4.1. Organizzazione della sicurezza in ambito scolastico



Documenti analoghi
MODELLO DINAMICO DI DVR

LINEE DI INDIRIZZO E CRITERI PER LA TUTELA DELLA SALUTE A SCUOLA. (in corsivo le indicazioni non previste dalla normativa)

1. Nomina delle figure preposte alla sicurezza e gli addetti all emergenza (figure sensibili)

Normativa e organizzazione della sicurezza a scuola CORSO DI FORMAZIONE REFERENTI DI PLESSO PER LA SICUREZZA. Unità didattica 1.2

Nomina delle figure del sistema sicurezza della scuola

CHECK-LIST PER LA VALUTAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO (SGSSL) A SCUOLA

Per tutelare la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro è necessaria la valutazione globale e documentata di tutti i rischi per la salute e

Liceo Majorana Corner Mirano. SICUREZZA A SCUOLA riflessioni

Il manuale vers. INAIL 2013

RSPP - CARATTERISTICHE

RUOLI E FUNZIONI DEI SOGGETTI DEL SISTEMA PREVENZIONISTICO

COORDINAMENTO SPISAL DELLA PROVINCIA DI VERONA

FORMAZIONE. Datori di Lavoro (DdL) Lavoratori Preposti e Dirigenti. in ambito scolastico. SiRVeSS. Liceo G.B. Quadri - Vicenza 23 Gennaio 2014

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO STRESS DA LAVORO CORRELATO

Informazione dei lavoratori in materia di sicurezza e salute sul lavoro (art. 36 D.Lgs 81/2008)

Informazione dei lavoratori in materia di sicurezza e salute sul lavoro

ISTITUTO COMPRENSIVO TORTONA A FUNZIONIGRAMMA SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE SUI LUOGHI DI LAVORO (D.Lgs. 81/2008)

5.3. INCARICHI E COMMISSIONI SCOLASTICHE INCARICHI

MASSIMO RAMASCO - Sede A.N.CO.R.S. Varese

SiRVeSS. Il Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole. Silvia Rosin Direzione Regionale per la Prevenzione

Organizzazione della sicurezza nell Università degli Studi di Pavia

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI

SICUREZZA DEL PERSONALE SCOLASTICO

Chi è il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza RLS

Seminario su D.Lgs.81/08

Azione Pegaso La normativa. di sicurezza Corso di formazione per Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza

DECRETO LEGISLATIVO 81/2008 NOZIONI DI BASE

Prot.6223 /C14 Cava de Tirreni, 3/11/2014 IL DIRIGENTE

Il DUVRI : Comunicazione, informazione e formazione tra le figure coinvolte

Corso RSPP Modulo C. Ing. Vincenzo Staltieri

PIANO DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE D.Lgs. 81/08, Artt. 36, 37

Programma di formazione, informazione e. addestramento del personale addetto

Corsi di formazione sulla sicurezza in edilizia 2008/2009 D.Lgs. 81/2008

PROCEDURA PER LA GESTIONE DEI LABORATORI/ AULE SPECIALI E LA MANUTENZIONE DELLE APPARECCHIATURE DEI LABORATORI

Quadro normativo. Obbligo di richiesta del Certificato di Prevenzione Incendi (CPI) per le scuole con più di 100 persone D.M.

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE F. M. GENCO

b) Il responsabile del servizio di prevenzione e protezione dai rischi;

Procedure di lavoro in ambienti confinati Livello specialistico

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI

LA SICUREZZA NELLE SCUOLE D.Lgs. 81/2008

Sistema di Gestione per la Qualità

D.Lgs. 81/08: DEFINIZIONI (art. 2)

VADEMECUM FORMAZIONE SICUREZZA

Corso di formazione per Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza

PROGRAMMA CORSO RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA (R.L.S.)

BENVENUTI AL CORSO DI FORMAZIONE per RSPP e ASPP. Filippo Macaluso - Corso di formazione per RSPP e ASPP Modulo A 1

ing. Domenico Mannelli ESPERIENZA METODOLOGICA PER GESTIRE LA SICUREZZA NELLA SCUOLA

!!!!!!!!!!!!!! !!!!!! SISTEMI GESTIONALI !!!!!!!!!!!!! CATALOGO CORSI !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! ! 1!

REGOLAMENTO DELL UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA PER LA SICUREZZA E LA SALUTE SUL LUOGO DI LAVORO D.Lgs n. 626/94 D.Lgs n. 242/96 D.M.

Corso di formazione 15 marzo 2013

la valutazione dei rischi nelle costruzioni edili

Rev. N Descrizione delle modifiche Data Prima emissione del documento per estensione campo applicazione

GRUPPI DI LAVORO FORMAZIONE GESTIONE DIDATTICA

CHECK LIST ANALISI INIZIALE ORGANIZZAZIONE E GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO

Concetti generali in tema di PREVENZIONE e SICUREZZA del lavoro

Lista di controllo Allegato 11 FORMAZIONE INFORMAZIONE ADDESTRAMENTO

Istituto Comprensivo " E. Mattei"

Orientamento in uscita - Università

In riferimento alla nomina del Medico competente, di seguito sono disponibili

CONVEGNO regionale DIRIGENTI SCOLASTICI LA GESTIONE DELLA SICUREZZA NELLE ISTTITUZIONI SCOLASTICHE: 1 Dicembre 2014

F. D Orsi M. Di Giorgio A B C. ad uso del datore di lavoro e del RSPP

FORMAZIONE A COSTO ZERO PER FAR CRESCERE LA SICUREZZA PER LE IMPRESE DI TUTTI I SETTORI

STRUTTURA E DIMENSIONE DEL SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE.

Parte prima 2. Obblighi del preposto. SiRVeSS. FORMAZIONE PARTICOLARE DEI PREPOSTI EX D.Lgs. 81/08 (art. 37) E ACCORDO STATO-REGIONI 21/12/2011

Le Principali Novità

Sistema di Gestione della Sicurezza CLAUDIO SOAVE

B2-2. Gestione delle sostanze pericolose a scuola. CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03. MODULO B Unità didattica

La figura del RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA (RLS) IN AZIENDA quali prospettive di collaborazione

Corso di formazione per la Salute e Sicurezza nei luoghi di lavoro ai sensi del D.Lgs. 81/08 e s.m.i.

SicurScuola Pordenone La Rete per la Sicurezza delle Scuole della Provincia. Accordo Stato-Regioni del

Il Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza R.L.S. nel Decreto Legislativo 81/08 e 106/09 Articoli 48 e 50

IL DIRIGENTE SCOLASTICO E L ENTE PROPRIETARIO: GLI ATTORI PRIMARI DELLA. corretto rapporto tra Scuole, Enti Locali e Organi di Vigilanza

La formazione degli addetti alle attività che comportano esposizione ad amianto

LE PERSONE COINVOLTE. Ha i principali obblighi nei riguardi della salute e della sicurezza dei lavoratori durante il lavoro.

Dipartimento Salute e Sicurezza LA FORMAZIONE OBBLIGATORIA PER I LAVORATORI QUALCHE UTILE SUGGERIMENTO PER GLI RLS E RLST

4. Essere informati sui rischi e le misure necessarie per ridurli o eliminarli;

SiRVeSS RELAZIONE SULLE ATTIVITÀ REALIZZATE DAL SISTEMA REGIONALE DELLE RETI NEL TRIENNIO

Fare il DS: un introduzione. di Dario Cillo

PROCEDURA DI GESTIONE DELLE PRESCRIZIONI LEGALI

Protocollosicurezzacnism.doc vers. 17 luglio pag. 1 di 5

LA REALTA PIEMONTESE

SCHEMI LETTERE DI NOTIFICA SCHEMA DI AUTOCERTIFICAZIONE SCHEMI LETTERE DI DESIGNAZIONE SCHEMA LETTERA DI INFORMAZIONE AI LAVORATORI

Corso di Formazione per Gestori Impianti Sportivi

ISTRUZIONE OPERATIVA CORSI DI RECUPERO

Funzione Strumentale n. 1: P.O.F. / Diffusione della cultura della qualità

CORSO DI FORMAZIONE PER ASPP - RSPP

Formazione Particolare Aggiuntiva Preposti Accordo Stato Regioni del 21 dicembre 2011

Regolamento concernente la sicurezza e la salute sui luoghi di lavoro ai sensi del D.Lgs. n. 626 del 19 settembre 1994 e del D.M. 363/98.

INDICAZIONI OPERATIVE PER VALUTARE E PROMUOVERE L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE DELLA SICUREZZA

P4 FORMAZIONE DEI. Formazione specifica dei lavoratori: GESTIONE INFORTUNI E PIANO DI PS

B5-1. Gestione del rischio incendio nella scuola. CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03. MODULO B Unità didattica

ESTRATTO DEL DOCUMENTO DI CUI ALL ART. 28 COMMA 2 D.LGS. N 81/2008 RELATIVO AL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA SUL LAVORO

Formazione e informazione in ambito scolastico CORSO DI FORMAZIONE REFERENTI DI PLESSO PER LA SICUREZZA. Unità didattica 3.2

Circolare N.24 del 07 Febbraio Sicurezza sul lavoro. Obblighi e scadenze

Compiti in materia di sicurezza (SAFETY)

Note sulla designazione da parte del dirigente scolastico delle figure preposte alla sicurezza

SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO. Audit

FORMAZIONE SULLA SICUREZZA TESTO UNICO SULLA SICUREZZA D.Lgs. 81/2008

ing. Domenico Mannelli

Transcript:

SiRVeSS Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole Organizzazione della sicurezza in ambito scolastico 4.1 CORSO DI FORMAZIONE PER DIRIGENTI SCOLASTICI E PER DIRETTORI DEI SERVIZI GENERALI ED AMMINISTRATIVI

MODELLO DINAMICO DI DVR

MODELLO DINAMICO DVR DINAMICO DVR Il DVR è uno strumento dinamico perché: è collegato ad una serie di azioni che si sviluppano nel tempo (gestione) ciò che rappresenta è in continua evoluzione la norma richiede il suo aggiornamento

LE AREE DELLA SICUREZZA SGS DVR PI PE

SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA Definizione operativa di SGS: L insieme delle azioni (proceduralizzate o non) e delle persone in esse coinvolte, che hanno rispettivamente attinenza e ruolo con la realizzazione delle attività quotidiane sulla sicurezza, in conseguenza e coerenza con i contenuti e il dettato del DVR e del PE

SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA Un esempio Scala esterna con gradini scivolosi DVR valutazione del rischio individuazione delle misure atte a ridurlo (antisdrucciolo, asciugatura costante, informazione) individuazione dei tempi d attuazione delle misure (subito) SGS chi applica gli antisdrucciolo chi verifica (e quando) che gli antisdrucciolo siano in ordine chi (e quando) istruisce i collaboratori a tenere asciutti i gradini quando piove o nevica chi tiene asciutti i gradini quando piove o nevica chi (e quando) informa il personale e gli studenti del rischio chi verifica che ogni anno (almeno) venga riproposta l informazione

AGGIORNAMENTO DEL DVR Gli elementi da considerare sono: cosa dice la norma come interpretare la norma come calare tale interpretazione nel concreto

CHE COSA DICE LA NORMA La valutazione e il documento di cui al comma 1 devono essere rielaborati in occasione di modifiche del processo produttivo o dell organizzazione del lavoro significative ai fini della sicurezza e della salute dei lavoratori o in relazione al grado di evoluzione della tecnica, della prevenzione e della protezione o a seguito di infortuni significativi o quando i risultati della sorveglianza sanitaria ne evidenzino la necessità (D.Lgs. 81/08, art. 29, comma 3)

COME INTERPRETARE LA NORMA Rielaborazione = revisione (modifica di scelte precedenti) integrazione (aggiunta di nuovi elementi) aggiornamento (rinnovo per star dietro all attualità) Modifiche del processo produttivo o dell organizzazione del lavoro = modifiche delle condizioni di lavoro o dello svolgimento delle attività, a qualunque titolo intervenute, oppure introduzione di nuove fonti di pericolo

COME INTERPRETARE LA NORMA Significative ai fini della sicurezza e della salute dei lavoratori = significative ai fini della sicurezza e della salute del personale scolastico, degli studenti o degli ospiti La rielaborazione del DVR può rendersi necessaria anche per motivi non direttamente connessi alla sicurezza (cambio destinazione d uso di locali, acquisizione nuovi locali, ecc.)

SUGGERIMENTO concreto Dividere il DVR in più parti (ed eventualmente ogni parte in più sezioni) Numerare ogni parte con un numero di versione e uno di revisione (vers. X.x)

DVR POSSIBILI PARTI Parte generale: Rischi oggettivi: descrizione istituto, relazione generale sui rischi, criteri di valutazione strutture, ambienti, impianti, sostanze, macchine, attrezzature Rischi comportamentali: attività, lavorazioni e comportamenti

DVR POSSIBILI PARTI Ambiente esterno: circolazione, rischi oggettivi, attività, lavorazioni Altre situazioni e rischi particolari: stage, visite d istruzione, attività sportive fuori istituto, lavoratrici madri, persone diversamente abili, mezzi a motore, amianto Rischio incendio e collegamenti con il PE

DVR POSSIBILI SEZIONI Cantieri e lavori in appalto Rifiuti: stoccaggio e smaltimento Ente proprietario: comunicazioni, segnalazioni, richieste

DVR POSSIBILI SEZIONI Programmazione degli interventi Glossario, acronimi e segni crittografici Allegati: elenco e breve descrizione

DVR POSSIBILI ALLEGATI Documenti scritti vari (procedure, istruzioni, modelli, griglie, schede, verbali, circolari, check-list, estratti ) Documenti grafici (planimetrie tematiche) Documentazioni fotografiche o multimediali

A LIVELLO GESTIONALE Dotarsi di procedure che coprano tutti gli ambiti trattati dal DVR e individuare le persone che devono occuparsene (D.Lgs. 81/08, art. 28 - comma 2d) Curare le comunicazioni interne (circolari, verbali, documenti descrittivi, ecc ) per mantenere informate le persone interessate ai cambiamenti introdotti nel DVR

DVR POSSIBILI PROCEDURE Aggiornamento DVR Valutazione nuovi pericoli Interventi in-formativi rivolti a personale e studenti Gestione studenti in stage Su fondo colorato quelle proposte dal SiRVeSS nei percorsi assistiti Lavorazioni a rischio Gestione malattie infettive

DVR POSSIBILI PROCEDURE Gestione sorveglianza sanitaria Raccolta informazioni su infortuni, malori e incidenti Gestione sorveglianza studenti Gestione lavori di ditte esterne Gestione dei DPI

DVR POSSIBILI PROCEDURE Gestione lavoratrici madri Gestione della sostanze pericolose Smaltimento rifiuti Gestione riunione periodica Gestione somministrazione farmaci

STRUTTURA E ORGANIZZAZIONE DEL SPP

Organigramma della sicurezza Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza - RLS CONSULENTI MEDICO COMPETENTE DIRIGENTE SCOLASTICO SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE Responsabile del Servizio Addetti al Servizio LAVORATORI incaricati della PREVENZIONE INCENDI LAVORATORI incaricati del PRONTO SOCCORSO LAVORATORI incaricati per altre EMERGENZE

Organigramma della sicurezza Dirigente Scolastico R-ASPP Consulenti MC Collaboratore del preside Resp. plesso/sede Resp. di laboratorio DSGA Dirigente (ex D.Lgs. 81/08) Personale docente nei laboratori Coordinatori figure sensibili DSGA Preposto (ex D.Lgs. 81/08) Personale docente e ATA, studenti (quando equiparati), RLS, addetti emergenze Lavoratori (ex D.Lgs. 81/08)

STRUTTURA del SPP Il D.Lgs. 81/08, art. 32, commi 8-10 consente queste soluzioni strutturali: Solo il RSPP DS (< 200 dip.) interno esterno, ma dell Amministrazione esterno (ente o libero professionista)

STRUTTURA del SPP Negli ultimi due casi, resta a carico del DS l'organizzazione di un Servizio di Prevenzione e Protezione interno (con un adeguato numero di addetti ASPP)

STRUTTURA del SPP Se il DS opta per un SPP articolato su più persone: RSPP + uno o più ASPP per competenze: - tecniche - organizzativo-procedurali - metodologico-didattiche - informatiche per ruoli: - direttivi - di coordinamento - amministrativi - tecnici

ESEMPIO DI SPP PER COMPETENZE Conoscenza dei rischi relativi ai principali laboratori (chimico, elettrico, meccanico ) Uso corrente di AutoCad o equivalenti Rapporti con il personale e con gli studenti (in-formazione, didattica, regolamenti) Organizzazione e coordinamento di persone e gruppi, rapporti con l esterno (ditte, Provincia), ecc.

ESEMPIO DI SPP PER RUOLI Docente di discipline tecniche / Responsabile di laboratorio / di reparto / di dipartimento Responsabile di plesso / di sede / di area / di zona Vicario del DS / Coordinatore Commissione POF Ufficio Tecnico / Responsabile acquisti DSGA / Applicato segreteria contabilità Coordinatore incaricati PS / squadra antincendio

ORGANIZZAZIONE DEL SPP L organizzazione del SPP riguarda essenzialmente il chi fa cosa quando Il SPP può dotarsi di collaboratori (esperti, referenti, consulenti, ) esterni al Servizio (no formazione) ma interni all istituto o esterni

ORGANIZZAZIONE DEL SPP Gli ambiti da curare (il cosa) sono (D.Lgs. 81/08, art. 33): Valutazione di tutti i fattori di rischio (sia oggettivi, che nelle attività, che dovuti ai comportamenti scorretti) Aggiornamento del DVR Gestione del sistema sicurezza Definizione dei programmi dell in-formazione Definizione e aggiornamento dei piani d emergenza

ORGANIZZAZIONE DEL SPP Per stabilire i tempi del proprio lavoro (il quando) è bene: definire la frequenza degli incontri - riunioni di lavoro (operative) - riunioni periodiche (D.Lgs. 81/08, art. 35) dotarsi di un cronogramma delle cose da fare, dove sarà esplicitato anche la persona o il gruppo di persone che deve farle (il chi)

ORGANIZZAZIONE DEL SPP individuazione di una sede fisica, dove conservare tutta la documentazione e poter esporre: Parti del DVR Andamento fenomeno infortunistico Cronogrammi attività SPP Calendario scadenze Materiali in-formativi Ecc.

ASPETTO ECONOMICO definire ogni anno in modo chiaro i fondi a disposizione gestire in modo trasparente il loro utilizzo

PROVENIENZA DEI FONDI I fondi a disposizione del SPP possono essere: interni - fondo d istituto - fondo incentivante - funzioni strumentali/aggiuntive esterni - contributi regionali/provinciali - contributi delle famiglie

PROVENIENZA DEI FONDI I fondi USRV riferiti all a.f. 2007 sono: Belluno 61.267,09 Padova 248.585,82 Rovigo 64.188,02 Treviso 250.724,85 Venezia 226.074,85 Verona 242.285,90 Vicenza 267.792,37 + 2.000 per ogni USP «per azioni di sostegno alle reti di scuole e per le azioni di formazione a carattere provinciale»

PROVENIENZA DEI FONDI I criteri di suddivisione dei fondi tra le varie istituzioni scolastiche sono decisi direttamente dall USRV: 50% sulla base dei posti in organico di fatto (a.s. 2007/08) 30% sulla base del n. plessi (a.s. 2007/08) 20% sulla base del n. di istituti con laboratori/officine (incarico di dirigenza con punteggio particolare)

ESEMPIO DI GESTIONE CONVENZIONALE DEL PROGETTO SICUREZZA

ESEMPIO DI GESTIONE MIRATA DEL PROGETTO SICUREZZA

SICUREZZA E QUALITÀ Cosa può fare una scuola non certificata per lavorare nel campo della sicurezza con criteri di qualità?

DEFINIZIONE DI RUOLI Tutti i soggetti (interni ed esterni al SPP) vanno descritti in termini di ruolo ed attribuzioni R-ASPP FIGURE STRUMENTALI ALTRI COLLABORATORI INCARICATI PS ADDETTI LOTTA ANTINCENDIO RLS MC CONSULENTI ESTERNI FISSI

OBIETTIVI E INDICATORI Bisogna darsi degli obiettivi, che devono essere attinenti e perseguibili nonché realistici e praticabili Ad esempio: - migliorare il livello di sicurezza dei laboratori - definire procedure per le attività più a rischio - effettuare 2 prove d evacuazione ogni anno

OBIETTIVI E INDICATORI Ogni obiettivo è collegato ad uno o più indicatori, che devono essere numerici e facilmente misurabili Ad esempio: - N. infortuni in lab. all anno/ N. totale ore annue di lab. - N. procedure attivate/ N. totale attività a rischio indiv. - N. evacuazioni effettuate/ 2 Ogni anno si possono calcolare i valori ottenuti per ogni indicatore (risultato) e si possono definite le previsioni per l anno successivo (obiettivo)

Analisi annuale