ILLUMINAZIONE STRADALE, UN NUOVO PANORAMA NORMATIVO Introduzione alla norme UNI11248 e EN13201

Documenti analoghi
RELAZIONE CALCOLI ILLUMINOTECNICI

Illuminazione a LED rotatoria Via Statale Marecchia (SP258), Via Ponte, Via Pieve.

UNI/EN maggio 2001 Illuminazione d installazioni sportive. UNI/EN gennaio 2008 Illuminazione dei posti di lavoro in esterni

TUTORIAL LITESTAR 10 CALCOLO ILLUMINOTECNICO TIPICO PER ILLUMINAZIONE STRADALE NORME UNI EN 13201:2007 UNI 11248:2007 CATEGORIE ILLUMINOTECNICHE ME

Piano dell Illuminazione per il Contenimento dell Inquinamento Luminoso: PICIL LEGGE REGIONALE n. 17/2009

Il ruolo del progettista illuminotecnico e la nuova norma UNI11248

I N D I C E 1. GENERALITÀ Galleria IGA Galleria IGA RIFERIMENTI NORMATIVI 4 3. DATI DI BASE PER IL CALCOLO ILLUMINOTECNICO 5

ALLEGATO C QUANTO ILLUMINARE CORRETTAMENTE

Comune di RAVENNA (EMILIA ROMAGNA) RELAZIONE TECNICA PROGETTO PUBBLICA ILLUMINAZIONE

Fasi della classificazione:

QUANTO ILLUMINARE CORRETTAMENTE

Classificazione delle strade La classificazione delle strade deve avvenire in sintonia con quanto riportato in:

Codice Elaborato: IMP INDICE

Modalità di progettazione degli impianti di illuminazione in conformità alla L.R.15/2007

IE Impianti illuminazione di emergenza Ottobre 2010

Gli impianti di illuminazione stradale

All. C: Nuovo sistema tipologie illuminotecniche classificazione del territorio pagina 1

ALLEGATO 6 - CONTROLLO DEL FLUSSO LUMINOSO INDIRETTO E CLASSIFICAZIONE ILLUMINOTECNICA DEL TERRITORIO

PIANO REGOLATORE ILLUMINAZIONE COMUNALE COMUNE DI GONZAGA COMUNE DI GONZAGA PROVINCIA DI MANTOVA

Valori di riferimento per l illuminazione

APPLICAZIONE: Impianti sportivi - UNI EN APPLICAZIONE: Aree di lavoro notturne - UNI EN 12462

CLASSIFICAZIONE DELLA RETE VIARIA E DEL TERRITORIO COMUNALE

Progetto per la riqualificazione e /o messa in sicurezza dei percorsi ciclopedonali casa-scuola sviluppati attraverso metodologie educative e

Contenuti della L.P. 16/07 e del Regolamento di attuazione

IL PIANO REGOLATORE DELL ILLUMINAZIONE COMUNALE (PRIC)

COMUNE di SAN GIORGIO di MANTOVA. Impianti elettrici di illuminazione pubblica

COMUNE DI VILLACIDRO RELAZIONE TECNICA - PROGETTO ESCUTIVO - COMUNE DI VILLACIDRO

ASSE 2 IL MIGLIORAMENTO DELL ILLUMINAZIONE PUBBLICA

il giusto equilibrio tra il giorno e la notte

Piano Regolatore di Illuminazione Comunale di Menaggio (CO) Relazione Tecnica

ALLEGATO E OTTIMIZZAZIONE DEGLI IMPIANTI

PIANO DELL ILLUMINAZIONE

Distanze di rispetto da strade e autostrade: cosa dice il codice stradale?

FAEBER AVENIDA 32LED 35W 12-24V 4K

SOMMARIO. 1.0 Oggetto dei lavori... pag Descrizione dei lavori... pag Normativa e legislazione a base di progetto... pag.

COMFORT IN UFFICIO LA LUCE

Philips BRS419 1xGRN16-2S/830 WSO / Tabella di intensità luminosa

INDICE 1 PREMESSA NORMATIVA DI RIFERIMENTO SEGNALETICA VERTICALE Generalità Posizionamento... 4

APPENDICE D - Classificazione delle strade in base al traffico veicolare

REQUISITI TECNICI E TIPOLOGICI DELLE STRADE URBANE, DEI PERCORSI PEDONALI E PISTE CICLABILI

INDICE. Piano dell illuminazione per il contenimento dell inquinamento luminoso COMUNE DI JESOLO. Classificazione illuminotecnica del territorio

Segnaletica di sicurezza e indumenti ad alta visibilità: Decreto 4 marzo 2013 e nuova ISO EN 20471

COMMESSA LOTTO FASE ENTE TIPO DOC. OPERA/DISCIPLINA PROGR. REV. I G E C V C L N V A. Ing. D. Re 27/09/2012

AVIOR Un sistema per rotatorie

REQUISITI TECNICI E TIPOLOGICI DELLE STRADE URBANE, DEI PERCORSI PEDONALI E PISTE CICLABILI

CAPITOLO 7 GESTIONE DEI PROCESSI

STRADE per la BICICLETTA:

MANUALE DI MANUTENZIONE

Illuminazione gallerie stradali (Prescrizioni Particolari e Verifiche)

Fondamenti di illuminotecnica. Laboratorio di illuminazione CORVO - Ispra

il giusto equilibrio tra il giorno e la notte

Illuminazione di Emergenza. Aspetti tecnico-normativi

COMUNE di SAN GIORGIO di MANTOVA. Impianti elettrici di illuminazione pubblica

IMPIANTI ELETTRICI ILLUMINAZIONE DELLE AREE ESTERNE RELAZIONE TECNICA

Soluzioni professionali d illuminazione con tecnologia a LED per centri sportivi indoor e outdoor. BBTel

Comune di BORGOSATOLLO(Provincia di Brescia)

f yd = f yk ; s 0, 7 f yk calcestruzzo armato. Le caratteristiche degli acciai, conformi con le Norme Tecniche, vengono presentate più avanti.

classic Attraversamenti Pedonali Luminosi

Appendice_1. Appendice_1

STRUMENTAZIONI. per il management del mercato dei servizi CONTENUTI DELLE LINEE GUIDA

Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie

1. PREMESSA ANALISI DI RISCHIO VERIFICHE ILLUMINOTECNICHE VIA CARSO VIA PORDELIO VIA LIVENZA...

LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI La Pianificazione Ottobre 2013

Comune di Telgate PROVINCIA DI BERGAMO PIAZZA VITTORIO VENETO N TELGATE (BG)

LA PIANIFICAZIONE DELLA LUCE

Schemi per strade tipo C ed F extraurbane (extraurbane secondarie e locali extraurbane)

Il presente progetto è relativo agli interventi previsti nel POR-FESR 2007-

IE Illuminazione ambienti ospedalieri ottobre 2016

COMUNE DI FIRENZE SERVIZIO PROGRAMMAZIONE MOBILITÀ E PISTE CICLABILI

INDICE. Codice elaborato: 06.La pianificazione dei nuovi impianti di illuminazione Revisione: 0 Pag. 1

Giardino Parker Lennon e vie limitrofe

CLASSIFICAZIONE DELLA RETE VIARIA E DEL TERRITORIO COMUNALE

Criteri di valutazione del rischio fotobiologico delle lampade per illuminazione generale

Redattore Telefono Fax

Autostrada: Strada extraurbana principale Strada extraurbana secondaria Strada urbana di scorrimento Strada urbana di quartiere Strada locale

VALUTAZIONE DEL RISCHIO DA Radiazioni Ottiche Artificiali COERENTI

Comune Fabriano. Protocollo Generale, Servizio Progettazione, Servizio Edilizia Privata. Progetto di Certificazione secondo le norme ISO 9000

INTERSEZIONI STRADALI E SICUREZZA DELLE INFRASTRUTTURE VIARIE

D.M. 10 luglio 2002 ENTRATO IN VIGORE IMMEDIATAMENTE

Corso di formazione ambientale Introduzione all utilizzo dei modelli previsionali per la valutazione dei livelli di campo elettromagnetico

DATI DI COPERTINA E PREMESSA DEL PROGETTO

IMPIANTO ELETTRICO DI ILLUMINAZIONE ESTERNA

SOMMARIO. 1.0 Oggetto dei lavori... pag Descrizione dei lavori... pag Normativa e legislazione a base di progetto... pag.

COMUNE DI MONTICHIARI

Approfondimenti di alcuni aspetti della Norma sull inquinamento luminoso per i tecnici

In ottemperanza alla norma UNI EN :201, i requisiti di illuminazione per le esigenze

Tipo ET3a Strada extraurbana locale di pianura

il rischio prodotto sulle aree a valle dello sbarramento per effetto della costruzione dell impianto.

riqualificazioni delle strade esistenti prive di efficienti spazi funzionali, di regole di comportamento e efficace controllo

17 x corpo illuminante FO420-M1 composto da: 1 x DS32-3x1 MC - 450mA warmwhite 3000K (16,2W) hpl 4,5mt - inclinazione 6,5 - interdistanza 18mt

Relazione generale - Inquadramento normativo Inquadramento territoriale

STRADE FERROVIE AEROPORTI DEFINIZIONI

OGGETTO DELLA REVISIONE PROVINCIA MANTOVA COMPLETAMENTO PISTA CICLOPEDONALE IN VIA COSTITUZIONE NELLA FRAZIONE DI LEVATA DI CURTATONE (MN)

Lezione 08: Segnaletica

Ottobre Indice

Norme funzionali e geometriche per la costruzione delle strade

LAVORI DI RIQUALIFICAZIONE DELL IMPIANTO DI ILLUMINAZIONE PUBBLICA

IL PIANIO NAZIONALE DELLA SICUREZZA STRADALE. L ATTUAZIONE DELLA REGIONE TOSCANA

R LUOGO E DATA DI EMISSIONE: Faenza, 10/07/2007 NORMATIVA APPLICATA: UNI EN 1344 DATA RICEVIMENTO CAMPIONI: 13/06/2007

Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie

Transcript:

ILLUMINAZIONE STRADALE, UN NUOVO PANORAMA NORMATIVO Introduzione alla norme UNI11248 e EN13201 Lo scorso Ottobre 2007 è stata pubblicata la nuova normativa italiana UNI11248 che va a completare il panorama normativo sull illuminazione stradale insieme alle normative europee UNI EN132012 / 3 / 4. Con la pubblicazione della UNI11248 la precedente UNI10439:2001 è stata ritirata e dunque non è più applicabile. Il nuovo sistema normativo rivede in modo radicale l approccio alla progettazione, in primo luogo definisce responsabilità e competenze specifiche dei vari attori, in secondo luogo propone un notevole cambiamento anche sul piano degli algoritmi e delle convenzioni. MODUS OPERANDI DELLA NORMATIVA EUROPEA 13201 ED RELAZIONI FRA I VARI STATI MEMBRI DELLA COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA L ente normatore Europeo ha redatto la EN13201 composta da 4 parti; le parte 2, 3 e 4 riguardano rispettivamente : EN132012 Requisiti prestazionali: ovvero i parametri in quantità e qualità che i vari ambienti illuminati presi in considerazione devono rispettare; EN132013 Calcolo delle prestazioni: illustra gli algoritmi e le convenzioni per il calcolo delle prestazioni; EN132014 Metodi di misurazione delle prestazioni fotometriche: illustra e suggerisce metodi e procedure per la verifica delle prestazioni. Queste tre parti indicano degli standard di riferimento e sono dunque comuni a tutti gli stati membri. L ente normatore Europeo ha pubblicato anche il CEN/TR132011, tale documento specifica ed identifica una serie di fattori e considerazioni necessarie alla individuazione delle classi illuminotecniche riportate nella parte 2 alle quali ricondurre gli ambienti da illuminare. La classificazione degli ambienti, strade o altre zone di veicolazione del traffico motorizzato e non, è un fattore che include aspetti legati alla sicurezza del cittadino. Per statuto comunitario ogni stato membro ha diretta responsabilità sugli aspetti legati alla sicurezza, conseguentemente ogni nazione della comunità economica europea ha redatto un proprio documento normativo per la classificazione degli ambienti. All interno di tali documenti nazionali sono presi in considerazione gli elementi fondamentali del documento europeo CEN/TR132011 rielaborandoli ed adattandoli alle proprie specificità nazionali. Per l Italia il documento di riferimento per la classificazione diventa la UNI11248. INTRODUZIONE AI CONCETTI PRINCIPALI DELLE 4 PARTI DELLA NORMATIVA (per un esame particolareggiato rimandiamo alla lettura delle documentazioni ufficiali UNI) UNI11248 Illuminazione stradale Selezione delle categorie illuminotecniche Questa prima parte del nuovo percorso normativo introduce alcune importanti considerazioni sulle competenze dei vari attori. Impone al proprietario/gestore della strada e al progettista una precisa presa di responsabilità circa i parametri di progetto individuati e concordati. La normativa fornisce le linee guida per determinare le condizioni di illuminazione di una data zona esterna dedicata al traffico. 1

Viene indicato come classificare le zone partendo da una classificazione di riferimento ed arrivando ad una classificazione di progetto e a eventuali classificazioni di esercizio in funzione di un processo di valutazione di molteplici parametri definito come ANALISI DEI RISCHI. All atto pratico il processo di classificazione parte con l individuazione della categoria illuminotecnica di riferimento, come conseguenza della classificazione della strada secondo la legislazione in vigore. La classificazione della strada deve essere comunicata al progettista dal committente o dal gestore della strada o quantomeno concordata tra le parti. Tipo di strada A 1 A 2 B C D E F Classificazione delle strade e individuazione della categoria illuminotecnica di riferimento (prospetto 1) Descrizione del tipo della strada Limiti di velocità [km h1] illuminotecnica di riferimento Note punto Autostrade extraurbane 130 150 ME1 Autostrade urbane 130 Strade di servizio alle autostrade 70 90 Strade di servizio alle autostrade urbane 50 ME3a Strade extraurbane principali 110 ME3a Strade di servizio alle strade extraurbane principali 70 90 ME4a Strade extraurbane secondarie (tipi C1 e C24)) 70 90 ME3a Strade extraurbane secondarie 50 ME4b Strade extraurbane secondarie con limiti particolari 70 90 ME3a 70 Strade urbane di scorrimento veloce ME3a 50 Strade urbane interquartiere 50 ME3c Strade urbane di quartiere 50 Strade locali extraurbane (tipi F1 e F24)) 70 90 ME3a 6.3 50 ME4b Strade locali extraurbane 30 S3 Strade locali urbane (tipi F1 e F24)) 50 ME4b Strade locali urbane: centri storici, isole ambientali, zone 30 30 CE4 Strade locali urbane: altre situazioni 30 CE5/S3 Strade locali urbane: aree pedonali 5 Strade locali urbane: centri storici (utenti principali: pedoni, 5 ammessi gli altri utenti) CE5/S3 Strade locali interzonali 50 30 Piste ciclabili5) Non dichiarato S3 Strade a destinazione particolare6) 30 4) Secondo il Decreto Ministeriale 5 novembre 2001 n 6792 del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti. 5) Decreto Ministeriale 30 novembre 1999 n 557 del Ministero dei Lavori Pubblici. 6) Secondo l art. 3.5 del Decreto Ministeriale 5 novembre 2001 n 6792 del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti. Tale classificazione è riferita alle strade nelle condizioni dei parametri di influenza riportate sotto: Parametri di influenza (se rilevanti) considerati per le categorie illuminotecniche di riferimento di cui al prospetto 1 Tipo di strada A 1 A 2 Flusso di traffico Complessità del campo visivo Zona di conflitto Parametro di influenza Dispositivi Indice di rallentatori rischio di aggressione Elevata B Normale C D Massimo Assente E F Normale Assenti Normale Piste ciclabili Pendenza media <=2% Indice del livello luminoso dell ambiente Ambiente urbano Pedoni Non ammessi 2

A questa prima classificazione il progettista applica quella che è definita come analisi dei rischi, ovvero una valutazione di tutta quelle caratteristiche specifiche dell ambiente che possono portare ad individuare una diversa categoria illuminotecnica di progetto. Molti elementi di valutazione e il loro peso in termini di rischi sono presentati nella norma attraverso diverse tabelle e processi decisionali, ma è lasciata anche libertà al progettista di valutare aspetti secondo lui importanti. Al termine di questa analisi, che il progettista deve documentare, si ricava la categoria illuminotecnica di progetto ed eventuali sottocategorie illuminotecniche di esercizio legate al variare dei flussi di traffico, rispetto alle quali eseguire la progettazione illuminotecnica vera e propria. La normativa UNI11248 e le correlate UNI EN13201/2/3/4 individuano prescrizioni illuminotecniche per tutte le aree pubbliche adibite alla circolazione, destinate al traffico motorizzato, ciclabile o pedonale; definendo per tutte le tipologie specifici parametri di riferimento e di analisi. A completamento del progetto la normativa prevede che si prepari un piano di manutenzione e si indichino tutti quegli interventi da porre in opera per il mantenimento delle prestazioni dell impianto. Prestazioni che dovranno essere valutate in sede di collaudo e se richiesto in sede di manutenzione e controllo nel tempo secondo quanto riportato dalla UNI EN132014. La norma presenta inoltre alcune appendici informative utili al progettista: APPENDICE A Sono qui riportati suggerimenti ed esempi utili alla valutazione e alla variazione delle categorie illuminotecniche in funzione dei vari parametri considerabili all interno della ANALISI DEL RISCHIO. Esempio di diagramma di flusso 3

APPENDICE B Note relative alla determinazione delle categorie illuminotecniche per le strade tipo F. APPENDICE C Note relative alle intersezioni stradali quali incroci o rotatorie con informazioni sulla loro classificazione e sull approccio al calcolo delle stesse. APPENDECE D Caratterizzazione delle pavimentazioni stradali necessaria quale riferimento da utilizzare nel calcolo delle luminanze. UNI EN 132012 Illuminazione stradale Requisiti prestazionali Questa seconda parte della normativa europea definisce, attraverso requisiti fotometrici da rispettare in quantità e qualità, le categorie illuminotecniche per l illuminazione stradale volta a soddisfare le esigenze degli utenti, siano essi utenti motorizzati o ciclopedonali. Al termine dei processi di analisi espressi nelle normative nazionali di riferimento ( per l Italia la UNI11248) il progettista avrà individuato le categorie illuminotecniche su cui basare il proprio progetto; queste categorie possono appartenere a 3 macro famiglie: ME / MEW Queste categorie fanno riferimento a strade a traffico motorizzato dove è applicabile il calcolo della luminanza. Strade a traffico motorizzato per condizioni atmosferiche prevalentemente asciutte: Categorie illuminotecniche serie ME Luminanza del manto stradale della carreggiata in condizioni Abbagliamento Illuminazione di di manto stradale asciutto debilitante contiguità L in cd/m2 Uo UI TI in %a) SR 2b) [minima mantenuta] [massimo] ME1 2,0 0,4 0,7 10 0,5 ME2 1,5 0,4 0,7 10 0,5 ME3a 1,0 0,4 0,7 15 0,5 ME3b 1,0 0,4 0,6 15 0,5 ME3c 1,0 0,4 0,5 15 0,5 ME4a 0,75 0,4 0,6 15 0,5 ME4b 0,75 0,4 0,5 15 0,5 ME5 0,5 0,35 0,4 15 0,5 ME6 0,3 0,35 0,4 15 nessun requisito a) Un aumento del 5% del TI può essere ammesso quando si utilizzano sorgenti luminose a bassa luminanza (vedere nota 6). b) Questo criterio può essere applicato solo quando non vi sono aree di traffico con requisiti propri adiacenti alla carreggiata. 4

Oppure strade a traffico motorizzato per condizioni atmosferiche prevalentemente bagnate: Categorie illuminotecniche MEW Luminanza del manto stradale della carreggiata in condizioni di manto stradale asciutto e bagnato Asciutto Bagnato L in cd/m2 [minima mantenuta] Uo UI a) Uo Abbagliamento debilitante TI in %b) [massimo] Illuminazione di contiguità SR c) MEW1 2,0 0,4 0,6 0,15 10 0,5 MEW2 1,5 0,4 0,6 0,15 10 0,5 MEW3 1,0 0,4 0,6 0,15 15 0,5 MEW4 0,75 0,4 nessun 0,15 15 0,5 requisito MEW5 0,5 0,35 nessun requisito 0,15 15 0,5 a) L'applicazione di questo criterio è volontaria, ma può valere per le autostrade. b) Un aumento di 5 punti percentuali di TI può essere ammesso quando si utilizzano sorgenti luminose a bassa luminanza (vedere nota 6). c) Questo criterio può essere applicato solo quando non vi sono aree di traffico con requisiti propri adiacenti alla carreggiata. CE Queste categorie si applicano ad aree a traffico motorizzato in cui non è possibile ricorrere al calcolo della luminanza, come ad esempio: zone di conflitto, incroci, strade commerciali e rotonde. E anche applicabile ad alcune situazioni ad uso ciclopedonale quando le categorie S o A non sono ritenute adeguate. Categorie illuminotecniche serie CE Illuminamento orizzontale E in lx [minimo mantenuto] Uo CE0 50 0,4 CE1 30 0,4 CE2 20 0,4 CE3 15 0,4 CE4 10 0,4 CE5 7,5 0,4 S,A,ES,EV Le categorie illuminotecniche S o A sono riferite agli ambienti a carattere ciclopedonale come per esempio marciapiedi o piste ciclabili, ma anche corsie di emergenza ed altre separate o lungo la carreggiata. Sono inoltre applicabili a strade urbane, strade pedonali, aree di parcheggio, strade interne a complessi scolastici, ecc. La scelta se eseguire l analisi in base agli illuminamenti orizzontali ( classi S ) o gli illuminamenti semisferici ( classi A ) è demandabile alle preferenze del progettista, benché la UNI11248 riconduca le aree pedonali alle soli classi S in quanto storicamente in Italia si preferisce l indagine sugli illuminamento orizzontali. 5

Categorie illuminotecniche serie S Illuminamento orizzontale E in lxa) [minimo mantenuto] Emin in lx [mantenuto] S1 15 5 S2 10 3 S3 7,5 1,5 S4 5 1 S5 3 0,6 S6 2 0,6 S7 prestazione non determinata prestazione non determinata a) Per ottenere l'uniformità, il valore effettivo dell'illuminamento medio mantenuto non può essere maggiore di 1,5 volte il valore minimo E indicato per la categoria. Categorie illuminotecniche serie A Illuminamento emisferico Ehs in lx [minimo mantenuto] U0 A1 5 0,15 A2 3 0,15 A3 2 0,15 A4 1,5 0,15 A5 1 0,15 A6 prestazione non determinata prestazione non determinata Le categorie illuminotecniche ES sono riferite all indagine degli illuminamenti semicilindrici. Tali classi sono da impiegare a complemento delle classi S o A quando il progettista le ritiene utili allo scopo di ridurre la criminalità ed eliminare la sensazione di sicurezza. Categorie illuminotecniche serie ES Illuminamento semicilindrico Esc,min in lx [mantenuto] ES1 10 ES2 7,5 ES3 5 ES4 3 ES5 2 ES6 1,5 ES7 1 ES8 0,75 ES9 0,5 Le categorie illuminotecniche EV sono riferite all indagine degli illuminamenti verticali. Tali classi sono da impiegare in quelle situazioni dove sia necessario evidenziare/indagare superfici verticali, ad esempio aree di intersezione o di conflitto tra differenti utenze. Categorie illuminotecniche serie EV Illuminamento del piano verticale Ev,min in lx [mantenuto] EV1 50 EV2 30 EV3 10 EV4 7,5 EV5 5 EV6 0,5 6

La norma chiede inoltre di considerare gli aspetti di apparenza diurna e notturna dell impianto di illuminazione nonché di considerare gli aspetti di confort e limitazione delle emissioni luminose in direzioni non necessarie suggerendo una serie di argomenti. La normativa UNI EN 132012 inoltre comprende due appendici di carattere informativo. APPENDICE A Illustra come poter valutare, classificare e dunque limitare i fenomeni di abbagliamento in quelle situazioni in cui non sia possibile calcolare l incremento di soglia Ti%. APPENDICE B Indica la metodologia più opportuna per illuminare gli attraversamenti pedonali. Questa applicazione richiede una particolare attenzione ed una tipologia di illuminazione specializzata. AEC dispone già nel suo catalogo di una serie di prodotti equipaggiati con un ottica dedicata dalla metodologia di illuminazione conforme a quanto specificato nella normativa. Clicca qui. UNI EN 132013 Illuminazione stradale Calcolo delle Prestazioni Questa terza parte della normativa europea descrive le convenzioni e gli algoritmi di calcolo da adottare per ricavare i parametri di confronto in conformità alla EN132012. Rispetto alla precedente normativa italiana UNI10439:2001 le cose cambiano in modo sostanziale: benché l approccio filosofico sia simile, le convezioni presentano variazioni importanti. Di seguito riportiamo brevemente gli aspetti principali del nuovo approccio al calcolo. Gli osservatori diventano 1 per corsia: rispetto alla UNI10439:2001 viene soppresso l osservatore generale, dunque avremo n osservatori per n corsie. Tali osservatori sono posti al centro delle proprie corsie di riferimento, ad altezza 1.5mt e distanti 60mt dal campo di calcolo. Per ogni osservatore si esegue il calcolo di: della luminanza media per l intera carreggiata, dell uniformità generale per l intera carreggiata, dell incremento di soglia per l intera carreggiata, dell uniformità longitudinale per la mezzeria della corsia di riferimento dell osservatore in questione. I valori di riscontro delle grandezze da soddisfare rispetto alla categoria illuminotecnica individuata devono essere presi tra i peggiori di quelli calcolati dai vari osservatori. I punti di calcolo in senso trasversale passano dai 5 proposti dalla UNI10439:2001 a 3. Il calcolo dell incremento di soglia Ti% è eseguito, come già detto, per ogni osservatore mentre il calcolo dei valori di Ti% è realizzato con un osservatore mobile che si sposta in avanti di passi uguali a quelli della griglia di rilievo delle luminanze. Si prende come valore di riferimento il Ti% massimo calcolato tra le varie posizioni analizzate. Le differenze negli algoritmi e nelle convenzioni della UNI EN132013 possono portare a variazioni sensibili rispetto alla stessa situazione calcolata secondo la vecchia UNI 10439:2001. E da notare che assicurare adeguate uniformità può risultare un parametro più difficile da garantire: ciò imporrà al progettista un light design più attento sia nella scelta dei prodotti da utilizzare sia nella individuazione di corrette geometrie di impiego. 7

UNI EN 132014 Illuminazione stradale Metodi di misurazione delle prestazioni fotometriche. Questa quarta parte della normativa specifica le procedure, le convenzioni ed alcuni suggerimenti relativi alla misurazione delle prestazioni fotometriche di un impianto di illuminazione. Fornisce informazioni sugli strumenti, le griglie, le condizioni ambientali e tutti quei parametri necessari all esecuzione pratica dei rilievi. L APPENDICE A riporta un esempio del formato del resoconto di prova e delle griglie di rilievo. NOTA PER IL LETTORE Il documento è stato redatto dall Ufficio Tecnico AEC. Quanto riportato sopra costituisce un interpretazione, per quanto professionale e dettagliata, della nuova normativa italiana in materia di illuminazione stradale. Lo strumento si propone l obiettivo di divulgare la norma presso gli interessati e a leggerne le più salienti caratteristiche. AEC ILLUMINAZIONE SRL, pur dedicando la massima attenzione nella riproduzione dei documenti, non può essere considerata responsabile di eventuali involontari errori od omissioni. L utente è pertanto tenuto a consultare le pubblicazioni ufficiali prima dell'utilizzo dei documenti per altri fini. 8