio Gadda

Corso serale ITET BENEDETTI PORCARI Istruzione adulti a.s UDA. Periodi di svolgimento periodo I II III IV.

Programma di lingua e letteratura italiana

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE JACOPO DA MONTAGNANA Via Luppia Alberi, MONTAGNANA (PD)

ITALIANO. Obiettivi generali mediamente raggiunti

Protocollo dei saperi imprescindibili a.s Ordine di scuola: tecnico grafico

SCHEDA DISCIPLINARE CLASSE: V Ai DISCIPLINA: ITALIANO DOCENTE: SGHERZA MARIAROSARIA

Il termine Decadentismo

ANNO SCOLASTICO CLASSE V C PROGRAMMA SVOLTO DI ITALIANO

PROGRAMMA DI ITALIANO

PROGRAMMA DI ITALIANO ANNO SCOLASTICO:

PAOLA MOSCATI ITALIANO 5^B

PROGRAMMA SVOLTO a. s. 2012/2013

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE LEON BATTISTA ALBERTI ABANO TERME CLASSE 5 BI ANNO SCOLASTICO 2009/2010 PROGRAMMA SVOLTO DI ITALIANO

PROGRAMMA SVOLTO DI ITALIANO

PROGRAMMA. MATERIA: ITALIANO DOCENTE: RAIMONDO Carlo

Programma di italiano

Programma di Letteratura Italiana. Anno scolastico 2016/2017. Docente: Carla Bellia. Classe V A

PROGRAMMA DI ITALIANO

Due autori del romanticismo italiano: Manzoni e Leopardi.

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE A.S. 2015/2016

Programma di ITALIANO classe V

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. MARCONI ACCADIA ANNO SCOLASTICO 2014/2015 PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE V A PROF.SSA FINIZIO SIMONA

SAGGI BREVI DI LETTERATURA Espressioni della poetica neoclassica in Monti e Foscolo...3

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

La lotta per la vita: il modello di Verga

RELAZIONE FINALE. Istituto di Istruzione Superiore telefono: ITALO CALVINO fax: via Guido Rossa ROZZANO MI

ISTITUTO SCOLASTICO PARITARIO SAVOIA RELAZIONE FINALE CLASSE V ITC A. TESTI: PAOLO DI SACCO, Le Basi della Letteratura, vv.

-CONTESTO STORICO CULTURALE DI FINE OTTOCENTO E INIZIO NOVECENTO

M O D U L I 1) ILPOEMA SACRO AL QUALE HA POSTO MANO E CIELO E TERRA

DAL LIBERALISMO ALL IMPERIALISMO: NATURALISMO E SIMBOLISMO ( ) 1

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE ANNO SCOLASTICO 2013/2014

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

Programmazione didattica disciplinare

ISTITUTO SALESIANO SACRO CUORE

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

LICEO VITO SCAFIDI DI SANGANO PROGRAMMA SVOLTO DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

PROGRAMMA DI ITALIANO A.S. 2015/ A Docente: Floriana Contestabile

I.P.S.S.S. E. De Amicis Classe 5^ C od. a. s Programmazione d Italiano (Prof. E. Zimei)

1. IL SECONDO OTTOCENTO: PROFILO STORICO E CULTURALE

La Floresta Mario Italiano 5I

PROGRAMMA DISCIPLINARE SVOLTO a. s / 2016

ISTITUTO: Liceo Coreutico CLASSE: V Liceo MATERIA: Italiano. Dal Naturalismo francese al Verismo italiano

Ministero della Pubblica Istruzione

5B_Italiano_Parpaglioni ROMANTICISMO ITALIANO: CARATTERI. Quadro storico Interpreti ALESSANDRO MANZONI

Liceo Artistico Statale Giulio Carlo Argan - III Istituto Statale D Arte. A) Strumenti di verifica e di valutazione

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

IPSSS E. DE Amicis -Roma a.s PROGRAMMAZIONE PREVENTIVA DI ITALIANO Prof.ssa Ginestra Gigliotti. Classe V sez E Odo

Fare clic sull'icona per inserire della. Giosue Carducci ( ) La scelta reazionaria del Professore. Francesca Capobianco

DECADENTISMO PERCHE'?

LICEO SCIENTIFICO STATALE A. AVOGADRO ROMA A.S

NUCLEI FONDANTI DELLA DISCIPLINA

I. T. E. S. R. VALTURIO RIMINI PROGRAMMA DI ITALIANO SVOLTO NELLA CLASSE V E RIM A. S. 2015/2016 PROF. SSA PAPINI PAOLA

La Restaurazione, le rivoluzioni, il Romanticismo 3

PROGRAMMA DI LETTERATURA ITALIANA CLASSE VD A.S

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Giovanni Pascoli significativa espressione del decadentismo in Italia riferimento per gli autori successivi

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE CARLO PIAGGIA - VIAREGGIO. P r o g r a m m a di I T A L I A N O

PROGRAMMA SVOLTO Sede di Bardolino

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ( modulo redatto da RGQ) Rev.01 del 25/05/2011

Programma di letteratura italiana

Dal Liberalismo all imperialismo : Naturalismo e Simbolismo

PROGRAMMA PREVENTIVO

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE. Allegato A CLASSE INDIRIZZO ANNO SCOLASTICO DISCIPLINA DOCENTE 11.5 V BET TURISTICO LINGUA E LETTERE ITALIANE

I.T.G.C. Salvemini-Duca D'Aosta

MOD.1 L ETÀ DEL SIMBOLISMO E DEL DECADENTISMO

ROSA FRESCA AULENTISSIMA

Prof. Fortunato DAMIANO

Liceo Statale A.Volta Colle val d Elsa Sezione scientifica Classe V B. Programma di Italiano

Programma di italiano classe V C - a.s. 2015/2016 prof.ssa Lucia Caserio

... a.s. 2014/2015 PROGRAMMA SVOLTO DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

Istituto Istruzione Superiore Decio Celeri Lovere (BG) Liceo Classico Scientifico Artistico

PROGRAMMA SVOLTO DI ITALIANO

Dante Alighieri Paradiso : canti I III VI XI XII XV XVII XXXIII

PROGRAMMA DI LETTERATURA ITALIANA

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DAL DOCENTE

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE CARLO PIAGGIA - VIAREGGIO. P r o g r a m m a di I T A L I A N O

Relazione finale del docente

Transcript:

LA STORIA, LA SOCIETÀ, LA CULTURA CAPITOLO I L età del Simbolismo e del Decadentismo: la posizione dell intellettuale e dell artista, la filosofia, le poetiche I luoghi, i tempi, le parole-chiave: Simbolismo e Decadentismo SI Estetismo La perdita dell aureola del poeta e la crisi del letterato tradizionale IL Aura e aureola MD Perdita d aureola (Ch. Baudelaire) 7 I generi letterari e il pubblico: la separazione e la specializzazione del linguaggio lirico in poesia 7 Nietzsche e la rottura filosofica di fine secolo; l estetica di Pater e di Croce 8 SI I maestri del sospetto 9 IL Dionisiaco e apollineo 0 Le arti: dal Simbolismo al liberty SI Dal Simbolismo al liberty Le poetiche: Baudelaire e le due linee della poesia europea, simbolismo e allegorismo 7 8 9 Le poetiche: la Scapigliatura lombarda e piemontese Dal Parnassianesimo francese e dal Preraffaellismo inglese al Simbolismo europeo: la poetica di Rimbaud, Verlaine, Mallarmé Il movimento francese dei décadents e il Decadentismo europeo come fenomeno culturale e artistico; caratteri e limiti del Decadentismo italiano 8 SI Le interpretazioni del Decadentismo: il problema del giudizio di valore e quello della periodizzazione 9 MD «Il verso è tutto» (G. d Annunzio) 0 Prove strutturate V

I TEMI DELL IMMAGINARIO CAPITOLO II L immaginario simbolista e decadente: la natura e il suo linguaggio; il poeta, il vate e l esteta; il mondo del lavoro; la nascita del femminismo Lo spazio e il tempo: il linguaggio della natura nella cultura simbolista T Charles Baudelaire Il cigno [I fiori del male, LXXXIX] 0 GUIDA ALLA LETTURA ESERCIZI T Arthur Rimbaud Il battello ebbro [vv. -8 e 9-00] GUIDA ALLA LETTURA ESERCIZI T Gabriele d Annunzio Meriggio [Alycone] GUIDA ALLA LETTURA 8 ESERCIZI 8 Figure sociali e rappresentazioni dell uomo: il mito dell artista, il poeta maledetto, il vate e l esteta 9 IL Vate e poeta-vate 0 T Gabriele d Annunzio Ritratto di un esteta: Andrea Sperelli [Il piacere, Libro primo, cap. II] GUIDA ALLA LETTURA ESERCIZI Il mondo del lavoro: populismo contadino e mito della macchina nella poesia fra Otto e Novecento T Giosuè Carducci «Lieto su i colli di Borgogna splende» [Rime nuove] GUIDA ALLA LETTURA 7 ESERCIZI 7 T Giovanni Pascoli La grande Proletaria si è mossa 8 ESERCIZI 0 T 7 Gabriele d Annunzio Un inno alle macchine [Maia, IX, vv. 7-89] 0 GUIDA ALLA LETTURA ESERCIZI L amore e la donna: i movimenti femministi e la paura della donna nella cultura del secondo Ottocento SI L immagine della donna nella pittura di fine Ottocento T 8 Henrik Ibsen Il femminismo di Nora [Casa di bambola] 8 ESERCIZI Prove strutturate I GENERI DELLA LETTERATURA CAPITOLO III La poesia 7 Il genere lirico dopo il 88: la nascita della poesia moderna in Europa; il ritardo e l anomalia della situazione italiana 8 VI

La poesia in Francia: I fiori del male di Charles Baudelaire 9 Cronologia della vita e delle opere di Charles Baudelaire 9 IL Spleen 70 T Charles Baudelaire L albatro [I fiori del male, II] 7 GUIDA ALLA LETTURA 7 ESERCIZI 7 T Charles Baudelaire A una passante [I fiori del male, XCIII] 7 GUIDA ALLA LETTURA 7 ESERCIZI 7 T Charles Baudelaire Corrispondenze [I fiori del male, IV] 7 ESERCIZI 7 Gli eredi di Baudelaire: Verlaine, Rimbaud, Mallarmé 7 Cronologia della vita e delle opere di Jean-Nicolas-Arthur Rimbaud 7 Cronologia della vita e delle opere di Stéphane Mallarmé 77 T Paul Verlaine Arte poetica [Allora e ora] 77 GUIDA ALLA LETTURA 78 ESERCIZI 78 T Arthur Rimbaud Le vocali 78 GUIDA ALLA LETTURA 79 ESERCIZI 79 T Stéphane Mallarmé Il pomeriggio di un fauno [L après-midi d un faune vv. -] 80 GUIDA ALLA LETTURA 8 ESERCIZI 8 La poesia in lingua inglese: da Browning e Hopkins a Swinburne e Yeats in Inghilterra; Whitman e Dickinson negli Usa 8 T 7 Emily Dickinson Udii una mosca ronzare 8 ESERCIZI 8 La poesia in lingua tedesca: George e Rilke 8 T 8 Rainer Maria Rilke Annunciazione (Le parole dell Angelo) [Il libro delle immagini] 8 ESERCIZI 8 La poesia italiana del secondo Ottocento e i poeti della Scapigliatura: Emilio Praga e Arrigo Boito 8 T 9 Emilio Praga Vendetta postuma [Penombre] 87 GUIDA ALLA LETTURA 88 ESERCIZI 88 T 0 Arrigo Boito Lezione d anatomia [Il libro dei versi] 88 GUIDA ALLA LETTURA 9 ESERCIZI 9 Prove strutturate 9 CAPITOLO IV La narrativa 9 La narrativa decadente: la figura dell esteta in Huysmans e in Wilde 9 IL Dandy 9 T Joris-Karl Huysmans Salomé [Controcorrente, cap. IV] 9 GUIDA ALLA LETTURA 9 ESERCIZI 9 T Oscar Wilde L artista e la bellezza [Il ritratto di Dorian Gray] 97 ESERCIZI 98 VII

Il romanzo in Inghilterra e negli Stati Uniti da Thackeray a Conrad, da Twain a James 98 T Joseph Conrad «Il fosco girone di un inferno» [Cuore di tenebra, cap. I] 00 GUIDA ALLA LETTURA 0 ESERCIZI 0 La narrativa decadente in Italia: Antonio Fogazzaro 0 T Antonio Fogazzaro La tentazione [Piccolo mondo moderno, cap. III] 0 GUIDA ALLA LETTURA 07 ESERCIZI 08 Prove strutturate 09 INCONTRO CON L AUTORE CAPITOLO V Giosuè Carducci La prevalenza del classicismo nella poesia del secondo Ottocento e l esperienza poetica di Carducci La vita e le opere: da «scudiero dei classici» a poeta-vate della terza Italia Cronologia della vita e delle opere di Giosuè Carducci L ideologia, la cultura e la poetica 7 L evoluzione della poesia di Carducci, la discussione sulla sua attualità e il suo sperimentalismo 8 Verso un classicismo moderno: Rime nuove, Odi barbare, Rime e ritmi 9 T San Martino [Rime nuove] 0 GUIDA ALLA LETTURA 0 ESERCIZI 0 T Il comune rustico [Rime nuove] GUIDA ALLA LETTURA ESERCIZI T Alla stazione in una mattina d autunno [Odi barbare] GUIDA ALLA LETTURA ESERCIZI T Nevicata [Odi barbare] GUIDA ALLA LETTURA ESERCIZI L egemonia di Carducci alla fine dell Ottocento e la sua contrastata presenza nella poesia contemporanea; la critica e il conflitto delle interpretazioni 7 Prove strutturate 9 VIII

CAPITOLO VI Giovanni Pascoli La vita: tra il «nido» e la poesia Cronologia della vita e delle opere di Giovanni Pascoli La poetica del Fanciullino e l ideologia piccolo-borghese T Il fanciullino ESERCIZI Myricae e Canti di Castelvecchio: il simbolismo naturale e il mito della famiglia T Il gelsomino notturno [Canti di Castelvecchio] 8 ESERCIZI 0 I Poemetti: tendenza narrativa e sperimentazione linguistica 0 IL La lingua degli emigrati in Italy T Da «Italy» [Primi poemetti] ESERCIZI T Digitale purpurea [Poemetti] GUIDA ALLA LETTURA ESERCIZI I Poemi conviviali e la poesia latina 7 SI Alessandrinismo 7 T Alexandros [Poemi conviviali] 8 ESERCIZI Le raccolte della retorica civile 7 Pascoli e la poesia del Novecento 8 Dalla ricezione della nuova Italia al dibattito critico del Novecento Prove strutturate INCONTRO CON L OPERA CAPITOLO VII Myricae 9 A La struttura e i temi 0 A Composizione e storia del testo; il titolo 0 A Struttura e organizzazione interna 0 IX

A Temi: la natura e la morte, l orfano e il poeta T Lavandare [L ultima passeggiata, IV] GUIDA ALLA LETTURA ESERCIZI T La via ferrata [L ultima passeggiata, VI] GUIDA ALLA LETTURA ESERCIZI T X Agosto [Elegie, III] GUIDA ALLA LETTURA ESERCIZI T L assiuolo [In campagna, XI] GUIDA ALLA LETTURA 7 ESERCIZI 8 T Temporale [In campagna, XII] 8 GUIDA ALLA LETTURA 9 ESERCIZI 9 T Novembre [In campagna, XVIII] 9 GUIDA ALLA LETTURA 70 ESERCIZI 70 T 7 Ultimo sogno 70 ESERCIZI 7 B La scrittura e l interpretazione 7 B La poetica di Myricae: il simbolismo impressionistico 7 SI Onomatopea e fonosimbolismo 7 T 8 All origine del simbolismo pascoliano: «Il lampo» e la morte del padre 7 ESERCIZI 7 B Le forme: metrica, lingua, stile 7 B La ricezione e la storia della critica 7 Prove strutturate 7 INCONTRO CON L AUTORE CAPITOLO VIII Gabriele d Annunzio 79 D Annunzio: la vita inimitabile di un mito di massa 80 PAP Il dannunzianesimo nell Italietta di Brancati 8 Cronologia della vita e delle opere di Gabriele d Annunzio 8 L ideologia e la poetica. Il panismo estetizzante del superuomo 8 Le poesie. Esperimenti vari tra classicismo mondano, protagonismo scandalistico e nazionalismo (879-89) 8 T «O falce di luna calante» [Canto novo] 8 X

Le poesie. La scoperta della bontà : il Poema paradisiaco 8 T Consolazione [Poema paradisiaco] 87 GUIDA ALLA LETTURA 90 ESERCIZI 9 Le poesie. Il grande progetto delle Laudi e la produzione tarda 9 T Le città terribili [Maia] 9 ESERCIZI 9 Le prose. Dalle novelle abruzzesi al Notturno 9 T Visita al corpo di Giuseppe Miraglia [Notturno] 97 GUIDA ALLA LETTURA 99 ESERCIZI 00 7 Il piacere, ovvero l estetizzazione della vita e l aridità 00 8 Trionfo della morte: il superuomo e l inetto 0 SI Superuomo 0 T Ippolita, la «Nemica» [Trionfo della morte] 0 ESERCIZI 0 9 Altri romanzi 0 0 Il teatro: primitivismo e decadenza 0 D Annunzio, il pubblico, la tradizione. Ricezione di massa e influenza sulla poesia del Novecento 07 PAP Il giovane Saba incontra d Annunzio 08 Le interpretazioni critiche dal rifiuto moralistico all attualizzazione postmoderna 08 Prove strutturate 0 INCONTRO CON L OPERA CAPITOLO IX Alcyone A La struttura e i temi A Composizione e storia del testo A Struttura e organizzazione interna XI

A I temi 7 SI Panismo 8 T La sera fiesolana 8 GUIDA ALLA LETTURA 0 ESERCIZI T La pioggia nel pineto GUIDA ALLA LETTURA ESERCIZI PAP La parodia di Montale [Satura] T Le stirpi canore 7 GUIDA ALLA LETTURA 8 ESERCIZI 8 T Nella belletta 8 GUIDA ALLA LETTURA 9 ESERCIZI 9 T I pastori 9 GUIDA ALLA LETTURA ESERCIZI B La scrittura e l interpretazione B L ideologia e la poetica: la vacanza del superuomo B La reinvenzione del mito e la sua perdita B Lo stile, la lingua, la metrica B Alcyone nel Novecento Prove strutturate INDICE DEI NOMI 7 INDICE DEGLI AUTORI ANTOLOGIZZATI 9 XII