Orchidee della Liguria

Documenti analoghi
Nel presente elenco vengono riportate le specie rilevate, insieme ad alcune notizie ecologiche:

COME SI SPOSTANO I SEMI DELLE PIANTE?

Il Fascino delle Orchidee

COLOMBACCIO. Nome: Colombaccio Famiglia: Columbidae Nome scientifico: Columba palumbus COME RICONOSCERLO

NORME INTERNAZIONALI CHE REGOLANO IL COMMERCIO E LO SCAMBIO DI VEGETALI

Libro: ABRUZZO IN FIORE AMBIENTI E FLORA MONTANA DELLA REGIONE DEI PARCHI Di Giovanni Galetti

II incontro autunnale-2d

Dopo la comparsa della piccola radice, passano pochi giorni e si iniziano a veder spuntare le due verdissime foglioline della piantina di Luffa.

Le lingue del diavolo

meraviglie terrestri Voglia di primavera Ecco le piante che annunciano la bella stagione di Giorgio Massa 6 PORTOFINO PER TERRA E PER MARE

ALLERGIA AI POLLINI = POLLINOSI Renato Ariano

IL SUOLO. La natura è un artista capace di modellare rocce e montagne nelle forme piu strane.

Io ho trovato il progetto molto interessante specialmente le simmetrie e i numeri in natura perché non avevo mai pensato né osservato che un animale

La neve scende lenta e tranquilla. Si posa a terra ricoprendo tutte le cose con un manto candido. Riesce addirittura a diminuire i rumori che di

La biodiversità: procarioti, protisti, piante, funghi

La Botanica. Le Piante 28/01/2008

L'albero era sino a ieri nudo; nudo nel tronco, nei rami qua e là contorti dall'aspro battere del vento.

Anello sulla Montagna dei Fiori

2. Le piante. Le piante verdi hanno bisogno della luce del sole per crescere. Esse trasformano l energia della luce solare in energia alimentare.

Gioco in Museo. Investigare il passato*

IL GIARDINO ROCCIOSO. Dott. ssa geol. Annalisa Antonelli


GLI ARTROPODI artropodi con arti articolati ESOSCHELETRO INSETTI insetti

Onosma fastigiata (Br.-Bl.) Lacaita ssp. fastigiata

unicellulari o pluricellulari eucarioti eterotrofi (non possiedono la clorofilla) saprofiti, simbionti, parassiti si riproducono per mezzo di spore

PROVINCIA DI BERGAMO Settore Politiche Sociali e Salute LA VITA ANNO SCOLASTICO ISTRUTTORE EDUCATIVO: BREMBILLA LAURA

NEL MONDO DEGLI UCCELLI

LE PARTI DELLA PIANTA

La Botanica nella scuola primaria e dell'infanzia

Il Parco Regionale di Portofino

LA NOSTRA GITA A PORTO CALERI

PROGETTO per la rappresentazione della flora sul percorso naturalistico verso Monte Cacume

UN MONDO DI PANE. Il pane deriva dal grano, un cereale coltivato da vari popoli e in molti paesi del mondo.

Prof. Roberto Nazzaro Dip. delle Scienze Biologiche Sez. Biologia vegetale Via Foria 223

Le Orchidaceae. Generalità. Biologia delle Orchidee

Tilia, Tiglio (Tiliaceae)

Cliente: Infiorate Spello Data: 01 giugno 2015

Unità di Apprendimento 1: SCOPRIRE IL METODO SCIENTIFICO. dei più comuni fenomeni, ne immagina e ne verifica le cause; ricerca

DIFESA DEL VERDE URBANO: COME, QUANDO, PERCHE

REALIZZAZIONI Dal 1999 l Eden progetta e realizza aree verdi. I giardini cambiano a seconda delle esigenze e dei diversi luoghi in cui sorgono, ma c è

L argomento può essere affrontato in ogni momento del curriculum scolastico.

Thymelaea dioica (Gouan) All. TIMELEA DIOICA

Associazione culturale Scoiattolo Rampante La Comunicazione. COIATTOLO RAMPANTE Associazione culturale LA COMUNICAZIONE

Quando è stata l ultima volta che avete sentito il bramito dei cervi

Un aiuto adeguato. LA MORALE

La biosfera e gli ecosistemi

Magnolia (Magnoliaceae)

La mia montagna: VALCAVALLINA SUPERBIKE. Scheda sintetica:

Liguria. Come è fatta la Liguria? Come ci si muove in Liguria?

Gli anfibi Dominio Regno Phylum Subphilum Superclasse Classe Ordini Famiglie Specie

Era il 2002 e queste erano le parole con cui si apriva La Grande Madre, un libro d artista in tiratura limitata.

Omelia Messa Capodanno 2016

GLI ALBERI DI CASCINA MOGLIONI

Cliente: Infiorate Spello Data: 17 giugno 2014

Insegnante Carlo Costantino I.S.I.S. Leopardi - Majorana Insegnante Carla Fabbro I.C. di Aviano

Scuola dell Infanzia di Rignano sez. II 3 e 4 anni. Attività 1 - USCITA NEL BOSCO VICINO A SCUOLA

La trasmissione dei caratteri genetici. le leggi di Mendel

DISCIPLINARE DI QUALITA' PIANTE IN VASO DA INTERNO

SCHEDA SIC PIZZO D EVIGNO

PIANTE E FUNGHI.

Il biodeterioramento dei manufatti storico-artistici

BENVENUTO A PIAGU,, AVIO ( TN )

Progetto scuola 21 sull energia. C.f.p. Aldo Moro 2 opa Miriana Pulici, Keti Conti, Greta Riva Eleonora Citterio Anno 2012/13

RADICI ESEMPI DI RADICI

Le attività produttive Completa il testo, inserendo le parole date al posto esatto.

Le fioriture di Monte Saccarello

Le incisioni rupestri di Castione

Il sale e la natura Informazioni per il PD

Malattie radicali del ciliegio

MENDEL E L EREDITARIETA

Movimento turistico complessivo Liguria - arrivi

Classe 4^ S. Michele Anno scolastico

Diversità tra i viventi

SCOPRI LE SPLENDIDE ALPI LIGURI CON L AIUTO DI UNA GUIDA AMBIENTALE ESCURSIONISTICA

La diseguaglianza nella distribuzione del reddito

Corso Accompagnatori di Media Montagna Collegio Guide Alpine Abruzzo

Il fiore delle angiosperme

Il superorganismo ape - alveare

ECO ENERGIA FUTURA S.R.L. Via dei Pasquinetti LUCCA (LU) Tel 0583/ Fax 0583/

VEGETALI V8 U N S O T U R I O L O P S I T T O S U N O D VEGETALI FUSTI SOTTERRANEI V1 V2 V3 V5 U1

SAPORE MEDITERRANEO. * da Speciale Freshness SUSINE E ALBICOCCHE

L alga che voleva essere un fiore

b) Un difetto di funzionamento: la fotorespirazione

Ciao! Ma puoi sapere qualcos altro dalla luce?

Classificazione. Binomia

CORSO APICOLTURA 2015

Stefania Ferrari a.s. 2003/2004. Stefania Ferrari, Scuola Media di Bomporto,

Il formato "classico" dei giornali italiani è il 55x40 cm, la grandezza per esempio del Corriere della Sera. Anche se oggi un po' tutti i giornali

Scientifico Tecnologico

PRIMO SEMINARIO DI NATURA E PITTURA DI RENZO REGOLI. *** SABATO 8 GIUGNO - NATURA E ARTE (dai colori ai suoni)

IL REGNO ANIMALE.

COS È UNO STAGNO PIANTE E ANIMALI DELLO STAGNO NINFEA

POPOLAZIONE TOTALE POPOLAZIONE UNDER 65 POPOLAZIONE DI CUI POPOLAZIONE OVER 80

Conigli Trasmissione di segnali Semi di girasole Che cosa cè in comune?

Fiori rari del Parco Adamello-Brenta

Leggere per studiare

L elasticità e le sue applicazioni in economia Introduzione

LE PERSONE PIÙ A RISCHIO SULLE STRADE. MENTRE CONTINUANO A DIMINUIRE I MORTI PER È

IMMAGINAZIONE LOGICA Immaginare, con logica, ciò che non è possibile vedere.

VISITE GUIDATE, ESCURSIONI NATURALISTICHE, LABORATORI SCIENTIFICI

Transcript:

BOTANICA 50 Uno sguardo alla flora regionale Orchidee della Liguria Enrico Martini La recente pubblicazione, da parte della Carige, di un volume d arte sull edizione 2001 di Euroflora, volume intitolato Euroflora 2001: lo splendore e le astuzie segrete, ha offerto una sontuosa occasione per ammirare, grazie a coloratissime immagini, la bellezza floreale in tante sue manifestazioni. 1 2 3 4

51 BOTANICA 5 6 7 8 9 10

BOTANICA 52 11 12 13 Alle pagine precedenti 1. Nigritella nigra subsp. corneliana 2. Listera cordata 3. Corallorhiza trifida 4. Neottia nidus-avis 5. Cephalanthera rubra 6. Epipactis atrorubens 7. Dactylorhiza maculata 8. Dactylorhiza sambucina 9. Orchis patens 10. Orchis ovalis In questa pagina 11. Orchis tridentata 12. Orchis ustulata 13. Orchis pallens Per la descrizione delle caratteristiche salienti delle orchidee citate si rinvia al testo dell'articolo: l'individuazione è agevole perché la successione delle immagini corrisponde all'ordine di citazione delle specie nel testo. I n questa splendida Floralie, che tutto il mondo invidia a Genova e alla Liguria, ho provato il culmine del godimento estetico al cospetto dei numerosi stand che ospitavano profluvi di orchidee: migliaia e migliaia di steli fioriti. Non pecco certo di sciovinismo se affermo che i floricoltori liguri hanno letteralmente spadroneggiato, nel riportare allori e giudizi lusinghieri delle giurie internazionali chiamate a valutare questo tipo di produzione floreale, tanto specializzato. Mai vista una simile profusione di fogge inconsuete, di linee armoniose, di tonalità cromatiche varie, accattivanti, sfacciate, delicate, tenuissime, trionfanti grazie anche all irresistibile fascino dell esotico. Dopo la famiglia delle Asteracee (margherite, girasoli, stelle alpine e così via), le Orchidacee si collocano al secondo posto, come ricchezza di specie, nel Regno Vegetale: non sappiamo quante ne esistano al mondo, né mai lo sapremo perché, nelle regioni equatoriali, gli incendi appiccati dall uomo stanno sicuramente eliminando specie che nessuno, prima d ora, ha mai scoperto; nell ambito della famiglia ne sono state distinte oltre 20.000. Le regioni equatoriali ospitano soprattutto orchidee epifite (viventi su tronchi e rami di alberi); in quelle temperate sono presenti solo orchidee che crescono direttamente sul terreno. Man mano che ci si sposta verso le regioni ad elevata latitudine, il numero delle specie diminuisce progressivamente; lo stesso fenomeno si verifica nell ascendere dal livello del mare alle montagne, pur se esistono orchidee adattate all ambiente alpino, tanto che alcune, tra cui le ben note nigritelle, dal delicato profumo di vaniglia, possono spingersi anche oltre 2500 metri di quota. Nella flora spontanea italiana la famiglia è ben rappresentata: le orchidee presenti nel nostro Paese assommano, in tutto, ad un centinaio di specie (anche se studi recenti ne elevano notevolmente il numero diffidiamo, però, di chi è uso ad individuare nuove specie senza applicare ai problemi la necessaria ponderazione). Le Orchidacee sono comparse in tempi relativamente recenti sulla Terra; si pensava che si fossero differenziate pochi milioni di anni fa: non si valutava appieno la difficoltà per le orchidee di dare origine a fossili, dati gli ambienti che esse prediligono e soprattutto in quanto i loro corpi sono costituiti da parti molli, rapidamente degradabili, inidonee a subire processi di fossilizzazione (fossilizzano meglio strutture già ricche, in partenza, di componenti minerali, calcare o silice). Il ritrovamento in Germania di un fossile sicuramente ascrivibile ad un orchidea in rocce calcaree generatesi 15 milioni di anni fa, ha indotto gli studiosi a spostare indietro nel tempo la comparsa sul nostro pianeta di rappresentanti di questa famiglia. Possiamo ipotizzare che i primi esemplari si siano differenziati da 30 a 20 milioni di anni fa: una comparsa recente, uno sviluppo esplosivo,

53 BOTANICA 14 15 16 uomo distruttore permettendo. Perché le orchidee si chiamano così? La spiegazione è un po prosaica. Il termine deriva dal greco òrchis, che significa testicolo, per la somiglianza che le radici tuberizzate (ricche di sostanze di riserva, in prevalenza amido), proprie di certe orchidee spontanee, presentano con i testicoli della specie umana; d altronde il termine si trova già citato negli scritti di Teofrasto e di Dioscoride e quindi risale all antichità. Le orchidee hanno raggiunto il culmine dell evoluzione vegetale; paradossalmente, però, nel corso del loro cammino evolutivo hanno reso più difficile lo sviluppo delle generazioni successive, perdendo la capacità di sintetizzare sostanze di riserva da porre, all interno dei semi, a disposizione degli embrioni. Come fanno, allora, a nascere e a svilupparsi le piantine? Occorre che nelle adiacenze dei semi siano presenti le cellule di certi funghi minuscoli, idonei a costi- tuire simbiosi con le orchidee. Il fungo penetra nel seme con alcuni suoi filamenti, che invadono l embrione: se lo infettano completamente, l embrione muore; di regola, però, la presenza di sostanze fungicide nel seme di orchidea fa sì che l aggressione non sia tumultuosa e totale: il fungo viene bloccato nel suo sviluppo e tenuto alla periferia dell embrione; in simili condizioni quest ultimo germina rapidamente, appropriandosi, per le proprie necessità metaboliche, di zuccheri contenuti nelle cellule fungine. Si genera la piantina; quest ultima può crescere ed acquisire la capacità di nutrirsi da sola. Ci si domanderà quale vantaggio ricavi, in cambio, il fungo. Ebbene il giovane corpo dell orchidea è ricco di sostanze ormonali di crescita; può essere che il fungo, in qualche modo, assuma molecole di ormoni e accentui il suo metabolismo. Con la generazione successiva l utile connubio tenterà di riformarsi: certo permane un forte grado d aleatorietà, anche perché è necessaria la concomitanza di due eventi favorevoli: la dispersione dei semi in àmbiti idonei in rapporto alle esigenze ecologiche delle specie e il rinvenimento, nel terreno, dei funghi simbiotici. Le orchidee sembrano avvertire il pericolo: nel corso della loro evoluzione hanno aumentato enormemente la produzione di semi, che sono piccolissimi e leggerissimi: un solo fiore può generare ben 60.000 semi ed uno di questi può pesare appena 10 milionesimi di grammo! Non vorrei che le tante orchidee esotiche ed i numerosissimi loro ibridi artificiali monopolizzassero l attenzione di chi ama la natura, di chi ricerca la bellezza nel mondo vegetale, di chi pratica la fotografia in campo botanico. Esistono anche le orchidee della flora spontanea, umili cugine dei grandi, vistosi esemplari che vivono all equatore e ai tropici: poco hanno da invidiare loro, se non le dimensioni complessive e quelle dei fiori. È sufficiente, però, im- 14. Orchis provincialis 15. Orchis morio 16. Orchis papilionacea

BOTANICA 54 17 18 19 17. Orchis coriophora 18. Anacamptis pyramidalis 19. Aceras anthropophorum piegare una lente d ingrandimento per scoprire un piccolo mondo fatto di bellezza, di forme eteree, di accattivanti tonalità cromatiche, di armonie recondite, delicate e struggenti: una presenza discreta, depositaria, però, di un alto significato culturale, un retaggio di motivi d interesse che hanno tutti i requisiti per destare l apprezzamento di tanti amanti dei fiori, degli esteti in generale, di chi si diletta di fotografia naturalistica. Sarò sicuramente settario ma devo confessare che le piccole orchidee della nostra flora mi appaiono, rispetto ai lussureggianti ibridi artificiali dei loro equivalenti esotici, un po come adolescenti fresche e belle, nella loro giovinezza e genuinità, in contrapposizione a ricche, sofisticate dame, bellissime ma restaurate dalla chirurgia estetica, incipriate, imbellettate ed ingioiellate. A me, quindi, irriducibile estimatore dei fiori spontanei, il compito, in queste pagine, di accennare ai pregi di alcune orchidee della flora ligure. In primo luogo alcuni quesiti: sono frequenti, nella nostra regione, le orchidee? Quali tipi di ambiente le ospitano? In quali località si rinvengono in maggior numero? Procediamo con ordine: le orchidee non sono frequentissime in Liguria e tuttavia sono meno rare di quanto si possa immaginare. Gli ambienti da loro prediletti sono svariati: aree prative, radure e margini boschivi, più di rado boschi e zone pietrose. La maggior parte delle specie, comunque, preferisce i luoghi erbosi ben soleggiati. Quanto alle località che ospitano veri e propri concentrati di orchidee, lasciatemi rimanere nel vago: esiste un mercato, occulto e fervidissimo, del fiore spontaneo, prelevato dal terreno con le parti ipogee e venduto da soggetti senza scrupoli, per lo più a stranieri proprietari di ville e giardini. Accenniamo genericamente ai monti dell Imperiese, ai rilievi dell entroterra di Albenga ed a quelli a oriente della città di Genova. Ricordo una richiesta d informazioni partita da un amico olandese, Gerrit Karremans, a nome di due turisti giapponesi: esauditi e condotti sul luogo da me indicato, nel trovare un simile profluvio di orchidee, letteralmente impazzirono, passando da un orgasmo intellettuale all altro, ed aprirono voragini nel proprio bilancio economico, consumando un enormità di rullini fotografici. Un piccolo sintomo della possibilità di attirare un turismo evoluto in aree dell entroterra ligure tradizionalmente neglette... Più volte ho avuto occasione di constatare che la maggior parte di noi, a proposito dei fiori, identifica come titoli di pregio la vistosità delle corolle, il loro profumo o, tutt al più, la rarità degli esemplari di una specie. Constateremo, alla fine della chiacchierata, quali vette sublimi sappiano raggiungere certe orchidee a livello di adattamenti all ambiente, in particolare per garantire la sopravvivenza della specie al di là della vita dei singoli individui.

55 BOTANICA 20 21 22 Nell anticipare al lettore che i discorsi che seguono non hanno affatto la pretesa di essere esaustivi, anzi peccano per limitatezza e lacunosità, partiamo, in un viaggio ideale, dalle più alte vette delle Alpi Liguri Imperiesi e scendiamo progressivamente al livello del mare. All inizio dell estate, sui prati a quote elevate, tra fili d erba allietati da miriadi di corolle fiorite, occhieggiano le piccole infiorescenze di una vera e propria rarità, la Nigritella nigra sottospecie corneliana, entità endemica delle Alpi sudoccidentali (Cozie, Marittime e Liguri), assente in tutto il resto del mondo. Il profumo di vaniglia è meno forte di quello della sottospecie tipica, pure essa presente ma prossima alla fioritura in ritardo di oltre un mese rispetto alla sua precoce cuginetta. Trasferiamoci, d un balzo, sull alto Appennino Ligure: una grande (e minuscola) rarità, la Listera cordata, rinvenuta, finora, solo su un paio di monti dell alta Val d Aveto: pochi centimetri in tutto, e nulla più: vi viene qui effigiata assai ingrandita. Invadiamo il campo degli adattamenti all ambiente e sfioriamo il mondo delle piante saprofite : prive di clorofilla, si nutrono di residui vegetali. Vi accenno a due specie di orchidee saprofite presenti nei sottoboschi fitti ed ombrosi (in genere sotto alberi di faggio): la Corallorhiza trifida e la Neottia nidus-avis. La prima deve il nome al possesso di radici poco sviluppate, tozze e ramificate in modo da ricordare quei finti alberelli che sono invece i coralli (radici coralloidi, per l appunto). La seconda è pure lei provvista di radici di questo tipo, intrecciate in modo da simulare il nido che molti uccellini edificano per deporvi le uova. Esili fantasmi bianchicci che spuntano da tappeti di foglie marcescenti, dalle quali traggono sostentamento. La neottia è rara, la corallorhiza rarissima. Tra le specie che popolano boschi, margini boschivi e radure meritano una citazione quanto meno la Cephalanthera rubra, l Epipactis atrorubens, la Dactylorhiza maculata e l affine Dactylorhiza fuchsii. La prima specie è particolarmente leggiadra: i suoi fiori sembrano impegnati in un etereo balletto. Le Dactylorhiza devono il nome al fatto che le loro radici ricorderebbero le dita di una mano (la fantasia dei botanici è infinita): le specie citate hanno fiori bianchicci o rosati, provvisti di linee di colore più carico che ne accrescono il pregio cromatico. È giunto ora il momento di accennare ad una cospicua legione, quella delle orchidee che popolano tanti prati montani, submontani e collinari, e così pure, ma più di rado, aree prative arbustate, bordi di sentieri e, a volte, perfino spallette stradali. Una specie assai comune, soprattutto in quota, è la Dactylorhiza sambucina, che può presentarsi con esemplari a fiori gialli oppure rossi (si tratta sempre della medesima specie). Relativamente frequenti sono pure 20. Orchis militaris 21. Orchis purpurea 22. Orchis simia

BOTANICA 56 23 24 25 23. Barlia robertiana 24. Ophrys apifera 25. Ophrys arachnitiformis varie Orchis:l Orchis ovalis (dall infiorescenza molto ricca di fiori, anche più di 50 per esemplare), la tridentata, l ustulata, la pallens, la provincialis, la morio, la papilionacea, la coriophora e così via; un ulteriore, doverosa citazione per la rarissima Orchis patens, presente, in Italia, solo in Liguria, oltre a tutto con un numero irrisorio di esemplari. Bellissima è poi l Anacamptis pyramidalis, così chiamata perché i fiori basali (aperti) e quelli della porzione superiore dell infiorescenza (ancora da schiudersi) realizzano un insieme conico (la geometria non è... il cavallo di battaglia dei botanici). Non mancano specie i cui fiori possiedono un labello (il petalo centrale), che riecheggia forme vagamente antropomorfe, quali l Aceras anthropophorum, l Orchis militaris, la purpurea e la simia. La prima è chiamata, in italiano, ballerini : in effetti è sufficiente un refolo di vento perché i labelli intreccino un aereo balletto; lugubre, invece, il nome vol- gare francese: l homme pendu (l impiccato). Siamo scesi ormai agli aridi prati della regione marittima. Una comparsa precocissima è quella della Barlia robertiana (febbraiomarzo). I prati aridi a roccia madre calcarea sono soprattutto il regno delle Ophrys, piccine, delicate, pronte a soccombere se si diffondono gli arbusti, difese (unico lato positivo) dal ripresentarsi dell incendio, che questi arbusti ridimensiona e respinge. Le òfridi hanno nomi (latini o italiani) che, in alcuni casi, ricordano quelli di vari insetti: Ophrys apifera (fiore delle api), Ophrys arachnitiformis, Ophrys aurelia, Ophrys fusca, Ophrys lutea, Ophrys fuciflora (fiore dei fuchi), Ophrys insectifera (òfride portatrice d insetti), Ophrys sphecodes (fior-ragno). Esseri pronti a porre in atto luciferine astuzie ed efferati inganni. Esaminiamo insieme il fiore dell Ophrys aurelia (che un tempo chiamavamo Ophrys bertolonii) e peschiamo dal testo del libro Fiori protetti in Liguria, che diedi alle stampe nel lontano 1986, in occasione dell Euroflora di quell anno, grazie all intervento della Cassa di Risparmio di Genova e Imperia che ne patrocinò la pubblicazione (e in seguito ne curò una prima ristampa). Altre riedizioni vennero realizzate a cura della Struttura Parchi della Regione Liguria. Ecco cosa scrivevo in proposito. Potremmo supporre che questo fiore, con la sua foggia inconsueta, intenda inviarci un messaggio particolare. In effetti è così. Il labello, cioè quella sorta di petalo scuro, peloso, che porta incastonata una superficie lucida e riflettente, è un raffinato meccanismo di seduzione, volto a raggirare i maschi d insetti appartenenti al gruppo delle api, delle vespe, dei bombi: certi Imenotteri, insomma. Di fronte a quest apprezzabile imitazione del corpo delle femmine, molti viveurs in cerca di avventure galanti non restano indifferenti: giudicando di trovarsi di fronte

57 BOTANICA 26 27 28 all anima gemella anche perché colpiti dalla loro stessa immagine, riflessa dalla parte lucida del labello, essi si posano su quest ultimo; dopo aver tentato... di convolare a giuste nozze, si rialzano delusi (e impollinati per bene), pronti a ricascare nell inganno non appena scoprano, nei dintorni, un altra trappola simile: in tal modo trasportano a destinazione il polline con precisione millimetrica... Il fiore di un òfride: un concentrato di adattamenti, affinato da una selezione naturale che ha agito, per chissà quante migliaia di generazioni, su esseri oltre a tutto privi di cervello e di organi di senso, e quindi neppure in grado di percepire le fattezze degli insetti da ingannare. Si potrà obiettare che in fondo questi Imenotteri sono proprio dei semplicioni: ebbene, gli esperti in fitochimica hanno scoperto che le òfridi diffondono nell ambiente le stesse sostanze chimiche chiamate feromòni cui fanno ricorso le femmine degli insetti per attirare i maschi: uno straordinario ponte tra il regno vegetale e quello animale, ed un inganno che giunge a livelli inauditi di efficienza e di efferatezza!. In effetti, non so voi, ma io mi raffiguro il maschio in avvicinamento, tutto inebriato dall effluvio del corpo di una sua simile, osservare la propria immagine, malamente riflessa dallo specchietto portato sul labello, e dire a se stesso: Sì, sì, è proprio l anima gemella!. Straordinario, non vi pare? Un altra specie, l Ophrys apifera, possiede un labello che sembra formato da una faccia arguta, con due occhi piccini e ammiccanti, due orecchie basse e pelose e una bocca atteggiata ad un riso sgangherato, indirizzato forse agli insetti da ingannare. Volo troppo in alto, con la fantasia? Vi prego, siate indulgenti. Siamo giunti al termine di questo breve excursus nel mondo delle orchidee liguri. Varie altre specie, purtroppo, non hanno goduto del diritto di cittadinanza su queste pagine; l argomento, quindi, è tutt altro che esaurito. Chi volesse approfondirlo e soprattutto vedere effigiate numerose delle specie citate ad altre ancora, potrebbe consultare il già citato libro sui fiori protetti in Liguria. Concludo ricordando che esiste una legge regionale sulla tutela della flora (la n. 9 del 1984) che difende certi fiori, in alcuni casi prevedendo una protezione integrale ed un divieto assoluto di raccolta, in altri consentendo quest ultima ma per un numero molto limitato d esemplari. La maggior parte delle orchidee è protetta; ammiriamone quindi i fiori in natura ma evitiamo di raccoglierli: rispetteremo la legge e faremo anche un regalo a chi passerà dopo di noi negli stessi luoghi. In fin dei conti la civiltà di un popolo si desume pure dal rispetto che i singoli hanno per i beni che appartengono alla comunità. Anche la natura, nelle sue varie componenti (fiori compresi), è patrimonio di tutti ed è bene che sia rispettata. 26. Ophrys aurelia 27. Ophrys fuciflora 28. Ophrys sphecodes