INTRODUZIONE. CAPITOLO I OPUS SILICEUM (Opera ciclopica e poligonale) (Tavv. I-XXIV). Bibliografia generale Pag. 53. Parte I:

Documenti analoghi
Lupa Capitolina: lupa con Romolo e Remo. Bronzo, opera etrusca del V secolo a.c. (i gemelli sono un'aggiunta del XV secolo).

TEORIE E TECNICHE COSTRUTTIVE NEL LORO SVILUPPO STORICO ARCHITETTURA ROMANA. Architettura romana UTILIZZO DELL ARCO NELL ARCHITETTURA ROMANA

Sommario. Ringraziamenti. Prefazioni

Municipio Roma X Parco Regionale dell Appia Antica I MODI DI COSTRUIRE DEGLI ANTICHI ROMANI

Sistemi costruttivi a muri portanti / le tecniche costruttive

incertum e l opus reticulatum (opera incerta e reticolata)

Architettura romana. La tecnica costruttiva romana

MURATURE TRADIZIONALI

ARCHITETTURA ROMANA. Dalla fondazione alla monarchia ( a.c.) Età repubblicana ( a.c.) Età imperiale (31 a.c d.c.

ARTE NELL ANTICA ROMA LA CELEBRAZIONE DEL POTERE

a. s CLASSE 2Cs Insegnante: Prof.ssa Francesca BAGLIANI Disciplina: A025 Disegno e Storia dell arte

Edilizia rurale 1. Il caso della pianura padana (da Bacchetta 2003)

Strutture arcuate piane Strutture arcuate spaziali

1 LE MURATURE STORICHE : COME SONO FATTE

Premessa INDICE XIII. 3 Parte prima Dalle origini a Cesare

Giovanni M. De Rossi LAZIO. 111eridionale

08a - Strutture di elevazione verticali (murature) Definizioni

PRIMA PARTE. Capitolo 2 - Realizziamo un progetto: primo giorno Capitolo 3 - Realizziamo un progetto: secondo giorno...107

POLITECNICO DI BARI C.d.L. ingegneria CIVILE - AMBIENTALE CORSO DI DISEGNO

Muri FATTORI CHE INFLUISCONO SULLA RESISTENZA A COMPRESSIONE DELLE MURATURE

ARTE ROMANA VIII secolo a. C. - IV secolo d. C.

I Sumeri: La fondazione delle città stato, il mattone, la struttura urbanistica, la scultura I Babilonesi

Corso introduttivo di formazione teorico e pratico per la costruzione di MURI A SECCO

La catalogazione nei musei archeologici del Lazio: verso l integrazione delle banche dati

LE MURA DI ROMA L'ARCHITETTURA MILITARE NELLA STORIA URBANA DI L. CASSANELLI, G. DELFINI, D. FONTI BULZONI EDITORE / B.S.A. 8

ARCHI E VOLTE DAL TRILITE AL SISTEMA SPINGENTE. CORSO DI MATERIALI E PROGETTAZIONE DI ELEMENTI COSTRUTTIVI Prof. Michele M. Lepore

ROMANE IMPERIALI 315. GIULIO CESARE (+ 44 A.C.) DENARIO V. 657 AG GR. 3,84 SPL 250 V. 657 AG GR. 3,93 SPL 200 V. 657 AG GR. 3,72 PATINA IRIDESCENTE.

STRUTTURA. Analisi del tessuto urbano di Montanaro LEGENDA COMUNE DI MONTANARO (TO) REGIONE PIEMONTE. Muratura a scarpa.

IUAV - VENEZIA AREA SERV. BIBLIOGRAFICI E DOCUMENTALI L 3568.IOTECA CENTRALE

OSSERVATORIO DIGITALE DEI RIFIUTI DELLA PROVINCIA DI LATINA. Dati raccolta rifiuti dall anno 2008 all anno 2012

Approfondimento C1.5 Riconoscere e disegnare le volte 1

ANNO SCOLASTICO 2015/2016 LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI - FOGGIA CLASSE II SEZIONE H PROGRAMMA di GEOGRAFIA

DOMENICA 19 APRILE CELEBRAZIONE NATALE DI ROMA

I principi tettonici del costruire muro e trilite. Le disastre contemporain ou la libertè totale de l espace?, Le Corbusier, 1946

Le abbazie cistercensi del basso Lazio

Programma Didattico Annuale

DISEGNO TECNICO EDILE TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO (TFA) - A.A UNIVERSITÀ DI PISA LEZIONE 3 COPERTURE

Analisi del Trasporto Pubblico Locale a livello regionale Dati del triennio Regioni del Centro Italia

Uno scorcio sull Italia. Lingua e arte per i principianti di lingua italiana

Manuale di storia del diritto romano

Presso la nuova civiltà così delineatasi, l arte assunse significati e finalità prima sconosciuti configurandosi come LIBERA ESPRESSIONE DELL

Tre finestre rettangolari, decorate con vetri multicolore raffiguranti S. Pietro, S. Paolo e Gesù Cristo, illuminano la cantoria e la navata centrale

Categoria Treno REG REG BUS REG REG BUS REG REG BUS REG REG REG REG REG BUS REG REG REG REG REG REG IC REG REG BUS REG REG REG REG

INDICE. Prefazione alla V edizione... IX

IL CICLO DELLA CALCE (LIME)

Elementi per muratura

SCHEDA ANALITICO-DESCRITTIVA per le Architetture a cura di Bruno Raffaele Santacroce

Le Sedi Caf Cisl Roma

RELAZIONE FILOLOGICA

L'ORIGINE DI ROMA E L'ETA' MONARCHICA 1 La fondazione di Roma fra storia e leggenda 2 La Monarchia 3 La società della Roma monarchica

BOLOGNA. Forma Urbis. la città retratta

Murature.1 Portali..3. Finestre...9 Infissi e sistemi di oscuramento.13 Balconi 15 Davanzali e soglie.17 Soluzioni di coronamento.19.

Bx sistemi costruttivi e soluzioni di finitura

TEORIA E TECNICA DELLE COSTRUZIONI STORICHE

STORIA DEL DIRITTO ROMANO

La casa detta il girasole Roma 1949 viale B.Buozzi, 64. Sopralluoghi architetture moderne a Roma. Luigi Moretti

LICEO G.B. BENEDETTI

Albert Cristoph Dies(Hannover 1755-Vienna1822) Sepolcro dei Plauzi, 1795, acquaforte, mm 498x372, Museo di Roma, GS, inv MR 22699

Il teatro a Roma e nel mondo romano

ATLANTE TEMATICO DI TOPOGRAFIA ANTICA. RIVISTA ISSN:

Divina ispirazione L ARCO DI COSTANTINO

SCHEDA ANALITICO-DESCRITTIVA per le Architetture a cura di Maria Rosaria Iacono

4. Il mosaico di Alessandro Seconda metà del II secolo a.c. Napoli, Museo Archeologico Nazionale

Leon Battista Alberti ( ) [I]

MURATURA A SECCO. Epoca protostorica : opere essenzialmente di difesa, realizzate con blocchi irregolari sovrapposti tra loro. Nuraghe.

organizzazione, strumenti, tecniche

275- Tacito (Senato) 276- Floriano Probo (militari Oriente) 282- Caro, Carino, Numeriano (militari Rezia) 284- Diocleziano (A) (militari Oriente)

IUAV - VENEZIA AREA SERV. BIBLIOGRAFICI E DOCUMENTALI BIBLIOTECA CENTRALE

TIPOLOGIE STRUTTURALI

Classe 2F Programma Disegno e Storia dell Arte A.S

GIOIELLI DI CARTA LA COLLEZIONE ANGELINI. a passion for drawing X. MARMI

Rivestimenti in Pietra Ricostruita

La pelle degli edifici in laterizio tra modernità e tradizione. Arch. Davide Desiderio Image & Communication manager SanMarco Terreal Italia

Lavori regolarmente depositati presso il genio civile della provincia di Latina:

Indice. Introduzione VII. Indice

OSTIA ANTICA DAL CASTRUM ALLA CITTA IMPERIALE. Un viaggio nel tempo tra Storia e curiosità.

Malte. 08b - Strutture di elevazione verticali (murature)

REGISTRO DI CONTABILITÀ N. 1

ROMANE IMPERIALI 460. SESTO POMPEO (+ 45 A.C.) DENARIO S AG GR. 3,11 RR Q.BB GIULIO CESARE (49 48 A.C.)

7a. ARTE ROMANA REPUBBLICANA

L opus reticulatum Diffusione

Attività didattica per le scuole primarie e secondarie di primo grado

PIANTA PIANO TERRA. Descrizione dell'edificio

EDIFICI A STRUTTURA MURARIA. parte seconda

COMUNE DI SEDRINA Edificio isolato n 1 Provincia di Bergamo

Tivoli annunci immobiliari Vendita Villa di prestigio con piscina vendita ville con piscina a Tivoli

Le trasformazioni delle città romane tra la tardoantichità e l altomedioevo

Prof. Ing. Enrico Quagliarini *, Ing. Quintilio Piattoni Dipartimento di Architettura, Costruzioni e Strutture (DACS)

CORSO DI CARATTERI COSTRUTTIVI DELL EDILIZIA STORICA

IL PROCESSO TIPOLOGICO DI FORMAZIONE DEI TIPI EDILIZI

ANTICA ROMA pittura e scultura. Vol. I, pp

STORIA DELL ARTE MODULO I L ARTE PREISTORICA E LE PRIME CIVILTÀ

COMUNE di MONDOLFO PIANO PARTICOLAREGGIATO DEI FABBRICATI RICADENTI IN ZONA AGRICOLA SCHEDA DI RILIEVO UBICAZIONE INQUADRAMENTO URBANISTICO

DEMOLIZIONE CONTROLLATA. Demolizione con pinze elettroidrauliche, divaricatori elettroidraulici, tagli, carotaggi, perforazioni.

ATR 10 CASA TORRE. Supplemento ordinario n. 1 al «Bollettino Ufficiale» - Serie Generale - n. 40 del 12 agosto

QUADERNI 27/ NOTIZIARIO. Cagliari. Via Sassari, Corso Vittorio Emanuele II, Largo Carlo Felice.

La Residenza estiva del Papa a Castel Gandolfo, con. il Salone degli Svizzeri quindi le Sale dei Palafrenieri,

DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA DELLE EVIDENZE DEMOETNOANTROPOLOGICHE. Casanova frazione di Terricciola (Pisa)

COMUNE DI SEDRINA PRATOMANO - 1

Statica delle costruzioni storiche in muratura

Transcript:

INTRODUZIONE I. - Bibliografia critica Pag. 9 2. - Metodo della ricerca 24 3. - Criteri di massima per la datazione dei pi antichi monumenti romani 31 4. - Terminologia degli antichi sistemi costruttivi 40 CAPITOLO I OPUS SILICEUM (Opera ciclopica e poligonale) (Tavv. I-XXIV). Bibliografia generale Pag. 53 Parte I: I. - Considerazioni generali 55 2. - Le quattro maniere dell'opera poligonale 65 I Maniera 68 II Maniera 72 III Maniera 75 IV Maniera 80 3. - Forme di Edifici 83 A) Mura, Torri e Bastioni 83 B) Porte e Posterule 86 C) Barbacani e Cunicoli gr D) Templi e Santuari 93 E) Viadotti e Ponti 94 F) Basamenti di Ville - Terrazzamenti montani 95 G) Sculture rustiche 96 4. - Conclusioni generali sull'opera poligonale 98 Parte II I05 I. - Citt e Cittadelle: Alba Fucens (Alba Fucense) I05 Cosa (Ansedonia) 111 Pyrgi (S. Severa) II5 Praeneste (Palestrina) II6 Signia (Segni) I2I Ferentinum (Ferentino)..................... I 27 Aletrium (Alatri) I3I Cora (Cori) I34 Norba (Norma) I37 Setia (Sezze) I42 Anxur-Tarracina (Terracina) I44 Circeii (S. Felice Circeo). I48

Fundi (Fondi)............................ I 52 2. - Terrazzamenti montani Pag. I54 Terrazze sul Monte Carbolino, presso Valvisciolo ;. 154 Terrazze dette ½Gli stradoni sul Monte Tiutillo (M.Gennaro) presso Palombara 155 Fortificazioni sul Monte Algido 156 Opere di difesa sul Monte Massico 157 Opere di difesa sul Monte Castellaccio presso Termini Imerese 157 3. - Vie e diverticoli 158 Strade del Tiburtino 158 Via Appia 158 Via antica da Sperlonga a Gaeta 159 4, - Terrazzamenti agricoli 159 Terrazzamenti sul piano di Roja, presso Terracina I59 Terrazze di S. Vittorino I60 5. - Basamenti di Ville 16I Villa al Monticchio nella vallata di Terracina 161 Villa a Salissano, nella vallata di Terracina 162 Villa rustica a fianco della Via Appia, presso a La piazza dei Paladini.. 162 Villa detta di Galba, fra Terracina e Fondi I62 Grande Villa a Colle Nocelle presso Tivoli I63 Bastione a ridosso delle Mura di Tuscolo 164 Muro sostruttivo sulla riva del Lago Albano 165 Villa, detta ½Grotte di Torri, nella Sabina meridionale 165 CAPITOLO II Parte I: OPUS QUADRATUM (Tav. XXV-LX). I, - Considerazioni generali 169 I. - Maniera Etrusca I75 II. - Maniera Greca 178 III. - Maniera Romana 18I 2. - Caratteri strutturali del monumento 183 A) Caratteri fondamentali 183 B) Caratteri accessori I99 3. - Taglio, lavorazione e posa in opera dei blocchi 219 A) Taglio 219 B) Sollevamento e attrezzi relativi 222 C) Accostamento 23 I D) Imperniamento e collegamento 235

E) Rubricazione e colla di calce 242 F) Sculture rustiche 243 Parte II: I Periodo (754-390 av. Cr.) 245 II Periodo (390 210 av. Cr.) 253 Le Mura di tufo giallo poroso, o di Grotta Oscura, volgarmente dette di Servio Tullio 258 Raffronti per il I e II periodo in Etruria, in Magna Grecia e in Sicilia... 272 A) Mura Etrusche 272 B) Mura Greche 286 III Periodo (210-I2I av. Cr.) 302 Lapis Albanus (peperino)... 303 Lapis Gabinus (pietra asperone o di Gabi) Pag. 306 Lapis Pallens (tufo dell'aniene) 309 Tufo di Monteverde 31I IV Periodo (I2Iù36 av. Cr.) 3I4 Altri tufi e pietre dure 3I7 Lapis Tiburtinus (Travertino) 3I9 V Periodo (36 av. Cr.-4I d. Cr.) 327 VI Periodo (4I-68 d. Cr.) 329 VII Periodo (68-200 d. Cr.) 33I Parte III: Archi e v lte in opera quadrata.............. 335 I primi esempi di archi a cunei 338 Architettura repubblicana ad archi 384 Applicazione in serie dell'arco cuneato 343 Archi ribassati e piattebande a cunei 353 CAPITOLO I I I OPUS CAEMENTICIUM (Tav. LXXXVII-CVI) Parte I: I.- La a structura caementicia " nella letteratura antica... Pag. 363 2. - Origine e sviluppo della ½ structura caementicia........... 375

Applicazioni dell'opera cementizia 385 3. - I materiali usati nella ½ structura caementicia............. 390 I. Materia 390 II. Caementa 40I 4. - I vari periodi dell'opera cementizia 402 Parte II: I Periodo (dalla fine del III secolo av. Cr. a Silla: c. 100 408 II Periodo (da Silla a Cesare) (IOO-44 av. Cr.).... 415 III Periodo (Augusto-Caligola: 44 av. Cr. - 4I d. Cr.) 426 1.- Augusto 426 2. - Tiberio e Caligola 429 IV Periodo (Claudio-Nerone-Vespasiano: 4I-79 d. Cr.) 432 A) Opus caementicium con opus quadratum 432 B) Opus caementicium con opus reticulatum 433 C) Opus caementicium con opus testaceum 433 V Periodo (Tito-Domiziano-Traiano: 79-II7 d.cr.) 436 VI Periodo (Adriano e gli Antonini: II7-I92 d. Cr.) 438 VII Periodo (Settimio Severo Costantino: I93-337 d. Cr.) 440,CAPITOLO IV OPUS INCERTUM (Tav. CVII-CXXX). II nome e la struttura dell'opus incertum Pag. 445 I Periodo (210-100 av. Cr.) - 449 II Periodo (IOO-55 av. Cr.)... 470 III Periodo (55 av. Cr.-79 d. Cr.)... 479 CAPITOLO V OPUS RETICULATUMù OPUS MIXTUM (Tav. CXXXI-CIX) T,- Tecnica e uso dell'opera reticolata Pag. 487 II reticolato in Ostia 494 Il reticolato in Pompei ed Ercolano 498 2. - Tipologia dell'opera reticolata 500 I Periodo - Opus quasi-reticulatum (IOO-55 av. Cr.) 501

II Periodo - Opus reticulatum a parete piena (55 av. Cr.-69 d. Cr.).. 505 A) Con testate ed archi di tufelli (55 av. Cr.-50 d. Cr.) 505 B) Con testate ed archi di laterizi (I4-69 d. Cr.) 506 3. ù Opus mixtum (50ù180 d. Cr.).................... 514 L'opus mixtum in Ostia e Porto 5I8 Pompei e Campania........................... 52 1 CAPITOLO VI OPUS TESTACEUM (Tav. CI,XI-CLXXXIV). Parte I: I. - ½Structura latericia e ½Opus testaceum Pag. 529 2. - Tipi e forme di laterizi 54I 3. - I Bolli laterizi 553 4. - Architettura laterizia 574 I.- I vari periodi dell'opera laterizia 583 I Periodo - Fine della repubblica - Augusto..... 585 II Periodo - Tiberio-Caligola ( 14-41 d. Cr.) 588 III Periodo - Da Claudio a Tito (4I-8I) 590 IV Periodo - Domiziano-Nerva (8I- 98) 597 V Periodo - Traiano (98-II7) 600 VI Periodo - Adriano (I17-I38) 604 VII Periodo - Antonini (I38-I92) 608 VIII Periodo - Settimio Severo e Caracalla (I92-2I7) 611 IX Periodo - Da Elagabalo a Probo (2I7-284) 6I4 X Periodo - Da Diocleziano a Costantino (284-337) 6I7 XI Periodo - Da Costantino a Teodorico (337-526) 619 2.- Esempi di mattoni regionali 62I CAPITOLO VII OPUS VITTATUM (Tav. CI XXXV-CXCV). I.- Nome e struttura dell' opus vittatumpag. 633 2. - Opus vittatum semplice (di sola pietra) 634 3. - Opus vittatum misto di pietra e laterizio 643 CAPITOLO VIII ARCHI E VOLTE IN OPERA CEMENTIZIA

(Tav. CXCVI-CCX). Bibliografia Pag. 659 I.ù Gli archi............................... 661 2. - Le v lte 663 A) Materiali e tecnica 664 B) Imbrigliamento e alleggerimento 667 C) Finestre e aperture nelle v lte 672 D) Contraffortamento 675 E) Decorazione a cassettoni 677-3. - Tipi ed esempi di v lte 679 I.- V lte a sesto pieno, o a botte, con sviluppo rettilineo o curvilineo... 679 2 - V lte a sesto diverso 682 A) V lte a sesto ribassato 682 B) V lte a sesto rialzato 683 C) V lte zoppe o rampanti 684 3. - V lte a crociera 685 4. - V lte a calotta emisferica, o cupole, su pianta semicircolare o circolare 686 5. - V lte a calotta emisferica su pianta quadrata o poligonale........ 687 6. - V lte a padiglione 688 7. - V lte a ombrello, a spicchi e a conchiglia 688 8. - V lte a vela, o a falde convesse 689 9. - V lte alleggerite per mezzo di olle o tubi fittili 689 IO,- Illuminazione delle cupole 690 A) Con occhialone centrale, circolare o poligonale 690 B) Con finestre circolari o rettangolari, aperte nei fianchi 69I C) Con grandi finestre * 692 II.- Decorazione delle v lte per mezzo di stucchi 692 I2. - Decorazione delle v lte e cupole per mezzo di cassettoni 693 Fine