Il Benessere Termoigrometrico

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il Benessere Termoigrometrico"

Transcript

1 Benessere Termoigrorico - 1 Il Benessere Termoigrorico Quando un indiiduo si troa all interno di un ambiente, il suo organismo reagisce alle condizioni termiche ed igroriche dell ambiente stesso in modo tale da garantire una stabilità della temperatura degli organi interni del corpo umano. Tale temperatura dee rimanere attorno ai 37 C con una tolleranza di 0,5 C. L interazione dell indiiduo con l ambiente si manifesta sotto arie modalità di scambio termico con lo stesso: si ha irraggiamento fra i estiti e le superfici della stanza, conezione con l aria circostante, conduzione con le superfici con cui l indiiduo è a diretto contatto ed, infine, eaporazione superficiale. Se la permanenza dell indiiduo nell ambiente non ingenera l insorgere di briidi o di eccessia sudorazione, e se la elocità dell aria nelle icinanze dell indiiduo è ridotta a alori per i quali lo stesso non aerte un senso di fastidio, è possibile affermare che sono state raggiunte le condizioni di benessere termoigrorico. Emerge chiaramente una caratteristica soggettia alla definizione di benessere, è eidente infatti che non tutti gli indiidui aranno la stessa sensazione dell ambiente circostante. E per questa ragione che le condizione di benessere assunte oggettiamente sono frutto di una alutazione statistica effettuata su un gran numero di indiidui; tale alutazione ha permesso di definire delle cure di grado di soddisfazione dell ambiente, e dei parari: PMV (Voto Medio Preisto) e PPD (Percentuale Preista di Insoddisfatti) atti a alutare la qualità termoigrorica dell ambiente. In sostanza il garantire una condizione di benessere richiede lo siluppo di una procedura di progettazione ed implementazione impiantistica che superi la sola alutazione dei carichi termici necessari, ma che tenga conto inece della distribuzione locale di tali carichi.

2 Metabolismo Basale Benessere Termoigrorico - 2 Le condizioni di isotermia interna a 37 C engono mantenute grazie alle reazioni aboliche dell organismo umano, ossia la conersione, del cibo assunto dall indiiduo, in energia abolica, perte allo stesso di sopraiere. Tale energia è generalmente espressa dai nutrizionisti in Calorie (Cal) che equiale ad una kcal termica: 1Cal=1kcal=4,187kJ. L energia richiesta per solgere le normali funzioni di base del corpo è chiamata Metabolismo Basale, per un uomo di 30 anni, 70 kg di massa, 1,73 ri di altezza e con una superficie corporea di 1,8 m 2 è pari a 84W. Tale potenza iene prodotta mediante la conersione di energia chimica, presa dal cibo, in calore e iene immessa in ambiente dall indiiduo. Oltre a ciò ogni indiiduo respirando scalda l aria inspirata e la reimte a temperatura ed umidità più eleate. Formula di DuBois per il calcolo della superficie di un indiiduo (h=altezza in ri, m=massa in kg) 0,425 0,725 2 Ab = 0,202 m h m Seduto In piedi Cammino Danza Pulizie domestiche Tennis Corsa Attiità Fase di sonno Potenza abolica specifica (W/m 2 ) Il comfort di un indiiduo dipende essenzialmente da 3 fattori ambientali: la Temperatura dell ambiente, l umidità relatia e la elocità di moimento dell aria. Ai alori assunti da tali parari l indiiduo può arriare ad un grado di soddisfazione agendo anche sul tipo di abbigliamento adottato; purché lo stesso sia conforme alla destinazione d uso dell ambiente stesso. 1 = 58 W / m 2

3 Parari ambientali (1) Benessere Termoigrorico - 3 TEMPERATURE AMBIENTE Quando parliamo di temperatura in un ambiente non possiamo trascurare il fatto che zone dierse, dello stesso ambiente, possano troarsi a temperature dierse fra loro. La stessa aria ambiente può presentare gradienti di temperatura,erticale ed orizzontale, a causa di effetti di stratificazione e/o di circolazione; i corpi scaldanti, o le sorgenti artificiali di calore, possono dare origine a zone ad eleato irraggiamento, circondate da altre zone in cui l irraggiamento è sensibilmente ridotto. Il paimento contribuisce a ridurre od incrementare lo scambio termico fra l indiiduo e l ambiente, da non sottoalutare infine la elocità dell aria che lambisce l indiiduo; l effetto indotto da quest ultimo pararo è duplice in quanto oltre ad un senso di fastidio si ha anche un = aumento dello scambio termico conettio fra l indiiduo e l ambiente. A causa della complessità dello scambio termico fra l indiiduo e l ambiente circostante si introduce una Temperatura Operatia, che tenga conto delle disuniformità locali di temperatura dell ambiente. Temperatura Operatia C (con umidità relatia del 50%) Gradiente erticale Velocità dell aria Max. 3 C tra 0,1 e 1,1 ri 0,25 m/s

4 Parari ambientali (2) Benessere Termoigrorico - 4 UMIDITA RELATIVA Tale pararo influisce in maniera modesta sulla sensazione termica di benessere; infatti: in condizioni di attiità normali (1,2 di potenza abolica), con abbigliamento estio, in condizioni di benessere e per una elocità dell aria pari a 0,15 m/s, il passare da un alore di umidità relatia del 30% ad un alore del 70% corrisponde ad un aumento della temperatura operatia di quasi 1 C. Per quanto riguarda il alore di umidità relatia di progetto, da mantenere all interno dell ambiente termocontrollato, si può assumere un alore del 45% durante la stagione inernale, per poi salire ad un 55% durante quella estia. E ammessa una tolleranza del 10%. Tali alori sono stati scelti sulla base di criteri igienici e sanitari, infatti: per un umidità relatia inferiore al 30% si presentano delle irritazioni alle mucose, laddoe un alore superiore al 70% faorisce lo siluppo di muffe all interno dell ambiente abitato. Si sottolinea infine che, qualora si mantenga per la temperatura operatia i seguenti alori: Inerno 19 C 25 C Estate 23 C 27 C una ariazione dell umidità relatia nel campo 30-70% non modifica la sensazione di benessere. VELOCITA DELL ARIA Le norme attuali fissano il alore massimo in: 0,15 m/s in Inerno e 0,25 m/s in Estate; ma da esperienze di pratica impiantistica se ne consiglia una riduzione del alore massimo estio a 0,20 m/s; onde eitare disturbi indotti, soprattutto, dall aumentata sudorazione e dal ridotto abbigliamento indossato dall indiiduo durante questa stagione.

5 Bilancio termico tot = ( sens. + lat.) + ( sens. + lat.) resp. ( ) ( ) ( ) ( ) ( ) = h A T T + h A T T = h A T T = sens. con a irr surr comb. op A T T A T T = = R ' 1 R ' + h p p op comb T op T a + T 2 surr Il corpo umano dissipa, il calore generato abolicamente, erso l ambiente esterno; le modalità principali di dissipazione sono: mediante calore latente e mediante calore sensibile. Il calore latente rappresenta il calore ceduto per far eaporare l acqua: in modo superficiale sulla ed in modo profondo attraerso la respirazione. Il calore sensibile è inece associato allo scambio di calore, per Conezione ed Irraggiamento con l ambiente, a quello per conduzione attraerso i corpi posti a contatto con l indiiduo ed, infine, a quello necessario a scaldare l aria inalata durante la respirazione. Benessere Termoigrorico - 5 A = Superficie estiti = 1,3 A b T = Temperatura estiti R = Resistenza unitaria estiti h comb = Coeff. Combinato di Irr. e con. T p = Temperatura T surr = Temp. Media pareti T a =Temp. Aria T op = Temp. operatia

6 Bilancio Termico (2) Benessere Termoigrorico - 6 = m H lat apore Doe il massimo flusso di apore che possiamo aspettarci da un corpo umano è pari a 0,3 g/s ed H è l entalpia di aporizzazione dell acqua, che a 30 C è pari a 2430 kj/kg. Da tali considerazioni possiamo pensare che il massimo flusso di calore latente proeniente dall eaporazione superficiale sia di circa 730 W. Flusso di calore dissipato durante la Respirazione Come detto in precedenza tale contributo è pari alla somma di due quantità: la potenza termica sensibile fornita all aria inalata e quella latente, douta all aggiunta di apore all aria aspirata. Il primo termine iene realizzato mediante un processo di conezione fra l aria ed i tessuti polmonari, ciò porta ad un flusso termico pari a: ( ) = m T Cp T T out = Temperatura aria esalata sens resp aria asp. aria out a La potenza termica latente associata alla respirazione è inece data da: ( ) = m H w w lat resp aria asp. out a T a = Temperatura ambiente Cp a = Calore specifico = 1 kj/kg w out = umid. Ass. dell aria esalata Poiché però la massa di aria aspirata dipende dal tipo di attiità, e quindi dalla potenza abolica messa in gioco, esiste una formulazione empirica che perte di determinare la potenza totale associata alla respirazione: ( + ) = 0,0014 (34 T ) + 0,0173 (5,87 P ) lat. sens. resp. a, a doe la P,a è la pressione di apore dell ambiente, espressa in kpa.

7 Esercizio Benessere Termoigrorico - 7 Da dati statistici si è ormai assodato che un essere umano ritiene di essere in condizioni di comfort quando la temperatura della è pari a circa 33 C. Da tale presupposto prendiamo un indiiduo coperto con abiti estii, resistenza termica degli abiti pari a 0,6 clo, che si troa in condizioni di comfort in un ambiente posto a 22 C. Qualora olessimo che tale indiiduo permanga nello stesso ambiente prio di indumenti di copertura, quale dorebbe essere la temperatura dell ambiente, nell ipotesi che non enga modificata la sensazione di comfort? Si assuma che il calore latente perso dall indiiduo sia lo stesso nei due casi e che il coefficiente di scambio termico combinato non enga a modificarsi, e rimanga uguale a 9 W/(m 2 K). La superficie esterna dell indiiduo sia pari a 1,8 m 2. Poiché il flusso latente dee rimanere lo stesso è sufficiente calcolarsi quello sensibile, nei due casi, ed imporre che rimanga costante. 2 R ' = 0,6 0,155 = 0,093 m K / W ( ) 1, 8 ( 33 ) A T T T sens. ( ) 1, 8 ( 33 22) A Tp Top = = = 97 W 1 1 R ' + 0,093 + h 9 p op op sens. = = = 97 W T 28,0 sestito op Q 1 1 R ' + 0+ h 9 comb comb = C 1 clo = 0,155 m 2 K/W

8 Benessere Termoigrorico - 8 Indici di alutazione PMV e PPD (ISO 7730) Quando un indiiduo è in condizioni di equilibrio omeotermo con l ambiente circostante tutta la potenza abolica iene smaltita mediante flusso termico superficiale e per respirazione. Qualora inece un indiiduo non si troi in condizioni di benessere la potenza abolica prodotta risulterà diersa da quella omeoterma necessaria al benessere; la condizione può essere resa ancor più generale introducendo un eentuale laoro meccanico solto dall indiiduo: W. Viene definito Carico Termico (CT) la differenza fra la potenza abolica prodotta dall indiiduo durante la sua attiità e quella che lo stesso indiiduo cederebbe all ambiente in condizioni di benessere: (( ) ( ) ).... CT = W sens lat sens lat resp. equilibrio Per il calcolo del flusso termico ceduto in condizioni di benessere si impone che la temperatura della ed i flusso termico latente per sudorazione siano pari a : T = 35,7 0,028 ( W ) C lat. = 0, 42 ( W ) 58 W Una olta determinato il Carico Termico è possibile determinare il Voto Medio Preisto (PMV) dalla formula: 0,036 Ab PMV CT 0,303 e = + 0,028 e quindi, la Percentuale Preedibile di Insoddisfatti (PPD): ( 0, PMV 0,2179 PMV ) PPD = e + PMV Sensazione +3 Molto caldo +2 Caldo +1 Leggermente caldo 0 Neutro -1 Fresco -2 Freddo -3 Molto Freddo

9 Esercizio Benessere Termoigrorico - 9 Dati di Progetto W T C W A m R clo 2 = 97 ; op = 24 ; = 0 ; b = 1,8 ; ' = 0,6 ; h = W m K T = C φ = comb. T = 35, 7 0, 028 ( W ) = 32, 984 C 2 9 / ; a 20 ; 55% P, a = φ Ps = 0,55 2,339 = 1,286 kpa 7066,27 Ps = exp 65,81 5,976 ln( Ta ) = 2,339 kpa Ta ( + ) = 0,0014 (34 T ) + 0,0173 (5,87 P ) = 9,6 W lat. sens. resp. a, a sens ( ) A Tp Top. = = 79,2 W R ' + 1/ h comb lat. = 0, 42 ( W ) 58 = 17,26 W (..) (..) ( ) CT = W = sens lat sens lat resp. equilibrio 25,46 0,036 Ab PMV CT 0,303 e = + 0,028 = + 1,8 ( 0, PMV 0,2179 PMV ) PPD = e + = 67 %

10 Dati Utili (1) Benessere Termoigrorico - 10 Abbigliamento Pantaloncini corti Camicia, pantaloncini, sandali Pantaloni lunghi estii, camicia Pantaloni da laoro, calze di lana e camicia Tenuta da fatica delle Forze Armate Abito pesante tipo europeo Diisa inernale delle F.A. Clo m 2 K/W

11 Dati Utili (2) Benessere Termoigrorico - 11 Attiità soggetto dormiente soggetto seduto soggetto in piedi rilassato Scriere a macchina Disegnare Pulizie di casa Laare e stirare Solleare sacchi da 50 Kg Laoro di piccone e pala Cammino in piano a 4 Km/h Cammino in piano a 8 Km/h Ginnastica Danza Tennis Lotta W (*) (*) Dati riferiti ad un indiiduo di taglia media con superficie corporea = 1.8 m 2

Benessere Termoigrometrico

Benessere Termoigrometrico Benessere Termoigrometrico Prof. Ing. Giorgio Raffellini DTAeD, via san Niccolò 89/a, 50125 Firenze Università degli Studi di Firenze, Facoltà di Architettura Trasmissione del calore per irraggiamento.

Dettagli

Comfort termoigrometrico,

Comfort termoigrometrico, Corso di Progettazione Ambientale prof. Fabio Peron Il comfort termoigrometrico Comfort è la condizione mentale che esprime soddisfazione erso l ambiente sensazione termica è la alutazione soggettia del

Dettagli

Corso di Fisica Te T cnica Ambientale Benessere nesser termico Benessere nesser integr ato integr Il b enessere termico

Corso di Fisica Te T cnica Ambientale Benessere nesser termico Benessere nesser integr ato integr Il b enessere termico Benessere integrato Il benessere termico Il benessere integrato Quella condizione mentale di soddisfazione nei riguardi dell ambiente termico acustico luminoso Stato di neutralità termica, in cui il soggetto

Dettagli

Teoria del comfort e monitoraggio ambientale

Teoria del comfort e monitoraggio ambientale SIMEA: Sistema Integrato/distribuito di Monitoraggio Energetico ed Ambientale SIMEA WORKSHOP 29 Novembre 2010 Teoria del comfort e monitoraggio ambientale Giacomo Villi Dipartimento di Fisica Tecnica Università

Dettagli

Lo scambio termico per diffusione

Lo scambio termico per diffusione Lo scambio termico per diffusione La diffusione di vapore acqueo attraverso la pelle è un fenomeno indipendente dal sistema di termoregolazione. i ( φ ) E = Q = rμ p p d udiff, sk as Legge di Fick dove

Dettagli

Tecnica del controllo ambientale: Il benessere Termoigrometrico Parte II Gli ambienti moderati. Marco Dell isola

Tecnica del controllo ambientale: Il benessere Termoigrometrico Parte II Gli ambienti moderati. Marco Dell isola Tecnica del controllo ambientale: Il benessere Termoigrometrico Parte II Gli ambienti moderati Marco Dell isola Indice PARTE 2 Gli ambienti moderati Generalità Gli indici di benessere Indici di sensazione

Dettagli

Comfort termoigrometrico. Prof. Marina Mistretta

Comfort termoigrometrico. Prof. Marina Mistretta Comfort termoigrometrico Prof. Marina Mistretta Benessere termico Il benessere termico è definito come lo stato di piena soddisfazione del soggetto nei confronti dell ambiente termico. La condizione di

Dettagli

Comfort termoigrometrico. Prof. Marina Mistretta

Comfort termoigrometrico. Prof. Marina Mistretta Comfort termoigrometrico Prof. Marina Mistretta Benessere termico Il benessere termico è definito come lo stato di piena soddisfazione del soggetto nei confronti dell ambiente termico. La condizione di

Dettagli

SOFTWARE Norma UNI EN manuale d utilizzo 1 SOFTWARE. Benessere Termico Norma UNI EN 7730

SOFTWARE Norma UNI EN manuale d utilizzo 1 SOFTWARE. Benessere Termico Norma UNI EN 7730 SOFTWARE Norma UNI EN 7730 - manuale d utilizzo 1 SOFTWARE Benessere Termico Norma UNI EN 7730 SOFTWARE Norma UNI EN 7730 - manuale d utilizzo 2 SCOPO DEL SOFTWARE Calcolare gli indici di comfort termico

Dettagli

La climatizzazione radiante a pavimento, soffitto e parete

La climatizzazione radiante a pavimento, soffitto e parete La climatizzazione radiante a pavimento, soffitto e parete Fisica del radiante Concetti generali legati alla fisica della climatizzazione radiante Fisica del radiante Analisi dello scambio di calore tra

Dettagli

Il Benessere termo-igrometrico

Il Benessere termo-igrometrico Corso di IMPIANTI TECNICI per l EDILIZIA Il Benessere termo-igrometrico Prof. Paolo ZAZZINI Dipartimento INGEO Università G. D Annunzio Pescara www.lft.unich.it Comfort ambientale: L individuo inserito

Dettagli

A6.7 MICROCLIMA. CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03. MODULO A Unità didattica

A6.7 MICROCLIMA. CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03. MODULO A Unità didattica Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole MICROCLIMA MODULO A Unità didattica A6.7 CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03 Definizioni CLIMA Fattori atmosferici

Dettagli

Il Benessere termo-igrometrico

Il Benessere termo-igrometrico Corso di IMPIANTI TECNICI per l EDILIZIA Il Benessere termo-igrometrico Prof. Paolo ZAZZINI Dipartimento INGEO Università G. D Annunzio Pescara www.lft.unich.it Comfort ambientale: L individuo inserito

Dettagli

ISO 9920 Stima dell isolamento termico e della resistenza evaporativa dell abbigliamento

ISO 9920 Stima dell isolamento termico e della resistenza evaporativa dell abbigliamento Università degli Studi di Firenze Dipartimento di Tecnologie e Design Pierluigi Spadolini Il benessere termoigrometrico negli edifici Simone Secchi Riferimenti normativi inerenti il benessere D.P.R 303/56

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA AREA AMBIENTE E SICUREZZA Pavia, via S.Epifanio 12 tel /8/9 fax:

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA AREA AMBIENTE E SICUREZZA Pavia, via S.Epifanio 12 tel /8/9 fax: VALUTAZIONE DELLE CONDIZIONI MICROCLIMATICHE AMBIENTALI INTRODUZIONE I fattori microclimatici ambientali (temperatura Ta, Tr; umidità rh; ventilazione, Va), unitamente all intensità dell impegno fisico

Dettagli

Si riportano le verifiche contenute nella Relazione tecnica ai sensi del D.M. 26/06/ I.T.R.02 - rev.03 - ottobre 2018

Si riportano le verifiche contenute nella Relazione tecnica ai sensi del D.M. 26/06/ I.T.R.02 - rev.03 - ottobre 2018 CAM: verifiche ai sensi del decreto 11 ottobre 2017 2.2.5 2.3.3 Approvvigionamento energetico L approvvigionamento energetico termico del palazzetto dello sport avviene mediante teleriscaldamento sia per

Dettagli

BENESSERE AMBIENTALE ED IMPLICAZIONI PROGETTUALI. Relatore: Dr.Ing. Francesco Carrer

BENESSERE AMBIENTALE ED IMPLICAZIONI PROGETTUALI. Relatore: Dr.Ing. Francesco Carrer BENESSERE AMBIENTALE ED IMPLICAZIONI PROGETTUALI Relatore: Dr.Ing. Francesco Carrer Comfort Psicologico Comfort Termoigrometrico Condizioni di Benessere Ambientale Comfort Respiratorio Olfattivo Comfort

Dettagli

BENESSERE TERMOIGROMETRICO

BENESSERE TERMOIGROMETRICO BENESSERE TERMOIGROMETRICO Livio de Santoli, Francesco Mancini Università La Sapienza di Roma livio.desantoli@uniroma1.it francesco.mancini@uniroma1.it www.eeplus.it www.ingenergia.it Introduzione Le condizioni

Dettagli

BENESSERE TERMOIGROMETRICO

BENESSERE TERMOIGROMETRICO Progettazione Impianti per larchittettura A.A. 2012-2013 BENESSERE TERMOIGROMETRICO ing. Simona Bartocci e-mail: simona.bartocci@uniroma2.it Introduzione Lo scopo dell impiantistica edilizia è quello di

Dettagli

TERMODINAMICA bilancio termico. TERMODINAMICA bilancio termico

TERMODINAMICA bilancio termico. TERMODINAMICA bilancio termico elio giroletti 1 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA dip. Fisica nucleare e teorica via Bassi 6, 27100 Pavia, Italy tel. 038298.7905 - girolett@unipv.it - www.unipv.it/webgiro TERMODINAMICA FISICA MEDICA e

Dettagli

IMPIANTI MECCANICI LEZIONE DEL 27 SETTEMBRE 2007

IMPIANTI MECCANICI LEZIONE DEL 27 SETTEMBRE 2007 IMPIANTI MECCANICI LEZIONE DEL 27 SETTEMBRE 2007 1 INTRODUZIONE... 2 2 LE CONDIZIONI AMBIENTALI DI BENESSERE... 3 3 BILANCIO ENERGETICO FRA UOMO ED AMBIENTE.... 4 3.1 Perdite calore sensibile... 5 3.2

Dettagli

Tutto sul raffrescamento con i sistemi radianti

Tutto sul raffrescamento con i sistemi radianti Tutto sul raffrescamento con i sistemi radianti Giugno 2017 Ing. Clara Peretti Segretario Generale Consorzio Q-RAD Introduzione A causa della contenuta differenza di temperatura tra l acqua e l ambiente

Dettagli

D.Lgs 81/08 All. IV. Temperatura. Aerazione. Umidità. Parametri Normativa di riferimento UNI EN ISO. Europee elaborate dal CEN

D.Lgs 81/08 All. IV. Temperatura. Aerazione. Umidità. Parametri Normativa di riferimento UNI EN ISO. Europee elaborate dal CEN Parametri Normativa di riferimento Temperatura D.Lgs 81/08 All. IV Aerazione Umidità EN ISO UNI EN ISO Europee elaborate dal CEN Comitato Europeo di Normazione Internazionali elaborate dall OIN Organizzaz.

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTÁ DI INGEGNERIA E ARCHITETTURA. Laurea Magistrale in Archite>ura

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTÁ DI INGEGNERIA E ARCHITETTURA. Laurea Magistrale in Archite>ura UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTÁ DI INGEGNERIA E ARCHITETTURA Laurea Magistrale in Archite>ura L. I. di PROGETTAZIONE TECNICA E STRUTTURALE Modulo Impianti a.a. 2012-2013 Teoria del comfort Docente:

Dettagli

La manutenzione degli impianti di condizionamento Requisiti di progetto, collaudo e manutenzione igienica per una migliore qualità dell aria

La manutenzione degli impianti di condizionamento Requisiti di progetto, collaudo e manutenzione igienica per una migliore qualità dell aria La manutenzione degli impianti di condizionamento Requisiti di progetto, collaudo e manutenzione igienica per una migliore qualità dell aria Anna Magrini Marco Roveta Il segreto per avere impianti di condizionamento

Dettagli

Comfort Termoigrometrico

Comfort Termoigrometrico Corso ARCHITETTURA E IMPIANTI Comfort Termoigrometrico Prof. Giuliano Dall Ò giuldal@polimi.it Comfort termoigrometrico pag. 2 Indice 1 Le interazioni termiche tra uomo e ambiente...3 1.1 La variazione

Dettagli

Benessere Termoigrometrico

Benessere Termoigrometrico Benessere Termoigrometrico Massimo Garai DIN - Università di Bologna http://acustica.ing.unibo.it Copyright (C) 2004-2019 Massimo Garai - Università di Bologna 1 Importanza del benessere (comfort) Nei

Dettagli

Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Bologna

Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Bologna Facoltà di Ingegneria Uniersità degli Studi di Bologna Dipartimento di Ingegneria Industriale Marco Gentilini Cenni sul raffreddamento di macchine operatrici per fluidi comprimibili. Quaderni del Dipartimento

Dettagli

Il microclima. Cosa vuol dire?

Il microclima. Cosa vuol dire? 1 Cosa vuol dire? DEFINIZIONE Insieme degli aspetti fisici che caratterizzano l aria degli ambienti confinati, intendendosi per tali tutte quelle infrastrutture più o meno separate dall ambiente esterno

Dettagli

8 Quale delle seguenti affermazioni è vera? A Il potere calorifico di una sostanza è direttamente proporzionale alla sua capacità termica. B Il calore

8 Quale delle seguenti affermazioni è vera? A Il potere calorifico di una sostanza è direttamente proporzionale alla sua capacità termica. B Il calore Test 1 Quale delle seguenti affermazioni è corretta? A Si ha un passaggio di temperatura quando c è un dislivello di calore. B Si ha passaggio di calore quando c è un dislivello di energia interna. C Si

Dettagli

Alcuni appunti in materiali di:

Alcuni appunti in materiali di: Alcuni appunti in materiali di: STRUMENTI E METODI PER LA PROGETTAZIONE DEL BENESSERE L ambiente in cui viviamo e lavoriamo è un organismo estremamente complesso, per questo: si devono affrontare i problemi

Dettagli

MICROCLIMA TITOLO II LUOGHI DI LAVORO

MICROCLIMA TITOLO II LUOGHI DI LAVORO MICROCLIMA TITOLO II LUOGHI DI LAVORO Come si può definire il microclima? Il complesso dei fattori fisici ambientali che caratterizzano l ambiente di lavoro che insieme a parametri individuali (abbigliamento,

Dettagli

MICROCLIMA TITOLO II LUOGHI DI LAVORO. Come si può definire il microclima?

MICROCLIMA TITOLO II LUOGHI DI LAVORO. Come si può definire il microclima? MICROCLIMA TITOLO II LUOGHI DI LAVORO Come si può definire il microclima? Il complesso dei fattori fisici ambientali che caratterizzano l ambiente di lavoro che insieme a parametri individuali (abbigliamento,

Dettagli

La temperatura sul posto di lavoro e i suoi rischi

La temperatura sul posto di lavoro e i suoi rischi La temperatura sul posto di lavoro e i suoi rischi Rev. 2 ott. 2009 Microclima slide 1 di 36 Definizione di omeotermia L organismo umano può essere visto come un sistema in grado di assorbire o rilasciare

Dettagli

3M Prodotti per la Sicurezza. Indumenti di Protezione. Creati per. Proteggere. Disegnati per il Comfort. Proteggiamo il Tuo Mondo.

3M Prodotti per la Sicurezza. Indumenti di Protezione. Creati per. Proteggere. Disegnati per il Comfort. Proteggiamo il Tuo Mondo. 3M Prodotti per la Sicurezza Indumenti di Protezione Creati per Proteggere Disegnati per il Comfort Proteggiamo il Tuo Mondo. Definizione Microclima e stress termico Obblighi e Legislazioni Sistemi di

Dettagli

IL COMFORT TERMOFISIOLOGICO

IL COMFORT TERMOFISIOLOGICO IL COMFORT TERMOFISIOLOGICO Da Wikipedia: Il comfort o confort è una sensazione puramente soggettiva percepita dall'utente, nell'ambiente di lavoro o in determinate condizioni di servizio e serve ad indicare

Dettagli

Impianti Aeraulici: Normativa e Tecnologie di Ventilazione. Ing. Benedetto Spoto

Impianti Aeraulici: Normativa e Tecnologie di Ventilazione. Ing. Benedetto Spoto Impianti Aeraulici: Normativa e Tecnologie di Ventilazione Ing. Benedetto Spoto La UNI 10339 prescrive che gli impianti, assicurino: 1. un immissione di aria esterna almeno pari a determinati valori minimi

Dettagli

Termoregolazione 1. Meccanismi fisici di scambio di calore con l esterno

Termoregolazione 1. Meccanismi fisici di scambio di calore con l esterno Termoregolazione 1. Meccanismi fisici di scambio di calore con l esterno Carlo Capelli, Fisiologia Generale e dell Esercizio, Facoltà di Scienze Motorie, Università degli Studi di Verona Obiettivi Animali

Dettagli

Lezioni del Corso di Misure Meccaniche e Termiche

Lezioni del Corso di Misure Meccaniche e Termiche Facoltà di Ingegneria Lezioni del Corso di Misure Meccaniche e Termiche A06. Il Benessere Termoigrometrico Indice degli Argomenti Il Benessere 1. L Attività Metabolica 2. I Meccanismi di Termoregolazione

Dettagli

Due corpi a temperature t 1 e t 2 (t 2 > t 1 ) sono posti in contatto termico, isolati dall ambiente circostante. t 1 t 2

Due corpi a temperature t 1 e t 2 (t 2 > t 1 ) sono posti in contatto termico, isolati dall ambiente circostante. t 1 t 2 EQUILIBRIO TERMICO Due corpi a temperature t 1 e t 2 (t 2 > t 1 ) sono posti in contatto termico, isolati dall ambiente circostante t 1 t 2 Dopo un certo tempo, i due corpi raggiungeranno una temperatura

Dettagli

Elementi di psicrometria. Ingegneria Applicata e Protezionistica I - Fisica Industriale -

Elementi di psicrometria. Ingegneria Applicata e Protezionistica I - Fisica Industriale - Elementi di psicrometria Ingegneria Applicata e Protezionistica I - Fisica Industriale - Psicrometria La psicrometria studia la mistura di aria e apor d'acqua (aria umida) oero di quelle miscele binarie

Dettagli

MICROCLIMA estate/inverno tropici/poli

MICROCLIMA estate/inverno tropici/poli MICROCLIMA estate/inverno tropici/poli le protesi dell uomo bilancio termico parametri e misure benessere termico inquinamento ergonomia L. Bandini Buti Diapo-Ex-9-Microclima 1 PREMESSA Gli animali, per

Dettagli

Calore. Il calore (Q)

Calore. Il calore (Q) Due corpi messi a contatto si portano alla stessa temperatura Il calore (Q) Calore Trasferimento di energia interna dal corpo più caldo a quello più freddo. Si dice che tra i due sistemi vi è stato scambio

Dettagli

PROGETTISTI. Arch. Corrado NATALE. Arch. Corrado NATALE. Geom. Lidiano BIGIARINI. Ing. Michele Migliorini. Ing. Michele Migliorini

PROGETTISTI. Arch. Corrado NATALE. Arch. Corrado NATALE. Geom. Lidiano BIGIARINI. Ing. Michele Migliorini. Ing. Michele Migliorini AREA TECNICA SETTORE PROGETTAZIONE STAZIONE APPALTANTE COMMITTENTE EDILIZIA PROVINCIALE GROSSETANA SPA SEDE LEGALE: Via Arno, n. 2-58100 GROSSETO CAPITALE SOCIALE: 4.000.000,00 interamente versato CODICE

Dettagli

Liceo Scientifico Statale Severi Salerno

Liceo Scientifico Statale Severi Salerno Liceo Scientifico Statale Seeri Salerno VERIFICA SCRITTA DI FISICA Docente: Pappalardo Vincenzo Data: 8/05/09 Classe: 3B. Esercizio Una massa di ghiaccio di 50g e alla temperatura di 0 C iene posta in

Dettagli

Il comfort termico nei sistemi radianti

Il comfort termico nei sistemi radianti Il comfort termico nei sistemi radianti Marzo 2017 Ing. Clara Peretti Segretario Generale Consorzio Q-RAD Nel riscaldamento radiante la superficie attiva (pavimento, parete o soffitto) cede calore sia

Dettagli

Il Lavoro meccanico 1

Il Lavoro meccanico 1 Il Laoro meccanico 1 In meccanica classica il laoro di una forza costante F lungo un percorso rettilineo è definito come il prodotto scalare del ettore forza per il ettore spostamento s : L F s F s cosa

Dettagli

Sicurezza e ambiente. 9659A Sicurezza e ambiente L'AMBIENTE TERMICO E IGROMETRICO

Sicurezza e ambiente. 9659A Sicurezza e ambiente L'AMBIENTE TERMICO E IGROMETRICO L'AMBIENTE TERMICO E IGROMETRICO 1 VALUTAZIONE: di idoneità all uso, alla permanenza ed all attività delle persone CONTROLLO: con il fine di realizzare e mantenere tale idoneità L'AMBIENTE TERMICO E IGROMETRICO

Dettagli

Università di Roma Tor Vergata

Università di Roma Tor Vergata Università di Roma Tor Vergata Facoltà di Ingegneria Dipartimento di Ingegneria Industriale Corso di: TERMOTECNICA 1 COMFORT TERMOIGROMETRICO: EQUAZIONE DEL COMFORT, PPD e PMV Ing. G. Bovesecchi gianluigi.bovesecchi@gmail.com

Dettagli

Università di. Intorno all uomo: la Prefabbricazione Radiante - Innovazione, eco-sostenibilità, risparmio energetico e sicurezza.

Università di. Intorno all uomo: la Prefabbricazione Radiante - Innovazione, eco-sostenibilità, risparmio energetico e sicurezza. Università di Udine Intorno all uomo: la Prefabbricazione Radiante - Innovazione, eco-sostenibilità, risparmio energetico e sicurezza. Sistema di prefabbricazione radiante caratteristiche e vantaggi prof.

Dettagli

Liceo Scientifico Statale Severi Salerno

Liceo Scientifico Statale Severi Salerno Liceo Scientiico Statale Seeri Salerno VERIFICA SCRITTA DI FISICA Docente: Pappalardo Vincenzo Data: 8/05/09 Classe: 3B. Esercizio Una massa di piombo di kg alla temperatura iniziale di 300 C iene immersa

Dettagli

TERMOLOGIA CALORE CAPACITÀ TERMICA CALORE SPECIFICO

TERMOLOGIA CALORE CAPACITÀ TERMICA CALORE SPECIFICO CALORE CAPACITÀ TERMICA CALORE SPECIFICO Se si fornisce una quantità di calore Q ad un corpo, la sua temperatura varia in modo direttamente proporzione. Il coefficiente di proporzionalità si chiama capacità

Dettagli

Cosa succede ad un elemento di terreno a seguito dell applicazione (o la rimozione) di una sollecitazione esterna?

Cosa succede ad un elemento di terreno a seguito dell applicazione (o la rimozione) di una sollecitazione esterna? LEZIONE 5 CONDIZIONI DRENATE E NON DRENATE Terreno come mezzo multifase i carichi applicati ad una massa di terreno engono sopportati in parte dallo scheletro solido ed in parte dalla fase fluida presente.

Dettagli

SUISM Fisiologia Modulo di Fisica. Lezione 6

SUISM Fisiologia Modulo di Fisica. Lezione 6 SUISM Fisiologia Modulo di Fisica a.a. 2017-2018 Lezione 6 Suism 17-18 - Fluidi AA 1 Metabolismo corporeo DEFINIZIONE: Complesso di reazioni biochimiche di sintesi e di degradazione che si svolgono in

Dettagli

C- CALORE / LAVORO / PRIMO PRINCIPIO

C- CALORE / LAVORO / PRIMO PRINCIPIO C- CALORE / LAVORO / PRIMO PRINCIPIO SISTEMA TERMODINAMICO SISTEMA IL CUI COMPORTAMENTO PUO' ESSERE DETERMINATO E DESCRITTO PER MEZZO DI POCHE GRANDEZZE GLOBALI (PRESSIONE, TEMPERATURA, ECC.), SENZA CONOSCERE

Dettagli

MICROCLIMA E ILLUMINAZIONE

MICROCLIMA E ILLUMINAZIONE 01/09/2003 dr. Gabriele M. Campurra 1 ENEA ENEA --Sede Sede di di Brindisi Corso Corso di di Formazione e Informazione 22 22 e 23 23 maggio maggio 2002 2002 MICROCLIMA E ILLUMINAZIONE Dr. Dr. Gabriele

Dettagli

34 Tonzig La fisica del calore

34 Tonzig La fisica del calore 34 Tonzig La fisica del calore molecola): ad ogni grado di libertà corrisponde, in media, un energia cinetica pari a kt/. Le molecole monoatomiche, schematizzate come punti materiali, hanno tre gradi libertà

Dettagli

IL MICROCLIMA. Il lavoro del consulente a seguito di ispezione e prescrizione in ambiente di lavoro SEVERO CALDO / SEVERO FREDDO

IL MICROCLIMA. Il lavoro del consulente a seguito di ispezione e prescrizione in ambiente di lavoro SEVERO CALDO / SEVERO FREDDO IL MICROCLIMA Il lavoro del consulente a seguito di ispezione e prescrizione in ambiente di lavoro SEVERO CALDO / SEVERO FREDDO Dott. Massimo ALTAMURA Geom. Marco DE SANTIS IL MICROCLIMA Complesso di parametri

Dettagli

Fisicaa Applicata, Area Infermieristica, M. Ruspa. Esercizio. Si trasformino 20 o Faranheit in gradi centigradi e Kelvin.

Fisicaa Applicata, Area Infermieristica, M. Ruspa. Esercizio. Si trasformino 20 o Faranheit in gradi centigradi e Kelvin. Esercizio Si trasformino 20 o Faranheit in gradi centigradi e Kelvin 124 EQUILIBRIO TERMICO Due corpi a temperature t 1 e t 2 (t 2 > t 1 ) sono posti in contatto termico, isolati dall ambiente circostante

Dettagli

12c Impianto frigorifero - compressore volumetrico dimensionamento

12c Impianto frigorifero - compressore volumetrico dimensionamento Uniersità degli studi di Bologna D.I.E.M. Dipartimento di Ingegneria delle Costruzioni Meccaniche, Nucleari, Aeronautiche e di Metallurgia c Impianto frigorifero compressore olumetrico dimensionamento

Dettagli

LA TERMOREGOLAZIONE FEDERAZIONE ITALIANA NUOTO CORSO ISTRUTTORI DI NUOTO CONEGLIANO 04 FEBBRAIO 2018 DOTT. LUCA POLESEL

LA TERMOREGOLAZIONE FEDERAZIONE ITALIANA NUOTO CORSO ISTRUTTORI DI NUOTO CONEGLIANO 04 FEBBRAIO 2018 DOTT. LUCA POLESEL LA TERMOREGOLAZIONE FEDERAZIONE ITALIANA NUOTO CORSO ISTRUTTORI DI NUOTO CONEGLIANO 04 FEBBRAIO 2018 DOTT. LUCA POLESEL L EQUILIBRIO INTERNO DEL CORPO Il corpo per funzionare ha necessità di situazioni

Dettagli

Fisica per Medicina. Lezione 9 - Termodinamica. Dr. Cristiano Fontana

Fisica per Medicina. Lezione 9 - Termodinamica. Dr. Cristiano Fontana Fisica per Medicina Lezione 9 - Termodinamica Dr. Cristiano Fontana Dipartimento di Fisica ed Astronomia Galileo Galilei Università degli Studi di Padova 17 novembre 2016 Grandezze in gioco Trasporto di

Dettagli

NUOVI CRITERI PROGETTUALI DELL INVOLUCRO EDILIZIO

NUOVI CRITERI PROGETTUALI DELL INVOLUCRO EDILIZIO D.LGS 192/05 e D.LGS 311/06 Novità legislative e certificazione energetica: implicazioni sulla progettazione e sui costi di costruzione NUOVI CRITERI PROGETTUALI DELL INVOLUCRO EDILIZIO 1 ARGOMENTI Sistema

Dettagli

Master Universitario di II livello in Edilizia sostenibile ed efficienza energetica Politecnico di Torino Ed. I a.a. 2011/2012 TESI DI MASTER

Master Universitario di II livello in Edilizia sostenibile ed efficienza energetica Politecnico di Torino Ed. I a.a. 2011/2012 TESI DI MASTER Master Universitario di II livello in Edilizia sostenibile ed efficienza energetica Politecnico di Torino Ed. I a.a. 2011/2012 TESI DI MASTER Sviluppo del progetto di ricerca WSAN M&C Wireless Sensor &

Dettagli

Cos è la forza? Agisce lungo una direzione precisa. Può agire per contatto o anche no. Più forze si possono sommare (o sottrarre)

Cos è la forza? Agisce lungo una direzione precisa. Può agire per contatto o anche no. Più forze si possono sommare (o sottrarre) Cos è la fora? Agisce lungo una direione precisa Più fore si possono sommare (o sottrarre) Può agire per contatto o anche no Si applica ad un corpo Può cambiare la elocità di un corpo (accelerarlo o decelerarlo)

Dettagli

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici TERMOCONVETTORI

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici TERMOCONVETTORI TERMOCONVETTORI 1 Termo convettori I termoconvettori sono corpi scaldanti che cedono calore soprattutto per convezione. Sono realizzati con batterie alettate e con dispositivi di tiraggio naturale atti

Dettagli

TERMOTECNICA 1 PRIMA PROVA A.A FEBBRAIO 2009 ESERCIZI NUMERICI. Cognome: Nome: Matricola: I PROBLEMA

TERMOTECNICA 1 PRIMA PROVA A.A FEBBRAIO 2009 ESERCIZI NUMERICI. Cognome: Nome: Matricola: I PROBLEMA TERMOTECNICA 1 PRIMA PROVA A.A. 2008-2009 9 FEBBRAIO 2009 EERCIZI NUMERICI I PROBEMA Verificare che la pressione massima raggiunta da un impianto di riscaldamento non sia superiore a 6 bar nel caso in

Dettagli

Esercitazione 8. Soluzione Il rendimento di una macchina di Carnot in funzione delle temperature è: η = 1 T 2 T 1 = = 60%

Esercitazione 8. Soluzione Il rendimento di una macchina di Carnot in funzione delle temperature è: η = 1 T 2 T 1 = = 60% Esercitazione 8 Esercizio 1 - Macchina di arnot Una macchina di arnot assorbe una certa quantità di calore Q 1 da una sorgente a temperatura T 1 e cede calore Q 2 ad una seconda sorgente a temperatura

Dettagli

Convezione Definizioni fondamentali

Convezione Definizioni fondamentali FISICA TECNICA Prof. Ing. Marina Mistretta Convezione Definizioni fondamentali a.a. 2011/2012 25/10/2011 Lezione 11/10/2011 Prof. Ing. Marina Mistretta Cos è la Convezione Il calore si disperde nel verso

Dettagli

Termodinamica e trasmissione del calore 3/ed Yunus A. Çengel Copyright 2009 The McGraw-Hill Companies srl

Termodinamica e trasmissione del calore 3/ed Yunus A. Çengel Copyright 2009 The McGraw-Hill Companies srl SOLUZIONI CAPITOLO 5 5.1 L aria nelle condizioni specificate può essere assimilata a un gas perfetto. Quindi il lavoro di variazione di volume per questa trasformazione isotermica è dato da 5.2 (a) La

Dettagli

Termoscopio di Galileo Sfrutta la dilatazione termica dell aria contenuta al suo interno.

Termoscopio di Galileo Sfrutta la dilatazione termica dell aria contenuta al suo interno. Danno informazioni sullo stato termico di un corpo (ma non ne misurano la temperatura): a contatto con esso, assumono la sua stessa temperatura (si dice che raggiungono l equilibrio termico). Termoscopio

Dettagli

3) Un solaio piano è costituito da 5 strati:

3) Un solaio piano è costituito da 5 strati: 3) Un solaio piano è costituito da 5 strati: La temperatura dell aria nell ambiente interno è pari a 20 C mentre la temperatura esterna è di 0 C. Il solaio scambia calore verso l alto. Si determini: a)

Dettagli

LEZIONE 6 PROCESSI DI CONSOLIDAZIONE E

LEZIONE 6 PROCESSI DI CONSOLIDAZIONE E LEZIONE 6 PROCESSI DI CONSOLIDAZIONE E PROVE EDOMETRICHE In generale l applicazione (o la rimozione) di carichi al terreno ne prooca una deformazione. I meccanismi che goernano l eolersi nel tempo dello

Dettagli

Che cos è una macchina?

Che cos è una macchina? L ENERGIA Lavoro Energia Conservazione dell energia totale Energia cinetica e potenziale Conservazione dell energia meccanica Forze conservative e dissipative Potenza Rendimento di una macchina Che cos

Dettagli

Trasmissione del calore: Conduzione

Trasmissione del calore: Conduzione Trasmissione del calore: Conduzione Trasmissione del calore: Conduzione Trasmissione del calore: Conduzione Sistema Costruttivo Muratura con isolante interposto e mattoni Spessore: 340 (mm) Resistenza:

Dettagli

Condensa interstiziale, Metodo Glaser. Corso di Fisica Tecnica a.a. 2017/2018 Prof. Marina Mistretta

Condensa interstiziale, Metodo Glaser. Corso di Fisica Tecnica a.a. 2017/2018 Prof. Marina Mistretta Condensa interstiziale, Metodo Glaser Corso di Fisica Tecnica a.a. 2017/2018 Prof. Marina Mistretta difici : quadro generale Fenomeni di condensazione di vapore negli edifici : quadro generale Fenomeni

Dettagli

Geber Radiatori...Il Calore che Arreda!

Geber Radiatori...Il Calore che Arreda! Mercoledì 6 Marzo 2019 ServiceFarbe Caparol via Renata Bianchi, 15 Genova Campi partner Arredo bagno su misura, piastre radianti e soluzioni innovative: Geber Radiatori...Il Calore che Arreda! www.geberradiatori.it

Dettagli

di carica elettrica D Q nel tempo D t dq dt

di carica elettrica D Q nel tempo D t dq dt Corrente elettrica nei conduttori la corrente elettrica e la rapidita con cui fluisce la carica elettrica Definizione di corrente in un circuito elettrico: dato un filo conduttore di sezione costante,

Dettagli

CORSO DI TERMODINAMICA E MACCHINE

CORSO DI TERMODINAMICA E MACCHINE CORSO DI TERMODINAMICA E MACCHINE Parte A (Termodinamica Applicata) - Tempo a disposizione 1 ora Problema N. 1A (punti 10/30) Una tubazione con diametro di 70 mm e lunga 2 km trasporta 20 kg/s di gasolio

Dettagli

VALUTAZIONE DEL MICROCLIMA

VALUTAZIONE DEL MICROCLIMA VALUTAZIONE DEL MICROCLIMA COS È IL MICROCLIMA? Con il termine Microclima si indica il clima degli ambienti confinati (uffici, mezzi di trasporto, scuole, ospedali, ambienti di lavoro ) ovvero il complesso

Dettagli

Corso di fisica tecnica ambientale LEZIONE 3: INTRODUZIONE AI MECCANISMI DI TRASMISSIONE DEL CALORE. Ing. Marco Cecconi

Corso di fisica tecnica ambientale LEZIONE 3: INTRODUZIONE AI MECCANISMI DI TRASMISSIONE DEL CALORE. Ing. Marco Cecconi Facoltà di Architettura - Laurea magistrale in Architettura a ciclo unico Corso di fisica tecnica ambientale LEZIONE 3: INTRODUZIONE AI MECCANISMI DI TRASMISSIONE DEL CALORE Ing. Marco Cecconi marco.cecconi@ingenergia.it

Dettagli

IMPIANTIDI CLIMATIZZAZIONE

IMPIANTIDI CLIMATIZZAZIONE IMPIANTIDI CLIMATIZZAZIONE FACOLTÀ DI ARCHITETTURA FISICA TECNICA E IMPIANTI A.A. 2012/2013 MASSIMILIANO PANCANI Ingegnere Energetico e Nucleare m.pancani@gmail.com ogni tanto Dopo il corso saprete tutto

Dettagli

Simonazzi Gianluca , Yabre Maurice Mercoledì 06/04/ /13.30

Simonazzi Gianluca , Yabre Maurice Mercoledì 06/04/ /13.30 Simonazzi Gianluca 263537, Yabre Maurice 263533 Mercoledì 06/04/2016 10.30/13.30 INDICE 1. Benessere Termoigrometrico 2. Termoregolazione del corpo umano 3. Equazione di bilancio dell energia 4. Termini

Dettagli

Main training FISICA. Lorenzo Manganaro. Potenziamento 3

Main training FISICA. Lorenzo Manganaro. Potenziamento 3 Main training 2017-2018 FISICA Lorenzo Manganaro Potenziamento 3 Esercizio 1(a) Cinematica Due oggetti variano la propria velocità secondo le leggi: v 1 = 3t+v 0, con v 0 =0.18 km/0.5h e v 2 =2t 2 1. I

Dettagli

Stelo Pistone in acciaio alta resistenza temprato ed anticorrosione.

Stelo Pistone in acciaio alta resistenza temprato ed anticorrosione. 1 I deceleratori industriali ed i sistemi frenanti automobilistici hanno in comune due punti cruciali: 1. Entrambi deono arrestare una massa rapidamente e con sicurezza; senza rimbalzi.. Entrambi non deono

Dettagli

COMFORT TERMOIGROMETRICO

COMFORT TERMOIGROMETRICO COMFORT TERMOIGROMETRICO Lo scambio termico che si instaura tra uomo ed ambiente può essere descritto secondo il primo principio della termodinamica. Il prodotto tra la capacità termica del corpo, C T,

Dettagli

Formazione dei Lavoratori sulla Sicurezza sul Lavoro. il Rischio Microclima

Formazione dei Lavoratori sulla Sicurezza sul Lavoro. il Rischio Microclima Formazione dei Lavoratori sulla Sicurezza sul Lavoro Spegnere il Telefonino!! il Rischio Microclima ai sensi dell art.37 del D.Lgs. 81/08 Accordo Stato Regioni del 21.12.2011 e 22.02.2012 Ente Ligure di

Dettagli

Impianti di. Climatizzazione. ing. Massimiliano Pancani

Impianti di. Climatizzazione. ing. Massimiliano Pancani Impianti di Climatizzazione Indice delle dispense Capitolo 1 I fondamentali Unità di misura Temperatura Umidità Pressione Energia Potenza Capitolo 2 Sistemi energetici Sistemi energetici Impianti tecnici

Dettagli

Ambiente termico moderato. Indagine strumentale e valutazione dell ambiente microclimatico in alcune cabine di guida di locomotori.

Ambiente termico moderato. Indagine strumentale e valutazione dell ambiente microclimatico in alcune cabine di guida di locomotori. Ambiente termico moderato. Indagine strumentale e valutazione dell ambiente microclimatico in alcune cabine di guida di locomotori. P.Tura, M. Fontana ARPA Piemonte Rischio Industriale ed Igiene Industriale

Dettagli

Esercizio sulle verifiche termoigrometriche

Esercizio sulle verifiche termoigrometriche Prof. Marina Mistretta Esercizio sulle verifiche termoigrometriche 1) Una parete verticale costituita due strati di calcestruzzo (λ 1 =0,7 W/m K) con interposto uno strato di isolante (λ 2 =0,04 W/mK),

Dettagli

CICLI TERMODINAMICI. Introduzione 1

CICLI TERMODINAMICI. Introduzione 1 CICLI TERMODINAMICI Introduzione 1 CICLI TERMODINAMICI CICLO DI CARNOT CICLO RANKINE CICLO BRAYTON CICLO OTTO / CICLO DIESEL IL CICLO DI CARNOT RAPPRESENTA IL MODELLO DA PERSEGUIRE, PERCHE A PARITA DI

Dettagli

RELAZIONE TERMOGRAFICA

RELAZIONE TERMOGRAFICA RELAZIONE TERMOGRAFICA 1 Descrizione della guarnizione e dei cassonetti Le guarnizioni oggetto del calcolo sono in EPDM e presentano la geometria riportata nei disegni seguenti. Per la valutazione termica

Dettagli

MISURE MICROCLIMATICHE METODOLOGIE E STRUMENTI

MISURE MICROCLIMATICHE METODOLOGIE E STRUMENTI MISURE MICROCLIMATICHE METODOLOGIE E STRUMENTI NORMATIVE DI RIFERIMENTO UNI EN ISO 7730:2006 Ergonomia degli ambienti termici. Determinazione analitica e interpretazione del benessere termico mediante

Dettagli

i tre stati di aggregazione

i tre stati di aggregazione Temperatura e Calore -temperatura -calore e calore specifico -lavoro in termodinamica -trasformazioni termodinamiche -trasformazioni di stato -energia interna 1 i tre stati di aggregazione solido Ordine

Dettagli

INDAGINE MICROCLIMATICA NEGLI AMBIENTI DI LAVORO

INDAGINE MICROCLIMATICA NEGLI AMBIENTI DI LAVORO ALLEGATO XVI INDAGINE MICROCLIMATICA NEGLI AMBIENTI DI LAVORO SEDE Località Colle Paradiso, 1 62032 Camerino (MC) ERSU di Camerino Loc. Colle Paradiso, 1 62032 Camerino (MC) Pag. 1 di 1 INDICE 1 RAPPORTO

Dettagli

Modi di Trasmissione del Calore

Modi di Trasmissione del Calore Modi di Trasmissione del Calore Trasmissione del Calore - 1 La Trasmissione del calore, fra corpi diversi, o all interno di uno stesso corpo, può avvenire secondo 3 diverse modalità: - Conduzione - Convezione

Dettagli

PROBLEMI IGROMETRICI DELL INVOLUCRO EDILIZIO

PROBLEMI IGROMETRICI DELL INVOLUCRO EDILIZIO PROBLEMI IGROMETRICI DELL INVOLUCRO EDILIZIO Il contenimento del fabbisogno di energia primaria degli edifici può facilitare in talune situazioni fenomeni quali: crescita di colonie fungine e/o presenza

Dettagli

Elaborazione dati ambientali microclimatici

Elaborazione dati ambientali microclimatici Elaborazione dati ambientali microclimatici IPER CARREFOUR SAN GIULIANO MILANESE S.S. Emilia Km 315 20098 San Giuliano Milanese(MI) INDICE Indice... 2 PREMESSA... 3 IL RISCHIO FISICO: CONDIZIONI GENERALI...

Dettagli