CORSO CAS LI 306 sem. / B2 (FW)

Documenti analoghi
CORSO CAS LI 303 / B1 (FW)

CORSO CAS LI 303 / B1 (FW) OBIETTIVI DEL CORSO e APPROCCIO DIDATTICO

CORSO LI 303 / B1 (FW) Orario di ricevimento: tutti i giorni dopo le lezioni e su appuntamento Orario delle lezioni: da definire

CORSO CAS LI 306 / B2 (FW)

CAS IT 310 EXERCISES IN ITALIAN STYLISTICS Mese intensivo, spring OBIETTIVI DEL CORSO e APPROCCIO DIDATTICO

CORSO CAS LI 211 (terzo semestre di italiano)

CORSO CAS LI 303 SELF EXPRESSION IN ITALIAN

CORSO CAS LI 303 SELF EXPRESSION IN ITALIAN

BOSTON UNIVERSITY STUDY ABROAD PADUA. Galleria Santa Lucia 1, PADOVA tel CAS LI 212

CORSO CAS LI 303 SELF EXPRESSION IN ITALIAN

CORSO CAS LI 303 / B1 (FW) OBIETTIVI DEL CORSO e APPROCCIO DIDATTICO

CAS IT 303 SELF-EXPRESSION IN ITALIAN Corso elettivo, Fall 2013

CORSO CAS LI 211/212 terzo e quarto semestre di italiano

Boston University Study Abroad Padova

CORSO CAS LI 306 int. / B2 (FW)

CAS IT 310 EXERCISES IN ITALIAN STYLISTICS Semestre Spring OBIETTIVI DEL CORSO e APPROCCIO DIDATTICO

CAS LI 306 Advanced self -expression Semestre Spring 2013

CAS IT 310 EXERCISES IN ITALIAN STYLISTICS Mese intensivo, Fall OBIETTIVI DEL CORSO e APPROCCIO DIDATTICO

DATA STRUTTURE LINGUISTICHE E COMUNICATIVE ATTIVITA IN CLASSE/PER CASA PROVE. CS: Lingua e dialetti. CO: Che dice, farà freddo.?

Gadi Luzzatto Voghera, Boston University Study Abroad, Galleria Santa Lucia Padova e- mail

ITALIAN CINEMA From Venice to Naples: Italian Cities in Italian Cinema

CAS LI 111 FIRST SEMESTER OF ITALIAN FALL 2013

ITALIAN CINEMA From Venice to Naples: Italian Cities in Italian Cinema

COMPETENZE IN ITALIANO L2 DELL ALUNNO/ A..

Modern Italian History CAS HI 262 a.y. 2012/2013 Summer School

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

Gadi Luzzatto Voghera, Boston University Study Abroad Padua, Galleria Santa Lucia Padova Italy e- mail

Istituto Comprensivo

A R R I V O I N I T A L I A

ISTITUTO LAURA BASSI - Bologna LICEO LINGUISTICO. Riconoscere la situazione di comunicazione ( chi, dove e quando) Comprendere il messaggio globale

UNITÀ DI APPRENDIMENTO

Italian S-130/140 Intermediate Italian I & II Yale Summer Session 2012

ABILITA. Ascolto. Lettura

1-Riuscire a comunicare con individui di altre nazionalità usando la lingua straniera

Istituto Comprensivo Francesco D'Assisi TEZZE SUL BRENTA Scuola Primaria CLASSE 2 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE ITALIANO

MORFOLOGIA ITALIANA seconda edizione riveduta ed aggiornata I N D I C E

PROGRAMMA SVOLTO PER UNITA DI APPRENDIMENTO

Programmazione didattica annuale classi seconde Disciplina Lingua Inglese

5 ISTITUTO COMPRENSIVO DONATELLO - PADOVA PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE - SECONDARIA

INGLESE IL CURRICOLO DI BASE - OBIETTIVI SPECIFICI D APPRENDIMENTO SCUOLA PRIMARIA

Pistoia Istituto Professionale di Stato per i Servizi Commerciali e Socio-Sanitari

PROGETTI LINEE DI COLLEGAMENTO CON IL POF (1) Larsa Orientamento Giochi sportivi studenteschi Accoglienza

ISTITUTO MAGISTRALE STATALE LEONARDO DA VINCI ALBA (CN) a.s

Nuovo Progetto Italiano Video Indice dei contenuti. DVD 1 Episodi

1 Modulo operativo: Le abilità linguistiche: ascoltare. 2 Modulo operativo: Le abilità linguistiche: parlare

PROVE DI CERTIFICAZIONE LINGUA TEDESCA LIVELLO A2

ALLEGATO AL CURRICOLO DI ISTITUTO ITALIANO L2. Dalle linee guida CILS Livello A1

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINARI AREA LINGUISTICO-ESPRESSIVA. COMPETENZE ABILITA SPECIFICHE CONOSCENZE (nuclei tematici)

LINGUA STRANIERA (INGLESE)

Modulo: III. Il lavoro

A.S A CAT. Pagina 1 di 5. Competenze chiave trasversali di cittadinanza Contributo della disciplina Modalità

ISTITUTO COMPRENSIVO SANT AGOSTINO. PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI Inglese. Insegnante: Prof. G. Vallesi

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI ITALIANO

SCUOLA PRIMARIA - LINGUA INGLESE

PROVISIONAL **SUBJECT TO MODIFICATION**

LINGUA COMUNITARIA INGLESE SCUOLA SECONDARIA CLASSE SECONDA

Programmazione didattica annuale classi prime Disciplina Lingua Inglese

Programmazione annuale a. s

UNITÀ DIDATTICA N. 1 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI ABILITÀ

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA STRANIERA SCUOLA PRIMARIA

CURRICOLO DI LINGUA INGLESE SCUOLA PRIMARIA Annoscolastico

L'ARABO PER TUTTI. Programma modulo I - livello A1.0 Principianti. Docente: Yassar Abbas L'Obiettivo del Corso.

UNITÀ DIDATTICA N. 1

Scuola Secondaria di 1 grado Francesco Anzani Anno Scolastico Tutte le sezioni Sez. A X Sez. B Sez. C Sez. D X Sez. E X Sez.

PARTE PRIMA: PROGETTAZIONE ANNUALE

IL CACIO CON LE PERE di Musica Nuda Claudia Meneghetti, Università Ca Foscari. I verbi riflessivi. Elementi linguisticogrammaticali

LINGUE COMUNITARIE TEDESCO: TERZO BIENNIO. classe V scuola primaria e classe I scuola secondaria COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO MORI

Lingua Italiana (prima lingua, secondo anno)

Istituto Comprensivo Perugia 9 Anno scolastico 2014/2015 Programmazione delle attività educativo didattiche ITALIANO

ISTITUTO COMPRENSIVO N 15 BOLOGNA Scuola secondaria di primo grado G.Zappa a.s PROGRAMMAZIONE PER IL BIENNIO DI L2 E L3 (inglese,spagnolo)

PROGETTAZIONE ANNUALE - ITALIANO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI LINGUA E CIVILTA INGLESE (BIENNIO) A.S. 2008/2009. Prof.ssa Adele De Giorgio

5 ISTITUTO COMPRENSIVO DONATELLO - PADOVA PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE - SECONDARIA

Istituto Comprensivo Perugia 9 Anno scolastico 2014/2015 Programmazione delle attività educativo didattiche INGLESE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE

New York University Villa La Pietra, Firenze, Italia Advanced Review of Modern Italian (V )

LINGUA INGLESE CLASSE I OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

TEST DI LINGUA ITALIANA LIVELLO B1/B2 (SCROLL DOWN FOR THE ENGLISH VERSION)

CURRICOLO VERTICALE LINGUA INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE SCUOLA DELL INFANZIA SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

PROGRAMMAZIONE LINGUA ITALIANA. Classe quarta

Tratto dal sito della Zanichelli. Obiettivi e argomenti italiano L2 /LS

LINGUA COMUNITARIA INGLESE SCUOLA SECONDARIA CLASSE TERZA

UNITÀ DI APPRENDIMENTO n 1

3. Tempo libero e passatempi

PIANO DI LAVORO DI ITALIANO CLASSE 1^A e 1^ B a.s

CURRICOLO DISCIPLINARE DI FRANCESE

LICEO GINNASIO STATALE G. B. BROCCHI Bassano del Grappa -VI. Progettazione didattico educativa di dipartimento CLASSE INDIRIZZO

QUESTIONARIO STUDENTE

MODULO: VI. Le tradizioni Livello Medio

CLASSE PRIMA Scuola Primaria. Competenze Specifiche Abilità Conoscenze. Comprendere ed eseguire istruzioni e procedure.

da valutare e certificare Seminario CIDI Milano 20 gennaio 2011 a cura di Daniela Bertocchi

Maria Balì Luciana Ziglio. Espresso 3. Corso di italiano - Livello B1 Libro dello studente ed esercizi. Alma Edizioni Firenze

Italian 102 Daily Syllabus

CLASSE SECONDA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO ITALIANO A) ASCOLTARE 1 BIMESTRE 2 BIMESTRE 3 BIMESTRE 4 BIMESTRE

ATTIVITÀ DEL SINGOLO DOCENTE

QUESTIONARIO STUDENTE - Scuola Primaria - Classe Quinta

Inglese CONOSCENZE FUNZIONI LINGUISTICHE

ISTITUTO COMPRENSIVO RIGNANO INCISA PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO

Allegato 6 - IC di Cerro al Lambro

Transcript:

Galleria S. Lucia 1 35100 Padova tel. 049.650303 Prof. Lenci lencilau@bu.edu CORSO CAS LI 306 sem. / B2 (FW) Orario delle lezioni: martedì e giovedì dalle 11.15 alle 13.00. OBIETTIVI DEL CORSO e APPROCCIO DIDATTICO Il corso CAS LI 306 approfondisce forme e contenuti linguistici che elevano lo stile, amplia il lessico e le competenze socio culturali attraverso l utilizzo di espressioni idiomatiche. Nel corso CAS LI 306 (48 ore di lezione) si rivedono aspetti linguistici già acquisiti e si introducono alcuni argomenti nuovi. Parte teorica e parte pratica sono sviluppate insieme per rendere lo studente autonomo nella riflessione linguistica anche fuori dalla classe e consapevole dei propri progressi linguistici in qualsiasi momento. In classe si sviluppano le abilità primarie (parlare, interagire, ascoltare, leggere e scrivere) e quelle integrate (gestualità, registri linguistici, gestione del tempo e dello spazio) con attività scritte e orali. Il corso adotta una dispensa che contiene esercizi e materiali autentici come articoli di giornale, brani letterari non adattati, sequenze cinematografiche, testi musicali, di volta in volta indicati nel sillabo. A casa gli studenti dovranno preparare esercizi, composizioni (Garamond 12, interlinea doppia) o letture da discutere in classe, con il relativo lessico. Sono previsti 2 quiz di verifica di 20 minuti, riassuntivi degli argomenti trattati durante il corso. I compiti si fanno ogni giorno e si correggono/consegnano ogni giorno. Sono previste due attività pomeridiane, la prima con l insegnante, la seconda da soli: il cinema (un mercoledì in aprile a seconda della data proposte sul cartellone). Venerdì 30 marzo: GITA A TRIESTE! 1 e venerdì 11 maggio: GITA A RAVENNA e URBINO!!! L insegnante è sempre a disposizione degli studenti su appuntamento. SI RICORDA CHE IL SILLABO PUÒ SUBIRE VARIAZIONI, SE L INSEGNANTE LO RITIENE UTILE PER LA CLASSE. IMPORTANTE! TUTORING OBBLIGATORIO PER Gli studenti che riceveranno B o un voto inferiore a B in una qualsiasi prova (composizioni, quiz, presentazione orale) o che hanno delle difficoltà oggettive con alcuni argomenti del corso DEVONO andare dal tutor e fare delle attività/esercizi di recupero o potenziamento.

ESAME FINALE ORALE (individuale): a) Video intervista che riassume l esperienza del primo mese in Italia; b) lettura e comprensione; c) 3 domande di vocabolario/grammatica; d) una situazione comunicativa ESAME FINALE SCRITTO: a) vocabolario; b) grammatica; c) produzione scritta COMPORTAMENTO STUDENTI IN CLASSE I cellulari devono essere spenti. Si chiede di non portare cibo né bevande diverse dall acqua a lezione. Rispetto nei confronti dei compagni e dei docenti. Quando si è in un paese diverso dal proprio i codici comportamentali sono diversi. Composizioni: inviate all insegnante per e mail (lencilau@bu.edu) entro le ore 17.00 del giorno indicato per la consegna. Promptness and punctuality are expected, and they will affect your participation grade. Attendance at all classes, field trips and class visits is mandatory; you will be docked a minus for missing any session, unless ill (medical certificate necessary). Please notice that weekend trips and family visits are not acceptable reasons for either lateness or absence. Attendance Boston University Padova students are expected to attend each and every class session, tutorial, and field trips required for the class. Students should note that attendance will be taken into account by faculty when determining final grades. Students absent from class for medical reasons need to provide a local doctor s note. Religious Holidays Boston University s Office of the University Registrar states: The University, in scheduling classes on religious holidays and observances, intends that students observing those traditions be given ample opportunity to make up work. Faculty members who wish to observe religious holidays will arrange for another faculty member to meet their classes or for cancelled classes to be rescheduled. See Chapter 151C of the General Laws, Commonwealth of Massachusetts. Plagiarism Simply stated, plagiarism is taking another s work and presenting it as you own. Dictionary definitions of plagiarism frequently include terms such as theft or steal. Plagiarism is, in fact, intellectual theft. It is one of the most serious forms of academic misconduct. Plagiarism committed by a student will certainly result in course failure and may result in suspension or dismissal. For more details please see Boston University s Code of Student Responsibilities: http://www.bu.edu/lifebook/university policies/policies code.html

LEGENDA SILLABO CAS LI 306 (primavera sem. 2011) (DIS)=dispensa DATA GRAMMATICA e LESSICO ATTIVITÀ IN CLASSE COMPITI PER CASA TEST LEZIONE 1 28 febbraio Aggettivi qualificativi (DIS, 1 3). Presentazioni. Dispensa: lettura del sillabo e grading criteria. Attività: stereotipi Italia USA, lessico Assegnazione presentazioni. Per giovedì 1 marzo Leggi l articolo a pag.4 (DIS) e completa con alcune brevi osservazioni i punti che riguardano la formalità nei rapporti interpersonali, le regole che si devono tenere sulla strada, l idea di libertà, il modo di esprimere e manifestare i propri sentimenti e le proprie opinioni personali, lo sport, la cucina, la scuola americana. LEZIONE 2 1 marzo LEZIONE 3 6 marzo LEZIONE 4 8 marzo LEZIONE 5 13 marzo Comparativi DI CHE (DIS, 4); formazione degli opposti in /im (DIS, 7); verbi difettivi (DIS, 8 10); volerci, metterci (DIS, 10) Pronomi personali e ci / ne (DIS, 11 13); interrogativo Chi? (12 13); Congiuntivo revisione e pratica (DIS, 14 15); Attività: discussione lettura (DIS, 4); rilfessione DI/CHE e frasi comparative; osserva le differenze; Ascolto: Bell Italia di Fabio Concato IL PROVERBIO DEL GIORNO Ascolto: Bell Italia di Fabio Concato. Attività: I come ; A come ; riscrittura. A chi piace cosa? (pubbl.) Attività: descrivi i video pubblicitari; crea un video; fonetica/pronomi IL VIDEO DEL GIORNO DEL GIORNO Attività: video Benvenuti al Sud (2011); differenza Nord e Sud, blog (DIS, 15) Ascolto: extra libro Per martedì 6 marzo Es. 1 e 2 (DIS, 5) sui comparativi e le frasi comparative. Leggi pag. 9 (DIS) e rispondi alle domande. Composizione 1 Questa mia esperienza italiana è più/meno di quello che pensavo (2 pagine word) Per giovedì 8 marzo Cerca su internet (e stampa) o su riviste italiane (e taglia) 5 foto da portare in classe. Scrivi sotto ogni foto un commento usando i verbi: piacere, mancare, bastare, andare (ti va?), volerci, metterci, servire. Per martedì 13 marzo Esercizio Che libro è? (DIS, 13) pronomi Per giovedì 20 marzo Presentazione in coppia: prepara un video dal titolo Benvenuti al Nord QUIZ 1 LEZIONE 6 15 marzo Andare/venire (DIS, 16); ce l ho/ non ce l ho (DIS,16); ti va? hai voglia di? (DIS, 16); c entra/non c entra (DIS, 16); revisione congiuntivo, pronomi (DIS); introduzione passivo (DIS, 19) QUIZ 1 IL LUOGO DEL GIORNO Lettura: La nuova destra (DIS, 16) Attività: video ragazzi; l ironia e gli stereotipi; produzione orale libera (DIS, 18); espressioni e verbi idiomatici (DIS, 16 17); introduzione passivo (DIS, 19) Per martedì 22 marzo Studia bene pag. 20 (DIS) e poi fai gli es. 3 e 4 (DIS, 21) Guarda il video Ognuno ha il suo santo su http://www.bu.edu/buniverse/view/?v=1xs6jldk poi prepara la seguente presentazione Presentazione in coppia scegli un santo italiano, cerca in giro per Padova le sue raffigurazioni, prendi nota dei simboli che lo caratterizzano (es. Le chiavi per San Pietro, il giglio e il bambino per Sant Antonio), racconta la sua vita, di che cosa è protettore (i farmacisti, la gola, le cose perse), quand è il giorno in cui si festeggia (il giorno del patrono), di quale città è patrono etc. Scegli una

LEZIONE 7 20 marzo Passivo essere/venire (19 20); passivo dovere/venire (DIS, 21); stare per+ infinito/stare + gerundio (DIS, 24) IL SANTO DEL GIORNO Attività: presentazione in loco; correzione compiti al rientro in classe; Come stai? (DIS; 24) chiesa o un luogo in cui c è una sua immagine e portaci la classe: lì faremo la presentazione. Per giovedì 22 marzo Osserva il santino che ti ha portato l insegnante e fai il tuo: (Composizione 2) Usa una foto, modificala e crea l immagine del tuo santo e scrivi la sua vita immaginaria, con aneddoti e curiosità. LEZIONE 8 22 marzo verbi e aggettivi con preposizione (DIS, 29); preposizioni di luogo e tempo (semplici e articolate) (DIS, 30) Lettura: Viatico di Giorgio Manganelli + lessico; Attività: PLS (i 5 sensi) Leggi le pagg. 22 23 (DIS) e attività lessicale (DIS, 23). In classe devi saper riferire il contenuto in maniera chiara e spiegare il significato delle parole nuove che hai scelto. Per martedì 27 marzo Es. 17 e 18 (DIS, 30) preposizioni articolate Tutta pag. 32 e 33 (DIS). Studia BENE pag. 29 (DIS) aggett. e verbi con preposiz LEZIONE 9 27 marzo Pass. Prossimo/imperfetto/trapassato (DSI, 24 27); concordanze al passato + pronomi (DIS, 28); preposizioni di tempo e luogo: pratica (DIS, 31); qualcosa di/qualcosa da (DIS, 32); Ascolto: extra libro; Attività: raccontare al passato Quando è stata l ultima volta che? Per giovedì 29 marzo Esercizi alle pagg. 36 e 37 (DIS) aggettivi e pronomi indefiniti QUIZ 2 LEZIONE 10 29 marzo LEZIONE 11 3 aprile LEZIONE 12 5 aprile LEZIONE 13 12 aprile LEZIONE 14 17 aprile Revisione imperativo tu/lei (DIS, 34 35); pronomi e aggettivi indefiniti (DIS, 36 37); Si impersonale, riflessivo e passivante (DIS, 36 39); QUIZ 2 IL LUOGO DEL GIORNO Attività: role play + drammatizzazione Ascolto: www.radio3.it Attività: galateo, cos è l esperienza?, Per martedì 3 aprile Leggete la pagina 37 (DIS) e provate INSIEME a individuare le regole secondo cui funzionano i verbi preceduti dal si. ne discutiamo in classe. Per giovedì 5 aprile Studiare BENISSIMO per l esame di MID TERM Tutto il programma svolto fino ad oggi MID TERM EXAM Per giovedì 12 aprile Leggi pp. 40 42 (DIS) di Alessandro Baricco. In classe riferisci il contenuto ed esprimi su cosa sei e non sei d accordo. revisione pronomi (DIS) Congiuntivo imperfetto e trapassato (DIS, 43 44); periodo ipotetico (DIS, 44 45); Concordanze al passato, presente e futuro (DIS, 46 47) LA PAROLA DEL GIORNO Lettura: Esperienza di Alessandro Baricco (DIS, 40 42) Attività: esperienza del lessico (fuori dalla classe), Tutte le cose che, PLS Lettura: Domeniche a piedi? (DIS, 43) Attività: se., pro contro la raccolta differenziata Per martedì 17 aprile Composizione 3 Per me esperienza significa (2 pagine word) Per giovedì 19 aprile Ogni studente relaizza con del materiale usato e che si può riciclare, un oggetto nuovo. Fotografate le fasi della realizzazione del vostro oggetto, fate un PPP e presentatelo in classe. Cercate di concentrarvi sull uso dei pronomi e della forma impersonale/passivante. Composizione 4 se per un giorno fossi un italiano nativo. (2 pagine word) MID TERM EXAM

LEZIONE 15 19 aprile LEZIONE 16 24 aprile LEZIONE 17 26 aprile pronomi relativi CHI/CHE (DIS, 48 51) pronome relativo possessivo IL/LA CUI (DIS, 50 51); Revisione imperativo (DIS, 52); revisione pronomi (DIS); verbi idiomatici: cavarsela, farcela (DIS, 52) riuscire a, farcela, potere, sapere, conoscere (DIS) Verbi idiomatici (DIS, 56 57); revisione preposizioni (DIS, 58); bello/buono/bravo (DIS, 59); LA PAROLA DEL GIORNO Lettura: Mi arrabbio di Dino Buzzati Attività: PLO, riflessione epratica pronomi relativi, fuori dalla classe (osserva e descrivi) LA CANZONE DEL GIORNO Ascolto: Libero di Fabrizio Moro Attività: Chi parla? (DIS, 52); figli vs. genitori; Quino vignette (DIS, 53) IL PROVERBIO DEL GIORNO Attività: espressioni idiomatiche (DIS; 56 57); abbina immagine verbo; Bello, buono, bravo (DIS, 59) Leggi il testo Mi arrabbio (DIS, 48 49). Riassumilo in classe e dì cosa ne pensi Per martedì 24 aprile Es. 2 3 4 (DIS, 51) pronomi relativi Riprendi la composizione 1 e unisci tra loro più frasi possibili usando i pronomi relativi. Per giovedì 26 aprile Dà un titolo a ogni riqudro (DIS, 53) e commentalo con una frase che il padre dice a suo figlio. Per giovedì 3 maggio Preparate in coppia un dialogo tra padre e figlio (DIS, 53). Studiate il dialogo e preparate una drammatizzazione da interpretare in classe giovedì. RICORDA: usa più verbi pronominali possibile. QUIZ 4 LEZIONE 18 3 maggio LEZIONE 19 Venerdì 4 maggio Introduzione congiunzioni subordinanti (DIS, 60); revisione preposizioni (DIS, 58) Congiunzioni IND/CONG (DIS, 60); prima di/dopo+infinito (DIS, 61); Attività: drammatizzazione studenti; foto/video bello, buono, bravo (DIS; 59); commenta le vignette Lettura: Venezia è un pesce (DIS, 62 63); Attività: PLS La mia città, usciamo per le strade di Padova Es. 1, 2, 3 (DIS, 58) sulle preposizioni. Ristudia la pagina 29 (DIS) prima di fare gli esercizi. Per venerdì 4 maggio Riprendi la composizione 1 in cui hai già inserito i pronomi relativi. Prova a inserire almeno 10 congiunzioni e a unire tra loro altre frasi. Leggi Venezia è un pesce di Tiziano Scarpa (DIS, 62 63) e riassumilo in classe esprimendo anche le tue impressioni rispetto all immgine di Venzia, allo stile del testo, alla lingua etc. Per martedì 8 maggio Inviare le foto all insegnante entro le 14.30 del pomeriggio (devo stamparle) + es. a pag. 64 (DIS) Raccogli le informazioni richieste sulla scheda che ti ha dato l insegnante chiedi aiuto alla tua famiglia, al tuo tandem partner, ai tuoi amici. LEZIONE 20 8 maggio Congiunzioni (DIS, 60 61); revisione preposizioni (DIS, 66); passato remoto (DIS, 66 67) L ANIMALE DEL GIORNO Lettura: Stranalandia di Stafano Benni (DIS, 65) Attività: PPP studenti, cartellone animali padovani, il bestiario. Composizione 5 Il cielo sopra Padova. (2 pagine word). Immagina di essere una delle statue di Prato della Valle che da secoli, giorno e notte, estate e inverno osservano, ascoltano e vedono cambiare la loro città. Cosa pensano? Cosa direbbero se potessero parlare? Per giovedì 10 maggio Leggi Centuria 96 (DIS, 66) e inserisci le preposizioni. Inoltre sottolinea tutti i verbi che ti sembrano essere al passato remoto. Leggi Una famiglia va al mare di Sebastiano Vassalli e racconta (DIS, 69 71)

LEZIONE 21 10 maggio LEZIONE 22 15 maggio LEZIONE 23 17 maggio LEZIONE 24 24 maggio Passato remoto (DIS, 66 67); revisione preposizioni (DIS, 66); avere bisogno di, bisogna, dovere (DIS, 72); revisione sapere, potere, riuscire a (DIS, 72 73) Revisione passato remoto (DIS, 75); Gerundio (DIS, 75 81) Revisione globale + evaluations Lettura: Una famiglia va al mare di Sebastiano Vassalli (DIS, 69 71) Attività: PLS e frasi strapazzate LA PAROLA DEL GIORNO Attività: trasforma i tempi, riflessione gerundio + rinforzo (DIS, 75 79) L ULTIMA FOTO DEL GIORNO Esercizi di revisione globale ESAME FINALE SCRITTO e ORALE Per martedì 15 maggio Esercizio a pagina 72 73 (DIS) potere, sapere, avere bisogno, dovere etc. Per giovedì 17 maggio Es. 2 (DIS, 79) e es. 4 (DIS, 80) Scegli un argomento che devi studiare per un tuo esame a BU o all università di Padova e preparare una presentazione di 5 minuti, usando gerundio, congiunzioni, pronomi personali e pronomi relativi, passivo e tutto quello che sai. (SIMULAZIONE DI ESAME) Per giovedì 24 maggio Studiare bene tutto! Gli studenti fanno tutte le domande necessarie per la revisione del programma in vista dell esame finale. Passare dall insegnante in ufficio per qualsiasi domanda o dubbio ; D. PARTECIPAZIONE E COMPITI 2 PRESENTAZIONI ORALI CRITERI DI VALUTAZIONE COMPOSIZIONI Partecipazione: puntualità, partecipazione attiva in classe, qualità nei compiti per casa, progressi nell apprendimento rispetto all inizio del corso. Produzione scritta: contenuto (), coerenza e coesione (), lessico (), morfosintassi/grammatica (), competenza metalinguistica () Produzione orale: lessico (), scioltezza (fluency) (), contenuto (), morfosintassi/grammatica (), competenza metalinguistica/chiarezza (). Grade Honour Points A 4.0 93 100 A 3.7 90 92 B+ 3.3 87 89 B 3.0 83 86 B 2.7 80 82 C+ 2.3 77 79 C 2.0 73 76 C 1.7 70 72 D 1.0 60 69 F 0.0 Below 60 QUIZ ESAME FINALE (Scritto e orale)