Capitolo VII Vernici nere

Documenti analoghi
La mobilità degli elementi chimici

Prove di corrosione di vari acciai in miscele ternarie di nitrati fusi. E. Veca, M. Agostini, P. Tarquini. Report RdS/PAR2013/249

Analisi geochimiche su sedimenti

Capitolo V. Analisi mineralogiche

LA COTTURA VARI METODI PER LA COTTURA DELLA CERAMICA

IL COLORE DELLE CERAMICHE (CORPO INTERNO) Dipende dagli ossidi di metalli presenti e dal loro stato di ossidazione.

Relazione scientifica finale del fruitore del Programma STM Short Term Mobility

Cuore nero: cause e soluzioni. Nuovi studi.

Applicazioni industriali di tecniche XRD (diffrazione da raggi X) ad alta risoluzione da luce di sincrotrone

Un nuovo spettrometro XRF portatile: prima applicazione a un bronzo dorato del Battistero di Firenze

CHIMICA ANALITICA II CON LABORATORIO. (AA ) 8 C.F.U. - Laurea triennale in Chimica

MATERIALI CERAMICI Classificazione e caratteristiche generali

Analisi del cemento. Progetto sostieni una classe. 4A a.s.2015/2016

La tecnologia XRF Per l analisi dei minerali si adottano tecniche sofisticate (assorbimento atomico oppure l ICP) con costi di diverse decine di euro

Monitoraggio ambientale sul territorio dell ex USL 76 seconda campagna. Polo Amianto - Responsabile Dott. Claudio Trova

Applicazione della microscopia elettronica a scansione allo studio della morfo-chimica del particolato. Dott. Federico Baglivi

Reperto 2 Foglia secca con polveri depositate (STD 519 B) Tab. II. Analisi EDXS del reperto 2.

Aggiornamento Eruzione Etna 21 luglio 2008 Composizione dei vetri

MATERIALI STRUTTURALI PER L EDILIZIA: ACCIAIO, LATERIZIO E VETRO STRUTTURALE

Il nuovo acceleratore Tandetron del Laboratorio di Tecniche Nucleari Applicate ai Beni Culturali di Firenze

Apparati per uso industriale e ricerca Dott.ssa Alessandra Bernardini

Ufficio Aria Dipartimento Provinciale

Fasci ionici all acceleratore LABEC di Firenze: sviluppi e applicazioni all analisi microscopica dei materiali

4 th PAN-European FORUM Dredging in port and environmental sustainability Barletta, Italy

Progetto MAMAN: il Mosaico di Alessandro del Museo Archeologico Nazionale di Napoli. Indagini diagnostiche per la conservazione

Influenza dei Minerali Argillosi nell impasto ceramico. more from minerals. Davide Maccaferri Materie Prime per Piastrelle Ceramiche

Metalli negli additivi alimentari. Augusto A. Pastorelli Stefania Morelli

3.8 LE FINITURE PITTORICHE

1: Dalla pietra ai ceramici avanzati. - Materiali Ceramici Introduzione Materie prime Lavorazione Cottura Prodotti

Figura 1 Foto aerea del sito studiato. L area di interesse archeologico è delimitata dal cerchio rosso.

CAMPIONAMENTO fondamentale analisi campionamento omogenei stessa composizione variazione l abilità persona variabilità metodo analitico realtà

Gestione dell attività dell ossigeno durante la produzione di getti di ghisa Sferoidale e Vermiculare.

Migliore estetica con. estrema facilita. Foto: Christian Ferrari. ceramotion. Un sistema completo di ceramiche

Direttore A.R.P.A.B Ing. Raffaele Vita

La conducibilità termica del vetro è poco sensibile alla composizione.

CARATTERISTICHE MINIME: qualora il sistema proposto non abbia le caratteristiche sotti riportate l offerta sarà considerta NON CONFORME

"Da dove vengono I sedimenti scuri dell'arenile di Metaponto Lido "

Tecnologia dei Materiali e Chimica Applicata Soluzione Esercitazione IV Prof. Dott. Bernhard Elsener

IL LABORATORIO DI ANALISI NON DISTRUTTIVE DELL IBAM-CNR

TESSERE VITREE A FOGLIA D ORO NEI MOSAICI DI AQUILEIA

Laboratorio di sistemi 3 A Meccanica Energia. Resistività ρ Resistori e resistenza elettrica Ω

Mtll Metallurgia Diagramma di fase Fe - C

TECNICHE MODERNE DI STUDIO NELLA CARATTERIZZAZIONE DI POLVERI SOTTILI

Minerali e loro reattività nei suoli e nei sedimenti Maria Franca Brigatti

5 - MINERALI Sostanze solide, naturali, inorganiche, con una struttura interna ordinata e una limitata varietà di composizione chimica

DISSOCIAZIONE DEGLI OSSIDI METALLICI NEI FORNI A VUOTO. Elio Gianotti - Trattamenti termici Ferioli & Gianotti S.p.A.

Tra la moltitudine di applicazioni e tipologie di materiali ceramici vengono qui descritti innanzitutto i ceramici tradizionali ovvero quelli

CRISTALLOCHIMICA. La cristallochimica è la disciplina che studia le correlazioni tra la struttura cristallina e la composizione chimica dei minerali

LABORATORI SEZIONE MINERALOGIA E PETROLOGIA

Greco " Cheramos " = Argilla

Diagrammi di equilibrio delle leghe non ferrose

ANALISI CHIMICHE PER I BENI CULTURALI

PRINCIPALI CLASSI DI COMPOSTI INORGANICI

RAPPORTO TECNICO SULLE ATTIVITÀ SVOLTE NELL AMBITO DEL PROGETTO

PRINCIPALI CLASSI DI COMPOSTI INORGANICI

Tecnologie di Recupero e Riciclo dei Materiali Alberto Simboli I MATERIALI NELLA PRODUZIONE

Indicazioni operative per La Misurazione dei fumi e dei gas durante la attività di saldatura

ARPA FVG. Monitoraggio della qualità dell aria. Rilievi effettuati a centrale termoelettrica spenta ed accesa nel comune di Monfalcone

Niplate 500 Nichelatura chimica alto fosforo

Impasti ceramici a Km0: valorizzazione di materie prime naturali e di recupero locali

THIXOESTRUSIONE DI LEGHE DI ALLUMINIO

europlus-silentium EFFETTO SULLA TRASMISSIONE DEL RUMORE AL CALPESTIO PROGETTO DI RICERCA ALLESTIMENTO IN LABORATORIO

FATTO! Prossimo Argomento

GAMMA ISOLANTE ISOSTIF

SINTESI DELL INDAGINE INVALSI 2011 MATEMATICA. (II classe delle superiori, non ancora riformata)

Analisi PMI (Positive Material Identification) mediante Spettrometro portatile FP-EDXRF

I MINERALI colore lucentezza durezza sfaldatura densità

Con questo gioco da tavolo scoprirai gli ingredienti dei più diffusi minerali: attento a non fare indigestione!

L USO DEL MICROSCOPIO OTTICO

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE ED IL TERRITORIO

Produzione di titanio metallico puro.

Sommario della lezione 4. Proprietà periodiche. Massa atomica e massa molecolare. Concetto di mole. Prime esercitazioni

INDICE. Premessa. Studio Geoelettrico. Misure di resistività. Interazioni Elettriche. Planimetrie e foto punti di rilievo.


Analisi di fibre ottiche mediante microscopia elettronica a scansione. Dr. Veronica Granata, Ph. D.

DINAMICHE DI RIPARTIZIONE E DESTINO DEI METALLI IN UN CICLO DI DEPURAZIONE REFLUI CIVILI

CALCOLO DELLE EMISSIONI DEI GAS AD EFFETTO SERRA (CO 2 ) DA COMBUSTIONE STAZIONARIA DI FUEL GAS

Le dinamiche di mercato attuali: scenario - Crisi economica - Mercato competitivo e globale - Margini ridotti - Nuovi prodotti - Nuovi materiali - Nuo

Materiali metallici. Materiali ceramici Materiali polimerici

Il controllo della combustione in un forno rotativo di fusione e mantenimento per la ghisa

AgrelanWeb uno strumento per definire la concimazione ottimale

ELETTROCHIMICA 16/12/2015

RESISTORI. Un resistore è un blocco di materiale che limita il flusso della corrente. Più grande è la resistenza più piccola è la corrente.

SW-612 Batteria al piombo ricaricabile - 6V / 1,2Ah. SW-613 Batteria al piombo ricaricabile - 6V / 1,3Ah

Capitolo 5 PROFILI IDROLOGICI DELLA COLONNA D ACQUA

DOSSIER SCIENTIFICO: Risultati Studi Universitari Velvety Hair Cream. Coordinati dal Dott. Paolo Saronni e dalla Dott.ssa Anastasia Kharina

Misure di spostamento e deformazione eseguite su pannelli sandwich durante prove di carico in flessione a quattro punti

PROGETTO DI RICOGNIZIONE ARCHEOLOGICA E SONDAGGI ESPLORATIVI SUL TERRITORIO PERSICETANO. Classe 3^G Anno Scolastico 2009/2010

Click to editmaster title style

Metrologia Tridimensionale a Raggi X

STUDIO DELLA COMPOSIZIONE E DEL POTERE ANTIOSSIDANTE DI PRODOTTI DERIVATI DA MIRTILLI

Nanoparticelle per la valorizzazione dei manufatti ceramici

Via Salvo d Acquisto, 9/b Berzonno di Pogno (NO). 0322/ Fax 0322/ INTRODUZIONE AL PROCESSO RUVECO

Eruzione Etna 2004 Analisi petrografiche e composizionali preliminari

MATERIALI METALLICI. Piombo ( Pb ) Nichel ( Ni ) al carbonio o comuni

Problemi ad alta temperatura: Creep (scorrimento viscoso a caldo) Ossidazione

CATALOGO 2016 TECNOLOGIA AL SERVIZIO DEL CLIENTE

TRP-12 Mini Termometro a raggi infrarossi. Manuale d uso

Documento riservato. CENTRALE (at.%)

Transcript:

Capitolo VII Vernici nere In archeologia, con il termine generico vernice si indicano rivestimenti coprenti e spesso lucenti, di colore nero o rosso, ottenuti dalla sinterizzazione di miscele argillose, ricche in ossidi e idrossidi di ferro, applicate sulla superficie del manufatto. In particolare, si parla di ceramica a vernice nera quando la superficie è ricoperta dal rivestimento (Cuomo di Caprio, 2007). Molti dei campioni analizzati nella tesi appartengono a questa classe tipologica di ceramiche. La vernice è generalmente applicata come rivestimento esterno, ma talvolta è presente anche nella porzione interna dei vasi. Molti studiosi hanno tentato, nel corso degli anni, di comprendere e riprodurre le tecniche di manifattura adoperate nella realizzazione di questi particolari manufatti, in modo da ricostruire le principali fasi del ciclo produttivo e da identificare le tecniche probabilmente utilizzate. Diverse sono comunque le ipotesi. Si pensa che il rivestimento nero fosse ottenuto mediante l applicazione di una sospensione di argilla illitica, non calcarea, diffusa sulla superficie asciutta del corpo ceramico, sottoposto successivamente ad un ciclo di cottura ossidante riducente - ossidante (Maggetti et al., 1981; Maniatis et al., 1993). Durante la prima fase di tale ciclo l argilla assume una colorazione rossastra e si forma l ematite. La sinterizzazione, che avviene durante la seconda fase, conferisce alla miscela argillosa lucentezza e compattezza, mentre la formazione di magnetite e\o ercinite dà il colore nero. Secondo Vendrell - Saz et al. (1991) le differenze nell aspetto della vernice nera sono dovute alle diverse dimensioni raggiunte dagli ossidi di ferro e dagli spinelli che si formano in prossimità della superficie del manufatto. Questi autori hanno affermato che, in atmosfera riducente, per basse temperature di cottura e brevi intervalli di tempo, si sviluppano cristalli di piccole dimensioni che danno vernici opache, mentre, per alte temperature e tempi di cottura più lunghi, i cristalli di neoformazione sono ben sviluppati e rendono la vernice iridescente. Infine, durante la terza ed ultima fase, non avvengono, in genere, cambiamenti nel rivestimento ma è il corpo ceramico che ritorna al colore rossastro (ovviamente in base alla composizione iniziale dell argilla) per via dell ossidazione. Le temperature raggiunte all interno della fornace durante la fase di riduzione (900-1050 ºC) sono più alte di quelle raggiunte durante il processo di ossidazione (800º C). Dalla temperatura dipende il grado di densificazione della vernice che dovrebbe evitare la riossidazione durante il raffreddamento. Tuttavia, a volte, la densità è insufficiente e si genera una certa porosità che, seppur scarsa, permette una riossidazione parziale e localizzata dando vita a zone irregolari con colorazioni rossastre e porzioni scolorite (Cuomo di Caprio, 2007). 85

Infine, i rivestimenti a vernice nera, sono caratterizzati, in alcuni casi, da fenomeni d iridescenza metallica dovuta, probabilmente ad inquinamento dei manufatti, durante il periodo di seppellimento, ad opera di acque circolanti. 7.1 Materiali analizzati e metodi di indagine Nell ambito di questa tesi, si è scelto di approfondire lo studio sulle vernici che rivestono i reperti provenienti dai siti di Siracusa ed Adrano sia per l ampia gamma tipologica dei rivestimenti presenti, che racchiude complessivamente tutte le tipologie riscontrate nelle ceramiche analizzate, provenienti dagli altri siti, che per la quantità di materiale a nostra disposizione, tale da consentire l applicazione congiunta di differenti tecniche analitiche, in modo da confrontarne i risultati. In totale sono stati analizzati dieci campioni (sei provenienti da Siracusa e quattro da Adrano), selezionati tra quelli di produzione locale e rappresentativi delle quattro tipologie di vernice riscontrate: vernice nera non metallica (gruppo A), vernice rossa con strato sottostante nero (gruppo B), vernice nera con iridescenza metallica (gruppo C) ed, infine, vernice nera violacea con macchie dorate (gruppo D). Di seguito sono riportati, in tabella 7.1, sigla dei materiali analizzati, tipo di rivestimento e analisi effettuate; seguono, in fig. 7.1.1, le immagini di quattro campioni rappresentativi. sigla gruppo tipo di vernice analisi Sir46 A vernice nera non metallica XRF, XRF portatile Sir48 B vernice rossa con strato sottostante nero XRF, XRF portatile, SEM Sir58 C vernice nera metallica XRF, XRF portatile Sir56 C vernice nera metallica XRF, XRF portatile Sir53 C vernice nera metallica XRF, XRF portatile Sir57 C vernice nera metallica XRF, XRF portatile, SEM Sir50 C vernice nera metallica XRF, XRF portatile AD10 D vernice nera-violacea con macchie dorate XRF, XRF portatile, SEM AD2 D vernice nera-violacea con macchie dorate XRF,XRF portatile, SEM AD19 D vernice nera-violacea con macchie dorate XRF, XRF portatile, SEM Tab. 7.1 Campioni suddivisi per gruppo in base al tipo di vernice ed analisi effettuate. 86

Fig.7.1.1 Campioni rappresentativi di ciascun gruppo. Le analisi chimiche sono state effettuate sia mediante l uso di uno spettrometro di fluorescenza a raggi X di laboratorio che attraverso l uso di un apparecchio portatile, che ha permesso di fare le misure direttamente sulla superficie verniciata dei campioni. In tal modo è stato effettuato un confronto tra i dati, relativi la composizione delle vernici nere (XRF portatile) e quelli del bulk, ottenuti mediante la metodologia classica su campioni puliti e preparati in pasticche, nonché un confronto tra le diverse tipologie di vernici. A tale scopo sono state effettuate anche analisi SEM di tipo puntuale, sulla matrice e sul rivestimento, al fine di analizzare ulteriormente le differenze composizionali e, laddove presenti, micro strutturali. 7.2 Analisi chimiche 7.2 a Spettrometria di fluorescenza a raggi X Le analisi sono state effettuate mediante l utilizzo di uno spettrometro di fluorescenza a raggi X classico, modello Philips PW 2404/00, già descritto nel capitolo VI, e di un apparecchio portatile modello Innov - X system Alpha 4000, equipaggiato con un tubo a raggi X con anodo in Ta e rilevatore in Si ad alta risoluzione. Al tubo è stato accoppiato un filtro in Al di 2 mm in modo da sopprimere i picchi caratteristici del Ta. L area di analisi corrisponde alle dimensioni dello spot che sono di 170 mm 2. Lo strumento è alimentato da batterie a Li ricaricabili ed è collegato ad un palmare (Hewlett Packard ipaq Pocket PC) che ne consente il controllo. Lo spettrometro è in grado di misurare gli elementi che vanno dal fosforo (Z=15) al piombo (Z=82), restituendo i risultati in ppm. Sono state effettuate 2 misurazioni consecutive su ciascun campione con energie diverse. Durante la prima misura il tubo a raggi X ha operato a 35 KV e 7 μa registrando lo spettro nella regione compresa tra 0-40 KeV. Per la seconda misura è stato utilizzato, invece, il LEAP (Light Element Analysis Program) dove le condizioni del tubo sono di 15 kv e 5 μa, registrando lo spettro tra 0-15 KeV. La risoluzione del detector è di 236 ev, il tempo di acquisizione dello spettro è di 60 sec. per ciascuna misura. 87

Fig. 7.2.1 XRF portatile modello Innov - X system Alpha 4000. Lo strumento è stato applicato direttamente sulla superficie a vernice nera del campione permettendo di analizzare la sua composizione chimica, mentre, le misure con la strumentazione classica sono state effettuate sul bulk delle ceramiche, preliminarmente pulite dal rivestimento e preparate in pasticche. I dati ottenuti, raggruppati in due diverse serie, sono stati plottati in diagrammi di variazione a due componenti. In particolare, osservando i diagrammi, notiamo che la superficie a vernice nera dei campioni (fig.7.2.2 area grigia) mostra una maggiore abbondanza in Cr, Ni, Fe, Zn, K, Pb e Rb, mentre il bulk ha più alti contenuti in Ca (fig. 7.2.2). Non vi sono sostanziali differenze composizionali tra le diverse vernici, eccetto per un maggior contenuto in Pb e un minor contenuto in Mn della vernice nera non metallizzata e della vernice rossa e nera del campione Sir 48. In particolare, per quanto riguarda il Mn i campioni di Adrano hanno un comportamento a se stante, presentando elevati tenori in quest elemento sia nel bulk che nella vernice. 88

Fig.7.2.2 Diagrammi di variazione K vs Ca, Cr, Fe, Pb, Ni, Mn, Zn. 89

7.2 b Microscopio elettronico a scansione con microsonda EDS (SEM) Cinque campioni (Sir 48, 57 e l AD2,10 e 19), sono stati ulteriormente analizzati, presso il Dipartimento di Scienze geologiche di Catania, mediante un microscopio elettronico a scansione, modello Tescan Vega LMU equipaggiato con un microanalizzatore EDAX Neptune XM4-60, con finestra in Be ultra sottile. Le condizioni di misura sono state le seguenti: voltaggio di 20 kv e corrente di 0.2 µa. La precisione è dell ordine del 5%. Questa analisi ha permesso di ottenere informazioni composizionali relative sia al bulk ceramico che alle vernici. Per l analisi quantitativa è stato utilizzato il software EDAX GENESIS ed i dati sono stati normalizzati sottraendo il contributo dell H 2 O e della CO 2. Sui campioni Sir 48, AD 2, AD 10 e AD 19 le misure sono state effettuate su sezioni sottili scoperte, precedentemente metallizzate mediante grafite, mentre, nel campione Sir 57 è stato prelevato un piccolo frammento tagliato trasversalmente alla superficie e attaccato su uno stab di alluminio, anch esso successivamente metallizzato con grafite. La superficie di tutti i campioni appare parzialmente vetrificata, probabilmente a causa del processo di sinterizzazione, che genera alle alte temperature, la formazione di un sottile strato vetroso. Inoltre, è chiaramente visibile il contatto tra la vernice ed il bulk (linea continua fig. 7.2.3) e, nel campione Sir 48 (gruppo B), è possibile osservare i due diversi strati di vernice (linea tratteggiata fig. 7.2.3). Fig. 7.2.3 Foto SEM. Aspetti micro morfologici delle vernici studiate ingrandimento 50 µm): (a) campione Ad 10; (b) campione Sir 48. 90

Le analisi chimiche condotte sono state di tipo puntuale. Elaborando i dati mediante il metodo proposto da Aitchinson e plottandoli in un diagramma biplot (fig. 7.2.4) notiamo che i campioni di Siracusa, relativamente alle vernici, presentano una composizione omogenea, in accordo con l uniformità dei caratteri della superficie, che suggerisce l uso di argille ad alto tenore in Al 2 O 3, K 2 O e TiO 2. Al contrario, le vernici che rivestono i campioni di Adrano mostrano una composizione piuttosto eterogenea, sempre in accordo alle caratteristiche macroscopiche. In particolare, in questi reperti riconosciamo un gruppo di vernici con alto contenuto in MnO e variabile tenore in CaO + MgO ed un secondo gruppo con basso MnO ed alto SiO 2. Con lo scopo di individuare le possibili materie prime utilizzate per la vernice nera che riveste i campioni provenienti dai due siti investigati, i dati di Siracusa sono stati confrontati, in diagrammi triangolari, con quelli relativi a sedimenti argillosi Plio - Pleistocenici e Pleistocenici, mentre, quelli di Adrano con argille Mioceniche (fig. 7.2.5). E stata notata una certa corrispondenza composizionale tra le vernici di Siracusa e i sedimenti Plio Pleistocenici. Fig. 7.2.4 Biplot dati SEM vernici nere. 91

Fig. 7.2.5 Diagrammi triangolati SiO 2 -CaO-FeO e MgO FeO - SiO 2. 7.3 Considerazione finali I dati ottenuti mediante l applicazione delle diverse metodologie analitiche, hanno evidenziato come la materia prima usata per la vernice nera, più ricca in Cr, Ni, Fe, Zn, K, Pb e Rb, era differente da quella utilizzata per la foggiatura dei manufatti, rilevata mediante le misure al bulk e con più alto contenuto in Ca. Le vernici, analizzate nei campioni provenienti dai due siti investigati (Siracusa ed Adrano), mostrano delle differenze significative. In particolare, i rivestimenti che ricoprono i manufatti di Siracusa, presentano una composizione piuttosto omogenea, riconducibile alle argille Plio - Pleistoceniche ricche in Fe, mentre, quelli relativi le vernici delle ceramiche di Adrano presentano una spiccata eterogeneità, probabilmente ascrivibile all uso di due materie prime diverse, rispettivamente ricche in MnO e FeO o in SiO 2. Sulla base di quanto osservato, possiamo dedurre che le ceramiche di Siracusa sono tecnologicamente più avanzate, realizzate mediante una produzione di tipo standardizzata, come dimostra l uso, per il rivestimento, di una sola materia prima, probabilmente riconosciuta nelle argille Plio Pleistoceniche, ampiamente affioranti nell area. Al contrario, le caratteristiche dei campioni di Adrano, suggeriscono un processo produttivo scarsamente specializzato con un basso livello tecnologico. 92