COMUNE DI GIARRATANA Provincia di Ragusa

Documenti analoghi
ISTITUTO AUTONOMO PER LE CASE POPOLARI DELLA PROVINCIA DI RAGUSA BANDO SPECIALE DI CONCORSO

Prot. n. del AL COMUNE DI SAN CONO Piazza Gramsci SAN CONO (CT) Il sottoscritto/a nato/a a prov. il residente prov via n. C.A.P. C.F.

CITTA DI ACIREALE Settore Servizi Sociali Ufficio Alloggi Popolari

Provincia di Siena Tel Fax

COMUNE DI SAN GIULIANO TERME Provincia di Pisa

Numero domanda Spedita il ATESSA

... COMUNE DI NASCITA PROV. COMUNE DI RESIDENZA DAL PROV. ... INDIRIZZO C.A.P. COMUNE DI LAVORO PROV. ...

BANDO DI CONCORSO GENERALE

COMUNE DI (Provincia di Chieti) Via.. n. - c.a.p. Tel. - Fax - P.IVA C.F.

di partecipare al concorso per l ammissione nella graduatoria degli aventi diritto per l assegnazione di un alloggio e.r.p. in locazione semplice.

ALLEGATO A - SCHEMA DI DOMANDA 2 PROGRAMMA STRAORDINARIO DI EDILIZIA ABITATIVA PER LA COSTRUZIONE E IL RECUPERO DI ALLOGGI PER LA LOCAZIONE A CANONE

COMUNE DI MARTIGNANO Provincia di Lecce

CITTÀ DI BARI RIPARTIZIONE PATRIMONIO

CITTA di GROTTAGLIE. Provincia di Taranto. AVVISO PUBBLICO per l'assegnazione in locazione semplice degli alloggi realizzati nella zona 167

COMUNE DI OLLOLAI Provincia di Nuoro Ufficio Servizi Sociali

COMUNE DI PONTEDERA (PROVINCIA DI PISA)

COMUNE DI VASTO. A.S.L. di Lanciano-Vasto. (Legge Regionale n. 96) dati relativi al richiedente. Riservato alla commissione NUOVA DOMANDA

ISTITUTO AUTONOMO CASE POPOLARI RAGUSA

C O M U N E D I P E R D A X I U S

BANDO DI CONCORSO GENERALE

- Cognome - Nome.. - Comune di nascita - Provincia di nascita

COMUNE DI TORANO CASTELLO Provincia di Cosenza Area Servizi alla Persona - Ufficio Casa

CITTA di LAURIA Provincia di Potenza

COMUNE DI MARTIS Provincia di Sassari

l sottoscritt Comune di nascita Codice fiscale Comune di residenza e CAP Indirizzo di residenza Recapito telefonico

Cognome e nome... nato a... prov... il... cittadinanza.. codice Fiscale... residente nel Comune di. n. tel. fisso. n. tel. cell...

DOMANDA DI ASSEGNAZIONE ALLOGGI DI EDILIZIA AGEVOLATA IN LOCAZIONE PERMANENTE

COMUNE DI MOLITERNO PROVINCIA DI POTENZA

COMUNE DI MUGNANO DEL Provincia di Avellino

A.R.T.E. AZIENDA REGIONALE TERRITORIALE PER L EDILIZIA DELLA PROVINCIA DI GENOVA

Bando. Legge 9 dicembre 1998, n.431, articolo 11. Fondo nazionale per il sostegno all accesso alle abitazioni in locazione. Anno 2015 PROT.

BANDO SALVIAMO LA SCUOLA SCADENZA 1 marzo 2010

A.R.T.E. L A.R.T.E. di Genova, in attuazione del Decreto n del , E M A N A

RICHIESTA CONTRIBUTO A SOSTEGNO DI INQUILINI MOROSI INCOLPEVOLI ANNO 2015

COMUNE DI TORRE SANTA SUSANNA

CITTA DI TORTOLÌ. Provincia dell Ogliastra AREA GOVERNO DEL TERRITORIO SERVIZIO URBANISTICA BANDO DI CONCORSO

UFFICIO POLITICHE SOCIALI PIAZZA BRIGATA SASSARI TEL. 070/7449 C.A.P FAX 070/ C.F

PER L ASSEGNAZIONE DI N. 2 ALLOGGI DI EDILIZIA CONVENZIONATA IN LOCAZIONE IN COMUNE DI PEZZAZE LOCALITA LAVONE VIA CAMPO SPORTIVO 5/A

BANDO DI CONCORSO. Per la locazione di n. 34 alloggi siti nel Comune di Savigliano, fabbricato ex- Chianoc TIPOLOGIA DEGLI ALLOGGI

ART. 2 MODALITA DI ASSEGNAZIONE E PRIORITA

(Scadenza bando 30 ottobre 2014) Spett.le Comune di Villaricca DOMANDA DI PARTECIPAZIONE AL BANDO DI CONCORSO PER L'EROGAZIONE DEL

IL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE. Visto l articolo 121 della Costituzione (come modificato dalla legge costituzionale 22 novembre 1999, n.

BANDO DI CONCORSO PER L ASSEGNAZIONE DI N.1 ALLOGGIO DI EDILIZIA AGEVOLATA IN LOCAZIONE IN CASTENEDOLO VIA PLUDA 13

Azienda Lombarda per l Edilizia Residenziale della Provincia di Bergamo BANDO DI CONCORSO

CITTÀ DI TORTOLÌ. Provincia dell Ogliastra AREA SOCIALE SCOLASTICA E CULTURALE

Io sottoscritto/a. nato a il / /, codice fiscale. residente in via n. n. di telefono, . codice IBAN CHIEDO

Domanda di contributo integrativo per il pagamento di canone di locazione di cui all art. 11 della Legge 9 dicembre 1998, n. 431 ANNO 2011.

ENTE REGIONALE PER L ABITAZIONE PUBBLICA DELLA PROVINCIA DI MACERATA

Dal 04 aprile al 30 giugno 2016

Comune di Mentana Provincia di Roma

ISTITUTO AUTONOMO PER LE CASE POPOLARI DELLA PROVINCIA DI RAGUSA BANDO SPECIALE DI CONCORSO IL DIRETTORE GENERALE RENDE NOTO

BANDO SPECIALE DI CONCORSO

Azienda Lombarda per l Edilizia Residenziale della Provincia di Bergamo BANDO DI CONCORSO

COMUNE DI BANZI PROVINCIA di POTENZA

ART. 2 MODALITA DI ASSEGNAZIONE E PRIORITA

Il/La sottoscritt nat a. il residente in Via n. C.A.P. C.F. Tel

L.O.D.E. Lucchese COMUNE DI BAGNI DI LUCCA. Indetto ai sensi della Legge Regionale Toscana n. 96/1996 e s.m.i.

R E G I O N E B A S I L I C A T A

Parte I - Informazioni personali e reddituali

Il/La sottoscritto/a.nato/a il residente in. piazza/via... codice fiscale. tel..

COMUNE DI VILLASIMIUS Provincia di Cagliari

(Legge Regionale 20 dicembre 1984, n. 54 e successive modificazioni ed integrazioni)

Il/La sottoscritto/a nato/a a. prov. di il residente in. alla Via n. telefono

Comune di Anzola dell Emilia Provincia di Bologna

CITTA DI CERIGNOLA. Assessorato alle Politiche Sociali

COMUNE DI LA LOGGIA Provincia di Torino

COMUNE DI OSSI PROVINCIA DI SASSARI

R E G I O N E B A S I L I C A T A C O M U N E D I P A T E R N O

COMUNE DI CIRIE. Richiesta di contributo per il sostegno alla locazione di cui all art. 11, L. 431/98 e s.m.i.

Bandi di Concorso. Termine presentazione domanda 15/3/2017

C I T T A di M A T I N O Provincia di Lecce SETTORE SERVIZI alla PERSONA

CITTÀ DI CATANIA DIREZIONE PATRIMONIO ECONOMATO E PROVVEDITORATO P.O. UFFICIO CASA E PROGRAMMI COSTRUTTIVI

COMUNE DI SAN NICOLO GERREI PROVINCIA DI CAGLIARI

Comune di Olbia - Assessorato ai Servizi Sociali Servizio Igiene e Sanità. tel. 0789/52172

COMUNE DI MAGIONE ASILO NIDO COMUNALE DOMANDA DI ISCRIZIONE ANNO EDUCATIVO 2016/2017. Il/La sottoscritto/a, nato/a a il,

DOMANDA DI ALLOGGIO DI E.R.P.

Il/La sottoscritt nat_ a. (Prov. ) il e residente a. in Via n. Io sottoscritt, nat_ a. (Prov. ) il e residente a. in Via n.

ENTE REGIONALE PER L ABITAZIONE PUBBLICA DELLA PROVINCIA DI MACERATA

SETTORE SERVIZI ALLA PERSONA

COMUNE DI PIOMBINO PROVINCIA DI LIVORNO

COMUNE DI OSSI PROVINCIA DI SASSARI

Reddito 2008 (euro) Data di nascita. Cognome e nome Parentela (d) Condizione Professionale (e) Reddito complessivo 2008(euro)

COMUNE DI ABBIATEGRASSO

Bando di concorso per assegnazione alloggi di Edilizia Residenziale Pubblica (E.R.P.) (Approvato con determinazione R.G. n. 154 del 22/02/2016)

COMUNE DI CAMPIONE D ITALIA Prov. di Como

REGIONE TOSCANA COMUNE DI SANTA FIORA

DOMANDA DI ASSEGNAZIONE IN LOCAZIONE DI ALLOGGI E.R.P. (legge regionale n. 24 dell 8/08/2001 e succ. mod. ed int.) CHIEDE

SCADENZA 08 APRILE 2016 ORE 13.00

Comune di Viareggio U.O. CASA

PROCEDIMENTI AMMINISTRATIVI DI COMPETENZA DELL UNITA POLITICHE PER LA CASA

COMUNE DI SCALENGHE. Richiesta di contributo per il sostegno alla locazione di cui all art. 11 L. 431/98 e s.m.i.

Provincia di Verona P.tta S. Gervaso, n BARDOLINO (VR) TEL TELEFAX P.IVA

PRESENTAZIONE DOMANDE DAL AL Al Comune di CAPANNORI. La/Il sottoscritta/o Nata/o a

POLITICHE DI SOSTEGNO AL REDDITO FAMILIARE AVVISO PUBBLICO PER IL SERVIZIO CIVICO DELLE DONNE

Il sottoscritto Nato a Prov. Stato residente in Via /Piazza n. Cod. Fisc. C H I E D E. Scadenza 27 ottobre2014

OGGETTO: Domanda di contributo integrativo per il pagamento del canone di locazione anno 2012 CHIEDO

ART. 2 MODALITA DI ASSEGNAZIONE E PRIORITA

COMUNE DI CAORSO Provincia di Piacenza BANDO DI CONCORSO ALLOGGI PER ANZIANI

BANDO DI EDILIZIA RESIDENZIALE PUBBLICA - ANNO 2013

COMUNE DI. Richiesta di contributo per il sostegno alla locazione di cui all art. 11, L. 431/98 e s.m.i. Esercizio finanziario 2013 (canone anno 2012)

Transcript:

COMUNE DI GIARRATANA Provincia di Ragusa BANDO DI CONCORSO SPECIALE INTEGRATIVO ai sensi della L. 67/88 per la formazione della graduatoria inerente l assegnazione in locazione di alloggi di Edilizia Residenziale Pubblica che si renderanno disponibili nel Comune di Giarratana Il Responsabile del III Settore In attuazione della determinazione n. 135 del 6.5.2015 esecutiva ai sensi di legge; RENDE NOTO che dal giorno 1/6/2015, secondo le scadenze riportate al successivo art. 6, è indetto un Concorso Pubblico per la formazione della graduatoria dei partecipanti al presente Bando Integrativo Speciale. I requisiti per la partecipazione, i punteggi ed i tempi della formazione della graduatoria sono quelli descritti negli articoli che seguono Per ulteriori informazioni può essere visitato il sito www.comune.giarratana.rg.it ART.1 Requisiti generali per la partecipazione al concorso 1.1. A norma dell art.22 della Legge 67/88 hanno diritto a partecipare al presente concorso, tutti i lavoratori dipendenti che siano in possesso dei requisiti previsti dall art.2 del D.P.R. 30.12.1972 n.1035 e successive modificazioni ed integrazioni e precisamente che: a) siano in possesso della cittadinanza italiana o di paese della Comunità Europea. Sono ammessi al concorso anche i cittadini stranieri che siano titolari di carta di soggiorno, di un permesso di soggiorno per lavoro o iscritti alle liste di collocamento; b) siano residenti ovvero prestino la propria attività lavorativa nel Comune di Giarratana. Sono ammessi, altresì, a partecipare al concorso i lavoratori emigrati all estero i quali, nella apposita dichiarazione da rilasciare ogni anno presso la rappresentanza consolare italiana competente, abbiano già indicato o indichino il Comune di Giarratana come quello prescelto; c) non risultino nel territorio del Comune di Giarratana titolari di un diritto di proprietà, di usufrutto, di uso o abitazione su di un alloggio adeguato alle esigenze del proprio nucleo

familiare. Si precisa che è da considerarsi adeguato un alloggio composto di un numero di vani, esclusi gli accessori, pari a quello dei componenti il nucleo familiare e comunque non inferiore a due e non superiore a cinque, e che non sia stato dichiarato igienicamente non idoneo dall autorità competente; d) non siano titolari di cui al precedente punto c), su uno o più alloggi, anche se inadeguati ed ubicati in qualsiasi località del territorio nazionale che, dedotte le spese nella misura di un quarto, consenta un reddito superiore ad 206,58; e) non abbiano ottenuto l assegnazione in proprietà o con patto di futura vendita di un alloggio costruito a totale carico o con il concorso o con il contributo o con il finanziamento agevolato, in qualunque forma concesso, dallo Stato o di altro Ente Pubblico, sempre che l alloggio non sia inutilizzabile senza dar luogo al risarcimento del danno; f) non fruiscano di un reddito imponibile annuo complessivo per il nucleo familiare superiore al limite di legge; g) non abbia ceduto, in tutto o in parte, fuori dai casi previsti dalla legge, l eventuale precedente alloggio assegnato in locazione semplice; h) non occupi illegalmente un alloggio di edilizia residenziale pubblica. I RICHIEDENTI CHE HANNO PRESENTATO ISTANZA IN OCCASIONE DEI PRECEDENTI BANDI E CHE ABBIANO SUBITO DELLE VARIAZIONI NELLA LORO SITUAZIONE FAMILIARE E/O ECONOMICA POSSONO INTEGRARE LA DOCUMENTAZIONE. LA DOMANDA, IN CARTA LIBERA, CORREDATA DALLA PRESCRITTA DOCUMENTAZIONE DEVE ESSERE COMPILATA SU MODELLO PREDISPOSTO, FORNITO DAL COMUNE. 1.2 Per il calcolo del reddito familiare complessivo dovrà farsi riferimento a tutti i redditi netti di ogni categoria che concorrano a formarlo (art.8 D.P.R. n.597/73), compresi anche i redditi esenti da imposta; non devono invece essere considerati i redditi relativi alle pensioni di guerra, gli assegni connessi alle pensioni privilegiate ordinarie e similiari, la pensione di reversibilità, la 13^ mensilità e le indennità di accompagnamento percepite dai ciechi civili nonché i sussidi corrisposti dallo Stato o da altri Enti Pubblici a titolo assistenziale (art.34, 1, 2, 3 comma D.P.R. n.601/72), si dovrà altresì detrarre 516,00 per ogni figlio a carico e, qualora alla formazione del reddito abbiano a concorrere redditi da lavoro dipendente, si dovrà effettuare una ulteriore riduzione del 40% dopo l eventuale detrazione per i figli a carico (art.2 legge 25.3.82 n.94). In relazione a quanto previsto nei predetti capi: c) ed f), si intende per nucleo familiare la famiglia composta dal capo famiglia, dal coniuge e dai figli legittimi, naturali riconosciuti ed adottivi e degli affiliati, con lui conviventi. Fanno altresì parte del nucleo il convivente more uxorio, gli ascendenti, i discendenti, i collaterali fino al terzo grado, purchè stabilmente conviventi con il concorrente da almeno due anni alla data di pubblicazione del presente bando e sia dimostrata nelle forme di legge; i collaterali e gli affini debbono risultare a carico del concorrente. Possono essere considerati componenti del nucleo familiare anche persone non legate da vincoli di parentela o affinità, qualora la convivenza istituita abbia carattere di stabilità e sia finalizzata alla reciproca assistenza morale e materiale. Tale ulteriore forma di convivenza deve, ai fini dell inclusione economica e giuridica del nucleo familiare, risultare instaurata da almeno 2 anni dalla data di pubblicazione del presente bando di concorso ed essere dichiarata in forma pubblica con atto di notorietà sia da parte del concorrente sia da parte dei conviventi interessati.

1.3. I requisiti per concorrere all assegnazione degli alloggi debbono essere posseduti da parte del richiedente e, limitatamente alle lettere c) d) e) g) h) di cui al precedente punto 1.1., anche da parte degli altri componenti il nucleo familiare, alla data di presentazione della domanda nonché al momento dell assegnazione. 1.4. Non possono presentare domanda di assegnazione coloro che abbiano ceduto, in tutto o in parte, altro alloggio di edilizia residenziale pubblica già ottenuto in locazione. ART. 2 Riserva alloggi La riserva degli alloggi viene stabilita per le seguenti categorie di concorrenti: a) 10%: Anziani (età superiore a 65 anni) e Disabili (formalmente riconosciute dalle autorità competenti che comportino una diminuzione della capacità lavorativa superiore a 2/3) ai sensi della Legge Regionale n. 68/81 art. 6. b) 15%: Forze dell ordine, ai sensi dell art.10 del DPR 30.12.1972 n. 1035. c) 20%: Coppie che intendono contrarre matrimonio o che l abbiano contratto nei tre anni precedenti; famiglie monoparentali con almeno un figlio minorenne convivente; donne in gravidanza (ragazze madri, separate o vedove), ai sensi dell art. 4 commi 1) e 3) della L.R. n. 10/03 Norme per la tutela e la valorizzazione della famiglia e del DPR 05.08.2004. ART. 3 Modalità di presentazione delle domande La domanda di partecipazione al presente concorso deve essere compilata unicamente su apposito modulo fornito dal Comune, che può essere ritirato presso l Ufficio Comunale di Servizio Sociale. Il concorrente, contestualmente alla domanda, deve indicare: 1) di essere lavoratore dipendente; 2) la cittadinanza nonché la residenza o il luogo in cui presta la propria attività lavorativa; 3) la composizione del nucleo familiare; 4) l ubicazione e la consistenza dell alloggio occupato; 5) il reddito complessivo del nucleo familiare; 6) il luogo ed il tipo di lavoro proprio e degli altri componenti il nucleo familiare; 7) ogni altro elemento utile ai fini della valutazione del bisogno di alloggio; 8) il luogo in cui dovranno farsi al concorrente tutte le comunicazioni relative al concorso; 9) il richiedente e tutti i componenti maggiorenni del nucleo familiare debbono obbligatoriamente indicare nella modulistica il proprio numero di codice fiscale. In calce alla domanda il concorrente deve sottoscrivere una dichiarazione attestante che sussistono in favore di lui e dei componenti il suo nucleo familiare, i requisiti di cui alle lettere c), d), ed e) del precedente punto 1.1., ed inoltre che non si trovano o si siano trovati nella situazione prevista dall art.26 della legge 8.8.1977 n.513.

ART. 4 Documentazione per l ammissione al concorso Alla domanda deve essere allegata la seguente documentazione in carta libera: Dichiarazione sostitutiva o documentazione attestante: 1) la cittadinanza italiana, per i cittadini stranieri, dichiarazione di titolarità di carta di soggiorno, permesso di soggiorno per lavoro o iscrizione nelle liste di collocamento, ai sensi dell'art. 47 del DPR 445/2000; 2) la residenza, ovvero certificato del datore di lavoro che attesti che il concorrente presta opera lavorativa nel Comune. Per il lavoratore all estero, certificato rilasciato dalla rappresentanza consolare italiana che attesti lo status di emigrante con l indicazione del Comune prescelto ai fini della facoltà prevista al precedente punto b); 3) lo stato di famiglia; 4) la situazione reddituale complessiva del nucleo familiare; 5) busta paga relativa ad una mensilità del 2015. Detto documento potrà essere sostituito da un attestato rilasciato dal datore di lavoro (diverso dal modello CUD) indicante la retribuzione netta mensile comprensiva degli assegni familiari riferentesi al periodo sopra indicato. - Il richiedente documenterà con apposita dichiarazione sostitutiva di certificazione gli eventuali periodi di disoccupazione e di occupazione, per se stesso e per i componenti il proprio nucleo familiare. - Per ciascuno dei componenti il nucleo familiare del richiedente di età superiore ad anni 15 e titolare di reddito, occorre dichiarare ai sensi dell art. 46 del DPR 445/2000 le singole situazioni reddituali come segue: a) Per i lavoratori dipendenti la documentazione di cui al punto 5; b) Per i braccianti agricoli e gli autonomi dichiarazione sostitutiva o documentazione attestante: 1) la qualifica; 2) l ammontare del reddito medio mensile percepito dal lavoratore; c) Per i pensionati: dichiarazione sostitutiva o documentazione attestante i ratei di pensione percepiti nel 2015; d) Per i disoccupati: dichiarazione sostitutiva che ne attesti la condizione. Qualora detta condizione non perduri da almeno un anno, alla data del presente bando, il richiedente dichiarerà, come previsto al punto a) del presente paragrafo, l ultimo periodo mensile lavorativo. e) Per i componenti del nucleo familiare che non esplicano alcuna attività lavorativa (es: disoccupato, casalinga, studente, militare di leva ecc.) essi dovranno dichiararne, ai sensi dell art.46 del DPR 445/2000, la condizione. f) Per i residenti in altro Comune ma che prestano attività lavorativa nel Comune di Giarratana: certificato del datore di lavoro o della Camera di Commercio o dell Ufficio IVA attestante la sede di lavoro. Le domande non firmate e quelle prive di documentazione di cui ai punti 1, 2, 3, 4 e 5 del presente articolo saranno considerate inammissibili ad ogni effetto.

ART. 5 Documentazione per l attribuzione del punteggio La documentazione atta a comprovare i titoli che danno diritto alla attribuzione del punteggio di cui all art.7 del D.P.R. 30.12.1972 n.1035 è la seguente: a) Certificato di stato di famiglia, di cittadinanza e di residenza rilasciati dal Comune in data non anteriore a quella di pubblicazione del Bando di Concorso Speciale Integrativo, sostituibile con una dichiarazione sostitutiva di certificazione ai sensi dell art. 46 del DPR 28 Dicembre 2000, n. 445; b) Gli interessati facenti parte dei nuclei familiari in coabitazione, inoltre, sono tenuti a presentare dichiarazione sostitutiva di certificazione comprovante lo stato di famiglia. 5.1. Copia della documentazione reddituale di tutti i componenti il nucleo familiare, sostituibile con una dichiarazione sostitutiva di certificazione ai sensi dell art. 46 del DPR 28 dicembre 2000, n. 445; Inoltre, per ogni persona indicata nella domanda, in età superiore ai 15 anni, dovrà essere allegato: a) per i lavoratori dipendenti: dichiarazione sostitutiva attestante la Ditta o l Ente presso cui lavora; b) per i lavoratori autonomi: dichiarazione sostitutiva attestante il tipo di attività svolta con l indicazione del numero di iscrizione alla Camera di Commercio e della Partita IVA; c) per i pensionati: dichiarazione sostitutiva attestante la Categoria della pensione; d) per i disoccupati: dichiarazione sostitutiva dell atto di notorietà attestante la decorrenza della disoccupazione, ovvero i periodi di disoccupazione dall 1.1.2014 e fino alla data di presentazione della domanda; e) per gli studenti: dichiarazione dell Istituto scolastico attestante l iscrizione o la regolare frequenza ed indicante se trattasi di corso diurno o serale; f)per i residenti in altro Comune ma che prestano attività lavorativa nel Comune di Giarratana: certificato del datore di lavoro o della Camera di Commercio o dell Ufficio IVA attestante la sede di lavoro; Le dichiarazioni sostitutive di certificazione rese ai sensi dell art. 46 del DPR 28.12.2000 n. 445 debbono essere accompagnate dalla fotocopia di un documento di riconoscimento valido. 5.1.2 Per il concorrente e gli altri componenti il nucleo familiare di età superiore a 15 anni: a) dichiarazione sostitutiva dell atto di notorietà rilasciata nei modi previsti dall art. 47 del DPR 28 dicembre 2000 n. 445, attestante il possesso dei requisiti di cui al punto 1.1. lettere c) d) e) f) g) h) del presente bando. La dichiarazione mendace comporta l esclusione del concorrente dalla graduatoria, salva l applicazione della legge penale. b) Per i conviventi di cui al punto 1.2. del presente bando di concorso speciale integrativo l ulteriore atto di notorietà previsto.

5.1.3. Per gli emigrati: dichiarazione di non aver presentato domanda di partecipazione ad altri concorsi per l assegnazione di alloggi nell ambito territoriale di cui al presente bando, di cui all art.1 punto b; 5.1.4. Per gli stranieri: dichiarazione sostitutiva di certificato attestante la titolarità di carta di soggiorno e/o la regolare iscrizione nelle liste di collocamento o il regolare esercizio di attività di lavoro subordinato o di lavoro autonomo. 5.1.5. Documentazione relativa alle situazioni che determinano l attribuzione del punteggio, come indicato nell apposito modulo di presentazione della domanda: - Per le categorie per le quali è prevista la riserva di alloggi: oltre a tutti i documenti richiesti per la generalità dei cittadini, deve essere comprovata l appartenenza ad una o più categorie con la seguente documentazione: Anziani di età superiore a 65 anni: certificato di nascita ovvero autocertificazione; Disabili: certificato attestante l handicap e l invalidità rilasciato dalla competente Autorità; Forze dell ordine: certificato di servizio; Coppie che intendono contrarre matrimonio: dichiarazione di avere richiesto al Comune di Giarratana le pubblicazioni di matrimonio con la relativa data; Coppie che abbiano contratto matrimonio nei tre anni precedenti: certificato di matrimonio ovvero autocertificazione; Famiglie monoparentali con almeno un figlio minorenne convivente: certificato di stato di famiglia ovvero di autocertificazione; Donne in gravidanza (ragazze madri, separate o vedove): certificato del medico specialista attestante lo stato di gravidanza. 5.1.6. Tutta la citata documentazione deve essere allegata alla domanda. L omessa presentazione anche di uno solo dei predetti documenti, utili a comprovare il possesso dei requisiti previsti dall art. 1 del presente bando, potrà comportare l esclusione dal concorso. 5.1.7. Documenti necessari per l assegnazione del punteggio (art. 7 DPR 1035/72 e successive modifiche ed integrazioni; art. 29 della L.R. n. 22/96 e successive modifiche ed integrazioni; DPRS 05.08.04): Copia autenticata del contratto di locazione registrato; Dichiarazione sostitutiva indicante il luogo di lavoro del richiedente da allegare alla domanda solo nel caso in cui la distanza fra il luogo di lavoro e quello di residenza sia superiore ad otto ore di percorrenza (con mezzi pubblici di trasporto); Attestato della competente autorità (Ufficio Igiene Pubblica dell Azienda ASP 7) indicante la condizione di alloggio impropriamente adibito ad abitazione (da almeno due anni verificabile con un certificato di residenza storico ovvero con autocertificazione). Si intende improprio l alloggio costituito da: baracche, stalle, grotte, caverne, sotterranei, soffitte, garage, cantine, dormitori pubblici, scuole, pensioni, alberghi, istituti di soccorso, ricovero o comunque ogni altra unità immobiliare o riparo avente caratteristiche tipologiche di assoluta e totale incompatibilità con la destinazione di abitazione; Dichiarazione sostitutiva attestante l abitazione in un alloggio procurato a titolo precario dai Servizi Sociali del Comune di Giarratana (da almeno due anni), ovvero certificato rilasciato dall Ufficio competente;

Dichiarazione sostitutiva attestante la coabitazione in uno stesso alloggio con altro o più nuclei familiari, ciascuno composto da almeno due unità (da almeno due anni), ovvero certificato di residenza storico de nuclei coabitanti; Dichiarazione sostitutiva attestante l abbandono di alloggio a seguito di calamità o imminente pericolo, riconosciuto dall autorità competente (da almeno tre anni), ovvero certificato rilasciato dall Ufficio che ha emesso l ordinanza; Provvedimento esecutivo di sfratto; Certificato di consistenza dell alloggio rilasciato dall UTC indicante il numero dei vani utili. Per vani utili si intendono tutti i vani dell alloggio, esclusi la cucina, quando la stessa risulta inferiore a mq. 14, e i servizi; Certificato della Azienda ASP 7 (Ufficio Igiene) attestante l antigienicità assoluta dell alloggio (ritenendosi tale quello sprovvisto di tutti i servizi igienico-sanitari, o di allacciamento a reti o impianti di fornitura di acqua potabile o che sia posto al piano terreno o seminterrato e con umidità permanente causata da capillarità diffusa ineliminabile se non con straordinari interventi manutentivi); 5.1.8. I concorrenti devono, pena l inammissibilità della domanda, esprimere consenso scritto al trattamento dei dati personali e sensibili, ai sensi degli artt. 13 e 22 del Dlgs 196 del 30.6.2003 Codice in materia di protezione dei dati personali. I dati personali e sensibili saranno utilizzati esclusivamente ai fini della formazione della graduatoria. ART.6 Termini di presentazione delle domande, istruttoria, graduatoria, ricorsi. Le domande relative al presente concorso, corredate di tutta la documentazione necessaria, dovranno essere spedite o comunque fatte pervenire al Comune entro e non oltre 60 giorni dalla data di pubblicazione del bando. Per i lavoratori emigrati all estero, residenti nell area europea, il termine di cui sopra è prorogato di 60 giorni mentre per i lavoratori residenti nei paesi extra europei il termine è prorogato di 90 giorni dalla data di scadenza del bando. 6.1. Istruttoria Ai sensi e per gli effetti di cui all art. 40 della L.R. 28.12.2004 n. 17 ed alla circolare 02.05.2005 punto 9 dell Assessorato Regionale Lavori Pubblici, il Comune di Giarratana mediante apposita Commissione Comunale, procede all istruttoria delle domande dei concorrenti, verificandone la completezza e la regolarità, ed attribuisce i relativi punteggi. 6.2. Graduatoria Provvisoria Il Comune di Giarratana, sulla base dell istruttoria delle istanze, formulerà la graduatoria provvisoria che sarà pubblicata all Albo Pretorio di questo Ente, presso la sede dell IACP e sulla GURS. Ai lavoratori emigrati all estero sarà data notizia mediante lettera raccomandata con avviso di ricevimento della pubblicazione della graduatoria provvisoria e della posizione conseguita nella medesima. Gli stessi possono presentare opposizione entro i 60 giorni successivi al ricevimento della lettera raccomandata sopra citata.

E facoltà del concorrente presentare opposizione in carta semplice al Comune di Giarratana che provvede al riesame sulla base dei documenti già acquisiti o allegati al ricorso, entro 60 giorni dalla scadenza del termine stabilito per la presentazione delle opposizioni. All opposizione gli interessati hanno facoltà di allegare eventuali documenti integrativi a quelli presentati ai fini del concorso. Non sono valutabili, ai fini della determinazione del punteggio dell opponente, i documenti e i certificati che egli avrebbe potuto e dovuto presentare nei termini previsti dal bando di concorso. E fatto obbligo di comunicare al Comune gli eventuali cambiamenti di indirizzo. In caso di omessa comunicazione, il richiedente si esporrà alle negative conseguenze derivanti dalla impossibilità di acquisire nuovi elementi di valutazione, ritenuti necessari. E valutabile il provvedimento esecutivo di sfratto intervenuto dopo la presentazione della domanda e prima della decorrenza del termine stabilito per l opposizione. 6.3. Graduatoria definitiva Esaurito l esame delle opposizioni, la Commissione Comunale forma la graduatoria definitiva previa esecuzione dei sorteggi tra i concorrenti che abbiano conseguito lo stesso punteggio. La graduatoria viene pubblicata con le stesse modalità e formalità stabilite per la graduatoria provvisoria e costituisce provvedimento definitivo. Art. 7 Efficacia della graduatoria La graduatoria conserva la sua efficacia fino a quando non verrà aggiornata con altro bando di concorso. Art. 8 Assegnazione alloggi Gli alloggi sono assegnati dal Comune di Giarratana con determinazione del responsabile del IV settore secondo l ordine stabilito nella graduatoria definitiva, sulla base degli alloggi disponibili. Qualora gli alloggi riservati non dovessero essere assorbiti per intero dalla richiesta degli aventi diritto, il Comune provvederà alla immediata assegnazione nella parte eccedente, ai richiedenti compresi nella graduatoria generale formulata ai sensi del D.P.R. 30.12.1972 n.1035. Nel caso in cui si verifichino pubbliche calamità il Comune può disporre la sospensione del concorso e la riapertura dei termini per la presentazione delle domande da parte di coloro che siano rimasti privi di alloggio in conseguenza delle calamità stesse, prescindendosi nei loro confronti dai requisiti particolari eventualmente previsti nei programmi di intervento. Per quanto non contemplato nel presente bando di concorso si rimanda al già citato D.P.R. 30.12.1972 n.1035 e successive modifiche. Giarratana lì IL RESPONSABILE DEL III SETTORE D.ssa Maria Teresa Franco