THOR /2016-IT. Portaghi ottico. Sutura intraluminale di rotture della parete posteriore della trachea

Documenti analoghi
TP /2016-IT POWER LED 300. Potente. Efficiente. Duraturo.

Highlights Edizione 2016, 2 o trimestre. Chirurgia cardiovascolare

Pinza ottica modello VANCOUVER per la broncoscopia pediatrica ORL /2015-IT

Highlights Edizione 2016, 3 o trimestre. Chirurgia cardiovascolare

Sistema COLOVIEW Mainz

Highlights Edizione 2016, 4 o trimestre. Microscopia

Highlights Edizione 2016, 1 o trimestre. Chirurgia cardiovascolare

Highlights Edizione 2016, 4 o trimestre. Gastroenterologia

La perfezione in rinoplastica

Endoscopia in medicina veterinaria

Testina per telecamera H3-Z SPIES / H3-ZI SPIES

Endoscopia in medicina veterinaria

Highlights Edizione 2016, 4 o trimestre. Chirurgia cardiovascolare

Highlights Edizione 2016, 3 o trimestre. Gastroenterologia

Endoscopia in medicina veterinaria

NAV /2015-IT KARL STORZ. NAV1 optical

Highlights Edizione 2017, 1 o trimestre. Chirurgia cardiovascolare

Highlights Edizione 2016, 3 o trimestre. Torace

VET /2015-IT TELE PACK VET X LED. Il sistema video completo per la documentazione endoscopica mobile

Veterinary Video Camera III

Video-rino-laringoscopio flessibile CCD per la diagnosi in otorinolaringoiatria ORL /2015-IT

Video-rino-laringoscopio flessibile CCD per la diagnosi in otorinolaringoiatria ORL /2016-IT

TP /2017-IT TIPCAM 1 S 3D ORL. A Dimension Ahead

EndoWorld TP /2012-IT. Sistema 3D KARL STORZ

Uso semplice e sicuro nel microprelievo di sangue:

ORL /2015-IT TELE PACK X LED. Stroboscopia LED

Highlights Edizione 2016, 1 trimestre. Otorinolaringoiatria

Highlights Edizione 2016, 2 o trimestre. Anestesia e medicina di emergenza

Highlights Telepresence. Sistemi di immagini, documentazione, illuminazione, carrelli mobili. Edizione 2016, 3 o trimestre

EndoWorld TP 43 03/2013-IT IMAGE 1 SPIES. IMAGE 1 CONNECT e H3-LINK Your Link to Perfection

Highlights Edizione 2016, 3 o trimestre. Otorinolaringoiatria

Fibroscopi per animali di piccola taglia

Highlights Edizione 2016, 4 o trimestre. Chirurgia dentale, orale, maxillo-facciale

URO /2016-IT VITOM. un sistema esclusivo di visualizzazione per la chirurgia aperta con mini-accesso in urologia

MULTISWITCH Dispositivo compatto per la distribuzione completa delle immagini MICRO /2015-IT

NAV /2015-IT KARL STORZ. NAV1 electromagnetic

Highlights Edizione 2016, 1 o trimestre. Anestesia e medicina di emergenza

Highlights Edizione 2017, 1 o trimestre. Anestesia e medicina di emergenza

Set di strumenti per la chirurgia endoscopica dell orecchio medio ORL /2016-IT

Highlights Telepresence. Imaging, documentazione, illuminazione, carrelli mobili. Edizione 2016, 2 o trimestre

Sistemi LAPspay per cani e gatti

KARL STORZ TELE PACK X LED

Highlights Edizione 2016, 1 o trimestre. Pediatria

ART /2105-IT. Pinze da sutura. Per impiego nella chirurgia ricostruttiva della spalla nella regione della testa dell omero

BETTOCCHI Integrated Office Hysteroscope (B.I.O.H. )

Tutti gli accessi in un unico strumento:

Highlights Edizione 2017, 1 o trimestre. Chirurgia dentale, orale, maxillo-facciale

Videoendoscopi per grandi animali VET /2015-IT

Endoscopia in medicina veterinaria

Retrattori sec. LEROY per chirurgia colorettale laparoscopica LAP /2015-IT

Isteroscopi di KARL STORZ

Artroscopia dell articolazione temporo-mandibolare Soluzioni per il trattamento mininvasivo OMFS /2015-IT

Video cistoscopia mobile di KARL STORZ

TP /2015-IT TELE PACK X GI. Sistema portatile all-in-one con illuminazione a LED e pompa per insufflazione integrata

Highlights Edizione 2016, 3 o trimestre. Urologia

Camicie per artroscopio KARL STORZ

VET /2016-IT VETPUMP 2. Sistema di precisione per aspirazione e irrigazione

Highlights Edizione 2016, 2 o trimestre. Otorinolaringoiatria

URO /2016-IT. Viaggio in una nuova dimensione! Uretero-renoscopio flessibile 7,5 Charr.

Il sistema LOTTA per la neuroendoscopia intracranica NEURO /2016-IT

Laringoscopio operatorio divaricabile sec. HINNI ORL /2015-IT

L otoscopio nell ambulatorio veterinario per piccoli animali VET /2015-IT

Highlights Edizione 2016, 2 o trimestre. Proctologia

Ottiche, sistemi di visualizzazione e documentazione

TP /2015-IT IMAGE1 SPIES 3D. 3D in FULL HD

Highlights Edizione 2016, 4 o trimestre. Pediatria

ART /2015-IT. ARTHROPUMP Power. Pompa per il controllo della distensione articolare

Manipolatore uterino sec. KECKSTEIN

VET /2015-IT. Minilaparoscopia. per animali di peso inferiore ai 10 kg

Terapia endodontica non chirurgica endoscopicamente assistita ZMKG /2015-IT

L endoscopio veterinario per l inseminazione artificiale e l isteroscopia VET /2015-IT

ORL /2016-IT SMART SCOPE. L adattatore dell endoscopio per smartphone

La generazione EasyGO! II

La nuova clamp renale di KARL STORZ

FEES Valutazione della deglutizione. Soluzioni KARL STORZ

Video-laringoscopio C-MAC S

EndoWorld DOK/LK 28-3-IT/ Teste per telecamere TRICAM e TELECAM con zoom parfocale e autoclavabili

UNITS /2015-IT COR. Il cuore della Vostra sala operatoria!

Elettrobisturi ad alta frequenza AUTOCON II 80 UNITS /2014-IT

LASER Holmium CALCULASE II 20 W:

Semplice, veloce ed economica:

Modelli cranici KARL STORZ

La serie E KARL STORZ:

Highlights Edizione 2016, 4 o trimestre OR1

La serie KARL STORZ SILVER SCOPE

Highlights KS1 04/2016. MultiTrainer

Elettrobisturi ad alta frequenza AUTOCON II 200 UNITS /2015-IT

SPS Secure Portal System

ORL /2015-IT KARL STORZ PULSAR II. La perfezione nella stroboscopia a LED

Lampada frontale KS70

Highlights Edizione 2016, 1 o trimestre. Chirurgia della colonna vertebrale

Videoendoscopi per grandi animali VET /2015-IT

La soluzione PDD completa di KARL STORZ

Colecistectomia secondo il metodo di Minden

Highlights Edizione 2016, 4 o trimestre. Fluorescence Imaging

Videoendoscopi veterinari SILVER SCOPE

Strumenti per il lifting frontale endoscopico PL-SUR /2012-IT

POINT SETTER * Sistema di supporto pneumatico per interventi chirurgici MICRO /2013-IT

Quando il colore fa la differenza!

Highlights Edizione 2016, 2 o trimestre. Chirurgia dentale, orale, maxillo-facciale

Transcript:

THOR 11 2.1 04/2016-IT Portaghi ottico Sutura intraluminale di rotture della parete posteriore della trachea

Sutura endotracheale di lesioni iatrogene della parete posteriore La rottura della parete della trachea è una rara complicazione consegeuente ad intubazione e a tracheotomia percutanea. Un trattamento chirurgico rapido è necessario perché una lesione iatrogena degli strati della parte membranosa della trachea si accompagna generalmente ad un enfisema e a un prolasso mediastinale severo oltre che ad altre complicazioni respiratorie. La sutura completamente endotracheale rappresenta un nuovo metodo per una riparazione delle lesioni anatomicamente corretta. Perciò abbiamo sviluppato un portaghi innovativo che comprende un sistema ottico HOPKINS collegato ad un portaghi endoscopico tramite attacco fisso. Grazie a questo strumento è possibile ricostruire con una sutura endoluminale una lesione iatrogena della parete della trachea in modo anatomicamente adeguato e senza ulteriore accesso operativo. Così si risparmiano al paziente un intervento chirurgico e i dolori ad esso collegati; in questo modo non restano cicatrici e è possibile una rapida estubazione. Anche nel caso in cui sia necessaria una respirazione assistita di lunga durata, la sutura endoluminale consente di evitare di posizionare il tubo in zone lesionate e conseguenti complicazioni respiratorie potenzialmente letali. Il metodo è applicabile su tutti i pazienti per cui non è controindicata la ventilazione jet durante un intervento chirurgico e in cui la lesione della trachea è limitata. Da un punto di vista tecnico questo metodo non è applicabile quando la trachea è troppo stretta o quando la lesione è estesa al bronco principale destro; da un punto di vista funzionale questo metodo non è applicabile, se il paziente non sopporta una ventilazione jet. PD Dr. Stefan Welter Ruhrlandklinik, Westdeutsches Lungenzentrum am Universitätsklinikum Essen ggmbh -Universitätsklinik- Tüschener Weg 40 45239 Essen, Germania Questo codice QR permette di visualizzare in un video di 2 minuti 1 una rottura della trachea e l impiego del portaghi ottico. Pubblicazioni 1. Welter S, Darwiche K, Cheufou D, Stamatis G. Management von Komplikationen in der Thoraxchirurgie: Tracheaverletzungen, Insuffizienz von Bronchusstumpf oder -anastomose, Recurrensparese. Chirurg 2015, März 22.DOI 10.1007/s00104-014-2862-3 2. Welter S, Cheufou D, Ehmann T, Kampe S, Scharmann P. Endotracheal Repair of an Iatrogenic Tracheal Laceration in a 83-Year Old Critically Ill Woman with Aspiration Pneumonitis and Sepsis. J AnestheticAnesthesiol 2014,1:3 3. Welter S. Repair of tracheobronchial injuries. Thorac Surg Clin. 2014 Feb; 24(1): 41 50. Review. 4. Welter S, Hoffmann H. Injuries to the tracheo-bronchial tree. Zentralbl Chir. 2013; 138(1): 111 6. 5. Welter S, Krbek T, Halder R, Stamatis G. A new technique for complete intraluminal repair of iatrogenic posterior tracheal lacerations. Interact Cardiovasc ThoracSurg 2011; 12(1): 6 9 6. Welter S, Stamatis G. Reply to the Editor. Intraluminal repair of tracheal membrane rupture. Ann Thoracic Surg 2011; 91:1655 7. Welter S, Jacobs J, Krbek T, Halder R, Stamatis G. A new endoscopic technique for intraluminal repair of posterior tracheal laceration. Ann ThoracSurg 2010; 90(2): 686-8 1 Per gentile concessione del PD Dr. Stefan Welter, Ruhrlandklinik, Essen, Germania 2

Tecnica endoscopica per il trattamento intraluminale di rotture della parete posteriore della trachea In preparazione dell intervento si fa passere due volte il filo attraverso una clip in modo da formare un ansa. Il primo punto del filo viene fissato alla clip. Terminata la sutura, si applica la clip prossimale attraverso il tracheoscopio e sotto diretto controllo ottico. La clip viene fatta scorrere aperta lungo il filo finché la pinza aderisce alla parte membranosa della trachea e il filo viene spinto leggermente in direzione caudale. Per questo procedimento si consigliano due clip. Clip: Absolok PDS 100 (Ditta Ethicon) Questa immagine mostra una rottura posteriore della trachea che può essere trattata con la tecnica endoscopica completamente intraluminale. All estremità inferiore dell immagine è possibile riconoscere il tracheoscopio rigido, sulla sinistra è visibile la rottura della trachea, al centro il portaghi ottico con l ago (sutura Vicryl con ago UCLX 2.0, 70 cm della ditta Ethicon) in fase di punzione del lembo destro. La sutura endotracheale viene effettuata con un tracheoscopio accorciato, rigido da 14 mm munito di portaghi ottico. Impiegando una sutura Vicryl con ago UCLX 2.0 (ditta Ethicon), sotto ventilazione jet, vengono riadattati i lembi laterali lesionati della parte membranosa. Dopo ogni punto è necessario aspirare il sangue e le secrezioni e riorientare la telecamera per ristabilire l orizzonte. Il filo deve essere guidato sotto tensione perché con la ventilazione jet rischia di arrotolarsi. Le indicazioni sulla tecnica chirurgica e le immagini sono state gentilmente concesse dal PD Dr. Stefan Welter, Ruhrlandklinik, Westdeutsches Lungenzentrum, am Universitätsklinikum Essen ggmbh, Universitätsklinik, Tüschener Weg 40, 45239 Essen, Germania. 3

Caratteristiche in compendio L innovativo portaghi di KARL STORZ consente di eseguire in sicurezza il trattamento intraluminare minini-invasivo di rotture della trachea sotto controllo ottico. Grazie al portaghi ottico non è necessario un accesso chirurgico. Questo metodo è notevolmente più delicato per il paziente che i metodi di sutura di lesioni della trachea finora noti. Il nuovo set di KARL STORZ è composto da un tracheoscopio accorciato della misura di 14 mm e da un portaghi con un endoscopio HOPKINS di 4 mm. L estremità distale si caratterizza per una ganascia robusta e mobile. Grazie agli inserti in carburo di tungsteno in entrambe le ganasce è garantita una presa salda e sicura degli aghi e contemporaneamente un elevata resistenza del materiale. Il portaghi viene impiegato in commessione con l endoscopio HOPKINS da 4 mm 10105 FA con una direzione della visuale di 12 e una lunghezza operativa di 30 cm. Il sistema ottico garantisce la visualizzazione e permette così una sutura mirata sotto costante controllo ottico. 4

Per l impiego del portaghi si consiglia il tracheoscopio10318 GK da 14 mm con una lunghezza operativa di 20 cm. Rispetto ai tracheoscopi tradizionali il tracheoscopio accorciato offre una maggiore libertà di movimento che facilita la sutura. L impugnatura ergonomica permette un operare disteso e preciso. L impugnatura in titanio contribuisce alla leggerezza del portaghi ottico. Lo speciale dispositivo di arresto permette un posizionamento sicuro e preciso degli aghi nelle ganasce. Tramite il dispositivo di arresto disinseribile sull impugnatura è possibile aprire semplicemente le ganasce in ogni momento. 5

Set KARL STORZ per la sutura intraluminale di rotture della parte posteriore della trachea 10130 N Portaghi ottico, per trattamento ottico di rotture della trachea, per impiego con sistema ottico HOPKINS 10105 FA 10105 FA Sistema ottico HOPKINS 12, Ø 4 mm, lunghezza 30 cm, autoclavabile, con fibre ottiche incorporate, codice colore: nero 10318 GK Tracheoscopio, misura 14, lunghezza 20 cm 6

12067 TR Pinza clip, per diverticoloscopia, applicatore per clips di legatura assorbibili, ganascia angolata a destra, con attacco di pulizia, lunghezza operativa 30 cm 10367 S Forbici, rette, una ganascia mobile, stelo 2,5 mm, con attacco di pulizia, lunghezza 35 cm 7

Sistemi telecamera IMAGE1 S TC 200IT* IMAGE1 S CONNECT, modulo Connect, per impiego con max. di 3 moduli link, risoluzione 1920 x 1080 pixel, con KARL STORZ-SCB e modulo processore d immagine digitale integrati, tensione d esercizio 100 120 VAC/200 240 VAC, 50/60 Hz incluso: Cavo di rete, lunghezza 300 cm Cavo di connessione DVI-D, lunghezza 300 cm Cavo di connessione SCB, lunghezza 100 cm Chiave USB, 32 GB Tastiera in silicone USB, con touch pad, IT TC 300 IMAGE1 S H3-LINK, modulo link, per il funzionamento di testine a tre chip IMAGE1 FULL HD, tensione d esercizio 100 120 VAC/200 240 VAC, 50/60 Hz, per impiego con IMAGE1 S CONNECT TC 200IT incluso: Cavo di rete, lunghezza 300 cm Cavo Link, lunghezza 20 cm * Disponibile anche nelle lingue: DE, EN, ES, FR, PT, RU 8

Testine IMAGE1 S TH 100 Testina a tre chip FULL HD IMAGE1 S H3-Z, scansione progressiva, immergibile, sterilizzabile a gas e al plasma, con obiettivo con zoom parfocale integrato, distanza focale f = 15 31 mm (2x), 2 pulsanti della testina liberamente programmabili, per impiego con IMAGE1 S e IMAGE 1 HUB HD/ IMAGE1 HD TH 104 Testina a tre chip FULL HD IMAGE1 S H3-ZA, autoclavabile, scansione progressiva, immergibile, sterilizzabile a gas e al plasma, con obiettivo con zoom parfocale integrato, distanza focale f = 15 31 mm (2x), 2 pulsanti della testina liberamente programmabili, per impiego con IMAGE1 S e IMAGE 1 HUB HD/ IMAGE1 HD 9

Monitor KARL STORZ 9826 NB Monitor FULL HD da 26", sistemi a colori PAL/NTSC, risoluzione max. dello schermo 1920 x 1080, formato immagine 16:9, entrate video: DVI, 3G-SDI, VGA, S-Video, Composite, uscite video: DVI, 3G-SDI, Composite, tensione d esercizio 100 240 VAC, 50/60 Hz, 5 V tensione continua in uscita (1 A), montaggio a parete con adattatore VESA 100 incluso: Alimentatore esterno da 24 VDC Cavo di rete 9627 NB Monitor FULL HD da 27", sistemi a colori PAL/NTSC, risoluzione max. dello schermo 1920 x 1080, formato immagine 16:9, interfaccia: RS 232, tensione d esercizio 85 264 VAC, 50/60 Hz, montaggio a parete con adattatore VESA 100 incluso: Alimentatore esterno da 24 VDC Cavo di rete Accessori opzionali: 9826 SF Base di appoggio per monitor, base standard, inclinabile, girevole +/-30, disinfettabile, colore bianco, adattatore VESA 100, per impiego con monitor FULL HD da 26" 9826 NB oppure monitor 3D da 26" 9826 NB-3D ed altri tipi 9626 SF Base di appoggio per monitor, con canalina per cavi integrata, per impiego con monitor 9619 NB, 9626 NB, 9626 NB-2, 9627 NB, 9627 NB-2 10

Fonti di luce 20 1614 20-1 Power LED 175, fonte di cuce fredda con SCB integrato, LED ad alto rendimento e un attacco per cavo luce KARL STORZ, tensione d esercizio 100 240 VAC, 50/60 Hz 533 TVB Adattatore, con leva ergonomica girevole, autoclavabile, permette il cambio dei sistemi ottici in condizioni sterili (opzionale) 040112-40 Copertura per telecamera, piegata, 13 x 242 cm, sterile, monouso, confezione da 40 pezzi, per impiego con tutti i sistemi endoscopici di telecamere in commercio 040112-160 Copertura per telecamera, piegata, 13 x 242 cm, sterile, monouso, confezione da 160 pezzi, per impiego con tutti i sistemi endoscopici di telecamere in commercio Si consiglia di verificare l adeguatezza dei prodotti alle procedure programmate prima dell uso. 11

KARL STORZ GmbH & Co. KG Mittelstraße 8, 78532 Tuttlingen, Germania Postbox 230, 78503 Tuttlingen, Germania Telefono: +49 (0)7461 708-0 Telefax: +49 (0)7461 708-105 E-Mail: info@karlstorz.com www.karlstorz.com 96082012 THOR 11 2.1 04/2016/EW-IT