A3_4 V2.2 Analisi dei Requisiti e Specifica Relazioni con le altre fasi



Documenti analoghi
Università di Bergamo Facoltà di Ingegneria INGEGNERIA DEL SOFTWARE. Paolo Salvaneschi A2_3 V2.0. Processi. Scelta dei processi adeguati

INGEGNERIA DEL SOFTWARE. Prof. Paolo Salvaneschi

Università di Bergamo Facoltà di Ingegneria INGEGNERIA DEL SOFTWARE. Paolo Salvaneschi A6_1 V2.0. Gestione. Pianificazione e gestione del progetto

Sistemi Qualità e normativa

A3_1 V2.2 Analisi dei Requisiti e Specifica Significato, motivazioni e processi

Sistemi Qualità e normativa

Gestione Operativa e Supporto

Service Desk Incident Problem Management

Cenni sull ingegneria del software e sulla qualità dei programmi

Università degli Studi di Parma Facoltà di Scienze MM. FF. NN. Corso di Laurea in Informatica. Ingegneria del Software. La fase di Analisi

Gestione dello sviluppo software Modelli Agili

Acquisizione di prodotti e servizi Parte 1

Università di Bergamo Facoltà di Ingegneria GESTIONE DEI SISTEMI ICT. Paolo Salvaneschi B1_1 V1.0. Strumenti software

Infrastrutture e Architetture di sistema

Applicazioni Intranet e gestione della conoscenza

Ciclo di vita del progetto

Università di Bergamo Facoltà di Ingegneria GESTIONE DEI SISTEMI ICT. Paolo Salvaneschi A6_5 V1.0. Security Management

Progetto Una rete per la formazione di qualità RFQ (triennio )

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ

Configuration Management

SCENARIO. Personas ALICE Lucchin / BENITO Condemi de Felice. All rights reserved.

Raccolta dei Requisiti con i Casi D'uso. Corso di Ingegneria del Software Anno Accademico 2012/13

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca. Allegato 9 - Profili Professionali

ADEGUATEZZA O ADEGUAMENTO DEL SOFTWARE PRÊT-À-PORTER ALLE ESIGENZE DEGLI UTENTI PROF. FABIO A. SCHREIBER POLITECNICO DI MILANO

Certificazione ISO Il sistema di gestione per la qualità

Applicazioni Customer Relationship Management

Appendice III. Competenza e definizione della competenza

IL PROJECT MANAGEMENT

Progetto. Portale Turistico Regionale. Andrea Polini, Oliviero Riganelli, Massimo Troiani. Ingegneria del Software Corso di Laurea in Informatica

Struttura/e formativa/e

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa

Creatrice d abbigliamento Creatore d abbigliamento

Cos è. Insieme di: struttura organizzativa (equipe di qualità + capo progetto) responsabilità. procedure. procedimenti. risorse

MODELLO PER LO SVILUPPO DEL PRODOTTO

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

11. Evoluzione del Software

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali

SCHEDA DI PROGETTO (Proposta)

Qualificazione dell installatore, gestore e manutentore di piccoli impianti fotovoltaici: Livello 4

Archivio CD. Fondamenti di Programmazione

Lo Studio di Fattibilità

12. Evoluzione del Software

14 giugno 2013 COMPETENZE E QUALIFICHE DELL INSTALLATORE DI SISTEMI DI SICUREZZA. Ing. Antonio Avolio Consigliere AIPS All right reserved

7.1 Livello di completezza degli esempi

Quadro comune europeo di riferimento per le lingue. Apprendimento, insegnamento, valutazione

Come avviare o sviluppare un centro di noleggio

ISO 9001:2015 vs. ISO 9001:2008

IL PROCESSO DI FABBRICAZIONE (sviluppo nuovo prodotto)

Il ruolo dell Internal Audit nell ambito del processo di gestione dei Fondi strutturali per il periodo GRECO Renato Roma, 21 maggio 2007

Concetti di base di ingegneria del software

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000

Fase di offerta. Realizzazione del progetto

IL SISTEMA DEI DESCRITTORI EUROPEI PER LE LAUREE E LE LAUREE MAGISTRALI

UML e (R)UP (an overview)

La gestione della sicurezza nei rapporti con i fornitori esterni, G. Pontevolpe

Indice generale. OOA Analisi Orientata agli Oggetti. Introduzione. Analisi

COME SI REALIZZANO GLI APPLICATIVI DI UN SISTEMA INFORMATIVO?

Coordinamento e comunicazione

PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING

L asset più importante, l investimento più remunerativo? La governance, è tempo di investire nel «governance budget»

Piano di gestione della qualità

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso

Generazione Automatica di Asserzioni da Modelli di Specifica

ING SW. Progetto di Ingegneria del Software. e-travel. Requisiti Utente. Specifiche Funzionali del Sistema

Dall Idea al Progetto

4.1 Che cos è l ideazione

I modelli normativi. I modelli per l eccellenza. I modelli di gestione per la qualità. ! I modelli normativi. ! I modelli per l eccellenza

I REQUISITI PROGETTUALI di CMDBuild

Formazione in rete e apprendimento collaborativo

Percorsi di Alta Formazione in Apprendistato. Marzo Ottobre Master in Risorse Umane e Organizzazione

LA GESTIONE DELLE INFORMAZIONI IN AZIENDA: LA FUNZIONE SISTEMI INFORMATIVI 173 7/001.0

I WEBQUEST SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO. Palermo 9 novembre 2011

lem logic enterprise manager

DOCENTI Docenti universitari provenienti da università Statali e Pontificie; professionisti, ricercatori, esperti del settore italiani e stranieri.

Programmazione di dipartimento: INFORMATICA classe 5 A.S

figure professionali software

Gli studenti sono immersi nelle tecnologie ma sono carenti nel loro utilizzo dal punta di vista metodologico. Tocca agli insegnanti avviare un

Manuale della qualità. Procedure. Istruzioni operative

INTRODUZIONE ALL ANALISI DEI SISTEMI DI TRASPORTI

La nuova logica di realizzazione dei progetti. Fabio Girotto Regione Lombardia

COME VIENE REALIZZATO UN SERVIZIO DI RIORGANIZZAZIONE DEI SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI?

CONTROLLO DEGLI ACCESSI INTELLIGENTE PER UN FLUSSO DI PERSONE SICURO E CONFORTEVOLE. KONE Access

installatore, gestore e manutentore di piccoli impianti fotovoltaici

Data Mining a.a

PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA

Presidenza della Giunta Ufficio Società dell'informazione. ALLEGATO IV Capitolato tecnico

Requisiti e Specifica

IL CICLO DI VITA DEL PROGETTO. Elementi essenziali di progetto. Fasi e tappe Gli Approcci

IN COLLABORAZIONE CON OPTA SRL

Database. Si ringrazia Marco Bertini per le slides

Facoltà di Ingegneria. prof. Sergio Mascheretti

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA

Pianificazione e progettazione

Liceo Tecnologico. Indirizzo Informatico e Comunicazione. Indicazioni nazionali per Piani di Studi Personalizzati

Processi di Gestione dei Sistemi ICT

Lo sviluppo del software: usi e clausole commentate Aspetti Tecnici. Prof. Franco Sirovich Dipartimento di Informatica Università di Torino

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca. Liceo Tecnologico. Indirizzo Informatico, Grafico e Comunicazione

SISTEMA INFORMATIVO INPDAP SERVIZI E PROGETTI PER L'INTEGRAZIONE DEL SISTEMA STANDARD DI PRODOTTO PIANO DI QUALITA' DI PROGETTO

ECONOMIA E LEGISLAZIONE ANTIRICICLAGGIO. In sigla Master 42

Transcript:

Università di Bergamo Facoltà di Ingegneria INGEGNERIA DEL SOFTWARE Paolo Salvaneschi A3_4 V2.2 Analisi dei Requisiti e Specifica Relazioni con le altre fasi Il contenuto del documento è liberamente utilizzabile dagli studenti, per studio personale e per supporto a lezioni universitarie. Ogni altro uso è riservato, e deve essere preventivamente autorizzato dall autore. Sono graditi commenti o suggerimenti per il miglioramento del materiale

INDICE Requisiti di sistema e Requisiti software Relazioni con la progettazione Studio di fattibilità Validazione Evoluzione A3 - Requisiti Paolo Salvaneschi 2

Requisiti di sistema e Requisiti software Requisiti di sistema Reti Componenti esistenti (legacy) Elaboratori Servizi Software Ad hoc Prodotti software (COTS) Procedure organizzative A3 - Requisiti Paolo Salvaneschi 3

Requisiti di sistema e Requisiti software 1. Requisiti di sistema 2. Architettura di sistema (definizione dei sottosistemi componenti) 3. Allocazione dei requisiti ai componenti 4. Requisiti software A3 - Requisiti Paolo Salvaneschi 4

Relazioni con la progettazione Idealmente Solo per sistemi piccoli Di norma Requisiti e Specifica Progetto Requisiti e Specifica Requisiti e Specifica Requisiti e Specifica Requisiti e Specifica Progetto Progetto Progetto Progetto A3 - Requisiti Paolo Salvaneschi 5

Relazioni con la progettazione Requisiti Generali Progetto Architetturale Requisiti di dettaglio dei componenti Progetto di dettaglio A3 - Requisiti Paolo Salvaneschi 6

Relazioni con la progettazione Motivazioni L analisi generale dei requisiti è fermata ad un definito livello considerato sufficiente per stipulare un contratto L analisi è vincolata da aspetti tecnici (architettura, componenti esistenti, ) Il dettaglio non è applicato egualmente a tutti i componenti (criticità dei componenti, tempi di consegna, componenti esistenti) A3 - Requisiti Paolo Salvaneschi 7

Studio di fattibilità Lo studio di fattibilità precede il processo di sviluppo Include un processo di sviluppo in piccolo con lo scopo di Dimostrare la fattibilità Valutare le scelte Valutare i costi Valutare rischi e benefici A3 - Requisiti Paolo Salvaneschi 8

Studio di fattibilità Identificazione dei requisiti Contesto Obiettivi Specifiche generali Scelte e alternative architetturali Architettura di sistema Makeor buy Servizi Avvio Formazione Manutenzione A3 - Requisiti Paolo Salvaneschi 9

Studio di fattibilità Pianificazione di massima e tempi Rischi Costi Benefici Competitors Eventuale realizzazione di componenti critici o prototipali A3 - Requisiti Paolo Salvaneschi 10

Validazione Comportamenti desiderati dell oggetto Oggetto Prova che l oggetto possiede tutti e soli i comportamenti desiderati A3 - Requisiti Paolo Salvaneschi 11

Validazione? Analisi dei requisiti? A3 - Requisiti Paolo Salvaneschi 12

Validazione Completa, consistente? Specifica del programma Programma Prova? ON FORMALLY UNDECIDABLE PROPOSITIONS OF PRINCIPIA MATHEMATICA AND RELATED SYSTEMS by Kurt Gödel, Vienna 1931 A3 - Requisiti Paolo Salvaneschi 13

Validazione Aspetto sociale Il documento dei requisiti è espressione di un sistema sociale Ruoli diversi degli attori Es: Il dirigente, l impiegato utente Es: Il dirigente della produzione, il dirigente del controllo di gestione Interessi diversi Conoscenze diverse A3 - Requisiti Paolo Salvaneschi 14

Validazione In ogni caso è necessario gestire requisiti che contengono inconsistenze ed evolvono nel tempo Difficoltà Ragioni cognitive Ragioni sociali Validare = accrescere la propria fiducia (to depend on) nel documento dei requisiti A3 - Requisiti Paolo Salvaneschi 15

Validazione Metodi per accrescere la propria fiducia nel documento dei requisiti Coerenza interna Ispezione del documento Strutturazione Comprensibilità Ricerca di inconsistenze, incompletezze, definizioni vaghe, Verifica di proprietà A3 - Requisiti Paolo Salvaneschi 16

Validazione Metodi per accrescere la propria fiducia nel documento dei requisiti Corrispondenza con i desideri delle parti interessate Analisi congiunta con gli esperti, i clienti, gli utenti Simulazione Realizzazione e critica di prototipi Negoziazione dei conflitti A3 - Requisiti Paolo Salvaneschi 17

Evoluzione Correggere errori Risolvere inconsistenze Adattarsi ai cambiamenti dell organizzazione Adattarsi ai cambiamenti delle tecnologie Adattarsi ai cambiamenti degli obiettivi A3 - Requisiti Paolo Salvaneschi 18

Evoluzione I sistemi che hanno successo evolvono Un software di successo è esso stesso motore del cambiamento Ambiente Bisogni Realizzazione di un sistema Nuovo Ambiente Nuovi Bisogni A3 - Requisiti Paolo Salvaneschi 19

Evoluzione Gestire il cambiamento è un fondamentale attività dell analisi dei requisiti Sin dall inizio del progetto bisogna pensare al cambiamento A3 - Requisiti Paolo Salvaneschi 20

Evoluzione Euristiche Analisi del dominio applicativo sufficientemente larga Evitare la eccessiva specializzazione (e anche la eccessiva generalizzazione) Basare l analisi e la progettazione su ciò che è più stabile A3 - Requisiti Paolo Salvaneschi 21

Esempio Basare l analisi e la progettazione su ciò che è più stabile Sistema di inseguimento di pezzi su un laminatoio per tubi senza saldatura I sistema è basato su una collezione di funzioni di gestione I sistema è basato su un modello dell impianto Le funzioni di gestione possono cambiare nel tempo L impianto è modificato meno di frequente A3 - Requisiti Paolo Salvaneschi 22

Evoluzione Famiglie di prodotti Requisiti specifici dell applicazione, del cliente Requisiti di base A3 - Requisiti Paolo Salvaneschi 23