Lo scenario della Sanità in Italia

Documenti analoghi
Il contesto della Sanità e il Meridiano Sanità Index

PRESENTAZIONE DI DANIELA BIANCO 11^ FORUM MERIDIANO SANITÀ. Palazzo Rospigliosi - Roma

Diseguaglianze sociali e stato di salute della popolazione

Il calcolo dei costi assistenziali del nuovo modello organizzativo

Cure primarie in Sardegna: verso un nuovo modello di assistenza territoriale e integrazione sociosanitaria, al servizio del paziente/utente

UniSalute e Faremutua: la sanità integrativa per tutti

Forum "Dimensioni dell ipercolesterolemia e priorità d azione"

Popolazione e prodotto pro capite dal 1950 al 2003

EVOLUZIONE DELLA SPESA SANITARIA

NUOVO CONTINENTE: UN SUPPORTO ALL ITALIA DIGITALE. La situazione attuale: infrastrutture, alfabetizzazione digitale, e-commerce

Le assicurazioni danni

Tavola rotonda La legge 648/96: una risorsa tutta italiana, da perfezionare e mutuare

PRESENTAZIONE DI MASSIMO SCACCABAROZZI 6^ FORUM MERIDIANO SANITÀ. Villa d Este - Cernobbio

Per la prima volta in 10 anni mercato farmaceutico totale in contrazione

Nedo Mennuti : Direttore Rete Territoriale ASL 11 Empoli

RSA: possibile coniugare sociale, investimenti e sostegno all economia locale!

IL TURISMO IN ITALIA E NEL MEDITERRANEO:

I mercati immobiliari e il mercato del credito in Italia. Valerio Vacca Servizio Stabilità Finanziaria Banca d Italia

Credito ai Consumatori in Europa a fine 2012

LA SPESA SANITARIA IN VENETO

ICT e sostenibilità del Sistema Sanitario Italiano

PREZZO DEL BIGLIETTO E PRESENZE: LA SITUAZIONE EUROPEA

Capitolo II LE DEBOLEZZE STRUTTURALI DELL ECONOMIA ITALIANA. II.1 La Performance dell Economia nell ultimo Decennio

Gli elementi di sistema per l esercizio libero professionale infermieristico: La rete professionale. Beatrice Mazzoleni

Sistema assicurativo e sostenibilità del servizio sanitario nazionale

La pratica sportiva in Italia

Welfare previdenziale tra equità e sostenibilità

Contesto economico. qualche numero. Giovanni Ajassa Responsabile Servizio Studi Milano, 18 ottobre 2012

Il divario nord-sud. Marco Fortis, Fondazione Edison

In Italia la percentuale di persone con un lavoro regolare è in media del 60%, con un evidente gradiente nord-sud [figura 1].

TRANSIZIONE DEMOGRAFICA.. E NON SOLO

Il Benessere Equo Sostenibile nella provincia di Ravenna anno 2015

Vi proponiamo un abstract delle sezioni dedicate a:

La situazione e le prospettive dell economia e del mercato dell auto

L impatto della deospedalizzazione sulle disuguaglianze a livello Regionale B. Polistena, I. Rocchetti

I flussi finanziari pubblici nel settore della cultura a livello regionale

Il reddito reale di ogni italiano è tornato sui livelli del 1997: indietro di 20 anni

Praticare l integrazione tra le Aziende: suggestioni da un esperienza in corso

PRESENTAZIONE DI NICOLA ROSSI. Ricerca Ambrosetti Club

i dossier CHI DI PRESSIONE FISCALE COLPISCE DI MANCATA CRESCITA PERISCE

RAPPORTO 2011 SUL MERCATO DEL LAVORO NELL INDUSTRIA FINANZIARIA

IL TURISMO IN ITALIA E NEL MEDITERRANEO:

La residenzialità per gli anziani: possibile coniugare sociale e business?

Daniela Bianco 1, Emiliano Briante 2 1. Responsabile della Divisione Health Care di The European House - Ambrosetti 2

Il costo dei deficit logistici

BANCA D ITALIA. Torino, 4 aprile 2014

Osservatorio Nazionale delle cure a CASA: la sfida della continuità assistenziale III Giornata Nazionale delle Cure a Casa

CAPITOLO I. Evoluzione del settore farmaceutico

ALCUNI DATI SULLE PATOLOGIE CRONICHE. Fonti: Elaborazioni da OMS, Istat, Sic Sanità in cifre

Spunti per intervento Tavola Rotonda I nuovi modelli del Sistema Sanità

Pubblichiamo la prima parte di una ricerca realizzata da Raffaella Pucciarello e Michelina Zampino.

Cernobbio - Gran Hotel Villa d Este, 10 maggio 2014

POPOLAZIONE TOTALE POPOLAZIONE UNDER 65 POPOLAZIONE DI CUI POPOLAZIONE OVER 80

a Medicina Generale come Sistema.

La residenzialità per gli anziani: possibile coniugare sociale e business? Edoardo Zaccardi Centro Studi e Ricerche Itinerari Previdenziali

Il lavoro nei servizi pubblici tra blocco dei contratti e tagli

Gli impatti delle riforme sul sistema della mobilità e delle infrastrutture di trasporto

Per chi vuole saperne di più.

La fiscalità e la spesa pubblica: un confronto internazionale

Sulle determinanti dell economia sommersa

CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO

11/02/2015 uilp regionale 1

Riforme: la difficile ricerca di un equilibrio tra garanzie e sostenibilità

LE PERSONE PIÙ A RISCHIO SULLE STRADE. MENTRE CONTINUANO A DIMINUIRE I MORTI PER È

La trasformazione delle Cure Primarie nel Servizio sanitario italiano. Un analisi di progetti ed esperienze di Case della Salute in Emilia Romagna

UNIONE EUROPEA* ALCUNI DATI SU GESTIONE RIFIUTI URBANI

LA TANGIBILE PRESENZA DEI DISTRETTI NELLE AZIENDE SANITARIE QUALE PRIORITA PER LA MESSA A SISTEMA DEI CONTESTI DI CURA ED ASSISTENZA DEL TERRITORIO

L INDUSTRIA ITALIANA NEL CONTESTO INTERNAZIONALE: 150 ANNI DI STORIA. Roma, 6 Luglio 2011 Sala della Protomoteca, Campidoglio

SOCIAL HOUSING E AGENZIE PUBBLICHE PER LA CASA

PARAMETRI DI MAASTRICHT: MENO DI 1 PAESE SU 2 LI RISPETTA

STRUMENTI OPERATIVI PER LA GESTIONE DELLE CRONICITA SUL TERRITORIO: DOVE SIAMO E COSA MANCA. Eleonora Corsalini Roma, 27 giugno 2014

FAMIGLIA E CRESCITA ECONOMICA. Luigi Campiglio Milano 21 maggio 2012 Università Cattolica del S. Cuore

A R S. Programma regionale per l audit civico

20-NOV-2016 da pag. 22 foglio 1

Il pagamento del ticket in Europa

L analisi di bisogni e della spesa Federico Spandonaro

modulo due europa e italia confrontarsi per ragionare sulla professione

Social-Lab Il forum regionale sulle politiche sociali

Dati economici dei paesi dell Unione Europea

Presentazione dei principali risultati

Fare i conti con la salute Crisi, salute, risorse. Carla Collicelli Fondazione Censis

L ITALIA OLTRE LA CRISI

L OSSERVATORIO. 24 Febbraio 2014 CATEGORIA: ECONOMIA 12 INDICATORI PER LA COMPETITIVITA DELL ITALIA

HIV/AIDS DIRITTI E RESPONSABILITÀ INTRODUZIONE

Piano nazionale cronicità

Dipartimenti di Salute Mentale del Veneto: utenza, attività e personale indicatori per la valutazione Area Sanità e Sociale

terapeutici e medicina d iniziativa

Numeri e indici dell automedicazione

I flussi migratori in Europa

Zeno Rotondi Head of Italy Research

Il governo dell assistenza primaria nel nuovo contesto del servizio socio sanitario lombardo Ruolo di indirizzo e governo dell ATS

Presentazione del docente. Presidente Unicredito SpA

SABATO 5 OTTOBRE 2013 ORGANIZZATO DA ATECAP RAPPORTO ECONOMICO SULL INDUSTRIA DEL CALCESTRUZZO PRECONFEZIONATO IN ITALIA

VI Sessione Sindromi coronariche acute Convention delle UTIC. Archivio STEMI in Lombardia: dove stiamo andando Maurizio Bersani

La continuità assistenziale fra ospedale e territorio. Modena 21 settembre 2006

AgenziaItalianadelFarmaco

TERZA SESSIONE: INDUSTRY Introduzione di Marco Fortis Fondazione Edison e Università Cattolica

BPCO: l avvio di un Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale (PDTA) nell Azienda USL di Ferrara

Numeri e indici dell automedicazione

Belluno. Movimento turistico per struttura ricettiva e provenienza. Variazione percentuale su Anno 2012

Transcript:

Strettamente riservato Palazzo di Varignana, 1 luglio 2016 Lo scenario della Sanità in Italia Emiliano Briante Senior Consultant, The European House - Ambrosetti 2016 The European House - Ambrosetti S.p.A. TUTTI I DIRITTI RISERVATI. Questo documento è stato ideato e preparato da TEH-A per il cliente destinatario; nessuna parte di esso può essere in alcun modo riprodotta per terze parti o da queste utilizzata, senza l autorizzazione scritta di TEH-A. Il suo utilizzo non può essere disgiunto dalla presentazione e/o dai commenti che l hanno accompagnato.

In Italia si spende in sanità decisamente meno rispetto ai Paesi più direttamente confrontabili, soprattutto nella componente pubblica Spesa sanitaria totale ne Paesi UE-Big 4 (% del PIL e in euro a parità di potere d acquisto), 2013 11,7% 11,3% 10,3% 9,1% 9,1% 3.264 (PPP) 3.624 (PPP) 2.903 (PPP) 2.494 (PPP) 2.355 (PPP) Fonte: Meridiano Sanità 2015 - The European House - Ambrosetti su OECD Health Data, 2015 2

1990 1991 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 Lo scenario della Sanità in Italia La spesa sanitaria pubblica in Italia è cresciuta meno rispetto ai Paesi EU-Big 5 370 345 320 295 270 245 220 Spesa sanitaria pubblica negli EU-Big 4 (1990=100), 1990-2013 +3,6 volte +3,1 volte +2,8 volte +2,3 volte Regno Unito Francia Germania Italia Nel 2013: 2.083 (PPP) 2.531 (PPP) 2.784 (PPP) 1.837 (PPP) 195 170 145 120 95 Fonte: Meridiano Sanità 2015 - The European House - Ambrosetti su OECD Health Data, 2015 3

Il divario di spesa sanitaria pubblica pro capite dell Italia, già oggi elevato, è destinato ad aumentare Gap di spesa sanitaria pubblica pro capite dell Italia nei confronti di Germania, Francia, Regno Unito e media UE-14 (%), 1990, 2013 e 2020 (stime * ) Regno Unito UE-14 Francia Germania -27,2% -5,3% 2,5% 13,0% 24,2% 22,5% 32,1% 37,0% 43,2% 26,0% 51,4% 60,6% (*) Il gap al 2020 è stato calcolato: mantenendo costante l incidenza della spesa sanitaria sul PIL al 2020 utilizzando le stime di crescita reale del PIL del Fondo Monetario Internazionale 1990 2013 2020 Fonte: Meridiano Sanità 2015 - The European House - Ambrosetti su OECD Health Data e IMF, 2015 4

Sul fronte della spesa privata l Italia è anche caratterizzata dalla più bassa quota di spesa intermediata Spesa sanitaria privata, out of pocket e intermediata, nei Paesi UE-14, (euro PPP), 2013 Spesa privata intermediata 840 733 658 467 241 Spesa privata out of pocket 634 517 373 492 489 145 410 424 232 93 179 Germania Francia UE-14 Spagna Italia Regno Unito Spesa intermediata / Spesa Sanitaria privata 44% 67% 32% 23% 18% 44% Fonte: Meridiano Sanità 2015 - The European House - Ambrosetti su OECD Health Data, 2015 5

La spesa sanitaria pubblica è cresciuta ad un tasso superiore al PIL Comparazione fra trend della spesa sanitaria pubblica e del PIL in termini reali (indice 2003=100), 2003-2013 109 107 111 112 112 108 105 100 101 103 105 104 100 100 99 103 96 102 94 103 97 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 Spesa sanitaria (Indice 2004=100) PIL (Indice 2004=100) Fonte: The European House - Ambrosetti, Meridiano Sanità 2015 su dati Corte dei Conti, 2015 6

La strategia del MEF prevede invece di ridurre il peso su PIL della spesa sanitaria pubblica nei prossimi anni Previsione della spesa sanitaria da parte del Ministero dell Economia e delle Finanze, 2015-2019 2015 2016 2017 2018 2019 Spesa sanitaria (in milioni di euro) 111.289 113.372 115.509 117.709 120.094 In % del PIL 6,8% 6,7% 6,6% 6,6% 6,5% Fonte: The European House Ambrosetti, Meridiano Sanità 2015 su dati MEF, 2015 7

La spesa sanitaria italiana è coerente con i bisogni di salute dei cittadini e la sostenibilità del sistema? 8

Svezia Paesi Bassi Danimarca Finlandia Belgio Francia Regno Unito Germania UE-14 Spagna Italia Irlanda Austria Portogallo Grecia Lo scenario della Sanità in Italia Il Meridiano Sanità Index è indice sintetico di misurazione delle performance dei sistemi sanitari 7,1 6,7 6,2 6,1 6,1 6,1 Meridiano Sanità Index, 2015 5,8 5,6 5,6 5,6 5,0 4,9 4,8 4,7 3,4 Valutazione multidimensionale delle performance dei sistemi sanitari dei Paesi UE-14 4 aree di analisi 20 KPI analizzati 1 2 2 1 2 3 1 1 1 Fonte: Meridiano Sanità 2015 - The European House Ambrosetti, 2015 9

L'index mette in luce punti di forza e di debolezza del nostro sistema sanitario A. Stato di salute della popolazione B. Capacità di risposta ai bisogni di salute C. Efficienza e appropriatezza dell offerta sanitaria D. Qualità dell offerta sanitaria e responsiveness del sistema 10

Nell area «Stato di salute della popolazione» sono critici l'aspettativa di vita in buona salute e i fattori di rischio per i bambini A Posizionamento dell Italia nell area «Stato di salute della popolazione» Svezia 7,4 Irlanda Spagna Regno Unito Italia Francia Belgio 6,7 6,4 6,1 6,1 6,1 5,9 Paesi Bassi 5,3 Portogallo Danimarca Finlandia Austria Grecia Germania Fonte: elaborazioni The European House - Ambrosetti, 2015 4,3 4,1 4,1 3,7 3,7 3,7 1 = min 10 = max 11

Nell area «Capacità di risposta del sistema sanitario alla domanda di salute» l'italia chiude la classifica dei Paesi UE-14 B Posizionamento dell Italia nell area «Capacità di risposta del sistema sanitario ai bisogni di salute» Paesi Bassi 7,2 Belgio Finlandia Regno Unito Germania Francia 7,1 7,1 7,0 7,0 6,7 Svezia Danimarca Portogallo Spagna Irlanda 6,1 6,1 6,0 5,9 5,9 Grecia 4,9 Austria Italia Fonte: elaborazioni The European House - Ambrosetti, 2015 3,9 4,8 1 = min 10 = max 12

Nell area «Efficienza e appropriatezza dell offerta sanitaria» l Italia manifesta alcune criticità importanti C Posizionamento dell Italia nell area «Efficienza e appropriatezza dell offerta sanitaria» Svezia Paesi Bassi Regno Unito 7,1 7,0 7,4 Danimarca 6,3 Germania Francia 5,9 5,9 Portogallo 5,4 Austria 5,4 Finlandia 5,3 Italia 5,3 Spagna 5,3 Irlanda 5,0 Belgio Grecia Fonte: elaborazioni The European House - Ambrosetti, 2015 2,7 5,0 1 = min 10 = max 13

Nell area «Qualità dell offerta sanitaria e responsiveness del sistema» l Italia ottiene buoni risultati sugli indicatori di qualità clinica D Posizionamento dell Italia nell area «Qualità dell offerta sanitaria e Responsiveness del sistema» Danimarca 8,2 Finlandia Svezia Paesi Bassi 7,5 7,3 8,0 Belgio 6,5 Germania Francia Austria 5,4 5,8 5,8 Spagna Italia 4,7 4,5 Regno Unito Portogallo 3,2 3,1 Fonte: elaborazioni The European House - Ambrosetti, 2015 Grecia Irlanda 1,9 2,4 1 = min 10 = max 14

Le criticità riscontrate, se non adeguatamente affrontate rischiano di compromettere lo stato di salute futuro della popolazione A. Stato di salute della popolazione B. Capacità di risposta ai bisogni di salute C. Efficienza e appropriatezza dell offerta sanitaria D. Qualità dell offerta sanitaria e responsiveness del sistema 15

Le persone rinunciano a curarsi per motivi economici Persone che hanno rinunciato a spese sanitarie per motivi economici (%), 2013 9,5 9,2 6,2 6,0 4,5 3,7 Isole Sud Italia Centro Nord Est Nord Ovest Le persone che in un anno si sono indebitate o hanno chiesto un aiuto economico per pagare le cure sono state 7,7 milioni Nell'ultimo anno nel 66,7% di famiglie a basso reddito almeno un membro della famiglia ha dovuto rinunciare o rimandare prestazioni sanitarie Si tratta del 5,1% della popolazione - 2,7 milioni di persone - che ha dovuto rinunciare a cure mediche per motivi economici (cui si aggiunge un 2,1% per i tempi delle liste di attesa Fonte: Meridiano Sanità 2015 - The European House - Ambrosetti su dati Istat e Censis, 2015 e Tribunale del Malato 2016 16

L aspettativa di vita in buona salute diminuisce Aspettativa di vita in Italia (anni), 2005 e 2013 80,8 82,8 13,6 21,4 Per la prima volta nel 2015 è calata anche l aspettativa di vita alla nascita 67,2 61,4 Cresce la prevalenza delle patologie non trasmissibili (cardiocerebrovascolari, tumori, diabete, malattie respiratorie, ecc.) 2005 2013 Anni di vita non in buona salute Anni di vita in buona salute Si affacciano nuove minacce per la salute, come il fenomeno dell antimicrobico resistenza e la ricomparsa di alcune malattie infettive Fonte: Meridiano Sanità 2015 - The European House - Ambrosetti su dati Eurostat, 2015 17

Il numero di persone che convivono con le patologie croniche aumenta Persone con tre o più patologie croniche per fascia di età (% della popolazione italiana), 2013 Le patologie più frequenti sono: ipertensione arteriosa: 17,3% artrosi/artrite: 16,5% malattie allergiche: 13,7% cefalea/emicrania ricorrente: 10,8% osteoporosi: 7,2% Il rapporto tra la spesa sanitaria pro-capite di un paziente non cronico e la spesa pro-capite di un paziente con 1 patologia è di 1/4 Fonte: Meridiano Sanità 2015 - The European House - Ambrosetti su dati Istat, 2015 18

1992 1995 1998 2001 2004 2007 2010 2013 2016 2019 2022 2025 2028 2031 2034 2037 2040 2043 2046 2049 Lo scenario della Sanità in Italia Il nostro SSN già in difficoltà rischia di essere sempre meno sostenibile Curva dei costi sanitari per sesso e fascia d età Modello previsionale della spesa sanitaria di Meridiano Sanità 7.000 6.000 5.000 4.000 3.000 2.000 1.000 0 0 10 20 30 40 50 60 70 80 90 100 Maschi Femmine 10,0% 9,47% 9,5% 9,0% 8,5% 8,0% 7,5% 7,0% 6,5% 6,90% 6,0% Trend storico 5,5% Proiezione 5,0% Fonte: Meridiano Sanità 2015 - The European House - Ambrosetti su dati Istat e OECD, 2015 19

Quali ricette per la Sanità in Italia? 20

La sfida del paziente cronico Per vincere la sfida contro le cronicità è necessario coinvolgere e responsabilizzare tutte le componenti: persona con cronicità macrosistema-salute, formato dai servizi e da tutti gli attori istituzionali e sociali che hanno influenza sulla salute delle comunità e dei singoli individui Il riequilibrio e l integrazione tra assistenza ospedaliera e territoriale costituisce oggi uno degli obiettivi prioritari di politica sanitaria verso cui i sistemi sanitari più avanzati si sono indirizzati per dare risposte concrete ai nuovi bisogni di salute Ospedale diventa snodo di alta specializzazione del sistema di cure per la cronicità Interagisce con la specialistica ambulatoriale e con l assistenza primaria, attraverso nuove formule organizzative che prevedano la creazione di reti multispecialistiche dedicate e dimissioni assistite nel territorio 21

La costruzione del PDTA La costruzione del PDTA ha l obiettivo di eliminare la discontinuità tra i tre classici livelli assistenziali (assistenza primaria, specialistica territoriale, degenza ospedaliera) Il PDTA deve essere centrato sui pazienti I risultati di un percorso assistenziale in una patologia di lungo periodo devono essere ricercati secondo una logica multidimensionale: vanno misurati attraverso i classici indicatori clinici ma vanno anche valutati tutti gli esiti intermedi anche con indicatori di natura non clinica 22

Il Chronic Care Model Il nuovo sistema prevede valorizzazione della rete assistenziale, riorganizzando strutture e servizi disponibili e riqualificando la rete dei professionisti maggiore flessibilità dei modelli organizzativi e operativi, che preveda una forte integrazione tra cure primarie e specialistiche e tra ospedale e territorio approccio integrato sin dalle fasi iniziali della presa in carico «stadiazione» in base al grado di sviluppo della patologia e dei relativi bisogni socio-assistenziali, utilizzando PDTA e piani di cura personalizzati empowerment del paziente Valorizzazione rete assistenziale Flessibilità modelli organizzativi Approccio integrato Stadiazione Empowerment 23

In sintesi L Italia spende in sanità già meno degli altri, le previsioni di crescita del Paese sono modeste e questo avrà ripercussioni anche sulle risorse pubbliche da destinare alla sanità Il SSN inizia a dare segnali di insostenibilità nel medio-lungo periodo: razionamento dei costi e taglio degli investimenti avranno effetti negativi sulla salute (che già iniziamo a vedere) e sulla spesa futura Effetti positivi sul sistema possono invece derivare da: ampia diffusione delle logiche del chronic care model e ridisegno dei percorsi assistenziali per aumentare l efficienza e l efficacia delle cure e maggiore integrazione tra welfare sanitario e socio-sanitario evoluzione organizzativa con maggior coinvolgimento della sanità privata evoluzione finanziaria con crescita della sanità integrativa (forme individuali e collettive), con un ruolo di supporto e complementarietà rispetto al SSN 24

Grazie! Emiliano Briante Senior Consultant The European House - Ambrosetti www.ambrosetti.eu emiliano.briante@ambrosetti.eu 25