TUTELARE LA SALUTE, SOSTENERE LA CRESCITA DEL PAESE.

Documenti analoghi
SANOFI SCIENZA PER LA VITA

Sanofi-aventis in Italia. Il nostro impegno e la nostra ambizione: trasformare l innovazione scientifica in speranza, per tutti.

IL CONTRIBUTO DI SANOFI ITALIA AL PAESE

La responsabilità sociale

L innovazione. #afiancodelcoraggio

My Welfare Sanofi. Le persone protagoniste della nostra offerta 28 GENNAIO 2016

Fibrillazione atriale e pazienti diabetici che richiedono insulina

Tavola rotonda La legge 648/96: una risorsa tutta italiana, da perfezionare e mutuare

I numeri dell industria farmaceutica in Italia. Giugno 2016

supporto ALLIANCE HEALTHCARE ITALIA

L evoluzione dei bisogni di salute. Umberto Boccioni Uomo in movimento

COREports Report strategici per patologie, popolazioni, costi assistenziali e benchmark

Health Literacy nelle persone con diabete Risultati PASSI

L aggiornamento pubblicato nel marzo del 2007 è stato integrato con la pubblicazione della prima lista di farmaci essenziali ad uso pediatrico

Approccio Terapeutico all iperglicemia a digiuno e postprandiale. Irene Brandolin S.C. Medicina Interna E.O. Ospedali Galliera Savona, 23 Marzo 2013

L industria farmaceutica: le sperimentazioni cliniche

Specialista in Medicina Interna

Per la prima volta in 10 anni mercato farmaceutico totale in contrazione

Tavola Rotonda: La Prevenzione come colonna portante della Sanità

ALLERGIE, REAZIONI A FARMACI, VACCINI ESSERE INFORMATI PER UNA CORRETTA PREVENZIONE

CURIAMO IL PRESENTE PER SOSTENERE IL FUTURO

DIPARTIMENTO DELL INNOVAZIONE DIREZIONE GENERALE DELLA RICERCA SCIENTIFICA E TECNOLOGICA UFFICIO IV DELL EX MINISTERO DELLA SALUTE ***

Le forze che ci uniscono Sanità pubblica Impegno sociale Senza confini Radici Spirito pionieristico

QUALI MODELLI DI GOVERNANCE ADOTTARE A LIVELLO REGIONALE PER GARANTIRE UNA GESTIONE SOSTENIBILE DELL INNOVAZIONE IN ONCOLOGIA

ACC Genomics per la Salute della Donna

PROGETTO ADULTI A RISCHIO E VACCINAZIONI

Diabete e teleassistenza Dr. Roberto Norgiolini

PRESENTAZIONE DI UGO COSENTINO 6^ FORUM MERIDIANO SANITÀ. Villa d Este - Cernobbio

PRINCIPI E RACCOMANDAZIONI NUTRIZIONALI PER IL DIABETE

I numeri dell industria farmaceutica in Italia. Giugno 2016

Lo Studio QUADRI. Castelfranco Veneto, 13 dicembre 2004 Il diabete nel Veneto: dalla conoscenza del problema al miglioramento dell assistenza

Le innovazioni del prossimo futuro TECNOLOGIE PRIORITARIE PER L INDUSTRA. Dr.ssa Maria Luisa Nolli. Farmaceutica e biotecnologie

Mancati pagamenti non è ancora finita! Le prospettive di internazionalizzazione e l assicurazione sul credito

AZIENDA OSPEDALIERA S. CROCE E CARLE - CUNEO. Il protocollo vaccinale per la malattia invasiva da Streptococcus pneumoniae

Promuovere la trasparenza Trasferimenti di valore agli operatori sanitari

REGISTRI AIFA database dinamici che collezionano dati epidemiologici certificati e validati provenienti direttamente dalla pratica clinica

Presentazione del Protocollo di intesa per la valorizzazione dei farmacisti e delle farmacie territoriali nell educazione terapeutica

L IMPEGNO DI COSTA CROCIERE PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE

Biotecnologia: la salute nel portafoglio

PRODUTTIVITÀ, COMPETITIVITÀ, RICERCA, INNOVAZIONE L Italia è un Paese poco attraente?

FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN BIOTECNOLOGIE MEDICHE MOLECOLARI E CELLULARI

C 159/10 Gazzetta ufficiale delle Comunità europee

Fibrillazione atriale e TEV: edoxaban prescrivibile in Italia

Laboratorio Imprese Healthcare Istituzioni Sanitarie. Area Sanità - Farmaceutico

Delinea il ruolo professionale e sociale del farmacista

Giornata del diritto costituzionale per la tutela della salute MALATTIE RARE E DISABILITÀ Siamo Rari ma Tanti. Sergio Dompé, Presidente Farmindustria

Dott. Giorgio Foresti Presidente Assogenerici. Roma,

SINOSSI. Titolo. Coordinatori e Promotori dello studio

SID CORSO DI ALTA FORMAZIONE. Diabete mellito tipo 2, terapia insulinica e complicanze microvascolari

Specialista in Radioterapia Oncologica

UN CASO DI COLLABORAZIONE TRA PUBBLICO E PRIVATO

L ISTITUZIONE DI UN ANAGRAFE TUMORALE COMUNALE COME SI FA A NON CONDIVIDERE QUESTA INIZIATIVA?

+ 0,91% ( ) - 6,72% ( ) + 1,85% ( ) Proventi. Raccolta fondi. Risorse investite

09-DIC-2015 da pag. 30 foglio 1

28-NOV-2016 da pag. 9 foglio 1

Centro Studi FederSalus

I progetti di farmacovigilanza a livello regionale: quale contributo?

LE BIOTECNOLOGIE APPLICATE ALLA RICERCA FARMACEUTICA LE CONOSCENZE E GLI ORIENTAMENTI DEGLI ITALIANI E DEI GIOVANI

Lo stato di salute della filiera del legnoarredo. Il legnoarredo e Il territorio. 2016: si consolida la ripresa

I FINANZIAMENTI PER LA TRACCIABILITA DI FILIERA E PER LA QUALITA

Diabete e nutrizione artificiale. Edoardo Guastamacchia Università degli Studi di Bari A. Moro

L'Assistenza integrata alla persona con diabete in FVG: applicazione del documento di indirizzo

9.1 BANCA DATI GELSO: LE BUONE PRATICHE DI SOSTENIBILITÀ LOCALE

Relazione sanitaria regionale Parte 1 Il profilo di salute della Toscana

I U N O VERE E FALSE CONTROINDICAZIONI AI VACCINI. Quaderni ASRI. SERVIZIO SANITARIO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA Azienda Unità Sanitaria Locale di Rimini

Il percorso diabetologico

SANOFI IN ITALIA LE ATTIVITÀ E LA PRESENZA NEL PAESE

Malattie rare e farmaci orfani: la difficoltà di coniugare bisogno assistenziale e scarsità di risorse

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 24 DELIBERAZIONE 9 giugno 2014, n. 468

Introduzione e metodi

Il VALORE : dal mondo economico a quello sanitario: significato e generazione del valore nelle aziende sanitarie

Uso dei farmaci nel paziente diabetico

Oltre un secolo di innovazioni nel settore sanitario

PRESENTAZIONE DI MASSIMO SCACCABAROZZI 6^ FORUM MERIDIANO SANITÀ. Villa d Este - Cernobbio

Farmaci Off-Label. Bruno Bembi. Malattie Rare. Malattie Rare e Disabilità Costruire un Respiro Unico

Sesto San Giovanni, 26 settembre 2015

I presidi in età pediatrica

L impatto dei corrieri espresso per l economia e la competitività Italiana

Carta dei Valori del Gruppo Finmeccanica

Il caso delle vaccinazioni: la visione del Ministero della Salute. R. Guerra DG Prevenzione sanitaria Ministero della Salute

FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA IN BIOTECNOLOGIE MEDICHE E FARMACEUTICHE

CAMPAGNA DI SENSIBILIZZAZIONE. Presentazione del progetto

La Relazione sullo Stato di salute della Popolazione: uno strumento per la programmazione sanitaria. Valeria Fano

Stabilimento sanofi-aventis di Anagni

AULA ROSSA STUDI CLINICI IN CORSO

TOTALE CLASSI D'ETA' SESSO uomini. donne ISTRUZIONE nessuna/elementare. media inferiore media superiore. laurea DIFF.

Ruolo delle società scientifiche nei Programmi di prevenzione

Il sito italiano dedicato alla Malattia Renale Policistica Autosomica Dominante (ADPKD) dà voce agli esperti italiani

Curriculum Vitae di FRANCESCA SPADARO

DOLORE CRONICO: 7 SU 10 NON SANNO A CHI CHIEDERE ASSISTENZA IN UN LIBRO PERCORSI E CENTRI A DUE ANNI DA LEGGE 38/2010

Disposizioni in materia di esenzioni dalla compartecipazione alla spesa sanitaria

La vaccinazione per l influenza stagionale

Le vaccinazioni dell adolescente, il ruolo del medico di mg. 5 giugno 2015 Polo didattico integrato San Salvatore di Cogorno

Responsabile - AREA FARMACEUTICA OSPEDALIERA -ASP RAGUSA

Oggetto: Direttive alle Aziende Sanitarie relative alla gestione dei Registri di monitoraggio dell Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA).

Gruppo Sicura. 1.3 miliardi di euro di giro d affari complessivo. ed oltre dipendenti.

L università a misura d impresa POLITECNICO INNOVAZIONE

Osservatorio ARNO Diabete: farmaci per il diabete e per le comorbidità. Giovanna Scroccaro Settore farmaceutico

Dirigente di Struttura Complessa. Responsabile - Dipartimento Cure Primarie e Continuità Assistenziale

SILVIO COLOMBO, TRADIZIONEDIORIGINEITALIANA

Transcript:

TUTELARE LA SALUTE, SOSTENERE LA CRESCITA DEL PAESE.

HOPE è la speranza che Sanofi porta ogni giorno, superando nuove sfide, per proteggere la vita e rispondere ai bisogni di salute di 7 miliardi di persone nel mondo. Sanofi risponde alle aspettative di tutti i propri stakeholder attraverso soluzioni di salute innovative e sicure promuovendo lo sviluppo economico e sociale del Paese.

GLI IMPEGNI DEL GRUPPO SANOFI LA NOSTRA MISSIONE Proteggere la salute, migliorare la qualità della vita e rispondere alle speranze e ai bisogni non soddisfatti di 7 miliardi di persone nel mondo. I NOSTRI IMPEGNI Esplorare i confini dell innovazione medica Favorire soluzioni di salute più convenienti e accessibili Prevenire le malattie e supportare i pazienti La centralità del paziente Sanofi ha creato un modello di innovazione aperto, basato sulla costruzione di solide collaborazioni con i propri partner e la comunità scientifica. Con questo approccio l azienda affronta le principali sfide in Ricerca e Sviluppo con l obiettivo di innovare nell ambito delle biotecnologie e trovare nuove soluzioni terapeutiche mirate a soddisfare specifici bisogni del paziente. La sempre maggiore diffusione delle malattie croniche nel mondo e la grande necessità di accesso alla salute nei Paesi in via di sviluppo sono alcune delle principali sfide di Sanofi. Il Gruppo Sanofi è presente in oltre 100 Paesi per sostenere i pazienti e le loro famiglie, informare, trattare e migliorare l accesso alla salute. Sanofi ricerca, sviluppa, produce e commercializza soluzioni terapeutiche che prevengono le malattie, curano e migliorano la qualità di vita dei pazienti e delle loro famiglie. Sanofi si impegna a supportare i pazienti in ogni momento della loro vita, a offrire una serie completa di soluzioni integrate e personalizzate per la salute delle persone, per portare la speranza di una vita migliore.

SANOFI IN ITALIA In Italia, Sanofi rappresenta una delle principali realtà industriali del settore farmaceutico con 2.523 dipendenti e 326 collaboratori, di cui oltre 1.450 occupati nei 6 siti produttivi distribuiti sul territorio nazionale. Una realtà che copre tutta la filiera del farmaco, dal principio attivo al prodotto finale, impegnata nella produzione di farmaci per la cura delle persone e per la cura degli animali con Merial. 2.849 DIPENDENTI E COLLABORATORI 1.604 RICAVI

ORIGGIO (VA) Sito Produttivo MILANO Sede legale Sanofi S.p.A. Zentiva Italia S.r.l. Merial Italia S.p.A. Unità di Ricerca Clinica NOVENTA PADOVANA (PD) Sito Produttivo Merial GARESSIO (CN) Sito Produttivo MODENA Sede legale Genzyme S.r.l. SCOPPITO (AQ) Sito Produttivo BRINDISI Sito Produttivo Centro di biotecnologie 393 VALORE DELLA PRODUZIONE DEI SITI ANAGNI (FR) Sito Produttivo SEDE PRODUZIONE RICERCA Dati riferiti a dicembre 2014.

GLI IMPATTI DI SANOFI IN ITALIA Il settore farmaceutico è protagonista nella crescita economica ed occupazionale del Paese, grazie ad una produzione che nel 2014 ha raggiunto i 29 miliardi di euro e ha coinvolto 63 mila addetti (fonte Farmindustria). Sanofi contribuisce a questi risultati con le proprie attività industriali e commerciali, attraverso le quali crea valore nel tessuto economico e sociale del Paese. Per avere una misura degli impatti generati, basti pensare che Sanofi rappresenta il 6% dell impatto del settore farmaceutico sul PIL italiano e il 4% del contributo del settore all occupazione nel Paese. 325 ESPORTAZIONI 42 mln PERSONE CURATE IN ITALIA CON ALMENO UN FARMACO DI SANOFI 197mln CONFEZIONI DI FARMACI DISTRIBUITE IN ITALIA

IL PIL GENERATO NELL ECONOMIA 614 Contributo diretto dell attività Sanofi 6% del contributo diretto del settore farmaceutico 174 Contributo indiretto stimolato dall acquisto di beni e servizi 64 Contributo indotto stimolato dai consumi delle famiglie 852 Contributo diretto, indiretto e indotto al PIL (0,05% del PIL Italia) Per ogni euro di PIL prodotto da Sanofi si generano nell economia +0,39 euro di PIL 6% del contributo diretto e indiretto del settore farmaceutico IL CONTRIBUTO AL REDDITO DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE 278 Contributo fiscale dell attività diretta di Sanofi 53 Contributo fiscale stimolato dall acquisto di beni e servizi 20 Contributo fiscale stimolato dai consumi delle famiglie 351 Contributo fiscale diretto, indiretto e indotto nell economia (0,07% delle entrate tributarie in Italia) Per ogni euro di tasse pagato da Sanofi si generano nell economia +0,26 euro di contributi fiscali IL CONTRIBUTO ALL OCCUPAZIONE 2.849 persone Occupazione diretta nelle attività di Sanofi 5% dell occupazione diretta del settore farmaceutico 2.346 persone Occupazione indiretta nella catena di fornitura 990 persone Occupazione indotta stimolata dai consumi 6.185 persone Posti di lavoro attivati in modo diretto, indiretto e indotto (0,03% dell occupazione totale in Italia) Per ogni lavoratore di Sanofi ci sono +1,2 persone che lavorano nel sistema economico 4% dell occupazione diretta e indiretta del settore farmaceutico Dati riferiti a dicembre 2014.

MIGLIORARE LA QUALITÀ DELLA SALUTE DEI CITTADINI Sanofi soddisfa una vasta gamma di bisogni sociali nell ambito della salute, con un ampio e bilanciato portafoglio che comprende soluzioni efficaci in numerose aree terapeutiche. Con il proprio impegno Sanofi affianca i medici nella pratica clinica quotidiana fornendo soluzioni efficaci ed accessibili ad ogni categoria di pazienti, contribuendo all ottimizzazione della spesa farmaceutica e alla sostenibilità del sistema sanitario. L IMPEGNO DI SANOFI PER LA SALUTE Malattie Cardiovascolari e Trombosi Da più di trent anni, Sanofi è in prima linea nello sviluppo e nella commercializzazione di farmaci innovativi e strategie terapeutiche mirate al controllo dell ipertensione, alla prevenzione di eventi cardiovascolari e tromboembolici nei pazienti a rischio e al miglioramento del trattamento della fibrillazione atriale, l aritmia cardiaca più frequente. Sanofi inoltre ha una lunga tradizione di ricerca nell ambito del trattamento delle patologie renali e cardiovascolari, grazie a numerosi farmaci tra i più conosciuti al mondo. Oncologia ed Ematologia Grazie all esperienza maturata nell ambito dei trattamenti chemioterapici, ai nuovi farmaci biologici e al consolidamento di partnership esterne, sia con il mondo accademico sia con altre aziende del settore, Sanofi svolge un ruolo fondamentale nella ricerca e produzione di farmaci contro i tumori. L impegno di Sanofi è focalizzato sullo sviluppo di cure sempre più personalizzate per contribuire a migliorare la qualità di vita dei pazienti oncologici.

Diabete Sanofi è impegnata da novant anni ad affiancare le persone con diabete e offrire loro soluzioni per aiutarle a gestire al meglio la complessa sfida con una delle patologie a più rapida diffusione in tutto il mondo. Per affrontare questa sfida Sanofi dispone di un portafoglio di soluzioni ampio e differenziato: dall insulina ai suoi analoghi fino ai farmaci antidiabetici orali, dai dispositivi per la somministrazione agli strumenti di automonitoraggio della glicemia applicati alla telefonia mobile, per una comunicazione diretta e veloce con il proprio medico curante. Farmaci Equivalenti Zentiva, società del Gruppo Sanofi specializzata nella produzione di farmaci generici, è impegnata a rendere disponibili a un numero sempre crescente di pazienti prodotti di alta qualità a prezzi accessibili. Un impegno che contribuisce a salvaguardare il diritto di tutti alla salute e consente al sistema sanitario un miglior utilizzo delle risorse. Malattie Rare e Sclerosi Multipla Con l acquisizione di Genzyme nel 2011, una delle più importanti aziende al mondo nel campo delle biotecnologie farmaceutiche, Sanofi è entrata nell ambito delle malattie genetiche rare e ha dato vita ad un polo dedicato alla lotta della Sclerosi Multipla, con l obiettivo di favorire un significativo miglioramento della vita dei pazienti e delle loro famiglie. Integratori e farmaci per l automedicazione (OTC) Sanofi è da sempre impegnata a rispondere ai bisogni di salute delle persone. Per alleviare e risolvere queste problematiche, ha sviluppato una consolidata esperienza nel campo dell automedicazione a livello mondiale. Obiettivo è quello di offrire prodotti e servizi in grado di garantire la salute ed il benessere quotidiano delle persone. Sanofi ha una consolidata esperienza nell automedicazione attraverso marchi storici come Enterogermina e Maalox. Vaccini Sanofi Pasteur, divisione del Gruppo Sanofi dedicata ai vaccini, attraverso Sanofi Pasteur MSD mette a disposizione della popolazione italiana vaccini contro varie patologie infettive, contribuendo ad un miglioramento sostanziale della qualità di vita e offrendo un importante contributo come partner della sanità pubblica. Oggi Sanofi Pasteur è impegnata nella produzione e sviluppo di vaccini contro malattie infettive (virali e batteriche) importanti fra cui: l epatite A e B, la meningite, l influenza, il colera e la tubercolosi. Salute animale Merial, azienda del Gruppo Sanofi specializzata nella salute animale, offre prodotti innovativi per la cura ed il benessere degli animali domestici, da reddito o selvatici con l obiettivo di tutelare così la salute umana. Le attività scientifiche di test, studio dei virus e delle loro mutazioni, rappresentano un punto di riferimento per la valutazione del rischio pandemico di determinate patologie sia in Italia che all estero.

ESPLORARE I CONFINI DELL INNOVAZIONE MEDICA Nella sede di Sanofi a Milano è presente un Unità di Ricerca Clinica (CSU - Clinical Study Unit) nella quale opera un team multidisciplinare formato da 39 persone che partecipa ai principali trial clinici internazionali ed è in prima linea nei maggiori studi registrativi. Presso il sito produttivo di Brindisi è inoltre presente un centro specializzato nella ricerca biotecnologica, impegnato nello studio e sviluppo di processi per il passaggio su scala industriale della produzione di nuovi principi attivi antibiotici. Il Centro, con i suoi 5 laboratori multidisciplinari, è parte integrante del Distretto Biotecnologico della Regione Puglia che - insieme alle Università di Bari, Lecce, Foggia e ad altre aziende pugliesi - è impegnato nella costruzione di una rete permanente di collaborazioni scientifiche per lo sviluppo dei processi produttivi. L Unità di Ricerca Clinica italiana coordina anche le attività di sviluppo in 11 Paesi del Cluster Adriatico del Gruppo Sanofi (Romania, Bulgaria, Grecia, Cipro, Slovenia, Croazia, Serbia, Albania, Bosnia Erzegovina, Macedonia e Moldavia) assicurando alti livelli di competenza e qualità nella conduzione degli studi clinici.

2.285 PAZIENTI IN TRATTAMENTO 7,3 INVESTIMENTI IN RICERCA CLINICA* 34 MOLECOLE SOTTO STUDIO IN ITALIA 39 ADDETTI ALLA GESTIONE DI SPERIMENTAZIONI CLINICHE PRE- E POST-REGISTRATIVE 69 STUDI CLINICI EFFETTUATI di cui il 53% in fase avanzata (III e IV) 541 CENTRI COINVOLTI * Inclusa la spesa per la gestione dei siti. Dati riferiti a dicembre 2014.

I PRINCIPALI LANCI DI SANOFI IN ITALIA NEGLI ULTIMI ANNI MultaQ (Dronedarone) Rappresenta un significativo passo avanti per la terapia delle aritmie, con caratteristiche di efficacia utili per la prevenzione e la terapia della fibrillazione atriale parossistica o persistente. 2010 BGStar Glucometro semplice, compatto e intuitivo. Grazie ad un piccolo campione di sangue, consente di gestire in tutta tranquillità il monitoraggio della glicemia e la terapia prescritta dal proprio medico. 2011 Mozobil (Plerixafor) Molecola indicata per pazienti affetti da linfoma e mieloma multiplo che mobilizzano nel sangue periferico un numero insufficiente di cellule staminali ematopoietiche (CSE). Mozobil può far sì che il trapianto di CSE venga offerto come valida opzione terapeutica anche a quei pazienti che, a causa della scarsa mobilizzazione cellulare, risultano attualmente esclusi da questo trattamento. 2012 2012 2010 2013 Vaccino trivalente antinfluenzale Vaccino trivalente a somministrazione intradermica contro l influenza stagionale indicato per la profilassi dell influenza nelle persone dai 60 anni. Vaccino antidifterico, antitetanico, antipertossico Indicato come dose di richiamo in seguito alla vaccinazione primaria nei bambini a partire dai 4 anni. Jevtana (Cabazitaxel) Molecola antineoplastica semisintetica frutto della ricerca clinica Sanofi, rappresenta la seconda linea di trattamento in pazienti con tumore alla prostata che non rispondono più al trattamento con la terapia ormonale e che manifestano una progressione della malattia, anche dopo la terapia con Taxotere (farmaco di riferimento). MyStar Extra Glucometro semplice e intuitivo, che consente di gestire attivamente la terapia insulinica grazie alla sua funzione di stima esclusiva dell emoglobina glicata (HbA1c). Questo tipo di analisi offre un valore sulla base del quale è possibile intuire quale è stato il livello medio di glicemia nelle ultime 8-9 settimane, fattore predittivo dell evoluzione della malattia diabetica.

Lyxumia (Lixisenatide) Farmaco indicato per il trattamento di adulti con diabete mellito di tipo 2 per ottenere il controllo glicemico in associazione con antidiabetici orali e/o insulina basale quando questi, insieme con la dieta e l esercizio fisico, non forniscono un adeguato controllo glicemico. Lemtrada (Alemtuzumab) Farmaco per una terapia per via iniettiva, caratterizzata da un efficacia senza precedenti e da uno schema di somministrazione particolarmente innovativo che prevede un solo ciclo di trattamento ripetuto per due anni consecutivi. Vaccino esavalente pediatrico Vaccino esavalente pediatrico liquido pronto all uso contro: Haemophilus influenzae di tipo b (Hib), Difterite, Pertosse, Tetano, Poliomielite, Epatite B. Indicato per i bambini dai 6 ai 24 mesi. 2015 2015 2014 2014 2014 2015 Aubagio (Teriflunomide) Zaltrap (Aflibercept) Proteina di fusione destinata a legare in modo specifico i fattori di crescita dell endotelio vascolare A e B (VEGF-A e VEGF-B) e il fattore di crescita placentare (PIGF), proteine principalmente coinvolte nella crescita anomala di nuovi vasi sanguinei in tumori solidi. Indicato in combinazione con chemioterapia nei pazienti adulti con carcinoma colon rettale metastatico. Farmaco per una terapia orale in mono somministrazione giornaliera indicato nei pazienti con Sclerosi Multipla recidivante, remittente. Toujeo (Insulina glargine) Insulina basale lenta di nuova generazione, glargine U300.

I PRINCIPALI LANCI ATTESI IN ITALIA NEI PROSSIMI ANNI Alirocumab Anticorpo monoclonale contro il PCSK9 (proteina convertasi subtilisina/kexina di tipo 9) per ridurre la colesterolemia. Lancio previsto a inizio 2016. Sarilumab Anticorpo monoclonale contro IL6 (interleuchina 6) per l artrite reumatoide. Lancio atteso a fine 2017. 2016 2017 Eliglustat 2016 Prima terapia orale per il trattamento a lungo termine di pazienti adulti affetti dalla Malattia di Gaucher di tipo 1. Lancio previsto nel 2016. Lixisenatide e Insulina glargine 2017 Combinazione fissa di Lixisenatide e insulina glargine U100. Lancio previsto nella seconda metà del 2017.

Dupilumab Anticorpo monoclonale contro IL4/13 (interleuchina 4) per la dermatite atopica, l asma e i polipi nasali. Lancio dermatite atopica previsto nella seconda metà del 2018. Lancio per l asma previsto nella seconda metà del 2019. Isatuximab Anticorpo monoclonale contro CD38 (cluster of differentiation 38) per mieloma multiplo. Lancio atteso nella seconda metà del 2019. 2018 2019 2019 2018 2021 Insulina biosimilare di Lispro Lancio previsto a inizio del 2018. Insulina umana Insulina inalatoria ad azione rapida. Lancio previsto nel 2021.

Sanofi S.p.A. Viale Luigi Bodio, 37/B - 20158 Milano www.sanofi.it @SanofiIT Sanofi Italia Estratto da: Il contributo di Sanofi Italia al Paese.