Decessi droga correlati

Documenti analoghi
Tab. 1 - POPOLAZIONE RESIDENTE Anno 2003 (valori assoluti e percentuali) PROVINCE E Popolazione al 31/12/03

1. La popolazione residente

VALUTAZIONE DELLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NELLE ZONE INDUSTRIALI DI OTTANA E MACOMER E NELLE ZONE DI NUORO, SINISCOLA E SORGONO.

Osservatorio per le Politiche Sociali - Terzo Rapporto

Mortalità generale nell ex AS 7 Anno 2007 A. Sutera Sardo, A. Mazzei, P. Mancuso, N. Sirianni,

Il profilo di salute del Friuli Venezia Giulia

PROVINCIA DI ROVIGO Assessorato alle Politiche Giovanili

HIV/AIDS SITUAZIONE NAZIONALE

Valutazione epidemiologica dello stato di salute della popolazione residente in località Cava dei Selci (Marino)

TOSSICODIPENDENZA E USO PROBLEMATICO DELL ALCOL

Epidemiologia del tumore del polmone in Veneto. Periodo

GLI INCIDENTI STRADALI IN UMBRIA

Note di sintesi sull andamento del mercato del lavoro in Liguria(*) (anno 2014-anno2015)

Capitolo 9 La mortalità per incidenti stradali

Rapporto Economia Provinciale Edilizia

Rapporto Economia Provinciale Istruzione

Mercato del lavoro. LE TENDENZE DELL'ECONOMIA LIGURE III Trimestre 2015

Lombardia Statistiche Report

OGGETTO: Ricoveri ospedalieri per patologie respiratorie nella popolazione nata in Italia, residente a S. Polo e nel resto del comune di Brescia.

Appendice:Materiali e metodi

EPIDEMIOLOGIA DEL TUMORE DEL COLON RETTO IN VENETO

La prevenzione degli infortuni stradali Report annuale 2011 sulle fonti di dati disponibili

Analisi della mortalità in relazione a fattori meteo-climatici in Emilia-Romagna

Capitolo 3 La mortalità per malattie del sistema circolatorio

I primati di Bologna nel mercato del lavoro nel 2007

Capitolo 5 La mortalità per malattie dell apparato respiratorio

CONTESTO DEMOGRAFICO DEMOGAFIA

Epidemiologia e inquinamento in provincia di Savona

Imprese attive provincia di Imperia

Epidemiologia della tubercolosi in Italia (anni )

Note di sintesi sull andamento del mercato del lavoro in Liguria(*) (I trimestre I trimestre 2015)

Infortuni sul lavoro Anni

2.1 Gli iscritti alle liste di collocamento

LAVORO E PREVIDENZA SOCIALE

Uso e abuso di alcol in Italia I dati delle indagini Istat

LAVORO. Giovani e lavoro. A febbraio 2015 sono oltre 868mila i giovani dai 15 ai 24 anni occupati, mentre sono 644mila i disoccupati.

I NUMERI DI ROMA Numero 2 aprile/giugno 2007 Roma e i grandi comuni: crescita in controtendenza

LA MORTALITÀ PER CAUSA NELLE AZIENDE ULSS DEL VENETO,

NOTIZIE FLASH IL MERCATO DEL LAVORO IN LIGURIA

REGIONE DEL VENETO - Assessorato alle Politiche Sanitarie Registro Tumori del Veneto

SINTESI DEI RISULTATI

Il mercato del lavoro in Lombardia e nella macroregione del Nord - Anno 2013

Le prospettive di lavoro

REGIONE DEL VENETO - Assessorato alle Politiche Sanitarie Registro Tumori del Veneto

OPEN - Fondazione Nord Est Ottobre 2011

MONITORAGGIO E STUDI EPIDEMIOLOGICI NEI COMUNI DEL CUV (CONSORZIO URBANISTICO VOLONTARIO MALPENSA) A CURA DELL ASL DELLA PROVINCIA DI VARESE

Rilevazione degli incidenti stradali Lombardia

Argomenti: Incidentalità stradale

1. La scuola dell obbligo e la secondaria superiore

Rilevazione sulle forze di lavoro 4 trimestre 2015 e Anno 2015

Utenti di veicoli a 2Ruote coinvolti in incidente stradale per localizzazione e conseguenza dell incidente Anno 2012

BILANCIO DEMOGRAFICO 2010 La popolazione del Piemonte nel 2010

8. Occupazione e forze di lavoro

La popolazione straniera, residente in provincia di Trento, al 1 gennaio 2016

PA Bolzano-Bozen. Tasso di fecondità totale (numero di figli per donna) di cittadine italiane e di cittadine straniere residenti - Anni

EPIDEMIOLOGIA DEL TUMORE DELLA PROSTATA IN VENETO

CONTIENE il report sul LAVORO DOMESTICO 2015 per la Liguria

MONITORAGGIO E STUDI EPIDEMIOLOGICI NEI COMUNI DEL CUV (CONSORZIO URBANISTICO VOLONTARIO MALPENSA) A CURA DELL ASL DELLA PROVINCIA DI VARESE

PA Trento. Tasso di fecondità totale (numero di figli per donna) di cittadine italiane e di cittadine straniere residenti - Anni

Note di sintesi sull andamento del mercato del lavoro in Liguria(*) (II trimestre II trimestre 2016)

Reggio di Calabria. ISTRUZIONE E FORMAZIONE Il livello di istruzione e formazione. Speranza di vita alla nascita per sesso (in anni) Anno 2010

Nota di commento ai dati sul movimento anagrafico delle imprese. al

PROVINCIA DI BARLETTA - ANDRIA - TRANI Settore 9 Cultura, Sport, Turismo e Politiche Sociali

I dossier del Centro di Monitoraggio della Sicurezza Stradale di Regione Lombardia. L incidentalità sulle strade della provincia di Sondrio

I dossier del Centro di Monitoraggio della Sicurezza Stradale di Regione Lombardia. L incidentalità sulle strade della provincia di Bergamo

IL MERCATO DEL LAVORO IN PROVINCIA DI PIACENZA NEL 2015 SULLA BASE DELLA RILEVAZIONE CONTINUA SULLE FORZE DI LAVORO ISTAT

Informazioni Statistiche N 1/2014

Elaborazione dati sul Mercato del Lavoro al 30 settembre 2013

Dossier statistico 1/2016

LA DINAMICA DELLE IMPRESE GIOVANILI, FEMMINILI E STRANIERE ( * ) IN LIGURIA NEL 2016

L interruzione volontaria di gravidanza nel Distretto di Bologna:

Masterplan Città di Castello smart Scheda: demografia Versione 1.1 (maggio 2014)

Popolazione. Dinamica della popolazione residente

STATISTICHE SULL INCIDENTALITÀ STRADALE

Le medie ISTAT ed i dati dei Centri per l Impiego

I.3. IMPLICAZIONI E CONSEGUENZE PER LA SALUTE

Sintesi dei risultati

BILANCIO DEMOGRAFICO 2009 La popolazione del Piemonte nel 2009

Incidenze e letalità: Ictus

DATI ISTAT SULLA FORZA LAVORO

2004: DOSSIER ANNUALE FORZE LAVORO LIGURIA A CURA DI BRUNO SPAGNOLETTI INDICE DELLE TAVOLE RIFERITE ALLA LIGURIA E ALLE PROVINCE LIGURI

SCHEDA 7. Elaborazione da fonte: ISTAT 6, dati pubblicati il 6 novembre 2013 (anno di riferimento 2012)

Veneto. Tasso di fecondità totale (numero di figli per donna) di cittadine italiane e di cittadine straniere residenti - Anni

20 RAPPORTO SULLE RETRIBUZIONI IN ITALIA. Settembre 2015

LA SINDROME DA IMMUNODEFICIENZA ACQUISITA (AIDS) IN LIGURIA

Note di sintesi sull andamento del mercato del lavoro in Liguria(*) (I trimestre I trimestre 2016)

Note di sintesi sull andamento del mercato del lavoro in Liguria(*) (III trimestre III trimestre 2016)

Bari I NUMERI DEL TERRITORIO. Abitanti al Superficie (km 2 ) 116, ,0 Densità (ab. per km 2 ) 2.

L occupazione delle camere nelle strutture ricettive liguri nel trimestre gennaio-marzo

Uso e abuso di alcol in Italia I dati delle indagini Istat

Edizione 2015/I Focus su target di popolazione: Segmento Top

Sintesi del Contesto Statistico

CALABRIA. Tasso di fecondità totale (numero di figli per donna) di cittadine italiane e di cittadine straniere residenti - Anni

Il fumo in Italia. S. Rossi, C. Mortali, M. Mazzola, D. Mattioli, R. Spoletini, R. Pacifici OSSFAD Istituto Superiore di Sanità

Uso e abuso di alcol in Italia: I dati delle Indagini ISTAT

Utenti di veicoli a 2Ruote coinvolti in incidente stradale per localizzazione e conseguenza dell incidente Anno 2012

BASILICATA. Tasso di fecondità totale (numero di figli per donna) di cittadine italiane e di cittadine straniere residenti - Anni

TAVOLE STATISTICHE PROVINCIALI SULLE SCUOLE SECONDARIE DI PRIMO E SECONDO GRADO

A1. LA DINAMICA DELLA POPOLAZIONE (I): IL QUADRO GENERALE

Note di sintesi sull andamento delle imprese in Liguria (*) (Media 2015)

Transcript:

DECESSI DROGA-CORRELATI I seguenti dati sui decessi droga correlati, che rappresentano uno dei cinque indicatori chiave rilevati dall Osservatorio Europeo di Lisbona, si riferiscono alle informazioni rilevate dalla Direzione Centrale per i Servizi Antidroga (DCSA) del Ministero dell Interno che, tramite il Registro Speciale di Mortalità, archivia i decessi direttamente attribuibili all abuso di sostanze stupefacenti per intossicazione acuta. In Italia il fenomeno in esame è rilevato, seppur parzialmente, da diverse istituzioni: dall Istat, attraverso il Registro Generale di mortalità, in cui tuttavia non si prevedono le cause di morte indirettamente correlate all uso di sostanze stupefacenti (come ad esempio incidenti stradali in cui risultano coinvolti soggetti che fanno uso di sostanze stupefacenti); dagli Istituti di medicina legale che, seppur svolgendo indagini tossicologiche al fine di rilevare cause di morte sia direttamente che indirettamente correlate all uso di droga, hanno una copertura parziale (in quanto le indagini tossicologiche vengono effettuate solo in seguito ad esplicita richiesta dell Autorità Giudiziaria); ed infine dalla DCSA (Ministero dell Interno) che, seppur come quello dell Istat, archivi i decessi attribuiti direttamente all abuso di sostanze stupefacenti (overdose), costituisce ormai da diversi anni la principale fonte di riferimento per la rilevazione del suddetto indicatore, nonché la più aggiornata. Dai dati forniti dalla DCSA, nel si sono registrati in Liguria 8 decessi ( sola donna tra questi), in aumento rispetto ai registrati nel e (dove in entrambi gli anni si sono contate due decedute), ma in calo rispetto al dato del, in cui si sono verificati decessi per overdose (di cui erano donne), così come evidenziato nel Grafico 9. Così come rilevato a livello nazionale ed internazionale, i decessi per overdose anche in Liguria riguardano quindi prevalentemente soggetti di sesso maschile. Grafico 9.: Numero di decessi droga correlati secondo il sesso Anni - 7 Femmine Maschi 9

Se nel l età media del decesso è pari a anni sia a livello nazionale che nell area del Nord-ovest, in Liguria questa è pari 6 anni e mezzo. Vi è tuttavia da precisare che tale dato risente dell elevata età media registratasi nel tra i deceduti nella provincia di Genova, mentre nel triennio precedente l età media al decesso a livello regionale è stata compresa tra i e i anni. Nell intero quadriennio esaminato, considerando nel dettaglio l articolazione per classi d età si evidenzia (Grafico 9) come vi sia un unico caso nel di deceduto con età inferiore ai anni e pochi deceduti tra i -enni, per lo più occorsi nel ; se si considerano congiuntamente la classe dei -9enni e quella degli over si evidenzia come questi soggetti adulti rappresentino almeno la metà dei complessivi decessi occorsi ogni anno (escluso il, in cui 6 soggetti sui complessivamente deceduti avevano un età di -9 anni). Grafico 89.: Numero di decessi droga correlati secondo la classe d età Anni - numero di decessi 9 8 7 6 anno di decesso < - -9 - -9 > = La distribuzione dei decessi secondo la provincia di decesso (Grafico 9) evidenzia come nel capoluogo si registri la maggiore quota di decessi in quasi tutto il quadriennio considerato: se nel si contano decessi nella provincia di Genova sui complessivi registrati a livello regionale (circa il 9% sono quindi avvenuti nel capoluogo di regione) e nel biennio successivo la distribuzione risulta maggiormente equidistribuita tra le quattro province, nel sui complessivi 8 decessi registrati a livello regionale (pari al 7% circa) si sono verificati presso la provincia capoluogo di regione.

Grafico 9.: Numero di decessi droga correlati secondo la provincia di decesso Anni - numero di decessi 6 Savona Imperia La Spezia Genova Tuttavia, tali dati a livello provinciale (che risentono di variabili quali ampiezza del territorio e della popolazione etc.) possono essere meglio confrontati tra loro sulla base della popolazione residente di età compresa tra i e i 6 anni d età, cioè quella fascia di popolazione cosiddetta a rischio di impatto con la tossicodipendenza, calcolati su. abitanti. Così come evidenziato dalla Tabella 7 e dal Grafico 9, la provincia di Genova nel, se da un lato registra il maggior numero assoluto di decessi droga correlati, dall altro non possiede il più alto tassi di decessi, leggermente più alto nella provincia di La Spezia. Il trend evidenzia comunque una generalizzata diminuzione del fenomeno rispetto al, così come rilevato a livello nazionale ed internazionale, sebbene in quest ultimo anno si rilevi in Liguria un aumento del tasso nel capoluogo di regione (che nel e è stato al di sotto della media della regione) e di conseguenza a livello complessivo regionale. Le province di Imperia e Savona fanno registrare un trend in costante diminuzione, mentre quella di La Spezia presenta l andamento più stabile dei tassi, seppur elevati rispetto all andamento complessivo.

Tabella 7. Decessi droga correlati per anno e per provincia (tassi per. abitanti di età -6 anni). Provincia Tasso decessi Tasso decessi Tasso decessi Tasso decessi Imperia,6,,, Savona,,,,6 Genova,7,,9, La Spezia,9,9,6,9 Liguria,,,,8 Grafico 9.: Tassi dei decessi droga correlati secondo la provincia di decesso Anni - numero di decessi ogni. abitanti Imperia Savona Genova La Spezia anno di decesso Per poter confrontare tra loro il livello regionale con quello relativo all area territoriale del Nord Ovest e quello nazionale si è proceduto a calcolare i tassi standardizzati secondo la struttura per età, utilizzando come popolazione di riferimento quella italiana. Come evidenziato dal Grafico 96, la Liguria presenta nell intero quadriennio considerato tassi più alti rispetto al dato nazionale e dell area del Nord-Ovest, che presentano invece valori più simili tra loro: tuttavia tra il e il, i tassi di tutte le aree territoriali considerate si sono all incirca dimezzati, sebbene la Liguria mantenga anche nel un tasso di decessi droga correlati di circa il doppio rispetto al dato nazionale e di area territoriale d appartenenza (rispettivamente,,8 vs., e,9).

Grafico 96.: Tassi dei decessi droga correlati in Italia, nel Nord Ovest e in Liguria Anni - numero di decessi ogni. abitanti Italia Nord Ovest Liguria anno di decesso Per concludere, si segnala come tali decessi riguardino prevalentemente soggetti di nazionalità italiana: in Liguria sia nel che nel si sono verificati decessi tra gli stranieri, entrambi avvenuti nel capoluogo di regione.