Prodotti e attività FEI

Documenti analoghi
Il ruolo del FEI a supporto delle PMI: un approccio innovativo per i Confidi

Linee di Intervento del FEI ai fini della mitigazione del rischio Confires 26 Febbraio 2015

Il Fondo Europeo per gli Investimenti e gli strumenti finanziari a sostegno delle imprese

Le garanzie FEI supportate da fondi strutturali e d investimento

Banca europea per gli investimenti

Garanzia RSI (Risk Sharing Instrument)

Il Fondo Europeo per gli Investimenti (FEI) Strumenti finanziari a sostegno delle PMI. Mestre - 19 Novembre 2015

I servizi finanziari per gli investimenti in ricerca e innovazione. Fondo Europeo per gli Investimenti

Gli strumenti di sostegno agli investimenti e forme di garanzia

Finanza FEI. 21 Aprile 2016

Il Fondo Europeo per gli Investimenti (FEI) Strumenti finanziari a sostegno delle PMI. Udine 12 Maggio 2016

Il Fondo Europeo per gli Investimenti (FEI) Strumenti finanziari a sostegno delle PMI. Milano - 18 Novembre 2015

Fondo di garanzia per le PMI e oltre L attività del FEI

Gli Strumenti Finanziari della UE e l attività del FEI

Mitigazione del rischio PMI e interventi FEI

TRANCHED COVER E NUOVI STRUMENTI FINANZIARI DELLA UE

ERASMUS PLUS. KA1 School education staff mobility/ Adult education staff mobility

Opportunità messe a disposizione dalla BEI attraverso gli intermediari finanziari per le PMI

Un Piano di Investimenti per l Europa EFSI

La BEI ed il settore automotive

JEREMIE HOLDING FUND FESR SICILIA

ERASMUS PLUS. KA1 School education staff mobility/ Adult education staff mobility

Gli strumenti finanziari per le imprese gestiti dal Gruppo BEI

ERASMUS PLUS. KA1 School education staff mobility/ Adult education staff mobility

Roma, 1 dicembre 2016

Il Gruppo BEI a supporto degli Strumenti Finanziari con dotazione FEASR. Roma, 13 giugno 2016

I bracci operativi del Piano Juncker: BEI e FEI

Fondo Europeo degli Investimenti

Banca europea per gli investimenti

The SME Instrument HORIZON 2020

Banca europea per gli investimenti

Banca europea per gli investimenti

Bollettino Informativo novembre 2016 Bandi europei e regionali

I bracci operativi del Piano Juncker: BEI e FEI

25 anni di progetti di internazionalizzazione. 520 operazioni sviluppate all estero. 293 mln di euro investiti

Dalla CRISI ECONOMICA DEL alla CRISI DEL DEBITO SOVRANO Massimo Del Gatto (Università d Annunzio DEc, CRENoS)

Dexia Crediop SpA. Italian Subsovereign Debt and Debt Management Perspectives. FABIO VITTORINI Responsabile delle Politiche Commerciali

Regione Detenuti presenti Agenti in forza. Totale

Mobilità internazionale

L evoluzione verso SEPA

Strumenti di garanzia pubblica a supporto dello sviluppo delle PMI

Fondo Europeo Investimenti:

Investimenti per uscire dalla crisi

Domanda e offerta di credito alle imprese durante la crisi. Giorgio Gobbi Servizio Studi di Struttura Economica e Finanziaria della Banca d Italia

CO.SME Programmazione

Ricerca a vantaggio delle PMI

Nuovi strumenti di agevolazione per le imprese, gestiti da Finpiemonte con risorse proprie e con risorse regionali

SARDINIA. LAND OF INNOVATION LA REGIONE SARDEGNA E LE POLITICHE DI SOSTEGNO ALLE IMPRESE INNOVATIVE

C.11 IL MERCATO DEL LAVORO: LA POSIZIONE DEL NORD EST RISPETTO ALL EUROPA

ENTE PER LE NUOVE TECNOLOGIE L ENERGIA E L AMBIENTE. art. 169, ERANET +

WORKSHOP OPPORTUNITA E STRUMENTI PER IL FINANZIAMENTO DELL ECONOMIA LOCALE MARZO 2014 Intervento dott. Sandro Di Cicco

ERASMUS PLUS. KA1 School education staff mobility/ Adult education staff mobility

COSME. Regione Siciliana Bruxelles, 11/06/2014

Credito ai Consumatori in Europa a fine 2012

La partecipazione regionale alla priorità tematica PEOPLE del VII Programma Quadro di Ricerca e Sviluppo. Gruppo indicatori Giugno 2011

Sicurezza stradale: politiche ed esperienze europee

La Banca Europea per gli investimenti e l economia circolare

ISTITUZIONE DEL FONDO NAZIONALE PER L INNOVAZIONE A FAVORE DI MICRO e PMI

Banca europea per gli investimenti

O U R B U S I N E S S I S Y O U R B U S I N E S S

Il Fondo di Garanzia per le PMI. Energy Performance Contracting per le imprese Aspetti operativi, tecnici, finanziari

L importanza di un approccio strategico ai fondi europei a gestione diretta

Il credito fondiario tra strumenti di funding e caratteristiche della domanda. Raffaele Rinaldi Responsabile Settore Crediti Corporate

Enterprise Europe Network: servizi a supporto dell innovazione e dell internazionalizzazione

Ripresa Italia. Nuova Iniziativa UniCredit - Associazioni a supporto della economia reale. Small Business and Medium Enterprises Clients Italy

UniCredit per le imprese in Serbia

7 Programma Quadro Progetti di ricerca finanziati dalla Commissione Europea Cooperazione: ICT. budget: EUR

Lavoro femminile e precarietà

Il Fondo di garanzia per le PMI - Legge 662/96

FONDO DI GARANZIA PER LE PMI COSTIUITO PRESSO MCC (Art. 2, comma 100, lett. a) Legge 662/96)

Le iniziative della Cassa Depositi e Prestiti nel quadro del FEIS. 24 giugno 2016

L innovazione tecnologica dell industria italiana verso la visione europea del prossimo futuro

Finanza per lo Sviluppo Costruiamo insieme il Programma

LGD RATING IMMOBILIARE ITALIA il Database Italiano delle esecuzioni immobiliari

Il differenziale retributivo di genere grezzo

IL SUPPORTO FINANZIARIO AGLI INTERVENTI IN EFFICIENZA ENERGETICA

Banca europea per gli investimenti

Finanziamenti europei per i professionisti: un mondo di opportunità e sfide

La Rete Euroguidance: 20 anni di guidance per la mobilità in Europa

Europe Network: la rete europea a supporto dell innovazione Guido Dominoni - Finlombarda SpA

Un unico programma UE per l istruzione, la formazione, la gioventù e lo sport ( )

Bundled benefits. Your payments in future-proof hands. Guido Gatti 15 Ottobre Classification: Open

Internazionalizzazione e servizi SACE per le imprese

>> Indice Alfabetico delle Convenzioni > Pagina 01 Banca della Campania > Pagina 01 Banca di Credito Cooperativo di Conversano > Pagina 01 Banca di

Il sostegno del Gruppo Intesa Sanpaolo al sistema industriale italiano nel settore dell energia solare: il futuro oltre la crisi

Il Microcredito in Italia: normativa, evoluzione e prospettive

Le risorse finanziarie per le start-up

Tutela del Marchio. Le informazioni di seguito riportate vi aiuteranno al corretto utilizzo del marchio e del logo dello slogan Take it to the Max.

SARDINIA. LAND OF INNOVATION LA REGIONE SARDEGNA E LE POLITICHE DI SOSTEGNO ALLE IMPRESE INNOVATIVE

Il mercato immobiliare residenziale: investimenti solidi nel futuro come nel passato

United Nations Industrial Development Organization. Industrial and Technology Promotion Office UNIDO ITPO ITALY. MacFrut

Desario CONSULENZA E PIANIFICAZIONE FINANZIARIA. & associati. uno studio al servizio delle imprese

Lo Sportello Jeremie FESR in Confidi: novità e innovazioni della garanzia mutualistica. 14 maggio 2010 Sala Falck_Assolombarda

50% proprietà di Bank of Valletta

Il Finanziamento delle infrastrutture

Guida all apertura di un attività e-commerce in UK

Unicredito: il Gruppo Bancario Leader nella Nuova Europa al Servizio delle Imprese Italiane in Bulgaria

Piano di Investimenti per l Europa. Partenariato tra CE e Bei per stabilire un Fondo Europeo per gli Investimenti Strategici (EFSI)

Strumenti di sostegno SIMEST per lo sviluppo sui mercati esteri. Gloria Targetti Dipartimento Sviluppo e Advisory Desk Italia

Organizzazione della presentazione. A. L offerta di prodotti certificati LE PROSPETTIVE DI MERCATO DEI PRODOTTI CERTIFICATI

Transcript:

Prodotti e attività FEI Bolzano 23 Settembre 2016 Questa presentazione è stata preparata dal FEI sulla base di informazioni disponibili a Settembre 2016. Questo documento non è esaustivo. Per più dettagli, vi preghiamo di contattare gli agenti FEI responsabili.

Agenda Il Fondo Europeo per gli investimenti Piano Junker Focus sui prodotti offerti (garanzie e finanziamenti) Orizzonte 2020 InnovFin per le PMI (SMEG) successore di RSI COSME LGF successore di CIP EaSI successore di Progress Microfinance Erasmus+ EREM CBSI Cultural and Creative Sectors Guarantee Facility 2

Il Fondo Europeo per gli Investimenti Il FEI è un istituzione leader nel finanziamento a sostegno della imprenditorialità e dell innovazione nell ambito della UE Sostiene l innovazione e la crescita delle PMI, delle micro-imprese e delle regioni europee attraverso il miglioramento dell accesso ai finanziamenti Persegue un doppio obiettivo: politiche di sviluppo della UE e sostenibilità finanziaria Identifica le carenze di mercato e si adopera, in maniera controciclica, finanziando le PMI in un clima economico difficile Opera con Intermediari Finanziari nei 28 paesi della UE, EFTA e in tutti i paesi candidati all adesione 3

A proposito del FEI Il FEI ha disegnato e implementato soluzioni finanziarie per le Piccole e Medie Imprese sostenendone oltre 1 milione e mezzo 1994 creazione 2000 Azionisti Rating AAA 1997 inizio attività d investimento in capitale di rischio la BEI diventa l azionista di maggioranza 59.9% - BEI 28.1% - Commissione Europea Moody s S&P Fitch 12.0% - 30 istituzioni finanziarie pubbliche e private 4

I nostri partners Per sostenere le PMI collaboriamo con una vasta gamma di controparti Mandatari e Risorse Banca Europea per gli Investimenti Commissione Europea Stati Membri Autorità di Gestione Fondi di Fondi Persone fisiche e giuridiche Organizzazioni Pubbliche Intermediari e Controparti Banche Commerciali Banche di Sviluppo Istituzioni di Garanzia Società di Leasing Gestori di Fondi di capitale di rischio Istituzioni di Microfinanza Micro-imprese Imprese Sociali PMI Mid-caps Studenti mobili in Europa 5

I nuovi programmi di garanzia in Italia Programma disponibile a breve in Italia EIB InnovFin products InnovFin SME Guarantee SME Initiative COSME Loan Guarantee Facility Cultural and Creative Sector Guarantee Facility EaSI (Employment & Social Innovation) PRE-SEED PHASE SEED PHASE START-UP PHASE EMERGING GROWTH DEVELOPMENT ERASMUS+ Student loans SME Development Stages HIGHER RISK LOWER RISK 6

Il Fondo Europeo per gli Investimenti Strategici (EFSI) 7

EFSI: SME Window EUR 2.5bn provided by EIB EUR 2.5bn guarantee cover provided by EFSI - Accelerated and additional financing support to SMEs and mid-caps - Removing market gap EUR 75bn of investments at SME and mid-caps level 8

InnovFin e COSME: Condivisione Rischio InnovFin COSME Garanzia di Portafoglio non cappata Garanzia di Portafoglio cappata FEI Intermediario Finanziario Intermediario Finanziario 20% EFSI Perdita Attesa (cap rate) EFSI 50% 50% PMI e Piccole Mid-Caps innovative ( EUR 7,5 mil) Solo PMI ( EUR 150.000) 9

COSME vs. InnovFin Mandate H2020 InnovFin COSME LGF Target final beneficiaries Innovative SMEs and Mid-caps «Risky» SMEs Predecessor mandate RSI CIP/SMEG EU contribution (indicative) EUR 1.06bn EUR 1.32bn EIF co-investment Yes Debt: No / Equity: Yes Debt Instrument type Guarantee fee Maximum Loan Amounts Uncapped Guarantee Rate:50% Per annum: 0.5% (SMES) 0.8% (Mid-Caps) EUR 25k - EUR7.5m, but > EUR 150k when combined with COSME Capped Guarantee Rate: 50% Guarantee Cap Rate: up to 20% (based on expected losses) 0% (free guarantee) Up to EUR 3m, loans above EUR150k only if SME not eligible under InnovFin Parties EC/EIB/EIF EC/EIF EU DG DG R&I (ex RTD) DG GROW 10

EFSI: Operazioni firmate ed approvate (Agosto 2016) Copertura EU-28: 27 Paesi, Cipro entro fine 2016 Malta firmata in Settembre Operazioni approvate per EUR 3,5 mld Investimenti attivati per EUR 52 mld di cui dovrebbero beneficiare più di 215.200 PMI e Mid-caps 64% del budget* totale 63% del target** totale 96% dei Paesi EU-28 Attraverso 204 transazioni approvate Facendo leva sui programmi RCR COSME INNOVFIN Disponibile per le PMI di 27 Paesi Operazioni Firmate o Operazioni Firmate in Settembre ( * ) EUR 5,5 mld ; ( ** ) EUR 82 mld 11

IPE EFSI SMEW Distribuzione Geografica (Agosto-16) 12

EFSI SME Window Implementazione in Italia (Agosto-16) Contributo della garanzia EFSI per operazioni firmate EUR 397m Investimenti attivati per EUR 9.584m di cui dovrebbero beneficiare più di 7.600 PMI e Mid-caps 11% del totale EFSI 18.5% del totale attivato 52% delle PMI e Mid-caps 25% 24% 6% Più alto livello di investimenti attivati nei Paesi Membri (EU-28) A supporto di più di 49.900 posti di lavoro InnovFin COSME RCR 13

InnovFin Garanzia per le PMI 2014 2020

Panoramica sui prodotti InnovFin 15

InnovFin Garanzia per le PMI Servizio della Commissione Europea (CE) responsabile del Programma: DG Ricerca & Innovazione Obiettivo: supportare oltre 10 miliardi di euro in finanziamenti per le PMI innovative e le Piccole Mid-Caps nei prossimi 7 anni Scopo: migliorare l'accesso ai finanziamenti per le PMI innovative e le Piccole Mid-Caps Il FEI fornisce garanzie finanziarie dirette (e indirette) agli Intermediari Finanziari selezionati Tasso di copertura: fino al 50% delle perdite su ciascun finanziamento Grazie allo status di Banca Multilaterale di Sviluppo del FEI e in linea con i dettami di Basilea, nessun assorbimento di capitale previsto per la parte garantita del Portafoglio (ponderazione dello 0%) Trasferimento del beneficio finanziario Maggior capienza nel periodo 2015-2017 in previsione dell implementazione del Fondo Europeo per gli Investimenti Strategici (EFSI) Ad agosto 2016, Garanzie firmate per 3,6 miliardi di euro a copertura di un Portafoglio di PMI e Piccole Mid-Caps per 8,2 miliardi di euro in 29 Paesi diversi 16

InnovFin in Europa Implementazione di InnovFin: (metà Settembre 2016) 97 applicazioni Accordi firmati in Europa (metà Settembre 2016) 85 garanzie dirette 12 contro-garanzie 84 accordi di garanzia firmati 31 paesi coperti per un totale garantito di EUR 3,8 mld che genereranno più di EUR 8,5 mld di prestiti/ leases a PMI e Piccole Mid-Caps innovative 17

Lista 31 paesi serviti da InnovFin Signed guarantee transactions # InnovFin Intermediary Names Country Guarantee (EURm) Signature date Signed guarantee transactions (continued) # InnovFin Intermediary Names Country Guarantee (EURm) Signature date # Countries covered 1 Bankinter Spain 100.0 27-Oct-14 35 Commerzbank Germany 100.0 13-Jan-16 1 Albania 2 BPI Portugal 100.0 27-Nov-14 36 Banca CRS Italy 15.0 18-Jan-16 2 Austria 3 Vaeksfonden Denmark 67.5 28-Nov-14 37 Raiffeisen Bank Bulgaria 17.5 20-Jan-16 3 Belgium 4 Almi Sweden 66.0 22-Jan-15 38 ProCredit Umbrella ALB, BiH, BGR, MDA, SRB, ROU, FYROM 125.0 21-Jan-16 4 BiH 5 AWS Austria 48.0 30-Jan-15 39 Norrlandsfonden Sweden 9.0 25-Jan-16 5 Bulgaria 6 LHV Estonia 20.0 12-Feb-15 40 CREVAL Italy 75.0 26-Jan-16 6 Croatia 7 Ceska sporitelna Czech Republic 50.0 26-Mar-15 41 Bari Italy 50.0 01-Feb-16 7 Czech Republic 8 Komercni Czech Republic 75.0 26-Mar-15 42 Bank Leumi Israel 45.0 02-Feb-16 8 Denmark 9 Anthilia Capital Partners Italy 25.0 02-Apr-15 43 TSKB Turkey 10.0 17-Feb-16 9 Estonia 10 BPIfrance financement France 200.0 22-Apr-15 44 Banco Popolare Italy 150.0 18-Feb-16 10 Finland 11 Credem Italy 110.0 20-May-15 45 BCC Cambiano (umbrella) Italy 45.0 08-Mar-16 11 France 12 ING Luxembourg Luxembourg 25.0 21-May-15 46 Pohjola Finland, Latvia, Lithuania, Estonia 75.0 29-Mar-16 12 Germany 13 Idea Bank SA Poland 10.0 29-May-15 47 BPCE - Caisses d Epargne France 50.0 08-Apr-16 13 Greece 14 Santander UK United Kingdom 70.0 12-Jun-15 48 LBP France 20.0 08-Apr-16 14 Ireland 15 Belfius Belgium 50.0 16-Jun-15 49 Entrepreneur Venture France 25.0 08-Apr-16 15 Israel 16 Bank of Ireland Ireland 50.0 16-Jun-15 50 ALMI (increase) Sweden 70.0 12-Apr-16 16 Italy 17 DB Germany 150.0 17-Jun-15 51 Raiffeisen Leasing Polska Poland 17.5 20-Apr-16 17 Latvia 18 Banif Portugal 10.0 26-Jun-15 52 SEK Sweden 50.0 26-Apr-16 18 Lithuania 19 Bürgschaftsbank Germany 17.5 30-Jun-15 53 Alba Leasing Italy 40.0 27-Apr-16 19 Luxembourg 20 BIL Luxembourg 30.0 01-Jul-15 54 VF_Green Investment Fund Denmark 22.5 27-Apr-16 20 Macedonia 21 LBank Germany 20.0 13-Jul-15 55 ProCredit Umbrella Bulgaria Expansion Greece 10.0 09-May-16 21 Malta 22 BPER Italy 50.0 14-Jul-15 56 BBB United Kingdom 15.0 20-May-16 22 Moldova 23 Novo Banco Portugal 100.0 24-Jul-15 57 Banca Sella Italy 40.0 09-Jun-16 23 Poland 24 Sowalfin Belgium 10.0 10-Sep-15 58 NRW.BANK (umbrella) Germany 38.5 17-Jun-16 24 Portugal 25 BCP Millennium Portugal 100.0 11-Sep-15 59 HBOR Croatia 10.0 17-Jun-16 25 Romania 26 Barclays United Kingdom 70.0 15-Sep-15 60 Laboral Kutxa Spain 50.0 20-Jun-16 26 Serbia 27 MCTAA Italy 15.0 06-Oct-15 61 UniCredit Bank Austria Austria 100.0 30-Jun-16 27 Spain 28 Inveready Spain 3.3 26-Nov-15 62 Tenax Italy 25.0 15-Jul-16 28 Sweden 29 ING Bel Belgium 50.0 17-Dec-15 63 EKF Denmark 67.0 21-Jul-16 29 Turkey 30 CDP-SACE Italy 150.0 18-Dec-15 64 Iccrea BancaImpresa Italy 50.0 01-Aug-16 30 Ukraine 31 CERSA Spain 60.0 04-Jan-16 65 Cariparma Italy 75.0 31-Aug-16 31 United Kingdom 32 LfA Forderbank Bayern Germany 35.0 04-Jan-16 66 Procredit Ukraine Ukraine 25.0 12-Sep-16 33 KfW Germany 125.0 04-Jan-16 67 Eurobank Ergasias Greece 50.0 19-Sep-16 34 BPCE - Banque Populaire France 150.0 06-Jan-16 68 APS Bank Malta 6.0 20-Sep-16 Total signed 3,785.3 18

Finanziamenti / PMI ammissibili Finanziamenti ammissibili: Nuovi prestiti, linee di credito, obbligazioni (e.g. mini-bonds) e/o leasing finanziari; Da originarsi su un periodo di due anni dall Intermediario selezionato (fino a dicembre 2022 nel contesto del programma Orizzonte 2020) Beneficiari finali: PMI (definizione della Commissione Europea) e Piccole Mid-Caps (< 500 FTE); Basate nell Unione Europea e nei Paesi Associati ( * ) ; e Innovative che investano nella produzione o sviluppo di prodotti, processi e/o servizi innovativi e dove esista un rischio di fallimento tecnologico o industriale; o innovative, secondo almeno uno dei criteri predefiniti; ad alta crescita, ovvero con un incremento annuo maggiore del 20% del fatturato o del numero di addetti Può essere combinato con linee di finanziamenti BEI (soggetto a criteri specifici e ai requisiti del trasferimento del beneficio finanziario) * Albania, Bosnia Erzegovina, Ex Repubblica Iugoslava di Macedonia (FYROM), Georgia, Islanda, Isole Faroe, Israele, Moldavia, Montenegro, Norvegia, Serbia, Tunisia, Turchia e Ucraina.

Criteri di eleggibilità portafoglio corrente 0% 5% 10% 15% 20% 25% 30% 35% 40% Innovation support/grants (criterion 4c) 436m Innovation products/processes (criterion 1) 314m Venture Capital investment (criterion 4f) Fast growing enterprise (criterion 2) Innovation expenses (criterion 4a) R&I costs 10% (criterion 4h) Patent (criterion 4e) Other 132m 101m 86m 77m 58m 102m Portafoglio InnovFin in totale (30.6.2016): Inclusioni per un totale di EUR 1,3 mld Più di 2.800 PMI servite Ammontare medio dei prestiti/leases di EUR 430,000 0% 5% 10% 15% 20% 25% 30% 35% 40% Innovation products/processes (criterion 1) Innovation expenses (criterion 4a) 54m 87m Innovation support/grants (criterion 4c) 36m Investment in 80% R&I (criterion 4b) Venture Capital investment (criterion 4f) Patent (criterion 4e) R&I costs 5% (criterion 3) Other 13m 8m 7m 3m 5m Portafoglio InnovFin in Italia (30.6.2016): Inclusioni per EUR 215 mil Più di 360 PMI servite Ammontare medio dei prestiti/leases di EUR 550,000 20

Criteri della Transazione sottostante Scopo del finanziamento (Prestiti a termine / Leasing + Linee di credito revolving): Attività materiali & immateriali Capitale circolante Business Transfer Ammontare: minimo EUR 25.000 - massimo EUR 7,5 milioni (solo strumenti di Debito Senior) Durata: minimo 1 anno - massimo 10 anni Valuta: EUR e valuta locale Massimo ammontare (contro-)garantito: EUR 200 milioni per Intermediario (EUR 500 milioni per Gruppo Finanziario) 21

Intermediario Finanziario Struttura della Garanzia Il pagamento della garanzia può essere strutturato come: (i) pagamento anticipato dell esposizione al momento dell insolvenza con condivisione pro-rata degli ammontari recuperati; o Portafoglio di finanziamenti a beneficiari finali Garanzia del FEI Garanzia a prima richiesta Commissione di garanzia FEI Portafoglio di Garanzie FEI come Garante (ii) pagamento della perdita netta alla fine del processo di recupero crediti Rischio di credito a carico dell Intermediario Finanziario* Copertura di garanzia offerta dal FEI Tasso di copertura fino a 50% su ciascun finanziamento (pari passu) * Una protezione esterna supplementare può essere ottenuta dall Intermediario Finanziario. In qualsiasi momento, l'esposizione economica a carico dell Intermediario Finanziario rispetto a qualsiasi finanziamento garantito dal FEI non deve essere inferiore al 20 % del valore nominale dell esposizione 22

Sub-Intermediario Finanziario Intermediario Finanziario Contro-garanzia del FEI Struttura della Contro-Garanzia Portafoglio di finanziamenti a beneficiari finali Portafoglio delle Operazioni Dipendenti Portafoglio di Contro- Garanzie Garanzia dell Interme diario Finanziario Garanzia Commissione di garanzia Controgaranzia a prima richiesta Commissione di contro-garanzia EIF come Contro Garante Rischio di credito a carico del Sotto- Intermediario Copertura di garanzia offerta dall Intermediario Tasso di copertura in linea con la politica standard dell Intermediario, ma limitato all 80% Rischio di credito a carico dell Intermedia rio Finanziario Copertura di controgaranzia offerta dal FEI Tasso di copertura fino a 50% su ciascun finanziamento (pari passu) * Una protezione esterna supplementare può essere ottenuta dall Intermediario Finanziario. In qualsiasi momento, l'esposizione economica ritenuta dall Intermediario Finanziario rispetto a qualsiasi sotto-operazione garantita dal FEI non deve essere inferiore al 20 % del valore nominale dell esposizione 23

Principali condizioni della Garanzia (I/II) Tasso di copertura delle perdite fino a 50% (Nominale + Interessi a 90gg) Delegazione completa agli Intermediari Finanziari Copertura / Inclusione Automatica Condizioni vantaggiose della Garanzia Trattamento favorevole in termini di capitale Garanzia e Contro-Garanzia 24

Principali condizioni della Garanzia (II/II) Costo della garanzia per le PMI: 0,50% p.a. Costo della garanzia per le Piccole Mid- Caps: 0,80% p.a. Pagabile trimestralmente sulla base del valore medio del portafoglio o in anticipo (sulla base di un piano di ammortamento) Gli Intermediari Finanziari devono trasferire il Beneficio Finanziario della Garanzia alle PMI e Piccole Mid-Caps attraverso: Riduzione del Tasso di interesse applicato per la garanzie dirette Riduzione della Commissione di garanzia per le contro-garanzie 25

Componenti indicativi del tasso di interesse applicato Trasferimento del Beneficio Finanziario (Esempio indicativo) Senza InnovFin Finanziameto al 4% Con InnovFin Finanziamento al 3,5% Totale = 4% Totale = 3% Costo del Rischio 1,5% Riduzione del Costo del Rischio con InnovFin 0,5% Costo della garanzia: 0,5% (o 0,8% per piccole Mid-Caps) Margine 1,5% 1,5% Costi Fissi 0,5% 0,5% Costi di Finanziamento 0,5% 0,5% 50% del finanziamento 50% del finanziamento 26

Processo di Selezione InnovFin Selezione degli Intermediari Finanziari attraverso una Call for Expression of Interest pubblicata il 4 Agosto 2014 sul sito web del FEI http://www.eif.org Le domande vengono valutate dal FEI in base al principio «primo arrivato, primo servito» Procedura di selezione: Pre-selezione sulla base di criteri di valutazione interna Due Diligence degli Intermediari Finanziari preselezionati Proposta contratto (contro-)garanzia 27

Programma vantaggioso per tutte le parti coinvolte Intermediario Finanziario Beneficiario Finale Rilascio di capitale regolamentare Maggior redditività del capitale Prezzo competitivo dei finanziamenti Migliore accesso al finanziamento Finanziamenti flessibili Riduzione del costo di finanziamento 28

COSME Loan Guarantee Facility 2014 2020

Strumento di garanzia dei prestiti Successore di CIP per le PMI (SMEG) facente parte della strategia Europa 2020 Bando di partecipazione aperto il 4 agosto 2014 Copertura Geografica: EU 28, Islanda, Montenegro, FYROM, Turchia, Albania altri Paesi potrebbero ancora aggiungersi (p.es. Norvegia nel 2015) Budget disponibile stimato: EUR 690 milioni (2014-2020) COSME LGF offre: Garanzie e controgaranzie su portafogli di nuovi finanziamenti (prestiti, leasing, garanzie e obbligazioni) con durata massima di 10 anni; limitate (tasso di garanzia fino al 50% e tasso di copertura delle perdite fino al 20%) e senza commissioni La possibilità di coprire la tranche mezzanina di un portafoglio cartolarizzato (esistente o da costituire) contro pagamento di una commissione di garanzia annuale commisurata al rischio (rating) della tranche e costituzione di un Portafoglio Addizionale di nuovi finanziamenti alle PMI COSME LGF si concentra su transazioni a più alto rischio di credito con le PMI con conseguente accesso agevolato ai finanziamenti L intermediario finanziario deve ritenere un esposizione minima al portafoglio coperto da COSME del 20% su operazioni di (contro-)garanzia e del 5% su operazioni di cartolarizzazione COSME LGF è State Aid consistent non è considerato come Aiuto di Stato 30

Criteri di eleggibilità Prestiti ai beneficiari finali*: Ammontare: fino ad un massimo di EUR 150 000 prestiti di importo più elevato possono essere inclusi solo nel caso in cui la PMI non soddisfi uno degli 11 criteri di eleggibilità stabiliti da InnovFin SMEG Durata: Non meno di 1 anno Scopo: - Liquidità / capitale circolante (incluse linee revolving durata massima 5 anni e scoperti di conto; esclusi factoring e carte di credito) - Investimenti Beneficiari finali: PMI come definita nella Raccomandazione della Commissione 2003/361/EC (OJ L124, 20.05.2003, p. 36) Stabiliti in uno dei Paesi del Programma COSME Non devono essere imprese in difficoltà come definite nella General block exemption regulation (Regolamento (UE) N. 651/2014 della Commissione del 17 giugno 2014) * Applicabili a entrambi operazioni di (contro-)garanzia e di cartolarizzazione (Portafoglio Addizionale) 31

Struttura della (Contro-) Garanzia Portafoglio di un Intermediario composto da finanziamenti a PMI a più alto rischio di credito Termini della (Contro-)garanzia cappata del programma COSME LGF Tasso di garanzia per finanziamento massimo 50% (Contro-) Garanzia COSME offre garanzie dirette e controgaranzie Il Tasso di (contro-) garanzia è normalmente fissato al 50% (valore massimo) Rischio ritenuto dall Intermediario Finanziario minimo 20%* del valore originale del portafoglio Perdita Attesa massimo 20% Tasso di copertura delle perdite La (contro-) garanzia COSME richiede il rispetto della regola Pari-Passu su perdite e recuperi Il tasso di copertura delle perdite (Cap rate) della (contro-) garanzia è fissato al livello della Perdita Attesa del portafoglio da costituire (massimo 20%) La (contro-) garanzia COSME ha una durata massima di 10 anni L Intermediario Finanziario deve ritenere almeno il 20% del valore originale del portafoglio di finanziamenti alle PMI* * Il livello minimo del 20% di ritenzione del rischio si basa sulla considerazione che gli Intermediari Finanziari possano combinare altri strumenti di protezione del rischio con la copertura offerta da COSME 32

Opzioni Operative Attraverso COSME LGF, gli intermediari finanziari forniscono ulteriore supporto finanziario alle PMI andando oltre alle loro attuali politiche creditizie o di garanzia o aumentando i loro volumi di finanziamenti / garanzie: Opzione 1 Target Clienti / Prodotti più rischiosi attraverso, p.e. : - Nuovo prodotto per Start-ups; oppure - Estensione delle durata delle transazioni e/o riduzione delle garanzie reali aggiuntive richieste; oppure - Nuovi prodotti o prodotti esistenti offerti a clienti precedentemente esclusi Copertura a partire dal primo finanziamento incluso in portafoglio Garanzia Incondizionata Opzione 2 Aumento volumi di (garanzie su) finanziamento alle PMI sul - 25% della clientela più rischiosa del portafoglio definito sulla base del sistema di rating interno; oppure - Portafoglio totale di finanziamenti alle PMI nel caso di istituzioni di garanzia e/o banche promozionali Copertura condizionata ad un aumento conseguente dei volumi attualmente realizzati dall intermediario - la garanzia si attiva solamente una volta che il volume di riferimento fissato nel contratto è raggiunto - la garanzia è al suo massimo (in termini di tasso di copertura delle perdite) solamente una volta che il volume minimo predefinito viene raggiunto Garanzia Condizionata 33

Risultati dell implementazione del programma 51 contratti firmati per EUR 12 miliardi di finanziamenti a PMI Austria Belgium Bulgaria Czech Rep. Denmark Estonia France Germany Greece Hungary Italy Latvia Lithuania Montenegro Netherlands Poland Romania Slovakia Slovenia Spain UK AWS SOWALFIN, PMV CIBANK CMZRB, Komercni Banka, Equa Bank Vaeksfonden, Vaeksfonden Farmers Kredex, Swedbank Bank, Swedbank Leasing France Active Garantie, SOCAMA, SIAGI, GE Capital Equipement Finance, FranFinance LfA, KfW*, Buergschaftsbanken NBG, Eurobank K&H, Avhga BdM - MCC - Fondo di Garanzia, CdP-SACE, BCC Lease Credito Emiliano, Marche Piemonte Confidi Umbrella* Swedbank Bank, Swedbank Leasing Swedbank Bank, Swedbank Leasing CKB Qredits BGK, Raiffeisen Leasing, IdeaBank Libra Internet Bank CSOB SEF Microbank, CERSA EZBOB, iwoca The slide is based on the agreements signed as of 20/09/2016 * EIF signed 2 agreements with KfW. Marche Piemonte Confidi Umbrella consists of 6 agreements 21 Countries where agreements have been signed 3 Countries where transactions have been approved 1 Country where applications have been received 34

Visibilità, Pubblicazione, Promozione Reporting trimestrale Pagina di sito web dedicata al programma di garanzia Riconoscimento del supporto del programma da parte della PMI / studente finanziata/o Case studies Pubblicazioni sul sito web del FEI Intermediari Finanziari Beneficiari finali 35

Processo di selezione Bandi di partecipazione aperti http://www.eif.org/what_we_do/guarantees/single_eu_debt_instrument/cosme-loanfacility-growth/index.htm Gli Intermediari Finanziari vengono selezionati in debita considerazione dei principi generali di trasparenza, parità di trattamento e non discriminazione Risposta al Bando Pre-selezione Due Diligence Selezione finale & Approvazione In inglese e in forma scritta Da presentare prima della scadenza del bando del programma Include informazioni di carattere generale riguardante il richiedente 'Primo arrivato, primo esaminato' Verifica del rispetto di tutti i criteri formali Analisi e selezione basate su un punteggio di qualità e impatto (volume, numero di PMI, copertura geografica) I candidati "preselezionati" passano alla fase di DD Focus su informazioni finanziarie (fonti di finanziamento, struttura del capitale, politica dei prezzi, e proposta di accesso al credito) Decisione finale, a discrezione del FEI Il Board del FEI approva i termini del contratto di garanzia La selezione finale dipenderà, inter alia, sulla disponibilità di fondi 36

Employment and Social Innovation Guarantee Financial Instrument 2015 2023

EaSI Microfinanza ( MF ) e Imprenditoria Sociale ( IS ) Successore del programma Progress Microfinanza Focus su gruppi vulnerabili (MF) e obiettivi sociali (IS) Vasto scopo geografico - oltre EU-28 (Islanda e, potenzialmente, Albania, Macedonia, Montenegro, Turchia) Dimensione delle imprese beneficiarie come criterio di eleggibilità principale (max EUR 2 milioni di turnover per MF e EUR 30 milioni per IS) Massimo ammontare dei prestiti ai beneficiari: EUR 25 000 per MF e EUR 500 000 per IS Garanzie come prodotto finanziario principale Budget totale di quasi EUR 100 milioni EU (+ potenzialmente EUR 100 milioni EIB) Tasso di garanzia fino all 80% e tasso di copertura delle perdite fino al 30% 38

Microfinanza: le Micro-imprese sono fondamentali per l economia Europea Sostenendo le micro-imprese promuoviamo la creazione di lavoro, l'imprenditorialità e l inclusione sociale Migliorare La disponibilità di credito per i micro-imprenditori, i lavoratori autonomi e i gruppi sociali vulnerabili che spesso hanno problemi di accesso al credito convenzionale. Fornire Strumenti finanziari (Prestiti, Garanzie, Partecipazioni) e non finanziari (Assistenza Tecnica) per aumentare la capacità finanziaria e la sostenibilità delle Istituzioni di Microfinanza Essere impegnati al raggiungimento degli obiettive della UE 2020 per una crescita intelligente, sostenibile e inclusiva 39

Che cos è un Impresa Sociale Definizione Impresa sociale cioè un impresa, a prescindere dalla sua forma legale, che: (i) in accordo con l Atto Costitutivo, lo Statuto o qualsiasi altro documento statutario con cui è stato avviata, ha nel suo obiettivo primario il raggiungimento di impatto sociale, positivo e misurabile, piuttosto che generare profitto per i suoi soci o azionisti, dove l impresa fornisce beni o servizi che generano un ritorno sociale e/o utilizza un metodo di produzione di beni e servizi che incarna il suo obiettivo sociale; (ii) utilizza i suoi profitti in primo luogo e soprattutto per raggiungere il suo obiettivo primario ed ha procedure e regole predefinite per ogni circostanza attraverso cui i profitti sono distribuiti agli azionisti e ai soci, in modo da assicurare che qualsiasi distribuzione di profitti non leda l obiettivo primario; (iii) è gestita in modo responsabile, trasparente e con spirito imprenditoriale, coinvolgendo in particolare lavoratori, clienti e tutti i soggetti su cui ha influenza l'attività d impresa. Forme legali Società per Azioni Società a responsabilità limitata Community Interest Company Cooperativa ONG Associazione Fondazione Benevolenza Commerciante in proprio Altre Intermediari Finanziari potenziali Banche Banche Cooperative Istituzioni Finanziare non bancarie (Fondazioni, ONG) Debt Funds Social Impact Funds 40

Struttura della (Contro-) Garanzia Portafoglio di un Intermediario composto da micro-finanziamenti o finanziamenti ad Imprese Sociali Termini della (Contro-)garanzia cappata del programma EaSI Tasso di garanzia per finanziamento massimo 80% (Contro-) Garanzia EaSI offre garanzie dirette e controgaranzie Il Tasso di (contro-) garanzia è normalmente fissato all 80% (valore massimo) Rischio ritenuto dall Intermediario Finanziario minimo 20%* del valore originale del portafoglio Perdita Attesa massimo 30% Tasso di copertura delle perdite La (contro-) garanzia EaSI richiede il rispetto della regola Pari-Passu su perdite e recuperi Il tasso di copertura delle perdite (Cap rate) della (contro-) garanzia è fissato al livello della Perdita Attesa del portafoglio da costituire (massimo 30%) Obbiettivo di effetto leva: minimo 5.5 La (contro-) garanzia EaSI ha una durata massima di 6 anni (MF) e di 10 anni (IS) L Intermediario Finanziario deve ritenere almeno il 20% del valore originale del portafoglio di finanziamenti alle PMI* * Il livello minimo del 20% di ritenzione del rischio (applicabile su ogni prestito) si basa sulla considerazione che gli Intermediari Finanziari possano combinare altri strumenti di protezione del rischio con la copertura offerta da EaSI 41

EaSI Microfinanza ( MF ) e Imprenditoria Sociale ( IS ) Destinatari Finanziamento di micro-imprese Categorie altamente svantaggiate e a rischio di esclusione sociale (disabili, immigrati ) Finanziamento dell imprenditoria sociale Entità che hanno come obiettivo primario un ritorno sociale positivo Prestiti con alto profilo di rischio (start-up, giovani, disoccupati di lungo corso) L obiettivo primario sociale deve essere riconosciuto legalmente Reinvestimento del profitto Associazioni e forme legali di varia natura Massimo importo erogabile EUR 25.000 Massimo importo erogabile EUR 500.000 Trasferimento del vantaggio economico al destinatario finale (riduzione tasso d interesse, no commissioni, no garanzie reali ) Trasferimento del vantaggio economico al destinatario finale (riduzione tasso d interesse, no commissioni, no garanzie reali ) 42

Erasmus+ Master Student Loan Guarantee Facility 2014 2020

Uno strumento di garanzia dei prestiti agli studenti master mobili Lo strumento è stato disegnato sulla base di risultati di studi su prestiti agli studenti e consultazioni con i responsabili politici e esperti / consulenti e validato con diverse istituzioni finanziarie Il programma offre una garanzia di portafoglio cappata e fornisce protezione del rischio di credito agli intermediari finanziari che concedono nuovi prestiti a studenti master mobili Il budget totale fornito dalla Commissione Europea (DG Education and Culture) è di oltre EUR 500 milioni e prevede di supportare più di 200.000 studenti in tutta Europa con un volume di prestiti complessivo di EUR 3 miliardi 44

Struttura della (Contro-) Garanzia Portafoglio di un Intermediario composto da finanziamenti a studenti master mobili* Rischio ritenuto dall Intermediario Finanziario minimo 10%** del valore originale del portafoglio Tasso di garanzia per finanziamento massimo 90% (Contro-) Garanzia Perdita Attesa massimo 18% Tasso di copertura delle perdite * Studenti residenti in un paese del Programma che si trasferiscono, per fare un Master, in un paese del Programma diverso da quello di residenza e da quello dove hanno ottenuto la certificazione donante accesso al Master ** Il livello minimo del 10% di ritenzione del rischio (applicabile su ogni prestito) si basa sulla considerazione che gli Intermediari Finanziari possano combinare altri strumenti di protezione del rischio con la copertura offerta da Erasmus+ Termini della (Contro-)garanzia cappata del programma Erasmus+ Garanzia senza commissioni offerta da un istituzione AAA-rated Efficace trasferimento del rischio di credito del portafoglio In genere, tasso di garanzia del 90% e tasso di copertura delle perdite del 18% Scadenza della Garanzia: 15 anni Durata minima del prestito: 6 anni Importo massimo del prestito : EUR 12 000 per gli studi 1 anno e EUR 18 000 per gli studi di durata superiore a 1 anno Nessuna garanzia (diversa da garanzia personale dello studente) Pari passu sui recuperi Pagamento interessi e rimborso capitale: Durante gli studi: nessun rimborso in capitale e, a scelta dello studente, periodo libero da interessi Dopo gli studi: periodo di pre-ammortamento (cioè solo pagamento degli interessi) per un minimo di 12 mesi Clausola di salvaguardia (ad esempio in caso di perdita del lavoro): possibilità di interrompere tutti i pagamenti fino ad un massimo di 12 mesi, che può essere richiesta una volta durante la durata del prestito 45

Erasmus+ - Criteri di Eleggibilità Focus sui criteri specifici per gli Studenti Criteri specifici per gli Studenti Criteri specifici per gli Studi Criteri specifici per i Prestiti Criterio di Mobilità: studenti residenti in un Paese Partecipante* che intraprendono un Master di istruzione superiore (come da definizione di Bologna) in un Paese del Programma diverso da (i) il loro paese di residenza e (ii) il paese in cui lo studente ha ottenuto la qualifica donante accesso al programma Master Supporto UE: Gli studenti non devono avere già ricevuto un prestito per studenti sostenuto dall UE per lo stesso scopo (dichiarazione sull'onore fatta dallo studente) Documenti: gli studenti tipicamente forniranno all entità creditizia: Copia del passaporto o carta d'identità nazionale / codice fiscale, ecc Certificato di residenza La prova di accettazione da parte di un programma di studio riconosciuto a livello nazionale a livello di Master in una delle università accreditate (pubblica o privata) di un Paese aderente al programma Paese dell entità creditizia: gli studenti possono scegliere un intermediario finanziario in qualsiasi paese in cui i prestiti Erasmus+ sono offerti (ad esempio, nel loro paese di residenza o nel paese degli studi Master) * Copertura Geografica (Programme Countries): EU 28, Islanda, FYROM, Turchia, Liechtenstein e Norvegia 46

Erasmus+ - Criteri di Eleggibilità Focus sui criteri specifici per gli Studi Criteri specifici per gli Studenti Criteri specifici per gli Studi Programma Master: programma di studio di livello Master in qualsiasi università accreditata pubblica e privata (con un Erasmus charter) basata in un Paese aderente al programma Elenco delle università ammissibili - secondo la definizione di cui sopra - reso pubblico e pubblicato online: https://eacea.ec.europa.eu/erasmusplus/funding/erasmus-charter-for-higher-education-2014-2020_en Criteri specifici per i Prestiti 47

Erasmus+ - Criteri di Eleggibilità Focus sui criteri specifici per i Prestiti Criteri specifici per gli Studenti Criteri specifici per gli Studi Criteri specifici per i Prestiti Nuovi finanziamenti concessi a studenti idonei Nessuna garanzia (diversa da garanzia personale dello studente) Fine del prestito: tasse universitarie e / o costo della vita Importo massimo del prestito: EUR 12 000 per gli studi di 1 anno e EUR 18 000 per gli studi di durata superiore a 1 anno Rimborsi regolari (dopo il periodo di pre-ammortamento) Durata minima del prestito: 6 anni Durata massima della garanzia: 15 anni (scadenza del prestito può essere più lunga) Nessuna tassa di pagamento anticipato Write-off in caso di morte o invalidità permanente dello studente (coperto dalla garanzia) Tutte le valute sono ammissibili Prezzi favorevoli sui prestiti agli studenti per riflettere la copertura offerta dalla garanzia Erasmus+ Pagamento interessi e rimborso capitale: Durante gli studi: nessun rimborso in capitale e, a scelta dello studente, periodo libero da interessi Dopo gli studi: periodo di pre-ammortamento (cioè solo pagamento degli interessi) per un minimo di 12 mesi Clausola di salvaguardia (ad esempio in caso di perdita del lavoro): possibilità di interrompere tutti i pagamenti fino ad un massimo di 12 mesi, che può essere richiesta una volta durante la durata del prestito 48

Erasmus+ - Un implementazione di successo MicroBank La Caixa group Spagna https://www.microbanklacaixa.com/productos/microcreditos/ microcreditopersonalyfamiliar/prestamoserasmus+_en.html 1 istituto finanziario ad aderire al programma Diventa una banca di riferimento nel mercato spagnolo per i prestiti agli studenti Beneficia da protezione del rischio di credito solida ed efficiente fornita gratuitamente da un istituto AAA-rated Gode di benefici reputazionali derivanti da una collaborazione con un programma educativo di successo Per visualizzare il video promozionale, visitare: https://www.microbanklacaixa.com/index_en.html 49

EREM CBSI 2015 2023

EREM CBSI Obiettivo e destinatari Nome dello strumento EREM CBSI (EIB Risk Enhancement Mandate Cooperative Banks and Small Financial Intermediaries) Obiettivi Questo nuovo strumento è destinato alle piccole Istituzioni Finanziarie che, pur avendo necessità di fondi, non riescono ad ottenerli tramite i programmi di sostegno alle PMI del gruppo BEI. Gli Intermediari Finanziari indirizzeranno queste risorse alle PMI garantendo un certo effetto leva. 51

EREM CBSI scheda tecnica Prodotto Importo massimo per Intermediario Durata Utilizzo Leva finanziaria Garanzie Prezzo Prestito EUR 12.500.000 In ogni caso il prestito non può eccedere il 50% del capitale dell intermediario finanziario Medio/lungo termine fino a un massimo di 10 anni Preammortamento possibile fino a max. 2 anni Prestiti a PMI L intermediario deve realizzare un portafoglio di prestiti il cui volume deve essere almeno uguale a 2 volte l ammontare del prestito ricevuto dal FEI Non é prevista garanzia In linea con i tassi di mercato 52

EREM CBSI scheda tecnica (Destinatari finali) Prodotto Importo massimo prestiti alle PMI Destinatari Settori di attività delle PMI Utilizzo Durata dei prestiti alle imprese Prestiti a PMI fino ad un massimo di EUR 500.000 Il singolo prestito non può essere superiore al 5% del prestito fornito dal FEI all intermediario finanziario PMI fino ad un massimo di 500 dipendenti Tutti i settori previsti, incluso quello agricolo Solo alcune attività non ritenute eticamente meritevoli sono escluse (p.e. armi, gioco d azzardo, ecc.) Investimenti a medio o lungo termine, capitale circolante, scoperto di conto corrente, leasing Minimo 2 anni 53

EREM CBSI Modalità di accreditamento Fase Domanda Sopralluogo Valutazione Approvazione Contratto Prima Erogazione Presentazione dell intermediario e descrizione dell utilizzo dei fondi + gli ultimi 3 bilanci Visita presso la vostra sede Proposta al nostro Consiglio di Amministrazione Delibera del nostro Consiglio di Amministrazione Negoziazione e Firma Possono essere 2-3 tranches 54

Cultural and Creative Sectors Guarantee Facility 2014 2020

Cultural and Creative Sectors Guarantee Facility New programme from DG CONNECT as part of the Europe 2020 strategy EC facility enhancing access to finance for SMEs in CCS through: portfolio credit risk transfer via (counter-) guarantees and provision of technical assistance, knowledge transfer and networking measures in the CCS field to financial intermediaries Call launched in July 2016 with an estimated budget of EUR 120m (2016-2020) CCS GF provides free-of-charge capped portfolio (counter-) guarantees for partial credit risk coverage. CCS LGF is implemented through financial intermediaries like guarantee schemes and banks Thanks to CCS LGF, Financial Intermediaries would increase their lending volumes to CCS, such as: Audio, visual and multimedia Heritage, archives and libraries Books and press Visual arts Architecture Performing arts 56

Access to finance of SMEs in CCS Nature of assets Intangible assets (such as intellectual property rights) which many financial intermediaries may find difficult to evaluate Profile of activities Prototype profile of activities in CCS and intrinsic need to take risks and experiment in order to innovate Business life cycle Insufficient collateral Project based business activity with specific vehicles and cash flow schemes Personal collateral is typically requested when providing finance Information availability Niche market characterised by shortage of reliable data Credit risk management Limited in-house expertise of many financial intermediaries in evaluating credit risk of CCS projects and clients 57

CCS Guarantee Facility Features Financial intermediary s portfolio of CCS related transactions to SMEs (Counter-) Guarantee Rate on a loan-by-loan basis: maximum 70% CCS GF s capped (counter-) guarantee proposed features Structured in the form of guarantees or counterguarantees Free-of-charge (counter-) guarantee Risk retained by the Financial Intermediary minimum 20% of the original portfolio (Counter-) Guarantee Cap Rate: 10%, 18% or 25% on a case-by-case basis in accordance with EIF s own judgement (Counter-) Guarantee rate typically set at max. 70% (Counter-) Guarantee cap rate: 10%, 18% or 25% (Counter-) Guarantee term: 10 years Pari-passu ranking State aid consistent Free-of-charge customised capacity building services EIB Global Loan could be used to partially fund the portfolio (optional, subject to EIB approval) 58

CCS GF Eligibility Criteria (1/2) Loan Amount Max. EUR 2m Final recipient transactions Maturity Purpose Min. 12 months Investments Business transfers Working capital Max. collateral requirements Assets used for the business activity Personal guarantee from the owner(s) 59

CCS GF Eligibility Criteria (2/2) Final recipients SMEs* Small public enterprises** Have a CCS NACE code; or Intend to develop a CCS project with the debt financing; or In the last 24 months before the transaction approval: Have been operating in the field of CCS; or Have received debt financing for a CCS project by European or national CCS institution/association; or Have been awarded a CCS prize; or Have filed copyrights, trademarks, distribution rights, etc. in the CCS field; or Have benefitted of tax credit/exemption related to development of intellectual property rights or CCS activities * As per the EU definition ** Entities that do not fall under the scope of SME definition exclusively due to detention of shares of the SME by public bodies 60

Contatti

Contatti InnovFin COSME, Erasmus+ e CCS EaSI Microfinanza, EREM CBSI EUROPEAN INVESTMENT FUND Vincent Van Steensel tel +352 2485 81351 e-mail v.vansteensel@eif.org Stefano Bragoli tel +352 2485 81651 e-mail s.bragoli@eif.org EUROPEAN INVESTMENT FUND Gunnar Mai tel +352 2485 81358 e-mail g.mai@eif.org M. Chiara Amadori tel +352 2485 81629 e-mail c.amadori@eif.org EUROPEAN INVESTMENT FUND Per-Erik Eriksson tel +352 2485 81316 e-mail p.erikson@eif.org Riccardo Aguglia tel +352 2485 81481 e-mail r.aguglia@eif.org 62