Gruppo E 162 Gruppo F 183 Gruppo G 187 Tombe a Sud del gruppo G 191 Gruppo H 194 Tomba a Est del gruppo H 203 Gruppo I 204. Gruppo J 232 Gruppo K 237

Documenti analoghi
a Silvia Bellucci, Cecilia Colonna, Renato Peroni e Loretana Salvadei che ci hanno a lungo accompagnato in questo cammino e che avremmo voluto ancora

Veduta aerea del settore settentrionale di Pisa: localizzazione delle necropoli etrusca e romana di Via Marche

Scienza in Museo: studi scientifici applicati ai beni culturali

Monterotondo Marittimo (GR). La Rocca degli Alberti

ARCHEOLOGIA MEDIEVALE CORSO Claudio Negrelli

Recupero di un passato scomparso

10. Lo studio palinostratigrafico e archeobotanico dei depositi archeologici e delle attività dell uomo

CASTELFRANCO MUSEI UN MUSEO PER LA SCUOLA PROPOSTE DIDATTICHE PER L ANNO SCOLASTICO

ARCHEOLOGIA MEDIEVALE CORSO Claudio Negrelli

cap _pagine qxd 18/11/ Pagina 1 CIVICO MUSEO ARCHEOLOGICO Milano, Corso Magenta 15

n 1 ZONE ARCHEOLOGICHE TORRE CASTELLO - AZETIUM

DATI AMMINISTRATIVI Comune: Como Localizzazione: Attuale Villa Stampa ed ex convento di S.Croce RIFERIMENTI CARTOGRAFICI CTR: B4A5. Scala: 1:10.

Destinatari: classi III - IV e V della Scuola Primaria adattabile anche alla scuola secondaria di I grado

Il MUSEO PER LA SCUOLA

LA FANCIULLA DI PLESTIA ONLUS

IUAV-VENEZIA BIBLIOTECA CENTRALE "-~'~ i H i111


Diana Umbronensis a Scoglietto Santuario, Territorio e Cultura Materiale (200 a.c. 550 d.c.)

Laboratorio. TURISMO ARCHEOLOGICO E LA CITTA CONTEMPORANEA Le case dei vivi e dei morti

L analisi stratigrafica delle murature in elevato

SOPRINTENDENZA ARCHEOLOGIA BELLE ARTI E PAESAGGIO PER LE PROVINCE DI PARMA E PIACENZA --- COMUNE DI PIANELLO VAL TIDONE (PC)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI - L'AQUILA

Materiali e manufatti ceramici e vitrei Materiali e manufatti in metallo e leghe LABORATORIO DI RESTAURO (MATERIALI E MANUFATTI CERAMICI E VITREI)

Palermo antica. Pignatta troncoconica Necropoli Punica di Palermo, scavi 1967, tomba 4 H cm 9,9 Diam. cm 11,2 N.I

SOMMARIO. Vorwort - Thomas Schäfer. Prefazione - Massimo Osanna PARTE I LA RICOGNIZIONE 1 PREFAZIONE 3

vetro e in metallo. Nel corso di indagini condotte nel 1998 nella piazza antistante

Etruscan Warriors. Etruschi Guerrieri

DALLO SCAVO AL MUSEO 2009: PRIMA DELLA CITTA

Resti del III-IV secolo a Solaro (MI)

ALTRI DOCUMENTI SULL 'ANTICA STORIA DEI VENETI

PROGETTO DI RICOGNIZIONE ARCHEOLOGICA E SONDAGGI ESPLORATIVI SUL TERRITORIO PERSICETANO. Classe 3^G Anno Scolastico 2009/2010

LUOGO E STATO DI CONSERVAZIONE DEPOSITO S. MARIA IN PADOVETERE COMACCHIO INTEGRO MUSEO ARCHEOLOGICO NAZIONALE DI FERRARA PARZIALMENTE RICOMPONIBILE

NUOVA STRADA DI COLLEGAMENTO TRA VIA MOSCA E VIA ROMANO, FORMIGINE (MO).

I N D I C E CAPITOLO I

Fondamenti di Archeologia Archeologia e contesti archeologici

orario I anno I semestre

Indice. Presentazione, di Andrea Dossi. Prefazione alla prima edizione, di Maurizio Dallocchio XIII. Parte prima ASPETTI GENERALI

La Corte di Via Bentivogli e il Percorso Archeologico Villanoviano

Scheda tecnica. Località Ercolano Data Sopralluogo Ubicazione Corso Resina, 187 Coordinate 14,348807; 40, ingresso da Corso Resina

- SOTTERRANEI DELLA CHIESA DEI S.S. ANDREA E BARTOLOMEO - COMPLESSO ARCHEOLOGICO DEL MURO ETRUSCO DI VIA DELLA CAVA

NOTIZIARIO. San Vincenzo - Stromboli. Campagna 2012

Città d Ci i Ca ttà d sten i Ca as steo n aso Città d Cii Ca ttà ste d na i Ca Città di Castenaso so ste naso

ARCHEOLOGIA MEDIEVALE CLAUDIO NEGRELLI. Castelli tardoantichi 2

ARCHEOLOGIA MEDIEVALE CORSO Claudio Negrelli

Corso di Laurea in Infermieristica "S" A.A. 2015/2016 Orario Lezioni III Anno - I Semestre Nuovo Ordinamento (D.M. 270/04)

Osservatorio sicurezza sul lavoro Vega Engineering

IL RUOLO DEL GEOLOGO NEI PROCESSI DI VALUTAZIONE AMBIENTALE

Tarquinia, complesso monumentale : ceramica depurata etrusco-geometrica

La stratigrafia archeologica

Carta di Rischio Archeologico del Comune di Argelato

IUAV - VENEZIA. L'immagine di copertina è tratta dal libro: "Trattato di Topografia" di Alessandro Righini S. Giorgio Torino 1860 BIBLIOTECA CENTRALE

GIOIELLI DI CARTA LA COLLEZIONE ANGELINI. a passion for drawing X. MARMI

Relazione sulla prevenzione archeologica Relazione sulle indagini preliminari

Osservatorio sicurezza sul lavoro Vega Engineering

LA FASE SUCCESSIVA ALLO SCAVO

Tarquinia, complesso monumentale : ceramica depurata acroma e a bande

Via Cairoli, 6, Ferrara (Italia) Data di nascita 24/04/1986 Nazionalità Italiana

Osservatorio sicurezza sul lavoro Vega Engineering

Museo archeologico del materiale proveniente dagli scavi di Saturo presso il Castello di Leporano

Applicazione della tecnica ceramica antica

Documento digitalizzato dallo Staff di UnissResearch

SAMA Scavi Archeologici Sede Legale: Largo Bacone 6, Roma 348/ / P. IVA

Padova underground: a geoarchaeological investigation of the roots of the city

1.2. Analisi della offerta di trasporto

PROGETTO PATRIMONIO CULTURALE DI ATENEO

beni archeologici e scenari virtuali L applicazione interattiva ViSMan-DHER

CITTÀ DI CASTELFRANCO EMILIA Assessorato alla Cultura, Museo Civico Archeologico A.C. Simonini

Sulle orme della Preistoria. Museo delle Origini. Servizi per la Didattica 2011/2012 DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL ANTICHITÀ

CATALOGO DEL PATRIMONIO

Indice. Introduzione Gli autori. 3 Prima parte La ricerca psicosociale

Corso di Laurea in Infermieristica "S" A.A. 2015/2016 Orario Lezioni II Anno - I Semestre Nuovo Ordinamento (D.M. 270/04)

Prefazione Ringraziamenti dell'editore Il sito web dedicato al libro Test online: la piattaforma McGraw-Hill Education Guida alla lettura

Giovedì 22 dicembre alle ore 14,30

Ciao, mi chiamo Mezzettino!

IL CONSIGLIO COMUNALE

III. I VETRI. BAUMGARTNER, KRUEGER 1988, p

Cataloghi e guide. Il tesoro nel pozzo. Pozzi deposito e tesaurizzazioni nell antica Emilia Catalogo di mostra, a cura di Sauro Gelichi

Prefazione alla prima edizione di Alfredo Castellano, Marco Martini, Emanuela Sibilia

CASTELFRANCO MUSEI UN MUSEO PER LA SCUOLA PROPOSTE DIDATTICHE PER L ANNO SCOLASTICO

IMMAGINI DI UOMINI E DI DONNE DALLE NECROPOLI VILLANOVIANE DI VERUCCHIO Giornate di studio dedicate a Renato Peroni Verucchio Aprile 2011

INDICE PARTE I MALPAGA: DALL ANALISI DEL TERRITORIO ALLA DEFINIZIONE DELL INTERVENTO PROGETTUALE SUL BORGO

Università degli Studi di Siena Dipartimento di Archeologia e Storia delle Arti. Introduzione allo studio della ceramica in archeologia

COMUNE DI SELARGIUS Provincia di Cagliari

CATALOGO DEL PATRIMONIO

Sommario. Capitolo 1 I dati e la statistica 1. Capitolo 2 Statistica descrittiva: tabelle e rappresentazioni grafiche 25

Presentazione dell indagine sulle Società di Mutuo Soccorso in Italia

IL MUSEO DELLA CERAMICA A. TAFURI a cura di Irma Pastore

Documento di Valutazione Archeologica Preventiva. Cascina Cadrega Costa Masnaga -LC

Laboratorio integrato di Rilievo e Restauro Modulo Restauro

Le proposte educative

Corsi di Introduzione alla teologia

Proposta di percorsi educativi e laboratori didattici

Comunicato stampa, Roma, 10 dicembre 2015

Tav. 1 int Estratto di mappa catastale

Programma di Geografia classe 1^ Tecnico Turistico

Visitateci sul nostro sito Internet:

Schede descrittive delle attività presentate nelle postazioni allestite presso il Museo

INDICE. Capitolo II LA GESTIONE ORDINARIA

RELAZIONE TECNICA E FOTOGRAFICA

7.05. Federazione Italiana Dama RAPPORTO STATISTICO. FID Dama I NUMERI DELLO SPORT. Roma, 2003

Transcript:

INDICE Tomo 1 Presentazione, di Gianpietro Cavazza Prefazione, di Marco Edoardo Minoja Premessa, di Andrea Cardarelli Ringraziamenti Principali abbreviazioni VII Vili IX XI XII 1. Lo SCAVO 1 Andrea Cardarelli, Donato Labate, Gianluca Pellacani 1.1 Localizzazione topografica e caratteri geomorfologici 1 1.2 Storia delle ricerche nell'abitato e nella necropoli (1840-2009) 1 1.2.1 La terramara 1 1.2.2 La necropoli 9 1.3 Gli scavi 1994-2009 25 1.4 La stratigrafia della necropoli 28 1.4.1 Prima della necropoli 28 1.4.2 La necropoli dell'età del bronzo 28 1.4.3 Dopo la necropoli 33 Dal XII al VII secolo a.c. [33]; Fino ad età romana o tardoantica [41]; Età tardomedievale e rinascimentale: canali per irrigazione [41 ] 1.4.4 L'età contemporanea 44 La cava del XIX secolo [44]; Gli interventi agricoli e zootecnici del XX secolo [45]; Le tracce degli scavi archeologici precedenti [45]; Il suolo arativo [45] 1.5 La necropoli 45 1.5.1 La distribuzione delle sepolture 45 1.5.2 La viabilità interna alla necropoli 48 1.5.3 I pozzetti delle sepolture 48 La classificazione dei pozzetti [53] 1.5.4 I ciottoli-segnacolo 54 1.5.5 Le buche di palo 58 Le buche di palo associate a gruppi di sepolture [58]; Le buche di palo associate a fosse antropizzate [66] 1.5.6 US 7: una struttura rituale per cerimonie funebri? 66 1.5.7 Un probabile ustrino e due focolari rituali 70 1.5.8 Fosse ed evidenze rituali 75 Le fosse con carboni [75]; Le fosse di grandi dimensioni [77]; Le altre fosse [84] 1.5.9 Oltre la sepoltura: evidenze di ritualità dal piano d'uso della necropoli 90 Iframmenti ceramici [91]; Iframmenti bronzei [95]; Iresti umani cremati [102]; Evidenze rituali dalla distribuzione dei reperti bronzei e ceramici [102] 2. CATALOGO DELLE SEPOLTURE 109 Andrea Cardarelli, Claudio Cavazzuti, Gianluca Pellacani, Loretana Salvadei 2.1 Scavi 1994-2009, "Podere Bertelli" 109 Gruppo A 110 Tombe a Sud del gruppo A 120 Gruppo B 126 Tomba a Ovest del gruppo B [131] Gruppo C 138 Tombe a Ovest del gruppo CT [140] Gruppo D 147 Tomba tra i grappi D e "[154]

Gruppo E 162 Gruppo F 183 Gruppo G 187 Tombe a Sud del gruppo G 191 Gruppo H 194 Tomba a Est del gruppo H 203 Gruppo I 204 Sottogruppo Ha [204]; Sottogruppo I/b [212]; Sottogruppo Ile [212]; Sottogruppo Ild [213]; Sottogruppo Ile [216] Gruppo J 232 Gruppo K 237 Sottogruppo Kla [237]; Sottogruppo Klb [263]; Sottogruppo KJc [264]; Sottogruppo K/d [265]; Tomba a Sud del gruppo K{26%] Tombe a Nord del gruppo K 294 Gruppo L 297 Tombe tra i gruppi H, I, J e L 304 Gruppo R 310 Gruppo S 317 Tombe a Sud dei gruppi R e S 321 Tombe appartenenti ai gruppi M e N scavate nel 1995 336 2.2 Scavo 1995, "Podere Maletti" 339 Gruppo Y 339 Sottogruppo Yla [339]; Sottogruppo Y/b [344]; Sottogruppo Y/c [345] Tombe a Est del gruppo Y 366 Gruppo Z 368 Tombe tra i gruppi Y e Z 373 Tombe tra i gruppi Y e AA 378 Gruppo AA 387 2.3 Sepolture esterne all'area di scavo considerata 393 2.4 Scavi 1880,1949-50 e 1975-77 406 2.4.1 Catalogo degli scavi del 1880 406 Materiali dagli scavi 1880 conservati nel Museo Civico Archeologico Etnologico di Modena [407]; Cinerari dagli scavi 1880 conservati nel Museo Nazionale Preistorico Etnografico "L. Pigorini" di Roma [410]; Cinerari dagli scavi 1880 attualmente non rintracciabili [411 ] ; Nuclei di ossa combuste dagli scavi 1880 non associabili a cinerari [413] 2.4.2 Catalogo degli scavi Malavolti (1949-50) 420 Materiali dagli scavi Malavolti conservati nel Museo Civico Archeologico Etnologico di Modena [420] ; Materiali dagli scavi Malavolti non rintracciabili [425] ; Nuclei di ossa combuste dagli scavi Malavolti non associabili a cinerari [426] 2.4.3 Catalogo degli scavi "Archeoclub" (1975-77) 433

INDICE Tomo 2 3. CLASSIFICAZIONE TIPOLOGICA 437 Andrea Cardarelli, Gianluca Pellacani, Vanessa Poli 3.1 Classificazione tipologica dei reperti ceramici delle necropoli del Bronzo Medio e Recente in Emilia, Veneto occidentale e Lombardia orientale 437 3.1.1 Criteri generali 437 3.1.2 Criteri adottati per la definizione di tipi e varietà 440 3.1.3 Classificazione tipologica delle forme ceramiche 441 Classe A Vasi a profilo continuo: olle ed ollette, dolii e anfore [441]; Classe B Vasi a profilo sinuoso: olle, ollette, anfore [444]; Classe C Vasi a profilo biconico [445]; Classe D Vasi ad alto collo distinto [448]; Classi E ed F Vasi a collo distinto e vasi poco profondi a collo distinto [448] Classe E - Vasi a collo distinto [449]; Classe F Vasi poco profondi a collo distinto [451]; Classe G-Piccoli orcioli [453]; Classi H, I, L, M ed N- Tazze profonde, tazze attingitoio, tazze, bacini e ciotole [453]; Classe H Tazze profonde [453]; Classe I Tazze attingitoio [454]; Classe L Tazze [455]; Classe M Bacini [456]; Classe N Ciotole [456]; Classe O Scodelle [457]; Classe P Boccali e bicchieri [458]; Classe Q Coperchi [459] 3.1.4 Classificazione tipologica delle decorazioni 459 Decorazioni plastiche [459]; Decorazioni ad impressioni, solcature e incisioni [460]; Considerazioni sui motivi decorativi del vasellame [464] 3.1.5 Classificazione tipologica degli elementi da presa: anse e prese 467 Anse [467]; Prese [469] 3.2 Necropoli di Casinalbo: classificazione tipologica dei reperti in bronzo, in materia dura animale e vetrosi dalle sepolture e dal piano di frequentazione antico del sepolcreto (US 17A) 558 3.2.1 Bronzo 559 3.2.2 Legno 562 3.2.3 Materia dura animale 562 3.2.4 Materiale vetroso 562 4. CRONOLOGIA 575 Andrea Cardarelli, Gianluca Pellacani, Vanessa Poli 4.1 Indicazioni stratigrafiche e da quote di scavo. Profondità 575 4.2 Sovrapposizioni di sepolture e sepolture entro lo stesso pozzetto 580 4.3 La seriazione dei contesti tramite tabella di associazione 590 4.4 Attribuzioni cronologiche per tipi non presenti nella tabella di associazione 608 4.5 Oggetti in bronzo, in materiale vetroso e in materia dura animale dalla necropoli di Casinalbo 615 4.6 Le date radiocarboniche 652 4.7 Distribuzione planimetrica delle sepolture nella necropoli di Casinalbo in relazione alla loro cronologia... 658 5. I RESTI UMANI CREMATI DALLA NECROPOLI DI CASINALBO 669 Claudio Cavazzuti, Loretana Salvadei 5.1 Introduzione 669 5.2 Le analisi bioarcheologiche 670 5.2.1 II campione analizzato 670 5.2.2 II microscavo dei cinerari 671 5.2.3 La determinazione del numero minimo di individui (NMI), del sesso e dell'età alla morte 672 Numero minimo di individui e sepolture con resti di più individui [672]; Determinazione del sesso e dell'età [674] 5.2.4 II peso dei resti cremati 677 5.2.5 I distretti anatomici: rappresentazione e distribuzione nel cinerario 684 5.2.6 Le temperature di combustione 692 5.2.7 Tracce di elementi di corredo scomparsi? 695 5.2.8 Un possibile caso di trauma inflitto 697

5.3 Aspetti paleodemografici 5.4 I resti cremati delle tombe provenienti dai vecchi scavi 698 707 6. CONFRONTO FRA DATI ARCHEOLOGICI E ANTROPOLOGICI E ANALISI DISTRIBUTIVE 709 Andrea Cardarelli, Claudio Cavazzuti, Gianluca Pellacani, Vanessa Poli 6.1 I Raggruppamenti di sepolture 709 6.2 Raggruppamenti di sepolture: parentela e discendenza 722 6.3 Le sepolture esterne ai gruppi 728 6.4 Rapporti di compresenza e di sovrapposizione 729 6.5 Segnacoli 738 6.6 Coperture dei cinerari 739 6.7 Elementi di presa fratturati 741 6.8 Elementi di corredi e "macchie verdi" 742 6.9 Resti di fauna nelle sepolture 758 6.10 Classificazione tipologica e dati antropologici. Correlazioni con classi di età e appartenenze di genere... 758 6.11 Correlazioni tra tipi vascolari e gruppi nelle diverse fasi cronologiche della necropoli 762 7. LA SEQUENZA ARCHEO E PEDOSTRATIGRAFICA DELL'AREA DELLA NECROPOLI 775 Claudio Balista, Milena Bertacchini 7.1 La posizione geomorfologica del sito 775 7.2 I processi di formazione del Conoide secondario di Formigine 775 7.3 I corsi d'acqua di risorgiva che un tempo scorrevano in prossimità dell'area della necropoli 777 7.4 L'evoluzione naturale e antropica dei terreni della necropoli 777 7.5 La stratigrafia dei terreni della necropoli 779 7.5.1 Note pedo-sedimentologiche da campo 779 7.5.2 Microstruttura e micromorfologia della successione stratigrafica di Casinalbo 780 7.5.3 Considerazioni 781 7.6 Osservazioni conclusive 781 8. IL PAESAGGIO VEGETALE DELLA NECROPOLI DI CASINALBO SECONDO LA RICERCA ARCHEOBOTANICA su POLLINE E CARBONE 783 Maria Chiara Montecchi, Anna Maria Mercuri, Giovanna Bosi, Luisa Forlani, Eleonora Rattighieri, Carla Alberta Accorsi 8.1 Introduzione 783 8.2 Materiali e metodi 783 8.2.1 Cronologia 783 8.2.2 Campionamento 783 8.2.3 Trattamento per estrazione dei microreperti 785 8.2.4 Analisi microscopica 785 8.2.5 Analisi macroantracologica 785 8.3 Risultati 785 8.3.1 Polline 785 8.3.2 Carboni 788 8.4 Discussione 789 8.4.1 Caratteri ambientali generali 790 8.4.2 L'evoluzione del paesaggio vegetale 790 8.4.3 Inferenze paletnobotaniche sull'uso del legno nella necropoli 792 8.5 Considerazioni conclusive 792 9. I CIOTTOLI-SEGNACOLO 795 Monia Barbieri, Stefano Lugli 9.1 Classificazione morfologica dei segnacoli 795 9.2 Classificazione di Sneed e Folk 795

1 9.3 Classificazione petrografica 796 9.4 Aree di provenienza 805! 9.5 Distribuzione dei segnacoli 810 9.6 Catalogo dei segnacoli 811 10. NOTA SUI RESTI DI FAUNA PROVENIENTI DALLA NECROPOLI DELLA TERRAMARA DI CASINALBO 819 Jacopo De Grossi Mazzorin 11. ANALISI ARCHEOMETRICHE DELLE CERAMICHE DI CASINALBO 821 Valentina Cannavo, Sara T. Levi 11.1 II problema archeologico 821 11.2 Stato degli studi su ceramiche e argille del Modenese 821 11.3 Campionatura 823 11.4 Metodi di analisi 823 11.4.1 Analisi petrografica 823 11.4.2 Analisi mineralogica 826 11.4.3 Analisi chimica 827 11.5 Considerazioni 831 12. IL RESTAURO DEI CINERARI DELLA NECROPOLI DI CASINALBO 833 Remy Mussati, Marika Minghetti 13. NOTA SUL DISCO IN LAMINA D'ORO DALLA TERRAMARA DI CASINALBO 837 Nicoletta Giordani, Gianluca Pellacani 14. CONSIDERAZIONI CONCLUSIVE 841 Andrea Cardarelli Concluding remarks and summary 856 Andrea Cardarelli Tabella riassuntiva con le principali indicazioni riguardanti le tombe pubblicate degli scavi 1994-2009 871 Bibliografia 877 Tavole a colori 907