AQM incontra le imprese 27 Gennaio 2012



Documenti analoghi
Assemblea ASSOCOSTIERI. Roma, 4 Luglio 2012

STANDARD OHSAS 18001:2007 E CORRISPONDENZE CON IL MODELLO ORGANIZZATIVO DEL DECRETO LEGISLATIVO N. 81/2008

BENEFICI DEI SISTEMI DI GESTIONE QUALITA E SICUREZZA CERTIFICATI

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA

Il Sistema Qualità (ISO 9001:2008) Livello specialistico

MODELLI DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE

Roma: 27 Ottobre 2015 Corte di Cassazione

Documento in attesa di approvazione definitiva Nota per la Commissione Consultiva Permanente

CERTIQUALITY STEFANO ALDINI

SISTEMA DI GESTIONE SICUREZZA

D.Lgs. 81/08, Testo Unico Sicurezza e la correlazione con i Sistemi di Gestione certificabili BS OHSAS 18001

Avv. Carlo Autru Ryolo

REALIZZAZIONE DI UN SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA SUL LAVORO: CASTELLO DI CARTE O CASSETTA DEGLI ATTREZZI PER UNA GESTIONE EFFICACE?

deleghe di responsabilità Roberto Frigerio Presidente Comitato Affari Legali Federchimica

INCONTRO SUL TEMA: D. LGS. N. 81/2008, ART. 300

Contributo di INAIL alla diffusione dell adozione di un SGSL. INAIL-DR Toscana-CONTARP

Ing. Alberto Rencurosi

Commissione Consultiva Permanente ex Art. 6 DLgs 81/08. Il documento del Comitato n. 4 Modelli di Organizzazione e di Gestione (MOG)

Il Modello 231 e l integrazione con gli altri sistemi di gestione aziendali

TAURUS INFORMATICA S.R.L. Area Consulenza

Decreto legislativo 231/01 e Sistemi di Gestione

L IMPLEMENTAZIONE DEL MODELLO: I PROTOCOLLI DI CONTROLLO E I FLUSSI INFORMATIVI

Dlgs D.lgs. 231/01. e Modelli di organizzazione, gestione e controllo

Il Sistema di Gestione della Sicurezza e Salute sul Lavoro OHSAS 18000:2007 e il Modello di Organizzazione e Controllo secondo il D.Lgs.

Cliccare sul titolo della FAQ per leggere la risposta relativa

LA NORMA OHSAS E IL TESTO UNICO SULLA SICUREZZA 81/2008: IMPATTO SUL SISTEMA SANZIONATORIO

FORMAZIONE E DIFFUSIONE. Codice Documento: MOG 231 PFD

BS OHSAS 18001:2007 OHSAS Revisione marzo Sara Zullo (Firma) Preparato da

Disciplina della responsabilità amministrativa delle persone giuridiche, delle società e delle associazioni anche prive di personalità giuridica,

Convegno Ecoreati e gestione del rischio aziendale.

L integrazione dei sistemi qualità, sicurezza, ambiente

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000

DECRETO LEGISLATIVO 8 giugno 2001 n. 231 (pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 140 del 19 giugno 2001)

Il ruolo dell INAIL nel nuovo sistema del welfare

Circolare Informativa

I Sistemi di Gestione per la Sicurezza: La norma OHSAS 18001: 2007

u Politiche di miglioramento della marginalità, valutazione dei costi aziendali e riduzione degli oneri per la crescita della redditività aziendale;

I SERVIZI DI AQM PER PROGETTAZIONE E ASSISTENZA PER LA REALIZZAZIONE DEL MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO AI SENSI DEL D.

OHSAS 18001:2007 Sistemi di Gestione della Sicurezza e della Salute sul Lavoro

Ruolo dei Servizi PISLL in relazione al D.Lgs. 231/01 e all art.30 del D.Lgs 81 /08 Dr. Giuseppe Petrioli

DECRETO LEGISLATIVO 231/01

D.Lgs. 231/ RESPONSABILITÀ DI IMPRESA: APPLICABILITÀ AI LABORATORI DI ANALISI. Integrazione 231 e SGS

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso

Implementare un sistema di analisi e gestione del rischio rende efficace e concreto il modello 231

Finanziamenti per la Promozione dei Sistemi di Gestione Ambientale nelle Piccole e Medie Imprese.

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

LA FORMAZIONE COME STRUMENTO ELETTIVO PER LA DIFFUSIONE DELLA CULTURA DELLA SICUREZZA, DELLA DIFFUSIONE DELLE CONOSCENZE

Iniziativa di Informazione Nazionale sull'asseverazione Volontaria in Edilizia. L asseverazione in edilizia: uno strumento per la sicurezza!

«Gruppo Zadíg» - Notiziario n. 4 Maggio 2008

TAVOLI DI LAVORO 231 PROGRAMMA DEI LAVORI. PLENUM Consulting Group S.r.l.

SGSL UN SISTEMA PER LA GESTIONE DELLA SICUREZZA SUL LAVORO NELLA SCUOLA

Organizzazione della prevenzione aziendale

LA SICUREZZA SUL LAVORO LA NORMA BS OHSAS E LA CERTIFICAZIONE

LA RESPONSABILITA AMMINISTRATIVA DELLE SOCIETA E I MODELLI ORGANIZZATIVI, CON PARTICOLARE RIFERIMENTO ALLA SICUREZZA SUL LAVORO

I modelli normativi. I modelli per l eccellenza. I modelli di gestione per la qualità. ! I modelli normativi. ! I modelli per l eccellenza

CODICE ETICO Approvato dai membri del CDA a ottobre 2011

Domanda di riduzione del tasso medio di tariffa ai sensi dell art. 20 MAT e domanda di riduzione del premio ai sensi della Legge 147/2013.

POLITICA PER LA QUALITÀ, L AMBIENTE, LA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO E LA RESPONSABILITA SOCIALE

I modelli organizzativi della sicurezza: un utile strumento per le imprese

La responsabilità amministrativa delle imprese ex D.lgs. 231/01

Benefici della Certificazione Sicurezza OHSAS 18001:2007

Iniziativa di Informazione Nazionale sull'asseverazione Volontaria in Edilizia. L asseverazione in edilizia: uno strumento per la sicurezza!

SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE

MOGS per le piccole e medie imprese: le novità introdotte dal D.M. 13 febbraio Dott.ssa Fabiana Maria Pepe

SISTEMI DI GESTIONE e MODELLI ORGANIZZATIVI

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

L analisi dei rischi deve essere svolta con una chiara visione aziendale e deve richiedere la comprensione dei seguenti elementi:

PROPOSTE OPERATIVE E PERCORSO IDEALE PER LE AZIENDE DEL SETTORE DELLA DISTRIBUZIONE CHIMICA

PASSAGGIO ALLA ISO 9000:2000 LA GESTIONE DELLE PICCOLE AZIENDE IN OTTICA VISION

AREA SICUREZZA. Nomina Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS) D. Lgs. 81/08 art. 47, c 2

Organizzazione e sistemi di gestione

I SISTEMI DI GESTIONE CERTIFICATI

IL SISTEMA DI DELEGHE E PROCURE una tutela per la società e i suoi amministratori. Milano 18 novembre A cura di: Luca Ghisletti

D. Lgs.. 231/2001 e Sistema Gestione Qualità: quali integrazioni. M. Mengoli 5 giugno 2014

CODICE ETICO DELLA SOCIETA ISI ITALIA

SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO CNA CONSULENZA SRL

Sviluppo Sistemi Qualit à nella Cooperazione di Abitazione

INTEGRAZIONE E CONFRONTO DELLE LINEE GUIDA UNI-INAIL CON NORME E STANDARD (Ohsas 18001, ISO, ecc.) Dott.ssa Monica Bianco Edizione: 1 Data:

BASILE PETROLI S.p.A. Dichiarazione Politica qualità, ambiente e sicurezza

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa

CITTÀ DI IMOLA REGOLAMENTO DI DISCIPLINA DELLA VALUTAZIONE, INTEGRITÀ E TRASPARENZA DELLA PERFORMANCE

LA RESPONSABILITA DEGLI ENTI E DELLE SOCIETA EX D. LGS. 231/ aprile 2009

IL DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI

D. LGS 81/2008. Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS AV2/07/11 ARTEMIDE.

Modelli ex d.lgs. 231/01 e Modelli di prevenzione della corruzione ex L. 190/2012. Massimo Malena & Associati 20 maggio 2015

1 La politica aziendale

AREA MODELLI ORGANIZZATIVI

PROCEDURE 9001 Versione 2.0 Edizione 2015

ENBIC Ente Nazionale Bilaterale Confederale ANPIT, CIDEC, CONFAZIENDA, FEDIMPRESE E UNICA CISAL, CISAL TERZIARIO, FEDERAGENTI

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLE SEGNALAZIONI E DEI RECLAMI

REGOLAMENTO DI DISCIPLINA DELLA VALUTAZIONE, INTEGRITA E TRASPARENZA DELLA PERFORMANCE

Gli standard ISO e UNI per l efficienza energetica: opportunità, benefici e ritorni degli investimenti

POLISTUDIO. Modulo 1

Dott. Antonio Terracina

Modello di ORGANIZZAZIONE GESTIONE e CONTROLLO

Corso RSPP Modulo C. Ing. Vincenzo Staltieri

Certificazione ISO Il sistema di gestione per la qualità

VERONA, 20 Settembre Ing. Flavia Lepore Senior Inspector HSE. - Copyright Bureau Veritas

Sistema di Gestione Integrata Qualità/Ambiente/Sicurezza Doc.3 Politiche aziendale. Qualità/Ambiente

Transcript:

ucci UTILIZZO DI FINANZIAMENTI INAIL SISTEMI DI GESTIONE PER LA SICUREZZA, MODELLI 231 SEMPLIFICATI PER LA PREVENZIONE DEI REATI SULLA SICUREZZA AQM incontra le imprese 27 Gennaio 2012

AGENDA Il Bando INAIL I vantaggi del sistema di gestione per la sicurezza L illustrazione delle condizioni di efficacia del Modello 231 Le possibili soluzioni sull integrazione tra Modello 231 e sistemi di gestione

L OCCASIONE DISPONIBILITA DEI FONDI INAIL OBIETTIVO Incentivare le imprese a realizzare interventi finalizzati al miglioramento dei livelli di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro. Possono essere presentati progetti di investimento e per l'adozione di modelli organizzativi e di responsabilità sociale. Sono ammessi a contributo del 50% al netto deli IVA i progetti per l implementazione di un Sistema di Gestione della sicurezza o l adozione di Modelli organizzativi 231 per una sola unità produttiva Le domande potranno essere compilate e salvate mediante procedura informatica attiva sul portale INAIL, sezione Punto cliente fino alle ore 18 del 7 marzo 2012 Presentazione delle richieste dal 14 marzo 2012 sul sito INAIL tramite procedura informatica e conferma tramite posta elettronica certificata Valore massimo spese consulenza calcolato secondo parametri indicati in una Nota Tecnica pubblicata sul sito INAIL sulla valutazione di congruità economica (n. dipendenti, grado complessità riferito al settore di attività, fatturato )

La Tabella INAIL congruità economica Cod Sch.: : S-P7/10-12 Data Scheda: 03/2009 Rev. Scheda: 0

PARAMETRI PER IL PUNTEGGIO Cod Sch.: : S-P7/10-12 Data Scheda: 03/2009 Rev. Scheda: 0

PARAMETRI VALUTAZIONE PROGETTO La stessa unità locale può avere diverse PAT (posizione assicurativa territoriale ) che corrispondono ai diversi rischi assicurati (ad esempio, operai ed impiegati). Cod Sch.: : S-P7/10-12 Data Scheda: 03/2009 Rev. Scheda: 0

LA DOCUMENTAZIONE DI PROGETTO Cod Sch.: : S-P7/10-12 Data Scheda: 03/2009 Rev. Scheda: 0

L ASSUNTO Migliorare la qualità e l efficacia della valutazione dei rischi Realizzare un sistema di Governance sul controllo integrato dei rischi aziendali sulla sicurezza

LA SOLUZIONE Non sempre è possibile una differenziazione operativa fra il controllo dei rischi sulla sicurezza del lavoro e sull ambiente OCCORRONO 1. SISTEMI DI GESTIONE INTEGRATI 2. ADOZIONE DI SISTEMI DI GESTIONE PER LA SICUREZZA CERTIFICATI 3. SISTEMA INTEGRATO DI GESTIONE DOCUMENTALE GOVERNATI DAL MODELLO 231

I Vantaggi organizzativi OHSAS 18001 potenziale riduzione del numero di infortuni individuare e tenere sotto controllo i potenziali rischi assicurare il rispetto della normativa vigente in materia di sicurezza Garantire miglior efficacia dei processi interni Cod Sch.: : S-P7/10-12 Data Scheda: 03/2009 Rev. Scheda: 0

I Vantaggi economici OHSAS 18001 riduzione del premio INAIL riduzione al minimo o addirittura eliminazione delle sanzioni, dei premi assicurativi, delle citazioni in giudizio riduzione dei costi della non sicurezza riduzione dei tempi di inattività e dei costi associati a causa degli infortuni accesso alle agevolazioni nelle procedure di finanziamento e semplificazioni burocratiche/amministrative Cod Sch.: : S-P7/10-12 Data Scheda: 03/2009 Rev. Scheda: 0

I Vantaggi per le parti interessate costruire e diffondere una cultura della sicurezza e della prevenzione nei luoghi di lavoro migliorare la credibilità all esterno ed all interno, con aumento di quote di mercato dimostrare ai soggetti coinvolti il proprio impegno nei confronti di salute e sicurezza accresce il profilo e l entusiasmo del personale attraverso la soddisfazione delle aspettative di miglioramento Cod Sch.: : S-P7/10-12 Data Scheda: 03/2009 Rev. Scheda: 0

I Vantaggi d immagine salvaguardare la reputazione aziendale favorire la penetrazione su altri mercati dimostrare la conformità legislativa e normativa dimostrare un approccio innovativo e all'avanguardia migliorare il rapporto e la comunicazione con le Autorità Cod Sch.: : S-P7/10-12 Data Scheda: 03/2009 Rev. Scheda: 0

D.Lgs. 231/01: FINALITA DELLA NORMA 1. Indurre le aziende a creare un sistema di controlli finalizzati a prevenire la commissione di particolari reati 2. Impedire mediante la corretta individuazione delle responsabilità individuali che le aziende traggano profitto da comportamenti illeciti di - amministratori - dipendenti - terzi

CONSEGUENZE Nel caso di illecito commesso da RESPONSABILITA PENALE DELLA a) persone che rivestono PERSONA FISICA funzioni di rappresentanza amministrazione e direzione + b) Persone sottoposte alla direzione RESPONSABILITA o alla vigilanza dei soggetti di cui AGGIUNTIVA alla lettera a) DELLA SOCIETA da non confondere con la responsabilità degli amministratori

Delineare: -CODICE ETICO -SISTEMA DISCIPLINARE FATTORI CHE CARATTERIZZANO IL MODELLO Individuare le attività nel cui ambito possono essere commessi reati IL MODELLO DEVE Prevedere obblighi di informazione nei confronti dell organismo deputato a vigilare sulla sua osservanza Prevedere specifici protocolli diretti a programmare la formazione e l attuazione delle decisioni dell azienda in relazione ai reati da prevenire (comprendono le funzioni amministrative)

ANALISI DEI RISCHI Occorre definire: - le funzioni all interno delle quali vengono svolte le attività sensibili - le scale quantitative/qualitative sula base delle quali vengano soppesati i rischi di esposizione ai reati per probabilità ed impatto - un documento di valutazione dei rischi con l indicazione dei presidi adottati - l istituzione di specifiche modalità di registrazione delle attività esposte ai rischi più rilevanti La pianificazione e l applicazione di un metodo di rilevazione, analisi e valutazione dei rischi possono essere previste in una specifica procedura gestionale che: associ alle attività sensibili i rischi inerenti alla commissione di reati, richiami i controlli espletati, individui lo standard di compilazione del - DVR - del documento di valutazione degli effetti ambientali

IN CONCRETO Il Modello organizzativo deve comprendere: un articolazione di competenze e poteri necessari per la valutazione, gestione e controllo del rischio, un insieme di principi etici da applicare nella pratica aziendale, un sistema di procedure documentate (protocolli), idonei sistemi di registrazione dei controlli effettuati, un organo che verifichi l idoneità e l efficacia del Modello stesso, adeguati piani di formazione, un sistema disciplinare idoneo a sanzionare il mancato rispetto dei presidi di controllo.

LA VIGILANZA SUL MODELLO È prevista la costituzione di uno specifico organismo dotato di autonomi poteri 1) di iniziativa 2) di controllo responsabile della vigilanza sul funzionamento del modello

IN SINTESI Autonomia e indipendenza - autonomi poteri di spesa - nessun sindacato sull iniziativa e sulle modalità operative - libero accesso a tutte le informazioni Professionalità dotato di specifiche competenze -nelle tecniche ispettive -nella consulenza sull analisi dei sistemi di controllo -nell interpretazione giuridica Continuità di azione in grado di documentare l esercizio di verifiche su singole procedure ed il riesame periodico del Modello

POSSIBILITA DI INTEGRAZIONE CON ALTRI SISTEMI possibilità di utilizzare per la redazione del sistema di controllo l impianto dei manuali e delle procedure gestionali dei sistemi di gestione della sicurezza e dell ambiente definizione delle regole di comportamento e dei flussi informativi per l Organismo di Vigilanza tramite apposite Istruzioni Operative integrate nelle procedure gestionali della sicurezza e dell ambiente verifica dei comportamenti non conformi all applicazione del Modello 231, trattamento dei problemi e riesame del Modello tramite gli stessi strumenti di monitoraggio e le azioni preventive e correttive previste dal quality management (indipendentemente dalle certificazioni di cui si disponga )

SPECIFICITÀ PER REATI SICUREZZA I Modelli 231 applicabili alla prevenzione dei reati sulle lesioni gravi e sull omicidio dei lavoratori devono essere definiti conformemente alle linee guida UNI-INAIL o al British Standard OHSAS 18001:2007 per un SGSL per ritenersi conformi ai requisiti previsti dal D.lgs. 81/08

CHIARIMENTI 1. Non c è identità tra SGSL certificato e Modello 231 applicato ai reati sulla sicurezza sul lavoro 2. L applicazione di un sistema basato sulla norma contrattuale BS OH SAS 18001:2007 è conforme ai requisiti definiti dall art. 30 del t.u. ( D. Lgs. 81/2008 ) ma non può ritenersi condizione di esimente dalla responsabilità amministrativa d impresa (D. Lgs. 231/2001)

CONDIZIONE ESIMENTE L esimente dalla responsabilità dell impresa realizza se questa è in grado di provare: offerta dal Decreto 231 si che ha preventivamente adottato ed efficacemente attuato Modelli organizzativi e di gestione idonei a individuare e prevenire reati della specie di quello verificatosi; che ha affidato ad un proprio organismo dotato di autonomi poteri di iniziativa e di controllo il compito di vigilare sul funzionamento e l osservanza dei Modelli e di curarne il loro aggiornamento; la violazione fraudolenta dei Modelli da parte degli autori del reato; la diligenza dei soggetti incaricati della gestione e del controllo.

SPECIFICITA PER REATI AMBIENTALI Nel nuovo decreto non si fa riferimento alle certificazioni volontarie ambientali ( ISO 14001 ed EMAS ) come possibili standard ai quali fare riferimento per una conforme applicazione dei MODELLI 231 Esiste tuttavia una similitudine organizzativa tra le modalità di prevenzione dei reati ambientali e quelle riferibili alla prevenzione dei reati sulla sicurezza ( i contenuti della OH SAS ricalcano quelli della ISO 14001 ) impianto Ne consegue la possibilità di utilizzare lo stesso sull organizzazione delle procedure, delle responsabilità, delle pratiche operative, dei presidi di controllo e degli audit

TIPOLOGIE DI REATI CONSIDERATI nel D. Lgs. 231/01 REATI CONTRO LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE REATI SOCIETARI DELITTI CONTRO LA PERSONALITÀ INDIVIDUALE DELITTI IN MATERIA DI TERRORISMO E DI EVERSIONE DELL ORDINE DEMOCRATICO REATI DI FALSITÀ IN MONETA, IN CARTE DI PUBBLICO CREDITO E IN VALORI BOLLATI ABUSI DI MERCATO DELITTI INFORMATICI E TRATTAMENTO ILLECITO DI DATI RICICLAGGIO SICUREZZA SUL LAVORO REATI DI CONTRAFFAZIONE REATI AMBIENTALI

I servizi AQM per l implementazione della OHSAS 18001 Analisi del quadro normativo e stato di adeguamento Sviluppo della documentazione necessaria Implementazione del Sistema integrato ad altri sistemi già esistenti Assistenza agli audit da parte dell Organismo di certificazione Formazione Cod Sch.: : S-P7/10-12 Data Scheda: 03/2009 Rev. Scheda: 0

I SERVIZI AQM PER IL MODELLO 231 Check preventivo sullo stato del sistema organizzativo Predisposizione del progetto sul Modello 231 articolato sui processi considerati sulla base : della mappatura dei rischi inerenti, di un unico sistema di qualificazione dei fornitori, di una modalità di rilevazione unificata delle tipologie di non conformità, dell adozione di un sistema integrato di verifiche interne. Formazione sulla conoscenza del Modello 231 applicato Coerenza del sistema di controllo del Modello con i requisiti delle norme OH SAS 18001 ed ISO 14001 per le aziende certificate o che intendano certificarsi

SERVIZI INTEGRATIVI A) Redazione del Regolamento dell Organismo di Vigilanza B) Percorsi formativi per OdV e Sindaci, Dirigenti e personale occupato C) Primo riesame del Modello integrato congiuntamente all OdV D) Completamento del Modello per la prevenzione di altri reati E) Sviluppo di un sistema informativo ad uso dell OdV F) Contratto di manutenzione e assistenza sul Modello - assistenza a distanza - supporto per gli audit

SEGUE SERVIZI INTEGRATIVI Offerta della pubblicazione: Audit del Modello 231 Linee guida e check list di riferimento - 500 domande per le verifiche di idoneità ed efficacia utile per le aziende che abbiano intenzione di sviluppare in proprio il Modello o che intendano approfondire come supportare l OdV per l esercizio delle verifiche prima o a seguito della progettazione del Modello La pubblicazione viene fornita in formato elettronico, liberamente sezionabile o rielaborabile per le esigenze interne all azienda Costo della pubblicazione ( con diritto a ricevere gratuitamente gli aggiornamenti ) 100,00

POSSIBILI PROGETTI FINANZIABILI 1. Adozione di un sistema sicurezza conforme alle BS OH SAS 18001 senza integrarlo con il MODELLO 231 miglioramento delle conoscenze da parte del datore di lavoro e possibilità di ottenere risparmi mantenimento delle difficoltà sulla distinzione delle responsabilità tra datore di lavoro e delegati impossibilità di applicare l esimente sulla responsabilità amministrativa Adozione di un modello organizzativo e gestionale ex D.Lgs 231/01 Introduzione di un sistema integrato Miglioramento efficienza ed efficacia dei controlli distinzione delle responsabilità possibilità di estendere il sistema dei controlli possibilità di ulteriori risparmi Applicazione dell esimente sulla responsabilità amministrativa

ALTRI CONTRIBUTI: Fondi per la Formazione Seminari e Corsi a calendario presso sede AQM su argomenti relativi al Sistema di Gestione della Sicurezza, dell ambiente e all applicazione del Modello 231 (sviluppo del sistema, modalità di integrazione, gestione audit, sviluppo manualistica), con possibilità di finanziamento fino al 100% tramite l utilizzo dei voucher Fondimpresa, l adesione a progetti AQM o bando CCIAA. Corsi presso le sedi aziendali sulla metodologia e sull'illustrazione dei contenuti delle norme di riferimento con possibilità di presentare Piani Formativi a copertura del 100% delle spese su Fondi interprofessionali (Fondimpresa, FAPI, Fondartigianato, ecc.) Cod Sch.: : S-P7/10-12 Data Scheda: 03/2009 Rev. Scheda: 0

Per ulteriori informazioni Nadia Zilio Resp. consulting e formazione AQM Tel. 030.9291780 nadiazilio@aqm.it