COME SI SCEGLIE IL CALCESTRUZZO

Documenti analoghi
GUIDA AL CALCESTRUZZO

COME SI SCEGLIE IL CALCESTRUZZO

Criteri di acquisto e di controllo del calcestruzzo preconfezionato

Durabilità e classe di esposizione del calcestruzzo

CALCESTRUZZI DUREVOLI

Concreto CEM II/A-LL 42,5 R

ESEMPI DI PRESCRIZIONI PER IL CALCESTRUZZO. gennaio

Cause del degrado. Degrado del calcestruzzo armato e Durabilità. Corrosione. Passivazione dell armatura. Carbonatazione.

PAGINE SAGGIO PER GENTILE CONCESSIONE DELL EDITORE

Progetto esecutivo. Calcoli strutturali 3.1 Relazione sui materiali c.a. e acciaio

CALCESTRUZZI A PRESTAZIONE

Il valore della qualità

Performo CEM I 52,5 R

RELAZIONE SUI MATERIALI - STRUTTURE

TECNOLOGIA DEI MATERIALI E DEGLI ELEMENTI COSTRUTTIVI IL CALCESTRUZZO

1. Premesse, Normative di riferimento criteri di qualificazione e accettazione

Architettura Tecnica I. prof. ing. Vincenzo Sapienza

R.02.D.8 - Relazione sui materiali

RELAZIONE TECNICA SPECIALISTICA E CALCOLI ESECUTIVI STRUTTURALI SEL Via Bologna 77-79

RELAZIONE SULLA QUALITA' E DOSATURA DEI MATERIALI PS_ST.R4

PRESCRIZIONI DI CAPITOLATO PER IL CALCESTRUZZO DESTINATO ALLA COSTRUZIONE DELLE PARTI IN C.A. (TRAVI, PARETI, SETTI, SOLETTE ECC.)

Impiego del nitrato di calcio come additivo accelerante dei cementi di miscela

Lab. tecnologico dell'edilizia - Prof. G.Ferrario

Calcestruzzo ed acciaio per c.a.

16. Stati limite di esercizio

CALCESTRUZZO... Errore. Il segnalibro non è definito. ACCIAIO PER ARMATURE C.A... 3 INDICAZIONI GENERALI... 4 TENSIONI DI PROGETTO (SLU)...

Tipologie di impianti

Pubblicato da. BAUBERATUNG KONS. G.M.B.H. eine Gesellschaft des Kollegium der Bauunternehmer PROVINCIA AUTONOMA DI BOLZANO - ALTO ADIGE

CEMENTO PORTLAND AL CALCARE UNI EN CEM II/A-LL 42,5 R

INTERVENTO PORTO CAVERNAGO PROVINCIA DI VENEZIA COMUNE DI VENEZIA

Progetto per la realizzazione di un nuovo impianto di depurazione in Località Coltano PROGETTO DEFINITIVO

FORMAZIONE IN INGRESSO PER I DOCENTI NEOASSUNTI 2015/2016. Prof.ssa Carmen Salvatrice Liotta

Calcestruzzo Specificazione, prestazione, produzione e conformità Istruzioni complementari per l applicazione della EN 206-1

Requisiti per il calcestruzzo fresco Consistenza:

Cosa si intende per mix design?

Giusto CEM II/B-LL 32,5 R

Unical. S e c o n d o l a n o r m a t i v a i t a l i a n a e d e u r o p e a

BARRIERA A MURETTO IN CAV PROFILO TRAPEZIA MODELLO ET98BL

LA NORMATIVA NTC 2008 GLI SCOPI:

STRUTTURE E INFRASTRUTTURE STRADALI

Ossature portanti di calcestruzzo armato. Generalità

procedure di qualifica del calcestruzzo proiettato giorgio estrafallaces

IL MIX DESIGN : PROGETTO DELLA MISCELA CALCESTRUZZO

S.P. n 3 TRASVERSALE DI PIANURA

CONTROLLI DI QUALITÀ Materiali e prodotti ad uso strutturale /// IL CALCESTRUZZO

Studio sulle differenze qualitative tra il calcestruzzo preconfezionato prodotto mediante. PREMISCELATORE (WET) e mediante

C E R T I F I CAT I. Ruredil. Microfibre

OGGETTO PROGETTAZIONE. U.T. Consorzio A.S.I. Arch. Alberto CANNAVALE ELABORATO. Geom. Pierugo LIMATA

CALCESTRUZZI SPECIALI

COMUNE DI S.MINIATO (PI) IMPIANTO DI SOLLEVAMENTO PER LA RIDUZIONE DEI FENOMENI DI ALLAGAMENTO E RISTAGNO PRESSO LA ZONA DI S.

Guida alla scelta del calcestruzzo

RECUPERARE OGGI FARE LA DIFFERENZA LINEA CLS LA GAMMA PIÙ COMPLETA PER IL NUOVO E PER IL RECUPERO

La durabilità del calcestruzzo armato

Calcestruzzo indurito

LE FORNITURE DI C. A. Linee guida per le imprese di costruzione

I CEMENTI COMUNI E LA NORMA EN 197-1

D.G.R. Sardegna 30 marzo 2004, n. 15/31

STRUTTURE IN CALCESTRUZZO FACCIAVISTA

BREVI NOTE SULLA PRESCRIZIONE, PREPARAZIONE E CONTROLLO IN CANTIERE DEL CALCESTRUZZO CEMENTIZIO

alcestruzzi a Prestazione Garantita e Speciali

LA QUALIFICAZIONE DELLE MISCELE DI CALCESTRUZZO Giancarlo Rinaldi (Italferr SpA), Giorgio Estrafallaces (Italferr SpA)

Il calcestruzzo e le strutture armate SCC INDICE SCC GRADO DI COMPATTAZIONE SCC CONTROLLO IN CANTIERE CASSERI E MESSA IN OPERA 8.

INFLUENZA DELLA COMPATTAZIONE DEL CALCESTRUZZO FRESCO SULLA RESISTENZA MECCANICA DEL CALCESTRUZZO IN OPERA

ANALISI DELLE STRUTTURE DI CONTENIMENTO IN C.A. DELLA AIUOLE INTERNE AL CORTILE

Planitop Rasa & Ripara

Rck 5 N/mm2 Rck 10 N/mm. Rck 15 N/mm. Rck 20 N/mm. Rck 25 N/mm CALCESTRUZZI PONTE GALERIA

ANALISI DEI CARICHI AGENTI SULLE STRUTTURE

Calcestruzzo drenante Proprietà fisiche chimiche e meccaniche

RELAZIONE SUI MATERIALI E-ST CLZ FRT E-ST - Relazione sui materiali-00.doc

ESERCIZI SUI CONTROLLI DI ACCETTAZIONE E DI RESISTENZA IN OPERA DEL CALCESTRUZZO

È di sua competenza, inoltre, indicare al Progettista delle Travi PREM come trattare i seguenti aspetti:

CONTROLLI SUL CALCESTRUZZO IN CANTIERE

COMPUTO METRICO-ESTIMATIVO

CUNICOLI DI CALCESTRUZZO VIBROCOMPRESSO ARMATO PER RAZIONALIZZAZIONE DI SOTTOSERVIZI VOCI DI CAPITOLATO PRESCRIZIONI TECNICHE

Progettare in zona sismica Muratura Armata TAURUS. Progetto & Cantiere

Curva di Taratura.xls

Un importante materiale da costruzione nell ingegneria civile è il calcestruzzo armato.

Roma, 16 Dicembre 2009 Ing. Emanuele Ciferri

MATERIALI IMPIEGATI E RESISTENZE DI CALCOLO

DURABILITÀ DELLE STRUTTURE - IL COPRIFERRO -

APPELLO DI ESAME DI MATERIALI STRUTTURALI PER L EDILIZIA - 13 GENNAIO 2014 Prof. Luigi Coppola

IMAFOR LASTRE ALVEOLARI

CALCESTRUZZO: COME REALIZZARE E CONTROLLARE IL PROCESSO DI PRODUZIONE

45 incontri con i nostri clienti per descrivere come cambia il calcestruzzo

LA DURABILITÀ DELLE STRUTTURE IN CALCESTRUZZO. Relazione Tecnica

pag. 2 Num.Ord. TARIFFA DESIGNAZIONE DEI LAVORI par.ug. lung. larg. H/peso unitario TOTALE R I P O R T O LAVORI A MISURA MICROPALI (SpCat 1)

Settore Ricerca & Sviluppo

STRUTTURE DI GRANDI DIMENSIONI (MASSIVE)

BBC Betonrossi Basic Concrete a cura di Luigi Coppola e del Servizio Tecnologico di Betonrossi S.p.A.

Aggregati di riciclo trattati a cemento: prove di laboratorio

Caratterizzazione del Calcestruzzo proiettato fibrorinforzato: caratteristiche, prove e limiti d accettazione

IN.TEC. Soc. Cooperativa

Obbligo Di marcatura CE dei componenti del calcestruzzo. Obbligo di certificazione FPC per gli impianti di betonaggio. Responsabilità del Direttore

La forza di una squadra!

INDICE. Degradi del calcestruzzo e prevenzioni DEGRADI DEL CALCESTRUZZO E PREVENZIONI CAUSE CHIMICHE CORROSIONE DELLE ARMATURE

Resistenza al fuoco delle strutture in C.A: norma UNI 9502 ed eurocodici

Obblighi di legge per i controlli di accettazione sui materiali da costruzioni ad uso strutturale nelle nuove costruzioni

CLASSI DI ESPOSIZIONE E DURABILITA

Prescrizioni di capitolato e controllo in cantiere delle opere in c.a.

Lo spessore dei massetti per i sistemi radianti a pavimento

Transcript:

Il calcestruzzo e le strutture armate Come si sceglie il calcestruzzo INDICE 2 COME SI SCEGLIE IL CALCESTRUZZO 2.2 2.4 2.6 CLASSE DI RESISTENZA RAPPORTO ACQUA/CEMENTO DIMENSIONE MASSIMA CLASSE NOMINALE DI CONSISTENZA DELL AGGREGATO D MAX 2.1 CALCESTRUZZO A PRESTAZIONE 2.3 CLASSE DI ESPOSIZIONE 2.5 CLASSE DI CONSISTENZA 2.7 RICHIESTA DI PRESTAZIONI PARTICOLARI COME SI SCEGLIE IL CALCESTRUZZO

Il calcestruzzo e le strutture armate Come si sceglie il calcestruzzo 2 COME SI SCEGLIE IL CALCESTRUZZO Il manifestarsi dei fenomeni di degrado anticipato su strutture in calcestruzzo spesso è legato non ad errori di messa in opera, quanto ad una inconsapevole ed errata scelta progettuale del materiale non idoneo per l opera in questione o per le condizioni ambientali in cui il manufatto è inserito. Secondo la normativa: Una struttura deve essere progettata e costruita in modo che con accettabile probabilità rimanga adatta all uso per il quale è prevista, tenendo conto della sua vita prevista (Eurocodice 2). Tutte le normative individuano classi di esposizione ambientale, limiti di aggressività esterna, vincoli per la protezione delle armature, rapporto acqua cemento (a/c), ecc, tutto per raggiungere un solo scopo: GARANTIRE UNA VITA DI SERVIZIO MINIMA ALLA STRUTTURA. Per raggiungere le indicazioni normative, PRIMA DI REALIZZARE L OPERA, in fase progettuale, occorre INTERROGARSI SUL LUOGO DELL IN- TERVENTO E SUL TIPO DI STRUTTURA DA ESEGUIRE, al fine di POTER SCEGLIERE, tra la vasta gamma di calcestruzzi presenti sul mercato, QUELLO PIÙ IDONEO CHE GARANTISCA UNA MAGGIORE DURABILITÀ. Gli accorgimenti minimi da adottare per eliminare o quanto meno ridurre le cause che influenzano il degrado delle strutture sono: - rispetto dello spessore di copriferro; - scelta del tipo di calcestruzzo in relazione all ambiente o all uso che si richiede alla struttura; - diametro degli aggregati compatibile con la geometria e l armatura della struttura; - scelta della consistenza dell impasto; - in condizioni critiche si possono usare materiali protettivi o prodotti speciali per migliorare le caratteristiche di resistenza del conglomerato; È sufficiente prestare un po di cura e calibrare le scelte progettuali per realizzare manufatti visivamente simili ma sicuramente più resistenti alle aggressioni esterne.

Il calcestruzzo e le strutture armate Come si sceglie il calcestruzzo Calcestruzzo a prestazione 2.1 CALCESTRUZZO A PRESTAZIONE Per ottenere un calcestruzzo con buone qualità specifiche, sia le linee guida sul "Calcestruzzo Strutturale" del Consiglio Superiore del Ministero dei LL.PP., che la norma UNI 9858, ora sostituita dalla norma europea EN 206-1, stabiliscono le CONDIZIONI MINIME OPERATIVE che i progettisti devono adottare per precrivere un materiale con le caratteristiche prestazionali richieste. La scelta del materiale deve essere effettuata da un tecnico abilitato, il quale deve redigere un PROGET- TO ESECUTIVO, nel rispetto dei parametri prescritti dalle norme e dal tipo di struttura da realizzare. Non si deve dimenticare però che: - IL PROGETTISTA HA LA RESPONSABILITÀ DIRETTA DELLA PROGETTAZIONE DI TUTTE LE STRUTTURE REALIZZATE. - L'IMPRESA HA LA RESPONSABILITÀ DI FORNIRE IL CALCESTRUZZO CON LE CARATTERISTICHE PREVISTE E DI MET- TERLO IN OPERA CORRETTAMENTE Il progettista, deve indicare, in modo chiaro ed inequivocabile, i seguenti dati: -resistenza caratteristica - Rck [espressi in N/mm2]; -diametro massimo nominale dell'aggregato - Dmax [espresso in mm]; -classe di consistenza del calcestruzzo fresco; -classe di esposizione ambientale; -eventuali altre caratteristiche od aggiunte per getti particolari (tempi di indurimento,additivi, fibre, ). IN TUTTI I CASI IL GETTO DEVE PREVEDERE UNO SPESSORE DI CALCESTRUZZO(COPRIFERRO) SUFFICIENTE A GARANTIRE LA PROTEZIONE DELLE ARMATURE DALLA CORROSIONE. PER EVITARE EQUIVOCI E FACILITARE L'ATTIVITÀ DEL DIRETTORE DEI LAVORI, TALI INDICAZIONI DOVREBBERO ESSERE RIPORTATE SULLE "TAVOLE DELLE CARPENTERIE E DELLE ARMA- TURE", GLI UNICI DOCUMENTI UFFICIALI PRE- SENTI IN CANTIERE.

Il calcestruzzo e le strutture armate Come si sceglie il calcestruzzo Classe di resistenza 2.2 CLASSE DI RESISTENZA Rappresenta la capacità del calcestruzzo di assorbire gli sforzi di compressione. La resistenza a compressione viene misurata su provini cubici di 15 centimetri di lato, confezionati, maturati e provati tassativamente a 28 giorni secondo le normative. Bisogna distinguere la resistenza di un singolo provino dal valore convenzionale di riferimento LA RESISTENZA CARATTERISTICA RCK cioè il valore al di sotto del quale ci si attende che cada solamente il 5% di tutti i provini che potrebbero essere controllati per quel calcestruzzo. La resistenza caratteristica viene ricavata statisticamente dai valori di rottura dei singoli provini. LA CLASSE DI RESISTENZA VIENE ESPRESSA IN MPA O N/MM2 Le norme propongono alcune classi di resistenza caratteristica utilizzabili dal progettista nei calcoli strutturali. Rck N/mm2 10 15 20 25 30 37 45 50 55 60 Categoria del calcestruzzo NON STRUTTURALE ORDINARIO ALTRE PRESTAZIONI LA RESISTENZA DEL CALCE- STRUZZO NELLA STRUTTURA DIPENDERÀ PERÒ ANCHE DALLA MODALITÀ DI GETTO, DI COSTIPAZIONE E DALLA MATU- RAZIONE:. QUESTE OPERAZIONI, SE NON CORRETAMENTE EFFET- TUATE, POTREBBERO RIDURNE SENSIBILMENTE IL VALORE RISPETTO A QUELLO RILEVATO DAI PROVINI. LA CLASSE DI RESISTENZA DIPENDE DAL VALORE DEL RAPPORTO ACQUA/CEMENTO (A/C) DELLA MISCE- LA; LO STESSO RAPPORTO REGOLA LA CLASSE DI ESPOSIZIONE AMBIENTALE (VEDI DURABILITÀ).

Il calcestruzzo e le strutture armate Come si sceglie il calcestruzzo Classe di esposizione ambientale 2.3 CLASSE DI ESPOSIZIONE AMBIENTALE Aspetto essenziale per la scelta del giusto calcestruzzo è la condizione ambientale in cui la struttura dovrà operare. Questa influenza la vita media di servizio delle costruzioni, cioè il tempo durante il quale i materiali sono in grado di conservare le caratteristiche prestazionali richieste dal progetto, mantenendo inalterato il grado di sicurezza previsto. È indispensabile riportare in progetto la classe di esposizione ambientale che indica il maggiore o minore livello di aggressività del luogo in cui la struttura sarà inserita. Classe di esposizione UNI 9858 Classe di esposizione EN 206 Caratteristiche ambientali Tipologia della opera 1 SECCO Strutture interne (abitazioni,uffici,etc) 2a XC1-XC2 UMIDO SENZA GELO Interni molto umidi o strutture esterne a contatto con terreno o acqua 2b XF1 UMIDO CON GELO Elementi esterni od interni esposti al gelo od immersi in acqua ed esposti al gelo 3 XF2 4a 4b 5a 5b XS1-XD2 XF3 XA1 XC3-XD1 XA2-XC4 UMIDO CON PRESENZA DI GELO E SALI MARINO SENZA GELO MARINO CON GELO POCO AGGRESSIVO CHIMICAMENTE AGGRESSIVO CHIMICAMENTE Pavimentazioni stradali, industriali, ecc..esposte all azione dei sali disgelanti Strutture marittime portuali o balneari parzialmente o totalmente immerse in mare, o elementi esposti ad aria ricca di salsedine Elementi esposti ad ambiente debolmente aggressivo o inquinato di industrie leggere Elementi esposti ad ambiente moderatamente aggressivo o inquinato di industrie leggere 5c XA3-XD3 XS2-XS3 MOLTO AGGRESSIVO CHIMICAMENTE Elementi esposti ad ambiente fortemente aggressivo o inquinato di industrie pesanti

Il calcestruzzo e le strutture armate Ordine degli Architetti, Come si sceglie il calcestruzzo Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Cuneo CLASSE DI ESPOSIZIONE AMBIENTALE La norma UNI - EN 206 descrive con maggiore precisione gli ambienti di esposizione: Denominazione della classe Descrizione dell ambiente di esposizione Classe di esposizione ambientale 2.3 bis Il calcestruzzo e le strutture armate Esempi di condizioni ambientali (a titolo informativo) 1-nessun rischio di corrosione delle armature o di attacco al calcestruzzo XO molto secco interni di edifici con umidità relativa molto bassa 2- corrosione delle armature indotta da carbonatazione XC1 secco interni di edifici con umidità relativa bassa XC2 bagnato,raramente secco parti di strutture di contenimento liquidi:fondazioni XC3 umidità moderata interni di edifici con umidità da moderata ad alta:calcestruzzo all esterno riparato dalla pioggia XC4 ciclicamente secco e bagnato parti di ponti:pavimentazioni,parcheggi per auto 3- corrosione indotta dai cloruri XD1 umidità moderata superfici esposte a spruzzi diretti d acqua contenente cloruri XD2 bagnato,raramente secco piscine: calcestruzzo esposto XD3 ciclicamente secco e bagnato parti di ponti;paviemntazioni;parcheggi per auto 4- corrosione indotta dai cloruri dell acqua di mare XS1 esposizione alla salsedine marina ma non strutture sulla costa o in prossimità in contatto diretto con acqua di mare XS2 sommerse parti di strutture marine XS3 nelle zone di maree, nelle zone soggette parti di strutture marine 5- attacco da cicli gelo/disgelo XF1 grado moderato di saturazione, in assenza di agenti disgelanti superfici verticali esposte alla pioggia e al gelo XF2 XF3 XF4 6- attacco chimico grado moderato di saturazione, in presenza di sali disgelanti grado elevato di saturazione, in assenza di sali disgelanti grado elevato di saturazione, in presenza di sali disgelanti superfici verticali di opere stradali esposte al gelo e ad agenti disgelanti nebulizzati nell aria superfici orizzontali esposte alla pioggia e al gelo superfici verticali e orizzontali esposte a spruzzi d acqua contenenti sali disgelanti XA1 XA2 XA3 aggressività debole(secondo tab.9) aggressività moderata(secondo tab.9) aggressività forte(secondo tab.9)

Il calcestruzzo e le strutture armate Come si sceglie il calcestruzzo Rapporto acqua/cemento 2.4 RAPPORTO ACQUA/CEMENTO Esiste una caratteristica fondamentale che determina le prestazioni di un calcestruzzo: la sua compattezza. Risulta evidente che più il materiale è compatto ed omogeneo, maggiore sarà non solo la sua capacità di resistere all azione degli agenti aggressivi ma anche la sua resistenza meccanica. Nella definizione della composizione della miscela un unico parametro governa le due prestazioni: IL RAPPORTO ACQUA / CEMENTO a/c La norma riporta i valori massimi di tale rapporto necessari a soddisfare le classi di esposizione e le resistenze minime corrispondenti. POICHÉ LA RCK È FACILMENTE CONTROLLABILE TRAMITE IL CORRETTO PRELIEVO DI PROVINI, LA CORRISPONDENZA TRA RESISTENZA E CLASSE DI ESPOSIZIONE FORNISCE INOLTRE UN FOR- MIDABILE STRUMENTO DI VERIFICA DELLE PRESTAZIONI. Classi di esposizione EN206 Rapporto a/c max Rck minima XC1-XC2 0,60 30 XC3-XF1-XA1-XD1 0,55 37 XS1-XD2-F21-XA2- XF3-XC4 0,50 40 XS2-XS3-FA3-XD3- XF4 0,45 45 LA COMPOSIZIONE DEL CALCESTRUZZO, ED IN PARTICOLARE IL RAPPORTO ACQUA / CEMENTO, NON DEVE MAI ESSERE ALTERATA CON AGGIUNTE DI ACQUA: TUTTE LE CARATTERISTICHE DEL CALCESTRUZZO ANDREBBERO PERDUTE!

Il calcestruzzo e le strutture armate Come si sceglie il calcestruzzo Classe di consistenza 2.5 CLASSE DI CONSISTENZA Si identifica come lavorabilità la capacità del calcestruzzo di assumere la forma del recipiente che lo contiene, normalmente il cassero. Ovviamente la lavorabilità deve essere scelta in funzione delle caratteristiche della struttura e dei metodi di compattazione e verificata al momento del getto in cantiere. La lavorabilità di un impasto è molto importante anche per il lavoro che si deve spendere durante la posa e la compattazione. Il procedimento più usato soprattutto in cantiere è lo SLUMP TEST il quale suddivide gli impasti in cinque classi basandosi sulla misura dell abbassamento al cono del calcestruzzo fresco per effetto del peso proprio: S1 S2 S3 S4 S5 Classe di consistenza Abbassamento(mm) Denominazione corrente S1 da 10 a 40 UMIDA S2 da 50 a 90 PLASTICA S3 da 100 a 150 SEMIFLUIDA S4 da 160 a 210 FLUIDA S5 > di 210 SUPERFLUIDA Applicazioni vibrofinitrici casseri rampanti scivoli e tetti strutture debolmente armate strutture fortemente armate,getti orizzontali SI CONSIGLIA, OVE POSSIBILE, DI PRESCRIVERE CALCESTRUZZO CON CLASSE DI CONSISTENZA MAGGIORE OD UGUALE A S4. EVITARE ASSOLUTAMENTE AGGIUNTE DI ACQUA IN CANTIERE PERCHÉ DIMINUI- SCONO LE CARATTERISTICHE DI RESISTENZA DEL CALCESTRUZZO. CONTROLLARE ATTENTAMENTE LA BOLLA DI SCARICO E VERIFICARE LA CORRI- SPONDENZA ALL ORDINE DEL CALCESTRUZZO FORNITO.

Il calcestruzzo e le strutture armate Come si sceglie il calcestruzzo Dimensione massima nominale dell aggregato 2.6 DIMENSIONE MASSIMA NOMINALE DELL AGGREGATO - DMAX Condizione necessaria per ottenere una struttura omogenea e compatta è la corretta prescrizione della dimensione massima dell aggregato, indicata con D max. In particolare i fattori che influenzano il D max. sono: - LA MODALITÀ DI GETTO (in caso di pompaggio si consiglia una dimensione massima inferiore a 1/3 del diametro del tubo della pompa); - LA SEZIO- NE DELLA STRUTTURA (in caso di solette inferiore a 1/3 o 1/4 dello spessore) e la distanza tra le armature; per evitare che aggregati troppo grossi restino bloccati tra le stesse impedendo il regolare riempimento della cassaforma; - LO SPESSORE DEL COPRIFERRO, per evitare che gli aggregati vengano a diretto contatto con il cassero senza il necessario strato protettivo di pasta di cemento. D MAX < 0,25 VOLTELOSPESSORE MINIMO DELLA SEZIONE D MAX < 0.75 VOLTELOSPESSORE DEL COPRIFERRO D MAX < DELLA DISTANZA MINIMA TRA I FERRI DI ARMATURA

Il calcestruzzo e le strutture armate Come si sceglie il calcestruzzo Richiesta di prestazioni particolari 2.7 RICHIESTA DI PRESTAZIONI PARTICOLARI Le prescrizioni minime indicate dalle Norme potrebbero non essere sufficienti a definire il calcestruzzo più adatto ad una struttura. Si può approfondire la scelta del materiale, sempre con l'ausilio delle Norme e con le possibilità che la tecnologia del calcestruzzo oggi può offrire. Possono essere prescritte prestazioni particolari ottenibili con ricette specifiche o aggiunta di additivi: - sviluppo delle resistenze predefinito, ad es. per accelerare i tempi di scassero o per calcestruzzi precompressi; - permeabilità ridotta per ambienti aggressivi; - resistenza alla penetrazione di agenti esterni; - ritiro controllato per getti di estese dimensioni; - calore di idratazione ridotto per getti massivi; - aggregati adatti alla realizzazione di strutture facciavista; - uso di cementi particolari; Oppure si possono richiedere aggiunte alla miscela: - fibre sintetiche o metalliche per contrastare i fenomeni di ritiro e migliorare la resistenza a flessione nelle pavimentazioni; - agenti espansivi per ridurre il ritiro; - additivi: acceleranti o ritardanti a seconda della stagione; - aggregati particolari, per colore, forma o peso specifico: ad es. gli aggregati baritici per la protezione dalle radiazioni o basaltici per la realizzazione di caveau di banca; - coloranti; - ceneri volanti o fumi di silice per aumentare la durabilità.