UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE Test d accesso corso di laurea in Allevamento e Salute Animale ESEMPIO

Documenti analoghi
Sommario della lezione 4. Proprietà periodiche. Massa atomica e massa molecolare. Concetto di mole. Prime esercitazioni

U.M.A. e le masse ATOMICHE

Il modello strutturale dell atomo

Classificazione della materia 3 STATI DI AGGREGAZIONE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali. Biotecnologie. Fascicolo delle Domande

Scienziati in Erba Chimica

2 HCl. H 2 + Cl 2 ATOMI E MOLECOLE. Ipotesi di Dalton

Chimica. 1) Il simbolo del Carbonio è: A) C B) Ca. C) Ce D) Cu. 2) Secondo il principio della conservazione della materia:

Atomi, molecole e ioni

SAPERI ESSENZIALI PROGETTO ISOMERI TEST FACOLTA AGRARIA BIOLOGIA

Organizzazione della materia

IN UN ATOMO SI DISTINGUE UN NUCLEO CARICO POSITIVAMENTE ATTORNO AL QUALE RUOTANO PARTICELLE CARICHE NEGATIVAMENTE: GLI ELETTRONI (e - ) (-)

Al Dirigente Scolastico dell I.I.S.. F. Algarotti Venezia PROGRAMMA

Calcoli stechiometrici su: La mole Composizione percentuale dei composti chimici Formule molecolari ed empiriche Composizione di miscele

1s 2s 2p 3s 3p 3d 4s 4p 4d 4f 5s 5p 5d 5f... 6s...

La Vita è una Reazione Chimica

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DAL DOCENTE

LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI Siena

Principio dell Aufbau (riempimento)

LA STRUTTURA DELL ATOMO

MASSE ATOMICHE. Oggi è possibile misurare accuratamente le masse atomiche tramite uno strumento chiamato spettrometro di massa

Massa assoluta e relativa e mole

Atomo La più piccola particella di un elemento che resta inalterata nelle trasformazioni chimiche.

Cos è un trasformazione chimica?

Struttura dell atomo atomo particelle sub-atomiche - protoni positiva - neutroni } nucleoni - elettroni negativa elemento

Come possiamo conoscere il numero di atomi o molecole presenti in una definita quantità di sostanza?

MASSE ATOMICHE. 1,000 g di idrogeno reagiscono con 7,9367 g di ossigeno massa atomica ossigeno=2 x 7,9367=15,873 g (relativa all'idrogeno)

Chimica. Lezione 1 La materia

Elementi sistemati nella TAVOLA PERIODICA DEGLI ELEMENTI in base al numero atomico crescente O, H, N, C (+ del 96% della materia vivente)

Esercizi su Chimica Nucleare e Nucleogenesi

ESERCIZI W X Y Z. Numero di massa Neutroni nel nucleo Soluzione

Test di verifica delle conoscenze

LICEO ARTISTICO M. BUNIVA. via Dei Rochis, PINEROLO PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINARI ASSE CULTURALE SCIENTIFICO TECNOLOGICO

SIMULAZIONE ( ) BIOTECNOLOGIE

LICEO SCIENTIFICO "FRANCESCO SEVERI" BIOLOGIA

Testi Consigliati. I. Bertini, C. Luchinat, F. Mani CHIMICA, Zanichelli. Qualsiasi altro testo che tratti gli argomenti elencati nel programma

La quantità chimica LA MOLE

Esercitazioni di Elementi di Chimica. Modulo 2 Struttura della Materia

Peso Atomico. Tre problemi da risolvere!! (2) Quale unità di misura conviene adottare?

Lezione 2. Leggi ponderali

LICEO GALILEI DI SIENA ANNO SCOLASTICO PROGRAMMA SVOLTO

LICEO CLASSICO V.POLLIONE FORMIA A.S. 2014/2015 PROGRAMMA DI BIOLOGIA CLASSE V GINNASIO SEZIONE B C E DOCENTE: ORLANDO GIOVANNA

ATOMI E MOLECOLE. Tutte le varie forme di materia esistenti sono costituite da sostanze semplici (elementi) e da sostanze composte (composti).

Struttura dell'atomo a cura di Petr Ushakov

POTENZA METABOLICA. Fisica Applicata, Area Infermieristica, M. Ruspa

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE A.A Prova scritta del corso di Chimica A-K Compito prova

1) Bilanciare la seguente reazione redox con il metodo ionico-elettronico Ag (s) + H + (aq) + NO 3

CHIMICA: studio della struttura e delle trasformazioni della materia

ATOMO. Legge della conservazione della massa Legge delle proporzioni definite Dalton

Chimica e laboratorio

ESERCIZI PREPARATORI PER IL COMPITO DI CHIMICA MODULO 2

Anno scolastico 2014/2015

Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Statale «Via Silvestri 301»

Ultima verifica pentamestre. 1)definizione di miscuglio, soluzione, composto, elemento, molecola ( definizione importantissima!!!!!!!!

Come si costruiscono le molecole in natura ed in laboratorio. Giuseppe Macino

9065X Chimica. Modello esame svolto. Esempio di compito scritto di Chimica. Politecnico di Torino CeTeM

Massa atomica. Unità di massa atomica: 1/12 della massa del 12 C

MASSE ATOMICHE RELATIVE - MOLE

Struttura dell atomo e Sistema Periodico degli elementi unità 1, 2 e 3, modulo C del libro

Struttura atomica della materia

Definizione rigorosa di Mole. Definizione rigorosa di u.m.a. = Dalton. 1 u.m.a. = 1/12 della massa di un atomo di 12 C

GLI ELEMENTI CHIMICI

Corso di Studi in Scienze Naturali Corso di Chimica Generale e Inorganica Dott.ssa Maria Cristina Paganini Prof. Elio Giamello

Il passaggio al mondo macroscopico

LA CHIMICA DELLA VITA

Struttura dell atomo e Sistema Periodico degli elementi unità 1, 2 e 3, modulo C del libro

Biol Cell Anim BIOTEC Esempi di Testi da utilizzare (sono equivalenti) Unità didattica: Biologia della Cellula Animale (6 CFU)

ISTITUTO D ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE GIAN TOMMASO GIORDANI MONTE SANT ANGELO PROGRAMMA SVOLTO DURANTE L ANNO SCOLASTICO 2015/2016

Cultura Generale. Logica

Misure e Unità di Misura

Programma svolto nell a.s

Esercizi di. Stechiometria dei composti. mercoledì 9 dicembre 2015

CHIMICA. 1. Tra gli isotopi 39 K, 40 K e 41 K quale ha il numero atomico più alto? A. B. Hanno lo stesso numero atomico C. 40 K D.

Elettronica II Legame covalente e bande di energia nei solidi p. 2

CHIMICA E BIOLOGIA. PRIMO ANNO (Liceo Classico e Liceo delle Scienze Umane)

NUMERI. Per contare le caramelle. 0, 1, 2,3, 4,.. Numeri naturali

CHIMICA QUANTITATIVA. Massa atomica. Unità di massa atomica. Massa molare

A DIPARTIMENTO DI FARMACIA C.d.L. in Farmacia CORSO DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Primo parziale 29 Aprile 2015 COGNOME NOME

Principi di Biochimica

PERCORSI ABILITANTI SPECIALI CLASSE A033 TEST FINALE DEL CORSO DI CHIMICA

Mole e modelli atomici

Trasformazioni fisiche e chimiche

Cos è. la Chimica? G. Micera Chimica Generale e Inorganica

PROGRAMMA DI SCIENZE Cl. II sez. E A.S. 2014/2015. Testo: S. Passannanti C. Sbriziolo Noi e la chimica Dai fenomeni alle leggi Ed.

INTRODUZIONE ALLO STUDIO DELLA CHIMICA ORGANICA

I materiali della vita

8. Un numero di Avogrado di atomi di carbonio corrisponde a quanti grammi? a) 6 b) 12 c) 24

IL CICLO CELLULARE. Generalità Interfase. Mitosi. Citodieresi Regolazione del ciclo cellulare Fattori che influenzano il ciclo cellulare

INDICE DEL BOOK DI BIOLOGIA

CHIMICA: studio della composizione e della struttura della materia e delle sue trasformazioni

Gli elementi presenti in natura sono 120, di cui:

Le reazioni di ossido-riduzione

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE. Roberto Valturio RELAZIONE FINALE E PROGRAMMA SVOLTO. a.s.

LICEO SCIENTIFICO STATALE R. CACCIOPPOLI ANNO SCOLASTICO 2012/13 CLASSE III G PROGRAMMA DI SCIENZE PROF.SSA ANGELOZZI ROBERTA CHIMICA

Corso di CHIMICA INORGANICA

Calcolare quante moli di zinco sono contenute in 5,50 g di Zn. (Massa molare (m.m.) Zn = 65,409 g mol -1 ).

DIPARTIMENTO DI SCIENZE NATURALI AS SCIENZE DELLA TERRA - CLASSI PRIME

LICEO STATALE G. GALILEI - DOLO Anno scolastico 2014/15

Anno scolastico Programma svolto. Testo: Scopriamo la Chimica di F. Bagatti, E. Corradi, A. Desco, C. Ropa Ed.

02/12/2014. Tutti gli esseri viventi sono composti da cellule LA CELLULA E L UNITA STRUTTURALE E FUNZIONALE DEGLI ORGANISMI VIVENTI

Transcript:

CRITERI DI VALUTAZIONE qualità della risposta esatta 1 e 2 errore 3 e 4 errore dal 5 in poi punti per ogni risposta +1 0-0,25-0,5 CULTURA GENERALE- SEMANTICA- LOGICA 1. Chi, nell era moderna, per primo sostenne che la terra e gli altri pianeti orbitano attorno al sole? A) Copernico B) Galileo C) Keplero 2. Chi, nel 1643, inventò il barometro? A) Galileo Galilei B) Evangelista Torricelli C) Benjamin Franklin 3. Quale ode di Giacomo Leopardi inizia così: La donzelletta vien dalla campagna? A) Il Sabato del villaggio B) A Silvia C) L infinito 4. Ecologia: A) Amore per la natura B) Cura e pulizia dell ambiente C) Studio delle relazioni degli organismi con l ambiente 5. Ibrido: A) Misto, incrociato B) Informe C) Passato, avariato 6. Amorfo: A) Senza senso morale B) Senza forma ben definita C) Senza eleganza 7. B è 1/5 di A; A è 1/2 di C, C=10, quindi B è: A) 1/2 B) 2 C) 1 D) 5 E) 3/7 8. B = ½ di A; A è il doppio di C, quindi: A) B = 3C B) Non vi è relazione tra B e C C) C è minore di B D) B = C E) B = 2C 9. 25 è di tanto superiore a 10 di quanto è inferiore a: A) 18 B) 25 C) 30 D) 40 E) 50 1

10. 4/16 è uguale a: A) 2-2 B) 4 x 3 C) 8 D) 5 E) 6 2

MATEMATICA domanda risposte disponibili 1. Lo sviluppo del prodotto notevole (a-3b) 2 è? A) a 2 + 9b 2 2. Calcola il minimo comune multiplo tra le seguenti quantità: 24, 9, 10 3. Quale delle seguenti proprietà delle potenze è falsa: 4. Quale delle seguenti equazioni associata all equazione - 2x + 3y = 1 determina un sistema impossibile? 5. Il grafico di una funzione y = f(x) è simmetrico rispetto all asse y se e solo se, per ogni x appartenente al dominio, si ha che: 6. La disuguaglianza (x-4) 2 0 con x = numero reale, possiede le seguenti soluzioni: 7. Sulla pianta di un appartamento una parete risulta lunga 3 cm mentre nella realtà è di 4,5 m. La scala di riduzione è: 8. Dati: a = ( 3)-1; b = 1/(1+ 3). indicare la giusta conseguenza B) a 2-9b 2 C) a 2 + 6ab + 9b 2 D) (a 3b) (a + 3b) E) a 2-6ab + 9b 2 A) 240 B) 360 C) 180 D) 720 E) 2160 A) x a. x b = x (a+b) B) x a / x b = x (a-b) C) x a. c = (x a ) c D) x -a =1/x a E) x (a - b) = (x a - x b ) A) -2x + 3y = 3 B) x - 3y = 1 C) 4x + 6y = 1 D) -2/3x + 3/2y = 1 E) -2x + 3y = 1 A) f(x) = - f(x) B) f(x) = f(-x) C) f(x) = - f(-x) D) f(x) = f(x) E) f(x) = - f(x) A) nessuna soluzione in R B) -2 x 2 C) x = 4 D) verificata per (x - 2) unito a (x 2) E) x = ± 2 A) 1 : 15 B) 1 : 100 C) 1 : 150 D) 1 : 1,5 E) 1 : 66 A) a > b B) a/b = 1 C) a < b D) a/b =1/ 3 E) a/b = 2/3 9. Se il log b a = n allora A) a b = n B) b a = n C) a n = b D) b n = a E) n a = b 10. La media aritmetica fra 3-1 e 3 vale: A) 0 B) 1/2 C) 3/2 D) 1 E) 5/3 3

FISICA domanda 1. Nel sistema internazionale di unità di misura la forza peso si esprime con l unita' di misura simboleggiata da: 2.L accelerazione si misura in: 3.ll passaggio di stato dell acqua dallo stato solido (ghiaccio) a quello gassoso si indica con il termine: 4. Data una superficie di 20 cm 2, quale delle seguenti superfici e' equivalente a quella assegnata? 5. Scrivi il risultato di questa divisione 3/70 approssimandolo correttamente con 3 cifre significative 6. Nota la formula della velocità: v = s / t scrivere la formula inversa per calcolare il tempo 7. Nota la seguente formula s = (1/2) a t 2 scrivere in modo completo la formula per calcolare la t 8. Durante la lettura di uno strumento di misura viene visualizzata la seguente indicazione (freccia): 0 2 4 6 8 10 Dire quale valore sta indicando lo strumento: 9. Si sa che un dato strumento fornisce misure affette da un'incertezza del ±5%. Dire quale delle seguenti misure può essere correttamente attribuita a questo strumento (tenendo conto del giusto numero di cifre significative): risposte disponibili A) F B) kg C) m D) P E) N A) km B) m/s C) h D) m/s 2 E) h/km A) solidificazione B) liquefazione C) sublimazione D) evaporazione E) ebollizione A) 0,2 m 2 B) 2000 mm 2 C) 2 10-4 dm 2 D) 1/20 10 2 cm 2 E) nessuna delle risposte precedenti e' esatta A) 0,042 B) 4,286 10-2 C) 0,429 10-1 D) 0,0428 E) nessuna delle risposte precedenti è esatta A) t = v s B) t = v/s C) t = 1/(s v) D) t = s/v E) nessuna delle risposte precedenti è esatta A) (2s/a) B) t = 2 (s/a) C) t = (1/2) (a/s) D) t = (2s/a) 2 E) nessuna delle risposte precedenti è esatta A) 4,6 B) 4,3 C) 4,25 D) 4,15 E) nessuna delle risposte precedenti A) 2±5% B) 0,50±0,01 C) 1140 1260 D) 8 (1±0,04) E) nessuna delle risposte precedenti 10. Dati 2 vettori V 1 e V 2 : - entrambi di intensità pari a 5 - perpendicolari tra loro - con lo stesso punto di applicazione quale sarà l'intensità del vettore X=V 1 -V 2? A) X=0 B) 0<X<5 C) X=5 D) 5<X<10 E) X=10 4

1. Negli eucarioti la respirazione cellulare avviene A) nei ribosomi B) a livello del plasmalemma C) nel nucleo D) nei mitocondri E) nei perossisomi BIOLOGIA 2. Un uovo di riccio di mare immerso in una soluzione ipotonica A) scoppia B) rimane inalterato C) si raggrinzisce D) subisce il distacco del citoplasma dal plasmalemma E) assume sali dall esterno 3. La classificazione degli organismi attuata da Linneo si basava su: A) la storia evolutiva B) il fenotipo C) il genotipo D) i caratteri biomolecolari E) la filogenesi 4. La funzione dei lisosomi è: A) la sintesi delle proteine B) il metabolismo dei lipidi C) la digestione di macromolecole D) l immagazzinamento delle sostanze di riserva E) la segregazione di cataboliti 5. Si definisce semipermeabile una membrana: A) che può essere attraversata solo da alcuni tipi di molecole B) artificiale, impermeabile alle soluzioni saline C) che può essere attraversata solo dalle molecole del solvente organico D) con pori da 20 μm E) che consente il passaggio di solventi a 37 C di temperatura 6. Una donna è daltonica, un carattere associato ad un allele recessivo sul cromosoma X. Che tipo di progenie ci si attende da questa donna e da un uomo non affetto da daltonismo? A) Tutte figlie femmine daltoniche B) Tutti i figli (maschi e femmine) affetti da daltonismo C) 50% dei figli maschi daltonici D) Tutti i figli maschi daltonici E) Tutti i figli maschi non daltonici 7. Quali delle seguenti affermazioni si riferisce alla meiosi ma non alla mitosi? A) I cromosomi sono corti e compatti B) L involucro nucleare ed il nucleo scompaiono C) Cromosomi costituiti da due cromatidi si muovono verso i poli D) Cromosomi costituiti da singoli cromatidi si muovono verso i poli E) L involucro nucleare ed il nucleolo si mantengono in tutto il processo di divisione 8. Quale delle seguenti affermazioni si adatta meglio alla duplicazione del DNA? A) La doppia elica di DNA è aperta a livello dei legami fosforici e nuovi nucleotidi si accoppiano con le basi complementari B) I legami a idrogeno tra e basi sono aperti e le basi sono rimpiazzatela nuove basi complementari 5

C) I legami a idrogeno tra e basi sono aperti e nuovi nucleotidi si accoppiano con le basi complementari D) Nuove basi sono aggiunte al carbonio 5 dello zucchero cosicché la sintesi del DNA avviene in direzione 5-3 E) Nuove basi sono aggiunte alla base azotata cosicché la sintesi del DNA avviene in direzione 5-3 9. La clonazione di un organismo significa: A) produzione di un nuovo organismo da uno preesistente per fecondazione artificiale B) produzione di un organismo facendo sviluppare una semplice cellula uovo C) produzione di un organismo identico ad uno preesistente prevalentemente a livello fenotipico D) produzione di un organismo geneticamente identico ad uno preesistente E) produzione di un organismo transgenico 10. Il sistema nervoso nei vertebrati origina da: A) Ectoderma B) Mesoderma C) Endoderma D) Mesoglea E) Gastroderma 6

CHIMICA 1. Il numero di massa A indica: A) quanti atomi sono presenti in una molecola B) il numero di protoni presenti in un nucleo atomico C) gli elementi conosciuti D) la somma del numero dei protoni e dei neutroni E) il numero di neutroni presenti nel nucleo 2. La formula dell acido solfidrico è: A) H 2 SiO 4 B) H 2 SO 4 C) HS 2 D) H 2 S E) H 2 SO 3 3. Sono chiamati alogeni: A) N, P, As, Sb, Bi B) Be, Mg, Ca, Sr, Ba, Ra C) O,S, Se, Te, Po D) Sc, Y, La, Ac E) F, Cl, Br, I, At 4. Cosa indica la Costante di Avogadro, N: A) il numero degli elementi conosciuti B) il numero di molecole contenute in una mole di composto C) il numero di elettroni presenti in un atomo D) gli elementi in un periodo della tavola periodica E) l unità di massa atomica 5. La differenza fra numero di massa e numero atomico di un elemento è giustificata dalla presenza di: A) elettroni B) raggi gamma C) protoni D) particelle alfa E) neutroni 6. Il tipo di orbitale più esterno occupato da un elettrone in un atomo con un numero atomico uguale ad 11 (Na) è: A) p B) s C) d D) f E) sp 7. Qual è la massa molecolare dell acido nitroso espresso in uma? ( uma sta per unità di massa atomica; masse atomiche: H = 1 uma, N = 14 uma, O = 16 uma) A) 81 B) 63 C) 64 D) 80 E) 47 7

8. Gli isotopi sono nuclidi: A) aventi lo stesso numero di massa B) aventi lo stesso numero di neutroni C) aventi lo stesso peso atomico D) aventi lo stesso numero atomico e diverso numero di massa E) aventi lo stesso numero di elettroni e neutroni ma diverso numero di protoni 9. La massa molecolare del saccarosio (C 12 H 22 O 11 ) è 342 uma ( uma sta per unità di massa atomica). 17,1g/l di C 12 H 22 O 11 in acqua danno una soluzione: A) 1,0 molare B) 0,5 molare C) 0,2 molare D) 0,1 molare E) 0,05 molare 10. Completa la reazione: AgNO 3 + NaCl A) NaNO 3 + Ag + Cl B) Na + AgNO 3 + Cl C) AgCl + NaNO 3 D) NO + AgO + NaO Cl E) Ag(OH) + Na(OH) + Cl 8

SOLUZIONI QUESITI DI : CULTURA GENERALE- SEMANTICA- LOGICA risposte esatte A B A C A B C D D A QUESITI DI : MATEMATICA risposte esatte E B E A B C C B D E QUESITI DI : FISICA risposte esatte E D C B C D E* A C D risp.7 è E perchè la A non è una formula (domanda sul corretto uso delle simbologia) QUESITI DI : BIOLOGIA risposte esatte D A B C A D C C D A QUESITI DI : CHIMICA risposte esatte D D E B E B E D E C 9