IL SIMBOLO DA A PENSARE. (P. Ricoeur) e noi ci abbiamo pensato su.

Documenti analoghi
PENSIERO FILOSOFICO E PENSIERO BIBLICO: RECIPROCHE INFLUENZE

Filosofia e acquisizione di competenze

SCIENZA E FEDE un dialogo possibile

RELATIVISMO. OPINIONE Doxa. Sensi. Conoscenza. relativa. Molteplice varia nello Spazio RELATIVISMO. Impossibilità verità Universale e Immutabile

Heidegger Il programma di Essere e Tempo

Serie: Alberi di Giustizia. L uomo nato di Nuovo-2 1

IL CERVELLO ACCESSIBILE. Il valore della diversità

LEZIONE SESTA. GENESI cap.11

INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA Prof. Andrea Guarise. PROGETTO DIDATTICO CLASSE 3 a E scientifico

ARTE E IMMAGINE NUCLEI FONDANTI DELLA DISCIPLINA. riconoscere ed usare i linguaggi visivi. Produzione e rielaborazione dei messaggi visivi.

PROGRAMMI SVOLTI DI RELIGIONE. Insegnante: prof. Martis Rossano Classe: I - Sez.: B Liceo

28. Apprendimento linguistico e genesi della proposizione predicativa... Esperienza e competenza linguistica... Genesi della proposizione predicativa

Villa LOBOS. a brand new kind of lifestyle. * luxury real estate * urbanhouse. Villa Lobos. padova - quartiere terranegra

Il linguaggio davanti alla poesia di Aldo Giorgio Gargani

OMELIA : NOTTE DI NATALE

AGOSTINO. Vita. Opere. La lotta alle eresie. - Il male non è un essere sostanziale autonomo. - Il male è privazione di bene, accidenti del bene.

L accoglienza della vita umana nella società contemporanea. Aspetti etici.

Giuseppe Limone (7) SEI FOTO, UN BOSCO E UNA RADURA

importanti della Settimana Santa e scoprire la risurrezione come vita nuova. -Conoscere il significato di alcuni simboli pasquali.

I A ISTITUTO TECNICO L. EINAUDI MURAVERA MATERIA:RELIGIONE. PROFESSORE: FAEDDA SIMONE Anno

VIII. Insegnamento religioso

01/12/2010 Parrocchia "Maria Ss. Assunta" - Biccari

Scintille d amore... Come può il mondo continuare a vivere senza Cristina?

PROGRAMMAZIONE RELIGIONE CLASSI PRIME, SECONDE, TERZE, QUARTE, ANNO SCOLASTICO 2015/2016

QUANDO NASCE IL PRIMO RACCONTO DELLA CREAZIONE?

La presenza della materia, il suo esprimersi allo stato naturale, con presenze imponenti e finiture quasi grezze ci conducono in uno spazio abitativo

INTRODUZIONE AL LINGUAGGIO SIMBOLICO

NEL PAESE DEI NUMERETTI

scienza. Quando si parla di scienza, il pensiero va immediatamente alla

Unità didattica di. Educazione all Immagine

Geografia della cristianità

1 Amo il Signore, perché ascolta il grido della mia preghiera. nel giorno in cui lo invocavo.

Gesù annuncia il Regno

L ANNUNCIO DI PASQUA Luca 24, 1-10

CREDO IN CREDO LA PROFESSO ASPETTO DIO PADRE UN SOLO CREATORE GESU CRISTO SIGNORE SALVATORE SPIRITO SANTO VIVIFICANTE PARLATORE CHIESA

il commento al vangelo

II COMUNICAZIONE ED ERMENEUTICA. P. Montesperelli AIP/2 - Comunicazione ed ermeneutica

Liceo G. Galilei Trento

ISTITUTO COMPRENSIVO RUSSO-RACITI Via Tindari, Palermo PROGRAMMAZIONE DI RELIGIONE CATTOLICA

LABORATORI CATECHISTICI

15 Novembre 2015 I Domenica di Avvento (Liturgia vigiliare vespertina) Anno C

SIMBOLOGIA DELL APOCALISSE. 27/10/2010 Parrocchia "Maria Ss. Assunta" - Biccari

OMELIA SOLENNITA' DI TUTTI I SANTI

Le attività Fragile (l ombra che resta)

Come ascoltare i figli e come farsi ascoltare. Uno sguardo pedagogico centrato sull educazione

Caratteri del linguaggio visivo: il segno e la linea.

RELIGIONE CATTOLICA ANNO SCOLASTICO

La scuola attribuisce grande importanza alla centralità dell alunno in costante evoluzione, dalla scuola dell infanzia al primo ciclo di istruzione.

SOCIETÀ EDITRICE INTERNAZIONALE

immagini dello spazio

TRADIZIONE ESSENA CONTEMPORANEA

LINGUAGGI, CREATIVITA, ESPRESSIONE

RELIGIONE. CLASSE PRIMA_Scuola Primaria Competenze Specifiche Abilità Conoscenze

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA

CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA della scuola primaria

Curricolo di religione

ARTE ED IMMAGINE MODULI OPERATIVI: 1. I colori 2. Le forme 3. Elementi e tecniche del linguaggio visivo 4. Le forme della comunicazione

LA NUOVA GENERAZIONE LIBRO DEI NUMERI CAPP.26-36

Catechismo di iniziazione cristiana dei fanciulli SECONDA UNITÀ

Università degli Studi di Cagliari Cds in Economia e Finanza. Geografia Economica A.A

della loro essenza (del loro essere in sé ), mentre l esistenza (libera) dell uomo è mediata espressione della coscienza della sua essenza (del suo

LE ORIGINI DEL PENSIERO FILOSOFICO

Progetto Interdisciplinare

RITO PER LA RICONCILIAZIONE DEI SINGOLI PENITENTI

UMANITÀ LA PREGHIERA DAL SAPORE DI. Preghiera del cuore. Spiritualità

Matteo Bonato Bologna, 28/02/2015

Anna Peiretti. Amici di Dio. illustrazioni di Chiara Fruttero. Editrice AVE

Liberamente tratto da: Luigi Giussani, Il senso religioso! !!!

Esempio di documento di testo

Come già ci fa intendere l Evangelista, quando dice: con molte altre parabole egli parlava loro del Regno, noi sappiamo che queste due parabole del

Settenario di Natale 2010

Filosofia l origine. A cura di Pietro Gavagnin Pubblicato con Creative Commons Attribution-NonCommercial-NoDerivs 2.5 License.

1. La famiglia ha come matrice la Trinità

Lettura di un opera d arte. Lettura formale di un opera d arte


BENVENUTO IO HO UNA GIOIA NEL CUORE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ARTE E IMMAGINE

XXXXXXXXX. Materiali vellutati per le boiseries

Impariamo a disegnare

Argomenti. Vita ed opere. La dottrina delle idee. La concezione dell'anima. Filosofia, amore, bellezza. Il pensiero politico.

Modelli comunicativi e micro-macro link

INTRODUZIONE ALLA CELEBRAZIONE

L'esistenza di Dio è fondata su 4 ragioni fondamentali:

Programmazione Anni 5

Terni Narni Smart Land La nuova area urbana integrata: progetti di territorio. 11 dicembre 2015 Terni CAOS Sala dell Orologio

Un fiore colto nel giardino del pensiero la voce dei poeti

CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA PER LA SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO PER LE CLASSI I II III IV - V

IL CURRICOLO DI SCUOLA INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA

MULTICULTURA ED INTERCULTURA

Un aiuto adeguato. LA MORALE

COMPETENZE DI RELIGIONE PER IL PRIMO BIENNIO (primo anno)

Un Regno che non può essere scosso

La Vocazione. Preghiera Ma.Gi. del 21 ottobre 2016

S. Giacomo Apost ALBIGNASEGO - VIA MARCONI, 44 PD SACRAMENTI MEZZI DI SALVEZZA

Facoltà di Scienze della Comunicazione, Macerata

Plotino. Ne risulta una sintesi che influenzerà il pensiero cristiano e moderno.

ISTITUTO COMPRENSIVO DI VIA MONGINEVRO ARCORE

CRITICI D ARTE IN ERBA

La domanda di senso nei testi di religione

Io sono la porta delle pecore

Transcript:

IL SIMBOLO DA A PENSARE (P. Ricoeur) e noi ci abbiamo pensato su.

Segno e simbolo Il segno (segnale) indica nient altro quello che vuole dire: è funzionale Il simbolo crea e rimanda ad un altro livello di realtà; il significante dona un altro significato; crea una relazione con la realtà significata

Il simbolo vive di due piani correlati: Senso latente - Intelligibile Senso letterale - Sensibile Proprio attraverso e non senza il sensibile (significante) accedo all intelligibile (significato) e produce l eccedenza del significato. Eccedenza come immagine dell invisibile, un ossimoro. Il simbolo (synballein) è relazione.

All inizio di ogni comprensione c è la coscienza simbolica (Cassirer), immediata percezione del significato. È il Grembo pieno e indistinto dell origine (M. Zambrano). Sguardo bambino, innocente, ma non ingenuo. Spesso sono i bambini a cogliere la verità originaria e a restituirla in immagini. In alto le mani, questa è una rapina! o In alto eleviamo i cuori :!

Ingenuità non primitiva, ma primordiale (Lascaux, Francia, 20.000 anni fa) Cavallo (maschio) e Bisonte (femmina) uno dei più antichi simboli a base duale (come vita/morte, cielo/terra ecc.) che attraversa il tempo e la geografia

Il simbolo rimane nella sua storia: il bisonte è attributo femminile che rimanda all utero e che rimane nelle divinità successive.

Coscienza Simbolica Nel Mithos, primo vagito del logos, il simbolo si fa narrazione dell esperienza (l ESODO) Il Logos argomenta la realtà e la rifonda razionalmente (l ESSERE). Parmenide

Primo tradimento del simbolo L allegoria parte dal letterale ma lo lascia cadere una volta tradotto : La miseria è il peccato L allegoria è già ermeneutica, è i primo tradimento del simbolo: dice altro Il simbolo precede ogni ermeneutica, è significato immediato che traspare dal letterale, suggerisce. La macchia dell anima Dice l esperienza ontologica dell uomo: dice l altro di sé!

Secondo tradimento del simbolo Il riduzionismo del linguaggio tecnico. Segno e carattere, icona, sono formalismi.

Il Lavoro svolto Alcune classi hanno lavorato su due simboli L ESODO LA CITTA

Cammina cammina Primo simbolo pensato. L Esodo da noi stessi.

L incontro con l alterità della coscienza: interpretazione del reale, per andare a se stessi al di là dell accadere.

Due prospettive (cfr. E. Levinas): Ulisse: uscita per il ritorno al Medesimo

Mosè: uscita verso l Alterità: il diverso, l altra Legge, l altra Terra, l altro Assoluto

Il Nome-Simbolo impronunciabile

Esodo il cui senso è forse solo l essere in cammino.

Di città in città Secondo simbolo pensato: la Città.

Origine e destinazione Alterità dell azione come costruzione del mondo, della dimora abituale tra Caos e Cosmo Memoria e progetto CITTA Dimora e scambio La città come snodo di significati, simbolo in sé. Memoria, Momumento Mondo Polis e civitas

Offesa da Babilonia, la Gran Prostituta Tra Gerusalemme salvata dalla Gerusalemme celeste che discende dal Cielo

O affidata al inesausto desiderio dell umana creatività

O alla linearità perfetta della ragione misuratrice

fino alle SMART CITY, che veicolano il futuro

Luogo Radicale declinazione del simbolo cosmicoesistenziale. Luogo: lì dove siamo chiamati a stare, dove già stiamo o vorremmo trovarci. Fuori Luogo: la molteplice dislocazione della polarità caoscosmo, male-bene ecc. che ci accompagna

Quali luoghi? I SENZA LUOGO: l avventura, il viaggio, dei cercatori di terre, dei migranti e degli esiliati LUOGHI DEL FARE: gli spazi dell economico, dello scambio, dell avventura produttiva LUOGHI COMUNI: gli spazi del quotidiano, dell avventura del trovarsi e del perdersi, del riconoscersi e del massificarsi LUOGHI DELL ESSERCI: la coscienza di sé nel suo decidersi, del riconoscersi e riconoscere, l avventura del distacco e dell unificazione interiore.

Start Bruno Fornara, critico cinematografico. Dal 1978 al 2008 è stato presidente della Federazione Italiana Cineforum e direttore editoriale della rivista «Cineforum». Ha collaborato a «FilmTV». Scrive su «Rockerilla» e «Cineforum». Fa tante altre cose.