POLITICHE DI SICUREZZA STRADALE DEL COMUNE DI MILANO

Documenti analoghi
IL PIANIO NAZIONALE DELLA SICUREZZA STRADALE. L ATTUAZIONE DELLA REGIONE TOSCANA

Variazioni percentuali 2011/2010 Incidenti stradali ,7 Morti ,6 Feriti ,5

FRIULI VENEZIA GIULIA SICUREZZA STRADALE

Obiettivi specifici di apprendimento

Incidentalità stradale: NUMERI, NORME, PREVENZIONE

Anno Incidenti Morti Feriti Costo sociale (d) mortalità (a) lesività (b) gravità (c)

Il contributo del PON Metro alle Smart Cities

4) Interventi tradizionali e innovativi per aumentare la sicurezza stradale. 4.3) Nuove filosofie per una mobilità sostenibile

La progettazione di piste e percorsi ciclabili urbani

Grafici incidenti stradali area urbana Messina

Sicurezza stradale in città Vincenzo Leanza Automobile Club d Italia

capitolo 9 trasporti

Anno Incidenti Morti Feriti Costo sociale (d) mortalità (a) lesività (b) gravità (c)

I dossier del Centro di Monitoraggio della Sicurezza Stradale di Regione Lombardia. L incidentalità sulle strade della provincia di Sondrio

DESCRIZIONE SINTETICA DELLE CARATTERISTICHE SALIENTI

CONFINDUSTRIA ANCMA. IL RUOLO DELLE DUE RUOTE NELLA MOBILITA URBANA stato dell arte e prospettive. Milano, 6 giugno 2017

INCIDENTALITA STRADALE IN LOMBARDIA. Quadro conoscitivo GIORNATA REGIONALE DELLA SICUREZZA STRADALE 14 novembre 2011

I dossier del Centro di Monitoraggio della Sicurezza Stradale di Regione Lombardia. L incidentalità sulle strade della provincia di Como

Il programma Crea-Attiva-Mente si sviluppa attraverso due direttrici principali:

Gli incidenti stradali a Palermo nel 2015

QUESTIONARIO SULLA MOBILITÀ SCOLASTICA

COME LA CITTÀ CAMBIA CON L INTRODUZIONE DI UN SISTEMA INNOVATIVO: IL TRAM SU GOMMA a Padova

Unità di Staff Statistica. Sistema Statistico Nazionale. StatNews 9/11/2015. Legambiente Ecosistema Urbano

L incidentalità sulle strade della provincia di Monza e della Brianza

COMUNE DI FLERO (BS)

Osservatorio Sicurezza Stradale Anci - Upi. Piacenza, 12 giugno 2012

Rilevazione degli incidenti stradali Lombardia

Gli incidenti stradali a Palermo nel 2014

I dossier del Centro di Monitoraggio della Sicurezza Stradale di Regione Lombardia. L incidentalità sulle strade della provincia di Cremona

L integrazione fra il T.P.L. e il CAR-SHARING nell esperienza milanese

CONTIENE il report sul LAVORO DOMESTICO 2015 per la Liguria

La mobilità urbana: quali politiche?

Il MANIFESTO per una mobilità sicura, sostenibile ed autonoma nei percorsi casa-scuola

I dossier del Centro di Monitoraggio della Sicurezza Stradale di Regione Lombardia. L incidentalità sulle strade della provincia di Bergamo

DATI SULLE PISTE CICLABILI Richiesta suddivisione in tratti omogenei per caratteristiche.

Descrizione delle caratteristiche di accessibilità dell isola pedonale (ZTL) e delle piazze che attraversa.

Il Piano Comunale della Sicurezza Stradale di Roma

CAPITOLO 7 SICUREZZA

2^ GIORNATA della TRASPARENZA ACI

10. Ambiente e territorio

Segnale di divieto: VIA LIBERA -Indica la fine di tutte le prescrizioni precedentemente imposte. -Indica la fine dei divieti precedentemente imposti

L isola ambientale del Villaggio Violino

SALONE INTERNAZIONALE DEL MOBILE APRILE ASSESSORATO MOBILITA E TRASPORTI ACCESSIBILITA ALLA FIERA MILANO- RHO

Contratto Istituzionale di Sviluppo. Sassari-Olbia

ORDINANZA RESPONSABILE DI SETTORE

Piano Strategico Metropolitano di Torino

Esperienze di sicurezza stradale

CONOSCERE LE CAUSE PER UNA CORRETTA

L incidentalità stradale: dal rilevamento dati alla persuasione

Progetto per la riqualificazione e /o messa in sicurezza dei percorsi ciclopedonali casa-scuola sviluppati attraverso metodologie educative e

Rilevazione degli incidenti stradali Lombardia

Accordo Territoriale. Bologna, 18 Luglio Comune di Bologna. Comune di Bologna

Il piano della mobilità ciclabile territoriale

Attività di controllo della Polizia Stradale Gennaio settembre 2014/2015

Comando Polizia Municipale Ufficio Informazioni Istituzionali

Mobilità sostenibile ed elettrica: un nuovo modello per l Italia. Anna Donati, Gruppo mobilità sostenibile Kyoto Club

Le tabelle di questo capitolo riguardano le diverse tipologie di trasporto aereo, marittimo e su strada con un breve

INDICE 1 DATI DI BASE POPOLAZIONE DENSITA POPOLAZIONE ACCESSIBILITA DI PRIMO LIVELLO SISTEMA STRADALE PRINCIPALE 1.3.

VERBALE RIUNIONE DEL

Modulo A Norme di comportamento

Gli Utenti deboli della strada

Utenti di veicoli a 2Ruote coinvolti in incidente stradale per localizzazione e conseguenza dell incidente Anno 2012

INCIDENTI STRADALI IN TOSCANA Anno 2015

zone 30 isole ambientali - moderazione

CAPITOLO 2 - Segnali di divieto, segnali di obbligo, segnali di precedenza

Stato ed evoluzione della sicurezza stradale in Italia. marzo 2010

PREAVVISO DI DIREZIONE OBBLIGATORIA A DESTRA/SINISTRA

INCIDENTI STRADALI. Elaborazione dati ISTAT della Provincia di Biella ANNO 2013

Utenti di veicoli a 2Ruote coinvolti in incidente stradale per localizzazione e conseguenza dell incidente Anno 2012

Analisi e nuove strategie per la sicurezza stradale a Milano

REGIONE PUGLIA Assessorato alle Infrastrutture Strategiche e Mobilità Ufficio Mobilità Sostenibile. Arch. Marinella Murgolo

2016 Profilo aziendale

PREVISIONI IN CHIAVE NUMERICA. Ruote. Terzine per ambo VALIDE DALL ESTRAZIONE DEL 05/11/2013. sabato 16/11/2013

Sistema nazionale di previsione e prevenzione delle ondate di calore flussi informativi

Piano Regionale della Mobilità Ciclistica e finanziamenti regionali per l intermodalità

Revisione degli indicatori di realizzazione e di risultato approvata dal CdS. PON FESR Ambienti per l apprendimento

A. (tappe 1 e 2) Gruppo di progetto e coordinamento intersettoriale

PROGRAMMA TRIENNALE DEGLI INVESTIMENTI

SCHEDA 7. Elaborazione da fonte: ISTAT 6, dati pubblicati il 6 novembre 2013 (anno di riferimento 2012)

Modalità di coinvolgimento degli studenti

19 marzo 2012 IST_11_10_ELA_TE_09

Autostrada: Strada extraurbana principale Strada extraurbana secondaria Strada urbana di scorrimento Strada urbana di quartiere Strada locale

la pedonalizzazione del Centro Storico e futura estensione alle aree decentrate;

Comune di Vicopisano

COMUNE DI CASTAGNETO CARDUCCI REGOLAMENTO URBANISTICO. SOTTOSISTEMA DELLA MOBILITÀ (relazione descrittiva)

OGGETTO: LISTA SEGNALAZIONI RICEVUTE IN CONSULTA

Muoversi nella Città metropolitana milanese: comportamenti, territori, reti di trasporto

1.400 KM DI PISTE CICLABILI Nel 2000 erano 400 km

gli attraversamenti ciclopedonali errori diffusi e la corretta segnaletica orizzontale e verticale

SOTTOPROGETTO D Infomobilità in tempo reale Irene Nicotra

8. TRASPORTI E MOBILITA

PIANO PER L ESODO ESTIVO 2015

Piano Urbano della Mobilità Sostenibile

Il trasporto pubblico locale e la mobilità sostenibile

Comune di Bolzano. Maria Laura LORENZINI

Il Mobility Management al Politecnico di Milano

INCIDENTALITA STRADALE IN PROVINCIA DI COMO. Quadro conoscitivo GIORNATA REGIONALE DELLA SICUREZZA STRADALE 14 novembre 2011

LE OPPORTUNITÀ DERIVANTI DAL COLLEGATO AMBIENTALE

Le buone pratiche. 16^ Conferenza Nazionale sul Mobility Management e sulla Mobilità Sostenibile. Prato Ottobre 2016

Rete delle Ciclovie regionali

Transcript:

POLITICHE DI SICUREZZA STRADALE DEL COMUNE DI MILANO

Dati incidentalità Il confronto con le altre città INDICE DI LESIVITÀ 2006 INDICE DI MORTALITÀ 2006 Milano 115,95% Trieste 120,41% Firenze 124,27% Genova 128,84% Bologna 131,46% Roma 131,50% Verona 132,25% Palermo 138,14% Catania 139,54% Napoli 139,80% Venezia 141,30% Messina 148,89% Torino 153,42% Bari 158,07% ITALIA 139,82% Genova 0,34% Firenze 0,55% Milano 0,65% Bari 0,80% Venezia 0,97% Torino 1,07% Roma 1,08% Palermo 1,22% Messina 1,27% Bologna 1,31% Verona 1,32% Trieste 1,38% Napoli 1,70% Catania 1,96% ITALIA 2,38% indice di lesività: numero di feriti ogni 100 incidenti indice di mortalità: numero di deceduti ogni 100 incidenti FONTE: ISTAT 2

Dati incidentalità Numero di incidenti Numero di incidenti con feriti (fra quelli rilevati) 3000 1600 2500 2000 1500 1000 500 0 2500 2000 1500 1000 500 0 1400 1200 1000 800 600 400 Variazione 2006/2007-6,32% Variazione 2006/2007-3,85% Variazione I Sem 2007/I Sem 2008-6,11% 200 Variazione I Sem 2007/I Sem 2008-29,14% 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 NI 2006 - Tot. 26150 NI 2007 - Tot. 24497 NI I Sem. 2008 - Tot. 11885 NICF 2006 - Tot 14952 NICF 2007 - Tot. 14376 NICF I Sem. 2008 Tot. 5202 Numero di feriti Numero di Morti 18 16 Variazione 2006/2007-8,70% 14 Variazione I Sem 2007/I Sem 2008-8,89% 12 10 8 6 Variazione 2006/2007-4,26% 4 Variazione I Sem 2007/I Sem 2008-27,32% 2 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 NF 2006 - Tot 19880 NF 2007 - Tot. 19034 NF I Sem. 2008 - Tot. 7114 NM 2006 - Tot. 92 NM 2007 - Tot. 84 NM I Sem. 2008. Tot. 41 NB: Si precisa che i dati dell anno 2007 e 2008 riportati in tabella non sono ancora definitivi a causa della dinamicità del database. In particolare quelli del 2007 potranno subire oscillazioni nell ordine del 1-3%, mentre quelli del 2008 potrebbero variare del 4-6% 3

Dati incidentalità I luoghi Intersezioni e strade con il più alto numero d incidenti con feriti (2006*) che costituiranno aree prioritarie di intervento Incidenti rilevati dalla Polizia Locale 26.188 Incidenti con feriti 14.953 Incidenti senza feriti 11.235 Feriti 19.880 Deceduti 92 Indice di mortalità 0,61% Indice di lesività 132,95% * Il dato 2007 non è ancora consolidato 4

Dati incidentalità Le utenze deboli Anno 2007 20000 15000 10000 5000 0 Autocarri Autovetture Biciclette Ciclomotori Mezzi Pubblici ANNO 2007 NI NICF NF NM NI NICF NF NM Autocarri 4118 1581 2166 1 Autovetture 20533 10922 15077 15 Biciclette 1121 1030 1124 6 Ciclomotori 2389 2114 2465 8 Mezzi Pubblici 860 443 703 1 Motocicli 5378 4727 5590 28 Pedoni 1855 1797 1919 25 Altro 904 397 463 0 Motocicli Pedoni Altro NB: Si precisa che i dati dell anno 2007 non sono ancora definitivi a causa della dinamicità del database. In particolare i dati del 2007 potranno subire oscillazioni nell ordine del 1-3% 5

Linee strategiche dell Amministrazione Uno degli obiettivi principali dell Amministrazione è la riduzione dell incidentalità, agendo in particolare sui seguenti assi: 1. INTERVENTI INFRASTRUTTURALI Interventi sulla rete stradale Percorsi e attraversamenti sicuri Abbattimento delle barriere architettoniche e salvaguardia delle utenze deboli 2. INTERVENTI DI TRAFFIC CALMING Regolamentazione Rotatorie in ambito cittadino Isole pedonali, ZTL e interventi di moderazione della velocità 3. CONTROLLO Telecontrollo rosso e velocità e corsie riservate 4. ORIENTAMENTO DELLA MOBILITÀ ECOPASS Piste ciclabili Corsie riservate Trasporto Pubblico (potenziamento del servizio, Bus by Night, incremento del servizio notturno delle linee metropolitane) 5. EDUCAZIONE STRADALE Educazione Stradale nelle scuole Il Centro Permanente Sicurezza Urbana La Pista itinerante IN MOTO SICURI 6

Metodo di lavoro Monitoraggio continuo con la Polizia Locale attraverso il Centro di Monitoraggio degli incidenti stradali. La predisposizione del Software necessario alla gestione dei servizi che verranno forniti dal Centro di Monitoraggio della Sicurezza Stradale è prevista per la seconda metà del 2009 Codice etico di autogestione per la sicurezza stradale Nel corso del mese di giugno 2008 è stata predisposta la prima bozza del Codice etico di autoregolazione per la sicurezza stradale che l Amministrazione sottoporrà a tutti i soggetti portatori di interesse al fine di sottoscriverlo e adottare una politica di comportamenti consapevoli Sottoscrizione di un Protocollo con Fondazione ANIA Progetto Quartiere Sicuro Fondazione ANIA: l iniziativa prevede la creazione di un team di progetto sulla sicurezza stradale e la sperimentazione su un quartiere di Milano di progetti innovativi finalizzati alla riduzione dell incidentalità Coinvolgimento degli stakeholders con attivazione del Tavolo per la Sicurezza Stradale Il Tavolo permanente per la Sicurezza Stradale si è insediato il 31 Marzo. Accanto al tavolo di tipo istituzionale verrà istituito un altro gruppo di lavoro sulla sicurezza stradale, caratterizzato da un approccio più operativo ai problemi. Infatti, parteciperanno tutti quei portatori di interessi (ad esempio le varie direzioni dei settori comunali, la Polizia Locale, ATM, ecc) che sono direttamente implicati nella risoluzione concreta delle singole criticità. L input di questo tavolo sarà costituito dalle segnalazioni pervenute alla Direzione Centrale Mobilità. Collaborazione con l Assessorato alla Famiglia, Scuola e Politiche Sociali attraverso la sottoscrizione di un accordo finalizzato alla realizzazione di progetti in comune inerenti l educazione stradale Piano Direttore della Sicurezza Stradale Nel secondo semestre del 2008 verrà predisposta la versione definitiva del Piano Direttore Sicurezza Stradale 2008. Il Piano individuerà le criticità e indicherà le azioni in relazione a interventi sia di carattere infrastrutturale sia relativi alla promozione di comportamenti virtuosi dei cittadini. 7

INTERVENTI INFRASTRUTTURALI Interventi sulla rete stradale Realizzazione luglio/agosto 2008 di strisce pedonali anti sdrucciolo e rifrangenti per circa 1000 attraversamenti pedonali per un importo pari a 450.000 Realizzazione tra il 2007 e il 2008 di circa 150 attraversamenti pedonali per un importo pari a 3.000.000 Realizzazione luglio/agosto 2008 di circa 250 nuovi rallentatori di velocità Assessorato Lavori Pubblici e Infrastrutture 8

INTERVENTI INFRASTRUTTURALI Interventi sulla rete stradale Interventi programmati e finanziati per la rimozione di binari in disuso (es. Palestro, Ripa di Porta Ticinese, San Vittore) con un impegno pari a 4.000.000 Interventi programmati e finanziati per la realizzazione di circa 700 scivoli per disabili con un impegno pari a 650.000 Assessorato Lavori Pubblici e Infrastrutture 9

INTERVENTI INFRASTRUTTURALI Progetto Percorsi e Attraversamenti Sicuri Il progetto Percorsi e Attraversamenti Sicuri, del valore totale di 10.558.000 cofinanziato dalla Regione Lombardia per 4.613.200, si inserisce nell ambito degli interventi previsti dal Piano Nazionale della Sicurezza Stradale. OBIETTIVI diminuzione degli incidenti stradali nei confronti delle utenze deboli diminuzione di episodi di microcriminalità nei confronti delle fasce deboli CONTESTI aree di aggregazione e attrazione per le utenze deboli, ASL, Uffici Postali, scuole e spazi pubblici ricreativi. Sono state individuate 30 località 10 verranno realizzate entro il 2008 20 verranno realizzate entro il 2009 10

INTERVENTI INFRASTRUTTURALI Progetto Percorsi e Attraversamenti Sicuri 6080 40 100 12 0 60 80 40 10 120 Tecnologie: pannello radar per segnalamento velocità veicoli pannello radar per segnalamento velocità veicoli incremento dell illuminazione sulle strisce pedonali telecamera per il rilievo della presenza del pedone presso l attraversamento telecamera di brandeggiabile per il controllo del territorio segnaletica orizzontale e verticale potenziata unità centrale per il controllo del sistema e la registrazione dei dati. 3 30 Interventi strutturali eventualmente realizzabili in funzione del sito: risagomatura ed allargamento dei marciapiedi in corrispondenza dell attraversamento per una maggiore visibilità del pedone regolamentazione della sosta creazione di spartitraffico strutture per favorire il rallentamento delle velocità dei veicoli qualificato arredo urbano per contraddistinguere il percorso sicuro e per invogliare le utenze deboli a preferirlo ad altri. 30 20 30 LASUA VELOCITA E DI KM/H 30 30 LA 30 20 SUAVELOCITA E DI KM/H 3 11

TRAFFIC CALMING Rotatorie Regolamentazione Rotatorie in ambito cittadino È in corso la regolamentazione delle rotatorie in ambito cittadino attraverso l emissione di ordinanze di modifica dello schema di circolazione interno alle rotatorie. 12

TRAFFIC CALMING ZTL E ISOLE PEDONALI Si prevede l espansione delle Aree Pedonali e delle ZTL STRADE E PIAZZE PEDONALIZZATE CON ORDINANZA STRADE E PIAZZE PEDONALIZZATE DI FATTO MQ 138.500 178.718 ZTL 65.110 13

CONTROLLO Telecontrollo del rosso e della velocità A Milano sono state installate circa 1000 telecamere per il monitoraggio e controllo del traffico e del territorio. Dalla data della loro installazione (2003) le sole telecamere per il telecontrollo del rosso e della velocità hanno permesso una riduzione dell incidentalità nei luoghi in cui sono posizionate: Controllo velocità: - 100% Controllo del rosso: - 70% Sorveglianza attraversamenti: - 45% N 8 TELECONTROLLO DEL ROSSO N 4 TELECONTROLLO DELLA VELOCITÀ 14

CONTROLLO Videosorveglianza delle corsie riservate Telecamere esistenti: 57 Telecamere da installare entro il 2008: 20 Ulteriori interventi: 20 TELECAMERE PREVISTE 15

ORIENTAMENTO DELLA MOBILITÀ ECOPASS Ingressi 0,0% -5,0% -10,0% -15,0% -20,0% -25,0% -30,0% Riduzione % degli ingressi in Area Ecopass Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio -14,1% -12,5% -16,4% -16,6% -17,3% -22,7% -24,2% Riduzione del traffico fuori area Ecopass: -8,1% Riduzione degli ingressi in area Ecopass: -17,7% Riduzione % degli ingressi fuori Area Ecopass Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio 0,0% -2,0% -4,0% -5,5% -5,3% -6,0% -5,0% -8,0% -8,0% -7,0% -10,0% -12,0% -14,0% -12,5% -12,2% Variazioni rispetto al periodo di riferimento ottobre/novembre 2007 16

ORIENTAMENTO DELLA MOBILITÀ ECOPASS Incremento del trasporto pubblico 16,0% 14,0% 12,0% 10,0% 8,0% 6,0% 4,0% 2,0% 0,0% Incremento passeggeri trasportati dalle linee della metropolitana e diretti in Area Ecopass 9,1% 9,7% 8,6% 13,6% Aumento dei passeggeri della metropolitana (passeggeri diretti all interno della Cerchia dei Bastioni): + 8,8% Il calo dei mesi estivi è dovuto alla chiusura delle scuole e al progressivo svuotamento delle città 8,5% Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno 3,5% Variazioni rispetto al periodo di riferimento ottobre/novembre 2007 17

ORIENTAMENTO DELLA MOBILITÀ Piste ciclabili ESISTENTI 72 Km IN COSTRUZIONE 11 Km PREVISTE Obiettivo al 2011: 147 Km (incremento pari a circa il 104%) 18

ORIENTAMENTO DELLA MOBILITÀ Corsie riservate esistenti e pianificate corsie riservate/protette linee protette (Km)* sviluppo lineare della corsia (Km) 2006 95,5 171,8 2007 102,8 186,4 programmato 149,1 271,6 Legenda corsie riservate: 2006 incremento 2007 programmazione TIPOLOGIA TRAM 48,7% FBUS 39,9% BUS 4,5% * i km di corsia indicano l effettiva lunghezza delle linee di TPL protette (a/r); % Rete protetta 19

ORIENTAMENTO DELLA MOBILITÀ Bus by night Il servizio è attivo dalle 2 alle 5 di notte del venerdì e del sabato ed è operativo con partenze fisse dalle principali aree del divertimento notturno e come destinazione quella indicata dagli utenti. Il servizio è utilizzato da circa 200 persone/sera per un totale di circa 9.300 persone da febbraio 2008 (data d inizio). 20

ORIENTAMENTO DELLA MOBILITÀ Prolungamento del servizio notturno Linee Metropolitane RISULTATI DI TRAFFICO NEI GIORNI DI PROLUNGAMENTO SERALE ATTIVATO DAL 7 Giugno 2008 3500 3000 2500 2000 1500 1000 500 0 sab 7 giugno sab 14 giugno sab 21 giugno sab 28 giugno sab 5 luglio sab 12 luglio sab 19 luglio TOTALE Passeggeri tornellati: 14.745 21

EDUCAZIONE STRADALE PRESSO LE SCUOLE MILANESI L e l Assessorato Famiglia, Scuola e Politiche Sociali hanno avviato una collaborazione finalizzata allo sviluppo e alla diffusione di una cultura della sicurezza stradale. I Progetti in comune che verranno individuati, in particolare, faranno riferimento alle seguenti tematiche: Sicurezza Stradale Educazione Stradale Tali progetti saranno rivolti agli studenti appartenenti a: PRIMO CICLO Scuola Primaria Scuola secondaria di primo grado SECONDO CICLO Licei Istituti Tecnici 22

EDUCAZIONE STRADALE Il Centro Permanente Sicurezza Urbana Alla luce dell impegno comunitario sottoscritto dall Italia di ridurre gli incidenti del 50% al 2010, il Comune di Milano, con la collaborazione di soggetti pubblici e privati, sta realizzando, in Via Drago, il Centro Sicurezza Urbana (CSU), struttura permanente dedicata alla prevenzione degli incidenti, che sorgerà nell area Nord Ovest di Milano, zona già oggetto di riqualificazione urbanistica inserita nel progetto europeo Urban II. Per conseguire le finalità descritte, il CSU si articolerà in quattro grandi aree: l area della sicurezza alla guida, delle due e delle quattro ruote; l area della sicurezza a piedi, nelle strade e nei luoghi pubblici; l area della sicurezza sui mezzi pubblici, comprese le zone adiacenti; l area della sicurezza in casa, con particolare riferimento alle fonti energetiche. La realizzazione del primo modulo è prevista per la primavera/estate del 2009 23

EDUCAZIONE STRADALE La Pista itinerante IN MOTO SICURI Il progetto "IN MOTO SICURI si propone di utilizzare le attrezzature della Pista Itinerante per offrire direttamente alle scuole medie e superiori del Comune di Milano la possibilità di vedere allestita direttamente all interno del proprio istituto una struttura professionale e sicura su cui i ragazzi dai 13 ai 15 anni possono valutare le proprie capacità di guida e prendere contatto con tutte le tematiche legate alla conduzione del ciclomotore in piena sicurezza. Per svolgere l attività didattica nell ambito dei corsi di guida sono stati coinvolti esponenti del Gruppo Sportivo Motociclisti della Polizia Locale di Milano. L inaugurazione della Pista Itinerante e l avvio dell iniziativa IN MOTO SICURI hanno avuto luogo il 23 aprile 2007 Per ogni evento verrà allestita un area ad hoc di circa 1000 Mq. dotata delle strutture necessarie al completo svolgimento dei corsi. Gli allievi avranno a disposizione a turno n. 5 motorini Ciak Malaguti endotermici (50 cc, 4 tempi) e n. 18 scooter elettrici della Polizia Locale (equivalenti 50 cc). Ad oggi sono stati realizzati 75 corsi che hanno visto coinvolti 1.183 ragazzi. 24

UFFICIO MOBILITÀ UTENZA DEBOLE Sarà istituito l Ufficio mobilità utenza debole L Ufficio svilupperà i temi della mobilità delle utenze deboli in termini di analisi, di progettazione e reperimento delle risorse. In particolare si occuperà di temi relativi alla mobilità ciclabile, alla mobilità pedonale, alla mobilità dei disabili 25

PIANO UTILIZZO DELLE RISORSE DERIVANTI DALLE SANZIONI Entro il 2008 verrà predisposto un Piano per l utilizzo delle risorse derivanti dalle sanzioni con particolare riferimento alla sicurezza stradale secondo quanto previsto dall Art.208 del Codice della Strada Il Piano individuerà le voci di spesa per interventi: Infrastrutturali Traffic calming Controllo Orientamento alla mobilità Educazione stradale 26