COMUNE DI TARANTO. RT09 Relazione sui materiali della scuola "U. De Carolis" - Taranto.

Documenti analoghi
RELAZIONE DI CALCOLO

Acciai per strutture metalliche e composte

LAVORI DI RISTRUTTURAZIONE EDILIZIA DELLA TENSOSTRUTTURA DEGLI IMPIANTI SPORTIVI DI VIA NAPOLEONICA COMMITTENTE. Comune di Bagnolo di Po

PROGETTO ESECUTIVO Edificio Porta Sud-Ovest

Resistenza al fuoco delle strutture in C.A: norma UNI 9502 ed eurocodici

MATERIALI IMPIEGATI E RESISTENZE DI CALCOLO

Tabella filettature p 82. Classe e proprietà per viti e bulloni p 82. Coppie di serraggio viti e forze assiali p 83

F.I.M. Forniture Industriali Meridionali S.r.l. Bari

LA RESISTENZA DEI MATERIALI

Lezione. Progetto di Strutture

RELAZIONE SULLA QUALITA' E DOSATURA DEI MATERIALI PS_ST.R4

CALCESTRUZZO... Errore. Il segnalibro non è definito. ACCIAIO PER ARMATURE C.A... 3 INDICAZIONI GENERALI... 4 TENSIONI DI PROGETTO (SLU)...

II-NORMATIVE. Maggiori informazioni sono reperibili sul sito web di Fondazione Promozione Acciaio:

LA RESISTENZA DEI MATERIALI

LE NOVITA DELLE NORME TECNICHE PER L ACCIAIO

PROGETTO ESECUTIVO. Relazione di calcolo opere in cemento armato

COMUNE DI S.MINIATO (PI) IMPIANTO DI SOLLEVAMENTO PER LA RIDUZIONE DEI FENOMENI DI ALLAGAMENTO E RISTAGNO PRESSO LA ZONA DI S.

Scheda tecnica. Raccordi filettati in Ghisa Malleabile

STRADA DI COLLEGAMENTO S.S.36 - A.T.1.1.

IL METODO DEGLI STATI LIMITE

SOMMARIO 1. CALCESTRUZZO ACCIAIO DA C.A. (DEL TIPO B450C) ACCIAIO PER CARPENTERIA METALLICA... 4 MANDANTE:

PROVE DI QUALIFICAZIONE PER GLI ACCIAI DA CARPENTERIA

F.G. PREFABBRICATI S.r.l. Campobello di Licata (AG)

f yd = f yk ; s 0, 7 f yk calcestruzzo armato. Le caratteristiche degli acciai, conformi con le Norme Tecniche, vengono presentate più avanti.

Caratteristiche tecniche. Acciaio UNI EN 10083/1:2 C45. Materiale di base: 5/100 sul Ø ± 1/100. Riporto di Cromo: ± 2 um

PROVA DI TRAZIONE L 0 = 5.65 S 0 PROVE MECCANICHE

SOMMARIO. 1. VERIFICA DEL PARAPETTO (parodos occidentale) - DESCRIZIONE DELL OPERA - NORMATIVA DI RIFERIMENTO - MATERIALI ADOTTATI

S.P. n 3 TRASVERSALE DI PIANURA

Decreto Ministeriale del 16/02/2007. Classificazione di resistenza al fuoco di prodotti ed elementi costruttivi di opere da costruzione.

D.M. 14/01/2008. Norme. Calcestruzzo - Specificazione, prestazione, produzione e conformità

Supplemento al Manuale sulla tecnologia di Fissaggio diretto. Hilti GX WF Chiodi per fissaggi legno su legno. GX-WF Chiodi per fissaggi legno su legno

Bulloneria con caratteristiche particolari BULLONERIA DI ACCIAIO INOSSIDABILE RESISTENTE ALLA CORROSIONE

Dati dei materiali dei profilati in alluminio

INDICE 1. GENERALITA MATERIALI PREVISTI CALCESTRUZZO ACCIAIO PER ARMATURE ORDINARIE ACCIAIO PER TRAVI PRECOMPRESSE...

I materiali nel cemento armato

D.M. 14/01/2008 Paragrafo

Caratteristiche di materiali

RACCORDERIA LISTINO 502 ACCIAIO AL CARBONIO - GHISA - ACCIAIO INOX

CLASSIFICAZIONE DUREZZA

Progettazione di strutture in c.a. Armature minime di travi e pilastri

NORMATIVA DI RIFERIMENTO...

Scheda tecnica TRIBUNA A TERRA mod. T MODELLI DISPONIBILI. MODELLO T2 fila larga 60/74 cm. MODELLO T3 fila larga 60/ 74 cm

MATERIALI STRUTTURALI PER L EDILIZIA: ACCIAIO, LATERIZIO E VETRO STRUTTURALE

R.02.D.8 - Relazione sui materiali

Assicurazione della Qualità. Storia. Applicazioni. Protezione da corrosione. Rapida messa in opera

CERTIFICAZIONE RESISTENZA AL FUOCO DI PRODOTTI/ELEMENTI COSTRUTTIVI IN OPERA (con esclusione delle porte e degli elementi di chiusura)

PROTEZIONE PASSIVA DAL FUOCO CON SISTEMI COSTRUTTIVI A SECCO ING. TAWFIK MOHAMED

1. Premesse, Normative di riferimento criteri di qualificazione e accettazione

MATERIALI. Introduzione

Profili laminati di alta qualità

PROFILI LED. Alcuni disegni dei Profili LED a catalogo sono ad uso unico ed esclusivo del cliente.

CERTIFICAZIONE RESISTENZA AL FUOCO DI PRODOTTI/ELEMENTI COSTRUTTIVI IN OPERA (con esclusione delle porte e degli elementi di chiusura)

INDICE 1. INTRODUZIONE NORMATIVA MATERIALI DEFINIZIONE DEI CARICHI... 5

La Qualità Todesco Trattamenti Termici Todesco UNI EN ISO 9001.

Processi per asportazione C.N. Processi per asportazione C.N. Generalità sui parametri di taglio

LAMINATI A CALDO PER IMBUTITURA O PIEGAMENTO A FREDDO

Assicurazione della Qualità. Storia. Applicazioni. Protezione da corrosione. Rapida messa in opera

Hilti HIT-RE 500. cartuccia da 330 ml (disponibile anche in cartucce da 500 ml e 1400 ml) Miscelatore. Barra HAS. Barra HAS-E.

INDICE INDICE 1 RELAZIONE SUI MATERIALI E DOSATURE 2

Prospetto informativo Orditure

PREPARAZIONE DELLE SUPERFICI E SCELTA PER LE DIVERSE APPLICAZIONI

Direzione e Depositi:

Miscelatore. Barra HIT-V. Profondità di ancoraggio variabile. Resistenza al fuoco

Scheda tecnica TRIBUNA CON CORRIDOIO mod. TR MODELLI DISPONIBILI. MODELLO TR3 fila larga 60/74cm. MODELLO TR4 fila larga 60/74cm

LINEE VITA ORIZZONTALI FISSE

Riqualificazione tecnica. Verifica Sicurezza Testato in classe di fumo F0 (Effe zero) Non produce fumi e gas tossici. Resistenza meccanica

TEC S.r.l. GIUNTI DI DILATAZIONE SERIE TEC EM. Giunti di dilatazione per l edilizia. Descrizione

PROFILI E TUBI IN PLASTICA

AICAP - ASSOCIAZIONE ITALIANA CALCESTRUZZO ARMATO E PRECOMPRESSO

Norme Generali. Il Dirigente Scolastico Ing. Enrico Tedoldi

Applicazione del trattamento di nichelatura chimica in conformità alla norma UNI EN ISO 4527

UNI 9503 ed. Febbario 2007 PROCEDIMENTO ANALITICO PER VALUTARE LA RESISTENZA AL FUOCO DEGLI ELEMENTI COSTRUTTIVI IN ACCIAIO

INTERVENTI SU EDIFICI ESISTENTI

Progetto per la realizzazione di un nuovo impianto di depurazione in Località Coltano PROGETTO DEFINITIVO

INDICE. INTRODUZIONE... p INQUADRAMENTO NORMATIVO Normativa italiana Normativa europea... 4

3.2 Portale di sostegno alla passerella metallica pag. 7

RELAZIONE DI CALCOLO E VERIFICA PALI DI SOSTEGNO I.P. IN ACCIAIO E PLINTI DI FONDAZIONE

Profili laminati di alta qualità

PARETI CON PANNELLO EMMEDUE SINGOLO SCHEDA

D.M. 14/01/2008. Norme, decreti, leggi citate

ELENCO PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0

Manuale ANCORAGGIO STRUTTURALE KIT STAFFE FISSAGGIO PALO ART

Distonie normative nella progettazione del vetro strutturale

ESERCITAZIONI. MATERIALI PER L EDILIZIA Prof. L. Coppola. Coffetti Denny

IL MINISTRO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI IL MINISTRO DELLO SVILUPPO ECONOMICO IL MINISTRO DELL INTERNO

Eurofer NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI: OBBLIGHI E RESPONSABILITA NELLA FILIERA DEL CALCESTRUZZO ARMATO

A3-Relazione tecnica generale

GENERALITÀ La presente relazione sulle fondazioni riguarda il progetto Riqualificazione della scuola media C. Colombo in Taranto.

INDAGINI CON MICRODUROMETRO VICKERS SU TRALICCIO PORTA ANTENNE TV E RADIO LOC. COLMA MARUCOLO DI ARTOGNE MONTECAMPIONE (BS)

L ACCIAIO. Costruzione delle Opere di Architettura A Prof. Arch. Alessandro Claudi de Saint Mihiel

PRESCRIZIONI DI CAPITOLATO PER IL CALCESTRUZZO DESTINATO ALLA COSTRUZIONE DELLE PARTI IN C.A. (TRAVI, PARETI, SETTI, SOLETTE ECC.)

Manuale ANCORAGGIO STRUTTURALE PALO INCLINATO Ø114 ART /25050

ACCORDO di PROGRAMMA APPALTO B. Opere di adeguamento ed ampliamento Centro Sportivo in Comune di Calvisano (BS) PROGETTO ESECUTIVO

PLAINOX - Scheda prodotto

MATERIALI METALLICI. Piombo ( Pb ) Nichel ( Ni ) al carbonio o comuni

Allegato: listino 2014 Laboratorio Prove Materiali Pagina 1 di 9

MapeWall PRODOTTI PER IL CONSOLIDAMENTO E IL RINFORZO DI EDIFICI IN MURATURA

Le unioni. 5 L acciaio 5.3 Strutture in acciaio. Unioni con chiodi. Unioni con perni. Unioni con bulloni

PROGETTO DEFINITIVO RELAZIONE SULLE CARATTERISTICHE DEI MATERIALI IMPIEGATI INDICE

Vergella. Stabilimenti: Italia, Verona (VR)

Transcript:

INDICE 1 INTRODUZIONE... 2 1.1 Premessa... 2 1.2 Profilati... 2 1.3 Viti... 3 1.4 Dadi... 3 1.5 Saldature... 3 1.6 Calcestruzzo... 3 1.7 Acciaio per cemento armato... 4 PAGINA 1 di 5

1 INTRODUZIONE 1.1 PREMESSA Nel seguito si descrivono i materiali che saranno utilizzati nella realizzazione delle strutture delle scale in acciaio e del ballatoio in C.A. Le scale saranno realizzate in acciaio per strutture metalliche, opportunamente zincato, e tutti i collegamenti saranno realizzati mediante collegamenti bullonati. Le scale saranno fondate su platee in c.a.. La progettazione degli elementi strutturali è stata condotta in conformità al quadro legislativo attualmente vigente ed in particolare con riferimento alla seguente normativa: Decreto del Ministero delle Infrastrutture 14 gennaio 2008 Norme tecniche per le costruzioni ; Circolare Min. Infrastrutture e Trasporti 2 febbraio 2009,n 617 C.S.LL.PP., Istruzioni per l applicazione delle Nuove norme tecniche per le costruzioni ; UNI EN 199311 e ss "Eurocodice 3: Progettazione delle strutture in acciaio. 1.2 PROFILATI I profilati saranno realizzati in acciaio per strutture metalliche tipo S235, che, in ottemperanza a quanto prescritto al punto 11.3.4 delle Norme Tecniche per le Costruzioni del 14 Gennaio 2008, avrà le seguenti caratteristiche: Tipo S235 (ringhiere gradini e rampe) Modulo di Elasticità E= 210.000 N/mm 2 Modulo di Elasticità trasversale G= 80.769 N/mm 2 Coefficiente di Poisson ν= 0,3 Coefficiente di espansione termica lineare α= 12x10-6 per C -1 Densità: ρ = 7850 kg/m 3 Tensione caratteristica di snervamento f yk = 235 N/mm 2 Tensione caratteristica di rottura f yt = 360 N/mm 2 Tipo S275 (strutture portanti) Modulo di Elasticità E= 210.000 N/mm 2 Modulo di Elasticità trasversale G= 80.769 N/mm 2 Coefficiente di Poisson ν= 0,3 PAGINA 2 di 5

1.3 VITI Coefficiente di espansione termica lineare α= 12x10-6 per C -1 Densità: ρ = 7850 kg/m 3 Tensione caratteristica di snervamento f yk = 275 N/mm 2 Tensione caratteristica di rottura f yt = 410 N/mm 2 Le viti utilizzate saranno di classe 8.8 e presenteranno, pertanto, le seguenti caratteristiche meccaniche: 1.4 DADI Classe 8.8 Tensione di snervamento f yb = 640 N/mm 2 Tensione di rottura f tb = 900 N/mm 2 Durezza di Vickers HV min 250 F 98N max 320 Durezza Brinell HB min 238 F = 30 D 2 max 304 Durezza Rockwell HRC min 22 max 32 Allungamento dopo rottura A in % min 12 Strizione Z % min 52 I dadi utilizzati saranno di classe 6S e presenteranno, pertanto, le seguenti caratteristiche meccaniche: Classe 6S Carico di prova 880 N/mm 2 Durezza di Vickers HV min 200 1.5 SALDATURE max 302 Le saldature previste saranno del tipo a piena penetrazione di I classe, pertanto il materiale di apporto avrà le stesse caratteristiche di quello utilizzato per la realizzazione dei profilati. 1.6 CALCESTRUZZO Il calcestruzzo sarà del tipo C25/30 ed avrà le seguenti caratteristiche meccaniche: Resistenza caratteristica: f ck = 249 dan/cm 2 PAGINA 3 di 5

Resistenza di calcolo a compressione: f cd = 141,1 dan/cm 2 1.7 ACCIAIO PER CEMENTO ARMATO Tipo B450C Tensione caratteristica di snervamento f yk = 450 N/mm 2 Tensione caratteristica di rottura f yt = 540 N/mm 2 Tutti i componenti strutturali saranno opportunamente protetti dalla corrosione mediante zincatura a caldo, effettuata secondo la norma UNI EN ISO 1461. Prima di procedere alla zincatura si procederà alla preparazione della superficie dei manufatti di acciaio (pre-trattamento), che consiste nell asportazione di impurità, sporco e strati di ossido, mediante due fasi successive che sfruttano l azione chimica dei bagni di sgrassaggio, prima e di decapaggio acido, poi. Tale fase è necessaria a garantire che la superficie dell acciaio da zincare sia perfettamente pulita, in modo che nessuna presenza di ossido ed altri contaminanti possa frapporsi nel contatto del ferro nella sua forma metallica con lo zinco fuso del bagno al momento dell immersione. Diffatti, che la superficie dell acciaio si presenti perfettamente ridotta e metallica è una condizione indispensabile perché la reazione metallurgica di formazione del rivestimento di zincatura abbia luogo. La formazione del rivestimento protettivo avviene durante l immersione nello zinco fuso. In questa fase, si sviluppa sulla superficie di acciaio uno strato di rivestimento per reazione intermetallica tra la fase solida e la fase liquida (tra zinco e ferro dell acciaio). In effetti lo zinco diffonde all interno della superficie dell acciaio, formando una serie di leghe zinco/ferro a tenore di zinco crescente verso l esterno. Le fasi di pretrattamento, il processo di zincatura e la qualità delle materie impiegate utilizzate garantiranno, in base alla preparazione del materiale grezzo, una ottima resistenza alla corrosione ed uno spessore minimo dello strato di zinco come previsto nel prospetto II par. 6 della norma UNI EN ISO 1461/2009. Lo zinco utilizzato sarà del tipo iperpuro SHG 99,995% nel rispetto della norma UNI EN 1179. Taranto, lì dicembre 2013 I Progettisti Dott. Ing. Aniello MOCCIA PAGINA 4 di 5

Dott. Saverio RESTA PAGINA 5 di 5