Comfort termoigrometrico,

Documenti analoghi
Corso di Fisica Te T cnica Ambientale Benessere nesser termico Benessere nesser integr ato integr Il b enessere termico

23/04/2013. Comfort ambientale. Piercarlo ROMAGNONI Università IUAV di Venezia

Tecnica del controllo ambientale: Il benessere Termoigrometrico Parte II Gli ambienti moderati. Marco Dell isola

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTÁ DI INGEGNERIA E ARCHITETTURA. Laurea Magistrale in Archite>ura

BENESSERE TERMOIGROMETRICO. arch. Cristina Carletti Dip.. TAeD Università di Firenze

Il Benessere Termoigrometrico

ISO 9920 Stima dell isolamento termico e della resistenza evaporativa dell abbigliamento

Prof. Arch. Antonio Carbonari Corso di Tecnica del Controllo Ambientale A.A COMFORT TERMICO

BENESSERE TERMOIGROMETRICO

A6.7 MICROCLIMA. CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03. MODULO A Unità didattica

Alcuni appunti in materiali di:

Risparmio energetico degli edifici

Lezioni del Corso di Misure Meccaniche e Termiche

Sicurezza e ambiente. 9659A Sicurezza e ambiente L'AMBIENTE TERMICO E IGROMETRICO

MISURE MICROCLIMATICHE METODOLOGIE E STRUMENTI

BENESSERE TERMOIGROMETRICO. ing. Simona Bartocci

BENESSERE TERMOIGROMETRICO

Simonazzi Gianluca , Yabre Maurice Mercoledì 06/04/ /13.30

Il Benessere termo-igrometrico

Condizioni di benessere e prestazioni termiche

Ambiente termico moderato. Indagine strumentale e valutazione dell ambiente microclimatico in alcune cabine di guida di locomotori.

IL BENESSERE TERMOIGROMETRICO

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO MICROCLIMA

MISURE MICROCLIMATICHE METODOLOGIE E STRUMENTI

Gruppo di lavoro. Prof. Arch. Giuliano Dall O (Coordinatore) Ing. Elisa Bruni Arch. Ph.D. Annalisa Galante Arch. Angela Panza

IL MICROCLIMA. Il lavoro del consulente a seguito di ispezione e prescrizione in ambiente di lavoro SEVERO CALDO / SEVERO FREDDO

BENESSERE TERMOIGROMETRICO

La metrologia dell ambiente IL BENESSERE TERMOIGROMETRICO NEGLI AMBIENTI MODERATI

Valutazioni di comfort in edifici esistenti. ing. Roberto Armani ing. Massimiliano Busnelli

La temperatura sul posto di lavoro e i suoi rischi

BENESSERE TERMOIGROMETRICO

BENESSERE TERMOIGROMETRICO

L edificio adibito ad asilo nido, oggetto del presente intervento, verrà climatizzato

Tecnica del controllo ambientale: Il benessere Termoigrometrico Parte III Gli ambienti severi. Marco Dell isola

Richiami di Benessere termo-igrometrico e qualità dell aria

ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITÀ DI BOLOGNA

Elaborazione dati ambientali microclimatici

Il Benessere Termoigrometrico negli Ambienti Moderati

Il microclima. Cosa vuol dire?

Termoregolazione 1. Meccanismi fisici di scambio di calore con l esterno

Microclima Termico. Francesco Tapparo Consulente in tecnologie di monitoraggio ambientale.

Antonella TUNDO ricercatrice. ENEA DTE SEN SCC Dipartimento Tecnologie Energetiche - Divisione Smart Energy Laboratorio «Smart Cities & Communities»

Eventuale post-riscaldamento se la necessitàdi deumidificazione ha comportato una diminuzione eccessiva di temperatura

LA SENSAZIONE DI CALORE E IL BENESSERE TERMICO. Acqua, Luce, Calore: uso e risparmio

ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI VITERBO CORSO DI AGGIORNAMENTO 40 h per C.S.P. e C.S.E. AI SENSI DELL ALLEGATO XIV del D.LGS.

Tecnica del controllo ambientale: Il benessere Termoigrometrico (Parte I) Marco Dell isola

I sistemi radianti. Ing. Michele Vio

DOCUMENTO DI SALUTE E SICUREZZA VALUTAZIONE DEI RISCHI D.Lgs. 81/08 e ss.mm.ii. Titolo VIII Capo I. Indagine ambientale microclimatica. GS S.p.A.

VENTILAZIONE NATURALE

Esperienza 4. Misura dell Indice di rifrazione. Cenni teorici

RISCHIO DOVUTO AL MICROCLIMA

Abbigliamento tecnico GORE-TEX Benefici principali

Il rischio da microclima negli ambienti di lavoro agricoli. Dott. Andrea COLANTONI

TERMOTECNICA E IMPIANTI A.A. 2011/2012. U.01 Comfort termico. U.01 Comfort termico 2/74

DISCOMFORT TERMICO PER GLI ADDETTI AI LAVORI IN STRUTTURE DI ALLEVAMENTO CON RAFFRESCAMENTO PER NEBULIZZAZIONE

Pannelli radianti: comportamento termico e prestazioni

CALORIMETRO DELLE mescolanze

Trasmissione del calore attraverso le pareti perimetrali di un edificio ad uso civile

NUOVI CRITERI PROGETTUALI DELL INVOLUCRO EDILIZIO

Richiami di Benessere termo-igrometrico e qualità dell aria

IL COMFORT TERMICO. CONTENUTI Pagina APPENDICE SIMBOLOGIA 32

BENESSERE TERMOIGROMETRICO

Benessere Termoigrometrico

I PARAMETRI SOGGETTIVI

Dottorato di Ricerca in Ingegneria Meccanica IX Ciclo N.S. ( )

Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Civile (5 CFU) Elisa Moretti

Formazione dei Lavoratori sulla Sicurezza sul Lavoro. il Rischio Microclima

Impianti tecnici per l edilizia

Impianti tecnici per l edilizia

La climatizzazione radiante a pavimento, soffitto e parete

Microclima e comfort termoigrometrico

CALCOLO DELLA CONDUTTANZA TERMICA IN OPERA POLIPERLE

Il microclima. Definizione normativa Richiami tecnico- normativi Cenni di tecniche valutative Le linee guida nazionali ed internazionali

CORSO%DI%% A.A.% % Sezione%02c% !! Prof. Ing. Sergio Montelpare! Dipartimento INGEO! Università G. d Annunzio Chieti-Pescara"

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici TERMOCONVETTORI

IL COMFORT ABITATIVO

Fabio Peron. Bilancio di energia dell edificio: un involucro più efficiente. Il fabbisogno di energia dell edificio. Q s. Q i2. G i Q i1 Q T. Q v.

Microclima. Docente: nome cognome. Ing. Luigi Carlo Chiarenza. Modulo A Tel

Trasmissione di calore per radiazione

POTENZA METABOLICA. Fisica Applicata, Area Infermieristica, M. Ruspa

I TERMINALI DI IMPIANTO AD ACQUA TERMOENERGETICA DELL EDIFICIO (A.A ) Prof. Walter Grassi - Ing. Paolo Conti

ENERGETICAMENTE. Apporti termici

Museo Ara Pacis Roma - Richard Meier

parametri climatici che caratterizzano un ambiente di lavoro e condizionano il benessere termico dei lavoratori

La casa è la terza pelle dell uomo

5. Calcolo termodinamico e fluidodinamico di progetto di un riscaldatore d aria con fluidi in controcorrente.

La ventilazione degli ambienti

Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l energia e lo sviluppo economico sostenibile. Referente scientifico:

RISCHIO MICROCLIMA. Dr. Antonio TANZILLO.

Corso di Impiati Tecnici a.a. 2009/2010 Docente: Prof. C. Isetti

Sono processi unitari le Sintesi industriali.

Edifici a energia quasi zero: scelte progettuali e soluzioni tecnologiche

Valutazione e controllo del rischio microclimatico nelle imprese agroalimentari

Zehnder ComfoDew 350 DESCRIZIONE CARATTERISTICHE DIMENSIONALI

IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE

Progetto di residenze con l'utilizzo di sistemi solari passivi e di raffrescamento naturale. ad Alfonsine (RA)

Criticità e problemi applicativi delle Nuove Norme Tecniche per le Costruzioni

IL BILANCIO TERMICO DELL ORGANISMO E I PARAMETRI SOGGETTIVI

La norma UNI 9494 ed i nuovi standard di progettazione. Fabio Alaimo Ponziani

STATISTICHE DESCRITTIVE Parte II

Transcript:

Corso di Progettazione Ambientale prof. Fabio Peron Il comfort termoigrometrico Comfort è la condizione mentale che esprime soddisfazione erso l ambiente sensazione termica è la alutazione soggettia del grado di comfort Comfort termoigrometrico, Fabio Peron Uniersità IUAV - Venezia Grandezze da cui dipende il comfort: labbigliamento dell uomo, I cl lattiità dell uomo, Met ltemperatura dell aria t a lelocità relatia dell aria a umidità dell aria Ur a temperatura media radiante delle superfici dell ambiente, t mr Non esiste un unica condizione di comfort, ma le condizioni di comfort sono definite dalle infinite combinazioni delle sei ariabili. La sensazione è soggettia e le stesse condizioni ambientali su soggetti diersi possono portare a sensazioni dierse. Il bilancio di energia del corpo umano Il sistema corpo umano scambia energia con l ambiente e produce calore al suo interno grazie al metabolismo. Accumulo di energia nel sistema uomo Quando l accumulo di energia, interno all uomo è nullo, la sensazione termica si può definire neutra: S = M L Q 0 = M L Q Scambi di calore del corpo umano Energia prodotta: (metabolismo M consumo per attiità L) scambi termici Q = Q + Q + Q + Q + Q + Q + Q K Q cond - potenza scambiata per conduzione tra corpo e superfici; Q con -potenza scambiata per conezione tra corpo e aria; Q R - potenza scambiata per radiazione tra corpo e superfici; Q Si -potenza sensibile scambiata nei polmoni durante la respirazione; Q Li -potenza latente scambiata nei polmoni durane la respirazione; E D -potenza latente legata alla traspirazione; E S -potenza latente legata sudorazione. C R I diersi termini della somma ΣQ relatii ad una singola modalità di scambio termico sensibile o latente, possono essere esplicitati: Sr Lr Ed Es

L equazione di Fanger I diersi termini della somma ΣQ relatii ad una singola modalità di scambio termico sensibile o latente, possono essere esplicitati in funzione di grandezze fisiche ambientali e comportamentali: M(1-η) -h cp f A DB (t* - t a ) - f eff f A DB h rp (t * - t mr *) + Scambio per diffusione del apore L equazione di Fanger I diersi termini della somma ΣQ relatii ad una singola modalità di scambio termico sensibile o latente, possono essere esplicitati in funzione di grandezze fisiche ambientali e comportamentali: M(1-η) -h cp f A DB (t* - t a ) - f eff f A DB h rp (t * - t mr *) + r Π f d A DB (1 -β)(p sk *-p a )+ Scambio per radiazione Potenza metabolica Scambio per conezione r Π f d A DB (1 -β)(p sk *-p a )+ 0,2 A DB [M (1-η)/A DB 58,15] m a.e c pa (t x -t a )+ Scambio sensibile nella respirazione m a,e r (x x -x a ) = 0 Scambio latente nella respirazione Scambio per sudorazione 0,2 A DB [M (1-η)/A DB 58,15] m a.e c pa (t x -t a )+ m a,e r (x x -x a ) = 0 Vari studi sperimentali nel settore. In particolare P.O. Fanger e B. Olesen DTU Copenhagen, operando in una camera climatica con gli studenti dei loro corsi hanno indagato la sensazione di benessere percepita dai singoli indiidui e rileato i dati fisici e fisiologici che caratterizzaano ogni proa. Hanno studiato nel dettaglio la temperatura della pelle t sk elapotenza termica di traspirazione E t concludendo che sono proprio queste ariabili ad influenzare fortemente la sensazione di comfort. Dall analisi dei dati sperimentali, in condizioni di comfort t sk e E t dipendono solo dal metabolismo e sono erificate le relazioni : E t * = 0,2 A DB [M (1-η)/A DB 58,15] potenza termica per sudorazione t sk * = 35,7 0,0275 M (1-η)/A DB temperatura della pelle metabolismo Il metabolismo è l insieme dei processi che trasformano l energia chimica del cibo, in energia utile al funzionamento del corpo umano. La potenza metabolica necessaria al funzionamento degli organi itali, detta potenza metabolica basale, dipende da caratteristiche dell indiiduo ed è pari a circa 3 W per m 2 di superficie corporea. La superficie corporea è funzione della massa, m, e altezza, h, secondo la relazione di Du Bois: A = 0.202 m U 0.25 h 0.725

metabolismo Un uomo adulto che dorme o che è comunque coricato a letto produce dunque, come metabolismo basale, una potenza di circa 70-80 W. La potenza metabolica M assume alori subito più eleati appena l uomo solga una qualsiasi attiità: per un uomo seduto è intorno a 100-110 W. M iene alutato utilizzando un unità di misura non appartenente al Sistema Internazionale il met pari a 58,2 W/m 2. Tale alore unitario corrisponde alla potenza metabolica per unità di superficie corporea siluppata da un uomo in un attiità sedentaria. metabolismo Actiity Metabolic Rates [M] Reclining 6 W/m 2 0.8 Met Seated relaxed 58 W/m 2 1.0 Met Clock and watch repairer 65 W/m 2 1.1 Met Standing relaxed 70 W/m 2 1.2 Met Car driing 80 W/m 2 1. Met Standing, light actiity (shopping) 93 W/m 2 1.6 Met Walking on the leel, 2 km/h 110 W/m 2 1.9 Met Standing, medium actiity (domestic work) 116 W/m 2 2.0 Met Washing dishes standing 15 W/m 2 2.5 Met Walking on the leel, 5 km/h 200 W/m 2 3. Met Building industry 275 W/m 2.7 Met Sports running at 15 km/h 550 W/m 2 9.5 Met la resistenza del estiario la resistenza del estiario 1.2 Clo 1.0 Clo La resistenza termica del estiario iene alutata con un unità Non appartenente al SI: il clo pari a 0,155 m 2 K/W 0.5 Clo 0,15 Clo indumento I clu Clo I clu m 2 C/W Underwear Underwear, shirts Shirts Trousers Insulated coeralls Sweaters Pantyhose Briefs Pants long legs Bra T shirt Half slip, nylon Tube top Short sleees Normal, long sleees Shorts Normal trousers Oeralls Multi component filling Fibre pelt Thin sweater Normal sweater Thick sweater 0.02 0.0 0.10 0.01 0.09 0.1 0.06 0.09 0.25 0.06 0.25 0.28 1.03 1.13 0.20 0.28 0.35 0.003 0.006 0.016 0.002 0.01 0.022 0.009 0.029 0.039 0.009 0.039 0.03 0.160 0.175 0.031 0.03 0.05

la temperatura media radiante la temperatura media radiante E definita come la temperatura dell inolucro, nero e isotermo, di una ipotetica stanza che arebbe con la persona lo stesso scambio di calore che si ha nella stanza reale. T mr = FuiTi T i è la temperatura della superficie i-esima e F Ui il fattore di ista tra l uomo e tale superficie. Da notare che la T mr aria con la posizione della persona nella stanza. la temperatura media radiante Fanger utilizzando riprese fotografiche ha calcolato e ci fornisce i alori dei fattori di ista dell uomo in piedi e seduto con i diersi elementi di inolucro. Gli indici di comfort Spinto dalla proporzionalità tra quello che si può definire il carico termico del corpo umano e la sensazione di freddo e di caldo proata dall uomo, Fanger nel 1970 propose un nuoo indice di comfort detto PMV (Predicted Mean Vote) o Voto Medio Preisto. VOTO SENSAZIONE In prima approssimazione per un uomo al centro di una stanza si può assumere che il fattore di ista della superticie i-esima di area Ai sia pari al rapporto Ai/Atot con Atot area totale delle pareti della stanza. +3 molto caldo +2 caldo +1 leggermente caldo 0 Neutra -1 leggermente freddo -2 freddo -3 molto freddo PMV = f (I cl, M, t a, a,ur a, t mr )

Gli indici di comfort Gli indici di comfort: soggettiità e dispersione statistica Grazie alle indagini sperimentali, Fanger ha potuto correlare indice di comfort, PMV, alle ariabili ambientali e soggettie da cui si era eidenziato dipende il comfort termoigrometrico. A partire dalla equazione di bilancio già ista si ottiene: PMV = [ 0.303exp( 0.036M) + 0.028] S PMV = [0.303 exp( 0.036M) + 0.028][( M L) 0.305 1.710 3.9610 { 5733 6.99( M L) pa} 0.2{ ( M L) 58.15} 5 M( 5867 pa ) 0.001M( 3 ta ) 8 f ( t + 273) ( t + 273) f h t t { } ( ) mr c a PPD percentuale preista di insoddisfatti Un indice sintetico: Temperatura operatia E una media pesata tra la temperatura dell aria e la temperatura media radiante E quella temperatura uniforme dell aria e delle pareti dell ambiente che proocherebbe nel soggetto il medesimo scambio termico per radiazione e conezione che si ha in realtà Discomfort localizzato Anche quando in un ambiente si abbiano condizioni globali corrispondenti a comfort con alori di PMV e PPD buoni ci possono essere situazioni locali che portano gli occupanti ad aertire sensazioni di discomfort. t operante = h r t mr h + h r + h c c t a Le tipologie di discomfort localizzato eidenziate dai ricercatori sono le seguenti: h c = coefficiente di scambio conettio uomo aria h r = coefficiente di scambio radiante uomo superfici ambiente t operante = A t a + (1 - A) t mr se (t mr -t a ) < K Presenza di correnti d aria Paimento troppo caldo o troppo freddo Eleato gradiente erticale di temperatura Asimmetria della temperatura radiante A = 0,5 w a <0,2 m/s A = 0,6 0,2 < w a < 0, 6 A = 0,7 0,6 < w a < 1,0

Criteri di progettazione Criteri di progettazione per PMV-PPD e temperatura operatia in ambienti interni standard (ISO 7730-200, ASHRAE 55-200, CR 1752-1998)., ) Class Comfort requirements Temperature range PPD PMV Winter(1.0clo/1.2met) Summer(0.5clo/1.2 met) [%] [/] [ C] [ C] A < 6 0.2 < PMV < + 0.2 21 23 23.5 25.5 B < 10 0.5 < PMV < + 0.5 20 2 23.0 26.0 C < 15 0.7 <PMV < + 0.7 19 25 22.0 27.0