Leishmaniosi canina in

Documenti analoghi
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TORINO FACOLTA DI MEDICINA VETERINARIA DIPARTIMENTO DI PRODUZIONI ANIMALI, EPIDEMIOLOGIA ED ECOLOGIA

APPLICAZIONE DEL PIANO REGIONALE DI CONTROLLO DELLA LEISHMANIOSI CANINA NEL TERRITORIO DELL ASL DI BOLOGNA

Piano di sorveglianza Leishmania in Emilia-Romagna dati storici e prospettive

Un Piano per il controllo della Leishmaniosi canina nelle Marche. Stefano Gavaudan Istituto Zooprofilattico Sperimentale Umbria e Marche

Proposta campionamento a seguito di positività per Blue tongue in Regione Veneto

LA LEISHMANIOSI protozoo parassita Leishmania Leishmania infantum flebotomi pappataci insetti ematofagi ore serali

Bollettino epidemiologico 2016

Sorveglianza della leishmaniosi canina in Emilia-Romagna: il progetto regionale

Blue tongue aggiornamenti epidemiologici LEBANA BONFANTI IZSVE

La Sorveglianza della Leishmania nei canili dell Emilia-Romagna. Risultati del primo anno di attività

Blue Tongue situazione epidemiologica in Italia e aspetti normativi. Treviso 30 aprile 2008

ZONA DI PROTEZIONE E ZONA DI SORVEGLIANZA

West Nile Disease. Situazione epidemiologica. N Novembre 2008 ore 16:00. hanno permesso di evidenziare ulteriori 98 focolai d infezione.

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

ALLEGATO. Modalità di attuazione del piano di sorveglianza per Aethina tumida sul territorio italiano

INDICE. Riassunto pag. 1 Abstract pag. 4 PARTE GENERALE

Sorveglianza e Prevenzione della BlueTongue in Emilia-Romagna. Anno 2003

SCHMALLENBERG: DISPOSIZIONI NORMATIVE E MISURE DI CONTROLLO IN ITALIA

Determinare le specie e le densità dei Culicidi nelle aree campione prescelte

BLUE TONGUE: LA PROFILASSI VACCINALE IN SARDEGNA

definizione (definizione sorveglianza in sanità pubblica, CDC) definizione Terrestrial Animal Health Code OIE

Il Piano Regionale di Sorveglianza della Leishmaniosi canina (Lcan), approvato con DGR 1326/2007, ha definito per l anno 2008 le seguenti attività:

West Nile Disease. Situazione epidemiologica. N Ottobre 2008 ore 17:00

WEST NILE: La sorveglianza integrata: un successo Italiano

definizione (definizione sorveglianza in sanità pubblica, CDC) definizione Terrestrial Animal Health Code OIE

La Leishmaniosi nel cane

Sorveglianza della West Nile Disease in Emilia-Romagna Bollettino n. 4/2009 del 04/08/2009

Piano Regionale per il monitoraggio permanente dell'influenza aviare. Risultati dei controlli anno 2007

al 31/12/2005 al 31/12/2006 al 31/12/ /12/2008

Le azioni in atto in Emilia-Romagna per la prevenzione delle malattie a trasmissione vettoriale

Epidemiologia e controllo della. Leishmaniosi canina

Epidemiologia della tubercolosi in Italia (anni )

da PT0 nella BDN saranno apportate direttamente dal Servizio Veterinario della AUSL.

HIV/AIDS DIRITTI E RESPONSABILITÀ INTRODUZIONE

Dal mese di maggio non è più stato possibile definire nuovi focolai in quanto l epidemia si è estesa sull intero territorio regionale.

Le notifiche dei casi di Leishmaniosi canina in ACIRL (Anagrafe Canina Informatizzata della Regione Lazio)

Approvata a maggioranza dei presenti nella seduta pomeridiana del 14 aprile 2015

Sorveglianza Epidemiologica Emilia-Romagna

ASL MILANO 1 DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE MEDICA U. O.C. Igiene e Sanità Pubblica Area tematica Malattie Infettive e strutture sanitarie

FluNews Rapporto Epidemiologico Settimanale

Con il presente documento si forniscono le istruzioni operative per l applicazione delle linee guida nel territorio della Regione Piemonte.

controllo delle malattie dei pesci

Le malattie delle piante. Classificazione e riconoscimento

Normativa Blue Tongue. Direttiva 2000/75/CE D. Lgs. 225/2003 Reg. 1266/2007/CE Reg. 289/2008/CE

REPORT WEST NILE DISEASE (WND) Anno 2015

Allegato n. 1. Pagina 1 di 3

Sorveglianza della West Nile Disease in Emilia-Romagna Bollettino n. 1/12 del 21/08/2012

Emergenza Leishmaniosi in Italia

SBV. Ministero della Salute. il virus di Schmallenberg. Aprile 2012

Valutazione dei test diagnostici

pag. 1/7 Linee operative per la sorveglianza delle febbri estive in Regione Veneto, anno 2012

SORVEGLIANZA E PREVENZIONE DELLE MALATTIE DA ARTROPODI VETTORI (il caso della leishmaniosi) Ezio Ferroglio

Precipitazioni intense sulla bassa padovana del giorno 28 aprile 2014

CAMPAGNA DI RILEVAMENTO DELLA QUALITÀ

Sorveglianza Epidemiologica Emilia-Romagna

Gruppo di lavoro in Puglia

Bollettino epidemiologico WND 8 novembre 2013, n. 13. West Nile Disease in Italia nel 2013

Il Morbo di Aujeszky

Sorveglianza della West Nile Disease in Emilia-Romagna Bollettino n. 1 del 07/07/2015

WND: Epidemiologia e controllo della malattia in Emilia-Romagna

RAPPORTO SULLA SITUAZIONE DEL FAGIANO DI MONTE IN ALTO ADIGE

Presidio Veterinario Canile Sanitario: Entrate. Diana Levi 1

Impostazione di un monitoraggio

Attività per la tutela del settore apistico: Piano Nazionale Residui e Piano Regionale

INDAGINE EPIDEMIOLOGIA PER MALATTIA VESCICOLARE E PESTE SUINA CLASSICA DEL SUINO 1. ANAGRAFE DELL AZIENDA

Influenza pandemica (A/H1N1p)

Violazione. Mancanza dell apposito registro di carico e scarico da parte di allevatori o detentori di cani a scopo di commercio

PROBELMATICHE. 1. Predazione su fauna selvatica oggetto di prelievo e domestica 2. Diffusione di zoonosi

Istruzioni operative per la gestione della leishmaiosi nei canili. Ozzano, 19 giugno 2008

La febbre da West Nile in Veneto: quadro epidemiologico e futuri possibili scenari

Malattie trasmesse da zecche in provincia di Belluno

Canile di Migliaro. Via Pasubio n MIGLIARO (FE) Tel Fax Cell

LE MALATTIE BATTERICHE INVASIVE IN PIEMONTE ANNO 2014

Sorveglianza di Chikungunya (ChikV) e Dengue (DenV). Monitoraggio e lotta alla Zanzara tigre (Aedes albopictus) nella Provincia di Pesaro e Urbino.

REGIONE COD PROVINCIA COD COMUNE COD ASL COD. COGNOME NOME (iniziali) SESSO M F CONIUGATO si no N conviventi

LEGISLAZIONE IN MATERIA DI ANIMALI D'AFFEZIONE

4.10 PROVE, CONTROLLI E COLLAUDI

SENATO DELLA REPUBBLICA XVI LEGISLATURA

La situazione fitosanitaria in Campania

MALATTIE EMERGENTI TRASMESSE DA VETTORI - DENGUE, CHIKUNGUNYA, ZIKA, WEST NILE anno 2016

Piverone, Ruolo di Scaphoideus titanus nell epidemiologia della Flavescenza dorata

Modulo 1 CORSO DI FITOTERAPIA. Docente: Dott.ssa Shuela Curatola

Indagine conoscitiva DONNE E OMEOPATIA

PROCEDURA PER LA MOVIMENTAZIONE INTRAREGIONALE DI ANIMALI SENSIBILI ALLA BLUE TONGUE NON VACCINATI IN AREE OMOGENEE DI CIRCOLAZIONE VIRALE.

CENTRO ALTI STUDI PER LA DIFESA Istituto Superiore di Stato Maggiore Interforze. 31 Corso di Cooperazione Civile Militare (COCIM)

Test Diagnostici. Marco Martini Dipartimento di Medicina Animale, Produzione e Salute, Università di Padova

CONTROLLO DELLA MALATTIA DI AUJESZKY NEGLI ALLEVAMENTI ITALIANI : UN RISCHIO o UN OPPORTUNITA

Eziologia e diagnosi della malattia di Aujeszky

Dipartimento Veterinario - SC Sanità Animale

IL CARPOOLING IN ITALIA: ANALISI DELL OFFERTA

In E videnza. Rapporto Epidemiologico Settimanale. InfluNet. Casi gravi e decessi. InfluWeb. Accesso ai Pronto Soccorso

Direzione Generale Sanità Pubblica Veterinaria Alimenti e Nutrizione Ufficio VI REGIONI E PROVINCE AUTONOME ASSESSORATI SANITA SERVIZI VETERINARI

IL CONCETTO DI ZOONOSI CLASSIFICAZIONE DELLE ZOONOSI. Zoonosi dirette. Ciclozoonosi. Metazoonosi. Saprozoonosi

PIANI DI RISANAMENTO MALATTIE SOGGETTE A PROFILASSI DI STATO REGIONE CAMPANIA DAL 2007 AL 2012

Agriturismo e turismo rurale

Regione Veneto - Molluschi bivalvi vivi:

REGIONE PIEMONTE PROGETTO PIEMONTESE DI ELIMINAZIONE DEL MORBILLO

HACCP - Come funziona il sistema. La gestione della sicurezza alimentare

I documenti di: quotidianosanità.it. Quotidiano online di informazione sanitaria

PARASSITI d ITALIA Una rete al servizio del SSN Animali + Esseri umani = una sola salute ROMA ottobre 2011

Transcript:

Leishmaniosi canina in Triveneto: quali novità? Contributi pratici R. Cassini M. Pietrobelli Università di Padova F. Montarsi A. Natale G. Capelli I.Z.S. delle Venezie Legnaro (PD) P. Beraldo Università di Udine A. Sinigaglia Azienda U.S.S.L 17 Regione Veneto G. Moresco A.S.S. 6, Regione Friuli Venezia Giulia Introduzione La leishmaniosi è una zoonosi protozoaria presente con diverse forme cliniche e altrettanto differenti caratteristiche epidemiologiche in molte aree dell Europa, dell Asia, dell Africa e del centro e sud America. In Italia l unica specie di Leishmania segnalata è L. infantum, agente responsabile della della leishmaniosi canina e della leishmaniosi viscerale e di quella cutanea nell uomo, oltre che della leishmaniosi canina. L unico serbatoio riconosciuto della malattia è il cane e i vettori responsabili della trasmissione sono alcune specie di insetti ematofagi del genere Phlebotomus, chiamati comunemente pappataci. In alcune Regioni del centro e del sud Italia la malattia è conosciuta da tempo, sia nel cane che nell uomo, mentre le prime segnalazioni di focolai autoctoni per quanto riguarda il nord Italia risalgono alla metà degli anni 90; negli ultimi dieci anni anche in questa parte d Italia la malattia sta assumendo sempre maggiore importanza. Il Triveneto non è rimasto indenne da questa tendenza e negli ultimi anni si sono susseguite varie segnalazioni nel cane, che, grazie ad indagini appositamente predisposte, hanno portato alla luce l esistenza di veri e propri focolai autoctoni della malattia con circolazione del protozoo all interno della popolazione canina locale, compresa quella che non aveva mai effettuato viaggi verso aree a rischio. A partire dal primo focolaio segnalato nella zona della Valpolicella a Verona nel 1994, una sorveglianza sierologica ed entomologica delle aree limitrofe compiuta negli anni seguenti e fino al 2002 ha dimostrato che il focolaio originale era ancora attivo e che l infezione si stava espandendo a nord-ovest, verso il lago di Garda. 7 / 295

Contributi pratici Inoltre sono stati individuati focolai nell area a nord-est di Verona), nella zona di Arco di Trento e nella zona di Vittorio Veneto Considerando la tendenza al diffondersi dei focolai e il rischio di una loro stabilizzazione, negli ultimi due anni (2005-2006) si è cercato, compatibilmente con le risorse disponibili, di monitorare l evolversi dell infezione nel Triveneto attraverso indagini sierologiche ed entomologiche realizzate in alcune aree appositamente selezionate opportunamente individuate. Basandosi sulla segnalazione di sospetti casi autoctoni di leishmaniosi canina, nell arco dei due anni, sono state prese in considerazione 3 aree, una in Veneto (Colli Euganei) e due in Friuli Venezia Giulia (Comuni di Majano e Caneva). Per quanto riguarda l area dei Colli Euganei, erano già state condotte indagini entomologiche negli anni 2002 e 2003 nella zona settentrionale. Forse anche a causa delle condizioni climatiche avverse, erano stati trovati solo 4 flebotomi (3 P. perniciosus e 1 Sergentomya minuta) nel 2002 e nessuno nel 2003. Questa presenza, anche se minima, confermava il sospetto che l area dei Colli Euganei fosse idonea dal punto di vista climatico e ambientale allo sviluppo di questi insetti, possibili vettori di leishmaniosi. Per quanto riguarda invece il Friuli Venezia Giulia, non risultava essere mai stato segnalato alcun focolaio autoctono di leishmaniosi. Nella fig. 1 viene visualizzata la distribuzione geografica dei focolai già precedentemente descritti e quella delle aree considerate nel presente studio. Materiali e metodi Fig. 1 - Focolai di leishmaniosi descritti nel Triveneto (1=Verona-Valpolicella, 2=Verona-nordovest, 3=Arco di Trento, 4=Verona-nordest, 5=Vittorio Veneto) e aree prese in considerazione nel presente studio (A=Majano, B=Colli Euganei, C=Caneva) Anno 2005 Le metodiche utilizzate sono quelle già ampiamente descritte in precedenti. Per le indagini entomologiche sono state utilizzate trappole adesive (sticky trap) e trappole a luce (CDC light trap), mentre le analisi sierologiche sono state eseguite secondo la tecnica dell immunoflourescenza indiretta (IFI), considerando il valore di 1:40 come cut-off (citare cosa?), indicativo non tanto di infezione in atto, ma di un avvenuto contatto con un flebotomo infetto, informazione preziosa per la definizione della circolazione del protozoo in una determinata area. Nel 2005, sulla base della segnalazione di un probabile caso autoctono è stata organizzata una giornata di campionamento gratuito aperta a tutti i proprietari di cani del Comune di Majano (UD) ed eventuali proprietari interessati dei Comuni limitrofi. In tutto sono stati raccolti e analizzati 193 campioni. In questa area non è stato possibile procedere alla ricerca entomologica. Sempre nel 2005, in seguito alla segnalazione di 2 casi positivi autoctoni, uno in località Calaone - Comune di Baone (PD) ed uno in località Stevenà - Comune di Caneva (PN), si è proceduto ad effettuare una ricerca entomologica presso la residenza dei proprietari dei cani positivi e presso luoghi idonei nelle vicinanze. In tutto sono stati individuati 2 siti a Baone e 3 siti a Caneva. Nel caso di Baone sono state effettuate in tutto 27 catture mediante sticky trap, durante il periodo giugno-settembre. In parallelo sono stati individuati altri due siti di cattura sempre all interno del territorio dei Colli Euganei. Un primo sito in località Ponte della Torre - Comune di Este (PD) - ed un secondo in località Teolo alto - Comune di Teolo (PD). Presso questi due siti sono state effettuate rispettivamente 4 e 7 catture, mediante CDC light trap. Nel caso di Caneva, invece, sono state effettuate in tutto 36 catture mediante sticky trap e 4 catture mediante CDC light trap nel periodo giugno-ottobre. Le catture sono state effettuate, quando possibile, con cadenza settimanale. Per tutti i flebotomi raccolti si è proceduto ad una diagnosi di specie mediante chiarificazione in clorallattofenolo e osservazione al microscopio ottico dopo montaggio su vetrino di preparati permanenti a base di fenolo-balsamo. Anno 2006 Durante l anno 2006 è stato deciso di concentrarsi nelle due aree di Baone e Caneva dove, oltre ad essere stati segnalati i casi positivi autoctoni, era stata verificata la presenza del vettore grazie alle ricerche entomologiche. Per quanto riguarda Baone è stata organizzata una giornata di prelievi gratuiti sui cani per i residenti del Comune stesso e dei Comuni limitrofi nel mese di maggio 7 / 296

(fig. 2), durante la quale sono stati raccolti 201 campioni. Sui campioni risultati positivi al test sierologico è stato prelevato, a distanza di circa un mese, un secondo campione di siero per la conferma della positività ed è stato effettuata, quando possibile, la ricerca diretta mediante puntato linfonodale (colorazione Hemacolor ) e tramite analisi PCR. Sempre durante il mese di maggio, veterinari liberi professionisti del territorio hanno raccolto 40 campioni di siero provenienti da cani residenti in diversi Comuni della zona sud dei Colli Euganei. Durante i mesi di luglio, agosto, settembre e ottobre si è poi proceduto al monitoraggio entomologico. In tutto sono stati individuati 7 siti per un totale di 60 catture, sia mediante sticky trap che CDC light trap (fig. 3). Il sito di Teolo alto è stato nuovamente monitorato per un totale di 4 catture mediante CDC light trap. Nel caso di Caneva è stata organizzata una analoga giornata di prelievi nel mese di giugno durante la quale sono stati prelevati 365 soggetti. Anche in questo caso i positivi sono stati prelevati una seconda volta, dopo circa un mese, per la conferma della positività sierologica e per la ricerca diretta del parassita tramite PCR. La ricerca entomologica ha interessato 8 siti per un totale di 83 catture, dal mese di giugno fino al mese di ottobre. Anche in questo caso tutti i flebotomi raccolti sono stati identificati secondo quanto precedentemente descritto. Fig. 2 Giornata di campionamento Fig. 3 CDC light trap posizionata 7 / 297

Contributi pratici Tabella 1 - Risultati delle analisi sierologiche nelle 4 aree di campionamento Tabella 2 - Dati anamnestici e risultati delle analisi per i 20 cani positivi del comune di Baone Tabella 3 - Numero e densità dei flebotomi catturati in zona Colli Euganei Risultati Indagine sierologica Nella tabella 1 vengono riportati i risultati delle indagini sierologiche. Sul totale dei 193 campioni raccolti a Majano nel 2005, sono risultati positivi 2 soggetti (1,0%), entrambi al limite della soglia (1:40). I due cani positivi, che dai dati anamnestici risultavano non essere mai stati in aree a rischio, sono stati in seguito prelevati nuovamente a distanza di circa 1 mese. Solo un soggetto è risultato nuovamente positivo al titolo soglia di 1:40. Per quanto concerne i 20 cani positivi di Baone, ben 18 non riportavano esperienze di viaggio in aree a rischio. Sul totale dei positivi, inoltre, 15 soggetti vivevano in località Calaone in una area collinare situata tra i 175 m e i 250 m sul livello del mare. Gli altri 5 soggetti risiedevano tutti in Comune di Baone, ma in altre località generalmente in zona pedecollinare, e per la maggior parte sono risultati positivi al limite della soglia (2 soggetti si sono negativizzati al secondo prelievo). Il dettaglio degli accertamenti indiretti tramite test sierologico IFI (con rispettivo titolo) e gli accertamenti diretti tramite puntato linfonodale per i soggetti di Baone risultati positivi vengono presentati nella tabella 2. Solo per 11 soggetti è stato possibile e- seguire l esame PCR, che è risultato positivo per 2 campioni. Sul totale dei 40 cani prelevati dalla zona di Monselice da veterinari liberi professionisti, 2 soggetti sono risultati positivi al limite della soglia, ma non sono stati confermati al secondo prelievo. I 3 soggetti positivi di Caneva sono risultati essere 2 cani conviventi in località Stevenà Comune di Caneva (entrambi 1:2560 al primo prelievo e 1:640 al secondo) ed un cane residente in Comune di Polcenigo (1:40 ad entrambi i prelievi). Per tutti non risultava dalla anamnesi alcun viaggio in zone a rischio. Due campioni su 3 sono risultati positivi all analisi PCR. Indagine entomologica Nelle tabelle che seguono vengono riportati i risultati delle ricerche entomologiche. Nelle tab. 3-4 e - 5 sono riporta- 7 / 298

ti il numero di flebotomi trovati per ogni sito di cattura e la densità stimata sulla base del numero di sticky traps posizionate, rispettivamente per la zona dei Colli Euganei e per la zona di Caneva. Nella tabella 5 è riportata la divisione per specie. Le specie riscontrate sono 3 (P. perniciosus, P. neglectus e Sergentomya minuta) ma per alcune femmine non è stato possibile arrivare ad una identificazione di specie. A parte alcuni rari esemplari di S. minuta, flebotomo erpetofilo privo di significato vettoriale, le due specie con importanza epidemiologica (P. perniciosus e P. neglectus) rappresentavano la quasi la totalità degli identificati per i siti dei Colli Euganei (il 94,4% sia nel 2005 che nel 2006) e la totalità per i siti di Caneva. Nelle due figure che seguono sono riportati gli andamenti della densità dei flebotomi durante la stagione di cattura 2006. Nella figura 4 sono evidenziati gli andamenti dei due siti più produttivi e quello totale della zona del Comune di Baone, mentre nella figura 5 l andamento del sito più produttivo e quello totale della zona del Comune di Caneva. Tabella 4 - Numero e densità dei flebotomi catturati in zona di Caneva Tabella 5 - Divisione per specie dei flebotomi catturati Discussione Fig. 4 - Andamento della densità dei flebotomi nella zona di Baone (Colli Euganei) Le attività di monitoraggio effettuate in questi ultimi due anni hanno confermato il trend di diffusione dei focolai di leishmaniosi in Italia nord-orientale, segnalando individuando, per la prima volta, casi autoctoni in Friuli Venezia Giulia. In particolare, per quanto riguarda l area dei Colli Euganei, il riscontro di sieroprevalenze decisamente alte per un area fino ad oggi considerata indenne e la presenza dei vettori dell infezione con una densità che nel mese di agosto 2006 ha superato il valore di 8 soggetti/m 2 ), fa presupporre che si sia stabilito in località di Calaone un focolaio autoctono e che l infezione possa diffondersi anche ad altre aree dei Ccolli Euganei. La circolazione del patogeno è stata confermata anche dalle positività riscontrate sia all esame del puntato linfonodale che alla PCR. Non è stato possibile però condurre questi esami in maniera metodica su tutti gli animali sospetti. Si vuole comunque ribadire che, per indagini di tipo epidemiologico, l esame sierologico rimane l esame di riferimento, in quanto consente di stimare, con adeguata accuratezza e costi limitati, la percentuale di 7 / 299 cani che è entrata in contatto con il patogeno all interno di una specifica popolazione e di trarre importanti considerazioni a riguardo. L approccio da seguire in questa situazione, come in altri nuovi focolai che si sono manifestati recente-

Contributi pratici Fig. 5 - Andamento della densità dei flebotomi nella zona di Caneva mente e che si possono manifestare in futuro nelle aree del nord Italia fino ad ora considerate indenni, è tecnicamente teoricamente semplice, ma complicato dal punto di vista operativo, perché necessita il coinvolgimento di più attori in grado di agire in modo coordinato. Da un lato infatti deve muoversi l autorità sanitaria (ASL e Comune), ma al tempo stesso alcune attività (terapia, profilassi, controllo sierologico) possono o devono essere fatte dai veterinari liberi professionisti del territorio o garantite dalla disponibilità di adeguati presidi sanitari a livello locale. La popolazione, ed in particolare i proprietari di cani, devono essere informati correttamente sulla malattia e sulle possibili attività di profilassi da mettere in atto, ma resta a discrezione del singolo realizzare quanto consigliato. Dal momento però che attuare o meno determinate azioni profilattiche (registrazione all anagrafe della popolazione canina, monitoraggio sierologico dei cani e trattamento tempestivo dei positivi, uso di presidi anti-parassitari durante il periodo di rischio) hanno conseguenze di interesse generale, il Comune può potrebbe decidere di rendere obbligatori alcuni di questi interventi. Nel caso del Comune di Baone sono stati realizzati degli incontri di sensibilizzazione rivolti alla popolazione e si è cercato di promuovere un uso diffuso di mezzi di profilassi, in particolare i presidi antiparassitari attivi nei confronti dei flebotomi. Molti autori concordano nel sostenere che l uso da parte di molti proprietari in contemporanea di presidi antiparassitari (in particolare i collari) siano un mezzo che in determinate situazioni può ridurre notevolmente il rischio di trasmissione del parassita. Altro punto cardine rimane il trattamento tempestivo dei cani positivi. A questo risultato ci si può arrivare solo mantenendo regolarmente monitorati i cani che vivono in zone potenzialmente a rischio. Sarebbe consigliabile proporre ai proprietari un controllo sierologico annuale dei cani da effettuarsi nel periodo primaverile, in modo da poter individuare anche quei soggetti infetti che però non hanno ancora manifestato alcun sintomo. Ricordiamo che anche i cani asintomatici sono in grado di trasmettere il protozoo ai vettori, anche se con efficienza minore rispetto ad un cane sintomatico. Chiaramente dal punto di vista della sanità pubblica il cane infetto rimane il rischio da evitare e, se non è possibile la sterilizzazione tramite trattamento, da associarsi all uso di presidi antiparassitari protettivi nei confronti dei flebotomi, o il trasferimento del cane in zone dove non siano presenti i vettori della leishmaniosi, l ultima possibilità è quella della soppressione del cane, da applicare soprattutto in caso di soggetti gravemente malati, per i quali assume anche un significato eutanasico. Nella zona di Caneva, al contrario di quella di Baone, non sembra che in questo momento si stia sviluppando un vero e proprio focolaio autoctono, ma il riscontro di anche solo due soggetti positivi ad alto titolo e senza storie di viaggio in zone a rischio rappresenta comunque un campanello d allarme. Il patogeno, infatti, probabilmente sta circolando anche se con una velocità ed una diffusione minore rispetto ai Colli Euganei. Questa ipotesi è supportata anche dal riscontro, in questa area, di densità di flebotomi più basse. In definitiva la situazione somiglia è simile a quanto riportato per la può essere paragonata a quella osservata nella limitrofa area di Vittorio Veneto e sarebbe opportuno valutare con maggiore attenzione se la bassa sieroprevalenza non sia dovuta ad un effetto diluizione. Stante la classica distribuzione della leishmaniosi a macchia di leopardo, potrebbero esistere infatti delle piccole aree con valori di sieroprevalenza decisamente maggiori allo 0,8% riportato per l insieme dei 365 soggetti testati. Conclusioni L approccio mantenuto in questi anni è sempre stato similare, basandosi si è sempre basato su ricerche entomologiche e su indagini sierologiche mirate a specifiche aree, scelte sulla base di segnalazioni di casi positivi autoctoni. Si vuole perciò rammentare quanto sia importante la segnalazione da parte dei liberi professionisti dei casi di leishmaniosi, ed in particolare di quei casi di leishmaniosi in cui non risulti dalla anamnesi uno spostamento in area a rischio. Tale segnalazione è peraltro prevista dal Regolamento di Polizia Veterinaria (D.P.R. 320/1954) e rappresenta il primo fondamentale passo per poter iniziare un monitoraggio attivo del territorio e di conseguenza una efficace attività di controllo. Le attività di monitoraggio in futuro potrebbero trarre vantaggio da un approccio maggiormente integrato e basato sull utilizzo di moderni sistemi di visualizzazione geografica ed analisi spaziale dei dati. Tale approccio è già stato suggerito per altre zone d Italia dove il problema leishmaniosi è sicuramente più sentito perché endemico. La bibliografia è disponibile sul sito www.ilprogressoveterinario.it 7 / 300