Element Micromeccanici nella cellula. Arti Ahluwalia

Documenti analoghi
Le giunzioni cellulari.

TESSUTO MUSCOLARE TESSUTO NERVOSO TESSUTO CONNETTIVO TESSUTO EPITELIALE

Tutta la vita cellulare ha le seguenti caratteristiche in comune. tutte le cellule hanno una membrana cellulare che separa il liquido extracellulare

Lezioni di Biomeccanica

STEFANO RUFINI Stanza: 371 Tel Didattica web: Fisiologia per Biologia

LABORATORIO DI FISIOLOGIA

Citoscheletro, matrice extracellulare e giunzioni cellulari

CITOSCHELETRO. Caratteristica degli epiteli: mutua adesività fra le singole cellule.

muscolo scheletrico i tessuti muscolari sono costituiti da cellule eccitabili

Università di Genova. Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Fisioterapia. Immagini relative al corso di Biomeccanica

Lezione 12 Tensione superficiale. Deformabilità.

Proprietà meccaniche. Proprietà dei materiali

3. Citologia i. Strutture cellulari comuni tra cellule animali e vegetali

Traslazioni. Debora Botturi ALTAIR. Debora Botturi. Laboratorio di Sistemi e Segnali

MOLLE, MOLLE A SPIRALE E DI VARIA FOGGIA

SOLUZIONE ESERCIZIO 1.1

4 SOLLECITAZIONI INDOTTE. 4.1 Generalità

Le interazioni deboli:

Tecnologia dei Materiali e Chimica Applicata Soluzione Esercitazione IV Prof. Dott. Bernhard Elsener

Fisica per scienze ed ingegneria

Principi di biologia Introduzione alla biologia

TECNOLOGIA DELL ARCHITETTURA 2009/10 PROF. SERGIO RINALDI

La pressione è una grandezza fisica, definita come il rapporto tra la forza agente normalmente su una superficie e la superficie stessa.

Citoscheletro. Altamente dinamico. Densa rete di fibre proteiche. Conferisce alla cellula: Resistenza meccanica. Controllo della forma

Immagini e concetti della biologia

Forze Intermolecolari. Copyright The McGraw-Hill Companies, Inc. Permission required for reproduction or display.

Relazioni evolutive tra i viventi. Le distanze tra le ramificazioni sono proporzionali alla entità della differenza

Muscolo, un sistema a cilindri

I materiali della vita

caratteristiche dei viventi

ENERGIA POTENZIALE GRAVITAZIONALE

materiale didattico, vietata riproduzione e vendita 1

La catena di assicurazione

IL CITOSCHELETRO il citoscheletro dà forma alla cellula e le conferisce un impalcatura interna, sebbene non trabecolare rete microtrabecolare

I VASI SANGUIGNI. Giovanni Mirabella,PhD Dip. di Fisiologia e Farmacologia V. Espamer

Tutti gli esseri viventi sono formati da cellule

Dinamica delle Strutture

PUNTI ESSENZIALI LEZIONE 2

STRUTTURA E FUNZIONE DELLE PROTEINE

4 FORZE FONDAMENTALI

PROPRIETÀ MECCANICHE DEI MATERIALI

18/06/2009. F =σ S F 1 F 2. Unità di misura della tensione: [N/mm 2 ] 1 [N/mm 2 ] = 1 [MPa]

TESSUTI ANIMALI, MATRICE EXTRACELLULARE E GIUNZIONI CELLULARI MATRICE EXTRACELLULARE MATRICE EXTRACELLULARE COLLAGENI ED ELASTINA

Michelangelo Laterza Principi di Statica e di Dinamica delle Strutture

IL NUCLEO. A) Fibre di cromatina di nm. B) Dopo ulteriore stiramento (10 nm)

L energia potenziale gravitazionale di un oggetto di massa m che si trova ad un altezza h rispetto ad un livello scelto come riferimento è: E PG = mgh

Biol Cell Anim BIOTEC Esempi di Testi da utilizzare (sono equivalenti) Unità didattica: Biologia della Cellula Animale (6 CFU)

Capitolo 6 La respirazione cellulare

Il potenziale di membrana a riposo

Assemblaggio degli Elementi: Soluzione del Problema Strutturale Discreto

PATOLOGIA CELLULARE LESIONI LETALI

FONDAMENTI ANATOMO-FISIOLOGICI DELL ATTIVITA PSICHICA

Le fibre tessili naturali sono quelle esistenti in natura, le tecnofibre - più comunemente conosciute come fibre chimiche - invece sono quelle

OSCILLATORE ARMONICO SEMPLICE

Rotazioni. Debora Botturi ALTAIR. Debora Botturi. Laboratorio di Sistemi e Segnali

Risultati: Comportamento Statico e Dinamico Del Sistema Muscolo

COSA SONO L ANATOMIA E LA FISIOLOGIA

Capitolo 8 I LEGAMI CHIMICI Aspetti elettrostatici ed energetici dei legami chimici

MEMBRANA IN COLLAGENE NATIVO AD ALTA RESISTENZA BIO-MECCANICA. Fogli per la sostituzione/riparazione tissutale possono essere costituiti da:

Uno di questi casi è rappresentato dal cedimento in elementi di strutture soggetti a carichi di compressione che danno luogo ad instabilità elastica

Il sistema muscolare

LEZIONE 1. IL PROGETTO STRUTTURALE Parte 2. La modellazione. Corso di TECNICA DELLE COSTRUZIONI Chiara CALDERINI A.A

Introduzione ai modelli di fessurazione per il calcestruzzo

Mantenere un giusto grado di alcalinità (ph 7,30 7,60).

L energia e le sue proprietà

Percorso formativo disciplinare. Disciplina: SCIENZE NATURALI. Anno scolastico 2015/2016 MODULO 1 LA BIOLOGIA E LA SCIENZA DELLA VITA:

LA QUANTITÀ DI MOTO: UNA OCCASIONE PER INSEGNARE LA FORZA

Energia per la vita Bibliografia I colori della biologia Giusti- Gatti- Anelli Pearson Ed.

Sollecitazioni delle strutture

elio giroletti effetti del sangue reale MECCANICA FLUIDI effetti del sangue reale MECCANICA FLUIDI

IN UN ATOMO SI DISTINGUE UN NUCLEO CARICO POSITIVAMENTE ATTORNO AL QUALE RUOTANO PARTICELLE CARICHE NEGATIVAMENTE: GLI ELETTRONI (e - ) (-)

IL MOTO DEI FLUIDI. con applicazione al sistema circolatorio

Traslazioni. Debora Botturi ALTAIR. Debora Botturi. Laboratorio di Sistemi e Segnali

Il Gas Ideale. Il gas ideale é un'astrazione

Lo stato liquido. Un liquido non ha una forma propria, ma ha la forma del recipiente che lo contiene; ha però volume proprio e non è comprimibile.

Si valuti lo stato di tensione e la deformazione plastica permanente agli istanti A, B, C e D, assumendo valido il modello elasto-plastico perfetto.

Scheda tecnica. Art Lampadina a risparmio energetico. Tipologia di lampadina: fluorescente compatta

Proteine strutturali: il collagene Il colllagene abbonda nei tessuti connettivi conferisce resistenza meccanica(alla trazione)

2 INCONTRO: LA PRODUZIONE DI ENERGIA NELLA CELLULA

LAVORO ED ENERGIA. Dott.ssa Silvia Rainò

I CORSO ARRAMPICATA LIBERA (AL1)

Esercizio8: il lavoro di estrazione per il tungsteno é 4.49 ev. Calcolare la lunghezza d onda massima per ottenere effetto fotoelettrico [275.6 nm].

L ENERGIA E LA QUANTITÀ DI MOTO

Università degli Studi di Verona Dipartimento di Scienze Neurologiche e della Visione. Analisi quantitativa delle immagini

Il citoscheletro è un sistema di strutture collocate all'interno della cellula, che nell'insieme ne costituiscono l'impalcatura.

Università degli Studi del Sannio. Facoltà di Scienze MM.FF.NN. - Corso di Laurea in Biotecnologie a.a Programma di Biologia Cellulare

L ACQUA E LE SUE PROPRIETÀ

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu

Giacomo Sacco Appunti di Costruzioni Edili

RELAZIONE ESERCITAZIONI AUTODESK INVENTOR

Dinamica del punto materiale: problemi con gli oscillatori.

Lezioni di Biomeccanica

Il controllo della crescita e dello sviluppo di una pianta è di tipo genetico e dipende dagli ormoni vegetali.

Capitolo 12. Moto oscillatorio

Campo magnetico terrestre lezione 1. Gaetano Festa

IL LEGAME CHIMICO. Per descrivere come gli elettroni si distribuiscono nell atomo attorno al nucleo si può far riferimento al MODELLO A GUSCI

ENZIMI. Durante la reazione l enzima può essere temporaneamente modificato ma alla fine del processo ritorna nel suo stato originario, un enzima viene

Plasma membrane. Endoplasmic reticulum. Nucleus. Golgi apparatus. Mitochondrion Lysosome. Ribosome

La divisione cellulare è implicata nella riproduzione asessuata e sessuata

Transcript:

Element Micromeccanici nella cellula Arti Ahluwalia

Proteine strutturali nella cellula

Citoscheletro contiene 3 element microstrutturali, tutti e 3 proteine Micro filamenti di actina. E l elemento contrattile che resiste la tensione. Sono molto piccoli 3-6 nm diamtero, 2.2 MPa Filamenti intermedie (proteine fibrose eg desmin, vimentin)- 10 nm diametro. elementi tensili come corde, più lunghe e grosse dell actina. Constituscono il telaio strutturale nelle cellule. Microtuboli. Moto grosse, 25 nm diametro. Regolano la forma e la motilità cellulare. Forma binari per il movimento di vescicolicell shape and motility. Tracks for vesicle movement. Molto rigidi 0.5-2 GPa. Resistono compressione

Le proteine strutturali della cellula formano un contatto micromeccanico con il mondo esterno attraverso le integrine: recettori di membrana note anche come meccanotrasduttori cellulari integrine

Per misurare le proprietà meccaniche si usa l AFM o le micropipette

Modelli Tissutali modello continuo: vede la cellula come una pallina morbida con un unico modulo elastico dentro un mare di MEC con un unico paio di parametri viscoelastici. Tutte le interazione sono mediate dalla cinetica di diffusione e reazioni chimici (tipo Michelis-Menten). Il modello implica che la microstruttura della cellula e ECM sono trascurabili, e tutte le forze e deformazioni (quindi anche il trasporto) sono trasmesse in maniera isotropica e in maniera continua- (perchè non va bene?) modello di tensegrity : vede la cellula e quindi il tessuto come una struttura composto da elementi meccanici discreti

Tensegrity La parola TENSEGRITY e un insieme di due parole: integrita e tensionale. Tensegrity descrive delle strutture che hanno una forma che e garantita da un sistema di tensioni continui che formano un anello chiuso anziche elementi che abbiano una compressione localizzata e discontinuo. Sistemi in cui le strutture si stabilizzano bilanciando le forze opposte di tensione e compressione danno forma e forza meccanica appartiena a forme sia naturali che artificiali. La cosa forse piu importante di tensegrity e che permette una struttura di cedere continuamente senza rompere e di mantenere una certa forma anche quando elementi della struttura sono rotte. Inoltre, sotto sforze, l intera struttura risponde (local signal produces a global response).

Strutture tensegrity struttura geodetica tenda

L elemento base delle strutture e il triangolo

Se ci pensiamo, una grande varieta di sistemi naturali - atomi di carbonio, ragnetelle, molecole di acqua, proteine, virus.e anche il sistema scheletro-muscolare, sono costruite secondo i principi di tensegrity. Le strutture tensegrity sono caratterizzate da 4 aspetti fondamentali: Una pre-tensione o prestress anche nello stato di riposo Zone localmente compresse Un sistema disteso o continuo (come il telo) in tensione Elementi base triangolari

Un ricercatore Americano, D. Ingber, ha suggerito il modello di Tensegrity cellulare. Secondo questo modello anche il citoscheletro (CSK) e una struttura tensegrity, e i microfilamenti e filamenti intermedi sono i componenti elastici mentre i microtuboli sono in grado di resistere forze di compressione. Il modello è basato su una serie di osservazioni. Le cellule sono ancorate alla MEC attraverso le integrine. Laddove ci sono integrine, la cellula forma punti focali (focal adhesions), dove i filamenti dello CSK si concentrano. Oramai è generalemente accettato che i recettori di adesione sono anche meccanorecettori. Le cellule sono capace di esercitare forze su matrici esterne (ad esempio quando vengono messe su un substrato elastico lo deformano). Implica che le cellule hanno un stress interno (prestress).

Citoscheleto in cellule adese

In pratica, il modello suggerisce che lo spandimento cellulare è il risultato di un trasferimento di stress dello CSK alla matrice esterna (anzichè un aumento della lunghezza o numero dei filamenti). Secondo Ingber, l interno organismo è una gerarchia di architetture tensegrity innestate. L argomento verrà ripreso nella LM (corso di Meccanobiologia)

Forza applicata, T elastico Ingber e co-autori mostrò che un sistema molto semplice composto da elementi elastici (tensile e continui) e bastoni (compressivi e discreti) si comportano in maniera non-lineare quando sottoposto a compressione. Inoltre la risposta del sistema dipende dallo pres-stress, cioè la pre-tensione degli elastici in assenza di forze esterne bastone 1 0.5 0.1 0 prestress Estensione s x