20/23 Settembre Parco delle Cascine Firenze orario 10/20* Ministero dello Sviluppo Economico. * Ristorante aperto fino alle ore 22

Documenti analoghi
20/23 Settembre Parco delle Cascine Firenze orario 10/20* * Ristorante aperto fino alle ore 22

EXPO RURALE UN'EXPO TUTTA ALL'INSEGNA DELLA NATURA

I convegni di EXPO RURALE Teatrino Lorenese. Degustazioni DOP e IGP. Tesori di Toscana Padiglione Cavaniglia

PROGRAMMA 46 AGRIUMBRIA 2014

VENERDI 1 Aprile ( )

42^ F.A.M. FIERA AGROALIMENTARE MEDITERRANEA RAGUSA 30 SETTEMBRE - 2 OTTOBRE 2016 FORO BOARIO - CONTRADA NUNZIATA

RURALIA ALLE CASCINE ,2,3 Ottobre PROGRAMMA GIORNALIERO

COMUNE DI MACOMER ASSO.NA.PA. ASSOCIAZIONE NAZIONALE DELLA PASTORIZIA

ATTIVITA DEL SETTORE AGRICOLTURA

FIERA DELLE MACCHINE, IMPIANTI E TECNOLOGIE PER LE FILIERE AGRICOLE E ZOOTECNICHE. Fiera di Pesaro marzo 2016

GLI EVENTI DE IL BONTA'

CEA: Cairo Montenotte

PROGETTI SIGNIFICATIVI FINANZIATI DAL PSR TOSCANA 2007/2013. Firenze 11 settembre 2013

SPECIALE SCUOLA DELL INFANZIA Uscite didattiche, incontri in aula e laboratori pratici

Organizza ORARIO TITOLO DOVE

Progetto Strategico MA_R_TE +

FESTIVAL DEL RISO settembre 2015

PROGRAMMA DELLA 226^ Fiera di Codogno

IL GAL GÖLEM IN COLLABORAZIONE CON. LA PROVINCIA DI BRESCIA Assessorato all Agricoltura PROPONE

Miglioramento genetico del patrimonio zootecnico lucano: pubblicato un bando

PARTECIPAZIONE ATI3 UMBRIA AD EXPO 2015

Misura 411 (123) Accrescimento del valore aggiunto dei prodotti agricoli e forestali

La valorizzazione della qualità dei prodotti delle aree montane nel quadro generale delle politiche regionali sulla montagna

TAVOLO AGROALIMENTARE DEL LAZIO

222^ EDIZIONE FIERA AUTUNNALE PROGRAMMA MANIFESTAZIONI

DETTAGLIO MAPPA REGIONALE DELLE MISURE / SOTTOMISURE ATTIVE

188 ANNUALE DI FONDAZIONE DEL CORPO FORESTALE DELLO STATO

Fattorie Didattiche a confronto: l esperienza della Regione Emilia Romagna

REGIONE TOSCANA Angela Crescenzi Settore Produzioni agricole vegetali

Progetto filiera latte asine amiatine FILAMI

EVENTI A FIRENZE MARZO BI CI FI Florence bike Festival:

Grosseto Horse Festival del Cavallo - In sella in Maremma tra sfide, sapori e tradizi...

VENERDI 27 Marzo ( )

Mostra mercato agroalimentare Ara Basilicata, Molise, Campania, Puglia, Calabria

L apicoltura italiana: caratteristiche e prospettive di sviluppo

RASSEGNA & ESPOSIZIONE DI PESTO E...DINTORNI OTTOBRE 2010

SALONE OFF AGROALIMENTARE MARZO esposizione vendita eventi. anteprima

XXXVI Mostra Mercato del Tartufo.

PROGRAMMA CERVIA SAPORE DI SALE 2010

ANTEPRIMA de L'Oro di Spello L'ORO DI SPELLO 18 NOVEMBRE La Festa dell'olivo e Sagra della Bruschetta per la solidarietà

Valori assoluti Variazioni % Superficie totale SAU Aziende

Presentazione Evento. 24/30 Novembre 2014

Esperienze di un Territorio

PROGRAMMA PARCO IN COMUNE PARCO NORD

Il TrentoFilmfestival al museo. Naturadoc: Tra terra e cielo

L esperienza della programmazione LEADER in Toscana. GAL Start

INDICI PREMESSA 1. L ARGOMENTO LE IPOTESI DI RICERCA L ARTICOLAZIONE DEL LAVORO...3

XXXVI Mostra Mercato del Tartufo.

LA VALLE DEL GIGANTE BIANCO

PIT NUOVO TERRITORIO DA SCOPRIRE Progetto Viaggio tra i prodotti tipici, i gusti e i sapori

Rete interregionale per la ricerca agraria, forestale, acquacoltura e pesca Esperienze maturate dal 2001 ad oggi

THE TRAVELLER ON TOUR MILANO FOR EXPO2015.

L'AGRITURISMO E L'AGRICOLTURA MULTIFUNZIONALE VERSO EXPO 2015

Programma. Sabato 1 Ottobre 15:00-22:00 Domenica 2 Ottobre 10:00-20:00 INGRESSO GRATUITO

IL PROGRAMMA SABATO 18 MAGGIO

GEMONA FORMAGGIO... E DINTORNI

Il sistema QV -Qualità Verificata della Regione del Veneto nell ambito dei Sistemi qualità nazionali

Fattoria didattica Agrisalumeria San Bernardino

Enologica35, il più importante evento dedicato al Sagrantino, organizzato dal Consorzio Tutela Vini di Montefalco e il Comune di Montefalco, torna

Esposizione e vendita prodotti certificati biologici e spazi espositivi per le attività a tutela del territorio.

17 a ed. Käsefest GEMONA FORMAGGIO... E DINTORNI 11 / 12 / 13 NOVEMBRE 2016 CENTRO STORICO / GEMONA DEL FRIULI

Barolo & Friends Event - 3 edizione

SEMINARIO NAZIONALE. Milano, Palazzo Lombardia, sala Biagi Mercoledì 16 luglio 2014

Fiera di Sant Abbondio 28 agosto - 3 Settembre Complesso di Sant Abbondio e SS. Cosma e Damiano, ingresso via Regina

Percorsi Formativi. Formazione Continua Operatori Filiera Agroalimentare di Basilicata. Filiera CEREALICOLA OLEARIA ORTOFRUTTICOLA - VITIVINICOLA

Tabella regionale dei valori medi di impiego di manodopera

PROSCIUTTI DAL MONDO 2013

Esperienza della Regione Toscana sulle misure di sviluppo rurale per la biodiversità di interesse agricolo

L'educazione scientifica: la nuova offerta didattica dell'orto Botanico dell'università di Siena Dr Ilaria Bonini, Museo Botanico - Dipartimento di

Scritto da Ospiti di Valore Lunedì 13 Luglio :27 - Ultimo aggiornamento Martedì 25 Agosto :21

Gal Start: 9 milioni e mezzo per lo sviluppo rurale Sono 105 i progetti finanziati con fondi europei Leader

Corso di Produzioni animali e controllo della fauna selvatica (sede a Bologna)

BARI fiera del levante aprile

PARTECIPA ANCHE TU AL PIÙ GRANDE EVENTO DELL'ANNO MONTICHIARI (BRESCIA) MARZO 2017

PUGLIA FUORI EXPO 31 agosto-06 settembre 2015 EXPOINCITTÀ LOUNGE / DIURNO ELITA Spazio Ex Cobianchi P.zza Duomo 19/A, Milano

I P.I.F. in Piemonte

Dove germogliano le idee

Il biologico in Liguria

Dal 30 maggio. Ultimo appuntamento di questa edizione, sabato 7 novembre San Michele a Torri Festa del vin novo.

CRA-SEL. Centro di Ricerca per la Selvicoltura - Arezzo. Progetti nazionali conclusi

RASSEGNA & ESPOSIZIONE DI PESTO E...DINTORNI OTTOBRE 2011 LAVAGNA (GE) CENTRO STORICO

Analisi dei bisogni formativi e occupazionali nel settore agricolo e zootecnico LUGLIO 2013

29^ FIERA RADICCHIO IN FESTA DAL 29 AL 31 GENNAIO 2016

ApisCampus Seminario di Alta Formazione Programma definitivo. Organizzazione a cura del

Allegato 11 LINEE GUIDA PER LA VALUTAZIONE DEI PROGRAMMI DI RICONVERSIONE ED AMMODERNAMENTO DELL ATTIVITÀ AGRICOLA

l Olio è Fondazione Italiana Sommelier

Dal 1 al 4 Novembre 2012

50 EDIZIONE DEL SALONE INTERNAZIONALE DEI VINI E DEI DISTILLATI ABSTRACT PROGRAMMA PER LA STAMPA

XXV FIERA DELL'ASPARAGO MESOLA 2015 DAL 25 APRILE AL 10 MAGGIO per info PRO LOCO MESOLA DOMENICA 19 APRILE

Il percorso del Piano

EVENTI LABORATORI ESPOSIZIONE DEGUSTAZIONI CORSI FINALE LIGURE BORGO (SV) prodotti enogastronomici liguri di qualità

31 ottobre e 1 2 novembre 2014

Consigli sull alimentazione.

Programmazione modulare per le classi secondo biennio enogastronomia. Settore cucina. Disciplina

Distretto di pesca Nord Adriatico: proposte di sviluppo sostenibile

Presentazione delle linee del PSR per la biodiversità agraria. Rita Turchi Regione Toscana

GRUPPO ORGANIZZATO DOMANDA OFFERTA

Quali opportunità per l agriturismo e la vendita diretta. 15 luglio 2010 d.ssa Agr..Valeria Sonvico Area Ambiente e Territorio - Coldiretti Lombardia

Descrizione 01 COLTIVAZIONI AGRICOLE E PRODUZIONE DI PRODOTTI ANIMALI, CACCIA E SERVIZI CONNESSI

CASCIA XVI MOSTRA MERCATO DELLO ZAFFERANO 29 / 30 / 31 OTTOBRE 1 NOVEMBRE zafferanocascia.com

Transcript:

Ministero dello Sviluppo Economico 20/23 Settembre Parco delle Cascine Firenze orario 10/20* * Ristorante aperto fino alle ore 22 Segui tutti gli aggiornamenti del programma in tempo reale sul sito www.exporurale.it e sulla pagina facebook Expo Rurale Toscana

Tutti i giorni in programma Regione Toscana - Piazzale delle Cascine Presentazione PSR (Programma di Sviluppo Rurale 2007/2013 della Regione Toscana) Mostra I Tesori della Toscana: i prodotti a marchio DOP e IGP della Toscana UPI - ANCI - UNCEM - URBAT Auditorium: incontri e dibattiti Presentazione delle foto e dei video partecipanti al Concorso Foto e Video I Mestieri della Ruralità Agriqualità Lavoro e Formazione in Agricoltura - Piazzale delle Cascine Sportello Giovani Sì Federazione Regionale Toscana degli ordini dei Dottori Agronomi e Forestali Istituti Agrari della Toscana Ristorante di Vetrina Toscana - Prato del Quercione Regione Toscana e Unioncamere promuovono la rete di Vetrina Toscana con un ristorante che presenta 7 menù toscani contemporanei nati dalla fantasia di 7 ristoratori della rete e realizzati con i prodotti degli espositori di Expo Rurale 2012. Filiera Olivicoltura - Prato del Quercione Degustazione e presentazione degli oli della prima Selezione regionale degli oli extravergini di oliva DOP e IGP toscani realizzata da Toscana Promozione attraverso Metropoli - Azienda Speciale della Camera di Commercio di Firenze con la collaborazione della Regione Toscana e Unioncamere Toscana, in sinergia con i Consorzi dell IGP Toscano e delle DOP Chianti Classico, Terre di Siena, Lucca e Seggiano. Degustazioni della Selezione Regionale (56 Aziende) presso il ring all interno della filiera. La selezione è composta da oli certificati delle 4 DOP toscane (Olio DOP Chianti Classico, DOP Lucca, DOP Seggiano e DOP Terre di Siena) e IGP Toscano. Tutti i giorni nell orario di apertura della manifestazione. Filiera Viticoltura - Prato del Quercione Grapes Baby - Il Gioco dell Uva. Spazio didattico per bambini. A cura di Enoteca Italiana e del Museo dell Arte dei Bambini di Santa Maria della Scala di Siena. Esposizione Parladivino Tuscany edition: bottiglie parlanti. A cura di Enoteca Italiana. IndoVino, il grande Gioco del Vino! A cura di Enoteca Italiana. Mostra sui vini e vitigni toscani. A cura di Enoteca Italiana. VinoeGiovani - Art de Vivre, punto informativo sul progetto europeo del bere consapevole. A cura di Enoteca Italiana. Winebar. A cura di Enoteca Italiana. Presentazione delle Strade del Vino, dell Olio e dei Sapori di Toscana. SALA DEGUSTAZIONE Ore 15,30/17,00/18,30 Toscana da scoprire. Degustazioni tematiche della Strada del Vino e dei Sapori di Toscana. A cura della Federazione Strade del Vino, dell Olio e dei Sapori della Toscana. Per prenotazioni degustazioni: expo@gmail.com Vinopoli - Prato del Quercione Il vino spiegato ai bambini. Percorso ludico-didattico fatto di giochi di abilità, di intuizione, prove creative e tante sorprese! In collaborazione con Wine Town. Laboratorio Semina: MEMORY DEGLI ODORI Laboratorio Crescita: MANIpolando L UVA Laboratorio Lavorazione: STAPPA LA FANTASIA! Laboratorio Produzione: CHI CERCA TROVA Giovedì 20 Settembre, ore 14,00-20,00 Venerdì 21, Sabato 22, Domenica 23 Settembre, ore 11,00-20,00 Per prenotazioni: 0574 514331 - info@smart-er.it Filiera Cerealicoltura e Colture Erbacee - Prato del Quercione Il forno del pane toscano a lievitazione naturale Preparazione del pane toscano a lievitazione naturale candidato alla DOP con degustazione del pane appena sfornato. A cura del Consorzio del Pane Toscano a Lievitazione Naturale e della Selezione degli oli extra vergini di oliva DOP e IGP della Toscana 2011/2012. A tutta schiacciata, lavorazione e degustazione della schiacciata toscana. A cura del Consorzio del Pane Toscano a Lievitazione Naturale e della Selezione degli oli extra vergini di oliva DOP e IGP della Toscana 2011/2012.

Filiera Zootecnia - Prato della Tinaia Presentazioni di razze di conigli, avicoli e colombi. A cura di ARAT, A.I.R.P.A., Associazione Colombofila Toscana. Primi passi in sella, lezioni di avvicinamento al cavallo. A cura di FIT. Forgiatura di ferri - lezioni e dimostrazioni di mascalcia. Presentazione della Filiera Apicoltura Toscana. APICOLTURA Presentazione dell attività svolta da Arpat - Associazione Regionale Produttori Apistici Toscani Degustazione guidata dei principali mieli toscani. Degustazione guidata di mieli e formaggi. Esposizione dei prodotti dell alveare. Esposizione di api attraverso l arnia didattica. Esposizione delle attrezzature d apicoltura La salute delle api - a cura dell Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Regioni Lazio e Toscana. RECINTO DIMOSTRAZIONI Presentazione razze Equine - Stalloni Incremento Ippico. A cura di FIT Filiera Ippica Toscana Giovedì ore 15,00-16,00//Venerdì ore 10,00-11,00/15,00-16,00//Sabato ore 10,00-11,00/15,00-16,00//Domenica ore 10,00-11,00/15,00-16,00. Quando il lavoro diventa spettacolo. A cura di FIT Filiera Ippica Toscana e dell Associazione Dimensione Maremma Giovedì ore 16,00-18,00//Venerdì ore 12,00-13,00/16,00-17,00/18,00-20,00//Sabato ore 11,00-12,00/17,00-18,00//Domenica ore 12,00-13,00/16,00-17,00/18,00-20,00. Antichi Mestieri con i Cavallini di Monterufoli. A cura di FIT Filiera Ippica Toscana Giovedì ore 18,00-20,00//Venerdì ore 11,00-12,00/17,00-18,00//Sabato ore 12,00-13,00/16,00-17,00/18,00-20,00//Domenica ore 11,00-12,00/17,00-18,00. LIMOUSINE Il salotto dell allevatore: curiosità e realtà della razza Limousine a cura di ANACLI. Giovedì ore 15,00-17,00//Venerdì ore 10,00-12,00/15,00-17,00 /18,00-19,00//Sabato ore 10,00-12,00 /15,00-17,00 /18,00-20,00 // Domenica ore 10,00-12,00/17,00-18,00/19,00-20,00 Degustazione di Salsiccia di Bovino Limousine a cura di CAF presso la Griglieria Giovedì ore 17,00-18,00//Venerdì ore 11,00-12,00/15,00-16,00 //Sabato ore 11,00-12,00 /15,00-16,00 //Domenica ore 11,00-12,00/15,00-16,00 Sfilata della razza e presentazione delle caratteristiche nell adiacente Ring. Giovedì ore 18,00-20,00//Venerdì ore 17,00-18,00 //Sabato ore 12,00-13,00 //Domenica ore 15,00-17,00 CHIANINA Sfilata della razza Chianina e presentazione delle caratteristiche nell adiacente Ring Giovedì ore 18,00-20,00 //Venerdì ore 12,00-13,00 //Sabato ore 19,00-20,00 //Domenica ore 19,00-20,00 BOVINI La cavalcata della vacca Margot Giovedì ore 17,00-18,00 //Venerdì ore 18,00-19,00 //Sabato ore 18,00-19,00 //Domenica ore 15,00-17,00 Filiera Caccia - Prato del Quercione Esposizione Caccia di selezione. Colombi: dimostrazione del volo di volantini (piccioni) per il richiamo dei colombi. Falchi e falconeria: esposizione in pubblico di esemplari rapaci, falchi, poiane, aquile e gufi. Museo della Caccia: esposizione di attrezzi storici per la caccia. Filiera Florovivaismo - Prato del Quercione Area dedicata al Giardino dell Orticoltura e presentazione della rivista Bullettino della Regia Società di Orticultura. A cura della Società Toscana di Orticultura Presentazione della guida Parchi d Arte Contemporanea in Toscana. Ricostruzione di un giardino. Presentazione del Progetto di Giardino Multisensoriale. Esposizione di fiori recisi e piante in fiore. A cura del Distretto floricolo Pistoia-Lucca Esposizione di essenze e piante in verde. Presentazione di sculture di arte topiaria. Laboratorio d arte topiaria. Lezione di composizione di fiori recisi. Allestimento di un giardino toscano. A cura del Distretto Vivaistico di Pistoia Filiera Pesca e Acquacoltura - Prato del Quercione Esposizione attrezzature storiche e moderne di pesca. A cura del Centro Sviluppo Ittico Toscano. Punto informativo sull educazione alimentare legata al pesce. A cura della Coop. Aplysia. Mostra fotografica sulla filiera. A cura del Gruppo Fotografico Il Marzocco

Mostra fotografica, di documenti e attrezzi del maestro d ascia. A cura di Fulvio Pacitto. Mostra di modellini degli abitanti del mare. A cura del Museo di Storia Naturale del Mediterraneo. Esposizione di vasche e acquari con pesci d acqua dolce, dimostrazione di lancio tecnico. A cura di FIPSAS Toscana. Esposizione di modellini plastici di pesci, gioco dei pesci magnetici, costruzione degli acquari di carta. A cura di Arci Pesca Toscana. Punto informativo sull acquacoltura, gli approdi di pesca in Toscana, il pescaturismo e l ittiturismo, sulla storia e le statistiche della pesca in Toscana. Filiera Foresta, Legno, Sottobosco e Sistema Montagna - Prato del Quercione Presentazione del Sistema Montagna e del lavoro agricolo svolto in ambienti montani. Valorizzazione dei prodotti della montagna e dei boschi, in modo particolare del legno utilizzato nell edilizia, nel bioriscaldamento e nella costruzione di ricoveri per animali. Esposizione dettagliata dei diversi macchinari utilizzati per la cura, la manutenzione e gli interventi all interno di aree boschive e montane. A cura della Cooperazione Forestale. La bioarchitettura attraverso la costruzione di abitazioni realizzate in materiali naturali e progettate antisismiche, a risparmio energetico e nel rispetto ambientale. A cura di UNCEM Esposizione dei prodotti di filiera. A cura del Centro Regionale di Coordinamento per la Micologia - Asl 10 Firenze - Struttura Organizzativa Funzionale Sovrazonale - Ispettorato Micologico. Esposizione di prodotti e funghi foranei provenienti dalla Cina. A cura del Centro Regionale di Coordinamento per la Micologia - Asl 10 Firenze - Struttura Organizzativa Funzionale Sovrazonale - Ispettorato Micologico. Ricostruzione dell ambiente boschivo toscano e presentazione delle diverse specie micologiche. A cura del Centro Regionale di Coordinamento per la Micologia - Asl 10 Firenze - Struttura Organizzativa Funzionale Sovrazonale - Ispettorato Micologico con la collaborazione del Gruppo Micologico Fiorentino P.A. Micheli e Associazione Gruppi Micologici Toscani. Presentazione dell attività del Corpo Forestale dello Stato. Educazione e divulgazione ambientale. A cura del Corpo Forestale dello Stato. Educazione e divulgazione ambientale. A cura del Corpo Forestale dello Stato. Improvvisazioni teatrali sui temi della Ruralità Montana. A cura di UNCEM Toscana. Presentazione della costruzione in legno Aula Clima. A cura di UNCEM Toscana. Esposizione di macchine della filiera legno-energia. A cura della Cooperazione Forestale Toscana. Coltiva la Sicurezza. Camper informativo. A cura della Regione Toscana - D.G. Diritti di cittadinanza e coesione sociale, Settore Prevenzione, Igiene e Sicurezza sui luoghi di lavoro. Dimostrazione di raccolta; presentazione delle zone di produzione della Toscana e degustazione guidata di Tartufo bianco (solo su prenotazione all interno dello stand di filiera). A cura di URATT Unione Regionale Associazioni Tartufai Toscane. Filiera Multifunzionalità - Prato del Quercione Presentazione delle attività dell agricoltura - Sostegno al Disagio, Agrinido, Inclusione Sociale, Innovazione, Recupero antichi mestieri, Valorizzazione e tutela dei prodotti tipici e antiche tradizioni, Accoglienza, Laboratori didattici, Tutela del germoplasma. Filiera Volti, Racconti, Esperienze - Prato del Quercione Presentazione dei Coltivatori Custodi e della Banca del Germoplasma. Esposizione delle erbe spontanee e dei funghi. Presentazione delle erbe spontanee e dei funghi, descrizione delle loro proprietà e utilizzo in cucina e loro valorizzazione attraverso le tecniche di fotografia. Degustazioni multisensoriali. Suoni e voci accompagneranno la degustazione del Cece rugoso della Maremma, del Fagiolo rosso di Lucca, dell Olio Lazzero Pratigiano, del Miele DOP della Lunigiana. A cura del Settore Pianificazione Rurale e Forestale della Provincia di Massa Carrara, in collaborazione con i Coltivatori Custodi, per la fornitura dei prodotti, e con il Consorzio Produttori Miele DOP della Lunigiana. I maestri Artigiani all opera alla scoperta dei mestieri della ruralità. Comune di Firenze - Piazzale delle Cascine Presentazione dei Progetti: Masterplan delle Cascine Biodiversità nel verde urbano Verde verticale: invasioni botaniche alle Murate Giardini Artistici: il Giardino delle Rose Il Mercatale di Firenze: dal produttore al consumatore Mobilità elettrica a Firenze oggi e Domani: seminari di confronto e test drive di mezzi elettrici e soluzioni innovative Sabato 22 Settembre, dalle ore 9,30, presso l Auditorium dello spazio della Regione Toscana

GIOVEDI 20 SETTEMBRE Spazio Regione Toscana - Auditorium - Piazzale delle Cascine Ore 15,00-16,00 Vetrina Toscana per una ristorazione fondata sulla qualità dei prodotti. A cura della Regione Toscana. Ore 17,00-18,00 Pranzo sano fuori casa: la qualità nutrizionale come elemento di salute per i cittadini e fattore di competitività per le imprese di ristorazione. A cura della Regione Toscana. Ore 18,00-19,00 Presentazione e firma di un protocollo d intesa URBAT - O.P.A. A cura di URBAT. Facoltà di Agraria - Aula Magna - Piazzale delle Cascine Ore 9,00-18.30 L innovazione e gli investimenti per lo sviluppo rurale. A cura della Regione Toscana. Filiera Olivicoltura - Prato del Quercione SALETTA DEGUSTAZIONI Ore 15,00 Il Panel dei piccoli: mini-lezione per piccoli assaggiatori. Giochi ed attività per conoscere l olio extravergine di oliva. A cura di Metropoli - Azienda Speciale della Camera di Commercio di Firenze. Ore 16,00 e 18,00 Conoscere l olio extravergine di oliva. A cura di Metropoli - Azienda Speciale della Camera di Commercio di Firenze. Filiera Viticoltura - Prato del Quercione Ore 19,00 VinoeGiovani - Happy hour educativi con degustazione di vino per i giovani e di succo d uva, Fattoria Majnoni Guicciardini, per i più piccoli, in abbinamento con salame di chianina, pecorino dell Az. Agr. Il Forteto e Pane Toscano a lievitazione naturale. A cura di Enoteca Italiana, Provincia di Siena e Federazione delle Strade del Vino di Toscana. In collaborazione con la Polizia Municipale. Filiera Zootecnia - Prato della Tinaia ARAT Ore 15,00-17,00 Il salotto delle eccellenze zootecniche toscane: realtà e curiosità Ore 17,00-18,00 Le eccellenze zootecniche toscane: la Tarese del Valdarno. Presentazione e degustazione Ore 18,00-19,00 Medici e veterinari del Servizio Sanitario Regionale rispondono alle domande del pubblico. A cura della Regione Toscana, Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Regioni Lazio e Toscana, Azienda Sanitaria Locale 10 Firenze. CHIANINA Ore 15,00-18,00 Il salotto dell allevatore: curiosità e realtà della razza Chianina a cura di ANABIC LIMOUSINE Ore 15,00-17,00 Palloncini e pensierini: spazio dedicato ai bambini SUINI Ore 15,00-19,00 Il salotto dell allevatore: curiosità e realtà del suino di razza Cinta Senese e del suino tradizionale pesante. BOVINI Ore 15,00-17,00 Presentazione razze bovine da carne e da latte Ore 18,00-20,00 Presentazione razze ovine da carne e da latte Filiera Foresta, Legno, Sottobosco e Sistema Montagna - Prato del Quercione AREA INTERNA Ore 18,00-19,00 Le zone di ricerca del Tartufo Bianco in Toscana, l ambiente e le Associazioni. Degustazione guidata di Tartufo Bianco. A cura di URATT Unione Regionale Associazioni Tartufai Toscana AREA ESTERNA Educazione e divulgazione ambientale. Attività di sorveglianza della pattuglia ippomontata. A cura del Corpo Forestale dello Stato. Ore 17,00-18,00 Dimostrazione di raccolta del tartufo. A cura di URATT Unione Regionale Associazioni Tartufai Toscane. Ore 18,00-19,00 Le zone di ricerca del Tartufo Bianco in Toscana, l ambiente e le Associazioni. Degustazione guidata di Tartufo Bianco. A cura di URATT Unione Regionale Associazioni Tartufai Toscana Filiera Volti, Racconti, Esperienze - Prato del Quercione Ore 11,00/14,30/16,30 Erbe spontanee e funghi. A cura dell Associazione Micologica e Naturalistica delle Apuane. VENERDI 21 SETTEMBRE Spazio Regione Toscana - Auditorium - Piazzale delle Cascine Ore 10,00-11,00 Sicurezza in agricoltura: un valore da coltivare. A cura di INAIL Toscana. Ore 11,00-12,30 L impegno di Mukki per una filiera del latte toscano sempre più ecosostenibile. A cura di Mukki Latte Firenze. Ore 12,30-13,00 Firma del Protocollo d Intesa per la definizione delle caratteristiche merceologiche della biomassa agroforestale, da utilizzare negli impianti di teleriscaldamento e/o cogenerazione. CIA, Confafagircoltura, Coldiretti, Lega Cooperazione, Confcooperative, UNCEM, UPI, ANCI. Seguirà Conferenza Stampa con la presenza dell Assessore all Agricoltura Gianni Salvadori. A cura della Regione Toscana e UNCEM. Ore 13,00-14,00 Filiera corta legno-energia: La Green Economy della Toscana. A cura di UNCEM. Ore 14,00-15,00 Il germoplasma viticolo della Provincia di Massa Carrara. A cura della Provincia di Massa Carrara ed Università di Pisa. Ore 15,00-16,00 Come riconoscere la qualità dalle origini. A cura della Regione Toscana. Ore 16,00-17,00 Presentazione della selezione degli oli extravergini DOP e IGP della Toscana. A cura della Regione Toscana. Ore 17,00-18,30 Progetto Ligustica: tutela e salvaguardia dell Apis Mellifera Ligustica ecotipo toscano. Progetto APENET: monitoraggio sullo stato di salute delle api in Toscana biennio 2009-2011, risultati. A cura della Regione Toscana.

Facoltà di Agraria - Aula Magna - Piazzale delle Cascine Ore 10,00-13,30 Stili di vita e consumi alimentari - 1 sessione. A cura della Regione Toscana e Toscana Promozione Ore 15,00-18,30 Stili di vita e consumi alimentari - 2 sessione. A cura di Toscana Promozione. Filiera Olivicoltura - Prato del Quercione Ore 17.00-20,00 Degustazioni della Selezione Regionale (56 Aziende) presso il ring all interno della filiera. Filiera Viticoltura - Prato del Quercione Ore 19,00 VinoeGiovani - Happy hour educativi con degustazione di vino per i giovani e di succo d uva, Fattoria Majnoni Guicciardini, per i più piccoli, in abbinamento con salame di chianina, pecorino dell Az. Agr. Il Forteto e Pane Toscano a lievitazione naturale. A cura di Enoteca Italiana, Provincia di Siena e Federazione delle Strade del Vino di Toscana. In collaborazione con la Polizia Municipale. Cooking Show - Prato del Quercione a cura di Toscana Promozione con Witaly Ore 12,00-12,30 Presentazione dei Ristoranti di Vetrina Toscana Ristorante il Palazzolo - Prato, www.ilpalazzolo.it Premio Miglior Chef Emergente del Centro - Qualificazioni della Toscana Ore 12,30 Inizio gara di qualificazione della Toscana Ore 12,30-13,15 1 chef Ore 13,15-14,00 2 chef Ore 14,00-14,45 3 chef Ore 15,00-16,00 La disfida della polpetta Ore 16,15-17,00 4 chef Ore 17,00-17,45 5 chef Ore 17,45-18,30 6 chef Ore 18,45 Elezione del Finalista Toscano Filiera Cerealicoltura e Colture Erbacee - Prato del Quercione Ore 18,00-19,00 Presentazione del pane toscano a lievitazione naturale con degustazione di prodotti DOP e IGP toscani. Filiera Zootecnia - Prato della Tinaia ARAT Ore 17,00-18,00 Risultati del progetto: Azioni di mitigazione per prevenire i danni da predatori, realizzato dalla Provincia di Firenze e dall Associazione Allevatori. Ore 18,00-19,00 Medici e veterinari del Servizio Sanitario Regionale rispondono alle domande del pubblico. A cura della Regione Toscana, Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Regioni Lazio e Toscana, Azienda Sanitaria Locale 10 Firenze. Ore 18,00-20,00 Le eccellenze zootecniche toscane: Il pollo del Valdarno: presentazione e degustazione. CHIANINA Ore 10,00-11,00 Il salotto dell allevatore: curiosità e realtà della razza Chianina a cura di ANABIC Ore 11,00-12,00 Degustazione guidata di salame e carne salada di Chianina IGP Vitellone Bianco dell Appennino Centrale. A cura del Consorzio di Tutela Vitellone Bianco dell Appennino Centrale. Ore 15,00-16,00 Il salotto dell allevatore: curiosità e realtà della razza Chianina a cura di ANABIC Ore 16,00-18,00 CHIANIN-ART dei Piccoli: attività di pittura e decorazione delle sagome di toro chianino (aperto a tutti i bimbi in visita). A cura del Consorzio di Tutela Vitellone Bianco dell Appennino Centrale. Ore 18,00-19,00 Degustazione guidata di salame e carne salada di Chianina IGP Vitellone Bianco dell Appennino Centrale. A cura del Consorzio di Tutela Vitellone Bianco dell Appennino Centrale. Ore 19,00-20,00 Il salotto dell allevatore: curiosità e realtà della razza Chianina a cura di ANABIC LIMOUSINE Ore 10,00-12,00 Palloncini e pensierini: spazio dedicato ai bambini. SUINI Ore 11,30-14,30 Alla scoperta del Prosciutto Toscano DOP: presentazione e degustazione. Evento su prenotazione Ore 16,30-17,30 Veterinari e Consorzio del Prosciutto Toscano DOP incontrano il pubblico. A cura di Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Regioni Lazio e Toscana e del Consorzio del Prosciutto Toscano DOP. Ore 17,00-18,00 Le eccellenze zootecniche toscane: degustazione guidata dei salumi di Cinta Senese. A cura del Consorzio Cinta Senese. Ore 18,00-19,00 Il salotto dell allevatore: curiosità e realtà del suino di razza Cinta Senese e del suino tradizionale pesante. BOVINI Ore 10,00-11,00 Dimostrazione di mungitura dei bovini (presso il Corral) Ore 11,00-12,00 Sfilata dei bovini di razza Limousine e presentazione delle caratteristiche di razza Ore 12,00-13,00 Sfilata dei bovini di razza Chianina e presentazione delle caratteristiche di razza Ore 11,00-13,00 Dimostrazione di caseificazione di latte crudo ovino (presso stand ovini). A cura del Consorzio Montagne e Valli di Pistoia. Ore 15,00-17,00 Sfilata e presentazione di razze ovine da carne e da latte Ore 17,00-18,00 Dimostrazione di mungitura dei bovini (presso il Corral) Ore 17,00-19,00 Dimostrazione di caseificazione di latte crudo ovino (presso stand ovini). A cura del Consorzio Montagne e Valli di Pistoia. Ore 19,00-20,00 Sfilata di altre razze bovine e presentazione delle caratteristiche di razza.

Partenza: Stazione SMN - alamanni Linea T1 direzione villa costanza fermata: Cascine tempo di percorrenza: 4 minuti Come arrivare... Partenza: Scandicci - Resistenza Linea T1 direzione Alamanni - Stazione fermata: Cascine tempo di percorrenza: 14 minuti wc parcheggio invalidi viale del tica c at florovivaismo test mezzi eldrive ettrici lco fa ni er i Piazzale delle cascine ia o cc io ni se a c a gg zio muell l a cia orie ia ione l i d o v ss at acc lez a ven c i se d co lo m bi, legno, forestaobosco e sott ntagna mo sistema r1 Prato del Quercione caccia Punto di raccolta mob sostenilibità ile lavoro e fo rmazione in agricolt ura wc wc picnic nti e raccoie volti, es per nze ltura e cerealirco erbacee coltu e ura olivicolt area picnic vin opo li a tur col l olioa vitiino detloscan v i del ri d ade apo str e dei s rante risto rta g in cook eca show enot filiera filiera co ne l pa o de forn il merca to della il merca to della acqua pesca e coltura comune di firen ze uff i wc viale dell in diano viale giorgio Piazzale john fitzgerald kennedy washington area utilizzo fiume arno at tivita fluv iali Passerella dell isolott o co r p multifunzionalità o fo dellorestale stato l aeronau r2 Punto di raccolta

Partenza: STAZIONE SMN - VIA ALAMANNI Linea 29 direzione DEPOSITO Linea 30b direzione P.ZZA TOGLIATTI Linea 30A direzione CAMPI BISENZIO Linea 35 direzione INDICATORE fermata: P.ZZA PUCCINI tempo di percorrenza: 10 minuti ca ippodromo del visarno capolinea pca punto di primo soccorso viale degli wc era corta suin a della fili fermata ali e animcortil da a corta spazio maremma i ltu p i co recinto dimostrazioni ra zootecnia Prato della tinaia il mercato olmi vacche e puledri maremmani spazio mungitura r3 primi passi asini in sella dell amiata filierate lcia del lat fit masca bovintti e a l a d i zootecnia ovini chiani ltr rat na limousine baovini a e a zion inistr somm e e l rcia omme viale area c della area commerciale e somministra zione caten bovini cavalli regio tosc annae Punto di raccolta wc viale abramo lincol area pesca sportiva n wc Po ici l galop agraria a viale de facoltà di Partenza: STAZIONE SMN - PENSILINA Linea 17C direzione KENNEDY tempo di percorrenza: 10 minuti ca Partenza: CAREGGI Linea 60 direzione Parco delle CASCINE fermata: CASCINE tempo di percorrenza: 40 minuti ca

Filiera Caccia - Prato del Quercione Ore 7,00-10,00 Fiera degli uccelli: manifestazione canora di uccelli da richiamo. Filiera Pesca e Acquacoltura - Prato del Quercione Ore 10,00-20,00 Costruzione di acquari di carta. A cura di Arci Pesca Toscana. Ore 10,00-20,00 Dimostrazione di lancio tecnico. A cura di FIPSAS Toscana. SPAZIO ANTISTANTE AL PADIGLIONE PESCA ED ACQUACOLTURA Ore 10,00-20,00 Gioco dei pesci magnetici Picra. A cura di Arci Pesca Toscana. Filiera Foresta, Legno, Sottobosco e Sistema Montagna - Prato del Quercione AREA INTERNA Ore 16,00-17,00 Le principali problematiche legate agli alberi in città. Indicazioni e suggerimenti sul loro allevamento, cura e gestione. A cura di SIA Società Italiana Arboricoltura, delegazione Toscana Ore 18,00-19,00 Le zone di ricerca del Tartufo Bianco in Toscana, l ambiente e le Associazioni. Degustazione guidata di Tartufo Bianco. A cura di URATT Unione Regionale Associazioni Tartufai Toscana AREA ESTERNA Educazione e divulgazione ambientale. Attività di sorveglianza della pattuglia ippomontata. A cura del Corpo Forestale dello Stato. Ore 17,00-18,00 Dimostrazione di raccolta del tartufo. A cura di URATT Unione Regionale Associazioni Tartufai Toscane. Filiera Multifunzionalità - Prato del Quercione AREA INTERNA Ore 10,00-11,00 La natura attraverso i sensi. Ore 11,30-12,30 Educazione ambientale: costruiamo gli scacciapensieri con il materiale da riciclo. Ore 14,00-15,00 e 16,00-17,00 Agricoltura biologica: capirla e giocarci su. Ore 15,00-16,00 e 17,00-18,00 L acqua. AREA ESTERNA Ore 10,00-12,30/14,30-15,30/16,00-17,00 La terra e gli orti: i semi e la loro semina. Filiera Volti, Racconti, Esperienze - Prato del Quercione Ore 17,30 Laboratorio di Fotografia. A cura del Club Fotografico Apuano. SABATO 22 SETTEMBRE Spazio Regione Toscana - Auditorium - Piazzale delle Cascine Ore 9.30-11,00 Lo sviluppo della mobilità elettrica nelle città italiane e masterplan elettrico di Firenze. A cura del Comune di Firenze. Ore 11,00-12,30 La mobilità elettrica per le merci e la logistica urbana a Firenze. A cura del Comune di Firenze. Ore 11,30-12,30 Alla scoperta del Prosciutto Toscano DOP: presentazione e degustazione guidata. A cura della Regione Toscana. Ore 12,30-14,00 La mobilità elettrica per cittadini, pendolari e turisti a Firenze. A cura del Comune di Firenze. Ore 15,00-16,00 Filiera del legno da lavoro. A cura di UNCEM. Ore 16,00-17,00 GAL - Il ruolo dei Gal nello sviluppo dell agricoltura toscana. A cura di UNCEM. Ore 16,00-17,00 Alla scoperta del Prosciutto Toscano DOP: presentazione e degustazione guidata. A cura della Regione Toscana. Ore 17,30-18,30 Alla scoperta del Prosciutto Toscano DOP: presentazione e degustazione guidata. A cura della Regione Toscana. Ore 17,00-19,00 La PAC ti riguarda: quale futuro per il biologico toscano. A cura di AIAB Toscana. Facoltà di Agraria - Aula Magna - Piazzale delle Cascine Ore 15,00-19,00 Cambiamenti climatici e gestione forestale per prevenire il rischio idrogeologico, gli incendi e promuovere la valorizzazione economica del bosco. A cura di Alleanza delle Cooperative Italiane (AGCI AGRITAL - Fedagri Confcooperative - Legacoop Agroalimentare). Filiera Olivicoltura - Prato del Quercione AREA ESTERNA DEDICATA ALL OLIVO TOSCANO Ore 10,00 e 16,00 Giocolivo: conosciamo l olivo. Ore 17,00 Dimostrazioni di potatura e di innesto. A cura di Co.Ri.Pro. Consorzio per la selezione ed il controllo del materiale vivaistico dell Olivo. AREA SALA DEGUSTAZIONI Ore 10,00 Conoscere l olio extravergine di oliva per utilizzarlo al meglio. Laboratorio dedicato agli Istituti Alberghieri Ore 11,00 L olio extravergine di oliva: un tesoro del nostro territorio. Laboratorio dedicato agli Istituti Agrari. Ore 16,00 La via dell oro verde. Dal frantoio all olio da assaggiare. A cura della Fattoria Didattica Il Faggeto. Ore 17,00 Il Panel dei piccoli: mini-lezione per piccoli assaggiatori. Giochi ed attività per conoscere l olio extravergine di oliva. A cura di Metropoli - Azienda Speciale della Camera di Commercio di Firenze. Ore 18,00 Conoscere l olio extravergine di oliva. A cura di Metropoli - Azienda Speciale della Camera di Commercio di Firenze. Filiera Viticoltura Ore 10,00-14,30 Il gioco DiVino. Rivisitazione del classico Gioco dell Oca che riassume, attraverso esperienze e attività, le tappe produttive dall uva al vino. A cura della Regione Toscana Ore 19,00 VinoeGiovani - Happy hour educativi con degustazione di vino per i giovani e di succo d uva, Fattoria Majnoni Guicciardini, per i più piccoli, in abbinamento con salame di chianina, pecorino dell Az. Agr. Il Forteto e Pane Toscano a lievitazione naturale. A cura di Enoteca Italiana, Provincia di Siena e Federazione delle Strade del Vino di Toscana. In collaborazione con la Polizia Municipale. Cooking Show - Prato del Quercione a cura di Toscana Promozione con Witaly

Ore 12,00-12,30 Presentazione dei Ristoranti di Vetrina Toscana. Ristorante La Bussola da Gino - Catena, Quarrata (PT) Premio Miglior Chef Emergente del Centro - Qualificazioni di Marche, Abruzzo, Umbria Ore 12,30 Inizio gara di qualificazione di Marche, Abruzzo, Umbria Ore 12,30-13,15 1 chef Ore 13,15-14,00 2 chef Ore 14,00-14,45 3 chef Ore 15,00-16,00 La disfida della polpetta Ore 16,00-16,15 Elezione del Finalista di Marche, Abruzzo, Umbria Ore 16,15 Inizio gara di qualificazione del Lazio Ore 16,15-17,00 1 chef Ore 17,00-17,45 2 chef Ore 17,45-18,30 3 chef Ore 18,45 Elezione del Finalista del Lazio Filiera Cerealicoltura e Colture Erbacee - Prato del Quercione Ore 13,00 Presentazione alla stampa del progetto Pane Alberese, in collaborazione con Cerealia. Partecipano Gianni Salvadori, Assessore all Agricoltura della Regione Toscana, Enzo Rossi, Assessore allo Sviluppo Rurale della Provincia di Grosseto, i Rappresentanti delle Cooperative di Consumo. Ore 18,00-19,00 Presentazione del pane toscano a lievitazione naturale con degustazione di prodotti DOP e IGP toscani. Filiera Zootecnia - Prato della Tinaia APICOLTURA Ore 15,00-16,00 Smielatura e degustazione del miele in favo. ARAT Ore 10,00-18,0 Meeting Regionale Allevatori Bovini da latte: Il miglioramento genetico e la genomica - Valutazioni morfologiche a confronto. A cura di ANAFI e ANARB. Ore 18,00-19,00 Degustazione guidata dei prodotti caseari con latte bovino. CHIANINA Ore 10,00-12,00 CHIANIN-ART dei Piccoli: attività di pittura e decorazione delle sagome di toro Chianino. A cura del Consorzio di Tutela Vitellone Bianco dell Appennino Centrale. Ore 12,00-13,00 Degustazione guidata di hamburger di Chianina IGP Vitellone Bianco dell Appennino Centrale. A cura del Consorzio di Tutela Vitellone Bianco dell Appennino Centrale. Ore 15,00-17,00 CHIANIN-ART dei Piccoli: attività di pittura e decorazione delle sagome di toro chianino. A cura del Consorzio di Tutela Vitellone Bianco dell Appennino Centrale. Ore 17,00-18,00 T amo, o pio bove, presentazione del libro: Chianina la Regina - Incontro con l autore Gabriele Cremonini e degustazione guidata. A cura del Consorzio di Tutela Vitellone Bianco dell Appennino Centrale, in collaborazione con lo chef Massimo Infarinati. Ore 18,00-19,00 Degustazione guidata Chianina e birra: incontro di piacere. L utilizzo della birra in cucina insieme alla carne Chianina IGP Vitellone Bianco dell Appennino Centrale. A cura del Consorzio di Tutela Vitellone Bianco dell Appennino Centrale, in collaborazione con la Coop. Agr. Il Forteto e con lo chef Massimo Infarinati. LIMOUSINE Ore 10,00-12,00 Palloncini e pensierini: spazio dedicato ai bambini. SUINI Ore 11,00-12,00 Veterinari e Consorzio del Prosciutto Toscano DOP incontrano il pubblico. A cura di Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Regioni Lazio e Toscana e del Consorzio del Prosciutto Toscano DOP. Ore 12,30-13,30 Alla scoperta del Prosciutto Toscano DOP: presentazione e degustazione. Evento su prenotazione. Ore 15,00-16,00 Veterinari e Consorzio del Prosciutto Toscano DOP incontrano il pubblico. A cura di Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Regioni Lazio e Toscana e del Consorzio del Prosciutto Toscano DOP. Ore 16,30-17,30 Alla scoperta del Prosciutto Toscano DOP: presentazione e degustazione. Evento su prenotazione. Ore 17,30-18,00 Il salotto dell allevatore: curiosità e realtà del suino di razza Cinta Senese e del suino tradizionale pesante. Ore 18,00-19,00 Le eccellenze zootecniche toscane: degustazione guidata dei salumi di Cinta Senese. A cura del Consorzio Cinta Senese. BOVINI Ore 10,00-11,00 Dimostrazione di mungitura dei bovini (presso il Corral) Ore 11,00-12,00 Sfilata delle razze ovine e dimostrazione di tosatura. Ore 11,00-13,00 Dimostrazione di caseificazione di latte crudo ovino (presso stand ovini). A cura del Consorzio Montagne e Valli di Pistoia. Ore 15,00-16,00 Sfilata di altre razze di bovini e presentazione delle caratteristiche di razza Ore 16,00-17,00 Dimostrazione di mungitura a mano della pecora di razza sarda Ore 17,00-18,00 Dimostrazione di mungitura di bovini (presso il Corral) Ore 18,00-19,00 Sfilata di bovini di razza Limousine e presentazione delle caratteristiche di razza Ore 19,00-20,00 Sfilata di bovini di razza Chianina e presentazione delle caratteristiche di razza

Filiera Caccia - Prato del Quercione Ore 12,00 e 16,00 Fischiatori: esibizione campioni mondiali fischio uccelli. Filiera Florovivaismo - Prato del Quercione Ore 10,00-20,00 Laboratorio con dimostrazioni inerente la realizzazione di piccoli orti domestici. A cura della Società Toscana di Orticultura Ore 11,30-13,00 Il processo della CO2 nelle piante. A cura di Gilberto Stanghini Ore 16,30-17,30 Il Germoplasma dell olivo, le differenze negli ulivi toscani. A cura della Società pesciatina di orticoltura Barachini Filiera Pesca e Acquacoltura - Prato del Quercione Ore 10,00-20,00 Costruzione di acquari di carta. A cura di Arci Pesca Toscana. Ore 10,00-20,00 Dimostrazione di lancio tecnico. A cura di FIPSAS Toscana. AREA DIDATTICA DEL PADIGLIONE PESCA ED ACQUACOLTURA Ore 10,00-13,00 e 14,00-19,00 Guida alla scelta dei prodotti della filiera ittica. A cura della Coop. Aplysia. SPAZIO ANTISTANTE AL PADIGLIONE PESCA ED ACQUACOLTURA Ore 10,00-20,00 Gioco dei pesci magnetici Picra. A cura di Arci Pesca Toscana. Filiera Foresta, Legno, Sottobosco e Sistema Montagna - Prato del Quercione AREA INTERNA Ore 11,00-12,00 L informazione per la prevenzione nel settore agroalimentare e forestale: Presentazione di materiale informativo (videoclip) realizzato nell ambito dei progetti regionali sicurezza in agricoltura e selvicoltura. Ore 16,00-17,00 Gli alberi spiegati ai bambini. Immagini, parole e giochi per avvicinare i bambini alla conoscenza e al rispetto degli alberi. A cura di SIA Società Italiana Arboricoltura, delegazione Toscana. Ore 17,00-18,00 La filiera della farina di neccio della Garfagnana DOP. A cura delle Associazioni Castanicoltori della Garfagnana e Bontà della Garfagnana. Ore 18,00-19,00 Le zone di ricerca del Tartufo Bianco in Toscana, l ambiente e le Associazioni. Degustazione guidata di Tartufo Bianco. A cura di URATT Unione Regionale Associazioni Tartufai Toscana AREA ESTERNA Educazione e divulgazione ambientale. Attività di sorveglianza della pattuglia ippomontata. A cura del Corpo Forestale dello Stato. Ore 11,00-12,30-15,00-17,00 Dimostrazione di lavoro di movimentazione sugli alberi con la tecnica del tree climbing. A cura di SIA Società Italiana Arboricoltura, delegazione Toscana. Ore 17,00-18,00 Dimostrazione di raccolta del tartufo. A cura di URATT Unione Regionale Associazioni Tartufai Toscane. Filiera Multifunzionalità - Prato del Quercione AREA INTERNA Ore 10,00-11,00 e 15,00-16,00 L acqua. Ore 11,30-12,30 Viaggio nel mondo delle api: un percorso per imparare a conoscerle. Ore 14,00-15,00 La natura attraverso i sensi: prepariamo il sale aromatizzato per piatti più gustosi. Ore 16,00-17,00 Il baco da seta: un percorso attraverso il mondo della seta. AREA ESTERNA Ore 10,00-11,00 I fiori nel cibo: un gusto tutto nuovo da scoprire Ore 11,30-12,30 L acqua. Ore 14,30-15,30 La terra e gli orti: i semi e la loro semina. Ore 16,00-17,00 La natura attraverso i sensi: scatole misteriose Filiera Volti, Racconti, Esperienze - Prato del Quercione Ore 14,30 e 16,30 Erbe spontanee e funghi. A cura dell Associazione Micologica e Naturalistica delle Apuane. Ore 15,30 e 17,30 Laboratorio di Fotografia. A cura del Club Fotografico Apuano. Comune di Firenze - Piazzale delle Cascine Mobilità elettrica a Firenze oggi e Domani: seminari di confronto e test drive di mezzi elettrici e soluzioni innovative (presso l Auditorium dello spazio della Regione Toscana) Ore 9,30 Lo sviluppo della mobilità elettrica nelle città italiane e il masterplan elettrico di Firenze Ore 11,30 La mobilità elettrica per le merci e la logistica urbana a Firenze Ore 12,30 La mobilità elettrica per i cittadini, pendolari e turisti a Firenze DOMENICA 23 SETTEMBRE Spazio Regione Toscana - Auditorium - Piazzale delle Cascine Ore 10,00-11,30 Il Pane Toscano DOP incontra i panificatori. A cura del Consorzio Pane Toscano. Ore 11,30-12,30 Il valore aggiunto del GENIUS LOCI, tra storia e produzioni tipiche. A cura della Provincia di Massa Carrara. Ore 11,30-12,30 Alla scoperta del Prosciutto Toscano DOP: presentazione e degustazione guidata. A cura della Regione Toscana. Ore 15,00-16,00 Vetrina Toscana si presenta ai produttori. A cura della Regione Toscana. Ore 16,00-17,00 Alla scoperta del Prosciutto Toscano DOP: presentazione e degustazione guidata. A cura della Regione Toscana. Ore 17,30-18,30 Alla scoperta del Prosciutto Toscano DOP: presentazione e degustazione guidata. A cura della Regione Toscana. Ore 17,30-18,30 Come riconoscere la qualità dalle origini. A cura della Regione Toscana. Filiera Olivicoltura - Prato del Quercione AREA ESTERNA DEDICATA ALL OLIVO TOSCANO

Ore 11,00 e 16,00 Giocolivo: conosciamo l olivo. Ore 17,00 Dimostrazioni di potatura e di innesto. A cura di Co.Ri.Pro. Consorzio per la selezione ed il controllo del materiale vivaistico dell Olivo. AREA SALA DEGUSTAZIONI Ore 10,30 Il Panel dei piccoli: mini-lezione per piccoli assaggiatori. Giochi ed attività per conoscere l olio extravergine di oliva. A cura di Metropoli - Azienda Speciale della Camera di Commercio di Firenze. Ore 11,30 L olio e le sue proprietà. A cura della Fattoria Didattica Frantoio Neri. Ore 16,00 L olio speziato: sapori dell oro verde. A cura della Fattoria Didattica Margherita Ore 17,00 Il Panel dei piccoli: mini-lezione per piccoli assaggiatori. Giochi ed attività per conoscere l olio extravergine di oliva. A cura di Metropoli - Azienda Speciale della Camera di Commercio di Firenze. Ore 18,00 Conoscere l olio extravergine di oliva. A cura di Metropoli - Azienda Speciale della Camera di Commercio di Firenze. Cooking Show - Prato del Quercione a cura di Toscana Promozione e con l organizzazione di Witaly Ore 12,00-12,30 Presentazione dei Ristoranti di Vetrina Toscana. Ristorante Il Paiolo - Firenze, www.ristoranteilpaiolo.it Premio Miglior Chef Emergente del Centro - La Finale di Toscana, Marche, Abruzzo, Umbria e Lazio Ore 12,00 - Preparazione alla gara Ore 13,00-13,45 1 finalista Ore 13,45-14,30 2 finalista Ore 14,30-15,15 3 finalista Ore 15,15-16,00 4 finalista Ore 16,00-17,30 La disfida della polpetta - Finale Ore 18,00 Premiazione del Vincitore Miglior Chef Emergente del Centro 2012 e Premiazione del vincitore della Disfida della Polpetta. Filiera Cerealicoltura e Colture Erbacee - Prato del Quercione Ore 18,00-19,00 Presentazione del pane toscano a lievitazione naturale con degustazione di prodotti DOP e IGP toscani. Filiera Zootecnia - Prato della Tinaia APICOLTURA Ore 11,00-12,00 e 15,00-16,00 Smielatura e degustazione del miele in favo. ARAT Ore 11,00-12,00 Le eccellenze zootecniche toscane: il pecorino a latte crudo della montagna pistoiese. Presentazione e degustazione. Ore 11,00-12,00 Medici e veterinari del Servizio Sanitario Regionale rispondono alle domande del pubblico. A cura della Regione Toscana, Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Regioni Lazio e Toscana, Azienda Sanitaria Locale 10 Firenze. Ore 12,00-13,00 Il salotto delle eccellenze zootecniche toscane: realtà e curiosità. Ore 17,00-18,00 Le eccellenze zootecniche toscane: la mortadella di Prato. Presentazione e degustazione. Ore 17,00-18,00 Medici e veterinari del Servizio Sanitario Regionale rispondono alle domande del pubblico. A cura della Regione Toscana, Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Regioni Lazio e Toscana, Azienda Sanitaria Locale 10 Firenze. Ore 18,00-20,00 Il salotto delle eccellenze zootecniche toscane: realtà e curiosità. CHIANINA Ore 10,00-11,00 Il salotto dell allevatore: curiosità e realtà della razza Chianina a cura di ANABIC Ore 11,00-12,30 La chianina non è solo bistecca - Il macellaio e lo chef spiegheranno i principali tagli della carne bovina ed il loro migliore utilizzo in cucina. A cura del Consorzio di Tutela Vitellone Bianco dell Appennino Centrale, in collaborazione con la Coop. Agr. Il Forteto Ore 12,00-13,00 Medici e veterinari del Servizio Sanitario Regionale rispondono alle domande del pubblico. A cura della Regione Toscana, Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Regioni Lazio e Toscana, Azienda Sanitaria Locale 10 Firenze. Ore 15,00-16,00 Il salotto dell allevatore: curiosità e realtà della razza Chianina a cura di ANABIC Ore 16,00-19,00 Cooking show della chianina: io taglio/tu cuoci. Il macellaio Gianni Buonanni e lo chef Massimo Infarinati presenteranno nuovi e facili piatti da realizzare con i secondi tagli della carne IGP Vitellone Bianco dell Appennino Centrale. Antipasto d autunno Non di sola polpetta : utilizzo alternativo della carne macinata Dalla brace alla padella: l altra faccia della fettina I sapori del tempo: i piatti a cottura lunga A seguire degustazione guidata A cura del Consorzio di Tutela Vitellone Bianco dell Appennino Centrale, in collaborazione con Coop. Agr. Il Forteto, Consorzio di Tutela del Fagiolo di Sorana, Consorzio di Tutela del Pecorino Toscano DOP, Consorzio di Promozione e Tutela del Pane Toscano a lievitazione naturale. LIMOUSINE Ore 10,00-12,00 Palloncini e pensierini: spazio dedicato ai bambini SUINI Ore 11,00-12,00 Il salotto dell allevatore: curiosità e realtà del suino di razza Cinta Senese e del suino tradizionale pesante Ore 12,00-13,00 Le eccellenze zootecniche toscane: degustazione guidata dei salumi di Cinta Senese a cura del Consorzio della Cinta Senese DOP. Ore 14,00-15,00 Veterinari e Consorzio del Prosciutto Toscano DOP incontrano il pubblico. A cura di Istituto Zooprofilattico

Sperimentale delle Regioni Lazio e Toscana e del Consorzio del Prosciutto Toscano DOP. Ore 15,00-18,00 Il salotto dell allevatore: curiosità e realtà del suino di razza Cinta Senese e del suino tradizionale pesante BOVINI Ore 10,00-11,00 Dimostrazione di mungitura dei bovini (presso il Corral) Ore 11,00-12,00 Sfilata delle razze ovine e dimostrazione di tosatura. Ore 12,00-13,00 Dimostrazione di mungitura a mano della pecora di razza sarda Ore 17,00-18,00 Dimostrazione di mungitura di bovini (presso il Corral) Ore 18,00-19,00 Sfilata di bovini razza Limousine e presentazione delle caratteristiche di razza. Ore 19,00-20,00 Sfilata di bovini razza Chianina e presentazione delle caratteristiche di razza. Filiera Caccia - Prato del Quercione Esposizione Canina, valevole per il titolo di Campione Italiano in prova unica per tutte le classi. Esibizione di Agility. Educatori cinofili e addestratori a disposizione del pubblico. Ore 8,00 Iscrizioni e ingresso cani. Ore 10,00 Chiusura iscrizioni. Ore 10,30 Inizio giudizi singoli fino ad esaurimento. Ore 15,00 Giudizi dei raggruppamenti - best in show e premiazione. Filiera Florovivaismo - Prato del Quercione Ore 10,00-20,00 Laboratorio con dimostrazioni inerente la realizzazione di piccoli orti domestici. A cura della Società Toscana di Orticultura Ore 10,00-11,00 Tecniche di allestimento del manto erboso dei campi sportivi. A cura di Galardini Ore 11,30-12,30 Uso dei tappeti erbosi per il paesaggio. Allestimento del prato erboso. A cura di Galardini Ore 17,00-18,00 Dimostrazioni di arte topiaria. A cura di Giancarlo Romiti Filiera Pesca e Acquacoltura - Prato del Quercione Ore 10,00-20,00 Costruzione di acquari di carta. A cura di Arci Pesca Toscana. Ore 10,00-20,00 Dimostrazione di lancio tecnico. A cura di FIPSAS Toscana. AREA DIDATTICA DEL PADIGLIONE PESCA ED ACQUACOLTURA Ore 10,00-13,00 e 14,00-19,00 Guida alla scelta dei prodotti della filiera ittica. A cura della Coop. Aplysia. Ore 10,00-20,00 Dimostrazione di lavoro del maestro d ascia. A cura dell Amministrazione Provinciale di Livorno. SPAZIO ANTISTANTE AL PADIGLIONE PESCA ED ACQUACOLTURA Ore 10,00-20,00 Gioco dei pesci magnetici Picra. A cura di Arci Pesca Toscana. TERRAPIENO PRESSO IL PARCO DELLE CASCINE Ore 09,00-12,00 Gara di pesca al colpo, Trofeo di SERIE B, valida per la qualificazione al Campionato Nazionale Serie A/3. A cura di FIPSAS Toscana. Filiera Foresta, Legno, Sottobosco e Sistema Montagna - Prato del Quercione AREA INTERNA Ore 16,00-17,00 Le principali problematiche legate agli alberi in città. Indicazioni e suggerimenti sul loro allevamento, cura e gestione. A cura di SIA Società Italiana Arboricoltura, delegazione Toscana. Ore 17,00-18,00 Castanicoltura italiana, produzione e cinipide del castagno. A cura delle Associazioni Castanicoltori della Garfagnana e Bontà della Garfagnana. Ore 18,00-19,00 Le zone di ricerca del Tartufo Bianco in Toscana, l ambiente e le Associazioni. Degustazione guidata di Tartufo Bianco. A cura di URATT Unione Regionale Associazioni Tartufai Toscana AREA ESTERNA Educazione e divulgazione ambientale. Attività di sorveglianza della pattuglia ippomontata. A cura del Corpo Forestale dello Stato. Ore 11,00-12,30-15,00-17,00 Dimostrazione di lavoro di movimentazione sugli alberi con la tecnica del tree climbing. A cura di SIA Società Italiana Arboricoltura, delegazione Toscana. Ore 17,00-18,00 Dimostrazione di raccolta del tartufo. A cura di URATT Unione Regionale Associazioni Tartufai Toscane. Filiera Multifunzionalità - Prato del Quercione AREA INTERNA Ore 10,00-11,00 Le ninfee: un mondo da scoprire Ore 11,30-12,30 I 5 sensi in gioco: viaggio attraverso la scoperta dei cinque sensi. Ore 14,30-15,30 Il baco da seta: un percorso attraverso il mondo della seta. Ore 16,00-17,00 I 5 sensi in gioco: viaggio attraverso la scoperta dei cinque sensi. AREA ESTERNA Ore 10,00-11,00 Il cibo dello spaventapasseri: impariamo a cucinare Ore 11,30-12,30 Viaggio nel mondo delle api: un percorso per imparare a conoscerle Ore 14,30-15,30 A caccia di colori: tecniche di pittura murale. Ore 16,00-17,00 Merenda sul prato. Filiera Volti, Racconti esperienze - Prato del Quercione Ore 11,00/14,30/16,30 Erbe spontanee e funghi. A cura dell Associazione Micologica e Naturalistica delle Apuane.