Descrizione matematica della propagazione Consideriamo una funzione ξ = f(x) rappresenatata in figura.



Documenti analoghi
La propagazione delle onde luminose può essere studiata per mezzo delle equazioni di Maxwell. Tuttavia, nella maggior parte dei casi è possibile

Energia e Lavoro. In pratica, si determina la dipendenza dallo spazio invece che dal tempo

9. Urti e conservazione della quantità di moto.

Capitolo V. I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM

Dispensa sulle funzioni trigonometriche

Appunti sul corso di Complementi di Matematica - prof. B.Bacchelli Equazioni differenziali lineari omogenee a coefficienti costanti.

APPUNTI SUL CAMPO MAGNETICO ROTANTE

GRANDEZZE SINUSOIDALI

Complementi di Analisi per Informatica *** Capitolo 2. Numeri Complessi. e Circuiti Elettrici. a Corrente Alternata. Sergio Benenti 7 settembre 2013

MATEMATICA p = 4/6 = 2/3; q = 1-2/3 = 1/3. La risposta corretta è quindi la E).

Il modello ondulatorio

SVILUPPO IN SERIE DI FOURIER. Prof. Attampato Daniele

Energia potenziale elettrica

bensì una tendenza a ruotare quando vengono applicate in punti diversi di un corpo

Modulo di Meccanica e Termodinamica

LE TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE NEL PIANO

SOLUZIONE DEL PROBLEMA 1 TEMA DI MATEMATICA ESAME DI STATO 2015

FASCI DI RETTE. scrivere la retta in forma esplicita: 2y = 3x + 4 y = 3 2 x 2. scrivere l equazione del fascio di rette:

Einstein ci dice che la luce è costituita da unità elementari chiamate fotoni. Cosa sono questi fotoni?

Spostamento Ampiezza Ciclo Periodo Frequenza

Forze, leggi della dinamica, diagramma del. 28 febbraio 2009 (PIACENTINO - PREITE) Fisica per Scienze Motorie

Ricordiamo ora che a è legata ad x (derivata seconda) ed otteniamo

Qualche semplice considerazione sulle onde di Daniele Gasparri

INTEGRALI DEFINITI. Tale superficie viene detta trapezoide e la misura della sua area si ottiene utilizzando il calcolo di un integrale definito.

GRANDEZZE ALTERNATE SINUSOIDALI

Nome..Cognome.. Classe 4G 4 dicembre VERIFICA DI FISICA: lavoro ed energia

Trasformazioni geometriche nel piano cartesiano

3 GRAFICI DI FUNZIONI

Bartoccini Marco 3 A

Basi di matematica per il corso di micro

FUNZIONI ELEMENTARI - ESERCIZI SVOLTI

Come visto precedentemente l equazione integro differenziale rappresentativa dell equilibrio elettrico di un circuito RLC è la seguente: 1 = (1)

La distribuzione Normale. La distribuzione Normale

LEZIONE 7. Esercizio 7.1. Quale delle seguenti funzioni è decrescente in ( 3, 0) e ha derivata prima in 3 che vale 0? x x2. 2, x3 +2x +3.

TX Figura 1: collegamento tra due antenne nello spazio libero.

Misure di base su una carta. Calcoli di distanze

Modelli matematici e realtà:

La funzione è continua nel suo dominio perchè y = f(x) è composizione di funzioni continue. Il punto x = 0 è un punto isolato per D f.

Matematica 1 - Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica

1. PRIME PROPRIETÀ 2

Il principio di induzione e i numeri naturali.

CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi risolti

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

. Si determina quindi quale distanza viene percorsa lungo l asse y in questo intervallo di tempo: h = v 0y ( d

Prova scritta di Fisica Generale I Corso di studio in Astronomia 22 giugno 2012

Usando il pendolo reversibile di Kater

Anche nel caso che ci si muova e si regga una valigia il lavoro compiuto è nullo: la forza è verticale e lo spostamento orizzontale quindi F s =0 J.

bipolari, quando essi, al variare del tempo, assumono valori sia positivi che negativi unipolari, quando essi non cambiano mai segno

Trasformazioni Geometriche 1 Roberto Petroni, 2011

Iniziamo con un esercizio sul massimo comun divisore: Esercizio 1. Sia d = G.C.D.(a, b), allora:

Svolgimento 1 Scriviamo la funzione f(x) che rappresenta la spesa totale in un mese: Figura 2 Il grafico di f(x).

Università degli studi di Brescia Facoltà di Ingegneria Corso di Topografia A Nuovo Ordinamento. La misura della distanza

Fisica II - CdL Chimica. La natura della luce Ottica geometrica Velocità della luce Dispersione Fibre ottiche

Esempi di funzione. Scheda Tre

I.S.I.S. Zenale e Butinone di Treviglio Dipartimento di Scienze integrate anno scolastico 2013/14

Problemi di dinamica del punto materiale (moto oscillatorio) A Sistemi di riferimento inerziali

METODO PER LA DESCRIZIONE DEL CAMPO MAGNETICO ROTANTE

13. Campi vettoriali

La f(x) dovrà rimanere all interno di questo intorno quando la x è all interno di un intorno di x 0, cioè I(x 0 ), cioè:

Applicazioni del calcolo differenziale allo studio delle funzioni

risulta (x) = 1 se x < 0.

Lezione 5. Argomenti. Premessa Vincolo di bilancio La scelta ottima del consumatore

GIROSCOPIO. Scopo dell esperienza: Teoria fisica. Verificare la relazione: ω p = bmg/iω

19 Il campo elettrico - 3. Le linee del campo elettrico

L EQUILIBRIO UNIVERSALE dalla meccanica celeste alla fisica nucleare

APPUNTI DEL CORSO DI SISTEMI IMPIANTISTICI E SICUREZZA INTRODUZIONE AGLI IMPIANTI ELETTRICI: FONDAMENTI DI ELETTROTECNICA

Studio sperimentale della propagazione di un onda meccanica in una corda

Queste note non vogliono essere esaustive, ma solo servire come linee guida per le lezioni

Lezione 10: Il problema del consumatore: Preferenze e scelta ottimale

( x) ( x) 0. Equazioni irrazionali

CURVE DI LIVELLO. Per avere informazioni sull andamento di una funzione f : D IR n IR può essere utile considerare i suoi insiemi di livello.

Elementi di sismologia

Grandezze scalari e vettoriali

FUNZIONE REALE DI UNA VARIABILE

DOMINIO E LIMITI. Esercizio 3 Studiare gli insiemi di livello della funzione f, nei seguenti casi: 1) f(x,y) = y2 x 2 + y 2.

EQUAZIONI DIFFERENZIALI. 1. Trovare tutte le soluzioni delle equazioni differenziali: (a) x = x 2 log t (d) x = e t x log x (e) y = y2 5y+6

MOTO DI UNA CARICA IN UN CAMPO ELETTRICO UNIFORME

TRAVE SU SUOLO ELASTICO

Corrispondenze e funzioni

INTEGRATORE E DERIVATORE REALI

Transitori del primo ordine

Esercitazione del Analisi I

NOME:... MATRICOLA:... Scienza dei Media e della Comunicazione, A.A. 2007/2008 Analisi Matematica 1, Esame scritto del x 1.

CdL Professioni Sanitarie A.A. 2012/2013. Unità 6: Onde e Radiazione Elettromagnetica

B. Vogliamo determinare l equazione della retta

Cap 3.1- Prima legge della DINAMICA o di Newton

Blanchard, Macroeconomia Una prospettiva europea, Il Mulino 2011 Capitolo IV. I mercati finanziari. Capitolo IV. I mercati finanziari

Funzioni - Parte II. 1 Composizione di Funzioni. Antonio Lazzarini. Prerequisiti: Funzioni (Parte I).

a t Esercizio (tratto dal problema 5.10 del Mazzoldi)

l insieme Y è detto codominio (è l insieme di tutti i valori che la funzione può assumere)

SCIENZE INTEGRATE FISICA

Slide Cerbara parte1 5. Le distribuzioni teoriche

QUESITO 1 A FISICA. Il candidato illustri il primo principio della termodinamica. Consideri poi la seguente

Spettrofotometria. Le onde luminose consistono in campi magnetici e campi elettrici oscillanti, fra loro perpendicolari.

Da Newton a Planck. La struttura dell atomo. Da Newton a Planck. Da Newton a Planck. Meccanica classica (Newton): insieme

FISICA MATEMATICA 1 A.A. 2014/15 Problemi dal libro di testo: D. Giancoli, Fisica, 2a ed., CEA Capitolo 6

LEZIONE 31. B i : R n R. R m,n, x = (x 1,..., x n ). Allora sappiamo che è definita. j=1. a i,j x j.

Forza. Forza. Esempi di forze. Caratteristiche della forza. Forze fondamentali CONCETTO DI FORZA E EQUILIBRIO, PRINCIPI DELLA DINAMICA

PROBLEMI TRADIZIONALI SIMULAZIONE DELLA PROVA DI MATEMATICA

Variazioni di Pressione: 'Sonic Boom'

Transcript:

ONDE Quando suoniamo un campanello oppure accendiamo la radio, il suono è sentito in punti distanti. Il suono si trasmette attraverso l aria. Se siamo sulla spiaggia e una barca veloce passa ad una distanza dalla riva, noi avvertiamo l onda che si è prodotta. Quando pigiamo il pulsante della luce, la luce si propaga in una stanza e la illumina. Apparantemente i processi sono diversi ma sono situazioni fisiche che avvengono in un punto dello spazio, si propagano attravesro lo spazio e si avvertono più tardi in un altro punto. Questi processi sono esempi di moto ondoso. Per studiare questo problema più in generale supponiamo di avere un proprietà fisica descritta da un certo campo. Il campo può essere elettromagnetico, le deformazione in una molla (spring), la pressione in un gas, la tensione (strain) in un solido. Supponiamo che la perurbazione in un punto sia dinamica, cioè dipendente dal tempo e che ci sia una perurbazione dello stato fisico in quel posto. Le proprietà fisiche del sistema desrotte dalle equazioni del campo e che dipendono dal tempo hanno come risultato la propagazione di questa perturbazione attraverso lo spazio. Questo disturba le condizioni statiche in altri posti. parlaimo quindi di onda associata ad un particolare campo considerato. Consideriamo ad esmpio la superficie libera di un liquido. Il campo in questo caso è lo spostamento di ciascun punto della superficie relativo allo stato di equilibrio. All equilibrio e in condizioni statiche la superficie libera di un liquido è piana ed orizzontale, Ma se in un punto le condizioni della superficie sono disturbate, ad esempio da una pietra, sappiamo che la perturbazione si propaga in tutte le direzioni sulla superfixcie del liquido. Per determinare il meccanismo di propagazione e la sua velocità, dobbiamo analizzare come il movimento in un punto della superficie influenza il resto. 1

Dobbiamo scrivere le equazioni dinamiche del nostro processo. queste equazioni allora ci permettono di ottenere delle informazioni quantitative circa la variazione nello spazio e nel tempo del disturbo. Descrizione matematica della propagazione Consideriamo una funzione ξ = f(x) rappresenatata in figura. Rimpiazzando x con x a, otteniamo ξ = f(x a), e analogamente per x + a: ξ = f(x + a); supponendo a > 0 si ha una traslazione ma non una deformazione della figura. Se a = vt, con t il tempo, otteniamo una curva che cammina, cioè ξ = f(x vt) rappresenta una curva che si muove verso destra con una velocità v chiamata velocità di fase. Analogamente ξ = f(x + vt) rappresenta un curva che si muove verso sinistra con velocità v. Allora un espressione matematica del tipo (18.1) ξ = f(x ± vt) è adeguata per descrivere una situazione fisica che si muove o si propaga senza deformazione lungo l asse x; questo è chiamato movimento ondoso. La quantità ξ(x, i) può rappresentare una gran quantità di grandezze fisiche, come la deformazione di un solido, la pressione di un gas,un campo elettrico 2

o magnetico. Un caso particolare si ha quando ξ(x, t) è sinusoidale o una funzione armonica ξ(x, t) = ξ o sin k(x vt) ξ(x + 2π/k vt) = ξ o sin[k(x + 2π/k vt)] = ξ o sin[k(x vt) + 2π] = = ξ o sin[k(x vt)] = ξ(x, t) allora λ = 2π/k è il periodo spaziale della curva in fig. 18.4, cioè la curva si ripete ogni lunghezza λ; tale λ è detta lunghezza dell onda. La quantità k = 2π/λ rappresenta il numero di lunghezze d onda nella distanza 2π ed è chiamato il numero dell onda. (18.4) ξ(x, t) = ξ o sin k(x vt) = ξ o sin(2π/λ)(x vt) rappresenta una sinusoide o onda armonica di lunghezza λ, che si propaga a destra lungo l asse x con velocità v. L equazione (18.4) può riscriversi così: ξ(x, t) = ξ o sin(kx ωt) con ω = kv = 2πv/λ, che dà la frequenza angolare dell onda. Poiché ω = 2πν con ν = frequenza con cui la situazione fisica varia nel punto x, si ha λν = 2πv ω ω 2π = v quindi si ha λν = v, relazione tra lunghezza d onda, frequenza e velocità di propagazione. Se P è il periodo di oscillazione in ogni punto è dato da Allora P = 2π ω = λ v = λ ν ξ = ξ o sin 2πλ(x vt) = ξ o sin 2π(x/λ t/p ) = ξ o sin k(x + vt) = 3

= ξ o sin(kx + ωt) = ξ o sin 2π(x/λ t/p ) (k = 2π/λ, ω = kv = 2π/P ) Allora in conclusione ξ = ξ o sin 2π(x/λ + t/p ) rappresenta un onda armonica o sinusoidaleche si muove lungo la direzione x. Osservando la figura 18.5, noi possiamo osservare la funzione ξ(x, t) al tempo t o, t o + P/4, t o + P/2, t o + 3P/4 e t o + P. Notiamo che la situazione fisica si ripete nello spazio dopo un periodo, infatti λ = v/ν = vp che mostra che possiamo definire la lunghezza d onda come la distanza coperta dal movimento dell onda in un periodo. Allora in un movimento dell onda sinusoidale abbiamo due periodicità: 1) il tempo (dato dal periodo P ); 2) lo spazio (dato dalla lunghezza d onda λ) con la relazione λ = vp Si può dimostrare che l espressione (18.1) può essere riscritta come in: (18.2) ξ(x, t) = F (t ± x/v) dove + indica la propagazione verso sinistra, indica la propagazione verso destra. Allora per un onda armonica si ha ξ(x, t) = ξ o sin ω(t ± x/v) = ξ o sin ω(t ± kx) ANALISI DI FOURIER E MOTO D ONDA Ogni movimento periodico può essere espresso come una composizione di semplici movimenti armonici di frequenza ω, 2ω,..., nω,... o periodi P, P/2,..., P/n,... 4

Lo stesso riusltayto si applica al movimento delle onde. Sia ξ = f(x vt) il movimento periodico di un onda, cioè un movimento che si ripete al tempo P, 2P,..., np ; in altre parole ξ = f(x vt) = f(x v(t ± P )) = f(x vt vp ) questo significa che a un dato tempo ξ si ripete quando x cresce o decresce con vp. 2vP,..., nvp,.... Se invece di cambiare t cambiamo x con la quantità x = vp, l onda si ripete nello spazio. Questo vale per il movimento ondoso sinusoidale. Sia ξ = f(x) una funzione periodica nello spazio con periodo λ cioè f(x) = f(x + λ). Allora usando il teorema di Fourier possiamo scrivere ξ = f(x) = a o +a 1 cos kx+a 2 cos 2kx+ +a n cos nkx+ +b 1 sin kx+b 2 sin 2kx+ +b n sin knx con k = 2π/λ, che gioca lo stesso ruolo di ω. Si dimostra che ξ = f(x vt) può essere espressa da ξ = f(x vt) = a o +a 1 cos k(x vt)+a 2 cos 2k(x vt)+ +a n cos nk(x vt)+ + +b 1 sin k(x vt) + b 2 sin 2k(x vt) + + b n sin nk(x vt) + essendo ω = kv quindi ξ = f(x vt) = a o +a 1 cos(kx ωt)+a 2 cos 2(kx ωt)+ +a n cos n(kx ωt)+ + +b 1 sin(kx ωt) + b 2 sin 2(kx ωt) + + b n (kx ωt) + che indica che ogni moto ondoso periodico può essere espresso come la sovrapposizione di moti ondosi di frequenze ω, 2ω, 3ω,, nω,... e lunghezze d onda λ, λ/2, λ/3,, λ/n, 5

È importante capire il moto ondoso armonico per comprendere il moto ondoso generale. EQUAZIONI DIFFERENZIALI DEL MOTO ONDOSO Investighiamo come determinare quando un campo dipendente dal tempo si propaga come un onda senza distorsione. Dobbiamo ptrovare un equazione differenziale applicabile in tutti i vari tipi di moto ondoso. Ogni volta che noi riconosciamo che un particolare campo, come risultato delle sue proprietà fisiche, soddisfa tale equazione, possiamo essere certi che il campo si propaga attraverso lo spazio con una data velocità e senza distorsione. Viceversa, se osserviamo come risultato di un esperimento, che un campo si propaga nello spazio con una velocità definita e senza distorsione, allora possiamo essere pronti a descrivere il campo con un insieme di equazioni compatibile con l equazione delle onde. L equazione che descrive un moto ondoso con una velocità definita v e senza distorsione lungo l asse positivo delle x (oppure l asse negativo) è 2 ξ (18.11) t 2 = v2 2 ξ x 2 detta Equazione differenziale del moto ondoso. La soluzione generale di (18.11) è data da (18.12) ξ(x, t) = f 1 (x vt) + f 2 (x + vt) allora la soluzione generale della (18.11) può essere espressa come la superposizione di due moti ondosi che si propagano in direzioni opposte. Se abbaimo un onda che arriva lungo l asse x+ e un onda riflessa lungo l asse x dovremo usare la formula generale (18.12) 6