Luca Serianni GRAMMATICA ITALIANA. Italiano comune e lingua letteraria. Con la collaborazione di. Alberto,Gastelvecchi. ni,;» ni.

Documenti analoghi
VIII. Indice. Unità 2 La semantica 20

MORFOLOGIA ITALIANA seconda edizione riveduta ed aggiornata I N D I C E

Fonologia e ortografia

che cosa sai fare Prova a misurare la tua consapevolezza sulla lingua parlata 4 Prova a misurare la tua consapevolezza sulla lingua scritta 5

184 Il dialetto arzaghese

Analisi grammaticale

INDICE GENERALE Capitolo 1 - preliminari... 3 Capitolo 2 - Morfologia: preliminari... 12

Indice. Fonologia e Ortografia 15. Unità 2 La scrittura corretta 48. Unità 1 La Pronuncia delle parole 16. La Comunicazione 2

Alda Baldaccini Maria Cristina Zanti. Alla scoperta dell italiano

Alda Baldaccini Patrizia Pugliese Maria Cristina Zanti IL MIO LIBRO DI ITALIANO

Indice. Introduzione. Unità I. Unità 2. Unità Unità Unità Simboli impiegati nelle nozioni di grammatica storica

ALLEGATO AL CURRICOLO DI ISTITUTO ITALIANO L2. Dalle linee guida CILS Livello A1

LATINO A COLORI MATERIALI PER IL DOCENTE

IIS Via Silvestri Liceo Scientifico Anno scolastico Classe I sez. D Prof. ssa Francesca Ferrari. Programma di Latino

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA

PROGRAMMA DI GRECO ANNO 2009/10 CLASSE IV E

PREFAZIONE...3 PREFAZIONE ALLA NONA EDIZIONE...4

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE Federico II di Svevia

FONOLOGIA ORTOGRAFIA MORFOLOGIA INDICE I SUONI, LA PRONUNCIA, LA GRAFIA 2 IL VERBO 28 III XIX

Indice. Presentazione. Percorso A Il lessico: parole, suoni, segni e significati. Unità 1 Il lessico 2

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data Pag. di PROGRAMMA SVOLTO

PARTE PRIMA - FONETICA

LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI - FOGGIA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 CLASSE I SEZIONE G PROGRAMMA D' ITALIANO

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO

INDICE PREFAZIONE. Capitolo 1 INFORMAZIONI DI BASE. Capitolo 2 STATO DETERMINATO E INDETERMINATO. Capitolo 3 I GENERI MASCHILE E FEMMINILE

Indice. Introduzione Dardano. The Syntax of Early Italian by Maurizio Dardano

LICEO CLASSICO VITTORIO EMANUELE II di Napoli

Spagnolo seconda lingua (3 ore settimanali) Anno Scolastico 2015/16 SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI CON SPECIALIZZAZIONE SPORTIVA

OBIETTIVI COGNITIVI LATINO CLASSI PRIME. Competenze specifiche Abilità Conoscenze ABILITÀ MORFO-SINTATTICHE

Indice. 3 Premessa. La grammatica: regole e scelte, strutture e funzioni

DIPARTIMENTO DI MATERIE LETTERARIE. PRIMO BIENNIO LATINO Primo anno

Programma svolto di italiano

Programma consuntivo

Carlo: nome proprio di persona, maschile, singolare, primitivo, concreto.

Parti del discorso. Caratteristiche morfologiche: Persone: 1 a - soggetto parlante; 2 a interlocutore; 3 a - esterna ai due che parlano.

1 Modulo operativo: Le abilità linguistiche: ascoltare. 2 Modulo operativo: Le abilità linguistiche: parlare

L ARTICOLO. COME FARE Mentre leggi e studi le pagine del tuo libro di grammatica dedicate all articolo, completa la mappa. CHE COSA È ARTICOLO

Ragazzini: nome comune di persona, maschile, plurale, alterato, diminutivo, concreto.

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE ANNO SCOLASTICO 2013/2014

ISTITUTO: Liceo delle Scienze Umane CLASSE: II MATERIA: Latino

Indice del volume. Storia della Lingua La lingua latina e le lingue indoeuropee, p. 9

2 Affinità e differenze 15 La pronunzia 15 L alfabeto e la fonetica 16 Il lessico 16 La morfologia e la sintassi 17 I casi e le funzioni logiche 18

ESERCIZIO N. 1: SVOLGIMENTO DELL ANALISI LOGICA E GRAMMATICALE. 1) Il mio vicino di casa ha fatto i bagagli ed è partito per Parigi.

DOCENTE: ERRICO INES DISCIPLINA: GRECO CLASSE 1 N. Morfologia del nome e del verbo. Elementi di sintassi come da programma allegato.

BFLR A Alfonso D'Agostino LO SPAGNOLO ANTICO SINTESI STORICO-DESCRITTIVA. edizioni U.niuz'iiitaxU di J-ttizit economia J->iiitto

ESERCIZIO N. 2: SVOLGIMENTO DELL ANALISI LOGICA E GRAMMATICALE

Grammatica urdù. Scrittura, morfologia e sintassi HOEPL

ScuolaSi di Cip.Sa s.a.s. Sede Legale: Salerno Via Carmine, 127 P.IVA C.F Fax Programma del Corso di lingua Araba:

Passe-Partout 1 - Grammaire Unité 1

1D. Programma di Italiano A.S Prof. A. Murru Testi utilizzati: Chiare stelle Bonpiani Le forme della lingua Sensini

voglia di comunicare

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

Alda Baldaccini Maria Cristina Zanti. Come imparare l italiano

Istituto Tecnico Industriale statale Francesco Giordani. Programma di Lingua e letteratura italiana.

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

INDICE. Introduzione 9. Funzioni comunicative 52 Come comunicare la frequenza delle azioni Posso Voglio Devo

Liceo Scientifico statale Benedetto Croce, Palermo Programma di Latino e Geografia a.s. 2013/2014. Latino. Classe II Q prof.ssa F.

Programmazione di Tedesco seconda lingua straniera a.s

ISTITUTO LAURA BASSI - Bologna LICEO LINGUISTICO. Riconoscere la situazione di comunicazione ( chi, dove e quando) Comprendere il messaggio globale

ISTITUTO: Liceo delle Scienze umane CLASSE: II MATERIA: Italiano

a. s CLASSE I B Insegnante A. Pruneddu Disciplina Latino

1) Sebbene tu non sia molto studioso, hai una spiccata intelligenza.

Materia: LATINO. Classe I sez. A. Liceo Scientifico. Docente: Prof.ssa Carla Bonfitto

CENTRO DI CULTURA PER STRANIERI

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

DIPARTIMENTO LETTERE CLASSICO LINGUISTICO DISCIPLINA: ITALIANO (Biennio Classico e Linguistico)

A. Richiami di elementi di grammatica

a. s CLASSE II C Insegnante CAMPO Marina Disciplina LATINO PROGRAMMA

Milena Catucci Schede facilitate per esercizi di analisi logica e grammaticale

Liceo Statale Jacopone da Todi Largo Martino I, 1 - Via Roma 13 Todi (PG) NUCLEI FONDANTI

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE ANNO SCOLASTICO 2013/2014

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE ANNO SCOLASTICO 2013/2014

PRODUZIONE DELLA LINGUA ORALE

Prefazione. Il simbolo rimanda al volume di NUOVO Espresso (N. E.) in cui è stata presentata la struttura grammaticale.

Liceo Classico Marie Curie di Meda (MB) Classe IV Ginnasio A- Anno scolastico Programma di Latino Docente: Tiziana Soressi

LICEO SCIENTIFICO G.Bruno DI ARZANO Programma d Italiano I A S.U. A.s. 2012/2013 Docente Pezzella Concetta

TEMATICA ŞI BIBLIOGRAFIA EXAMENULUI DE LICENłĂ

INGLESE MODULO 1 "INGLESE DI BASE LIVELLO 0 - A1" (60h) MODULO 2 "INGLESE INTERMEDIO LIVELLO A1 - A2" (60h) PREREQUISITI DI INGRESSO Nessuno.

LICEO SCIENTIFICO A. VOLTA ANNO SCOLASTICO 2015/16 LATINO

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

Indice. Avere: indicativo presente. l ntrod uzione. Guida alla consultazione. Essere: indicativo presente.

Riscopriamo l Italiano 1

DOCENTE : TIZIANA COMINOTTO ANNO SCOLASTICO 2012/ 2013

Corso base di Lingua Portoghese

LE VARIE TIPOLOGIE TESTUALI I testi pragmatici 1 Il testo descrittivo 2 il testo informativo 3 Il testo prescrittivo 4 il testo argomentativo

ISTITUTO COMPRENSIVO RIGNANO INCISA PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO

Tratto dal sito della Zanichelli. Obiettivi e argomenti italiano L2 /LS

LICEO CLASSICO VITTORIO EMANUELE II di Napoli

a. s CLASSE: 1A Insegnante: Daniela Saracco Disciplina: Latino

PIANO DI LAVORO DI ITALIANO CLASSE 1^A e 1^ B a.s

Andrea & Salvatore Sorci G. B. PALUMBO EDITORE

nome e cognome esercizio 2: distingui le proposizioni subordinate implicite da quelle esplicite:

Indice del volume. Dai suoni alle lettere. La fonetica

PIANO DELLE UNITÀ DI APPRENDIMENTO

PROGRAMMA DI GRECO CLASSE V F A.S. 2015/16 PROF. LIVIA MARRONE

QUADRO DI RIFERIMENTO DI ITALIANO PROVE INVALSI 2009

AVVERTENZE METODOLOGICHE - PRAGELATO

PROGRAMMA. Istituto: LICEO ADOLFO VENTURI. Prof.: Francesco Gallo. Materia d insegnamento: Italiano. Classe: 1 a D BIENNO COMUNE

Istituto Comprensivo «G. Marconi», Castelfranco Emilia CURRICOLO VERTICALE DI GRAMMATICA e RIFLESSIONE LINGUISTICA

1. Cogliere in una discussione le posizioni espresse dai compagni ed esprimere la propria opinione su un argomento.

Transcript:

Luca Serianni GRAMMATICA ITALIANA Italiano comune e lingua letteraria Con la collaborazione di Alberto,Gastelvecchi ni,;» ni [ TTj H UTET UNIVERSITÀ C

INDICE Introduzione Trascrizioni fonematiche p. Ili» VII CAPITOLO I. Fonologia e grafematica» 3 Varianti libere e combinatorie - Dal suono alla scrittura - I fonemi italiani. I «tratti distintivi» - Vocali - Vocali italiane e latine - La «pronuncia modello» - Varietà regionali nel vocalismo - Consonanti - Gradi di intensità - Semiconsonanti - Semivocali - Dittongo e iato - Dittonghi mobili - Iato - Sineresi e dieresi - Il numero dei fonemi italiani - Fonetica sintattica - Raddoppiamento fonosintattico - Prostesi - Elisione - Apocope - Varietà regionali relative a consonanti, semiconsonanti, fenomeni fonosintattici - L'alfabeto - Nome e genere grammaticale dei grafemi - Grafemi e fonemi - «e», «o» - «c» e «g» - «s» - «z» - «h» - Digrammi e trigrammi - Grafemi stranieri - «j» - «k» - «w» - «x» - «y» - La sillaba - Divisione sillabica - L'accento - Prevedibilità dell'accento - Accento grafico - Accento secondario - Accento nei grecismi e nei latinismi - Sistole e diastole - Uso delle maiuscole - Maiuscola reverenziale - Punteggiatura - Punto - Punto interrogativo e punto esclamativo - Virgola - Punto e virgola - Due punti - Puntini di sospensione - Virgolette - Trattino - Parentesi tonde e quadre - Asterisco e sbarretta - Apostrofo. CAPITOLO II. Analisi logica e analisi grammaticale» 83 Frase, periodo, sintagma - Soggetto - Predicato - Complemento oggetto o diretto - Complemento predicativo - Attributo - Apposizione - Componenti indiretti. IX

CAPITOLO III. Il nome p. 103 Genere del nome - Formazione del femminile - Alternanza di genere e alternanza di significato - Nomi in -o - Nomi in -a - Nomi in -e - Nomi femminili di professione - Nomi in -tore - Nomi in -sore - Il tipo gallo/gallina - Altri casi - Nomi indipendenti - Il tipo volpe maschio/volpe femmina - Nomi di genere comune - Numero del nome - Formazione del plurale - Nomi in -a - Nomi in -ca e -ga - Nomi femminili in -ìa (tipo bugia, zia) - Nomi femminili in -eia, già (i diacrìtica: tipi camicia, ciliegia, provincia, frangia) - Nomi in -io - Nomi in -io (i atona o diacrìtica) - Nomi in -co e -go - Il tipo uovo-uova - Nomi in -e - Nomi in -eie, -gie, -glie (i solo grafica) - Nomi con doppio plurale (tipo i bracci/le braccia) - Nomi con doppia forma di singolare e di plurale - Nomi invariabili al plurale - Plurale dei nomi stranieri non adattati - Plurale dei nomi propri - Plurale dei nomi composti - Nomi difettivi di singolare o di plurale. CAPITOLO IV. L'articolo» 161 Forme dell'articolo - Nomi stranieri - Sigle - «Gli dei» - L'etimo di «il» e «lo». Usi arcaici - Sintassi dell'articolo determinativo: I. Funzione dimostrativa; II. Prenomi; III. Cognomi; IV. Titoli; V. «Dio» e «Cristo»; VI. Toponimi; VII. L'articolo e il possessivo: A. Nomi di parentela, B. Altri casi; VIII. Espressioni di tempo - Articolo indeterminativo - Usi particolari dell'articolo indeterminativo - L'indeterminativo con i nomi propri - Omissione dell'articolo - Articolo partitivo - Preposizioni articolate. CAPITOLO V. L'aggettivo» 191 Genere e numero dell'aggettivo qualificativo - Accordo dell'aggettivo qualificativo - Posizione dell'aggettivo qualificativo - L'aggettivo e il nome - I gradi dell'aggettivo e la comparazione - Grado comparativo - Grado superlativo - Comparativi e superlativi organici. CAPITOLO VI. Numerali» 221 Numerali cardinali: I. «Uno»; II. Numerali composti; III. Forme secondarie; IV. Usi e costrutti particolari - Numerali ordinali - Numerali frazionari - Numerali moltiplicativi - Sostantivi e aggettivi numerativi. CAPITOLO VII. Pronomi e aggettivi pronominali» 237 Pronomi personali: forme toniche - «Io» e «Tu», «Me» e «Te» - 3 a persona - «Noi» e «Voi» - 6 a persona - Forme atone - Usi particolari - Altre forme atone: «Lo», «La» - «Ci» e «Vi» - «Ne» - «Si» - Gruppi di pronomi atoni - Posizione dei pronomi atoni - Pronomi allocutivi - Il sistema tripartito antico - Il sistema bipartito attuale - Relitti del «voi» - Il «noi» allocutivo - Aggettivi e pronomi possessivi - «Proprio» - Posizione dell'aggettivo possessivo - Usi particolari dell'aggettivo possessivo - Usi particolari del pronome posses X

sivo - Aggettivi e pronomi dimostrativi - Varianti di forma -1 tre dimostrativi fondamentali - Usi particolari di «questo» e «quello» - Gli altri dimostrativi - Forme arcaiche o letterarie - Dimostrativi di identità: «stesso» e «medesimo» - Aggettivi e pronomi indefiniti - Singoiativi - «Qualche» - «Qualcuno» e sinonimi - «Qualcosa», «Che» - «Alcuno» - «Alcunché» - «Certo» - «Certuni», «Taluno» - «Tale» - «Quale» - «Altro» - «Altri» (pron. sing.) - «Altrui» - Altre forme - Collettivi - «Qualunque», «Qualsiasi», «Qualsivoglia» - «Chiunque», «Chicchessia» e «Checchessia», «Checché» - «Ciascuno», «Ognuno», «Ogni» - «Tutto» - Forme arcaiche - Negativi - «Nessuno», «Veruno» - «Niente», «Nulla» - Altre forme - Quantitativi - Particolarità - Altre forme - Pronomi relativi - Le forme - La scelta tra «che», «cui» e «il quale» - Usi e costrutti particolari - Pronomi «doppi»: «chi», «quanto», «quale» - Congiunzioni relative - Aggettivi e pronomi interrogativi ed esclamativi. CAPITOLO Vili. La preposizione p. 327 Preposizioni proprie - La preposizione «di» - La preposizione «a» - La preposizione «da» - La preposizione «in» - La preposizione «con» - La preposizione «su» - La preposizione «per» - La preposizione «tra» («fra») - Preposizioni improprie e locuzioni preposizionali. CAPITOLO IX. Congiunzioni e segnali discorsivi» 359 CAPITOLO X. L'interiezione» 367 Interiezioni primarie - Interiezioni secondarie - Saluti - Onomatopee. CAPITOLO XI. Il verbo» 379 Il modo - Il tempo - La persona - La diatesi - Verbi passivi - Verbi pronominali - L'aspetto - Verbi ausiliari, servili, fraseologici - Ausiliari propriamente detti - Verbi servili - Verbi fraseologici - La coniugazione - «Essere» e «avere» - Forme arcàiche - Verbi regolari - Forme arcaiche - Verbi impersonali - Verbi difettivi - Verbi sovrabbondanti - Verbi irregolari - Prima coniugazione - Seconda coniugazione: I. Verbi in -ère; II. Verbi in -ere - Terza coniugazione - Accordo del verbo - Uso dei modi e dei tempi. Indicativo - Presente - Imperfetto - Passato remoto e passato prossimo - Trapassato prossimo e remoto - Futuro semplice e futuro anteriore - Congiuntivo - Condizionale - Imperativo - Infinito - Participio - Gerundio. CAPITOLO XII. L'avverbio» 487 Formazione dell'avverbio - Avverbi semplici - Avverbi composti - Avverbi derivati - Locuzioni avverbiali - Tipi di avverbio: I. Avverbi qualificativi; II. Avverbi di tempo; III. Avverbi di luogo; IV. Avverbi di quantità; V. Avverbi di giudizio, avverbi di affermazione e di negazione; VI. Avverbi interrogativi ed esclamativi; VII. Avverbi presentativi - Gradi e alterazioni dell'avverbio - Posizione dell'avverbio. XI

CAPITOLO XIII. Sintassi della proposizione p. 515 Frasi enunciative - Frasi interrogative: I. totali e parziali; II. reali e fittizie - Segnali di interrogazione - Modi verbali delle interrogative - Frasi esclamative - Frasi volitive e ottative. CAPITOLO XIV. Sintassi del periodo» 529 Paraipotassi - Anacoluto - Coordinazione - Coordinazione copulativa - Coordinazione avversativa e sostitutiva - Coordinazione disgiuntiva - Coordinazione conclusiva - Coordinazione esplicativa - Nessi correlativi - Subordinazione - Proposizioni completive - Proposizioni oggettive - Modi verbali del costrutto esplicito - Tempi del costrutto esplicito - Costrutti particolari - Proposizioni soggettive - Modi verbali delle soggettive - Proposizioni dichiarative - Altre subordinate introdotte da «che» - Proposizioni interrogative indirette - Proposizioni causali - Causali esplicite - Causali implicite - Proposizioni finali - Proposizioni consecutive - Proposizioni di adeguatezza - Proposizioni ipotetiche: I. Indicativo in apodosi e protasi; II. Congiuntivo in protasi, condizionale in apodosi - Periodo ipotetico misto - Congiunzioni ipotetiche e condizionali-restrittive - Proposizioni concessive - Congiunzioni concessive esplicite - Concessive implicite - Proposizioni temporali - Temporali esplicite - Temporali implicite - Proposizioni avversative - Proposizioni comparative - Comparazione di analogia - Comparazione di grado - Proposizioni modali - Proposizioni aggiuntive - Proposizioni esclusive - Proposizioni eccettuative - Proposizioni limitative - Proposizioni relative - Relative implicite - Proposizioni incidentali - Frase nominale - Tipi di discorso. CAPITOLO XV. La formazione delle parole» 633 Suffissazione - Suffissi nominali denominali - Suffissi nominali deaggettivali - Suffissi nominali deverbali - Suffissi aggettivali denominali - Suffissi aggettivali deaggettivali - Suffissi aggettivali deverbali - Suffissi verbali denominali e deaggettivali - Suffissi verbali deverbali - Suffissi avverbiali e deavverbiali - Formazioni a suffisso zero - Alterazione - Suffissi alterativi diminutivi - Suffissi alterativi accrescitivi - Prefissazione - Prefissi nominali e aggettivali di tipo spazio-temporale - Prefissi nominali e aggettivali di tipo valutativo - Prefissi verbali - Formazioni parasintetiche - Composizione - Composti indigeni formati da un verbo e da un nome - Composti indigeni formati da nomi e aggettivi - Composti scientifici con elementi greco-latini - Conglomerati e acronimi. Indice delle abbreviazioni bibliografiche» 671 Indice dei fenomeni e delle forme notevoli» 687 Glossario dei termini linguistici» 737 A XII