Gestione degli archivi cinematografici

Documenti analoghi
Filologia e recupero del colore nel restauro dell opera cinematografica. Il film muto

Dipartimento di Scienze della Terra e Geoambientali

RSPP Il nuovo Accordo Stato-Regioni 07/07/2016

Vademecum Università degli Studi di Urbino Carlo Bo

CESARE BRANDI ( )

CONCORSO PER ASSISTENTE INDIRIZZO STORICO/CULTURALE

Materiali e manufatti ceramici e vitrei Materiali e manufatti in metallo e leghe LABORATORIO DI RESTAURO (MATERIALI E MANUFATTI CERAMICI E VITREI)

Timbro Protocollo All Ufficio Protocollo

Art. 1 (Finalità) Art. 2 (Validità dei titoli di cultura)

Tipologie procedimenti e lavorazioni. Conservazione; post-produzione/preservazione e/o restauro pellicola

A.A. 2016/17 CORSO DI LAUREA MAGISTRALE (LM-70) SCIENZE E TECNOLOGIE ALIMENTARI. Curriculum Tecnologie Alimentari Sede Viterbo

Provincia autonoma di Trento Soprintendenza per i Beni culturali Ufficio Beni archivistici, librari e Archivio provinciale

RACCONTAR-SI I PROGETTI È NECESSARIO

Matematica. dott. francesco giannino. a. a chiusura del corso. 1

NOVEMBRE ) Massimo Fagioli, Istinto di morte e conoscenza Nuove Edizioni Romane (NER);

Video Editing. prof. Luca VALERIO prof. Andrea LIBERATI.

COMUNE DI BOFFALORA SOPRA TICINO Città metropolitana di Milano. Verbale di Deliberazione della Giunta Comunale

Metodologia delle scienze sociali Modelli di indagine. NOME E QUALIFICA DOCENTE Luigi Maria Solivetti (Prof. di ruolo)

Schede descrittive delle attività presentate nelle postazioni allestite presso il Museo

XVIII secolo opera d arte come documento per ritrovare le proprie radici necessità di conservazione del monumento nasce la scienza del restauro

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

Il restauro di opere d arte. Francesco Morante

Conservare il Novecento. I manifesti. Rosaria Campioni

SENATO DELLA REPUBBLICA XV LEGISLATURA

Lo studio dell anatomia e della fisiologia umana ha il fine di preparare gli alunni in termini di:

1. Per consentire il raggiungimento degli obiettivi di cui al comma 2 dell'articolo 1, il deposito legale si riferisce specificamente: a) alla raccolt

" è tenuto ad informare il committente."

l Olio è Fondazione Italiana Sommelier

L anno 2015 addì 01 del mese di luglio alle ore nella Residenza Municipale si è riunita la Giunta Comunale.

Prof. Roberto Melchiori

PARTE I ATTI DEL CONSIGLIO REGIONALE

Milano dati serie ricerche

Ponteggi. Montaggio, smontaggio e trasformazione. D. Lgs. n. 81, 9 aprile 2008, Art. 136 Allegato XXI

ARCHIVIO POSTALE LOMBARDO

PROGRAMMA DEL CORSO. Lavori fuori tensione (Parte I). Disposizioni legislative e norme tecniche in materia di sicurezza degli operatori elettrici

Guida all elaborazione delle carte tematiche

Quaderni di Complementi di Scienza delle Costruzioni - Ingegneria Meccanica -

REPUBBLICA DI SAN MARINO

Ergonomia e sicurezza nella movimentazione dei carichi

Corso di Laurea in Scienze Chimiche Per capire e migliorare il mondo intorno a noi

INFORMAZIONI PERSONALI Nome

CODICE TECNICO INTERNAZIONALE FIVA 2010

Disposizioni per l accesso alla Sala di studio, consultazione, riproduzione, pubblicazione e citazione dei documenti

Tecnico specializzato nel restauro di ceramiche storiche e artistiche

1 /5. superfondo Vincenzo Casagrande, registri 26, fascicoli 61 (sottounità 306)

l Olio è Fondazione Italiana Sommelier

Offerta formativa del CAD di Tecnologie per la Conservazione ed il restauro

UNITA DI APPRENDIMENTO 1 (Ott/Nov)

L'Esercito di Faraone travolto dal Mar Rosso; B. Luini. Classificazione per genere fotografico Archivi dell'immagine - Regione Lombardia

Le sezioni nel disegno meccanico. a cura di Massimo Reboldi

DPI di terza categoria

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Dipartimento Beni culturali Soprintendenza per i beni librari ed archivistici

PG-SGSL 12 Gestione delle registrazioni

VIAGGIO IN EUROPA 2012

RETE NATURA 2000 PROCEDURA DI VALUTAZIONE DI INCIDENZA

L Educazione Alimentare nei contesti scolastici

Tecnico specializzato nell'arte pittorica e doratura su opere lignee

Università degli Studi di Siena Dipartimento di Archeologia e Storia delle Arti. Introduzione allo studio della ceramica in archeologia

1. Danni bellici e ricostruzione monumentale durante la prima e la seconda guerra mondiale. 2. Prevenzione rischio sismico nell edificato storico

IUAV - VENEZIA BIBLIOTECA CENTRALE

LICEO ARTISTICO STATALE M. F. CAMPANILE MELFI a.s. 2016/2017.

Regolamento d esecuzione del Trattato di cooperazione in materia di brevetti

CODICE DELLE IMMAGINI

LA CONSERVAZIONE DELLA FATTURA ELETTRONICA AVV. GIUSEPPE VITRANI 11 APRILE 2016

D.P.R. 28 luglio 1999, n. 318

Università IUAV di Venezia Corso di Restauro a.a prof. Paolo Faccio coll. arch Paola Scaramuzza. Lezione n. 5 rappresentazione del danno

TECNICO DEL RESTAURO DI BENI CULTURALI

IMPRESA CULTURALE. Luce per la didattica

- SOTTERRANEI DELLA CHIESA DEI S.S. ANDREA E BARTOLOMEO - COMPLESSO ARCHEOLOGICO DEL MURO ETRUSCO DI VIA DELLA CAVA

Conservare le nostre radici culturali

Servizio di documentazione tributaria

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

QUADERNI DI RICERCA ECONOMICO AZIENDALE: TEORIA E CASI / 8

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

La finestra principale di lavoro

Il quadro normativo (fiscale) di riferimento in tema di fattura elettronica e archiviazione elettronica

I VULCANI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAMERINO. Percorso didattico TFA A060. Scienze naturali, chimica e geografia, microbiologia.

PROGETTO PER IL RECUPERO ED IL RIORDINO DELL ARCHIVIO STORICO DEL COMUNE DI BRENDOLA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

Consiglio di Stato. Adunanza generale del 15 maggio 2003

Il linguaggio SQL. Il linguaggio SQL. Il linguaggio SQL. Il linguaggio SQL. Il linguaggio SQL: fondamenti. Il linguaggio SQL

IL DIRITTO D AUTORE IN AMBITO UNIVERSITARIO

A.A. 2014/2015. Rosanna Alaggio. Docente

CLASSE 66/A - TECNOLOGIA CERAMICA. Programma d'esame. Temi d'esame proposti in precedenti concorsi

12 marzo Digital Curation e Cultural Heritage: Il Museo Martinitt e Stelline e le installazioni digitali

Comune di Cattolica Provincia di Rimini

INFORMAZIONI PERSONALI. Cognome Nome Rinaldini Francesco Indirizzo

PROGRAMMA DELL INSEGNAMENTO. Scienze Infermieristiche (6 CFU)

VERBALE N. 1 SEDUTA PRELIMINARE

Timbro Protocollo All Ufficio Protocollo. Oggetto: Richiesta di riproduzione documenti/immagini conservati/e presso l Archivio Storico Comunale.

La conservazione sostitutiva dei documenti

DIPARTIMENTO DI CHIMICA

Controlli ufficiali per la sicurezza alimentare Attività anno 2010 Obiettivi anno 2011

Atzeni, Ceri, Paraboschi, Torlone Basi di dati McGraw-Hill, La normalizzazione

Scuola Elementare Statale di Bovolone (Vr) Classe III a A a.s. 2003/04 PROGETTO: BIODIVERSITA UNA RISORSA IL GIOCO DELLA VALLE DEL MENAGO

Telefono: Matricola: Anno di corso: Primo Secondo Terzo Fuori Corso Prima modifica Seconda modifica

LA BIBLIOTECA CONDIVISA strategie organizzative e nuovi modelli di cooperazione

CODICE TECNICO INTERNAZIONALE FIVA 2010

Archivio Contemporaneo Alessandro Bonsanti Gabinetto G.P. Vieusseux FONDO EMILIO CECCHI. taccuini. a cura di Margherita Ghilardi

BOLLETTINO UFFICIALE

Transcript:

Gestione degli archivi cinematografici Lezione 7 Dott.ssa Valentina Valente Università La Sapienza di Roma valentina.valente@uniroma1.it

Ultime considerazioni sul restauro

Ballet Mecanique (Fernand Leger, 1924) https://www.youtube.com/watch? v=tovnq9vqptw

Restauro storia di conservazione ma anche storia di distruzione storia di conservazione attiva e passiva: passiva -> limitata al deposito attiva -> esame, conservazione, immagazzinamento in ambienti adeguati, ordinamento e controllo del materiale depositato. Nonché aggiornamento delle schede, sorveglianza, classificazione. Infine restauro tecnico.

Restauro Tecnico Può essere una semplice ristampa se la copia preservata in buono stato Eliminazione dei difetti e dei danni di tipo fisico-chimico QUINDI ripristino del film in funzione di una duplicazione e in vista della proiezione

Restauro (tout court) o Restauro editoriale Preceduto dal restauro tecnico (ne è condizione) Ma comprende anche una ricostruzione (rifacimento del montaggio - rispettando il materiale originale)

PRINCIPI CARDINE reversibilità dell intervento (mai compromettere il reperto) preservazione

A QUESTI SI AGGIUNGONO DELLE LINEE GUIDA Volontà dell autore Prima proiezione pubblica Resa dello stato della copia-testimone Versione migliore E. Bowser, Alcuni principi di restauro del film, in Griffithiana, n. 4, 1991, pp. 57-63

Cesare Brandi Teoria del restauro 1963 Togliamo per sempre il restauro dall empirismo dei procedimenti e lo integriamo alla storia, come coscienza critica e scientifica del momento in cui l intervento di restauro si produce p. 55 Brandi Importanza della metodologia. Il restauro stesso è un momento metodologico del riconoscimento dell opera d arte nella sua consistenza fisica e nella sua duplice polarità estetica e storica, in vista della sua trasmissione al futuro Brandi p. 6

Paolo Bertetto Restauro come interpretazione La guerra e il sogno di Momì Segundo de Chomòn/ Giovanni Pastrone 1917 https://vimeo.com/85155924 Tigre reale Giovanni Pastrone 1916 https:// www.youtube.com/watch? v=iwuxlo0277e&list=uulpyqffzayyip-m1vo5n9fw Il fuoco Pastrone 1916 https://www.youtube.com/ watch?v=px9icfkbpqa

Il Fuoco Pastrone (1916) Itala Film risistemazione del film con portamenti di alcune didascalie. Fra l altro la nuova dislocazione del titolo di una delle parti in cui è diviso il film ( La favilla La vampa La cenere ) ha consentito di recuperare la struttura simmetrica del iflm, scandito in segmenti omogenei conclusi dall immagine ripristino delle didascalie realizzate con i caratteri e lo schema grafico del 1915. Rielaborazione nella forma corretta di alcuni inserti inesatti (biglietti, lettere) o mancanti colorazione del film mediante tintura e viraggio. Colori impiegati: arancio, verde, verde speciale, blu, rosso, rossastro, rosa. I quaderni di produzione prevedono inoltre una colorazione particolare dell uccello notturno.

La guerra e il sogno di Momì Segundo de Chomòn / Giovanni Pastrone 1917 ripristino delle didascalie e delle inquadrature mancanti, recuperate mediante una ristampa dal nitrato della Cineteca Italiana di Milano rimontaggio di alcune inquadrature sulla base del nitrato e delle indicazioni dei quaderni di produzione colorazione del film mediante tintura. La distribuzione e le tonalità dei colori sono state definite sia in rapporto al nitrato della Cineteca Italiana e ai quaderni citati, che agli altri nitrati dell Italo Film conservati presso il Museo

Considerazioni su restauro del film Oggetto di riproducibilità tecnica ma in quanto documento deperibile conserva una forma di unicità Con la copia di un film non otteniamo un doppio esatto ma una replica. Canosa in Per una teoria del restauro tratta gli aspetti di replicabilità e unicità del film

COPIE e STORIE Ciascuna copia di film ha una propria storia interna (relativa al momento in cui essa è stata prodotta e ai meccanismi della sua trasformazione chimica e fisica di fronte alle condizioni ambientali) ed esterna (riguardante gli interventi che ne hanno modificato l integrità e la struttura materiale), di cui - in linea di principio - ogni riproduzione ulteriore dovrebbe tenere conto Cherchi Usai Storia ed estetica della copia originale. Un modello di analisi p. 60 Ciascun esemplare di film non nasce unico, ma lo diventa.

Walter Benjamin scrive Un effige medievale della Madonna, al momento in cui viene dipinta, non era ancora autentica; diventa autentica nel corso dei secoli successivi e nel podo più pieno nel secolo scorso (Benjamin L opera d arte nell epoca della sua riproducibilità tecnica 1936) Questa distanza temporale può segnare una distanza essenziale fra valore d uso e valore culturale.

Nel testo di Canosa (in dispensa) troverete Restauro di Intolerance di Griffith Restauro del Faust di Murnau

Tanti Faust di Goethe Tanti Faust di Murnau 1831 esce il Faust a cui Goethe lavorò per tutta la vita, ma Goethe aveva perso la prima edizione (stesa si presume fra il 1773-1775)poi ritrovata e pubblicata come Urfaust Come il libro anche il film possiede più versioni. 5 machine da presa poste una a fianco all altra.