Funghi della Macchia Mediterranea Suillus bellinii

Documenti analoghi
I FUNGHI PORCINI. I Porcini appartenenti alla sezione Edules sono quattro:

Russula aurea Pers. La risorsa FUNGO in Alta Valle del Vara

Omphalotus olearius (DC.: Fr.) Fayod

Carta di identità Nome: tartaruga

Agaricus arvensis Sch.: Fr.

RUSSULA VIRESCENS (Schaeffer) Fries. RUSSULA XERAMPELINA (Schaeffer) Persoon var. erythropoda Pelt.

AMANITA CODINAE Singer. AMANITA VITTADINII (Moretti) Vittadini

Boletus luridus Schaeff.: Fr.

Lactarius sanguifluus (Paulet: Fr.) Fr.

CHIOMA E PORTAMENTO FOGLIE FIORI FRUTTI FLORA ENDEMICA. Fino a 5 m 1-2 m Espanso Foglia caduca Eliofila Igrofila

TRICHOLOMA PORTENTOSUM (Fr.: Fr.) Quélet sin. Gyrophila portentosa Quélet. TRICHOLOMA POPULINUM Lange sin. T. pessundatum ss.

Affitti Quota Latte - Periodo 2014/2015

Schede micofloristiche delle specie eduli illustrate (sezione iconografica e descrittiva)

autosnodato auto-treno con rimorchio totale incidenti trattore stradale o motrice auto-articolato

Struttura Ex asl impegni prestazioni costo Ticket Regione

IL CLIMA MEDITERRANEO MEDITERRANEA

Grifola frondosa (Dicks.: Fr.) Gray

Struttura Ex asl impegni prestazioni costo prestazioni Ticket Regione H , ,76 Basilicata H

REGIME QUOTE LATTE AFFITTI DI QUOTA

Tasso. Famiglia: TAXACEE Genere: TAXUS Taxus baccata English yew

Le specie più comuni del genere Suillus

CHIOMA E PORTAMENTO FOGLIE FIORI FRUTTI FLORA ENDEMICA. Fino a 3 m Fino a 2 m Espanso Foglia caduca Eliofilo Xerotollerante

RADICI ESEMPI DI RADICI

Approfondimento 1 - Rsu per comparto e per ripartizione geografica

salici da ceste CORSO DI CESTERIA

Indice delle tavole statistiche su cd-rom

Frutti Antichi. Tipologia: Nome del frutto: Pesco. Orion

DELL EUROPA E DELL ASIA, ORMAI MONDO TRA I MAGGIORI PRODUTTORI EUROPEI ABBIAMO : POLONIA, REGNO UNITO E SPAGNA IN ITALIA (0,5-0,6%DELLA PRODUZIONE

TOTALE DEI RISULTATI DEL CONTO ENERGIA (PRIMO, SECONDO, TERZO, QUARTO E QUINTO CONTO ENERGIA)

HOYA MACGREGORII COD. 028

La classe 1 a C della scuola media L. Lotto all Orto Botanico dell I.T.C Filippo Corridoni di Civitanova Marche

Pensioni ISTITUTO NAZIONALE DELLA PREVIDENZA SOCIALE. DIREZIONE Regionale PENSIONI PIANIFICAZIONE E CONTROLLO DI GESTIONE. Presentazione...

BARBERA D ALBA D.O.C.

Alberi anemofili in ambiente urbano

CLONE HN17. Helleborus niger

Il SINAB è un progetto di: L AGRICOLTURA BIOLOGICA AL 31/12/2009 Tabella 1 Numero operatori per tipologia e regione TOTALE. Var.

Tree Work Bando Cariplo 2013/14 U.A.1

BOLETUS FRAGRANS Vittadini. BOLETUS APPENDICULATUS Schaeffer

BARBERA D ALBA D.O.C.

Calcolo a preventivo della spesa annua escluse le imposte AMBITO TARIFFARIO: CENTRALE (Toscana, Umbria e Marche) (B)

Frutti Antichi. Maturazione: luglio Frutto: grosso, rosso Polpa: rossa, tenera, carnosa, delicata Note: adatta anche per confetture

Agrocybe aegerita (Brig.) Fayod

Quercus, Quercia (Fagaceae)

CILIEGIO. CULTIVAR: Capo di Serpe

meraviglie terrestri Voglia di primavera Ecco le piante che annunciano la bella stagione di Giorgio Massa 6 PORTOFINO PER TERRA E PER MARE

STATO. Fonte ed elaborazioni: Provincia di Pistoia.

PIOPPINO. Fonte: L Italia delle fungaie G. Maffi, Edito da Aif Informa


Uscita al bosco Borromeo (ORIGGIO) BIODIVERSITA = VITA

ARMILLARIA GALLICA Marxmüller & Romagnesi sin. A. mellea var. lutea

La betulla, una fonte di allergeni aggressivi

Bambusa, Bambù (Poaceae)

I Funghi Porcini. caratteristiche morfologiche e organolettiche simili. E' il più conosciuto ed apprezzato

Frutti Antichi. Tipologia: Nome del frutto: Susino. Angeleno

La corteccia è liscia di colore marrone con tante lenticelle chiare nei fusti giovani (a dx) squamosa nei fusti più vecchi (a sx)

CASE E APPARTAMENTI VACANZA: IL BILANCIO DELL ESTATE HOMETOGO ITALIA - - HomeToGo.it: Il bilancio dell estate

Zone fitoclimatiche GLI AR I BUSTI DEL CAS C T AS ANETUM T

Il Parco Regionale di Portofino

Corso Accompagnatori di Media Montagna Collegio Guide Alpine Abruzzo

Le specie di funghi commestibili più comuni

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

sdf La mappa degli Operatori dell Agricoltura Sociale

SAPORE MEDITERRANEO. * da Speciale Freshness SUSINE E ALBICOCCHE

I FLUSSI TURISTICI DELL' ALBERGHIERO NEL COMPRENSORIO TURISTICO DEL COMELICO SAPPADA: ANNI

Indicazione Geografica Tipica

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

Nuovo che avanza. Tipologia: Nome del frutto: Ciliegio. Ferrovia (su G5)

257 specie divise per colore

CORSO APICOLTURA 2015

MELANZANE cont. da 48 piante in pak da 6 cad.

ANGIOSPERME. Famiglie di interesse forestale più significative. Cornaceae

Offerta E-Light Gas uso riscaldamento (calcolo a preventivo della spesa annua escluse le imposte)

Magnolia (Magnoliaceae)

Catalogo Piante in vaso MAGONCINA

AMANITA MALLEATA Piane. AMANITA VAGINATA (Bull.: Fr.) Vittadini

I FLUSSI TURISTICI DELL' ALBERGHIERO NEL COMPRENSORIO TURISTICO DI CORTINA D'AMPEZZO: ANNI

Le cicorie. Cicoria selvatica da campo. Cicoria. spadona da taglio. Cicoria. Cicoria zuccherina da taglio Triestina. variegata di Lusia.

PAESTUM ASSESSORATO ALLE POLITICHE AMBIENTALI ASSESSORATO ALL AGRICOLTURA E ALLE ATTIVITÀ PRODUTTIVE

Per ulteriori informazioni:

Caccin Vini è una realtà che nasce più di 50 anni fa, nel gennaio del

RIEPILOGO REGIONALE PER SPECIALIZZAZIONE RIEPILOGO REGIONALE PER SPECIALIZZAZIONE

NOME VOLGARE : Sughera NOME SARDO : Chelcu suarinu, elighe suarinu.

Grafico 1 - Enti locali Contributi erariali per ente - Anni (valori nominali in migliaia di lire)

Tilia, Tiglio (Tiliaceae)

SISTEMATICA DEI GENERI OMOGENEI A CARNE CASSANTE DELLA FAMIGLIA AGARICACAE

Disciplinare di Produzione della DOP Pecorino Romano

Aesculus parviflora Amorpha canescens Aronia melanocarpa Calycanthus floridus

Leccinum lepidum (Bouchet ex Essette) Quadr.

prataiolo (agaricus campestris) Diametro : lamelle : carne : odore : sapore : spore : commestibilita' : note :

Indice delle tavole statistiche su cd-rom


Indice delle tavole statistiche su cd-rom

Climi e ambienti. Tempo atmosferico e clima

Dossier I dati regionali. Dossier Casa I dati regionali. A cura della Direzione Affari Economici e Centro Studi

Area Turismo. I dati relativi al turismo sono stati forniti dall Assessorato Regionale al Turismo e riguardano gli anni dal 2002 al 2011.

MAIS DI ROCCACONTRADA CENNI STORICI ED AREA DI DIFFUSIONE

LA SICILIA E LA SARDEGNA SONO LE DUE ISOLE PIÙ GRANDI DEL MAR MEDITERRANEO L ITALIA È CIRCONDATA PER 3 LATI DAL MAR MEDITERRANEO

DESTINAZIONE PUGLIA ESTATE 2012 Bari, 25 giugno 2012 Camera di Commercio di Bari. Massimiliano Vavassori Direttore Centro Studi Tci

FIGURA 1 ESPORTAZIONI PER MACROAREA DATI TRIMESTRALI (variazioni percentuali rispetto all anno precedente)

[Scheda tecnica miele bio]

Transcript:

Belliconi e Trigi 2 AS Funghi della Macchia Mediterranea Classificazione scientifica Dominio Eukaryota Regno Funghi Divisione Basidiomycota Classe Basidiomycetes Ordine Boletales Famiglia Suillaceae Genere Suillus Specie S. bellinii Nomenclatura binomiale (Inzenga) Watling, 1967

Caratteristiche morfologiche Il è un fungo edule appartenente alla famiglia delle Suillaceae. È probabilmente uno dei "pinaroli" più pregiati dal punto di vista gastronomico, infatti la sua commestibilità è ottima, probabilmente il migliore dei Suillus. Ha il cappello di 6-14 cm, non molto regolare, inizialmente emisferico, poi convesso fino a diventare appianato; cuticola un po' glutinosa, Cappello convesso Imenio pori Lamelle adnate Sporata ocra ma asciutta a tempo secco, facilmente separabile, di colore variabile, prima biancastra, poi bruna con sfumature e chiazze color nocciola o oliva, che tende a schiarirsi verso il margine. Ha i tubuli di colore Velo nudo Carne immutabile Micorrizico Commestibile biancastro poi giallo, i pori larghi, angolosi, inizialmente di colore da biancastro a giallo-crema, poi giallo-verdastri-olivacei. Ha il gambo di 3-6 x 2-3 cm, pieno, solitamente corto e tozzo rispetto alle dimensioni del cappello, spesso ricurvo e attenuato verso la base; superficie biancastra o paglierina marcatamente e fittamente ricoperta da punti allungati o granulazioni di colore rosso-vinaccia, poi brune, più numerose verso l'alto. La carne è soda, poi molliccia nel fungo maturo, di colore biancogiallastro, rosata sotto la cuticola: l odore è fruttato e il sapore dolce. Le sue spore sono giallo-ocra in massa.cresce lungo i litorali in boschi di conifere a due aghi (Pino marittimo, Pino domestico), in zone a clima temperato, in primavera-autunno e persino in periodo invernale se non vi sono gelate. È una tipica specie mediterranea, piuttosto comune nelle pinete litoranee. Edule: commestibile,che si può mangiare Cuticola:pellicola Glutinosa: Viscosa Tubuli: elemento di forma cilindrica, nei funghi ognuna delle formazioni tubolari presenti sotto il cappello

Pleurotus nebrodensis Caratteristiche morfologiche Pleurotus nebrodensis Cappello Imenio Lamelle Sporata convesso lamelle decorrenti bianca Velo nudo Carne immutabile Saprofita Commestibile La sua commestibilità è ottima. È una specie molto diffusa nelle Murge ed in Valle d'itria nella Puglia meridionale. In Sicilia è una specie molto rara e ricercata. Ha un cappello di 4-12 (20) cm, di forma irregolare, carnoso. Una cuticola asciutta, secca, di colore bianco-grigiastro o bianco-crema. Ha delle lamelle fitte, bianco-grigiastre o bianco-crema, decorrenti sul gambo, con filo intero. Il gambo è centrale o eccentrico, assottigliato alla base, breve, biancastro. La carne è bianca, soda e consistente: ha un odore di pasta di pane e il sapore è dolce, gradevole. Ha le spore bianche in massa, lisce, ellittiche. Fruttifica dalla primavera a tutto giugno esclusivamente sulle radici di ombrellifere (Cachrys ferulacea). Cuticola:pellicola Lamelle: sottili lamine disposte a coltello, a raggiera, sotto il cappello dei funghi, congiungenti il margine col gambo. Ombrellifere: Vasta e caratteristica famiglia di piante Dicotiledoni che prende il nome dalla forma dell'infiorescenza.

Lactarius Tesquorum E Omogeneo, ha un cappello di medio-piccole dimensioni, piano-convesso, poi moderatamente depresso, la superficie vischiosa trattiene le foglioline caduche del cisto che la ricoprono completamente, di colore crema pallido, rosa carnicino, con sfumature giallastre o rosate al disco. Le sue lamelle sono di color crema pallide con sfumatura rosate, poi crema giallognole, appressate, intercalate da lamellule, si macchiano di ocra brunastro nelle parti contuse o fratturate. Il suo gambo è corto, rosa- giallastro,cavo con l'età. La carne è dura e compatta, biancastra con riflessi rosati, un apprezzabile viraggio grigio-rosato pallido è visibile al taglio, sapore piccante-acre, odore gradevole fruttato-fungino. L Habitat autunnoinverno, è tipico del cisto in areale di Macchia Mediterranea (Cistus monspelliensis) e dei cisti femminili di bordura (C. salvifolius, C. incanus). Non commestibile-tossico, provoca sindrome gastro enterica costante, vertigini e cefalee, risolvibili in 48-72 ore.

PIANTE DEL LITORALE SABBIOSO Classificazione Cronquist Dominio Eukaryota Pancrazio Regno Plantae Divisione Magnoliophyta Classe Liliopsida Ordine Liliales Famiglia Amaryllidaceae Genere Pancratium Specie P. maritimum Descrizione Pancratium maritimum è una pianta perenne bulbosa, con fusto alto sino a 40 cm e ampie foglie lineari. I fiori, da 3 a 15, bianchi e lunghi fino a 15 cm, sono riuniti in infiorescenze ad ombrella; si aprono tra luglio e ottobre. I fiori hanno un profumo intenso e persistente di giglio, che diventa percepibile principalmente durante le notti d'estate senza vento. Il frutto è una capsula contenente semi neri lucidi di forma irregolare. E usato anche come pianta ornamentale. Classificazione APG Ordine Asparagales Famiglia Amaryllidaceae Nomenclatura binomiale Pancratium maritimum L. Nomi comuni giglio di mare Ecologia Pancratium maritimum è impollinato, per impollinazione incrociata, dalle falene della famiglia Sphingidae, tra cui la Sfinge del Convolvolo (Questi insetti visitano il fiore solo quando la velocità del vento è inferiore a 2 metri al secondo) I semi galleggiano, cosicché la disseminazione avviene anche tramite le correnti marine. Nella pianta sono presenti alcaloidi velenosi, tra cui la licorina (composto tossico appartenente alla classe degli alcaloidi che si trova in natura in diverse specie diamaryllidaceae (come i narcisi, le Clivie o i Lycoris).La sintesi della licorina nella pianta avviene nelle foglie, ma la sostanza viene traslocata e accumulata nei bulbi.può essere altamente velenoso, o addirittura letale, se ingerito in grandi quantità. I sintomi dell'avvelenamento sono: vomito, diarrea e convulsioni. Inibisce la sintesi proteica [1] e può inibire la biosintesi di acido ascorbico nei vegetali [2].Alcuni studi degli anni '70 del 1900 sulle attività inibitorie della licorina hanno evidenziato un ruolo di questa sostanza come inibitore della divisione delle cellule tumorali [3] ed un effetto antivirale [4].

Distribuzione e habitat Habitat costiero, cresce sui litorali sabbiosi del Mar Mediterraneo e del Mar Nero, dal Portogallo, Marocco e le Isole Canarie fino a est in Turchia, Siria, Israele e Caucaso. Può essere osservato anche nella Bulgaria meridionale e nel nord della Turchia e sulle coste della Georgia nel Mar Nero, dove la specie è minacciata di estinzione. In Italia lo si può osservare sulle dune costiere di Veneto, Liguria, Emilia-Romagna, Toscana, Marche, Lazio, Abruzzo, Molise, Campania, Puglia, Basilicata, Calabria, Sicilia e Sardegna. Coltivazione Facilmente coltivabile, richiede una posizione molto soleggiata e un terreno sabbioso molto ben drenato. Ha bisogno di estati calde per indurre la fioritura, mentre una fioritura timida può avvenire in climi più freschi. Tollera temperature fino a circa -5. La propagazione avviene per seme o divisione dopo la fioritura. Piantine possono fiorire nel loro terzo o quarto anno di vita.