#grandeguerra. L Emilia-Romagna tra fronte e retrovia

Documenti analoghi
Unità Sanitarie della C.R.I. nella I Guerra Mondiale XVI Convegno Nazionale Ufficiali Medici e Personale sanitario - Viareggio (LU), 03 ottobre 2014

Da Caporetto a Vittorio Veneto

LA PIANIFICAZIONE STRATEGICA DELL AZIENDA USL: UN PROCESSO RADICATO NEL TERRITORIO

Le Donne della «Grande Guerra»

IL SACRIFICIO DELLE REGIONI ITALIANE DURANTE LA PRIMA GUERRA MONDIALE

LA CROCE ROSSA E IL DIRITTO INTERNAZIONALE UMANITARIO. Barbara Demartin

PRIMA GUERRA MONDIALE

BIBLIOTECA NAZIONALE BRAIDENSE. BRERA E LA GUERRA la Biblioteca Nazionale Braidense durante la prima e la seconda guerra mondiale

Anche nel Ravennate in aumento il reddito disponibile pro-capite

DISPENSA N novembre 2012

Il dibattito nelle chiese evangeliche sulla Grande Guerra

LEGAMI DI CARTA: i protagonisti

Conservare il Novecento. I manifesti. Rosaria Campioni

LA SEDE DI GELA DELL ARCHEOCLUB D ITALIA E IL COMUNE ORGANIZZANO LA COMMEMORAZIONE DEL CENTENARIO DELLA PRIMA GUERRA MONDIALE Con una larga

CROCE ROSSA ITALIANA. III CENTRO DI MOBILITAZIONE Lombardia CORPO MILITARE

Premio Primo Boarelli. Tesi di laurea magistrale e tesi di dottorato di ricerca in storia contemporanea. Seconda edizione

La prima Guerra Mondiale USA. ( ) L Europa divisa in due blocchi All inizio del secolo scorso (1900) l Europa era divisa in due parti:

Deliberazione n. 2/2006/Progr.

«Speriamo che ritorna presto il mondo come era prima, per passare giorni felici»

POR FESR EMILIA-ROMAGNA ASSE 1 ATTIVITA I.1.1 TECNOPOLI

COMITATO INTERNAZIONALE di CROCE ROSSA CICR

La Catena di Comando Integrata Regionale

APRILE 1945 : VITTORIA SUL NAZIFASCISMO

Il MANIFESTO per una mobilità sicura, sostenibile ed autonoma nei percorsi casa-scuola

Spesa del pubblico per Provincia

Conferenza sul tema Cefalonia Le tragiche vicende della Divisione Acqui. Giovedì 12 settembre, ore

Allegato alla nota prot del 12 agosto Monitoraggio delle attività di educazione stradale svolte dalle scuole statali nell a.s.

CRT COOPERATIVA RICERCA SUL TERRITORIO

Monica Bravi e Andrea Pession

E. ROMAGNA DATI REGIONALI. Osservatorio dei consumi 2016 E. ROMAGNA

RISORSE REGIONALI Di cui ALTRI CONTRIBUTI CONTRIBUTO (ex. L.R 3/08; fondo PROGRAMMA sociale locale; fondo CARCERE 2010 straordinario)

LA SANITÀ LOMBARDA TRA MEDICINA DI PRECISIONE E GESTIONE DELLA CRONICITÀ 23 MAGGIO 2016 SALA PIRELLI, PALAZZO PIRELLI VIA FABIO FILZI 22, MILANO

sito del Ministero per la Pubblica Amministrazione

IL SERVIZIO SANITARIO REGIONALE

#marcheuropa. seminari di approfondimento SPEAKERS PROFILES PROFILI DEI RELATORI

L esperienza dell attuazione dell agenda urbana nel POR FESR Emilia Romagna ed il Laboratorio Urbano

Bologna 2 luglio Dott.ssa Morena Diazzi. Direttore Generale. Le fonti normative. DL 114/1998 (Bersani)

La guerra di secessione!

SENATO DELLA REPUBBLICA XV LEGISLATURA

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA

Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di TORINO

CAPITOLO 24. SICUREZZA SUL LAVORO

STATO DELL ARTE DELLE STROKE UNIT IN EMILIA ROMAGNA

M.D. Fausto Nicolini Direttore Generale/Chief Executive Azienda USL di Reggio Emilia Regione Emilia-Romagna

SCUOLE CHE PROMUOVONO SALUTE : IL CONCORSO REGIONALE

Comitato Unico di Garanzia e Senato degli Studenti: logiche di collaborazione

La Rivoluzione russa

LIBERTARIA: LIBERTÀ NEGATA, LIBERTÀ COMBATTUTA, LIBERTÀ RICERCATA, LIBERTÀ CELEBRATA

Dipartimento della protezione civile Titti Postiglione Ufficio Volontariato, formazione e comunicazione

Sabato 12 Novembre 2016

La presenza delle imprenditrici CNA in Emilia Romagna è così distribuita:

Seminari di formazione manageriale per Dirigenti di Struttura Complessa

HOME Azienda USL della Romagna - Forlì Comunicazione Come fare per Servizi on-line Pubblicità legale

Ieri. storia. storia Il 15 maggio 1965 viene inaugurata la nuova sede. La nostra

PATRIMONIO E INNOVAZIONE

PRESENTAZIONE DEL CORSO SOCIOLOGIA II A.A

Formato europeo per il curriculum vitae. Informazioni personali. Cognome e Nome GIULIA GUERRA. Data di nascita 11/03/1982. Esperienza lavorativa

Aggiornamento sulle stroke unit italiane/emiliano- Romagnole e fibrinolisi. Studio CCM. D. Guidetti, P. Nichelli, F. Rasi. e N. Marcello.

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA

CROCI DI LEGNO La memoria della guerra

Centro regionale contro le discriminazioni

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Il patto anti-evasione Agenzia delle Entrate e Comuni in. I risultati al 31 dicembre 2012

Indice. Introduzione 9

Le persone di minore età in Emilia-Romagna: i numeri in gioco

Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia

TITOLO ASSOCIAZIONE Punti

Raffaele Donini. Assessore ai Trasporti, Infrastrutture, Programmazione territoriale e Agenda digitale

I dati statistici di. Imprenditoria Femminile in cifre II semestre 2013

Le Cure Palliative erogate in Rete

Protocollo d intesa. tra

Dirigente - Ufficio XV Ambito territoriale per la provincia di Ravenna

MUSEI, AREE ARCHEOLOGICHE E MONUMENTI IN PIEMONTE NEL 2015

DALLE CARTE D ARCHIVIO ALL EDIZIONE DIGITALE: UN ESPERIENZA DIDATTICA DEL LICEO LAURA BASSI DI BOLOGNA

L iniziativa rientra nel programma ufficiale per le Commemorazioni del Centenario della Prima Guerra mondiale della Presidenza del Consiglio dei

IL 4 NOVEMBRE PERCHE E FESTA?

Progetto di azioni formative rivolte alla famiglia ( parte sperimentale del Programma Domus)

Paese: Città: Nome dell istituto: Tipi/forme di insegnamento proposti nell istituto (es. generale, tecnico, professionale ):

CENTRO MEDICO LEGALE INPS DI BOLOGNA

LA GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA

Lo Spin off giuridico dell Università di Pisa

Partecipazioni societarie della Regione Emilia-Romagna Società in house providing. Apt Servizi Società a responsabilità limitata

Health in all policies: l approccio multistakeholder per la prevenzione e la promozione della salute Roma, gennaio 2012 Ministero della Salute

Stato di fatto e tendenze

RinG Reti in Genere. Progetto Una rete per le donne Programma Operativo FSE Asse II Occupabilità

Programmi di contrasto dell'isolamento e della solitudine: le esperienze promosse con il FRNA

Croce Rossa italiana. Corpo Militare CRI. I Servizi della CRI Ausiliari alle FF.AA. del Corpo Militare. Col. Fabio Strinati Capo Ufficio DIU

BOLOGNA BOLOGNA BOLOGNA WORKSHOP 22 NOVEMBRE 2016

I SERVIZI A BANDA LARGA in EMILIA-ROMAGNA. giugno 2012 v.1

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O P E R

Imprese importatrici ed esportatrici in Emilia-Romagna. Anno 2013

Formazione e sensibilizzazione

Commercio. Biblioteca dell'assemblea Legislativa A R1 E GRA

Valutazioni in corso ed in preparazione: evidenze e sostegno

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA

PROGETTO PILOTA A VIVA VOCE. Storie di infortunati sul LAVORO. Sensibilizzare per Prevenire

La trasformazione delle Cure Primarie nel Servizio sanitario italiano. Un analisi di progetti ed esperienze di Case della Salute in Emilia Romagna

INTRODUZIONE AL DIU. Istruttori DIU Comitato Provinciale di Pisa

Bollettino 218 / 2008

Transcript:

Mostra documentaria dedicata al ruolo dell Emilia-Romagna durante la Grande Guerra a cura di Mirco Carrattieri Carlo De Maria Luca Gorgolini Fabio Montella Promossa dall Assemblea legislativa della Regione Emilia- Romagna Partner scientifici: - Istituto per la Storia e le Memorie del 900 Parri E-R - Museo Civico del Risorgimento di Bologna - Istituti Storici dell Emilia- Romagna in Rete con la partecipazione di Clionet

I MOTIVI DI UNA MOSTRA Scopo della mostra è mettere in luce alcuni passaggi chiave delle trasformazioni subite dalle varie comunità che compongono la Regione nel corso della Prima guerra mondiale. L Emilia-Romagna venne infatti interamente e pesantemente coinvolta nella prima guerra «tecnologica e industriale» della storia, per moltissimi aspetti. Tra questi si ricordano: - l altissimo numero di mobilitati (quasi 500 mila), caduti (oltre 50 mila) e decorati (1.837), ricordati in lapidi e monumenti presenti, in modo capillare, su tutto il territorio regionale; - il coinvolgimento in bombardamenti di Rimini, Ravenna e di alcuni centri dell Adriatico, che provocarono morti e feriti; - l attivazione di una vasta e ramificata rete assistenziale e sanitaria, importantissima per l aiuto alla popolazione civile emiliano-romagnola e per la cura dei soldati provenienti dal fronte; - lo sviluppo che grazie all esperienza maturata nel conflitto ebbero la medicina, in particolare l ortopedia e la psichiatria e, più in generale, la ricerca scientifica negli ospedali e negli atenei della regione; - il ruolo nella strutturazione di associazioni nazionali quali l Associazione Nazionale Combattenti, l Associazione Nazionale Mutilati e Invalidi di Guerra e la Lega Proletaria fra mutilati, invalidi, feriti e reduci di guerra; - la peculiare declinazione degli ideali nazionali, in un contesto da sempre caratterizzato da una vivace dialettica politica;

- la notevole diffusione di voci, pratiche e movimenti internazionalisti e pacifisti; - lo sviluppo dell opinione pubblica, attraverso vecchie e nuove forme di comunicazione e propaganda; - le avanzate politiche di gestione dei consumi che, come nel caso di Bologna con il Sindaco Zanardi e di Reggio con Roversi, vennero precocemente attivate per far fronte al rincaro dei generi di prima necessità, configurando i prodromi di un più moderno welfare locale; - la presenza di importanti industrie convertite a fini bellici, come le Omi Reggiane, il Proiettificio Modenese e il Carnifico di Casaralta a Bologna; - il copioso afflusso di profughi da Veneto e Friuli, fin dal 1916 e poi soprattutto nel 1917, che esercitarono un inedita pressione sul territorio regionale, creando una situazione di emergenza che le amministrazioni locali dovettero affrontare sperimentando e innovando; - le drammatiche conseguenze della sconfitta di Caporetto (ottobre 1917), che con l abbassamento del fronte fino alla linea del Piave, fecero sì che tutte le province emiliano-romagnole fossero dichiarate in «stato di guerra»; - la presenza di importanti istituzioni e presìdi militari, in qualche caso tuttora esistenti come l Accademia di Modena, che formarono ufficiali e sottufficiali dell Esercito, e che ebbero un importante ruolo ai fini della riorganizzazione delle forze armate italiane negli ultimi decisivi mesi di guerra;

- la creazione di campi di prigionia (a Scandiano, Carpi ed in altre località) destinati ai soldati degli Imperi centrali; - l allestimento, immediatamente dopo la fine del conflitto, di centri di raccolta per gli ex prigionieri italiani liberati dal nemico, diffusi su tutto il territorio emiliano- romagnolo ed aventi sede di comando nei comuni di Gossolengo (Piacenza), Castelfranco Emilia (Modena, ma all epoca in provincia di Bologna) e Mirandola (Modena); - la diffusione nel 1918 dell influenza spagnola, che provocò un numero elevato di vittime tra i militari e la popolazione civile, e che venne affrontata da medici, infermiere e rappresentanti del clero dell Emilia-Romagna con straordinaria abnegazione, fino al costo della vita. L allestimento dimostra, a distanza di 100 anni, che non è possibile comprendere la storia del Novecento se non si ricostruiscono le vicende e gli effetti della Grande Guerra sulla vita di ogni comunità, vicina o lontana che fosse dalla linea del fuoco. (dall introduzione dei curatori)

I TEMI DELLA MOSTRA I contenuti, esposti in 25 pannelli di grande formato, sono organizzati, attraverso un codice cromatico, in TEMI: LA GUERRA AL FRONTE UNA REGIONE MILITARIZZATA GUERRA E POLITICA ENTI LOCALI E FORME DI CIVISMO UNA SOCIETÀ CHE CAMBIA LA COSTRUZIONE DELLA MEMORIA E L ESPERIENZA DEI REDUCI Ciascun tema raccoglie 4 pannelli (tranne Una Regione militarizzata, che ne raccoglie 5).

Indice dei pannelli: #grandeguerra DATI TECNICI. La Mostra è composta da 26 pannelli roll-up (25 + 1 colophon) di dimensione 100 cm (larghezza) x 200 cm (altezza); ogni pannello è autoportante, facilmente smontabile e collocabile con facilità in ogni spazio. I pannelli fanno ampio uso delle immagini, per incrementare l efficacia didattica. Ogni pannello è individuale, cosa che consente una disposizione della mostra in ogni tipo di spazio. TEMA: La guerra al fronte La guerra di trincea Scritture di guerra La Casa del Soldato La prigionia degli italiani TEMA: Una regione militarizzata Le province in stato di guerra 37 I prigionieri austro-ungarici Bombe sulle città I trasporti ferroviari La mobilitazione industriale e agricola TEMA: Guerra e politica Dalla neutralità all intervento A sostegno della guerra Voci contro la guerra Nuove configurazioni della politica TEMA: Enti locali e forme di civismo Amministrazioni comunali e mobilitazione civile Approvvigionamenti e organizzazione dei consumi Comitati civici e associazioni cittadine Comitati femminili e forme di maternage TEMA: Una società che cambia La guerra delle donne L assistenza ospedaliera I profughi Aspetti demografici TEMA: La costruzione della memoria e l esperienza dei reduci I reduci nel clima dell immediato dopoguerra L Esposizione nazionale della guerra (Bologna, 1918) I monumenti ai caduti Memorie di carta

Il colophon della mostra #grandeguerra

Un esempio della grafica dei pannelli. Sezione tematica LA GUERRA AL FRONTE #grandeguerra

Un esempio della grafica dei pannelli. Sezione tematica UNA REGIONE MILITARIZZATA #grandeguerra

Un esempio della grafica dei pannelli. Sezione tematica GUERRA E POLITICA #grandeguerra

Un esempio della grafica dei pannelli. Sezione tematica ENTI LOCALI E FORME DI CIVISMO #grandeguerra

Un esempio della grafica dei pannelli. Sezione tematica UNA SOCIETÀ CHE CAMBIA #grandeguerra

Un esempio della grafica dei pannelli. Sezione tematica LA COSTRUZIONE DELLA MEMORIA E L ESPERIENZA DEI REDUCI #grandeguerra

CATALOGO BRADYPUS Liberamente scaricabile dal web all indirizzo: books.bradypus.net/grandeguerra

allestimento BraDypUS BraDypUS.net COMMUNICATING CULTURAL HERITAGE info@bradypus.net 339 1452161 (Julian Bogdani) 338 9284564 (Erika Vecchietti)