WORKSHOP DRAMMATURGIA DELL OGGETTO



Documenti analoghi
ANICA, TRA PASSATO E FUTURO

UNIVERSITÀ DI SIENA Dipartimento di Filologia e Critica delle Letterature Antiche e Moderne L ANTICO FA TESTO

PREMESSA. È sembrato opportuno partire, in questo elaborato, da. un analisi del mezzo usato per l emissione del messaggio e la

C omunicazione E fficace

Ludoteca Nueva Infancia Di Denich Sabrina Via Paolo Ricci n.26 a/b Barletta

Il teatro è uno strumento educativo e formativo che i bambini praticano. da sempre nella forma spontanea e divertente del gioco.

Insegnare con il blog. Materiale tratto da:

DISCIPLINE PROGETTUALI E LABORATORIO ( MODELLISTICA E CAD )

ISIA DI FIRENZE ACCADEMIA DI BELLE ARTI GIAN BETTINO CIGNAROLI DI VERONA MASTER DI SECONDO LIVELLO IN SCENOGRAFIA PER L OPERA LIRICA

Accoglienza. laboratorio per l affiatamento di gruppo rivolto alle classi prime

Massimo Ceccovecchi Tiziano Storti Fabio Musci


DISCIPLINE PROGETTUALI E LABORATORIO ( MODELLISTICA E CAD )

Guida Compilazione Piani di Studio on-line

Insegnare le abilità sociali con la carta a T. ins. Fabrizia Monfrino

La foto di scena - G. Prisco

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI ARTE E IMMAGINE. Classi Prime

Come fare una scelta?

Attività destinata a raccogliere e a catalogare documenti con l'obiettivo di farli conoscere e diffonderli.

Progetto didattico rivolto agli studenti del secondo ciclo della scuola primaria e della scuola secondaria di I grado

Studiò a Roma e a Bonn (in Germania) dove si laureò; tornò in Italia nel 1892 e si. La casa dove nacque Pirandello

CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE Scuola Primaria CLASSE 1^ (MONOENNIO) COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ

RIPARTONO I CORSI DI TEATRO

PIMOFF - Progetto Scuole

LE MOSTRE DI "SCIENZA DELL'ARTE"

Progetto INFEA PENSA CON I SENSI, SENTI CON LA MENTE

Giocare disegnando disegnare giocando. Per imparare a vedere, capire, sperimentare colori, linee, forme. Un progetto per le scuole elementari

Chi non si è mai divertito nel raccogliere sassi, creando la propria personale collezione, Sassi animati

CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA

PROCESSO DI INDICIZZAZIONE SEMANTICA

Ente di formazione con accreditamento al MIUR, decreto del 5/7/2013 Direttiva Ministeriale n. 90/2003

ISIA DI FIRENZE ACCADEMIA DI BELLE ARTI GIAN BETTINO CIGNAROLI DI VERONA MASTER DI SECONDO LIVELLO IN PROGETTAZIONE DEL COSTUME PER L OPERA LIRICA

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di OSPITALETTO SCUOLA PRIMARIA A. CANOSSI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE VERTICALE. ARTE e IMMAGINE

Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2)

Liceo Linguistico Marcelline Bolzano Docente: Lavezzo Martina

DANIELE VESPERTINO nasce a Palermo il 3 Dicembre 1980 e muore (data e luogo ancora da definire).

LA GESTIONE DEL MARKETING AZIENDALE AI TEMPI DEL WEB 3.0

PROGETTO EDUCATIVO ANNO SCOLASTICO 2010/11

Il sé e l altro. Il corpo e il movimento

LABORATORIO DI ANIMAZIONE TEATRALE TEATRO DEI GENITORI

VIII ISTITUTO Comprensivo E: Vittorini SR Indicatori di Apprendimento SCUOLA PRIMARIA Anno scolastico

Alla fine dello stage saranno consegnati gli Attestati di Frequenza solo a coloro che avranno regolarmente seguito le lezioni.

percorsi professionali

ROMA - Si è tenuta questa mattina, negli studi Rai, la conferenza stampa di Braccialetti rossi, la nuova fiction di Rai Uno che andrà in onda da

Progetto di laboratorio teatrale nelle scuole ed extra - scolastico

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER L INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CIVILTA INGLESE - I BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2013/2014

Laboratorio sperimentale teatrale. Vanno in scena l integrazione sociale e il dialogo IL PROGETTO

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE

Lettere al Direttore. Guida per l insegnante

Scuola Primaria INGLESE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CLASSE I CLASSE II CLASSE III CLASSE IV CLASSE V

Progetto Storie di un altro genere. Dire, fare, creare le pari opportunità

Scuole Classiche e moderne. La realtà Italiana.

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA

Finalità (tratte dalle Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell infanzia e del primo ciclo d istruzione)

SE LA PIANTIAMO DI FAR A INIZIARE LA LEZIONE

Progetto educativo per bambini 2014 I NUOVI MEZZI EDUCATIVI I MASS-MEDIA: CONOSCIAMO BENE IL LORO OPERARE NELLA NOSTRA SOCIETA?

Italian Model European Parliament

IL PATRIMONIO CULTURALE ED AMBIENTALE. Disegno e Storia dell Arte_PATRIMONIO CULTURALE

LABORATORIO DI INFORMATICA

GRAFICA. Accademia di Belle Arti di Brera - Milano

Laboratorio linguistico e teatrale per alunni stranieri

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

SCUOLA PRIMARIA. Traguardi per lo sviluppo di competenze al termine della classe terza della scuola primaria

ARTE ED IMMAGINE MODULI OPERATIVI:

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

L ITALIANO TRA NOTE E COLORI. L italiano per studenti stranieri neo-arrivati in Italia Fondazione Telecom-Miur.

Torino, 8 Maggio2013

Storia dell opera, arti e mestieri del teatro, educazione al canto, laboratori di drammaturgia, arti visive

Modalità operativa un percorso didattico in 4 incontri con relativa scheda di rilevazione

Project Cycle Management

ISTITUTO COMPRENSIVO SAN VENANZO - TR SCUOLA PRIMARIA INGLESE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CLASSE I CLASSE II CLASSE III CLASSE IV CLASSE V

Cittadinanza e Costituzione

ISTITUTO COMPRENSIVO SCOLASTICO STATALE CARDARELLI-MASSAUA SCUOLA PRIMARIA VIA MASSAUA ARTE E IMMAGINE

I MOMENTI DI CURA: SOLO SODDISFAZIONE DI BISOGNI DI ACCUDIMENTO FISICO?

Può fare formazione in modo semplice e immediato. Senza aula, senza sottrarre ore preziose.

GUIDA AL SOCIAL CARE

GUIDA ALLA LETTURA DELL INFORMATIVA TITOLO

Capitolo II. La forma del valore. 7. La duplice forma in cui si presenta la merce: naturale e di valore.

PROPOSTA-SPETTACOLO UNA MATTINA DA FAVOLA, Viaggio dei bambini nel mondo della fantasia

Storia dell opera, arti e mestieri del teatro, educazione al canto, laboratori di drammaturgia, arti visive. Magia dell'opera.

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, aprile

Dal 1769 ORDINAMENTO DIDATTICO DEI CORSI DI STUDIO PER IL CONSEGUIMENTO DEL DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO / A. A. 2009/10

Classe prima,seconda,terza,quarta, quinta.

1. Conoscere l importanza del diritto al cibo e della giusta alimentazione in tutto il mondo. In particolare in parti del mondo in via di sviluppo.

SETTIMANA DELLA LETTURA

La pista del mio studio Riflettiamo sulla pista. Guida per l insegnante

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO (AL TERMINE DELLA CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA) TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE SCIENZE

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, aprile

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

SCUOLA PRIMARIA COLLODI GEBBIONE PROGETTO LABORATORIO TEATRALE

Percorso di visita e laboratorio Dentro la pittura

03. Il Modello Gestionale per Processi

Pensieri di Reza Kathir

ARTE E IMMAGINE CLASSE PRIMA SECONDA TERZA

Perché parlare di territorio nella scuola? Importanza della conoscenza del proprio territorio, identità e legame affettivo.

Teatro per una pedagogia dell incontro

IL PERCORSO DI COACHING

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014

Alternanza Scuola Lavoro. Un opportunità per valorizzare e caratterizzare i l nostro liceo

Transcript:

WORKSHOP DRAMMATURGIA DELL OGGETTO 1

SOMMARIO PREMESSA... 3 CONTENUTI. Drammaturgia dell oggetto... 5 MODALITÀ DI SVOLGIMENTO... 7 DESTINATARI... 7 OBIETTIVI E FINALITÀ DIDATTICHE... 7 2

PREMESSA Dire qualcosa di preciso riguardo alla questio Nuova Drammaturgia o Drammaturgia Contemporanea, è difficile: perché è difficile definire quella cornice entro la quale una tale aggettivazione può essere attribuita ad un testo teatrale. In epoca post-moderna sembra impossibile che un testo sia completamente originale, e forse non è importante che lo sia. Tutto sembrerebbe già scritto o rappresentato, ma un vecchio e saggio drammaturgo una volta disse una semplice equazione: meglio scrivere in un nuovo modo una vecchia storia che in modo vecchio una nuova storia. Sembra banale ma non lo è, perché sposta efficacemente l attenzione sullo stile, sul linguaggio sempre mutevole, come mutevole è il mondo, per narrare al pubblico di oggi anche il più classico dei temi come, ad esempio, la storia d amore tra un uomo e una donna. Ma cosa spinge a produrre nuova drammaturgia? Questo Workshop tenta di dare una risposta a tale domanda, capita infatti che nel giorno stesso in cui viene annunciata ufficialmente la nascita di una nuova opera, essa brucia le sue carni tenere tra gli applausi ricevuti durante la prima che sarà anche l ultima, nonostante il bel testo e gli apprezzamenti del pubblico d èlite. Scrivere per il teatro, oggi, significa farsi testimoni di un rinnovato patto con gli uomini, sapere che nonostante il tempo cambiato, l uomo nella sua essenza ha ancora il bisogno di com-partecipare e sentirsi parte di una nuova/antica storia che ogni sera sarà da raccontare. L analisi è sul concetto di drammaturgia: quell'elemento di progettazione che lega l evento performativo alla produzione di senso utilizzando il dato visivo, quello scenico e il racconto. È un elemento interno alla produzione complessiva dello spettacolo, costruzione del linguaggio dello spettacolo e non sovrapposizione di un linguaggio altro, la letteratura, a quello specifico del teatro. Vengono quindi analizzati tutti i codici che concorrono alla scrittura scenica dello spettacolo: spazio, oggetti, luci, costumi, attori e testo. La prima fase di questo workshop analizzerà il principio base della drammaturgia contemporanea: la costruzione nella decostruzione. Il "dramma", quindi, risulta essere un ibrido con un interessante contaminazione tra piano dell'evento e piano del racconto, con una drammaturgia in perdita (la decostruzione del testo teatrale classico) e con una drammaturgia scenica che si afferma attraverso altri codici scenici tanto da non poter essere distinta da essi (costumi, luce, spazio, scenografia, voce, corpo). 3

Nella seconda fase, il workshop affronterà l analisi di grandi artisti e di compagnie contemporanee che portano avanti il lavoro di ricerca sull OGGETTO come elemento principe della e nella costruzione scenica e quindi drammaturgica dello spettacolo. Nella terza ed ultima fase, gli allievi scenografi si potranno cimentare nella progettazione e realizzazione di un opera a scelta tra quelle proposte dal workshop. 4

CONTENUTI Drammaturgia dell oggetto Lo slittamento dell attenzione dalla pagina alla scena, e dallo spazio virtuale della parola a quello reale della scena privilegia la dimensione visiva dello spettacolo, dell'immagine intesa come articolazione dei segni del linguaggio che sono destinati unicamente allo sguardo dello spettatore. Lo spettacolo è dato, anzitutto, come cosa da vedere, e proprio nella visibilità risiede la sua qualità più autentica, sia sul piano della costruzione formale sia sul piano della produzione di senso. Se lo spazio, delimitato dall oggetto, è il primo e più significativo elemento che qualifica l'immagine teatrale, non si può che riconoscerne altri che assumono il ruolo di tante e distinte scritture che convergono in quella che è la scrittura scenica complessiva. Nella regia contemporanea l uso dell oggetto non è la rappresentazione fedele e dettagliata della realtà in senso figurativo, (cara al teatro classico), dove scenografia e oggetti sono solo elementi decorativi e marginali, è, al contrario, drammaturgia e scrittura scenica: la presenza di forme e strutture, gli oggetti, assume un rilievo pregnante e semiotico. Il problema dell'oggetto e del suo ruolo scenico è stato argomento di riflessione fin dalle prime battute del teatro moderno, antecedente all affermazione della scrittura scenica e della regia come specifici ambiti linguistici. Fin da allora, nei primi anni del passato secolo, l'oggetto ha un ruolo importante, e sul piano della ricostruzione dell'ambiente scenico e sul piano della recitazione, ruolo limitato ancora alla sola funzione di accompagnamento, ma che anticipa anche se non realizza pienamente le varie potenzialità di scrittura. Perché se ne possa parlare in questi termini, è necessario che l'intervento da parte degli apparati visivi sulla dinamica dell'azione e sulla recitazione acquisisca una pregnanza maggiore, in modo da agire autonomamente sul complesso del linguaggio scenico. È quanto accade nel corso di tutto il teatro del Novecento, anche se con strategie diverse. Questo workhop nasce dalla profonda convinzione professionale che l uso degli oggetti in genere nella regia non è mai superfluo, se qualcosa si muove in scena o è portata in scena, è perché deve essere usata. Ciò premesso, diventa chiara l'attenzione prestata all'articolazione dei segni visivi attraverso l'uso degli oggetti, la loro presenza, la loro posizione e conformazione, il loro significato rispetto ai personaggi e allo spazio proprio e degli altri. La finalità del workshop è creare una nuova chiave di lettura dello spettacolo attraverso l'uso e il ruolo che viene affidato al singolo oggetto o all architettura scenografica costituita dal movimento di oggetti molto più grandi delle loro proporzioni quotidiane. Nella relazione che si crea 5

con la figura umana, gli oggetti travalicano la propria matrice scenografica, di arredo, per assumere vita propria così da trasformarsi in veri e propri personaggi. In conclusione, gli oggetti giovano alla dinamica del dramma, gioco scenico di volta in volta diverso, che si fonda sulla manipolazione continua degli oggetti che diventano segni in continua trasformazione. Si otterrà un linguaggio in cui organico e inorganico, animato ed inanimato convergono in una medesima scrittura, che modifica profondamente il concetto stesso di regia e di linguaggio teatrale. Attore, scena, testo, spazio ed oggetti, risultano tutti segni che si utilizzano in maniera indistinta e neutra, sul piano espressivo, al fine di creare spettacolo. 6

MODALITÀ DI SVOLGIMENTO: Il workshop ha la durata complessiva di 100 ore. I fase. 20 ore. Analisi sulla drammaturgia contemporanea: analisi e prospettive. II fase. 50 ore. Analisi della drammaturgia dell oggetto: artisti e compagnie che utilizzano l oggetto come scrittura scenica. III fase. 30 ore. Progettazione e realizzazione di un opera a scelta tra le seguenti prese in esame: 1. Sogno di una notte di mezza estate. William hakespeare. 2. Escurial. Michelle De Ghelderode. 3. Edipo Re. 4. Rumori fuori scena. Michael Frayn. 5. Ubu re. Ubu incatenato. Ubu cornuto. Alfred Jarry. DESTINATARI Gli studenti della Scuola di Scenografia. OBIETTIVI E FINALITÀ DIDATTICHE 1. Leggere il potenziale espressivo dell oggetto secondo tre linee guida: insediamento dell'oggetto; descrizione del suo uso; rapporto con l'attore. 2. Sviluppare una semiotica dell oggetto che travalichi la sua funzione quotidiana. 3. Sviluppare un vocabolario di scrittura scenica con l oggetto. 4. Creare un progetto di spettacolo su uno dei testi proposti partendo da o dagli oggetti che lo rappresentano. 7