Francesco Marsico CARITAS ITALIANA Alleanza contro la povertà in Italia POLITICHE E MODELLI DI LOTTA ALLA POVERTÀ

Documenti analoghi
Contrasto alla povertà assoluta e alla povertà educativa

in Italia: utilità e inadeguatezze

Verso il Reddito di inclusione: il Piano povertà Roma, 20 settembre 2016

Politiche di contrasto alla povertà: il quadro nazionale e la proposta del Reddito di Dignità in Puglia Vito Peragine

IL RAPPORTO CARITAS 2015 SULLE POLITICHE CONTRO LA POVERTÀ IN ITALIA

La condizione economica delle famiglie e la distribuzione delle prestazioni prima e dopo la riforma

Ddl Povertà e Sostegno per l Inclusione Attiva: opportunità per costruire il welfare dell inclusione sociale?

La povertà e l esclusione sociale nella programmazione regionale

Roma, 28 settembre 2016 Auditorium del lavoro Via Rieti Povertà: la proposta del REIS e il percorso dal SIA al DDL Delega

Seminario su Politiche locali e Interventi di inclusione sociale

Il progetto Archimede a supporto conoscitivo per possibili politiche e interventi regionali di sostegno al reddito

Dossier 6 La situazione delle famiglie con riguardo agli affitti e ai mutui per la casa

SVIMEZ. Roma, 14 marzo Le analisi della SVIMEZ (cenni)

IL RUOLO DEI SERVIZI SOCIALI NEL REIS

La pratica sportiva in Italia

La via lombarda al Reddito di Autonomia

LA NUOVA STAGIONE DEL FONDO SOCIALE Lea Battistoni Napoli,16 novembre 2011

Giovani e crisi in provincia di Cuneo

L ASSEGNO PER I MINORI UNA RIFORMA DEI TRASFERIMENTI MONETARI PER IL SOSTEGNO DELLE RESPONSABILITÀ FAMILIARI

GLI AMMORTIZZATORI SOCIALI

A CURA DI FELICE ROBERTO PIZZUTI ANNO

La residenzialità per gli anziani: possibile coniugare sociale e business?

Il Jobs Act: la nuova Aspi

LA POVERTA IN ITALIA NEL 2009 (ISTAT)

La povertà e le politiche per contrastarla

I pensionati sono in molti casi un vero e proprio ammortizzatore sociale che copre i vuoti delle mancate politiche per il contrasto alla povertà.

BANDO PUBBLICO MISURE ANTI CRISI SOSTEGNO ECONOMICO STRAORDINARIO ALLE FAMIGLIE IN DIFFICOLTA

3 Tavolo di Lavoro Nazionale ROMA, 29 MAGGIO Politiche attive e passive del lavoro e FSE Vittorio Martone

COME CAMBIANO LE POLITICHE PER GLI ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI? CRISTIANO GORI Unicatt e Irs, Milano, LSE, Londra

Osservatorio congiunturale GEI: Il settore delle costruzioni

REDDITO POVERTA DISUGUAGLIANZA IL CASO ITALIANO

Welfare previdenziale tra equità e sostenibilità

Pensioni e Lavoro Tabelle Fonte: bilancio sociale 2012 INPS

AVVISO PUBBLICO PROGRAMMA PER LA REALIZZAZIONE DI INTERVENTI DI CONTRASTO DELLE POVERTA ESTREME LINEA 1 (FINANZIAMENTO 2012)

PATTI TERRITORIALI: IL FONDO ANTICRISI DEL COMUNE DI SUZZARA. a cura di Donata Orlati

INDICATORI DI DISAGIO ECONOMICO SOCIALE

2012 -La crisi dei servizi sociali Cosa fare?

Avviso. SIA - Sostegno all Inclusione Attiva

ON. RICCARDO NENCINI - PRESIDENTE

Sintesi del Rapporto a cura di Cristiano Gori

PREZZI, INFLAZIONE E CRISI ECONOMICA

GUIDA DI APPROFONDIMENTO IL QUADRO ECONOMICO E SOCIALE DELLA SARDEGNA

PRESENTAZIONE DEL RAPPORTO N. 3 ANNO

Legge di Stabilità Dicembre 2014

COMUNE DI SANT ANTIOCO Provincia di Carbonia Iglesias CRITERI

LOTTA ALLA POVERTÀ: LA LEGGE DELEGA

CITTÀ DI CLUSONE Provincia di Bergamo Ambito Territoriale n. 9 - Valle Seriana Superiore e Valle di Scalve

Le donne nella crisi - Roma 21 giugno 2012

Il controllo dei livelli di consumo delle famiglie per l accesso a misure di contrasto della povertà

AIFI. Il mercato italiano del private equity e venture capital nel I semestre Associazione Italiana del Private Equity e Venture Capital

Il Tavolo congiunto sociale-lavoro

La PAC e il bilancio UE

la nuova Carta Acquisti Sperimentale caratteristiche gestionali Socio Fondatore Promotore

POLITICHE PER IL SOSTEGNO E LA PROMOZIONE DELLE PERSONE CON DISABILITÀ E NON AUTOSUFFICIENZA

Edizione 2015/I Focus su target di popolazione: Segmento Top

Le regioni a confronto

A SCUOLA DI INNOVAZIONE 383 MILIONI DI EURO PER PIÙ QUALITÀ E INNOVAZIONE PER GLI STUDENTI LOMBARDI

AVVISO ATTUAZIONE DEL SOSTEGNO PER L'INCLUSIONE ATTIVA (SIA)

1. La popolazione residente

Il Quadro Strategico per la nuova programmazione

Principali meccanismi di generazione delle disuguaglianze di salute in ambito non sanitario. Roberto Di Monaco e Giuseppe Costa (Università Torino)

SCHEDA PROGETTO/ SERVIZIO/INTERVENTO per la realizzazione di azioni nelle aree di intervento previste dall obiettivo 3 delle linee guida dei PdZ

Zeno Rotondi Head of Italy Research

Povertà ed esclusione sociale: il quadro pugliese ed il contesto nazionale

Diseguaglianze sociali e stato di salute della popolazione

POLITICHE ABITATIVE IN LOMBARDIA Le proposte del Gruppo PD Lombardia

REGIONE PIEMONTE BU16 21/04/2011

PREMESSA. povertà, segna un primo successo, seppure parziale, dell azione della Alleanza e di una

INSERIMENTO LAVORATIVO ESPERIENZE INTERNAZIONALI E LEZIONI PER L ITALIA. Lotta alla povertà: una svolta per l Italia? Roma, ISFOL, 20 settembre 2016

IL SOSTEGNO PER L INCLUSIONE ATTIVA (SIA)

I genitori soli, famiglie biparentali e numero di figli

Capitolo 5 Trasformazioni degli assetti di welfare

LEGGE DI STABILITA' 2016 LE MISURE DI WELFARE E SANITA'

Regole, investimenti e tariffe: le prospettive per il

Piano di Zona distrettuale per la salute e il benessere sociale Programma Attuativo 2011

Poveri di diritti Rapporto 2011 su povertà ed esclusione sociale in Italia a cura di Caritas Italiana - Fondazione Zancan

Piano straordinario per l'occupazione.

INTERVENTI DI CONTRASTO ALLE FRAGILITA SOCIALI: L ESPERIENZA OLMEDESE FAMIGLIA E POVERTÀ ESTREME: INTERVENTI DI INCLUSIONE SOCIALE

DONNE, UOMINI, PENSIONI

Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Ministero dell Economia e delle Finanze Comune difirenze

GARANZIA PER I GIOVANI. Piano di attuazione italiano 08/01/2014 1

STUDIO PASSARELLI Rag. Adriano Commercialista - Revisore Contabile - Società

COMITATO DI SORVEGLIANZA P.O.R. MOLISE FSE 2007/2013. Venerdì 24 maggio Aula del Consiglio regionale del Molise - CAMPOBASSO

Crescita, consumi e risparmi: prospettive per le famiglie

I redditi delle famiglie con stranieri. Istat Servizio Condizioni economiche delle famiglie

AVVISO PUBBLICO. Per la concessione di Voucher alla persona per la conciliazione tra tempi di vita e tempi di lavoro

IL SISTEMA DI PROTEZIONE AL LAVORO IN ITALIA COME LA CRISI HA CAMBIATO L INTERVENTO DI TUTELA ANALISI DELLA UIL DAL 2006 AL 2011

Comitato di sorveglianza POR FSE

Migliorare il welfare per migliorare il paese

l Inps in cifre La gestione del fondo parasubordinati prevede un avanzo di esercizio pari mln.

Povertà assoluta in Lombardia e nelle regioni del nord Italia - Anno 2014

Il welfare italiano e i welfare europei: segnali di innovazione sociale? Prof. Ugo Ascoli

AREA: IMMIGRATI STRANIERI, POVERTA ED ESCLUSIONE SOCIALE PROGETTO PAA 2009 Indicare il Progetto e gli obiettivi Aspetti critici, positivi ecc.

Roma, 12 novembre 2009

AREA ANZIANI - costi di gestione. sociale

Modena 21 e 22 maggio Dati di sintesi sul collocamento mirato. Aggiornamento al 31/12/2007 Asse inclusione sociale

COMUNE DI SENNARIOLO PROVINCIA DI ORISTANO

INTRAPRENDERE UN PERCORSO PER DIVENTARE UNA DESTINAZIONE TURISTICA ACCESSIBILE

SETTORE SERVIZI ALLA PERSONA

La riforma della previdenza complementare e l utilizzo del TFR

Transcript:

Francesco Marsico CARITAS ITALIANA Alleanza contro la povertà in Italia POLITICHE E MODELLI DI LOTTA ALLA POVERTÀ Fondazione Ebbene Roma, 4 NOVEMBRE 2015

I contenuti della presentazione 1 2 3 4 La normalità della povertà L anomalia del welfare italiano Le recenti scelte del Governo Il futuro e il presente

La normalità della povertà Diffusione della povertà assoluta in Italia ANNO % 2007 3,1 2013 7,4 2014 6,8 Fonte: Istat

La trasversalità della povertà PRIMA DELLA CRISI OGGI E DOMANI Questione meridionale Questione meridionale + questione settentrionale Un problema per lo più degli anziani Riguarda chi ha almeno 3 figli minori Non tocca chi ha un lavoro Un problema dei giovani e degli anziani Riguarda chi ha almeno 1 figlio minore Tocca anche chi ha un lavoro

L anomalia del welfare italiano Spesa per la protezione sociale nei paesi UE (euro per abitante, 2012) Fonte: Eurostat; NB: in Italia la spesa sociale rapportata al PIL è inferiore alla media dei paesi dell area euro dell 80% (0,1% vs 0,5%).

I fondi nazionali per le politiche sociali negli anni 3500,00 3000,00 3169,00 2500,00 2000,00 1500,00 1000,00 500,00 0,00 2390,00 2201,00 540,44 229,37 1223,70 766,78 984,00 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 Fonte: nostra elaborazione su dati Cisl

Spesa pro-capite per interventi e servizi sociali dei comuni 180,0 160,0 140,0 120,0 100,0 80,0 115,7 2008 2009 2010 2011 60,0 40,0 20,0 0,0 Nord-ovest Nord-est Centro Sud Isole ITALIA Fonte: Istat

Spesa per interventi e servizi sulla povertà (2012)

L intro duzione nei paesi UE15 di una misura nazionale contro la povertà

Le scelte di politica sociale ed economica del Governo nell ultimo anno Interventi di sostegno al reddito Bonus dipendenti (80 euro) Assegno di disoccupazione Bonus bebè Carta acquisti e Sia Bonus famiglie numerose

La Carta Acquisti

Dalla Carta Acquisti al SIA Localizzazione Caratteristica delle famiglie beneficiarie Carta Acquisti Tutto il territorio nazionale Famiglie in povertà con bambini al di sotto dei 3 anni o adulti di almeno 65 anni SIA I dodici comuni con oltre 250mila abitanti Famiglie in grave povertà (ISEE<3000) ed in disagio lavorativo con almeno un figlio minorenne Contributo economico previsto 40 mensili Importo variabile in base alla dimensione familiare (231 mensili per due componenti; 281 per tre; 331 per quattro; 404 per 5 o più componenti) Collegamento con servizi alla persona No Sì (sociali,educativi, formativi, per l impiego)

Confronto fra destinatari, richiedenti e beneficiari effettivi NB: Totale beneficiari 6.565 (il 68% dei potenziali)

Novità positive e criticità del SIA Aspetti positivi La consistenza del sostegno economico L importanza dei percorsi di reinserimento sociale L attenzione alla povertà delle famiglie con minori Il ruolo cruciale dei comuni nell affrontare la multidimensionalità della povertà Criticità Il ritardo nell attuazione del SIA L attribuzione tramite bando La compresenza di requisiti economici con Isee e requisiti lavorativi (che ha ridotto la platea dei beneficiari)

FAMIGLIE BENEFICIARIE DEL BONUS DIPENDENTI E DESTINAZIONE DELLA SPESA % di famiglie che ottengono il bonus in ciascun gruppo Spesa totale per il bonus che va a ciascun gruppo di famiglie Famiglie in povertà assoluta 13.5% (242mila) 186 milioni (2.0%) Famiglie in povertà relativa 26.7% (1.3 milioni) 1.02 miliardi (10.8%) Tutte le famiglie italiane 35.7% (9.2 milioni) 9.4 miliardi (100%) Variazione % del reddito disponibile equivalente per ciascun 5% delle famiglie

FAMIGLIE BENEFICIARIE DEL BONUS BEBE E RIPARTIZIONE DELLA SPESA % di famiglie che ottengono il bonus in ciascun gruppo Spesa totale per il bonus che va a ciascun gruppo di famiglie Famiglie in povertà assoluta 9.1% (163mila) 311 milioni (17.2%) Famiglie in povertà relativa 7.6% (378 mila) 654 milioni (36.2%) Tutte le famiglie italiane 5.6% (1.44 milioni) 1.8 miliardi (100%) Variazione % del reddito disponibile equivalente per ciascun 5% delle famiglie

FAMIGLIE BENEFICIARIE DELL ASDI E DESTINAZIONE DELLA SPESA % di famiglie che ottengono l Asdi in ciascun gruppo Spesa totale per l Asdi che va a ciascun gruppo di famiglie Famiglie in povertà assoluta 3.1% (55mila) 176 milioni (84%) Famiglie in povertà relativa 1.3% (65mila) 205 milioni (98%) Tutte le famiglie italiane 0.3% (66mila) 210 milioni (100%) Variazione % del reddito disponibile equivalente per ciascun 5% delle famiglie

UNA VISIONE COMPLESSIVA Il 22,3% delle famiglie in povertà assoluta ottiene almeno uno dei tre trasferimenti Il 5,9% della spesa totale per i tre trasferimenti va a famiglie in povertà assoluta 100mila nuclei in povertà assoluta escono dalla condizione di povertà Per tutti i nuclei in povertà assoluta si hae un incremento medio del reddito equivalente del 5,7% NB: Secondo le stime condotte per il Reis per essere efficace una misura dovrebbe comportare per i nuclei poveri assoluti un aumento dell 80-90% del reddito

UNA SINTESI DEI PRINCIPALI EFFETTI DELLE MISURE (Simulazioni: bonus dipendenti + bonus bebé + Asdi + Tasi) Bonus dipendenti Bonus bebè Asdi Tasi prima casa Totale Spesa totale 9.4 miliardi 1.8 miliardi 210 milioni 3.4 miliardi 14.8 miliardi % spesa totale che va a famiglie povere assolute 2% 17.2% 84% 2.8% 5.2% Concentrazione della spesa a favore delle fam. povere Bassa Alta Molto alta Molto bassa Bassa % di famiglie povere assolute coinvolte Variazione numero famiglie povere assolute Variazione % reddito famiglie povere assolute 13.5% 9.1% 3.1% 35.2% 53.2% -60mila -40mila -20mila -4mila -110mila +1.7% +2.6% +1.6% +1.2% +7%

La sostanziale continuità del Governo Renzi Le scelte di politica economica Sostegno al reddito delle famiglie (una priorità del Governo), ma le famiglie povere non sono un target Le scelte di politica sociale Nessun intervento specifico sul target della povertà e sulle categorie fragili in generale Riduzione delle imposte (scarso impatto sui poveri) Interventi temporanei e frammentari

Qualcosa non è meglio di niente Rischio di categorializzazione degli interventi La funzione politica La pluralizzazione degli interventi Le difficoltà gestionali per operatori e beneficiari Sprechi e inefficienze

Dopo la crisi costruire il welfare No a interventi categoriali Tutti i poveri No a interventi temporanei Misure strutturali e incrementali nel tempo e rispetto all impiego delle risorse No a misure sganciate dal livello locale Lo stato deve sostenere e valorizzare i soggetti impegnati sui territori (una infrastruttura nazionale per il welfare locale) No a misure che non siano accompagnate dalla precisa definizione delle modalità di attuazione Definire il percorso attuativo

Il REIS Promosso dall Alleanza contro la povertà Si inserisce in un Piano nazionale contro la povertà (in 4 anni) Reddito di inclusio ne sociale È rivolto a tutti i poveri assoluti (nel primo anno 1,4 milioni di persone) La regia ai Comuni con il coinvolgimento del Terzo Settore, dei Centri per l impiego e degli altri soggetti del welfare locale sotto la supervisione dello Stato Spesa progressivamente crescente nei 4 anni (nel primo anno 1,7 miliardi; a regime 7,1 miliardi) Consiste in un contributo economico pari alla differenza tra il reddito della famiglia e la soglia di povertà assoluta e in percorsi di inserimento sociale e/o occupazionale

Stanziamenti totali per il 2016 Asdi Sia Carta Acquisti Fondo per la povertà educativa Incrementi/Stanziamenti legge di stabilità 2016 Asdi 220 milioni Sia 380 milioni Fondo povertà 100 milioni educativa 700 milioni Asdi Misura strutturale Carta Acquisti Misura strutturale Sia 1 miliardo e 700 milioni Stanziamenti esistenti 380 milioni 250 milioni 320 milioni 600 milioni 800 milioni 200 milioni 100 milioni 1 miliardo Indennità cocopro (abolita) 54 milioni

Stanziamenti totali per il 2017 1 miliardo e 500 milioni Stanziamento strutturale da legge di stabilità 2016 Stanziamenti strutturali già previsti Asdi 200 milioni 1 miliardo Carta Acquisti 250 milioni 500 milioni Indennità cocopro 54 milioni

Un primo bilancio 1) Risorse ancora inadeguate 2) Conseguente categorialità 3) Finanziamenti degli interventi non con la fiscalità generale ma con le risorse della sussidiarietà 1) Misura strutturale e superamento logica bonus una tantum 2) Incrementalità (ma in progress)

Se interviene solo con famiglie con minori Stime Istat: circa 600 mila nuclei 5 miliardi circa per colmare il divario tra povertà assoluta e spese delle famiglie povere Se dividiamo gli 800 milioni del Sia per il target si tratta di un intervento di 1.300 euro all anno Si tratta quindi di definire il target, per evitare un intervento che rischia di una portata molto limitata

Se fosse una misura Categoriale e/o non universalistica e on una incrementalità non definita A limitato impatto sul reddito Senza raccordi con le politiche settoriali Priva di risorse per il rafforzamento dei servizi territoriali

si rischierà di produrre una più raffinata misura categoriale non incrementale rafforzare le disparità territoriali aumentare la pressione sui servizi territoriali ridurre la qualità degli interventi

Alcuni auspici Un ammontare di risorse meno inadeguato Un iter di costruzione dei provvedimenti concertato Un raccordo crescente con le politiche settoriali (istruzione, casa, salute, ) e i servizi territoriali Un processo applicativo valutato e partecipato Un impianto effettivamente sussidiario