Il clima degli ultimi 50 anni in Veneto



Documenti analoghi
CLIMATOLOGIA. KLIMA = INCLINAZIONE (tendenza ) CLIMA COMPONENTE AMBIENTALE SVINCOLATA DAL SUCCEDERSI CRONOLOGICO DELLE CONDIZIONI METEOROLOGICHE

METEOTRENTINO REPORT

PROVINCIA DI RAVENNA (Con la collaborazione di ARPA - SIMC)

Giugno Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali

Istituto Figlie di Betlem classe V a.s. 2006/2007

Definizione onda di calore:

ALLEGATO D ANALISI STATISTICA DEI DATI METEOROLOGICI

I FATTORI CHE DETERMINANO IL CLIMA

ANALISI CLIMATICA DELL ESTATE 2015

Analisi statistica inverni in Pianura padana in presenza del Nino

Il clima delle Alpi e della Valle d Aosta

METEOTRENTINO REPORT

MODENA E IL SUO CLIMA

I cambiamenti climatici. Prof.Giampiero Maracchi Direttore Istituto di Biometeorologia -CNR

Stazione di Verona Inquadramento territoriale Fitoclima Copertura del suolo Localizzazione stazione di monitoraggio aeropollinico

Bollettino Agrometeorologico Viticoltura

Erickson. Le carte geografiche, il tempo e il clima, il paesaggio italiano. Scuola primaria. Carlo Scataglini. Collana diretta da Dario Ianes

Bollettino mensile di monitoraggio della siccità

Gennaio INQUADRAMENTO METEOROLOGICO DEL 2011

La scuola integra culture. Scheda3c

Agenzia Regionale per la Protezione dell Ambiente del Friuli-Venezia Giulia

ANALISI CLIMATOLOGICA PER IL TERRITORIO DI CAMPI BISENZIO

L ANNO METEOROLOGICO 2013 a BREBBIA

Bollettino agrometeorologico mensile novembre 2008

ANALISI CLIMATICA DELL INVERNO

IL CLIMA IN EUROPA PRINCIPALI TIPI DI CLIMA CHE SI INCONTRANO IN EUROPA. ATLANTICO ALPINO MEDITERRANEO CONTINENTALE U N I T A N 1 1

Inquadramento climatico del Veneto

MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME.

Nota informativa 06 Aprile

La nevicata eccezionale dell 11 marzo 2004

Francesco Rech ARPAV - DRST - Centro Meteorologico di Teolo. Mercoledì 13 giugno Conegliano (TV)

Ufficio studi IL LAVORO NEL TURISMO

P.A.T. RELAZIONE AGRONOMICA. Comune di Fontanelle. Provincia di Treviso Regione del Veneto. Piano di Assetto del Territorio

Vigneto veneto, andamento e previsioni produttive L andamento meteorologico nel Veneto I semestre

Il Clima di. Voghera. dal 1961 ad oggi ITAS C. GALLINI. Mario Zefelippo. Voghera

Bollettino del clima dell anno 2014

Analisi ed interventi di risparmio L'esperienza dell'area di Ricerca di Firenze del CNR sul monitoraggio e l'ottimizzazione dei consumi energetici

La congiuntura del credito in Emilia-Romagna. Direzione Centrale Studi e Ricerche

Ottobre Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali

L INVERNO METEOROLOGICO IN VENETO Una stagione record per pioggia, neve e temperatura

Le regioni polari motori della circolazione oceanica e del clima globale

Il monitoraggio idrologico per il supporto alle decisioni Enrico Zini ARPA Lombardia

Piccolo sunto sul clima tra il 2005 ed il presso la stazione meteorologica di Anacapri

Il turismo in Lombardia: una lettura fra dati e tendenze

CRONACA METEO SUD AMERICA

Progetto pilota regionale in materia di lotta alla desertificazione

ALLEGATO J ATMOSFERA, CARATTERIZZAZIONE METEOCLIMATICA STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE

IL CLIMA DEL PARCO VILLE OTTOLENGHI

Parte VII 1 La componente geologica, idrogeologica e sismica

Precipitazioni (mm.) ,6 875,4 571,4 727,5 463,6 391,8 208,4 511,2 465,6 806,6

Ottobre Bollettino del clima Ottobre MeteoSvizzera. Inizio di mese freddo. Correnti da ovest e da sudovest. Breve estate indiana

Tavola 1 - Prezzi al consumo relativi alla benzina verde con servizio alla pompa. Firenze, Grosseto, Pisa, Pistoia. Da Agosto 2008 ad Aprile 2012

4 Il numero di giorni con precipitazioni maggiori o uguali a 10 mm, 25 mm e 50 mm nel periodo in Veneto

Stazione di Venezia-Mestre

I Biomi. Corso di Ecologia Applicata - Prof. Simona Castaldi Dipartimento di Scienze Ambientali - SUN

DATI CLIMATICI REGGIO CALABRIA SERIE STORICA. Dati climatici Reggio Calabria Tmax ass. Tmax Tmin Tmin ass. Tmean RH ed ea n N n/n Rs Ra

Le precipitazioni sul Veneto - Valori stagionali

NOTIZIA FLASH DEL MERCATO DELL'ENERGIA

Dipartimento Regionale per la Sicurezza del Territorio Servizio Meteorologico. Precipitazioni sul Veneto. Anno Francesco Rech Irene Delillo

Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Sett Ott Nov Dic Tot. Tabella 1. Andamento richiesta energia elettrica negli anni 2013, 2014 e 2015

TESTI SEMPLIFICATI LABORATORIO CORSO ALIS ISTITUTO COMPRENSIVO DI PONTE NOSSA A CURA DI:

Unipol Assicurazioni SpA Cumulative Auto Bologna 12/01/ :18

Analisi meteorologica del mese di dicembre 2014 (dati della stazione meteo di Trento Laste dal 1921)

Previsione mensile: maggio 2015 (4 maggio 3 giugno)

I frequentati dintorni del lavoro dipendente

UN ANNO DI MONITORAGGIO CLIMATICO A PERUGIA IN 100 ANNI DI CONFRONTO

ANDAMENTO DEL PREZZO DEL GPL

CLIMA: il susseguirsi del tempo atmosferico nel corso dell anno. Come varia il tempo atmosferico nel corso di un anno in un determinato luogo.

ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio.

Gennaio Osservatorio Fertilizzanti

Febbraio, Lo scenario energetico 2014

Variazione dell isola di calore sulla città di Bologna negli ultimi 30 anni

Risultati delle Contrattazioni

Cambiamenti climatici in Valle d Itria ed impatti sulla viticoltura

Risultati delle Contrattazioni

RAPPORTO CER Aggiornamenti

Mese di Ottobre Andamento meteorologico Sicilia ottobre 2014 Media regionale stazioni SIAS

Tavola 12.1 Indici dei prezzi al consumo per l intera collettività nazionale (NIC) per capitoli di spesa dal 2001 al 2005 (base 1998 = 100)

PIANO DI PROTEZIONE CIVILE INTERCOMUNALE. Cantalupo Ligure. Carrega Ligure. COM 13 - Comuni della Val Borbera

I dati significativi del mercato assicurativo italiano nel contesto economico (dati aggiornati a febbraio 2016)

Febbraio Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali

CRONACA METEO SUD AMERICA

Dati climatici Reggio Calabria Tmax ass. Tmax Tmin Tmin ass. Tmean RH ed ea n N n/n Rs Ra. ( C) ( C) ( C) ( C) ( C) (%) (kpa) (kpa) (h) (h)

Francesco Rech ARPAV - DRST - Servizio Meteorologico di Teolo Mercoledì 21 giugno Conegliano (TV) Immagine:

IL TEMPO METEOROLOGICO

Costo della vita e prezzi immobiliari correnti

CARATTERISTICHE METEOROLOGICHE DELL'ANNO 2004

RAPPORTO CER Aggiornamenti

Previsione mensile: febbraio 2015 (2 febbraio 3 marzo)

Conti deposito e altre forme di investimento: a quanto ammonta il rendimento e qual è la forma di risparmio più redditizia?

Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali

Le correnti e le maree. Liceo Antonio Meucci Dipartimento di Scienze. Prof. Neri Rolando

RELAZIONE ECONOMICA. Il progettista (Luigi Bianchi) Roma (RM), 08/06/2011. Termo Energia - Namirial

Aprile Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali

Maggio Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali

Test sui dati pluviometrici di Palmi


AUTUNNO 2011 Corpo idrico N. totale stazioni

Cenni di meteorologia e valutazione oggettiva delle condizioni meteorologiche.

Precipitazioni sul Veneto Anno 2012

Transcript:

Abano Terme, 27 29 Aprile 2007 Il clima degli ultimi 50 anni in Veneto Adriano Barbi, Alessandro Chiaudani, Irene Delillo ARPAV Centro Meteorologico di Teolo Sabato 28 Aprile 2007 In collaborazione con l Università di Padova: Dipartimento Di Agronomia Ambientale e Produzioni Vegetali

1.Considerazioni generali sul clima del Veneto Zona influenzata da: azione mitigatrice del mare effetto orografico catena alpina continentalità area centroeuropea REGIONE ALPINA Peculiarità Regione alpina (clima alpino) Pianura padana (clima continentale) Litorale adriatico e Lago di Garda (clima più mite) PIANURA PADANA LITORALE ADRIATICO

2.I grandi centri d azione che influenzano il clima del Veneto 1. Anticiclone delle Azzorre 2. Anticiclone Russo-Siberiano 3. Ciclone d Islanda 1. Anticiclone delle Azzorre I venti dominanti vengono a cessare e si stabiliscono venti locali (brezze). A Le precipitazioni sono soprattutto di origine termoconvettiva (temporali e grandine). D estate l anticiclone si estende e la regione entra nella zona delle alte pressioni. N.B Negli ultimi anni frequente anche la presenza di promontori dal Nord Africa

2.I grandi centri d azione che influenzano il clima del Veneto 1. Anticiclone delle Azzorre 2. Anticiclone Russo-Siberiano 3. Ciclone d Islanda 2. Anticiclone Russo-Siberiano A Tempo stabile, in prevalenza soleggiato ma freddo. Forte raffreddamento notturno con possibile formazione di nebbia in pianura. Mancanza di precipitazioni D inverno l anticiclone delle Azzorre si sposta più a sud e sulla Russia/Siberia si viene formando un forte anticiclone termico. N.B Negli ultimi anni Anticiclone R-S meno esteso

2.I grandi centri d azione che influenzano il clima del Veneto 1. Anticiclone delle Azzorre 2. Anticiclone Russo-Siberiano 3. Ciclone d Islanda 3. Ciclone d Islanda Presenza di correnti occidentali e in particolare sud/occidentali B Le perturbazioni atlantiche non trovano alcun impedimento a invadere la regione Piogge abbondanti (specie in autunno). In primavera e in autunno l anticiclone delle Azzorre non è ancora ben sviluppato, o sta regredendo e manca l anticiclone russo/siberiano.

3.Caratteristiche termopluviometriche 1. Precipitazioni totali 2. Temperature medie Precipitazioni mensili (media 1961-90) Auronzo (864 m s.l.m.) 200 150 mm 100 50 0 gen feb mar apr mag giu lug ago set ott nov dic Precipitazioni mensili (media 1961-90) Recoaro (445 m s.l.m.) mm 250 200 150 100 50 0 gen feb mar apr mag giu lug ago set ott nov dic Precipitazioni mensili (media 1961-90) Rovigo (7 m s.l.m.) 150 100 mm 50 0 gen feb mar apr mag giu lug ago set ott nov dic

3.Caratteristiche termopluviometriche 1. Precipitazioni totali 2. Temperature medie Temperatura media annuale Media 1992-2006 (116 stazioni) Temperature minime e massime medie mensili (media 1961-90) Auronzo (864 m s.l.m.) C 28 26 24 22 20 18 16 14 12 10 8 6-2 024-4 -10-8 -6 gen feb mar apr mag giu lug ago set ott nov dic Temperature minime e massime medie mensili (media 1961-90) Bovolone (24 m s.l.m.) C 30 28 26 24 22 20 18 16 14 12 10 8 6 4-2 02 gen feb mar apr mag giu lug ago set ott nov dic ARPAV Centro Meteorologico di Teolo

4.Andamento degli ultimi 50 anni 1. Precipitazioni 2. Temperature Dati di 49 stazioni dal 1956 al 2004 (fonte principale Ex Servizio Idrografico) PRECIPITAZIONI ANNUE IN VENETO Scarti rispetto alla media 1956-2004 media di 49 stazioni 500 400 300 200 100 0-100 -200-300 -400-500 1956 1958 1960 1962 1964 1966 1968 1970 1972 1974 1976 1978 1980 1982 1984 1986 1988 1990 1992 1994 1996 1998 2000 2002 2004 mm Tendenza lievemente negativa Prevalenza di scarti negativi dagli anni 80 Anni più piovosi: 1960(A-I),1959(P-A),2002(E-A) Anni meno piovosi:1983(e-a), 2003(P-E),1993(P-E)

4.Andamento degli ultimi 50 anni 1. Precipitazioni 2. Temperature Analisi Breakpoint: ci sono periodi significativamente diversi? Breakpoint precipitazioni annue media periodo 1956-1966 media periodo 1967-1981 1235 media periodo 1956-2004 mm 1115 1124 1052 media periodo 1982-2004 1966 1981 Confidenza 50% Strucchange library R Software

4.Andamento degli ultimi 50 anni 1. Precipitazioni 2. Temperature La circolazione atmosferica prevalente nei diversi periodi individuati: 1. 1956-1966 2. 1967-1981 3. 1982-2004 Carte di geopotenziale medio a 1000 hpa Fonte: NOAA www.cdc.noaa.gov

4.Andamento degli ultimi 50 anni 1. Precipitazioni 2. Temperature Andamento precipitazioni invernali PRECIPITAZIONI INVERNALI IN VENETO Scarti rispetto alla media 1956-2004 media di 49 stazioni 300 200 100 0-100 -200-300 1956 1958 1960 1962 1964 1966 1968 1970 1972 1974 1976 1978 1980 1982 1984 1986 1988 1990 1992 1994 1996 1998 2000 2002 2004 mm Tendenza lievemente negativa, più evidente rispetto alle altre stagioni Prevalenza di scarti negativi da metà degli anni 80 Inverni più bagnati : 1978,1977,1960 Inverni più secchi : 1992,1975, 2000

4.Andamento degli ultimi 50 anni 1. Precipitazioni 2. Temperature Analisi Breakpoint: ci sono periodi significativamente diversi? Breakpoint precipitazioni invernali media periodo 1956-1987 media periodo 1956-2004 mm 200 228 150 media periodo 1988-2004

Oscillazione Nord Atlantica (Indice NAO ): differenza delle anomalie di pressione tra le medie e le alte latitudini nell Oceano Atlantico NAO POSITIVO la pressione risulta essere più bassa rispetto alla media alle alte latitudini e più alta alle medie latitudini : le perturbazioni tendono a colpire maggiormente l Europa centro-settentrionale. NAO NEGATIVO la pressione risulta essere più bassa rispetto alla media alle medie latitudini e più alta alle latitudini alte: le perturbazioni tendono a colpire maggiormente l Europa centro-meridionale (Mediterraneo)

4.Andamento degli ultimi 50 anni 1. Precipitazioni 2. Temperature Andamento indice NAO (Oscillazione Nord Atlantica) Fonte: NOAA NAO INDEX 1.5 1 0.5 0-0.5-1 -1.5 1956 1958 1960 1962 1964 NAO INDEX 1950-2006 INVERNO 1966 1968 1970 Breakpoint 1979 1972 1974 1976 1978 1980 1982 1984 1986 1988 1990 1992 1994 1996 1998 2000 2002 2004 In Veneto alta correlazione (r= -0.50, p<5%) tra Indice NAO e Precipitazioni Invernali

4.Andamento degli ultimi 50 anni 1. Precipitazioni 2. Temperature Dati di 9 stazioni dal 1956 al 2004 (fonte principale Ex Servizio Idrografico) MEDIE ANNUE DI TEMPERTURA TEMPERATURE MASSIMA MINIME IN VENETO Scarti rispetto alla media 1956-2004 3 2 1 C 0-1 -2-3 1956 1958 1960 1962 1964 1966 1968 1970 1972 1974 1976 1978 1980 1982 1984 1986 1988 1990 1992 1994 1996 1998 2000 2002 2004 anno Tendenza positiva Scarti sempre positivi dai primi anni 90 Tmax annue più alte:2003(e-p), 2000(P-E),1997(I-P) Tmin annue più basse:1956(a), 1965(A)

1. Indice agroclimatico di Thorthwaite f(p,etp) Periodo (1994-2005)

TEMPERATURA Dati di 9 stazioni dal 1956 al 2004 (fonte principale Ex Servizio Idrografico) PRECIPITAZIONI Dati di 49 stazioni dal 1956 al 2004 (fonte principale Ex Servizio Idrografico)

2.Precipitazioni, Evapotraspirazione e Bilancio idroclimatico nel periodo 1956-2004

3. Precipitazioni 500 400 300 200 100 0-100 -200-300 -400-500 Il clima degli ultimi 50 anni in Veneto ANOMALIA PRECIPITAZIONE ANNUA 49 stazioni 1981 1956 1958 1960 mm 1962 1964 1966 1968 1970 1972 1974 1976 1978 1980 1982 1984 1986 1988 1990 1992 1994 1996 1998 2000 2002 2004

4. Evapotraspirazione ANOMALIA EVAPOTRASPIRAZIONE POTENZIALE ANNUA 9 stazioni 150 100 50 0-50 -100-150 1981 1956 1958 1960 1962 1964 1966 1968 1970 1972 1974 1976 1978 1980 1982 1984 1986 1988 1990 1992 1994 1996 1998 2000 2002 2004 mm

Analisi di discontinuità dell Evapotraspirazione estiva mm

5. Bilancio Idroclimatico ANOMALIA DEL BILANCIO IDROCLIMATICO ANNUO 9 stazioni 500 400 300 200 100 0-100 -200-300 -400 1981 1956 1958 1960 1962 1964 1966 1968 1970 1972 1974 1976 1978 1980 1982 1984 1986 1988 1990 1992 1994 1996 1998 2000 2002 2004 mm

Analisi di discontinuità del B.I. Il clima degli ultimi 50 anni in Veneto

PERIODO 1956-1980 PERIODO 1981-2004

35 30 25 20 15 10 5 0 1956 1958 1960 1962 1964 1966 1968 1970 1972 1976 1978 1980 1982 1974 1984 1986 1988 1990 1992 1994 1996 1998 2000 2002 2004 6. Giorni con Temperature massime assolute >=34 C 6 giorni anno Il clima degli ultimi 50 anni in Veneto 1990 n giorni

Analisi di discontinuità N giorni Tmax assolute>=34 C giorni

7. Giorni con Temp. minime assolute <=-2 C (marzo-aprile) 20 15 10 5 0 Il clima degli ultimi 50 anni in Veneto 1956 1958 1960 1962 1964 1966 1968 1970 1972 1974 1976 1978 1980 1982 1984 1986 1988 1990 1992 1994 1996 1998 2000 2002 2004 8 giorni n giorni anno 1993

Analisi di discontinuità N giorni Tmin assolute <=-2 C (marzo-aprile) Il clima degli ultimi 50 anni in Veneto

PROXY DATA: FENOLOGIA Merlot

CONEGLIANO Circa il 50% dei vitigni è Merlot

8. Fioritura del Merlot a Conegliano Periodo 1964-2004 (fonte: Istituto Sperimentale per la Viticoltura di Conegliano) 180 170 8 giugno: fioritura media merlot 1991 160 150 140 1964 1965 1966 1967 1968 1969 1970 1971 1972 1973 1974 1975 1976 1977 1978 1979 1980 1981 1982 1983 1984 1985 1986 1987 1988 1989 1990 1991 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 gg merlot Lineare (merlot) Media Mobile su 5 per. (merlot)

Analisi di discontinuità Fioritura del Merlot a Conegliano 12 giugno DATA 8 giugno 4 giugno

9. Temperature massime assolute 3 2 1 0-1 -2-3 Il clima degli ultimi 50 anni in Veneto 1956 1958 1960 1962 1964 1966 1968 1970 1972 1974 1976 1978 1980 1982 1984 1986 1988 1990 1992 1994 1996 1998 2000 2002 2004 anno 1991 C

Analisi di discontinuità temperature massime assolute 18.1 16.6 16.97 C

10. Giorno di maturazione Mais (classe 600; semina 1 aprile) 280 260 240 220 200 Il clima degli ultimi 50 anni in Veneto 30 AGOSTO: Data media maturazione mais 1991 1956 1958 1960 1962 1964 1966 1968 1970 1972 1974 1976 1978 1980 1982 1984 1986 1988 1990 1992 1994 1996 1998 2000 2002 2004

Analisi di discontinuità giorno maturazione mais Il clima degli ultimi 50 anni in Veneto

11.Andamento degli ultimi 50 anni PROXY DATA: PRATICHE IRRIGUE AGRICOLTORI IRRIWEB VENETO Internet ed SMS 200 aziende iscritte 10.000 contatti Colture più irrigate: 1) Mais 2) Vite http://www.arpa.veneto.it/agrometeo.htm

12.Andamento degli ultimi 50 anni PROXY DATA