Relazione incontro sviluppo rurale 23/4/2008

Documenti analoghi

Rete Rurale Nazionale RRN - Task Force Rete Leader INEA, Via Barberini Roma tel

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DELLA REGIONE FVG: LE MISURE A FAVORE DELL AGRICOLTURA SOCIALE

Gli interventi connessi al turismo

Quali opportunità per l agriturismo e la vendita diretta. 15 luglio 2010 d.ssa Agr..Valeria Sonvico Area Ambiente e Territorio - Coldiretti Lombardia

DISCIPLINA IVA NEL SUBAPPALTO

SCHEDA DI SINTESI DELLE LINEE STRATEGICHE E DELLA RELATIVA DOTAZIONE FINANZIARIA

GAL GIAROLO LEADER. Animazione degli attori locali per la programmazione PSR 2007/13 MISURA 431 2b

MODIFICHE AL DOCUMENTO DI ATTUAZIONE FINANZIARIA (DAF) DEL PSR approvato con DGR n.314/2014 e s.m.i.

ASSESSORATO REGIONALE DEL TURISMO, DELLO SPORT E DELLO SPETTACOLO DIPARTIMENTO REGIONALE DEL TURISMO, DELLO SPORT E DELLO SPETTACOLO AREE

Le aziende agrituristiche

COMUNE DI LUOGOSANTO Provincia di Olbia-Tempio VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N 14 Del COPIA

COMUNE DI BARI SARDO PROVINCIA OGLIASTRA DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

Distretti rurali. L.R. 5 Aprile 2004, n. 21. Nigro Elisabetta Gravano. Marisa Nigro. Direzione Generale Sviluppo Economico REGIONE TOSCANA

COERENZA PROGRAMMATICA TERRITORIALE SCHEDA INCENTIVAZIONE DI ATTIVITÀ TURISTICHE Se sotto il profilo dell offerta turistica possiamo

La Rete Natura 2000 in Sicilia: tra tutela e sviluppo PALERMO, 28 NOVEMBRE 2007

Comune di Castrolibero

ANALISI DEI MERCATI TURISTICI SUB-REGIONALI

MODULO VERIFICA MACCHINA versione per CARRELLO

Asse 4 - Attuazione dell approccio Leader BANDO PUBBLICO. ASSE 3 Qualità della vita nelle zone rurali e diversificazione dell economia rurale

UNIONE EUROPEA REGIONE CALABRIA REPUBBLICA ITALIANA ; ; Revisione di metà periodo

Gal Terre Astigiane nelle Colline patrimonio dell Umanità Programmazione Leader

UNIONE EUROPEA FEASR Reg. CE 1698/2005 AVVISO PUBBLICO. Bando approvato con delibera del CdA del 18/10/2012 Rev_1

PROGRAMMA LEADER + SICILIA G.A.L. TERRE DELL ETNA E DELL ALCANTARA A.T.S.

ANIMAZIONE TERRITORIALE verso il nuovo PIANO DI SVILUPPO LOCALE PSR

Azioni nel campo della formazione professionale e dell informazione ASSE I. Programma di Sviluppo Rurale

Edizione di Catania Pag luglio 2011

Progettiamo insieme il nuovo PSL MISURA 19 Sviluppo Locale Leader - PSR

Sviluppo rurale: il Programma della Regione Emilia Romagna (PSR)

Il primo ruolo che può essere attribuito alla moneta è quello di intermediario dello scambio.

La Campania investe nelle Aree Parco

LR 20/00 capo A-IV - Territorio Rurale

L.R. 23 Gennaio 2006, n. 1 Istituzione dei distretti rurali e dei distretti agroalimentari di qualità (1)

MISURA 4.14 SUPPORTO ALLA COMPETITIVITA, ALL INNOVAZIONE DELLE IMPRESE E DEI SISTEMI DI IMPRESE TURISTICHE.

L AGRITURISMO IN FRIULI VENEZIA GIULIA AL

Regione Liguria Dipartimento Agricoltura e Protezione Civile

IL TURISMO IN PROVINCIA DI COMO NELL ANNO 2015

I DISTRETTI URBANI DEL COMMERCIO. Bari - Fiera del Levante 9 novembre 2016

AN ATOCISMO BAN CARIO

4.4 Asse 4 - Valorizzazione e qualificazione del patrimonio culturale ed ambientale

Misura M07 Servizi di base e rinnovamento dei villaggi nelle zone rurali (art.20)

LE FRONTIERE DEI VECCHI SAPORI: ESPERTO NELLA PREPARAZIONE DELLE RICETTE DEL TERRITORIO - COD. ISTAT COD. PROGETTO POR0713V

BANDO PUBBLICO MISURA 312 SOSTEGNO ALLA CREAZIONE E ALLO SVILUPPO DI MICRO-IMPRESE. Piano di Sviluppo Locale Eloro

Finanziamenti alle Imprese Regionali Statali Comunitari

BANDO PUBBLICO. ASSE 3 Qualità della vita nelle zone rurali e diversificazione dell economia rurale

mera di Commercio, Palermo, 16 dicembre 2014 Relatore Prof. Giovanni Ruggieri Presidente dell Osservatorio sul Turismo delle Isole Europee

IL TURISMO IN CIFRE NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA GENNAIO

- FAQ dell 11/12/2012 -

Provincia di Reggio Emilia. Servizio Sviluppo Economico, Agricoltura e Promozione del Territorio. Ing. Francesco Capuano Dirigente del Servizio

D. L EVOLUZIONE DELL AGRITURISMO NELLA PROVINCIA DI ROMA NEL PERIODO

Il turismo in Brianza

ANALISI CONSISTENZA RICETTIVA COMUNE DI LECCE TABELLA H. 1 TOTALE STRUTTURE RICETTIVE DICEMBRE 2007

PROGETTIAMO IL FUTURO

PROVINCIA DI REGGIO EMILIA

«DESTINAZIONE FIRENZE» L OSSERVATORIO TURISTICO DI DESTINAZIONE

DETTAGLIO MAPPA REGIONALE DELLE MISURE / SOTTOMISURE ATTIVE

Regione Siciliana. ASSESSORATO TURISMO, SPORT E SPETTACOLO Dipartimento Turismo, Sport e Spettacolo.

AZIONE Sintesi Piano di Sviluppo Locale Gal GardaValsabbia

PROGRAMMA RURALE INTEGRATO PROVINCIALE

COMUNE DI CIMINNA. (Prov. Di Palermo)

declino delle forme di agricoltura tradizionale valorizzazione delle tipicità produttive e delle produzioni biologicamente controllate

CHI PARTECIPA CONDIVIDE!

Riferimento normativo Giustificazione logica alla base dell intervento Obiettivi e collegamento con le strategie dell Asse Obiettivi operativi

rassegna stampa U F F I C I O S TA M PA Via Pio VII, TORINO tel cell

Disposizioni in materia di informazione e pubblicità nell ambito del Programma di sviluppo rurale (PSR)

Le politiche comunitarie per lo sviluppo rurale

L agricoltura sociale nei PSR Carmela De Vivo CREA PB Sede regionale Basilicata Roma, 26 aprile 2016

La valorizzazione della qualità dei prodotti delle aree montane nel quadro generale delle politiche regionali sulla montagna

COMUNICATO STAMPA IL RUOLO DEL TURISMO NELLO SVILUPPO ECONOMICO DELLA CAMPANIA

OBIETTIVI DEL INDAGINE FASI

Contenuti dei Piani Integrati di Sviluppo Territoriale e Urbano (PISU e PIST)

Cos è un incarico di due diligence? Schema tipico di un operazione di acquisizione Strategia di acquisizione e analisi strategica Due diligence

II Pilastro PAC Politiche di Sviluppo Rurale. Parte Generale. Simone Severini

NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE

SERVIZIO ISPETTORATO PROVINCIALE DELL AGRICOLTURA DI PALERMO

STRUMENTI E INTERVENTI PER LE AREE RURALI: obiettivi, strategie e misure dell ASSE 3

LE ORGANIZZAZIONI DI PRODUTTORI NELLA FILIERA CORILICOLA Stefano Franzero, Direttore UNAPROA

Relazione del Tavolo Cultura Turismo Servizi Gianni Rebecchi Membro di Giunta Camera di Commercio di Mantova

L OCCUPAZIONE AUTUNNALE NELLE STRUTTURE RICETTIVE MARCHIGIANE E LE PRENOTAZIONI PER L INVERNO

UFFICIO STUDI UNIONCAMERE SICILIA LA DOMANDA DI LAVORO DELLE IMPRESE SICILIANE NEL I TRIMESTRE 2012 SINTESI DEI RISULTATI E COMMENTO

DIREZIONE GENERALE COMPETITIVITA' DEL SISTEMA REGIONALE E SVILUPPO DELLE COMPETENZE AREA DI COORDINAMENTO SVILUPPO RURALE

1. Albergo diffuso del Monte Subasio

Il flussi turistici di Montepulciano nel 2014

Capitolo I La definizione del problema e il quadro di riferimento teorico: il territorio sistema vitale

AGRICOLTURA, ATTIVITA PRODUTTIVE E TUTELA FAUNISTICA PROVVEDIMENTO DEL RESPONSABILE DEL SERVIZIO

Comune di Vo P r o v i n c i a d i P a d o v a

TAVOLO AGROALIMENTARE DEL LAZIO

PA.5 VERSANTI DI PORTOVENERE PRESIDIO AMBIENTALE. 1 DESCRIZIONE assetto insediativo

Valorizzazione dei beni ambientali e del patrimonio culturale: turismo e sviluppo. Le politiche settoriali e di contesto per il turismo

TURISMO BIELLESE. L offerta ricettiva: analisi strutturale e indagine campionaria. Sarah Bovini Ufficio Studi e Statistica Unioncamere Piemonte

Oggetto: partecipazione a procedura aperta n. (indicare il numero della procedura) Il sottoscritto Cognome e nome (1) Nato a Il

Piano Unitario di Valutazione (PUV) della programmazione unitaria

favorirne la diffusione nelle aree con un offerta limitata 2.2 Servizi per l ospitalità diffusa

ATTIVITÀ DI VENDITA EX ART. 7 D.LGS 114/98, FORME SPECIALI DI VENDITA EX ARTT. DA 16 A 21 D.LGS 114/98 SOMMINISTRAZIONE EX ART. 68 COMMA 4 L.R.

_il Piano Strategico di Fabriano. 1

Riserva Naturale Regionale Orientata Dune di Campomarino. Aspetti normativi

effettuare la rilevazione secondo le disposizioni previste. Per l anno 2004 l Apt di Roma, ha ripreso nel 2004 la raccolta che risultata comunque

L agricoltura sociale nelle nuove politiche di sviluppo rurale: le ipotesi di intervento

AZIENDA AGRITURISTICA L OASI DELLA GINESTRA

OGGETTO Atto di indirizzo per affidamento servizio ricovero, custodia e mantenimento cani randagi vaganti sul territorio comunale.

Transcript:

Relazione incontro sviluppo rurale 23/4/28 La programmazione degli interventi comunitari per il periodo 27/213 riserva particolare attenzione alle ipotesi di sviluppo dei territori rurali, connesse alle possibilità offerte dalla multifunzionalità delle aziende agricole. Quest ultima costituisce ormai un valore aggiunto acquisito, che si origina essenzialmente dalle seguenti attività: - Servizi integrati (es. paesaggistici, ambientali, culturali); - Manutenzione ambientale e del patrimonio rurale; - Agriturismo e didattica; - Vendita di prodotti freschi e trasformati. La nostra regione è particolarmente favorita per un ulteriore sviluppo della multifunzionalità e della diversificazione, grazie ai numerosi punti di forza già individuati dal piano agrituristico regionale: 1. ricchezza storico culturale e valenza ambientale/ paesaggistica delle aree rurali; 2. comprensori caratterizzati da elementi tradizionali autentici radicati nel territorio, clima favorevole; 3. produzioni DOP/ IGP e biologiche; 4. cultura gastronomica tradizionale di qualità; 5. edifici rurali con caratteristiche di pregio architettonico e testimoniale; 6. elevata spesa pubblica per il settore; 7. consistenti flussi turistici alla ricerca di un pacchetto integrato di servizi agrituristici (target specifici). Tuttavia non si possono sottacere, i diversi punti di debolezza che caratterizzano la realtà siciliana: 1. insufficiente dotazione infrastrutturale (viabilità, energia elettrica, risorsa idrica); 2. degrado ambientale; 3. offerta poco diversificata ed eccessivamente orientata a una ristorazione media ed uniforme non ispirata alla tradizione enogastronomia locale; 4. insufficiente formazione e qualificazione di molti operatori; 5. scarsa sensibilità in materia di rispetto dell ambiente e benessere degli animali; 6. normativa regionale inadeguata e superata; 7. carenza dell azione di controllo; 8. insufficiente attività promozionale. 1

Per quanto concerne l intervento pubblico già attuato nei settori della diversificazione e della multifunzionalità, i principali strumenti di erogazione delle risorse comunitarie per lo sviluppo rurale in Sicilia sono individuabili nel Piano di sviluppo rurale 2/6 ( essenzialmente misure agroambientali e forestali), in alcune misure dell asse 4 del POR (misura 4.15 per l agriturismo, il turismo rurale e la didattica 4.6 azione 3 rete ecologica ed altre collegate quali l insediamento giovani) e nel programma Leader plus. In particolare, la misura 4.15 ha consentito finora di finanziare 452 iniziative per l agriturismo (circa 72 milioni d impegni), n. 42 per la didattica (3 milioni d impegni) e n. 14 di turismo rurale (29 milioni d impegni), con una dotazione complessiva di 14 milioni di euro e 598 aziende beneficiarie. Trattasi di notevoli risorse destinate alle imprese, anche se bisogna registrare una certa lentezza nella fase realizzativa e, quindi, nella spesa. In ogni caso, uno dei punti caratterizzanti rimane l obbligo dell intervento esclusivamente su fabbricati esistenti, precedentemente destinati all attività agricola. Le precedenti esperienze costituiscono un importante elemento d indirizzo per la nuova programmazione, al fine di evitare le incongruenze e le difficoltà registrate nell attuazione. A riguardo, per quanto concerne l azione rete ecologica della misura 4.6, si può evidenziare come l apporto di quote private non sia proponibile, in linea generale, per investimenti non produttivi aziendali destinati alla pubblica fruizione. Inoltre tali investimenti, se rivolti al recupero del patrimonio rurale, vanno attentamente programmati in modo integrato, al fine di evitare investimenti isolati in contesti degradati e privi di sufficiente accessibilità, che non producono alcun effetto sul territorio. Per quanto concerne, invece, l agriturismo, l intervento pubblico deve essere ormai finalizzato a creare servizi di qualità in contesti rurali di pregio, scoraggiando le iniziative basate sulla sola ristorazione. La logica prosecuzione di quanto già realizzato nel PSR 27/13 si sostanzia nelle misure 216 (investimenti non produttivi in aziende agricole), 311 (diversificazione), 313 (incentivazione di attività turistiche), 322 (sviluppo e rinnovamento dei villaggi) e 323 (tutela e riqualificazione del patrimonio rurale). In particolare, con riferimento alla consistenza attuale del comparto agrituristico regionale, sulla base dei dati disponibili al 31/12/27, è stata redatta la seguente tabella, in cui sono riportati i dati distinti per provincia. La dinamica evolutiva degli indici specifici maggiormente rappresentativi è, inoltre, desumibile dai grafici di seguito evidenziati. 2

Provincia Aziende autorizzate Aziende Agrituristiche in Sicilia posti letto piazzole agricampe ggio campeg giatori (n. 4 per piazzola ) posti per ristora zione Aziende con attrib. Spighe Media posti ristorazione per azienda Agrigento 19 312 24 96 58 7 27 Caltanissetta 14 171 16 64 619 44 Catania 52 653 33 132 1237 2 24 Enna 19 227 4 16 133 4 54 Messina 91 1116 64 258 1961 1 22 Palermo 65 1142 35 14 557 11 85 Ragusa 41 424 88 352 22 2 54 Siracusa 71 111 33 132 225 13 31 Trapani 31 45 45 18 1239 3 4 TOTALE 43 556 378 1514 1659 43 41 Dati Aggiornati al 31/12/27 Norma di riferimento: Legge regionale 9 giugno 1994, n.25 " Norme sull'agriturismo". 3

Agriturismi autorizzati N. agriturismi 45 4 35 3 25 2 15 17 22 265 295 342 382 43 1 5 21 22 23 24 25 26 27 Posti letto 6 5 4 3721 3842 4256 514 556 n. posti letto 3 2 1799 2612 1 21 22 23 24 25 26 27 4

Posti per ristorazione N.posti per ristorazione 18 16 14 12 1 8 6 4 2 15696 1659 13955 11782 1278 84 5416 21 22 23 24 25 26 27 Piazzole agricampeggio N. piazzole 4 35 3 25 2 15 1 5 378 363 338 34 187 153 118 21 22 23 24 25 26 27 Come si può desumere dai dati sopra esposti, l incremento del numero delle aziende e dei servizi offerti è costante nel tempo, anche se nelle aree più interne (CL; EN) il settore non riesce a decollare. A tal proposito, si evidenzia che dal 21 al 27 si è registrato un incremento complessivo di aziende autorizzate del 13% (media annua 23%), mentre i posti letto 5

e di ristorazione sono triplicati. Sono inoltre da registrare n. 9 aziende e fattorie didattiche accreditate a livello regionale. Tuttavia, un tentativo di analisi non può fermarsi a una semplice constatazione della consistenza e articolazione dell offerta. Nel contempo, infatti, non possono essere sottaciuti i segnali che pervengono dai dati statistici nazionali, che indicano una riduzione del volume d affari complessivo e della durata media dei soggiorni negli agriturismi, collegata anche alla diffusione di tipologie ricettive concorrenti (es. bed and breakfast). In sintesi, il notevole incremento dell offerta a livello nazionale, non è stato compensato da un proporzionale adeguamento della domanda. Si può affermare che, superata ormai una prima fase di sviluppo supportato da diversi fattori, il sistema appare ormai maturo e fortemente condizionato, in termini di prospettiva, dal livello qualitativo dei servizi disponibili e dalle caratteristiche dell offerta territoriale delle aree rurali. A riguardo, le ipotesi di sviluppo dell agriturismo regionale sono subordinate ad adeguate strategie di promozione e comunicazione, alla credibilità dei parametri qualitativi aziendali percepibili dai visitatori e all integrazione di servizi/opportunità usufruibili nei comprensori rurali. In quest ottica, l Amministrazione Regionale si è mossa su diversi fronti: 1. aggiornamento e rivisitazione delle disposizioni regionali di settore; 2. emanazione del piano regionale agrituristico 25/7; 3. introduzione di un nuovo sistema di classificazione degli agriturismi, basato su parametri qualitativi rigorosi e legati alle caratteristiche delle aziende agricole e alle valenze ambientali dei luoghi (spighe invece delle stelle alberghiere); 4. adeguato supporto finanziario del comparto, con l erogazione delle risorse comunitarie recate dall attuale programmazione ; 5. approvazione delle nuove misure d intervento nell ambito della programmazione 27/13. Inoltre, è in corso di predisposizione un disegno di legge regionale, che recepirà la nuova norma nazionale (Legge n. 96/26). Con particolare riferimento alla misura 311 azione A agriturismo, gli elementi innovativi riguardano la zonizzazione (nuove realizzazioni esclusivamente nelle macroaree C e D, nell area B solo miglioramenti dell esistente) e alcune tipologie d intervento. Fra quest ultime si possono ricordare gli ampliamenti delle volumetrie esistenti, nel rispetto della normativa vigente, la realizzazione di volumi tecnici, di bungalow in legno e gli investimenti materiali per la certificazione di qualità dei servizi ricettivi. 6

This document was created with Win2PDF available at http://www.win2pdf.com. The unregistered version of Win2PDF is for evaluation or non-commercial use only. This page will not be added after purchasing Win2PDF.