Documenti analoghi

Mare. Le Marche in blu. Made in Marche. Gusto a km.0 e shopping di qualità. Dolci colline e antichi borghi. Parchi e natura attiva

variazioni % rispetto all Anno 2013

DA DOVE SIAMO PARTITI? STRATEGIA DEI CLUSTER

17 Bandiere Blu dalla sabbia vellutata alla roccia a picco sul mare. 200 km di costa da Gabicce a S. Benedetto del Tronto!

LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO

Il Parco Nazionale dei Monti Sibillini. L ecoturismo un fattore di sviluppo trainante?

ASSESSORATO AL TURISMO

GIUNTA REGIONE MARCHE Stampa e Comunicazione Istituzionale Gabinetto del Presidente della Giunta Regionale Ancona, 4 febbraio 2015

ANALISI CONSISTENZA RICETTIVA COMUNE DI LECCE TABELLA H. 1 TOTALE STRUTTURE RICETTIVE DICEMBRE 2007

REGIONE ~~ MARCHE l~

Progetto VACANZE CON GUSTO INCONTRO 29 APRILE

Marche. Le scoprirai all infinito. Il sesto senso è qui

L OCCUPAZIONE AUTUNNALE NELLE STRUTTURE RICETTIVE MARCHIGIANE E LE PRENOTAZIONI PER L INVERNO

Alexala Programma attività Assemblea dei Soci 27 febbraio 2014

entra in umbria: cos è, cosa è stato fatto, prospettive future

Servizio Turismo Programmazione operativa Abstract

GIUNTA REGIONE MARCHE Stampa e Comunicazione Istituzionale Gabinetto del Presidente della Giunta Regionale Ancona, 4 febbraio 2015

A CHI RIVOLGERSI PER

LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO

attività Ferrara, 26 settembre 2016

LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO

Movimento turistico 2011

Marche, il presidente Gian Mario Spacca: «Siamo la regione più social d Italia» - Tr...

- Analisi e creazione nuovo Brand - Prodotto e Club di Prodotto - Promozione - Promozione non convenzionale/ Guerrilla Marketing

Capacità Ricettiva 2015* - TERRITORIO PROVINCIALE DI COMO

LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO

Come essere competitivi sui mercati: L esempio del Garda Trentino

Dati turistici di contesto Prime elaborazioni

ASSESSORATO ALLE ATTIVITA ECONOMICHE, TURISMO, SPORT SERVIZIO ATTIVITA ECONOMICHE. 1. Commercio in sede fissa Commercio in aree pubbliche 3

PROGETTO. DGR n. 5387/2015 L.R. 7/98 e s.m. - Linee Guida generali per la promozione e la commercializzazione turistica anno 2016 Obiettivi strategici

SVEZIA Variazione % 2006 su

VERSO IL PROGRAMMA ANNUALE DEL TURISMO SLIDES 16 Novembre 2016

SCHEDA DI SINTESI DELLE LINEE STRATEGICHE E DELLA RELATIVA DOTAZIONE FINANZIARIA

Prodotti Turistici innovativi: opportunità e prospettive di sviluppo del turismo in Toscana. A cura di Flavia Maria Coccia

La qualità fa vincere la Toscana Indagine sulle vacanze degli Italiani e la percezione della regione Toscana

Ing. Alberto Antognozzi CURRICULUM VITAE E PROFESSIONALE

Comunicati Stampa Estate 2004

IL NETWORK DI SERVIZI PER PORTARE LA TUA CANTINA NEL MONDO


#destinazionemarche 2014

Un territorio a misura d uomo, in cui godersi i veri piaceri che fanno della vacanza un esperienza da portare a casa e ricordare a lungo.

Focus sui prodotti di nicchia del turismo italiano

ASSESSORATO ALLE ATTIVITA ECONOMICHE, TURISMO, SPORT SERVIZIO ATTIVITA ECONOMICHE. 1. Commercio in sede fissa Commercio in aree pubbliche 3

CRITERI DI VALUTAZIONE

LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO

Novara.IN INclusiva e INnovativa

Turismo come asset strategico regionale

Puglia Open Day: in estate ogni sabato sera visite guidate. Scritto da La Redazione Martedì 30 Giugno :03

TURISMO E INFRASTRUTTURE FANO

SPAGNA Variazione % 2006

Questionario generico Destinazione Amiata

Barolo & Friends Event - 3 edizione

L OCCUPAZIONE PRIMAVERILE NELLE STRUTTURE RICETTIVE MARCHIGIANE E LE PRENOTAZIONI PER L ESTATE

ATTIVITA DI ANIMAZIONE, INFORMAZIONE E SENSIBILIZZAZIONE EFFETTUATA DAL GAL SIBILLA. La concertazione prima della presentazione del PSL

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE

20-22 marzo 2015 ModenaFiere

La creazione dei sistemi turistici locali sostenibili (Azione locale 2.4) San Cassiano, 03 novembre 2014

Valorizzazione dei beni ambientali e del patrimonio culturale: turismo e sviluppo. Le politiche settoriali e di contesto per il turismo

L'enogastronomia: un volano per la crescita economica dei territori. 19 Settembre 2011

THE WAY AHEAD FOR YOUR QUALITY BUSINESS INFORMAZIONE, SCAMBI E INCONTRI NEL MONDO DEL TURISMO

Scuola di Sviluppo Locale Sebastiano Brusco Incontro su Sistemi Agroalimentari e sviluppo locale Seneghe Ottobre 2012

Studio sul turismo nelle abitazioni private

Glossario. I locali, situati in fabbricati rurali, nei quali viene dato alloggio a turisti da imprenditori agricoli.

L'economia reale nei Parchi Nazionali e nelle Aree Protette e il Turismo. A cura di Flavia Maria Coccia

Piazza Piemonte all Italian wine days - 11 edizione

IL PRIMO TOUR ITINERANTE DIINCONTRI INCONTRI B TO B DEL SETTORE BALNEARE E DELL OPEN AIR

ll Marchio di Qualità Ospitalità Italiana- Regione Marche

ATTIVITA DI ANIMAZIONE E PUBBLICITA EFFETTUATA DAL GAL COLLI ESINI SAN VICINO IN MERITO ALL INIZIATIVA LEADER + NELL ANNO 2003.

Piano Tecnico di Promozione Turistica

INDICE SOMMARIO. Capitolo II GLI ENTI ED ORGANISMI A RILEVANZA TURISTICA

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE

L OCCUPAZIONE NELLE STRUTTURE RICETTIVE MARCHIGIANE DA LUGLIO A SETTEMBRE E LE PRENOTAZIONI PER OTTOBRE-DICEMBRE

BASILICATA CITY GUIDE

HTMG HOTEL & TOURISM MANAGEMENT GROUP ACTION PLAN PRELIMINARE PER PROMOZIONE PRODOTTO TURISTICO RURALE E BORGHI

TAV. B.1 - ARRIVI, PRESENZE E PERMANENZA MEDIA NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI PER PAESE DI RESIDENZA DEI CLIENTI (a) VALORI ASSOLUTI

DATA AZIONE Organizzazione

17-19 marzo ModenaFiere L unica manifestazione in Italia dedicata a vacanze e tempo libero per famiglie

Le prospettive di sviluppo del cicloturismo

IL TOUR 2014 ITINERANTE DI INCONTRI B TO B DEL SETTORE BALNEARE E DELL OPEN AIR

LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO

ll Marchio di Qualità Ospitalità Italiana Diritti riservati - IS.NA.R.T

IV CONFERENZA ITALIANA PER IL TURISMO

INFORMAZIONI GENERALI SUL NUOVO ECO-LABEL EUROPEO

Andamento volume affari TURISMO BIELLESE

ANALISI CONGIUNTURALE 2 Trimestre 2011

Trend delle presenze turistiche: i primi 10 mercati del 2013 Assessorato al Turismo della Provincia di Forlì-Cesena

Osservatorio Turistico della provincia di Reggio Calabria

Primavera nei borghi delle Marche

L OCCUPAZIONE NELLE STRUTTURE RICETTIVE MARCHIGIANE DA APRILE A GIUGNO E LE PRENOTAZIONI PER LUGLIO-SETTEMBRE

LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO

Dalla CETS al Qualità Parco : l esperienza di un rapporto positivo tra operatori privati e Pnab

Università degli studi di Teramo A.A. 2015/2016. Economia e management delle imprese turistiche Scienze del turismo e dello sport

Aalborg Commitmens e Turismo Sostenibile:

Progetto SEEMORE National Transfer Seminar BUONE PRATICHE DI MOBILITÁ SOSTENIBILE NELLE LOCALITÁ TURISTICHE Forlì, 12 novembre 2013

Portale d Informazione Turistica geo-localizzata (web e mobile) per le Imprese del Turismo in Italia

Relazione del Tavolo Cultura Turismo Servizi Gianni Rebecchi Membro di Giunta Camera di Commercio di Mantova

L OCCUPAZIONE NELLE STRUTTURE RICETTIVE MARCHIGIANE DA LUGLIO A SETTEMBRE E LE PRENOTAZIONI PER OTTOBRE-DICEMBRE

FIGURA PROFESSIONALE SBOCCHI OCCUPAZIONALI DURATA E METODO DIDATTICO

Presentazione Progetto

Transcript:

Chi ti aspetta nelle Marche? Raffaello a Urbino (città Unesco); Terre di Piero; Terre del Duca; Carlo Crivelli ad Ascoli Piceno; Rubens a Fermo; Tiziano a Ancona; Leopardi a Recanati; Lorenzo Lotto a Jesi; il Marchese Buonaccorsi a Macerata; Rossini a Pesaro; Spontini a Maiolati. Grandi musei: due Musei Nazionali: il Museo Nazionale Archeologico di Ancona e la Galleria Nazionale di Urbino; a Gradara la Rocca cantata da Dante nell Inferno della Divina Commedia con Paolo e Francesca; a Senigallia la Rocca Roveresca. Musei Certificati I Musei GOLD sono i musei certificati dalla Regione. Tutto a portata di click su musei.marche.it Itinerari per tutti i gusti: Gotico; Gotico Internazionale e le Signorie; Giovanni Santi e Raffaello; le Terre del Duca a Senigallia, Pesaro e Urbino; le città di Lorenzo Lotto, di Carlo e Vittore Crivelli, Piero della Francesca; i dipinti e i balconi di Piero; le rocche di Francesco di Giorgio Martini 70 teatri storici: festival, rassegne, eventi. Stagioni e festival lirici in inverno e in estate a Pesaro, Jesi, Macerata, Ancona, Fano e Fermo.

Marche life style Le dolci colline marchigiane sono la cornice di uno stile di vita fatto di piccoli borghi medievali, sapori tradizionali, antichi mestieri, persone semplici ed accoglienti: una pausa rigenerante lontano dallo stress, alla ricerca dei veri piaceri della vita. 22 i Borghi più belli d Italia 19 le Bandiere arancioni Borghi medievali e città d arte, teatri storici, architettura sacra e spiritualità. La cultura del lavoro e della creatività marchigiana: botteghe e prodotti dell artigianato tradizionale, musei ed eventi dedicati all artigianato, i prodotti della manifattura marchigiana e gli outlet dei grandi marchi riconosciuti nel mondo. Locali storici

Marche Verdi oltre 90.000 ettari di territorio, per la quasi totalità, di aree montane. 2 Parchi Nazionali Monti Sibillini; Gran Sasso e Monti della Laga. 4 Parchi Regionali Monte Conero, Sasso Simone e Simoncello, Monte San Bartolo, Gola della Rossa e di Frasassi. 6 Riserve Naturali Abbadia di Fiastra, Montagna di Torricchio, Ripa Bianca, Sentina, Gola del Furlo e Monte San Vicino e Monte Canfaito. Marchio di Qualità Il Parco Nazionale dei Monti Sibillini e i 4 Parchi regionali si distinguono per essere certificati con la Carta Europea del Turismo Sostenibile. L eccellenza Grotte di Frasassi.

Le Marche offrono interessantissime opportunità di shopping e la possibilità di percorrere veri e propri itinerari attraverso i rinomati outlet della moda e dell'abbigliamento. La tipicità si incontra con lo shopping, in un'esperienza piacevole e vantaggiosa: un modo nuovo per esplorare il territorio e riscoprire le eccellenze delle migliori realtà produttive locali. Nella zona di Macerata, Fermo, Porto S. Elpidio, Civitanova Marche tutto l anno è possibile fare shopping in outlet e show room di brand della moda e delle calzature.

20 vini DOC-DOCG prodotti in 17.453 ettari Verdicchio il vino bianco più amato e premiato dalle guide italiane 2014, che si conferma l'ambasciatore delle Marche nel mondo. 8 prodotti DOP e IGP 5 Presidi Slow Food Ristorazione di eccellenza 66 strutture citate nelle Guide Michelin, Gambero rosso, L Espresso. Senigallia, la città stellata Outlet diffuso Tutto l anno è possibile fare shopping in outlet e show room di brand della moda e delle calzature Festival appuntamenti annuali dedicati ai prodotti enogastronomici delle Marche Punti Vendita e Soste del Gusto per la vendita e l assaggio dei prodotti tipici marchigiani

Loreto Il santuario mariano più visitato in Europa, meta ogni anno di 5 milioni di visitatori, il punto di arrivo dell itinerario della Via Lauretana. Da Loreto ai grandi santuari Basilica di S. Nicola da Tolentino, Santuario di S. Maria Goretti a Corinaldo e santuari diffusi in grotte. Marche terra di santità Oltre a S. Nicola da Tolentino e S. Maria Goretti, il francescano S. Giacomo della Marca con il Santuario a Monteprandone; la santa francescana Camilla Battista Varano, vissuta a Urbino e Camerino. Marche Amate da S. Francesco d Assisi Dalla vicina Umbria, S. Francesco più volte visitò le Marche. Oggi le Marche sono una regione francescana con decine di chiese e musei appartenuti all Ordine visitabili e aperte al pubblico. Marche del monachesimo Scopri le Abbazie lungo le valli delle Marche.

Ad oggi gli operatori INCOMING Marche inscritti nella banca dati sono 32 OTIM 31 CATIM Partecipano gratuitamente a fiere (BIT, TTI, NO FRILLS, WTM), workshop, progetti interregionali della Regione Marche come «Terre di Piero» L offerta per cluster sarà centrale nel Piano Triennale del Turismo I pacchetti sono oggetto di comunicati per stampa trade e consumer e descritti nei post del blog www.destinazionemarche.it oggetto di comunicazione via social network Al 31 agosto 2015 sono 211 i pacchetti tematizzati per cluster inseriti sul sito del turismo dagli operatori incoming Marche accreditati (OTIM): i pacchetti più proposti sono quelli relativi ai cluster: Made in Marche Cultura. The Genius of Marche Parchi e natura attiva

Pacchetti vacanze Totale pacchetti inseriti al 31-08-2015: 211 Distribuzione pacchetti per tipologia (un pacchetto può avere più tipologie) Tipologia N. Pacchetti Dolci Colline e Antichi Borghi 45 Made in Marche 119 Marche in Blu 45 Parchi e Natura Attiva 83 Spiritualità e Meditazione 20 The Genius of Marche 107

OTIM e CATIM sono invitati a: utilizzare i loghi dei cluster per i loro cataloghi e pacchetti, off line e on line inserire pagina istituzionale #destinazionemarche in cataloghi off line utilizzare video promozionali ufficiali della Regione Marche condividere attività e utilizzare materiali promozionali della Regione sensibilizzare le strutture con cui lavorano ad aderire a DMS e ai disciplinari collaborare ai press, educational e blog tour che saranno proposti dalla Regione richiedere materiale visivo e testale promozionale alla Regione E importante che OTIM e CATIM collaborino al progetto Brand Marche Sia che siano residenti nei territori Sia che non lo siano ma accettino di organizzare pacchetti mirati nei territori GAL

I disciplinari riguardano i requisiti delle strutture specializzate su alcuni target strategici trasversali ai 6 prodotti turistici regionali: Family strutture ricettive, strutture ristorative, stabilimenti balneari (specializzati nell accoglienza di famiglie con bambini) Cultura strutture ricettive (specializzate nell accoglienza del turista culturale e che si pongono come punti di promozione delle risorse culturali del territorio che le circonda) Trekking strutture ricettive (specializzate nell accoglienza di appassionati di trekking, di pellegrini e di turisti «slow» che affrontano il viaggio a piedi) Bike strutture ricettive (specializzate nell accoglienza di ciclisti e di turisti «slow» che affrontano il viaggio in bicicletta) Benessere terme/spa e strutture ricettive con spa (specializzate nell accoglienza di turisti che ricercano il relax e il benessere del corpo e della mente) Business strutture ricettive (specializzate nell accoglienza di chi viaggia per lavoro) Meeting teatri storici/centri congressi e strutture ricettive con sale convegni (specializzati nell accoglienza di meeting)

Il percorso di accreditamento ai network è stato avviato nel 2015. La condizione di base è aderire al DMS e PERSONALIZZARE la scheda della struttura on line Nel Piano Triennale del Turismo si prevedono azioni per progetti, comunicazione e marketing legati ai network turistici: obiettivo è la maggiore riconoscibilità on line dei prodotti e spingere questi temi vacanza Il Piano Triennale prevede anche: wedding, golf, e certificazione di qualità per b&b da disciplinare con una Delibera regionale che può aggiornare i network esistenti e migliorare e innalzare i servizi di base Si prevedono con fondi POR FESR fondi per riqualificare strutture ricettive anche in ottica dei network turistici e favorire la nascita di reti di imprese Agli aderenti ai network la Regione consegnerà il marchio digitale da utilizzare off line e on line

Sito del www.turismo.marche.it Porta di accesso all offerta Marche Il Brand Marche in home page Multilingue Presenta le Marche: guida, aree turistiche Suggerisce; press room con articoli e blog Booking on line Ricerca x cluster Ricerca x network Ricerca x eventi Ricerca libera: Macerata Opera, Urbino cerco le strutture e le offerte Ricerca x pacchetti vacanza Ricerca pacchetto x città con indicazione di quella limitrofa (cerco Cagli mi arriva comunque Acqualagna) Ricerca x offerte Ricerca x dove dormire Ricerca x luoghi da visitare Ricerca x aree turistiche Come il sito può essere utile PER TUTTI Video Fotogallery Accesso ai social network Info utili: parchi pubblici, spiagge x cani, itinerari, cantine con punti vendita, punti vendita QM Marche, botteghe del gusto, birrifici, musei, itinerari culturali, locali storici, eccellenze dell arte, mercati pubblici, cineturismo, parchi divertimento, ristiranti certificati, servizi x il turista sportivo Download brochure multilingue Info turistiche centri e punti IAT Operatori INCOMING CATIM e OTIM Puoi inserire il tuo booking on line Se sei nel DMS puoi Richiedere pagine e banner pubblicitari per il tuo sito e le tue comunicazioni Utilizza i materiali promo regionali e diventa anche tu testimonial di #destinazionemarche

Parchi e Natura attiva Se sei nel DMS puoi utilizzare i loghi dei cluster regionali nel tuo sito nella tua comunicazione Puoi aderire ai network Bike o Trekking Puoi promuoverti attraverso questo cluster. Le Marche verdi dei parchi tutto l anno Puoi fare offerte in questo cluster Puoi creare con altre strutture come la tua un network per favorire percorsi di più giorni Puoi dare informazioni dirette sui percorsi Made in Marche Essere esperti di tutti i punti vendita del territorio Verificare su siti del turismo i punti QM, i punti biologici, le cantine, le botteghe del gusto anche a distanza perché il turista può girare e ha bisogno di informazioni Conoscere gli eventi non solo limitrofi Posizionare il widget degli eventi nel sito della struttura Cultura. The Genius of Marche Puoi aderire al network cultura Puoi dare informazioni sugli itinerari culturali de territorio, sui musei vicini,, sulle città d arte Non dare x scontato che il cliente conosca tutto Valorizzare sempre gli eventi più importanti anche una stagione teatrale in un teatro storico ha un suo aspetto romantico Unire sempre l offerta alla comunicazione di outlet nella zona Dolci colline e antichi borghi Unire all offerta la comunicazione di più borghi da visitare spesso a pochi chilometri di distanza Mappa della qualità può essere utile, brochure e sito Abbinare esperienze legate a questo cluster: piacere di stare nei caffè storici, apprezzare artigianato artistico, visita di fabbriche o botteghe storiche In autunno vedere le stagioni teatrali; dopo la visita al museo indicare un caffè o il ristorante tipico dove andare a mangiare, possibilità di co-marketing (sconti)

Newsletter La Regione Marche invia periodicamente informative : Iscritti newsletter Giornalisti e blogger italiani Giornalisti e blogger stranieri divisi x mercati e interessi Agenzie di viaggio e TO italiani Agenzie e TO stranieri divisi x mercati e interessi Per eventi, segnalare partecipazione a fiere, segnalare nuove strutture ricettive, pacchetti vacanza Area press Nel sito del turismo è disponibile la rassegna stampa dei principali articoli che escono sulle Marche. Solo nel 2014 sono stati 600. La Regione dispone di cartella stampa 2015 dedicata alle principali attività dell anno, declinate in forma di eventi, pacchetti vacanza. Sono disponibili anche cartelle stampa e press texts multilingua Abbinata alla cartella stampa è la banca dati fotografica Video Arabo n. 1 - Infinito Marche Cinese n. 1 - Infinito Marche Francese n. 2 + Infinito Marche Giapponese n. 1 Infinito Marche Inglese n. 2 + Infinito Marche Italiano n 24 + Infinito Marche Russo n. 4 + Infinito Marche Spagnolo - Infinito Marche Tedesco n. 1 -Infinito Marche Promocommercializzazione La Regione partecipa a Fiere in Italia e all estero per vendere il prodotto Marche Porta con sé gli operatori OTIM e CATIM non le singole strutture Per le strutture: invito ad associarsi o a far parte di Consorzi e associazioni già esistenti o farsi conoscere dagli OTIM operativi nelle Marche (elenco aggiornato su sito Turismo) Le offerte sono visibili anche in altre lingue

Ricettività nelle Marche Base dati: Istrice Le strutture ricettive presenti sul territorio sono complessivamente N: 4930 Tipologia di Struttura N. Alberghi 833 Alloggi Agrituristici 813 Alloggi in affitto 487 Bed & Breakfast 1661 Campeggi 95 Case per ferie 82 Residenze turistico alberghiere 53 Rifugi 14 Turismo rurale (Country house/attività ricettive rurali) 304 Villaggi turistici 14 Altri alloggi privati 466 Altri esercizi ricettivi 12 Aree di sosta (PLEIN AIR) 85 Ostelli per la gioventù 30 Tot. 4930

Ricettività nelle Marche Totale delle strutture presenti nel DMS: N: 835 Tipologia di Struttura N. Alberghi 265 Agriturismi 101 Affittacamere 41 Bed & Breakfast 278 Campeggi 28 Case per ferie 7 Residenze turistico alberghiere 5 Rifugi 1 Country house 43 Turismo rurale 6 Villaggi turistici 3 Case e appartamenti per vacanze 25 Appartamenti ammobiliati uso turistico 31 Ostelli per la gioventù 1 Tot. 835

Disciplinari Elenco per tipologia di struttura della distribuzione dei disciplinari validati Tipologia Struttura N. richieste validate BED & BREAKFAST 36 ALBERGHI 24 ALLOGGI AGRITURISTICI 22 COUNTRY HOUSE 10 Disciplinari validati B - CULTURA 27 A1 - FAMILY 22 C - TREKKING 22 D - BIKE 18 F - BUSINESS 2 G - MEETING 1 B - CULTURA 16 F - BUSINESS 14 A1 - FAMILY 12 C - TREKKING 10 D - BIKE 10 G - MEETING 6 E4 - BENESSERE 4 E2 - BENESSERE 1 A1 - FAMILY 19 B - CULTURA 15 C - TREKKING 10 D - BIKE 8 F - BUSINESS 4 E4 - BENESSERE 1 G - MEETING 1 A1 - FAMILY 7 B - CULTURA 6 D - BIKE 6 C - TREKKING 5 F - BUSINESS 2 Tipologia Struttura N. richieste validate Disciplinari validati CAMPEGGI 4 ALLOGGI IN AFFITTO 3 ALTRI ALLOGGI PRIVATI 3 RESIDENZE TURISTICO ALBERGHIERE AREE DI SOSTA 1 A1 - FAMILY 4 D - BIKE 2 B - CULTURA 1 C - TREKKING 1 A1 - FAMILY 3 B - CULTURA 3 D - BIKE 1 F - BUSINESS 1 A1 - FAMILY 3 B - CULTURA 2 C - TREKKING 2 D - BIKE 1 3 A1 - FAMILY 3 B - CULTURA 1 A1 - FAMILY 1 B - CULTURA 1 C - TREKKING 1 D - BIKE 1 F - BUSINESS 1 CASE PER FERIE 1 B - CULTURA 1 OSTELLI PER LA GIOVENTU' 1 B - CULTURA 1

Disciplinari Network richiesti A1 FAMILY 283 A2 FAMILY 25 A3 FAMILY 4 B CULTURA 246 C TREKKING 180 D BIKE 176 E1 BENESSERE 0 E2 BENESSERE 5 E3 BENESSERE 1 E4 BENESSERE 18 F BUSINESS 81 G MEETING 33 TOTALE 1052 Network validati (solo strutture ricettive) A1 - FAMILY 75 B - CULTURA 74 C - TREKKING 51 D - BIKE 47 E2 - BENESSERE 1 E4 - BENESSERE 5 F - BUSINESS 24 TOTALE NETWORK 285

Ricettività nei GAL Base dati Istrice Numero totale delle Strutture presenti nei GAL: N. 2587

GAL MONTEFELTRO Numero totale delle Strutture presenti nel GAL MONTEFELTRO 542 Ricettività GAL MONTEFELTRO N. Alberghi 58 Alloggi Agrituristici 131 Alloggi in Affitto 44 Altri Alloggi Privati 49 Bed & Breakfast 171 Campeggi 5 Case per ferie 7 Ostelli per la gioventù 6 Residenze turistico alberghiere 3 Rifugi 3 Turismo rurale (Country House/Attività ricettiva rurale) 53 Altri esercizi ricettivi 2 Aree di sosta (Plein Air) 10 542

GAL FLAMINIA CESANO Numero totale delle Strutture presenti nel GAL FLAMINIA CESANO 267 Ricettività GAL FLAMINIA CESANO N. Alberghi 21 Alloggi Agrituristici 77 Alloggi in Affitto 11 Altri Alloggi Privati 37 Bed & Breakfast 79 Campeggi 3 Case per ferie 2 Ostelli per la gioventù 1 Residenze turistico alberghiere 4 Rifugi 1 Turismo rurale (Country House/Attività ricettiva rurale) 27 Aree di sosta (Plein Air) 8 267

GAL COLLI ESINI Numero totale delle strutture presenti nel GAL COLLI ESINI 444 Ricettività GAL Colli Esini N. Alberghi 41 Alloggi Agrituristici 116 Alloggi in Affitto 28 Altri Alloggi Privati 34 Bed & Breakfast 151 Campeggi 4 Case per ferie 4 Ostelli per la gioventù 4 Residenze turistico alberghiere 1 Turismo rurale (Country House/Attività ricettiva rurale) 46 Villaggi turistici 1 Altri esercizi ricettivi 1 Aree di sosta (Plein Air) 13 444

GAL SIBILLA Numero totale delle Strutture presenti nel GAL SIBILLA: 600 Ricettività GAL SIBILLA N. Alberghi 67 Alloggi Agrituristici 137 Alloggi in Affitto 66 Altri Alloggi Privati 72 Bed & Breakfast 156 Campeggi 6 Case per ferie 14 Ostelli per la gioventù 6 Residenze turistico alberghiere 3 Rifugi 3 Turismo rurale (Country House/Attività ricettiva rurale) 55 Altri esercizi ricettivi 1 Aree di sosta (Plein Air) 17 600

GAL FERMANO Numero totale delle Strutture presenti nel GAL FERMANO 366 Ricettività GAL FERMANO N. Alberghi 19 Alloggi Agrituristici 99 Alloggi in Affitto 36 Altri Alloggi Privati 14 Bed & Breakfast 140 Campeggi 13 Case per ferie 4 Ostelli per la gioventù 1 Residenze turistico alberghiere 4 Rifugi 1 Turismo rurale (Country House/Attività ricettiva rurale) 19 Villaggi turistici 6 Altri esercizi ricettivi 1 Aree di sosta (Plein Air) 9 366

GAL PICENO Numero totale delle Strutture presenti nel GAL PICENO 368 Ricettività GAL PICENO N. Alberghi 55 Alloggi Agrituristici 92 Alloggi in Affitto 26 Altri Alloggi Privati 12 Bed & Breakfast 128 Campeggi 8 Case per ferie 11 Ostelli per la gioventù 3 Residenze turistico alberghiere 1 Rifugi 5 Turismo rurale (Country House/Attività ricettiva rurale) 18 Villaggi turistici 1 Aree di sosta (Plein Air) 8 368

Strutture GAL che hanno aderito al Sistema DMS Numero totale delle strutture presenti nei GAL e che hanno aderito al sistema DMS 344

GAL MONTEFELTRO Numero totale delle Strutture presenti nel GAL MONTEFELTRO che hanno aderito al DMS 66 Strutture GAL MONTEFELTRO aderenti DMS N. Affittacamere 2 Campeggi 5 Agriturismi 11 Alberghi 13 Appartamenti Ammobiliati uso turistico Art. 32 T.U. 5 Bed & Breakfast 20 Case e Appartamenti per Vacanze 2 Country House 8 66

GAL FLAMINIA CESANO Numero totale delle Strutture presenti nel GAL FLAMINIA CESANO che hanno aderito al DMS 36 Strutture GAL FLAMINIA CESANO aderenti DMS N. Affittacamere 1 Campeggi 1 Agriturismi 5 Alberghi 5 Appartamenti Ammobiliati uso turistico Art. 32 T.U. 1 Bed & Breakfast 15 Attività Ricettive Rurali 1 Country House 7 36

GAL COLLI ESINI Numero totale delle Strutture presenti nel GAL COLLI ESINI che hanno aderito al DMS 84 Strutture GAL Colli Esini aderenti DMS N. Affittacamere 3 Campeggi 2 Agriturismi 24 Alberghi 11 Appartamenti Ammobiliati uso turistico Art. 32 T.U. 8 Attività Ricettive Rurali 3 Bed & Breakfast 25 Case per ferie 1 Country House 7 84

GAL SIBILLA Numero totale delle Strutture presenti nel GALSIBILLA che hanno aderito al DMS 58 Strutture GAL PICENO aderenti DMS N. Affittacamere 3 Campeggi 1 Agriturismi 16 Alberghi 13 Appartamenti Ammobiliati uso turistico Art. 32 T.U. 1 Bed & Breakfast 17 Case e Appartamenti per Vacanze 2 Country House 5 Rifugi 1 58

GAL FERMANO Numero totale delle Strutture presenti nel GAL FERMANO che hanno aderito al DMS 52 Strutture GAL FERMANO aderenti DMS N. Affittacamere 2 Campeggi 1 Agriturismi 12 Alberghi 9 Appartamenti Ammobiliati uso turistico Art. 32 T.U. 1 Case e Appartamenti per vacanze 1 Bed & Breakfast 18 Villaggi Turistici 4 Country House 4 52

GAL PICENO Numero totale delle Strutture presenti nel GAL PICENO che hanno aderito al DMS 48 Strutture GAL PICENO aderenti DMS N. Affittacamere 4 Campeggi 1 Agriturismi 16 Alberghi 5 Appartamenti Ammobiliati uso turistico Art. 32 T.U. 7 Bed & Breakfast 10 Case e Appartamenti per Vacanze 2 Country House 3 48

Il turista oggi Il nuovo modello del turismo Turisti Agenti di viaggio Tour Operator Fornitori di servizi

The Reputation Machine 40% viaggiatori condivide esperienze sul web 46% viaggiatori business condivide esperienze sul web 92% viaggiatori guarda le recensioni degli amici 87% viaggiatori sono influenzati dalle recensioni degli amici 49% viaggiatori non prenoterebbe mai un hotel privo di recensioni 52% viaggiatori ha cambiato idea grazie o per colpa dei social network Viaggiatori prenotato più facilmente gli hotel che seguono su FB o TW Sandro Giorgetti

Sandro Giorgetti Sistema Digitale Integrato Regione Marche

Attività Social Media Team Regione Marche Facebook: Fan Page Marche Tourism ITA Facebook: Fan Page Discovery Marche ING Facebook: Fan Page Discovery Marche DE Facebook: Fan Page Marche di Gusto ITA Facebook: Fan Page Distretto Culturale Evoluto ITA Facebook: Fan Page Marche per Macro Regione Adriatico Ionica ITA Facebook: Fan Page Urbino2019 ITA Twitter: profilo Marche Tourism ITA Twitter: profilo Discovery Marche ING Twitter: profilo Urbino2019 ITA Youtube: canale Marche Tourism Youtube: canale Urbino2019 Pinterest: account Marche Tourism Pinterest: account Urbino2019 Google+: pagina Marche Tourism Panoramio Google Earth Google Maps: pagina e georeferenziazione Marche Tourism Flickr: account Turismo Marche Instagram: account Marche Tourism Foursquare: account Marche Tourism Issuu: account Marche Turismo

Blog #destinazionemarche Idee di Viaggio

Blog #destinazionemarche Pacchetti Natura

Blog #destinazionemarche Pacchetti Natura

Blog #destinazionemarche Pacchetti Natura

Blog #destinazionemarche Pacchetti Natura

Blog #destinazionemarche Pacchetti Natura

Blog #destinazionemarche Pacchetti Spiritualità

8:35 15:15*

N. Download 1 Giugno 2015 Android ios Marche in Blu 2499 867 Made in Marche 795 883 The Genius of Marche 944 507 Spiritualità e meditazione 358 263 Parchi e natura attiva 1108 445 Dolci colline e antichi borghi 322 154

N. Download 26 Settembre 2015 Android ios Marche in Blu 2496 1140 Made in Marche 1035 1040 The Genius of Marche 1175 607 Spiritualità e meditazione 556 389 Parchi e natura attiva 1538 564 Dolci colline e antichi borghi 805 343

Tanto ci resta da fare Obiettivo: Nuovo Piano Triennale del Turismo - Novembre 2015 Strumenti: Programma Operativo annuale del Turismo 2016 2017 2018 Fondi Bilancio regionale Fondi statali 2015 2016 per sistema informativo del turista Fondi Europei POR FESR 2007 2013 In corso progetto unitario dei 6 GAL delle Marche con la Regione di PROMOZIONE del brand #marcherurality per valorizzare il prodotto di area #marcherurali/ #ruralmarche Prima uscita TTI Rimini 8/10 Ottobre 2015

Fondi europei: POR FESR 2014 2020 Gestione diretta Servizio Turismo Riqualificazione strutture ricettive nell ottica destination marketing regionale Promozione dei cluster e dei network Promocommercializzazione con operatori OTIM CATIM e strutture aderenti DMS Interventi per Eventi, cicloturismo, Terme,Cammini lauretani, francescani e del Monachesimo Focus Aree interne: orientare la vendita di pacchetti vacanza nella zona tra Apecchio Cagli Sassoferrato Arcevia Fondi europei POR FEASR- Gestione diretta Servizio Agricoltura diverse misure sono destinate al Turismo: agriturismi, qualificazione centri rurali, promocommercializzazione Tavolo tecnico intersettoriale regionale per sinergie in fase programmatoria cultura/ turismo/ agricoltura Fondi Europei POR FEASR 2014 2020 Gestione diretta SEI GAL delle Marche GAL Colli Esini San Vicino, GAL Fermano, GAL Flaminia Cesano, GAL Montefeltro Sviluppo GAL Piceno, GAL Sibilla Lavoreranno per bandi sui territori e la programmazione sarà in linea con il Piano Triennale del Turismo

Regione Marche Servizio Attività Produttive, Lavoro, Turismo, Cultura e Internazionalizzazione PF Turismo Commercio e Tutela dei consumatori Dirigente Pietro Talarico documento a cura di Marta Paraventi Responsabile DESTINATION MARKETING Tel. 0039 071 8062316 marta.paraventi@regione.marche.it www.turismo.marche.it www.destinazionemarche.it www.beniculturali.marche.it eventi.turismo.marche.it marcheadvisor.turismo.marche.it