COMFORT IN UFFICIO LA LUCE

Documenti analoghi
Grandezze fotometriche

Fondamenti di illuminotecnica. Laboratorio di illuminazione CORVO - Ispra

Impianti di illuminazione. Impianti di illuminazione

Materiale didattico validato da: L ambiente luminoso. Il Benessere Visivo. Rev. 1 lug Illuminamento slide 1 di 25

ILLUMINAZIONE DEI LUOGHI DI LAVORO. 04/04/2017 A cura del Tavolo Tecnico Sicurezza

Impianti di illuminazione. Impianti Meccanici 1

KEY WORDS LA LUCE. Zumtobel. Dario Bettiol Settembre LANGEN FOUNDATION, NEUSS DE ARCHITETTURA: TADAO ANDO JP RENDIMENTO COSTI DI ESERCIZIO

Facoltà di Architettura- Corso di Tecnica del Controllo Ambientale

Facoltà di Architettura- Corso di Tecnica del Controllo Ambientale. Illuminotecnica

Un immagine digitale. Dimensioni finite (X,Y) No profondità inerente Numero finito di pixel Rappresentazione numerica dell energia luminosa

Università di Roma Sapienza Facoltà di Medicina e Odontoiatria. Ruolo dell illuminazione nell ipovisione. Nicola Pescosolido

ILLUMINOTECNICA. Lezione n 8: CORSO DI FISICA TECNICA 2 AA 2013/14. Illuminamento di interni (2) Il metodo punto a punto Curve di luminanza

ILLUMINOTECNICA. Spettro o.e.m. Sensibilità occhio. Grandezze illuminotecniche

DURATA UTILE IN ORE COLORI. alogene continuo molto piccole diurna ottima o molto grandi

Fabio Peron. Grandezze fotometriche. Sensibilità dell occhio umano. Sensibilità dell occhio umano

Grandezze fotometriche 1

VINCI FINE INSTRUMENTS MONTEROTONDO ROMA Tel mail web : https//

Gli impianti di illuminazione stradale

NOZIONI DI ILLUMINOTECNICA

Soluzioni professionali d illuminazione con tecnologia a LED per centri sportivi indoor e outdoor. BBTel

LUOGHI DI LAVORO La norma UNI EN 12464

COMFORT IN UFFICIO LA LUCE

Il fenomeno luminoso

SORGENTI LUMINOSE. ALVISI ING. MATTEO

A4.2c ILLUMINAZIONE. CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03. MODULO A Unità didattica

Sommario. Ampliamento e potenziamento dell Impianto di depurazione acque reflue di Ponte Sasso Fano (PU) Relazione tecnica calcolo illuminotecnico

La candela. La storia della realizzazione della candela

SUPER FLAT SUSPENSION 90X90 UP&DOWN DALI VERSION

Campo Calcetto 40x22. Con l`utilizzo di 12 Proiettori da TK150W da 160Lm/W. Responsabile: No. ordine: Ditta: No. cliente: Data:

Fondamenti di illuminotecnica

RISCHIO ILLUMINAZIONE

Le principali grandezze illuminotecniche

Seminario di aggiornamento sull illuminazione esterna

Campo Calcio a 7/8 46x25

Facoltà di Architettura- Corso di Tecnica del Controllo Ambientale. Illuminotecnica

Redattore Telefono Fax

CATALOGO LED Saving Energy, Save Money. Skype: Generalswissenergy Mobile:

Dall occhio al cervello: fototrasduzione nella retina

Di che colore è la luce?

Criteri di valutazione del rischio fotobiologico delle lampade per illuminazione generale

Nozioni di illuminotecnica

Inquinamento luminoso

In ottemperanza alla norma UNI EN :201, i requisiti di illuminazione per le esigenze

TUTORIAL LITESTAR 10 CALCOLO ILLUMINOTECNICO TIPICO PER ILLUMINAZIONE STRADALE NORME UNI EN 13201:2007 UNI 11248:2007 CATEGORIE ILLUMINOTECNICHE ME

TERMOFISICA DEGLI EDIFICI (Ing. EDILE 06 CFU)

Facoltà di Architettura- Corso di Tecnica del Controllo Ambientale

Philips BRS419 1xGRN16-2S/830 WSO / Tabella di intensità luminosa

IMPIANTO DI PUBBLICA ILLUMINAZIONE RELAZIONE TECNICA SPECIALISTICA

CG 025 Apparecchi di illuminazione per moduli LED Febbraio 2015

Criteri generali per la progettazione illuminotecnica di impianti privati di illuminazione esterna. Ing. Luca Nanni UNAE Emilia Romagna

IMPIANTI ELETTRICI ILLUMINAZIONE DELLE AREE ESTERNE RELAZIONE TECNICA

Sensazione e percezione

Dall occhio al cervello: fototrasduzione nella retina

Il rispetto delle normative a garanzia del benessere dell uomo

PRESIDIO OSPEDALIERO SANTO SPIRITO - CASALE MONFERRATO

Curve fotometriche, diagrammi di illuminazione e diagrammi Isolux

L illuminamento medio in esercizio risulta pari a 500 lux. Determinare :

RELAZIONE CALCOLI ILLUMINOTECNICI

Formazione e informazione: Illuminazione. dr.ssa Simonetta Fumagalli. 05 maggio 2015

FAEBER AVENIDA 32LED 35W 12-24V 4K

3ª lezione. Generalità sulle lampade Corso di illuminotecnica

L oggetto stesso Il meccanismo visuale dell osservatore Le qualità spettrali della sorgente luminosa Le dimensioni dell oggetto Lo sfondo

IE Impianti illuminazione di emergenza Ottobre 2010

La corretta illuminazione dei locali e dei posti di lavoro e necessaria per consentire, in modo agevole,lo svolgimento delle mansioni in tutte le stag

Giardino Parker Lennon e vie limitrofe

COMUNE DI VALPERGA (TO)

OGGETTO DELLA REVISIONE PROVINCIA MANTOVA COMPLETAMENTO PISTA CICLOPEDONALE IN VIA COSTITUZIONE NELLA FRAZIONE DI LEVATA DI CURTATONE (MN)

Modalità di progettazione degli impianti di illuminazione in conformità alla L.R.15/2007

Comune di Vezzano Ligure Provincia della Spezia

Università degli Studi di Bari - Aldo Moro DIVISIONE TECNICA

Calcoli di illuminamento artificiale per interni. Prof. Ing. Cesare Boffa

LUCE E GRANDEZZE FOTOMETRICHE

E-CORE LED DOWNLIGHT 1100/1600. Scheda tecnica 1 / 6

Illuminotecnica. Introduzione al calcolo illuminotecnico

Grandezze Radiometriche e Fotometriche

Corpi illuminanti a LED

17 x corpo illuminante FO420-M1 composto da: 1 x DS32-3x1 MC - 450mA warmwhite 3000K (16,2W) hpl 4,5mt - inclinazione 6,5 - interdistanza 18mt

ALLEGATO 2 - GUIDA VISUALE AI CORPI ILLUMINANTI CONFORMI ALLA LR15/05

IE Illuminazione ambienti ospedalieri ottobre 2016

PRINCIPALI CARATTERISTICHE DELLE LAMPADE

Elementi di illuminotecnica. La percezione della luce, sintesi fotometria, Illuminazione naturale

Lampade per capannoni magazzini e gallerie stradali

Lampada a incandescenza

Luce a Venezia per i suoi tesori d Arte


LARLUCE LAMPADE LED ALTA EFFICIENZA RISPARMIARE DENARO & RISPETTARE L AMBIENTE

Sicurezza e ambiente. 9659A Sicurezza e ambiente AMBIENTE LUMINOSO

naturale per assicurare condizioni di benessere in relazione

Onda sonora o acustica

FONDAMENTI DI ILLUMINOTECNICA

Proiettore 10 watt. Proiettore 20 watt. Proiettori a LED di Potenza. Specifiche. Specifiche

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRIESTE

Relazione relativa all attività C: Contributo per la realizzazione pilota di illuminazione efficiente in una situazione applicativa.

CATALOGO LAMPADE LED CATEGORIA IMMAGINE ANGOLO 270 COLORE CANDELA SATINATA CLASSE ENERGETICA A+

ILLUMINIAMO IL TUO FUTURO

ILLUMINAZIONE DI UFFICI

Energia dalla Luce II. Il Sole La luce solare Misurazione della luce Il calore Trasformazione della luce in calore

Compatte non integrate

Lampade Fluorescenti. fornisce la soluzione ottimale per qualsiasi applicazione.

L illuminamento è il parametro fisico indicativo della quantità luminosa di un ambiente.

Transcript:

COMFORT IN UFFICIO LA LUCE Parte 1: Nozioni base e fondamenti di illuminotecnica

CONTENUTI 1. Caratteristiche della sorgente luminosa - Intensità luminosa - Flusso luminoso - Efficienza luminosa - Temperatura di colore - Indice di resa cromatica 2. Caratteristiche prestazionali - Rendimento luminoso - Illuminamento - Luminanza - Abbagliamento

INTENSITA LUMINOSA (I) L'intensità luminosa può anche essere considerata come il numero di fotoni che attraversa una sezione unitaria di un campione (che può essere anche il vuoto) nell'unità di tempo. L'unità di misura dell'intensità luminosa è la candela (cd) definita come intensità luminosa di una sorgente che emette radiazione monocromatica di frequenza pari a 540x10 12 hertz e con una intensità radiante nella direzione di propagazione di 1/683 watt per steradiante.

INTENSITA LUMINOSA (I) Sorgente Potenza approssimativa in watt (W) Intensità luminosa approssimativa in candele (cd) Candela di cera / 1 cd Led di potenza qualche watt qualche cd Lampadina a incandescenza 100 W 130 cd Lampada fluorescente 40 W 200 cd Proiettore di alta potenza Fino a migliaia di W milioni di cd

FLUSSO LUMINOSO (Φ) Il flusso luminoso φ indica la potenza luminosa emessa da una lampada. Nel Sistema internazionale l'unità di misura del flusso luminoso è il lumen (lm). Un lumen è definito come il flusso luminoso di luce prodotta da una sorgente luminosa che emette una candela di intensità luminosa su di un angolo solido di uno steradiante.

FLUSSO LUMINOSO (Φ) Sorgente Potenza approssimativa in watt (W) Flusso luminoso approssimativo in lumen (lm) Candela di cera / 1 lm Modulo LED 4-5W 300-400 lm Lampada ad incandescenza 100 W 1360 lm Lampada fluorescente 40 W 4000 lm Proiettore da stadio (lampade ad alogenuri metallici) 2000 W 220000 lm I valori tipici di ogni lampada sono riportati nei cataloghi.

EFFICIENZA LUMINOSA (η=ф/p) Banalmente il rapporto tra flusso luminoso della sorgente luminosa e la potenza dissipata. Si misura in (lm/w). Sorgente Efficienza luminosa approssimativa Lampada incandescente 15-35 lm/w Lampada a fluorescenza 70-100 lm/w Lampada ad alogenuri metallici 75-115 lm/w Modulo LED di potenza 120-130 lm/w Lampada ai vapori di sodio 130-140 lm/w

TEMPERATURA DI COLORE Il termine temperatura di colore è utilizzato per definire la tonalità della luce. Si misura in kelvin (K), e definisce la temperatura che dovrebbe avere un corpo nero ideale affinché la radiazione luminosa emessa da quest'ultimo appaia cromaticamente la più vicina possibile alla radiazione considerata.

TEMPERATURA DI COLORE Sorgente Luce di una candela Temperatura di colore 1600 K Lampada ad incandescenza (40W) 2650 K Lampada ad incandescenza (200W) 2980 K Lampada fluorescente bianco caldo 3000 K Lampada fluorescente bianco freddo 4000 K Luce solare diretta (a mezzogiorno) ~5500 K Luce del cielo nuvoloso ~7000 K Luce del cielo sereno ~16000 K

RESA DEL COLORE (Ra Rendering average / CRI Color Rendering Index) Indice dell'effetto sulla percezione del colore della luce prodotta dalla una sorgente luminosa rispetto a alla percezione dello stesso colore in luce naturale. Essa indica in pratica quanto il colore di un oggetto illuminato artificialmente sia vicino a quello percepito con l'illuminazione naturale. Il valore massimo di CRI è 100 (luce naturale), mentre Ra è espresso in valore percentuale.

RESA DEL COLORE La norma UNI 10380 suddivide l'insieme dei possibili valori dell'indice di resa cromatica in cinque gruppi e ne indica le aree di applicazione: GRUPPO Ra Applicazione 1A Ra > 90% abitazioni, musei, studi grafici, studi medici 1B 90% > Ra > 80% uffici, scuole, negozi, palestre, teatri 2 80% > Ra > 60% locali di passaggio, corridoi, scale, ascensori, aree di servizio 3 60% > Ra > 40% interni industriali, officine, magazzini, depositi 4 40% > Ra > 20% parcheggi, banchine, cantieri, scavi, aree di carico e scarico

CARATTERISTICHE PRESTAZIONALI Le prestazioni fotometriche di un apparecchio di illuminazione riguardano principalmente i parametri fotometrici dichiarati o pubblicati (verificabili). I parametri fotometrici principali sono il rendimento luminoso, le intensità luminose normalizzate e le loro rappresentazioni in curve polari. Tramite l utilizzo di software di calcolo fotometrico (es. Relux, Dialux) è possibile calcolare l illuminamento e la luminanza medi e puntuali di un ambiente, assieme ad alcuni parametri necessari per il computo illuminotecnico finalizzato all ottenimento del comfort luminoso.

RENDIMENTO LUMINOSO (LOR) Il rendimento luminoso o Light Output Ratio (abbreviato LOR) esprime la quantità di luce emessa da una sorgente luminosa montata in un apparecchio di illuminazione. Viene espresso in percentuale ed indica il rapporto tra flusso luminoso emesso dalla sorgente in aria libera rispetto al flusso luminoso della stessa sorgente montata nell apparecchio. Il LOR può determinare la scelta di un apparecchio come l efficienza luminosa può determinare la scelta della sorgente luminosa.

ILLUMINAMENTO - E=Φ/S L'illuminamento è una grandezza fotometrica risultato del rapporto tra il flusso luminoso (misurato in lumen) emesso da una sorgente e la superficie dell'oggetto illuminato, ed è quindi riferita all'oggetto illuminato e non alla sorgente. L'illuminamento è massimo quando la superficie è disposta perpendicolarmente ai raggi luminosi e diventa nullo quando i raggi sono paralleli alla superficie. L'unità di misura dell'illuminamento è il lux (lx) che corrisponde all'illuminamento prodotto su una superficie perpendicolare ai raggi da una sorgente posta a 1 metro di distanza e che abbia l'intensità luminosa di una candela.

ILLUMINAMENTO - E=Φ/S Ambiente / Sorgente Illuminamento approssimativo al suolo Luce del sole 32000-100000 lx Riflettori da stadio 1000 lx Lampadina incandescente 100W a plafone 300 lx Luce della luna 1 lx Luce di una stella 0,00005 lx

LUMINANZA - L=I/A La luminanza è una grandezza fotometrica vettoriale definita come il rapporto tra l'intensità luminosa emessa da una sorgente nella direzione dell'osservatore e l'area apparente della superficie emittente così come vista dall'osservatore. La luminanza è espressa in cd/m 2. Il concetto di luminanza si applica sia a superfici illuminate che alle sorgenti luminose.

LUMINANZA - L=I/A La grandezza è indicativa dell'abbagliamento che può indurre una sorgente: Una lampadina di piccole dimensioni, con una superficie di emissione di un centimetro quadro e con intensità di una candela, ha una luminanza di 10000 cd/m 2. Un'altra lampadina con pari intensità ma con superficie di cento centimetri quadrati ha una luminanza di 100 cd/m 2. Si può comprendere perché sia meno fastidioso osservare direttamente un tubo fluorescente (che ha ampia superficie) piuttosto che una lampada ad incandescenza (in cui tutto il flusso luminoso proviene dal piccolo filamento).

ABBAGLIAMENTO Per abbagliamento si intende la sensazione visiva causata da luminanze troppo elevate, distribuzione sfavorevole delle luminanze o contrasti eccessivi di luminanze nel campo visivo. Abbagliamento diretto (molesto): Provocato direttamente dalle sorgenti luminose Abbagliamento di riflesso: provocato dalla riflessione della luce su superfici e oggetti Entrambi i tipi di abbagliamento sono da evitare in quanto causa di mancanza di comfort, cali di concentrazione e stanchezza.

ABBAGLIAMENTO MOLESTO E UGR Il grado di abbagliamento molesto è identificato tramite il metodo dello Unified Glare Rating (UGR). Si tratta di un indice unificato internazionale per la valutazione dell abbagliamento nelle varie situazioni. UGR = 8log 0.25 L a L 2 ω p 2 L UGR va normalmente calcolato tenendo conto di tutti gli apparecchi presenti nell ambiente, dell ambiente stesso e della posizione dell osservatore. Vista la complessità del calcolo viene utilizzato normalmente un software. L UGR tuttavia può essere fornito come dato intrinseco dell apparecchio illuminante, indicando il dato massimo di UGR ottenuto dalle misure fotometriche (es. UGR<19). Anche se questa procedura non è del tutto corretta aiuta molto i progettisti nell identificazione di possibili criticità

ABBAGLIAMENTO MOLESTO E UGR UGR Entità dell abbagliamento >28 Abbagliamento intollerabile 28 Abbagliamento quasi intollerabile 25 Abbagliamento fastidioso 22 Abbagliamento quasi fastidioso 19 Abbagliamento appena accettabile 16 Abbagliamento accettabile 13 Abbagliamento percepibile 10 Abbagliamento appena percepibile

ABBAGLIAMENTO DI RIFLESSO Causato da superfici troppo riflettenti e errato posizionamento degli apparecchi luminosi o delle postazioni di lavoro può essere ridotto e prevenuto con semplici accorgimenti: 1. Sistemazione adeguata e coerente tra apparecchi e postazioni di lavoro 2. Uso di superfici opache o schermate 3. Riduzione della luminanza degli apparecchi 4. Aumento dell utilizzo della luce diffusa ed indiretta a sfavore dell illuminazione diretta 5. Diminuire il contrasto dello sfondo con pareti/soffitti di colore chiaro.