STANDARD DI SERVIZIO

Documenti analoghi
Servizio di Follow up del bambino con problemi chirurgici

STANDARD DI SERVIZIO INDICE

Chirurgia Generale Ospedale San Paolo - Savona. Direttore: Dr. Angelo Schirru

Nuovi orientamenti organizzativi del Pronto Soccorso Pediatrico

ATTO AZIENDALE DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MAGGIORE DELLA CARITA ALLEGATO A) (ART. 38) ORGANIGRAMMA

Breast Cancer Unit. ESPERIENZA della ASL5 Spezzino

DA INSERIRE A PAGINA 41

ASST MELEGNANO E DELLA MARTESANA. L offerta dei servizi sanitari sul territorio della Martesana

Walter Simeone CURRICULUM FORMATIVO PROFESSIONALE. Walter Simeone Nato a Cerreto Sannita il 19/11/1955 residente in Telese Terme via Manzoni41

TREVISO Gestione richieste URGENTI

Unità Operativa di. Pediatria e Patologia Neonatale. Ospedale di Bussolengo. Carta dei Servizi rev. 1 del 2 gennaio 2009

UNITA OPERATIVA. Chirurgia Maxillo Facciale SCHEDA INFORMATIVA UNITA OPERATIVE CLINICHE. PRESIDIO Ospedale Civile Maggiore. pag. 7

PROGETTO INTERAZIENDALE PER LA GESTIONE DELLA PATOLOGIA UROLOGICA NELL AREA DEL NORD SARDEGNA

UNITA OPERATIVA SERVIZIO DI ENDOSCOPIA DIGESTIVA. SCHEDA INFORMATIVA SERVIZI DIAGNOSTICI E SANITARI Localizzazione OSPEDALE POLICLINICO GB ROSSI

Servizio Sanitario della Toscana. Quello che i cittadini devono sapere. Il Dipartimento Materno Infantile

ATTIVITA' DI COMPLEMENTO ALLA DIDATTICA

Regolamento Didattico. Scuola di Specializzazione in Chirurgia toracica

CONGRESSO REGIONALE DI DIABETOLOGIA AMD-SID 6 NOVEMBRE Dott.ssa Elena Manca: Centri Diabetologici Distrettuali di Trieste

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

PERCORSO CALCOLOSI PEDIATRICO

DAI MATERNO-INFANTILE UOC PEDIATRIA Borgo Trento MA 28 SCHEDA INFORMATIVA UNITÀ OPERATIVE CLINICHE Rev. 1 del 22/10/2011 Pagina 1 di 11

L assistenza al Bambino con Disabilità e malattie croniche

Accettazione del paziente in U.O. di chirurgia

pag. 7 DAI MATERNO INFANTILE UOC PEDIATRIA Borgo Trento SCHEDA INFORMATIVA UNITÀ OPERATIVE CLINICHE MA 28 Rev. 1 del 22/10/2011 Pagina 1 di 8

Università Politecnica delle Marche CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA Polo didattico di Ancona. a.a

ATTIVITÁ DI ANESTESIA IN OSTETRICIA E GINECOLOGIA

PROGETTO DI RIORGANIZZAZIONE DELLE ATTIVITA DI RADIOTERAPIA IN AMBITO METROPOLITANO

UNITÀ OPERATIVA DI PEDIATRIA DIPARTIMENTO MATERNO INFANTILE

AREA OSTETRICIA E GINECOLOGIA DIPARTIMENTO MATERNO INFANTILE

L Azienda Ospedaliera di Verona

A. O. SAN GERARDO DI MONZA

ECOGRAFIA CLINICA UNA DIAGNOSTICA SOSTENIBILE DANIELA CATALANO

Tecnologia, Sanità e Industria: uno sguardo sulla strategia di governance della relazione ospedale fornitore

Ospedale di Chieti. Published on Regione Abruzzo - Portale Sanità (

Obiettivi. osservato 2012 atteso 2013 Indicatori 2013* peso osservato 2013 differenza %

NUOVO OSPEDALE DELLA ZONA ORIENTALE DI NAPOLI

PIANO DI PROGETTAZIONE

MA 29. DAI Medicina Generale UO Endoscopia Digestiva du Borgo Roma. Responsabile. Localizzazione SCHEDA INFORMATIVA SERVIZI DIAGNOSTICI E SANITARI

UNITA OPERATIVA CHIRURGIA VERTEBRALE D URGENZA E DEL TRAUMA DIPARTIMENTO EMERGENZA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA MASTER DI I LIVELLO In PAVIMENTO PELVICO E RIABILITAZIONE I EDIZIONE BOZZA

PRESIDENZA/DIREZIONI. Dipartimenti gestionali. Struttura semplice dipartimentale. Struttura complessa. Struttura semplice

AZIENDA OSPEDALIERA DI PERUGIA PLASTICO POLO UNICO OSPEDALIERO - UNIVERSITARIO

IL IL POLIAMBULATORIO POLIAMBULATORIO

UNITA OPERATIVA DIVISIONE CLINICIZZATA DI NEFROLOGIA

Strutture pubbliche AO PG 30/12/ dic-16 Prestazioni di diagnostica per immagini e di laboratorio in regime

INDICE. PRESENTAZIONE DELLA STRUTTURA Pag. 2 LA MISSION Pag. 2 ATTIVITA DI ECCELLENZA E GARANZIE SPECIFICHE

Ospedale Ca Foncello di Treviso. Otorinolaringoiatria. Guida ai Servizi

Presidio Ospedaliero S. Stefano d i Mazzarino Dirigente medico di presidio: Dr. G. Calì INFORMAZIONI UTILI

I.R.C.C.S. Azienda Ospedaliera Universitaria San Martino IST Istituto Nazionale per la Ricerca sul Cancro

IL CASO DELL OSPEDALE BEL COLLE- ASL VITERBO

Strutture sanitarie e socio-sanitarie pubbliche e private in possesso dell'accreditamento Istituzionale al 16 settembre 2014.

Prof. Giuseppe Pozzi. Chirurgo. Specialista in Chirurgia Generale. Specialista in Chirurgia Toracica

G E N AI N2011 IL PAZIENTE CON ITTERO. Quaderni ASRI. SERVIZIO SANITARIO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA Azienda Unità Sanitaria Locale di Rimini

Malformazioni dell apparato urogenitale

APPROPRIATEZZA DELLE RICHIESTE DI ENDOSCOPIA DIGESTIVA. Confronto con il lavoro del 2006 della provincia di REGGIO EMILIA

XX Congresso Nazionale della Società Italiana di Neonatologia Il neonato late preterm: più considerato se meglio conosciuto

INCONTRO MULIDISCIPLINARE DI NUTRIZIONE CLINICA NELLE DISABILITA INFANTILI

Presidenza. Presidenza. Direzione

ADENOCARCINOMA DEL RETTO

PRESIDIO OSPEDALIERO M. BUFALINI DI CESENA

Costi e benefici nelle sale operatorie del futuro

Le Cure Palliative erogate in Rete


Carta dei Servizi rev. 01 del 5 giugno Unità Operativa di Ostetricia e Ginecologia Ospedale di Isola della Scala

PERCORSI DI INNOVAZIONE NELLE CURE PRIMARIE Convegno Nazionale Parma, Ottobre 2011

CURRICULUM VITAE DI MARIO FRIGERIO

Struttura Complessa di Chirurgia Generale

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA MASTER DI I LIVELLO In PAVIMENTO PELVICO E RIABILITAZIONE II EDIZIONE

Piano dei Centri di Costo

Azienda Ospedaliera di Desio e Vimercate PROGETTO PER SVILUPPO E POTENZIAMENTO DELL AREA EMERGENZA URGENZA DEL P.O. CARATE BRIANZA

IMMUNONUTRIZIONE A.O ORDINE MAURIZIANO. di TORINO. Servizio di Dietetica e Nutrizione Clinica STRESA 1 OTTOBRE Paola Coata

UNITA SEMPLICE ORGANIZZATIVA ENDOSCOPIA DIGESTIVA

CURRICULUM VITAE. Dichiara:

GASTROENTEROLOGIA ED ENDOSCOPIA DIGESTIVA

ALLEGATO 1 alla Deliberazione Disciplina delle prestazioni di cataratta e liberazione del tunnel carpale in regime ambulatoriale

AREA OSPEDALIERA. Strutture Semplici Dipartimento Diagnostica per immagini Radioterapia

ERNIA DEL DISCO LOMBARE ANALISI DEL PERCORSO ALL INTERNO DELL AZIENDA SANITARIA OSPEDALIERA CTO MARIA ADELAIDE DI TORINO

L U.O. di PEDIATRIA dell Ospedale S. Cuore di Negrar

A.O. Ordine Mauriziano S.C. CHIRURGIA GENERALE E ONCOLOGICA


PROGRAMMA DI INSERIMENTO DEL PERSONALE INFERMIERISTICO

P.O. DI NOVI LIGURE ORGANIGRAMMA AMBULATORIALE ELENCO SPECIALISTI E ATTIVITA'

Giuseppe Santeufemia PIAZZA ROMA 1, CARBONIA.

Azienda Sanitaria Locale Napoli 2 Nord

062 Percentuale di dimessi U.B. psichiatria per abuso di sostanze 063 Percentuale di interventi di orchiopessi con età <5 064 Percentuale di

Progetto Aziendale Interdipartimentale Ambulatorio Aziendale Malattie Trasmesse Sessualmente-MTS

F O R M A T O E U R O P E O

ORGANIGRAMMA ATTIVITA' AMBULATORIALE

IL PAVIMENTO PELVICO CENTRO PER LO STUDIO E LA CURA DELLE PATOLOGIE DEL PAVIMENTO PELVICO UN PUNTO DI FORZA PER LA VOSTRA SALUTE

Azienda Sanitaria Locale di Matera Tempi di attesa - 31 marzo 2014 Visite Attesa gg. Visita algologica 25

LA GASTROENTEROLOGIA DIALOGA CONI L TERRITORIO RAZIONALE E OBIETTIVI DEL CORSO

UNITÁ OPERATIVA ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA

PROFILO E DESCRIZIONE DELL U.O.

DIAGNOST/ALLERGOLOGIA - Al 501 DIAGNOST/FLEBOLOGIA CHIRURGIA - AG 502

AUDIT CLINICO GRUPPI INTERDISCIPLINARI CURE TESTA-COLLO

Assetto Dipartimentale dell Azienda

ALLERGOLOGIA ED IMMUNOLOGIA CLINICA

GUIDA ALL UTENTE ESTERNO UO MEDICINA NUCLEARE PO SARONNO

Nuovi modelli di servizi

UNITÁ OPERATIVE DI GERIATRIA DIPARTIMENTO MEDICO

Transcript:

REGIONE PIEMONTE AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA MAGGIORE DELLA CARITA NOVARA SC CHIRURGIA PEDIATRICA Direttore Dr. Fabio Rossi STANDARD DI SERVIZIO PRESENTAZIONE DELLA STRUTTURA...2 LA MISSION...2 ATTIVITA DI ECCELLENZA E GARANZIE SPECIFICHE...3 CHIRURGIA NEONATALE...3 DATI ATTIVITA...3 GARANZIE SPECIFICHE...3 GARANZIE CLINICO / ORGANIZZATIVE / ASSISTENZIALI...3 GARANZIE PROFESSIONALI...3 GARANZIE TECNOLOGICHE /STRUTTURALI...3 PROGETTI DI MIGLIORAMENTO...4 CHIRURGIA UROLOGICA...5 L urologia pediatrica si occupa della diagnostica e della terapia delle patologie dell apparato urinario sia di natura malformativa (Valvole dell uretra posteriore, Megauretere primitivo,malattia del giunto pieloureterale, Ipospadia, Reflusso vescico-ureterale ), che acquisita ( traumi a carico delle vie urinarie e testicolari, fistole uretrali, stenosi del meato uretrale)....5 GARANZIE SPECIFICHE...5 GARANZIE CLINICO / ORGANIZZATIVE / ASSISTENZIALI...5 GARANZIE PROFESSIONALI...5 GARANZIE TECNOLOGICHE /STRUTTURALI...5 PROGETTI DI MIGLIORAMENTO...6 CHIRURGIA DELL APPARATO DIGERENTE...7 GARANZIE SPECIFICHE...7 GARANZIE CLINICO / ORGANIZZATIVE / ASSISTENZIALI...7 GARANZIE PROFESSIONALI...8 GARANZIE TECNOLOGICHE /STRUTTURALI...8 PROGETTI DI MIGLIORAMENTO...8 GARANZIE SPECIFICHE...9 GARANZIE CLINICO / ORGANIZZATIVE / ASSISTENZIALI...9 GARANZIE PROFESSIONALI...9 GARANZIE TECNOLOGICHE /STRUTTURALI...9 PROGETTI DI MIGLIORAMENTO...10 ATTIVITA GENERALE...10 PROGETTI DI MIGLIORAMENTO PER L ANNO 2015...11 1

PRESENTAZIONE DELLA STRUTTURA La Struttura Complessa di Chirurgia Pediatrica di Novara ha cominciato l' attività nel 1939: è stata una delle prime Chirurgie Pediatriche d' Italia. Attualmente è diretta dal Dr. Fabio Rossi. La Chirurgia Pediatrica si colloca all interno del Dipartimento della Salute della Donna e del Bambino, di cui fanno parte anche la SC Clinica Ostetrica e Ginecologica, la SC Clinica Pediatrica, le SC Ostetricia e Ginecologia,SC di Terapia Intensiva Neonatale e Pediatrica, SC Ortopedia Pediatrica, SC Neuropsichiatria infantile ed il servizio di anestesia pediatrica. Alla Struttura afferiscono pazienti di età pediatrica compresa tra 0 e 15 anni. LA MISSION L organizzazione delle attività e la sinergia con le altre professionalità dipartimentali tende a fornire un assistenza sia sul piano diagnostico che terapeutico di alta qualità nel rispetto delle esigenze del bambino e della sua famiglia. A tale proposito si è posta particolare attenzione a: utilizzo preferenziale di tecniche endolaparoscopiche mini invasive tempi di ricovero ( ridotti al minimo compatibilmente con la sicurezza delle procedure ) controllo del dolore ( la terapia antalgica viene gestita 24 ore su 24 ogni giorno dal Servizio di Anestesiologia Pediatrica ) supporto psicologico sia per il bambino che per la famiglia nella preparazione all intervento chirurgico e nelle procedure invasive. 2

ATTIVITA DI ECCELLENZA E GARANZIE SPECIFICHE CHIRURGIA NEONATALE In questo ambito rientrano la diagnostica e la terapia delle malformazioni congenite che si manifestano entro il primo mese di vita che necessitano di un trattamento chirurgico. Importante è l attività di counseling pre-natale, effettuata presso l Ambulatorio di Ecografia Ostetrica di II livello dell Area Omogenea di Ostetricia e Ginecologia, che identifica, ove possibile, le malformazioni di interesse chirurgico durante la gravidanza. In questo modo è possibile programmare il momento e le modalità del parto, ottimizzando l assistenza perioperatoria in stretta collaborazione con la Terapia Intensiva Neonatale. Tra le malformazioni congenite maggiormente trattate in questo ambito vi sono: Patologie dell apparato gastroenterico: Morbo di Hirschsprung, malformazioni ano-rettali, atresie e malrotazioni intestinali, occlusioni e subocclusioni da anomalie funzionali, enterocolite necrotizzante, difetti della parete addominale (onfalocele e gastroschisi), atresia delle vie biliari e cisti del coledoco, Malformazioni urologiche: malattia del giunto pielo-ureterale, idronefrosi, reflusso vescico-ureterale, megauretere primitivo, ipospadia, valvole dell uretra posteriore, seno uro-genitale, estrofia della cloaca Patologie toraciche: Atresia dell esofago, fistola tracheo-esofagea, CAM (malformazione adenomatoide cistica del polmone), sequestrazione polmonare, cisti broncogene, enfisema lobare, ernia diaframmatica congenita Patologie neoplastiche: neuroblastoma, neuroblastoma, teratomi e linfangiomi. DATI ATTIVITA INDICATORE Anno 2012 Anno 2013 Anno 2014 Totale interventi su pazienti 1 anno 116 128 130 GARANZIE SPECIFICHE GARANZIE CLINICO / ORGANIZZATIVE / ASSISTENZIALI Gli interventi chirurgici sul neonato vengono eseguiti nella sala operatoria sita nel Reparto di Chirurgia Pediatrica, da personale medico (equipe chirurgica ed anestesiologica) dedicato, con la stretta collaborazione dei colleghi della TIN (terapia intensiva neonatale), ai quali, è affidata l assistenza post-operatoria del neonato chirurgico. L equipe medica, chirurgica ed anestesiologica garantiscono l assistenza ed il trattamento del neonato 24 ore su 24. Dal giugno 2012, è entrato in attività il nuovo Ambulatorio dedicato alla Chirurgia Neonatale ( tutti i martedì 13.30 15.00 ) allo scopo di garantire continuità nelle cure e i controlli di follow up dei piccoli pazienti GARANZIE PROFESSIONALI L equipe chirurgica, diretta dal Dr. Fabio Rossi, è formata da medici con specifiche competenze in campo Urologico (1 specialista urologo), microchirurgico (1 dottorato di ricerca) e mininvasivo-laparoscopico. La partecipazione a corsi di formazione nazionali ed internazionali garantisce il continuo aggiornamento del personale medico ed infermieristico. GARANZIE TECNOLOGICHE /STRUTTURALI La struttura dispone delle seguenti tecnologie dedicate alla cura ed al trattamento della patologia chirurgica neonatale: Colonna laparoscopica completa e strumentario mono e pluriuso da laparoscopia avanzata (con strumentario da 3 e 5 mm) Sistema riscaldamento gas per Laparoscopia 3

Innovativo Divaricatore (retrattore di parete Alexis Applied Medical) Sistema di riscaldamento intraoperatorio specifico per il neonato PROGETTI DI MIGLIORAMENTO Acquisizione di strumentazione mininvasiva di ultima generazione; Implementazione dell attività di Counseling pre-natale, in collaborazione con l Ambulatorio di Ecografia Ostetrica di II livello dell Area Omogenea di Ostetricia e Ginecologia e con la SCDO di Terapia Intensiva Neonatale e Pediatriaca Acquisizione di sonda ecografica Microconvex per la valutazione ecografica pre, intra e post intervento Assistenza intensivistica presso la TIP (terapia intensiva pediatrica) anche per il paziente di età superiore al mese di vita. TOP 4

CHIRURGIA UROLOGICA L urologia pediatrica si occupa della diagnostica e della terapia delle patologie dell apparato urinario sia di natura malformativa (Valvole dell uretra posteriore, Megauretere primitivo,malattia del giunto pieloureterale, Ipospadia, Reflusso vescico-ureterale ), che acquisita ( traumi a carico delle vie urinarie e testicolari, fistole uretrali, stenosi del meato uretrale). INDICATORE ANNO 2012 Anno 2013 Anno 2014 Totale interventi su pazienti 2 anni 21 25 38 Totale interventi su pazienti > 2 anni nd 11 21 Totale interventi complesso ipospadia 31 50 48 Degenza media intervento di ipospadia 2.77 2.51 2,41 Totale visite ambulatorio di Urologia 295 350 371 % Pazienti urologici fuori quadrante 50 52.38 57.69 GARANZIE SPECIFICHE GARANZIE CLINICO / ORGANIZZATIVE / ASSISTENZIALI L attività è organizzata in : ATTIVITA AMBULATORIALE : Una giornata settimanale (Lunedì h. 9.30-12.00),in ambulatorio dedicato In accordo con il Servizio di Radiologia (ecografia poliambulatori) posti riservati ai pazienti che richiedono l esecuzione di visita con esame ecografico ATTIVITA DIAGNOSTICA : garantita dalla stretta collaborazione con specialisti di riferimento in Radiologia e Medicina nucleare. I servizi si articolano in : Servizio di ecotomografia - Martedì mattina ambulatorio di Ecografia pediatrica (servizio sospeso temporaneamente da febbraio 2015 a gennaio 2016, causa maternità) Servizio radiologico - Lunedì mattina Cistografie minzionali ed altri esami di radiologia tradizionale con mdc - Giovedì mattina Scintigrafie renali con MAG 3 e DMSA, Cistoscintigrafie eseguite presso la Medicina Nucleare SERVIZIO DI URODINAMICA COUNSELING PRENATALE ATTIVITA CHIRURGICA ORDINARIA E DI URGENZA : presso la Sala operatoria dedicata presente in reparto e presso Sala Operatoria DEA ( pazienti con età maggiore di anni 6), utilizzando tecniche open (minilaparotomiche) ed endoscopiche ( cistoscopia diagnostica ed operativa ) GARANZIE PROFESSIONALI L attività urologica pediatrica è garantita da tutta l equipe medica ed infermieristica della chirurgia pediatrica, che si avvale di esperienza pluriennale nella gestione e follow up del bambino affetto da patologie urologiche. In particolare, due specialisti dell equipe (Dr. Giovanni Sorrentino e Dr.ssa Chiara Matteotti) si dedicano prevalentemente all attività urologica ambulatoriale e diagnostica.il personale si mantiene costantemente aggiornato sui nuovi approcci diagnostico terapeutici secondo le indicazioni delle linee guida della Società Italiana di Urologia Pediatrica e della Società Europea di Urologia. GARANZIE TECNOLOGICHE /STRUTTURALI Nel reparto di Chirurgia Pediatrica sono disponibili : 5

Ecografo dotato di Ecocolordoppler corredato di sonde multifrequenza utilizzato anche per la diagnostica intraoperatoria. Apparecchio per urodinamica ed uroflussimetria Andromeda Set di Cistoscopi utilizzati per cistoscopie diagnostiche ed operative ( trattamento endoscopico di patologie neonatali e dell infanzia ) Colonna attrezzata per procedure endoscopiche e laparoscopiche PROGETTI DI MIGLIORAMENTO Rinnovo della strumentazione endoscopica disponibile in Sala Operatoria Aggiornamento continuo del personale medico ed infermieristico Organizzazione di corsi di formazione specifici per il personale pediatrico 6

CHIRURGIA DELL APPARATO DIGERENTE Dedicata a tutti i pazienti con patologia a carico del tratto digestivo, di età superiore al mese di vita (sotto il mese di vita v. chirurgia neonatale). In particolare, rientrano in tale ambito pazienti affetti da: o malfomazioni congenite, già sottoposti ad intervento chirurgico d urgenza in epoca neonatale e che necessitano di un follow-up clinico e chirurgico (malformazioni ano-rettali, atresia esofagea, m. di Hirschsprung) o reflusso gastro-esofageo non rispondente alla terapia medica o calcolosi della colecisti, anomalie delle vie biliari (cisti del coledoco, atresia vie biliari) o melena, rettorragia, ematemesi (inquadramento diagnostico radiologico ed endoscopico ed eventuale trattamento chirurgico) o disfagia (megaesofago, pazienti neuropatici che necessitano di posizionamento di PEG) o stipsi, encopresi DATI ATTIVITA INDICATORI Anno 2012 Anno 2013 Anno 2014 Totale interventi di laparoscopia 44 44 46 N Interventi totali sull apparato digerente e parete addominale 218 173 161 N. interventi sull apparato digerente e parete addominale DH 130 87 125 N. interventi sull apparato digerente e parete addominale DO 88 67 36 GARANZIE SPECIFICHE GARANZIE CLINICO / ORGANIZZATIVE / ASSISTENZIALI Nell ambito della SC di Chirurgia Pediatrica sono attivi due Ambulatori dedicati alla patologia dell apparato digerente: o Ambulatorio di Chirurgia Gastroenterologica Pediatrica e Chirurgia Neonatale martedì pomeriggio dalle 13.30 alle 15.30 (PAD.E primo piano, Area Ambulatori, Sala Medicazione); in tale sede ci si avvale di un approccio multidisciplinare al paziente, che prevede una gestione integrata chirurgica (Dr. Gabriele ) e pediatrica. o Ambulatorio della stipsi: lunedì pomeriggio dalle 13.30 alle 15.00 (PAD.E primo piano, Area Ambulatori, Sala Medicazione). Oltre all inquadramento chirurgico del paziente (Dr. Balossini) è possibile in tale sede un primo approccio psicologico (Dr.ssa Guaglio) al paziente affetto da disturbi dell alvo. Al fine di garantire la minima invasività chirurgica, considerata l età dei pazienti, alcuni interventi quali: colecistectomia, appendicectomia, reflusso gastro-esofageo, possono essere effettuati con tecnica Videolaparoscopica. L approccio video laparoscopico garantisce una significativa abbreviazione dei tempi di ricovero (ricovero medio per una colecistectomia 2 giorni). Attualmente tre sono gli Specialisti di riferimento per la chirurgia mininvasiva laparoscopica: Dr. F. Rossi (Direttore della Struttura) Dr. P.U. Falzoni e la Dr.ssa Gabriele ( Master in Chirurgia laparoscopica pediatrica ), mentre altri sono in fase di addestramento. La nostra attività segue percorsi e protocolli presenti in letteratura in accordo alle Linee Guida Internazionali del settore. 7

GARANZIE PROFESSIONALI Il Direttore della S.C. ha esperienza pluridecennale nel settore chirurgico pediatrico (considerato attualmente uno dei maggiori esperti a livello nazionale della patologia malformativa dell apparato digerente) maturata in istituti ospedalieri italiani ed europei. Nell équipe medica sono presenti professionisti di comprovata esperienza nell ambito del settore,(master in laparoscopia pediatrica presso Università S.Orsola di Bologna ) La Struttura ha predisposto ed applica una Scheda di Addestramento finalizzata alla periodica valutazione dell incremento delle capacità professionali dei singoli operatori per la gestione dell attività di Chirurgia Laparoscopica GARANZIE TECNOLOGICHE /STRUTTURALI Le dotazioni strumentali disponibili presso la nostra U.O. sono: strumenti per l attività chirurgica in videolaparoscopia (recentemente rinnovata ed integrata parte della strumentazione in uso) strumentazione laparoscopica per approccio ONE Trocar (canale operativo) dispositivo per biopsie rettali per suzione utilizzabile da singolo operatore in regime ambulatoriale ecografo con sonda lineare e convex multifrequenza ACCESSIBILITA INDICATORE ANNO 2012 Anno 2013 Anno 2014 N Pazienti visitati in Ambulatorio Stipsi 102 115 96 Tempi attesa Ambulatorio Stipsi 35gg 30 30gg Tempi attesa Ambulatorio Gastroenterologia 10gg 7 30gg PROGETTI DI MIGLIORAMENTO Riduzione dei tempi d'attesa per l'ambulatorio di gastroenterologia chirurgica mediante una maggiore integrazione con la Clinica Pediatrica alla quale vengono indirizzati i pazienti con patologie di competenza prettamente medica. 8

AMBULATORIO DI ECOGRAFIA INTERNISTICA PEDIATRICA Da circa 5 anni ha assunto un ruolo di eccellenza, l attività svolta presso l ambulatorio di ECOGRAFIA INTERNISTICA PEDIATRICA.Nell ambito di questo servizio sono seguiti i pazienti di età compresa tra 0 e 15 anni per i quali vengono richieste dai medici curanti ecografie per molteplici patologie. Principalmente vengono eseguite ecografie di primo e secondo livello in sede : addominale ( superiore,inferiore e completo) renale e vie urinarie pelvica testicolare del comparto testa - collo Oltre all attività ambulatoriale dedicata ai pazienti esterni,viene svolto un servizio di consulenza per tutta l area Omogenea pediatrica (Terapia intensiva neonatale, Nido, Pediatria, Chirurgia pediatrica, Neuropsichiatria infantile ). DATI ATTIVITA INDICATORI Anno 2013 Anno 2014 Totale esami ecografici eseguiti 520 610 N Ecografie per pazienti ambulatoriali esterni 450 498 N. Ecografie per consulenza ad altri reparti 70 112 GARANZIE SPECIFICHE GARANZIE CLINICO / ORGANIZZATIVE / ASSISTENZIALI L ambulatorio di Ecografia svolge la propria attività,per i pazienti esterni,una volta alla settimana,il martedì dalle 10 alle 12 e le prenotazioni vengono registrate presso il centro CUP ( Centro Unico Prenotazioni ) con impegnativa del medico curante. L ambulatorio è situato presso il padiglione E al primo piano nell Area Ambulatoriale,stanza 9. Attualmente la specialista di riferimento per questo servizio è la Dr.ssa Chiara Matteotti. GARANZIE PROFESSIONALI La specialista responsabile di questo servizio, Dr.ssa Chiara Matteotti,da circa dieci anni si occupa della diagnosi e follow up ecografico delle patologie pediatriche di interesse chirurgico. Il continuo aggiornamento attraverso la partecipazione a corsi e congressi nazionali ed internazionali contribuisce al miglioramento delle competenze acquisite.( Diploma Nazionale ed Europeo di Ecografia internistica ) GARANZIE TECNOLOGICHE /STRUTTURALI Nell ambulatorio di Ecografia pediatrica è disponibile un Ecografo dotato di Ecocolordoppler corredato di sonde multifrequenza utilizzato anche per la diagnostica intraoperatoria. ACCESSIBILITA INDICATORE ANNO 2013 ANNO 2014 Tempi attesa PAZIENTI INTERNI 48 ore 48 ore Tempi attesa Pazienti esterni 45gg 50 gg 9

PROGETTI DI MIGLIORAMENTO Ulteriore riduzione dei tempi di attesa per le prestazioni ambulatoriali esterne. Addestramento di personale Medico dell area pediatrica allo scopo di soddisfare la crescente richiesta di esami da parte dell utenza esterna. Upgrade della strumentazione a disposizione per migliorare la qualità delle prestazioni (in accordo con gli altri specialisti che usufruiscono dell ecografo, vedi ortopedia pediatrica). SI SEGNALA CHE IL SERVIZIO DI ECOGRAFIA INTERNISTICA PEDIATRICA DA FEBBRAIO 2015 A GENNAIO VERRA' SVOLTO DA SPECIALISTI RADIOLOGI, PRESSO IL PAD. C (piano terra), IL GIOVEDÌ MATTINA ATTIVITA GENERALE La nostra Divisione articola le proprie attività in: - CHIRURGICA - Urgenza ed elezione in regime di ricovero ordinario Day Surgery Day hospital - CHIRURGICA NEONATALE - Urgenza ed elezione in regime di ricovero ordinario Day Surgery Day hospital - AMBULATORIALE - AMBULATORIO DIVISIONALE visite chirurgiche pediatriche, prestazioni urgenti (richieste dal Medico Curante), visite di controllo post-operatorie (dal martedì al venerdì h. 8.30-12.00) ABULATORIO DI UROLOGIA E URODINAMICA AMBULATORIO DELLA STIPSI E PATOLOGIA COLORETTALE MANOMETRIA ANORETTALE (lunedì h.13.30-15.00) AMBULATORIO DI CHIRURGIA GASTROENTEROLOGICA PEDIATRICA E CHIRURGIA NEONATALE (martedì h.13.30-15.30) AMBULATORIO DI ECOGRAFIA INTERNISTICA PEDIATRICA (martedì h. 10.00-12.00): da febbraio 2015 a gennaio 2016 l'ambulatorio avrà sede presso il Pad. C piano terra (Servizio di radiologia) COUNSELING Dedicato ai pazienti del PS Pediatrico, DEA, Patologia Neonatale, Pediatria, Diagnostica pre-natale. 10

PROGETTI DI MIGLIORAMENTO PER L ANNO 2015 Obiettivo del centro è consolidare e possibilmente aumentare l attività di laparoscopia, in quanto la mini-invasività e quindi la riduzione del trauma chirurgico rendono tale tecnica particolarmente indicata nel paziente pediatrico, anche già nei primi mesi di vita. In accordo con il Prof. Pia, direttore della SCDU di Otorinolaringoiatria e con la dr.ssa Ferrero, direttore della SCDO di Terapia Intensiva Neonatale e Pediatrica è stato concordato di promuovere in tempi ragionevolmente brevi un attività di endoscopia delle vie aeree in età pediatrica al fine di soddisfare in maniera ottimale sia esigenze di tipo diagnostico (vedasi ad es. la visualizzazione di una fistola tracheo-esofagea in un paziente, che deve essere sottoposto a correzione chirurgica di un atresia esofagea) sia di tipo terapeutico (inalazione di corpi estranei). Questo sarà reso possibile dalla collaborazione con un professionista della Clinica Otorinolaringoiatrica con specifiche competenze in campo pediatrico. Implementazione dell attività di chirurgia oncologica nell ambito di un progetto di sviluppo, in accordo con la SCDU del Prof. Bona, di un ambulatorio dedicato di oncologia pediatrica, nel ruolo di centro hub di riferimento per il quadrante nord-orientale e come centro spoke in collaborazione con il centro hub di riferimento, rappresentato dalla SC di Oncoematologia Pediatrica di Torino. Si segnala la criticità delle liste d attesa con considerevole allungamento dei tempi dei ricoveri programmati, stante la significativa contrazione del numero di ore di sala operatoria. Si cercherà di ottimizzare al massimo gli spazi disponibili per cercare di ridurre il disagio ai pazienti e per limitare il fenomeno della mobilità passiva. Redatto: Dr.ssa Chiara Matteotti Verificato e Approvato: Direttore SC Dr. Fabio Rossi Data emissione: Novara, 30/04/2015 Stato documento: Rev. 4 STS_ Chirurgia Pediatrica_rev4_150430.doc 11