Fattori di rischio nella Etiopatogenesi del Disturbo da Comportamento Dirompente

Documenti analoghi
Ben-essere a scuola: l insegnante come base sicura. Rosalinda Cassibba Università degli Studi di Bari

SARZANA MAGGIO 2015 X CONGRESSO NAZIONALE IDAI-AIRIPA: LE NUOVE PRATICHE DI INTERVENTO PER L ADHD

SPAZIO DEDICATO AI GENITORI: CHE COSA MI ASPETTO?

stress da lavoro correlato

IL RUOLO DEL PEDIATRA DI LIBERA SCELTA Nadia Lugli pediatra

Neurofisiologia delle pseudosincopi un approccio multimetodologico

I NUOVI BISOGNI EDUCATIVI DEL BAMBINO

Disturbi del comportamento: dalla diagnosi al trattamento

Dott. Calogero Lo Destro Dott.ssa Corinna Gasparini

DISTURBI CHE SI MANIFESTANO PER L A PRIMA VOLTA DURANTE L INFANZIA E L ADOLESCENZA

Indice. Parte 1 LA NATURA DELLO SVILUPPO INFANTILE 1. Parte 2 PROCESSI BIOLOGICI, SVILUPPO FISICO E SVILUPPO PERCETTIVO 49. Indice delle schede

Qualità del rapporto interpersonale

Il bambino affetto da obesità: aspetti psicologici e relazionali

Sviluppo e gestione della sessualità nel Disturbo dello Spettro Autistico

modo di comunicare (comportamento) più 1. Conoscere se stessi (analizzare comportamenti manifesti e nascosti)

Il senso del counselling in pediatria. di Raffaele Arigliani

23/11/2015. Attrazione e relazioni intime. Capitolo Evoluzione e attrazione Il ruolo dei geni

CORSO DI FORMAZIONE A DISTANZA Modulo 7 - L empatia con la donna Aspetti più rilevanti F. PELLEGRINO, Salerno

Dott.ssa Silvia Petza Psicologa. Esperienza lavorativa Date e tipo di attività

Università degli Studi di Bologna

Disturbo da deficit dell attenzione ed iperattività: Aspetti teorici e pratici in ambito metacognitivo Dott.ssa Nicoletta Businaro

Rischio stress e rischio rapina nei luoghi di lavoro

Il dolore osteo-artromuscolare

Gloria Soavi - Centro contro la violenza all infanzia Ausl di Ferrara Vicepresidente CISMAI Firenze 19 dicembre 2012

EMDR e tecniche integrate in psiconcologia. Maria Carmela Zampogna, Roma

PSICOLOGIA CLINICA. dott.ssa Paoletta Florio psicologa-psicoterapeuta

Intervista strutturata per le sindromi prodromiche SIPS/SOPS (McGlashan et al., 2001)

L ALUNNO DISATTENTO E IPERATTIVO A SCUOLA. Mario Di Pietro

DISTURBI COMPORTAMENTALI

Dott.ssa Enrica Locati, psicologa INCONTRI RIVOLTI ALLE EDUCATRICI

Uno sguardo verso il futuro. Conferenza locale salute mentale R.Pioli, G.Rossi Brescia

CHILD ABUSE. Tutte le forme di abuso fisico e/o psicoemozionale,

Psicologia dello sviluppo cognitivo, affettivo, relazionale tipico e atipico SCARTA

Emozioni s.invitto ricercatrice Psicologia Generale Università del Salento. Componente comportamentale, vegetativa e ormonale

La relazione fra funzioni esecutive, problemi comportamentali e prerequisiti scolastici nell ultimo anno della scuola dell infanzia.

Sara Pezzica. Universita' di Firenze Associazione Italiana Disturbi di Attenzione Iperattività (AIDAI) Toscana.

Nuovi percorsi di cura nella clinica della prima infanzia in situazione transculturale

Il bambino come apprendista: la teoria sociocognitiva di Lev Vygotskij ( )

INSERIMENTO IN LISTA DI TRAPIANTO CARDIACO ASPETTI PSICOLOGICI

Il trattamento endoscopico dell obesitá nell ambito di una patologia multidisciplinare i li SERVIZIO DI PSICOLOGIA CLINICA

ADHD ossia Attention deficit Hiperactivity Disorder

MODELLI DI PRESA IN CARICO DEI GENITORI E LA LORO INTEGRAZIONE NEL PROGETTO RIABILITATIVO DOTT.SSA KATIA DE GAETANO

La formazione mentale del giovane calciatore

DISTURBO OSSESSIVO COMPULSIVO E CONFINI DIAGNOSTICI:

LA FAMIGLIA ADOTTIVA DI FRONTE ALL ABUSO: l esperienza degli operatori delle équipes adozioni

RECUPERO PSICOLOGICO DELL ATLETA INFORTUNATO

RY D O G ASSOCIAZIONE CULTURALE CINOFILA DISCOVERY DOG PROGRAMMA CORSO EDUCATORI DISCOVERYDOG 2016

Curriculum Vitae Elvira De Santis. Piazza ospedale Maggiore 3, Italia

STRESS LAVORO CORRELATO Valutazione del rischio psicosociale

Il coping: definizione, sviluppo e intervento

Corso di formazione «PATENTINO» per proprietari di cani - MILANO

LA DISMENSIONE TRAUMATICO-DISSOCIATIVA NEL DISTURBO OSSESSIVO COMPULSIVO

Potenziale utilizzo dell EMDR in patologie associate al Sistema Limbico

DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

autismo e disturbi generalizzati di sviluppo Istituto Skinner Napoli Docente Mario D Ambrosio

L intervento in rete per il trattamento di bambini con Disturbo dello Spettro Autistico: il lavoro con i genitori

Due obiettivi principali:

Intervista sulla genitorialità (0-12 mesi) (Parental Development Interview; PDI) Aber, Slade, Berger, Bresgi, Kaplan (1985)

DISTURBI della REGOLAZIONE del PROCESSO SENSORIALE

CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE DOTTORESSA PAZIENTE ANTONELLA. Dati personali

IL MANUALE DEL TIROCINANTE. a cura di Giuseppe Iuzzolino

Le Terapie NON FARMACOLOGICHE

A scuola cosa si fa? Cinzia Scheriani Dirigente scolastico- Trieste

una prospettiva clinica

I genitori come strumento di cura anti-dolore

I DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO IN ETÀ EVOLUTIVA

Università degli Studi di Verona Facoltà di Scienze Motorie - Corso di Laurea in Scienze delle Attività Motorie e Sportive A.A.

Indice generale. Parte 1 LA NATURA DELLO SVILUPPO INFANTILE 1. Parte 2 PROCESSI BIOLOGICI, SVILUPPO FISICO E SVILUPPO PERCETTIVO 59

PROGETTO SCREENING a.s

Terapie psico-sociali nel Disturbo da Deficit di Attenzione / Iperattività (DDAI)

LA GESTIONE EMOTIVA NELL ATLETA

SCUOLA DI PSICOTERAPIA COGNITIVA DIRETTORE: FRANCESCO MANCINI. SEDE DI GROSSETO Responsabile Sede: Dr. Andrea Gragnani

La gestione dei pazienti con Demenza in medicina generale 23 Marzo 2013

IL DISIMPEGNO MORALE

Procedimento diagnostico

Coping Power applicato in classi di scuola primaria

S.B.P.C. s.r.l. Scuola Bolognese di Psicoterapia Cognitiva

Le ragioni dell apprendere

Normativa DSA e BES il ruolo della Scuola dell Infanzia. Elena Dal Pio Luogo

I DISTURBI PSICOSOMATICI IN ETA EVOLUTIVA Studio clinico

UN ESEMPIO DI RICERCA NELL AMBITO DELLE TECNOLOGICE COMPENSATIVE: IL LIBRO PARLATO PER RAGAZZI DISLESSICI

Dott. ssa Monica Castagnetti consulente psico - educativa Dott. ssa Simona Valle pedagogista clinico

Attenuated Psychosis Syndrome in adolescenza e pre adolescenza: La valutazione attraverso la Schizophrenia Proneness Instrument Child Youth [SPI CY]

Sliding Doors: Costruire Prospettive Possibili per Profili Impossibili

Analisi del comportamento e autismo. Un trattamento basato sull evidenza

Diagnosi differenziale tra sordità e autismo. Magda Di Renzo Istituto di Ortofonologia

I disturbi di personalità. nell esperienza. della medicina generale

LA SCLEROSI MULTIPLA: IL BURDEN COGNITIVO-EMOTIVO

A SCUOLA DI ASCOLTO. LO SVILUPPO DELL INTELLIGENZA EMOTIVA NELLA SCUOLA

Gestione della comunicazione emotiva

Conferenza Stampa. Fondazione Cariplo 25 Febbraio 2011

IL DISTURBO MENTALE NELL ADOLESCENTE : Emergenza - priorità - sfida. Dott.ssa Zanetti Edda UONPIA A.O. SpedaliCivili

in particolare Lettura 23% Ortografia 26% Grafismo 60% Matematica 28% distribuzione percentuale dei DSA nei soggetti con ADHD

Innovazione e Direzione delle Imprese AA ORGANIZZARE I PROCESSI DI INNOVAZIONE E L'ORGANIZZAZIONE CREATIVA


WORKSHOP: L INTERVENTO SULLE PROBLEMATICHE DI AGGRESSIVITA E CONDOTTA A SCUOLA: TRAINING SUL COPING POWER SCUOLA

Il C.T.i.F. Potenza e impotenza nell accostare e curare i traumi C.T.i.F. Luisa Della Rosa

CICLO DOTTORATO: Dottorato di Ricerca in Psicologia Dinamica, Clinica e dello Sviluppo - XX Ciclo

Maria Teresa Giannelli Patrizia Giannino Alessandro Mingarelli

PROFESSIONE: PSICOLOGA! d.ssa Viviana Rossetti Psicologa-Psicoterapeuta infantile

Transcript:

Fattori di rischio nella Etiopatogenesi del Disturbo da Comportamento Dirompente Pietro Muratori IRCCS - Fondazione Stella Maris - Pisa per la Neuropsichiatria dell Infanzia e dell Adolescenza

Medicina dell IRA

Development and Psycophatology, 21, 2009 - Fattori di rischio legati allo sviluppo di un comportamento antisociale ad esordio adolescenziale - Fattori di rischio legati ad un comportamento antisociale con sviluppo tipico del sentimento di giustizia e pietà - Fattori di rischio legati ad un comportamento antisociale con sviluppo atipico del sentimento di giustizia e pietà

Sensibilità temperamentale alla attivazione emotiva di fronte a stimoli spiacevoli Stati di attivazione intensi e frequenti Bisogno di regolazione Difficoltà a sviluppare strategie coping autonome Ira Rossa con lo scopo implicito di regolare emozioni intense Scarsa sensibilità ansia Minor freno biologico al comp. antisociale Minor spinta alla relazione Ira Pallida funzionale al raggiungimento di rinforzi concreti a cui si rimane più ancorati

Sensibilità all ansia e difficoltà nell interiorizzazione delle norme Ira Rossa Ira Pallida ompito di modulare emozioni intense Scarse strategie di coping per tolleranza delle frustrazioni Ansia se esco troppo dalla regola Il calore come premio se rispetto una regola

Cosa fa scattare le ire? Frustrazione da scarse strategie di coping (e scarse capacità attentive e/o DSA) Aggressività reattiva per raggiungere i propri obiettivi o per evitare frustrazioni prolungate Frustrazione da continua ricerca di rinforzo concreto, minor capacità di cambiare obiettivo: Cosa serve per lasciare un obiettivo? Ansia e pro-socialità

Predisposizione a stare con altro Riconoscimento emozioni - Ira pallida: scarso riconoscimento paura (forse disgusto) pre-attentivo (postura, tono di voce, pelle) - Ira rossa: sovra-etichettamento minaccia

Predisposizione a stare con altro Contatto oculare - segnali resa-paura (inibizione aggressività) - minore sensibilità ai primi tentativi educativi - minore fonte di calore costante che porta a interiorizzazione norme J. Child Psychology and Psychiatry, 2013

Reduced Neural Response to Other Pain in Children with Conduct Problems (Lockwood et al., Current Biology, 2013) -Minore integrazione sensoriale con le proprie sensazioni enterocettive - Minore processazione stimoli esterni Insula anteriore Cingolata anteriore - Discontrollo delle proprie emozioni Empatia ostacolata dalla propria pelle Giro frontale inferiore

Nelle diadi insicure inoltre il comportamento controllante della madre a 33 mesi predice il livello del comportamento dis-adattativo del bambino a 6 anni

E i padri. 65 60 55 50 45 40 DA CONT DC N. 150 35 30 T_soma T_oss T_sens T_dep T_ansia T_osti T_para T_psico T_sonno Nei DCD è ostilità e depressione del padre a spiegare il comportamento esternalizzante del bambino

STRESS GENITORIALE

Traiettorie evolutive dall'infanzia all'adolescenza (Trentacosta et. al. 2011) Livello di calore genitoriale stabilmente basso Alti e stabili livelli di conflitto Comportamenti dissociali Scarse relazioni e morale incerta

Processi cognitivi di mantenimento del comportamento aggressivo e delinquenziale Pochi studi si sono soffermati sulla influenza dei processi socio-cognitivi sulla stabilità dei comportamenti aggressivi soprattutto nei bambini con diagnosi Dustin Pardini I'll show you who's boss, even if you suffer and i get in trouble, Journal of Child Psychology and Psychiatry, 2011.

La comparsa di obiettivi di vendetta durante la scuola primaria predice l aumento del comportamento aggressivo alla scuola secondaria

Psychological Science, 2013

Sistema valoriale legato al potere e poco legato alla benevolenza verso altro Tendenza a trovare giustificazioni cognitive al proprio comportamento Personal Values and Moral Disengagement Promote Aggressive and Rule Breaking Behaviours in Adolescents with Disruptive Behaviour Disorders: a pilot study. M. Paciello, P. Muratori Journal of Offender Therapy (in press)

Nella diagnosi di CU in età evolutiva vi è un alto rischio di falsi positivi (Kahn, 2011). -Poca affidabilità degli strumenti (Frick, 2013) -I bambini a maggior rischio di antisocialità non sembrano facilmente individuabili: Importanza del colloquio clinico in cui bisogna valutare la volontà di crudeltà (Kahn e Frick, 2014).

Buonasera e grazie delle informazioni.oggi mi ha portato il libro "Coping Power". E' molto orgoglioso del "Suo dottore" che ha scritto un libro che tratta della Sua rabbia! Lo ha fatto vedere a tutti, me lo ha prestato e gli ho promesso che lo leggerò con molta attenzione, poi lo leggeranno la maestra Flaviae la maestra Maria. In questi giorni abbiamo parlato dell'incontro avuto con lei, ha voluto che lo raccontassi a tutti i compagni, ed era contento del fatto che le avevo mostrato i suoi discorsi per l'elezione a rappresentante di classe (è stato eletto vice rappresentante!). Domani riferirò della sua mail... Cordialmente Maestra Mavita

pietro.muratori@fsm.unipi.it