UNITà 7 Alimentazione e salute



Documenti analoghi
-assicurare il fabbisogno plastico necessario alla riparazione protezione e ricambio dei tessuti.

ALIMENTAZIONE NELL UOMO

Elementi di bioenergetica

Il fabbisogno di energia di un individuo dipende dal suo dispendio energetico totale

MODULO 2 NUTRIZIONE UMANA LEZIONE 2 CALCOLO DEL DISPENDIO ENERGETICO GIORNALIERO

Gli Alimenti Classificazione degli alimenti Alimenti semplici o principi alimentari o principi nutritivi o nutrienti inorganici organici

ASPETTI TERMODINAMICI DEI SISTEMI BIOLOGICI

L educazione alimentare

Come e perché si aumenta di peso: il bilancio energetico


1. Obesità. Per valutare la distribuzione del grasso corporeo, si può utilizzare il rapporto vita.

Dove sono i nutrienti? : I GRUPPI DI ALIMENTI

l metabolismo è l'insieme dei processi biochimici ed energetici che si svolgono all'interno del nostro organismo; tali reazioni hanno lo scopo di

NEWSLETTER N.31. I n q u e s t o n u m e r o : A CURA DELLA SEZIONE ATLETICA DELL US PRIMIERO. T r a s f e r t a

La digestione degli alimenti

Alimenti. Gruppi Alimentari

I L I P I D I. Lipidi complessi: fosfolipidi e glicolipidi; sono formati da CHO e altre sostanze.

A livello della loro struttura chimica, come i grassi, anche i carboidrati sono composti ternari, formati cioè da tre molecole:

I G L U C I D I ASPETTI GENERALI

IN CASO DI SPORT SCOPRI PERCHÉ. con i consigli della nutrizionista Elisabetta Orsi, consulente della Nazionale di Calcio Italiana

DELL ATTIVITÁ FISICA

MISURA DELLA SPESA ENERGETICA NELL UOMO

la digestione, l assorbimento, l alimentazione

OBESITA. 11 Aprile 2013

Mangiamo perché abbiamo bisogno di energia, di materiali con cui costruire il nostro corpo, di materiali per riparare parti del nostro corpo, di

Attività fisica e. Per guadagnare salute 09/05/2013

ALIMENTAZIONE dell ATLETA. Sergio Crescenzi Gianfranco Colombo Antonio De Pascale

La Nutrizione. I principi nutritivi, gli alimenti

PERDERE GRASSO, NON MUSCOLO!

PROGRAMMA SCUOLA DI DIETETICA NUTRIRSI DI SALUTE ANNO SCOLASTICO 2012

CHIMICA DEGLI ALIMENTI

Il Metabolismo Energetico 1. Bilancio Quantitativo tra Apporto di Energia e Dispendio Energetico

ANALISI NUTRIZIONALE DI UN FRULLATO DI FRAGOLA, BANANA E GELATO ALLA VANIGLIA

ENERGIA CONCENTRATA NEI TUOI MUSCOLI.

Fabbisogno energetico e sue componenti

Alla refezione scolastica spetta un compito elevato: offrire agli utenti (bambini, ragazzi) cibi di elevata composizione organolettica e nutrizionale

Errori AlimentariEtà Giovanile e non solo. Colazione. Frutta / Verdura. Poca ACQUA. Bevande dolcificate

Prova strutturata di breve durata

ACQUA E SALUTE. Spoleto giugno Oliviero Sculati Unità di Nutrizione ASL di Brescia

Il Sistema Respiratorio. Fisica Medica

SPORT acquatici e ALIMENTAZIONE Prof.ssa Lucia Scuteri

L ALIMENTAZIONE. DANIELA BASOSI Scuola Secondaria inferiore - Classe terza 8 Maggio 2011

Perché mangiamo. L uomo deve mangiare perché il cibo assicura al nostro organismo ciò che gli serve per vivere: l energia e i principi nutritivi.

ALIMENTAZIONE. Matilde Pastina

Scuola Media Piancavallo 2

Corso P1 - Operatore della Ristorazione N. RIF /RA

Programmazione modulare. Moduli Titolo del modulo Ore

SEZIONE 1. I nutrienti 1. NUTRIENTI ENERGETICI 2. NUTRIENTI INORGANICI 3. VITAMINE

STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE

L uomo è ciò che mangia Ludvig Feuerbach, 1850

PERCHE MANGIAMO? Gli alimenti sono necessari per. .il FUNZIONAMENTO dell organismo. e per il suo ACCRESCIMENTO

I prodotti ittici e la salute umana: Acquacoltura vs selvatico

Fisiologia della Nutrizione e Metabolismo Energetico

Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas

CORSA E ALIMENTAZIONE. Dott.ssa Sara Campagna Specialista in Medicina dello Sport Master in Nutrizione Umana

COME CALCOLARE LE CALORIE

MATERIA: Scienza e cultura dell alimentazione. Moduli Titolo del modulo Ore

PROGETTO PIEDIBUS : PUO FUNZIONARE?

L alimentazione del cane e del gatto anziano

Mais, riso, patate, granozucchero di canna o barbabietola Latte da zucchero Polisaccaride Amido - - Disaccaride Maltosio Saccarosio Lattosio

SISTEMI ENERGETICI. L ATP privato di uno dei suoi 3 radicali fosforici diventa ADP (adenosindifosfato).

Alimentazione e sport

Si possono suddividere in:

LA RISPOSTA ALL INSULINA NON E UGUALE PER TUTTI NOTA BENE: DOPO QUESTO ARTICOLO VI DARO IL MENU DI PAOLINO.

L ALIMENTAZIONE ANTINFIAMMATORIA PER IL PODISTA. Dott.ssa Elisa Seghetti Biologa Nutrizionista - Neurobiologa

Capitolo 1. Dimagrimento e calo ponderale

GLI ALIMENTI FUNZIONALI A BASE LATTE:LEGISLAZIONE ITALIANA, EUROPEA E I FUTURI HEALTH CLAIMS

Ministero della Salute

LE BASI DELL ALIMENTAZIONE INTRODUZIONE

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO

CHE COSA E JUICE PLUS+ COMPLETE?

1

Consigli per l'alimentazione degli sportivi: sani, in forma e senza glutine!

Colazione. Pranzo e cena. Break. Dieta bag

Etichettatura degli alimenti

sono numero a questo rintracciabile UOVA: ISTRUZIONI PER L USO UNA GUIDA ALL ACQUISTO E AL CONSUMO GARANTITI

presenta Salute & Benessere nell alimentazione senza glutine

Presentazione, Francesco Totti Prefazione

Sostituisci 1 o 2 dei tre pasti principali giornalieri con altrattanti shake FORMULA 1 PRO

Presentazione, Francesco Totti Prefazione alla seconda edizione Prefazione alla prima edizione

Campagna Obesity Day 10 Ottobre 2014 OBESITÀ FACCIAMO INSIEME IL PRIMO PASSO! Questionario

L ALIMENTAZIONE DEL PODISTA PRE e POST ALLENAMENTO PRE e POST GARA. Dott.ssa Elisa Seghetti Biologa Nutrizionista - Neurobiologa

Alimentazione Fabbisogni 4.8

Da OKkio alla SALUTE risultati dell indagine 2010 ASL 9

FABBISOGNO ENERGETICO DEI CANI E DEI GATTI NEI DIVERSI STATI FISIOLOGICI

Il Servizio di Refezione Scolastica del Comune di Poggibonsi

LO SPORT E SERVITO. CINISELLO BALSAMO 25 MAGGIO 2012 Dott.ssa Raffaella Elena Monti

A cosa serve lo iodio?

Da dove derivano i nostri cibi preferiti? Gli alimenti derivano in gran parte dall agricoltura e dall allevamento degli animali domestici

La nutrizione e il metabolismo

Polipi precancerosi. Circa il 50% delle persone dai 60 anni in su avrà nel corso della vita almeno 1 polipo precanceroso di 1 cm o più di diametro.

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può

VALENTINA VEZZALI: l atleta,, la la mamma, le le vittorie L alimentazione. nell atleta

Acqua: nutriente essenziale

Attività motoria Attività sportiva Alimentazione

ALIMENTAZIONE ED ATTIVITA SPORTIVA

alimentazione

Alimentazione e sport

Alimentazione per l esercizio fisico e lo sport: la ginnastica artistica/ritmica

Attività fisica: strumenti per la

Transcript:

unità Alimentazione e salute I termini e i concetti fondamentali 1 l organismo e l energia Per stabilire i fabbisogni nutrizionali dell organismo umano, bisogna conoscerne la composizione chimica. L organismo è formato dagli stessi principi nutritivi (lipidi, proteine, glucidi, acqua, sali minerali) contenuti negli alimenti, distribuiti in modo diverso in relazione al sesso, all età, alla costituzione ecc. I componenti del corpo umano si possono suddividere in massa grassa ossia il tessuto adiposo massa magra formata da tutti gli altri costituenti e dall acqua. Vitamine, tracce Glucidi 1% Minerali 4% Vitamine, tracce Glucidi <1% Minerali 3-4% UNITà Alimentazione e salute Lipidi 15-20% Proteine 14-18% Lipidi 25-30% Proteine 11-13% Acqua 59-63% Acqua 55-60% Peso 0 kg Peso 60 kg La massa magra ha un elevato consumo di energia a differenza di quella grassa; questo spiega perché, a parità di peso, gli uomini (con più tessuto muscolare delle donne) consumano più energia. L uomo e gli animali utilizzano solo l energia che si sprigiona dalla combustione dei nutrienti (organismi eterotrofi), a differenza delle piante (organismi autotrofi) che producono da sole i principi energetici di cui hanno bisogno mediante la fotosintesi clorofilliana, utilizzando l energia luminosa. Tutti gli organismi ossidano i principi nutritivi liberando energia e producendo acqua e anidride carbonica. L energia viene utilizzata dall organismo per costruire e sostituire i suoi costituenti (proteine, grassi, acidi nucleici); attuare tutte le funzioni vitali come la contrazione dei muscoli involontari o l attività delle cellule nervose; compiere le attività giornaliere col movimento dei muscoli volontari. L energia si misura nel Sistema internazionale in kj (chilojoule) ma abitualmente si utilizza la kcal o cal (chilocaloria) che è la quantità di calore necessaria a innalzare di 1 C la massa di 1 kg di acqua distillata (da 14,5 a 15,5 C). Dell energia ricavata dall ossidazione dei principi nutritivi solo il 25% viene utilizzata per compiere lavoro utile, mentre il 5% viene trasformata in calore, necessario comunque per mantenere costante la temperatura corporea a circa 36 C. Copyright 2010 Zanichelli Editore SpA, Bologna [61] 1

unità 2 energia negli alimenti e consumo nell organismo Per potere calcolare il fabbisogno energetico di un individuo, espresso in quantità di alimenti o principi nutritivi, bisogna conoscere il contenuto energetico degli alimenti e il consumo di energia dell organismo nelle 24 ore. Per valutare il contenuto di energia degli alimenti si può utilizzare la bomba calorimetrica, un apparecchio in cui l alimento o i singoli nutrienti vengono bruciati. Il calore che essi liberano aumenta la temperatura dell acqua che circonda la camera di combustione e da questo si può risalire all energia sprigionata. Glucidi, lipidi e alcol etilico liberano energia in quantità pressoché uguale nella bomba calorimetria e nell organismo umano, rispettivamente 4, 9 e kcal/g, mentre le proteine producono più energia nella bomba calorimetria dove vengono completamente ossidate, a differenza di quanto avviene nell organismo umano, in cui la produzione di energia è di 4 kcal/g. UNITà Alimentazione e salute Il consumo di energia dell organismo umano (calorimetria) può essere calcolato con due differenti metodi. Calorimetria diretta: si misura il calore liberato dal corpo umano utilizzando un apparecchio detto calorimetro. Questo consiste in una camera in cui viene posta la persona da esaminare. Il calore liberato in 24 (e più) ore viene rilevato dall aumento di temperatura dell acqua che circola nelle pareti. Il metodo è poco utilizzato in quanto costoso, lungo e poco pratico; Calorimetria indiretta: si misura l ossigeno consumato dall individuo per ossidare i principi nutritivi. Si utilizzano apparecchi detti spirometri che consentono di convogliare l ossigeno da respirare mediante maschere e boccagli, nel caso di misurazioni durante attività fisiche, e mediante cappe ventilate per attività statiche o per calcolare il metabolismo basale. Dall ossigeno consumato si può risalire al dispendio energetico. Aberystwyth University Copyright 2010 Zanichelli Editore SpA, Bologna [61] 2

unità 3 Fabbisogno energetico - LARN Il fabbisogno di energia di un individuo è dato dalla somma di tre fattori: metabolismo basale; termogenesi; attività fisica. Il metabolismo basale (MB), la voce quantitativamente più rappresentata, consiste nel dispendio energetico dell organismo per compiere le funzioni vitali ed è dato principalmente dal consumo della massa magra. Il MB varia con il peso, la composizione corporea (più massa muscolare più consumo di energia), con l età, il sesso, l etnia, la temperatura corporea ecc. Approssimativamente, si può calcolare considerando 1 kcal spesa (0,9 per le donne) per kg di peso corporeo per 24 ore. La termogenesi è data da una produzione extra di calore (con aumento del consumo energetico) dovuta all assunzione di alimenti (soprattutto quelli proteici), di alcuni farmaci, del freddo. Il suo valore è incluso nel calcolo del MB. UNITà Alimentazione e salute L attività fisica rappresenta la quota più variabile del dispendio energetico, passando da poco più del 15% del MB nel caso di vita sedentaria al 100-200% in più del MB nel caso di attività fisica molto pesante. Il fabbisogno energetico giornaliero di un individuo ossia il metabolismo totale (MT) si può calcolare moltiplicando il MB per i LAF ossia i livelli di attività fisica, fattori calcolati in base a studi effettuati sul consumo energetico giornaliero di numerose persone. Quindi MT = MB 3 LAF Quando l energia introdotta con gli alimenti è uguale a quella consumata, il bilancio energetico è in pareggio e la persona mantiene costante il peso corporeo. Quando invece l energia apportata con la dieta è inferiore a quella spesa, il bilancio è in passivo, l individuo deve attingere energia dai grassi di riserva e quindi dimagrisce. Se invece l energia introdotta è maggiore di quella consumata, il bilancio è in attivo, si accumula tessuto adiposo e si ingrassa. 1 Dormire 1,4 Studiare, scrivere, lavorare al computer 1,1 Leggere, guardare la TV 2 Guidare, attività sociale 2,5 Igiene personale, lavori domestici, fare shopping 4 Passeggiare, giocare, fare ginnastica moderata 5,5 Giocare a pallavolo 6 Andare in bicicletta, fare aerobica o pattinaggio 6,5 Salire le scale Correre, giocare a tennis 8 Nuotare, giocare a calcio Il fabbisogno energetico è la quantità di energia giornalmente necessaria per mantenere un buono stato di salute e un adeguato livello di attività fisica. Per valutare velocemente la quantità di energia necessaria a ciascun individuo si possono utilizzare le tabelle dei LARN (Livelli di Assunzione Raccomandata di Nutrienti). Copyright 2010 Zanichelli Editore SpA, Bologna [61] 3

unità 4 Fabbisogni di protidi, lipidi e glucidi - LARN Il fabbisogno energetico giornaliero (quantitativo) deve essere ripartito tra i vari principi nutritivi (fabbisogni qualitativi). Infatti tutti i nutrienti devono essere presenti nella dieta in quanto, oltre ad apportare energia, ciascuno svolge funzioni specifiche. Inoltre, proteine e grassi comprendono molecole essenziali che l organismo umano non può sintetizzare e che devono quindi essere presenti nella dieta. L apporto giornaliero di proteine deve essere elevato nei primi anni di vita, durante l accrescimento, per la funzione plastica che svolgono (1,5-2 g/kg di peso del bambino) e cala via via fino ad arrivare a 1 g/kg di peso per l adulto e per l anziano (corrispondenti al 10-15 % delle calorie totali). I valori devono essere leggermente aumentati in gravidanza e allattamento. Sempre indispensabile la presenza degli amminoacidi essenziali. I grassi possono essere sintetizzati dall organismo umano a partire dai glucidi, tuttavia la loro presenza nella dieta è indispensabile in quanto apportano acidi grassi essenziali e vitamine liposolubili. Per i giovani e gli adulti il fabbisogno quotidiano di lipidi ammonta al 25-30 % delle calorie totali con prevalenza di grassi mono e poliinsaturi. UNITà Alimentazione e salute La quota principale di energia (60-65 % delle calorie totali) deve essere fornita dai glucidi, in particolare quelli complessi come l amido. Gli zuccheri semplici non devono superare il 10-12 % delle calorie. Particolarmente importante è l assunzione di fibra che dovrebbe aggirarsi intorno a 30 g al giorno per l adulto. 60-65% PROTIDI GLUCIDI 25-30% LIPIDI 2500 calorie giornaliere 2600 calorie giornaliere proteine eventuale 6-8% bevande alcoliche 25% grassi 50-65% carboidrati proteine 30% grassi 55-60% carboidrati Donna, attività moderata Adolescente Copyright 2010 Zanichelli Editore SpA, Bologna [61] 4

unità 5 Fabbisogni di acqua, vitamine e sali minerali - LARN L acqua è il componente più rappresentato dell organismo umano dove svolge molteplici e importanti funzioni: interviene nelle reazioni metaboliche; idrata le proteine e il glicogeno; regola il volume cellulare; trasporta i nutrienti e le sostanze di rifiuto; interviene nella termoregolazione. La mancanza di acqua porta alla morte in pochi giorni. L apporto giornaliero consigliato è di 1 ml/kcal di energia consumata ossia circa 2,5 l al giorno di cui 1,5 l introdotti con le bevande e il rimanente con gli alimenti. Il fabbisogno di acqua è maggiore nel bambino (1,5 ml/kcal). Le vitamine, suddivise in idrosolubili (gruppo B e vitamina C) e liposolubili (A, D, E, K) hanno funzione regolatrice, facilitando le reazioni biochimiche. Sono essenziali per l organismo umano ma sufficienti in piccola quantità (da pochi µg a 100 mg al giorno). Il consumo giornaliero di frutta e verdura fresca e una dieta varia garantiscono un adeguato apporto di vitamine. UNITà Alimentazione e salute Anche i sali minerali svolgono funzione regolatrice, ma anche plastica, come quelli che costituiscono le ossa.. Si suddividono, in base alla quantità presente nell organismo, in macroelementi (superiore a 5 g) come il calcio, il fosforo, il sodio, il potassio e microelementi (presenti in tracce) tra cui il ferro, lo zinco, il selenio. Per questi ultimi, è importante considerare la biodisponibilità, ossia la quantità di minerale effettivamente utilizzata dall organismo. I minerali più soggetti a carenze sono il ferro e il calcio, poiché sono contenuti in quantità apprezzabili solo in particolari alimenti dei quali è bene controllare la presenza nella razione giornaliera. Una dieta varia e metodi di cottura corretti garantiscono comunque una adeguata assunzione dei minerali. L alcol etilico apporta calorie ( kcal per 1 g), ma non ha alcun valore nutritivo, anzi un suo uso eccessivo può causare danni psichici e fisici gravi. La quota massima di alcol da ingerire senza rischi, per un adulto, dovrebbe corrispondere, secondo i LARN, al 10% delle calorie totali giornaliere. In alcune situazioni fisiologhe o patologiche (gravidanza, infanzia e adolescenza, diabete ecc.) il consumo di alcol andrebbe abolito. 125 ml Bicchiere di vino (alcol 12%) 330 ml Bicchiere di birra «media» (alcol 5%) 40 ml Bicchierino di whisky (alcol 40%) Copyright 2010 Zanichelli Editore SpA, Bologna [61] 5